Psicologia: Strutturalismo e Gestalt
42 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la principale critica del funzionalismo alla psicologia strutturalista?

  • Analizza gli elementi privi di significato.
  • Sostiene che il tutto è maggiore della somma delle sue parti.
  • Si concentra solo sulle parti elementari della mente. (correct)
  • Ignora la funzione e la finalità dei processi mentali. (correct)

In che modo la Gestalt differisce dallo strutturalismo nella comprensione della percezione?

  • Considera il tutto come la somma delle sue parti.
  • Affirma che la percezione è regolata da meccanismi neurofisiologici. (correct)
  • Propone che la percezione non ha bisogno di essere analizzata.
  • Sostiene che la mente deve essere analizzata nelle sue parti elementari.

Quale principio caratterizza la psicologia della forma (Gestalt)?

  • Principio della somma molteplice.
  • Principio della separazione tra stimolo e risposta.
  • Principio della percezione sequenziale.
  • Principio dell'isomorfismo. (correct)

Cosa dimostra l'esperimento di Wertheimer sul movimento apparente?

<p>Il movimento percepito non è reale, ma illusorio. (A), La percezione può essere influenzata da meccanismi biologici. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale dello strutturalismo secondo Titchener e Wundt?

<p>Studiare la mente nelle sue singole parti. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguardo le reti neurali è corretta?

<p>Le reti neurali possono generalizzare e fornire risposte a nuovi casi. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei vantaggi delle reti neurali nell'ambito dell'intelligenza artificiale?

<p>Possono arrivare a soluzioni creative non predeterminate. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti discipline è compresa nelle scienze cognitive?

<p>Psicologia (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa che le reti neurali possono essere 'lesionate'?

<p>Significa che possono simulare danni cerebrali. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo delle neuroscienze secondo il contenuto fornito?

<p>Studiare la relazione tra comportamento e cervello. (A)</p> Signup and view all the answers

Chi fu il pioniere della ricerca sulla teoria dell'energia nervosa specifica?

<p>Müller (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alla frenologia?

<p>Ogni facoltà mentale ha una specifica sede cerebrale. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale contributo di Broca alla psicologia?

<p>Ha tracciato la relazione tra aree cerebrali e funzioni mentali. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale area del cervello è stata associata da Wernicke alla comprensione del linguaggio?

<p>Area temporale (D)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo ha sviluppato Donders per misurare i processi mentali?

<p>Cronometria mentale (B)</p> Signup and view all the answers

Quale scoperta ha fatto von Helmholtz riguardo alla conduzione nervosa?

<p>I nervi sensoriali trasmettono a una velocità di 50-100 m/s. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa ha dimostrato Mosso riguardo ai processi mentali?

<p>Aumento di calore specificamente nella testa. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale approccio ha caratterizzato l'inosservazione della psicofisica?

<p>Analisi quantitativa della relazione tra corpo e mente. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni rappresenta correttamente la costante di Weber?

<p>Descrive la proporzione tra la variazione di intensità e l'intensità originale. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l’obiettivo principale della psicofisica?

<p>Misurare oggettivamente la soglia percettiva degli stimoli. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per errore dello stimolo?

<p>Confondere l'esperienza sensoriale con le conoscenze pregresse. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale approccio ha utilizzato Wundt per studiare il comportamento umano?

<p>Introspezione analitica e criteri oggettivi. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la definizione corretta di soglia assoluta?

<p>La minima intensità necessaria per generare una sensazione. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza l'approccio associativista in psicologia?

<p>La scomposizione degli eventi complessi in elementi semplici. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una limitazione dell'introspezione analitica secondo Wundt?

<p>L'oggettività è spesso distorta dalle percezioni personali. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le due forme di soglia in psicofisica?

<p>Soglia assoluta e soglia differenziale. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardanti Ippocrate è corretta?

<p>Ippocrate identificò quattro umori legati a quattro elementi naturali. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa sosteneva Democrito riguardo alla percezione?

<p>Le percezioni e le sensazioni sono il risultato di atomi che entrano nel corpo. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguarda il pensiero classico sulla psicologia?

<p>Il pensiero classico ha contribuito a sviluppare la psicologia come scienza naturale. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la posizione di Aristotele riguardo all'anima?

<p>Aristotele riconosce tre facoltà dell'anima: vegetativa, sensitiva e intellettiva. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo alla scoperta di Erofilo?

<p>Erofilo dimostrò che i nervi derivano dal cervello e dal midollo spinale. (B)</p> Signup and view all the answers

Come il pensiero cristiano ha influito sullo sviluppo della psicologia nel Medioevo?

<p>Il pensiero cristiano ha impedito lo sviluppo dello studio dell'anima. (B)</p> Signup and view all the answers

In quale delle seguenti affermazioni si basa la fisiologia del sistema nervoso secondo Galeno?

<p>I fluidi nei ventricoli cerebrali mediavano tra l'anima e il cervello. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti temperamenti è associato all'eccesso di bile nera secondo Ippocrate?

<p>Melanconico (C)</p> Signup and view all the answers

Quali erano le cause iniziali dei sintomi di isteria secondo le lezioni di Charcot?

<p>Artefatti e fenomeni di suggestione (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa indicano le nevrosi secondo il contenuto fornito?

<p>Disturbi senza causa organica derivanti da conflitti interiori (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei meccanismi che genera conflitti inconsci secondo la teoria psicoanalitica?

<p>Il complesso di Edipo (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la scoperta di Freud riguardante l'attività mentale?

<p>La maggior parte della nostra attività mentale è inconscia (B)</p> Signup and view all the answers

Quali metodi sono utilizzati per rivelare conflitti inconsci secondo la psicoanalisi?

<p>Libere associazioni e interpretazione dei sogni (B)</p> Signup and view all the answers

Come era strutturato inizialmente l'apparato psichico secondo Freud?

<p>In tre sistemi: inconscio, preconscio e conscio (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo del preconscio nell'apparato psichico secondo Freud?

<p>Contenuti che non sono immediatamente alla coscienza (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la psicoanalisi in termini di funzionamento della mente?

<p>Che la mente ha più processi di quelli che possiamo percepire (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Psicologia

Lo studio scientifico del comportamento e dei processi cognitivi degli esseri viventi.

Cognizione

Il processo di acquisizione, elaborazione e percezione di informazioni da parte di un sistema biologico o non biologico.

Ippocrate

Medico greco che riteneva che la malattia fosse causata da uno squilibrio di quattro umori corporei: flegma, sangue, bile gialla e bile nera. Ogni umore era associato a un temperamento.

De Anima

Il primo trattato di psicologia scritto da Aristotele, che distingue tre facoltà dell'anima: vegetativa, sensitiva e intellettiva.

Signup and view all the flashcards

Erofilo

Studioso greco che scoprì che i nervi si originano dal cervello e dal midollo spinale, non dal cuore. Questo contribuì a stabilire il cervello come sede della psiche.

Signup and view all the flashcards

Teoria dei fluidi cerebrali

Secondo Galeno, i fluidi presenti nei ventricoli cerebrali fungevano da mediatori tra l'anima e il cervello.

Signup and view all the flashcards

Medioevo

Periodo in cui il pensiero Cristiano dominava e la ricerca scientifica sull'anima era ostacolata dalla religione.

Signup and view all the flashcards

Influenza del pensiero classico

Il pensiero classico greco ha gettato le basi per lo sviluppo della psicologia come scienza naturale.

Signup and view all the flashcards

Teoria dell’energia nervosa specifica

Teoria che afferma che i diversi tipi di nervi e strutture nervose sono specifici per il tipo di informazione che trasmettono, indipendentemente dalla natura fisica dello stimolo.

Signup and view all the flashcards

Frenologia

La frenologia sosteneva che ogni facoltà mentale avesse una sede cerebrale specifica e che l'esercizio potesse potenziare la zona, deformando la scatola cranica.

Signup and view all the flashcards

Scoperta di Broca

Scoperta di una connessione tra aree cerebrali e funzioni mentali, dimostrando che lesioni cerebrali specifiche causano particolari tipi di afasia.

Signup and view all the flashcards

Scoperta di Wernicke

Individuazione di una lesione cerebrale che impedisce la comprensione del linguaggio, ma non la produzione.

Signup and view all the flashcards

Cronometria mentale

Misurazione oggettiva dei processi mentali attraverso i tempi di reazione e il metodo sottrattivo.

Signup and view all the flashcards

Sinapsi

Gli spazi tra l'assone di un neurone e il dendrite del neurone adiacente.

Signup and view all the flashcards

Psicofisica

Campo di studio che descrive quantitativamente la relazione tra il corpo e le esperienze mentali, in modo empirico e preciso.

Signup and view all the flashcards

Effetto dell'attenzione sulla memoria iconica

Misurazione sperimentale dell'effetto dell'attenzione sulla memoria iconica.

Signup and view all the flashcards

Soglia differenziale

La minima intensità necessaria per poter apprezzare una differenza tra due stimoli.

Signup and view all the flashcards

Soglia assoluta

La minima intensità necessaria per dar luogo ad una sensazione.

Signup and view all the flashcards

Legge di Weber-Fechner

La legge che descrive la relazione tra l'intensità di uno stimolo e la grandezza della sensazione che esso provoca.

Signup and view all the flashcards

Costante di Weber

L'aumento minimo di intensità che uno stimolo deve avere per essere percepito come diverso da un altro.

Signup and view all the flashcards

Associazionismo

Tutti gli eventi psichici complessi derivano da elementi più semplici, associati tra loro.

Signup and view all the flashcards

Elementismo

L'approccio che considera i meccanismi percettivi come elementi contingenti, scomponibili in parti più semplici.

Signup and view all the flashcards

Introspezione analitica

Tecnica di autosservazione e descrizione minuziosa di ciò che il soggetto percepisce.

Signup and view all the flashcards

Errore dello stimolo

Errore che consiste nel confondere le nostre conoscenze pregresse con ciò che sperimentiamo nella realtà.

Signup and view all the flashcards

Come apprendono le reti neurali?

Le reti neurali apprendono suddividendo l'informazione in unità, che collaborano in modi diversi per risolvere il problema. Il processo di apprendimento avviene modificando i pesi delle connessioni tra le unità fino a raggiungere il risultato desiderato.

Signup and view all the flashcards

Capacità di generalizzazione delle reti neurali

Le reti neurali, una volta appreso un compito, possono generalizzare e fornire risposte corrette per nuovi casi imprevisti, mostrando un comportamento creativo e non predefinito.

Signup and view all the flashcards

Scienze cognitive: definizione e campi di studio

Le scienze cognitive, un campo multidisciplinare, studiano i sistemi cognitivi integrando psicologia, neuroscienze e intelligenza artificiale. Si concentrano su aree come il linguaggio, la coscienza e l'apprendimento.

Signup and view all the flashcards

Obiettivo delle neuroscienze

Le neuroscienze cercano di comprendere come funziona il cervello e come la sua attività è correlata alle funzioni mentali. Studiano il cervello per ottenere informazioni sui processi cognitivi.

Signup and view all the flashcards

Reti neurali e AI

Le reti neurali sono gli algoritmi che supportano le moderne applicazioni di intelligenza artificiale come Bart e ChatGPT.

Signup and view all the flashcards

Nevrosi

Un disturbo in cui non si trova una causa organica, i sintomi sono l'espressione di un conflitto interiore originato dalla storia personale del paziente.

Signup and view all the flashcards

Psicoanalisi

Insieme di teorie e concetti che spiegano il funzionamento della mente, in particolare i suoi malfunzionamenti come le nevrosi.

Signup and view all the flashcards

Inconscio

La maggior parte della nostra attività mentale è al di fuori della nostra consapevolezza, quindi non ne siamo a conoscenza.

Signup and view all the flashcards

Preconscio

Contenuti mentali non immediatamente presenti alla coscienza, ma che possono essere facilmente accessibili.

Signup and view all the flashcards

Conscio

Contenuti mentali di cui siamo pienamente consapevoli, quindi di cui abbiamo piena conoscenza.

Signup and view all the flashcards

Interpretazione dei sogni

Metodo di analisi psicologica che si basa sull'interpretazione di sogni e libere associazioni, per rivelare i conflitti inconsci.

Signup and view all the flashcards

Complesso di Edipo

Meccanismo inconscio che genera conflitti, legato al desiderio del figlio per la madre e alla rivalità con il padre.

Signup and view all the flashcards

Angoscia di castrazione

Ansia associata al timore di perdere i genitali, causata da conflitti legati a desideri incestuosi.

Signup and view all the flashcards

Funzionalismo (psicologia)

Il funzionalismo si concentra sulla funzione e sull'utilità dei processi mentali, piuttosto che sulla loro struttura. Sostiene che la mente non va analizzata come qualcosa di statico, ma come un insieme di processi che si sono evoluti per servire a scopi specifici.

Signup and view all the flashcards

Strutturalismo (psicologia)

Lo strutturalismo mira a scomporre la mente nei suoi elementi fondamentali per poi analizzarli e studiare le leggi che regolano la loro combinazione. In sostanza, si pensa che il tutto sia la somma delle sue parti.

Signup and view all the flashcards

Psicologia della Gestalt

La psicologia della Gestalt studia come le parti si uniscono per formare un'unità percepita. Sostiene che il tutto è diverso dalla somma delle sue parti, e che la mente interpreta la realtà tenendo conto delle relazioni tra le parti.

Signup and view all the flashcards

Isomorfismo (psicologia della Gestalt)

Il principio dell'isomorfismo della Gestalt afferma che esiste una relazione di identità strutturale tra processi neurofisiologici e processi percettivi. In altre parole, i processi mentali sono correlati a specifiche attività neuronali nel cervello.

Signup and view all the flashcards

Movimento apparente (Wertheimer)

L'esperimento di Wertheimer sul movimento apparente dimostra che la percezione non è una semplice risposta allo stimolo. Due punti luminosi che si accendono in sequenza danno l'impressione di un movimento continuo, anche se non c'è. L'esperimento mette in discussione l'idea che la percezione sia una registrazione diretta della realtà, dimostrando che la mente elabora e interpreta attivamente ciò che vede.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Storia della Psicologia

  • La psicologia studia il comportamento e i processi cognitivi degli esseri viven.
  • L'antica Grecia considerava la psicologia come lo studio dell'anima, con Ippocrate che proponeva un approccio empirico e razionale correlato agli umori.
  • Democrito, invece, teorizzava la formazione delle sensazioni attraverso l'interazione di atomi provenienti dagli oggetti con gli atomi nel cervello.
  • Aristotele, nel suo De Anima, distinse le facoltà dell'anima in vegetativa, sensitiva e intellettiva, ponendo il cuore come sede dell'anima.
  • Erofilo identificò il cervello come l'organo cruciale per la psiche.
  • Il Medioevo limitò lo studio dell'anima alla teologia.
  • La psicologia come scienza si sviluppò grazie al metodo scientifico di Galilei, con l'obiettività e l'empiria.
  • Cartesio introdusse il dualismo mente-corpo, localizzando la mente nella ghiandola pineale.
  • I razionalisti (Leibniz, Wolf, Kant) sostenevano che la validità delle teorie si fonda sulla logica interna.
  • Gli empiristi (Hume, Locke) consideravano l'esperienza la base della conoscenza, e la mente una "tabula rasa".
  • Il comportamentismo si focalizzava sulle interazioni osservabili, come stimolo e risposta.

Il contributo della fisiologia

  • La fisiologia contribuì alla nascita della psicologia come scienza, mettendo in luce i nessi tra funzioni cerebrali e processi mentali.
  • Müller formulò la teoria dell'energia nervosa specifica, sottolineando la specificità dei nervi nel trasmettere le informazioni.
  • Broca e Wernicke identificarono aree cerebrali legate al linguaggio.
  • Helmholtz misurò la velocità di conduzione degli impulsi nervosi.
  • Donders utilizzò la cronometria mentale per misurare i processi mentali attraverso i tempi di reazione.
  • Cajal e Sherrington studiarono i neuroni e le sinapsi.

La nascita della psicofisica

  • La psicofisica cerca di descrivere quantitativamente la relazione tra corpo ed esperienza mentale.
  • Weber e Fechner identificarono le relazioni tra stimoli fisici e sensazioni.
  • Fechner descrisse la "Legge di Weber".

L'associazionismo

  • L'associazionismo credeva che le esperienze complesse derivassero dall'associazione di elementi semplici.
  • Wundt contribuì allo sviluppo della psicologia come scienza indipendente, utilizzando l'introspezione nel suo laboratorio di Lipsia.

Funzionalismo

  • Il funzionalismo, influenzato da Darwin, si focalizzava sulle funzioni delle attività mentali, studiando come l'individuo si adatta all'ambiente.

Psicologia della Gestalt

  • La psicologia della Gestalt sottolineava la percezione della totalità, contrapponendosi all'elemento.
  • Wertheimer, Kohler e Koffka, fondatori della Gestalt, avanzarono principi (vicinanza, somiglianza, destino comune ecc.) per spiegare la formazione delle percezioni.
  • Principio di parsimonia nello stabilire i principi.

Psicologie Dinamiche

  • Le psicologie dinamiche, con Freud, si concentrarono sulla mente inconscia e sui conflitti interni.
  • Freud sviluppò la psicoanalisi, identificando il concetto di inconscio come causa delle nevrosi (es, io, super-io).

Comportamentismo

  • Il comportamentismo rifiutò lo studio dell'inconscio, concentrandosi sull'osservazione diretta dei comportamenti (stimoli e risposte).
  • Pavlov ha studiato il condizionamento classico.
  • Thorndike introdusse i concetti di apprendimento per tentativi ed errori (legge dell'effetto e legge dell'esercizio).
  • Watson fondò il comportamentismo in America.

Neocomportamentismo

  • Il neocomportamentismo cercò di integrare aspetti cognitivi all'interno del comportamentismo.

Psicologia Cognitiva

  • La psicologia cognitiva considerava la mente un elaboratore di informazioni.
  • Piaget, attraverso esperimenti su bambini, studiò lo sviluppo cognitivo della mente.
  • Bandura approfondì l'apprendimento sociale.

Cognitivismo

  • Il cognitivismo si focalizzò sui processi mentali, come percezione, apprendimento, memoria e pensiero.
  • Tale corrente utilizzò il modello computazionale dell'elaborazione delle informazioni.
  • Le scienze cognitive (dall'integrazione della psicologia cognitiva e neuroscienze) cercano la comprensione dei processi mentali.
  • Il modello di elaborazione delle informazioni (HIP) spiegava come la mente elabora le informazioni.
  • Il modularismo e il connessionismo rappresentarono approcci alternativi all'architettura della mente.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Storia Della Psicologia PDF

Description

Questo quiz esplora le differenze tra il funzionalismo, lo strutturalismo e la psicologia della forma (Gestalt). Scoprirai le critiche e i principi chiave che caratterizzano ogni approccio nella comprensione della percezione e del movimento. Metti alla prova la tua conoscenza con domande sugli esperimenti fondamentali e sugli obiettivi dei pionieri della psicologia.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser