Psicologia: Percezione e Attenzione
41 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti affermazioni è VERA riguardo al ruolo della percezione nella nostra esperienza del mondo?

  • La percezione seleziona e elabora gli stimoli sensoriali, creando una rappresentazione significativa del mondo. (correct)
  • La percezione è un processo passivo che registra semplicemente gli input esterni, in modo simile a una fotografia.
  • La percezione si basa su un'unica modalità sensoriale, come la vista, per elaborare gli stimoli esterni.
  • La percezione fornisce alla mente un'immagine precisa e completa della realtà, senza distorsioni.

Quale è il problema principale che la nostra mente deve affrontare quando elabora gli input sensoriali?

  • La difficoltà nel distinguere tra stimoli reali e illusioni.
  • L'impossibilità di elaborare stimoli provenienti da diverse modalità sensoriali contemporaneamente.
  • La mancanza di informazioni sufficienti per creare una rappresentazione accurata del mondo.
  • La presenza di un'eccessiva quantità di stimoli esterni che richiedono selezione ed elaborazione. (correct)

Quale processo è fondamentale per percepire un oggetto statico, secondo il testo?

  • La ricostruzione tridimensionale dell'oggetto basandosi su informazioni tattili.
  • La distinzione tra figura e sfondo, che permette di focalizzare l'attenzione sull'oggetto di interesse. (correct)
  • L'identificazione di tutte le caratteristiche dell'oggetto in modo dettagliato e simultaneo.
  • L'analisi del movimento dell'oggetto per determinare la sua forma e posizione.

Quale delle seguenti affermazioni è VERA riguardo all'approccio gestaltico alla formazione degli oggetti?

<p>Si basa su principi di organizzazione visiva, come la somiglianza e la prossimità, per percepire l'oggetto. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di approccio alla formazione degli oggetti è considerato "bottom-up"?

<p>L'approccio che si basa sull'analisi delle singole caratteristiche dell'oggetto, come quello di Biederman. (B)</p> Signup and view all the answers

In una ricerca visiva di tipo 'conjunction search', quale caratteristica principale rende difficile l'individuazione del target?

<p>Il target è definito dalla combinazione di più caratteristiche. (B)</p> Signup and view all the answers

Secondo la teoria di Treisman, quale stadio di elaborazione permette la rilevazione automatica delle caratteristiche fisiche di uno stimolo?

<p>Stadio preattentivo. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive accuratamente i processi preattentivi?

<p>Sono automatici e non risentono del numero di distrattori. (B)</p> Signup and view all the answers

In quale fase del processo attentivo, secondo il modello della selezione precoce, avviene l'esclusione degli stimoli irrilevanti?

<p>Prima dei processi ad alto livello. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la condizione principale per cui la ricerca visiva diventa più difficile anche nel caso di 'feature search'?

<p>Quando la ricerca visiva è svolta simultaneamente ad un altro compito. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si ricorda principalmente di uno stimolo a cui non si presta attenzione?

<p>Solo le caratteristiche superficiali. (B)</p> Signup and view all the answers

In un compito di ascolto dicotico, cosa deve fare un partecipante nel 'compito di shadowing'?

<p>Ripetere ad alta voce il messaggio proveniente dall'orecchio selezionato. (D)</p> Signup and view all the answers

Secondo il modello a selezione tardiva, in quale momento avviene il filtraggio delle informazioni irrilevanti?

<p>Al momento della selezione della risposta. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio il condizionamento classico?

<p>È guidato dall'osservazione di relazioni causa effetto nell'ambiente. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo l'apprendimento osservativo?

<p>Richiede un'elaborazione cognitiva di quanto osservato. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo le credenze preesistenti influenzano l'apprendimento?

<p>Determinano la velocità e il successo di alcuni apprendimenti. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica fondamentale del rinforzo nel condizionamento operante?

<p>Serve a rafforzare comportamenti attraverso conseguenze positive o negative. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguardo l'apprendimento osservativo è corretta?

<p>Avviene frequentemente senza l'uso di rinforzi. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio il comportamento degli stimoli non attesi secondo il modello del filtro attenuato?

<p>Gli stimoli non attesi sono elaborati in forma attenuata. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il risultato principale dell'attenzione focalizzata in un ambiente affollato?

<p>Permette di ascoltare conversazioni lontane con più chiarezza. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade se il proprio nome è menzionato in un messaggio controlaterale?

<p>Attira immediatamente l'attenzione del soggetto. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo l'elaborazione degli stimoli?

<p>Gli stimoli rilevanti hanno una maggiore attivazione e raggiungono più facilmente la consapevolezza. (D)</p> Signup and view all the answers

Come viene definita l'attenzione che è guidata dall'ambiente senza intenzioni consapevoli?

<p>Attenzione automatica. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo del filtro attentivo nel processo di elaborazione delle informazioni?

<p>Riduce l'elaborazione delle informazioni irrilevanti. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali caratteristiche vengono elaborate da messaggi a cui non si presta attenzione?

<p>Caratteristiche elementari come genere e tono. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede quando si richiede di ripetere un'informazione selezionata?

<p>Si perde memoria dell'informazione presentata all'altro orecchio. (B)</p> Signup and view all the answers

Secondo la teoria tricromatica di Young e Helmholtz, quale combinazione di colori di base è sufficiente per ottenere qualsiasi altro colore?

<p>[Blu, Rosso, Verde] (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le coppie di colori antagonisti secondo la teoria quadricromatica di Hering?

<p>[Rosso/Verde, Giallo/Blu] (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede quando si mescolano due colori antagonisti secondo la teoria quadricromatica?

<p>Il risultato è un colore che non mostra nessuno dei due colori originali (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni NON è vera in relazione alle teorie della visione del colore?

<p>Le due teorie sono incompatibili e si escludono a vicenda. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale concetto è correlato al grado di purezza di un colore?

<p>Saturazione (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente il consolidamento?

<p>Il processo di mantenimento delle informazioni memorizzate nel tempo. (B)</p> Signup and view all the answers

La memoria sensoriale uditiva è meglio conosciuta come:

<p>Memoria ecoica (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è un esempio di capacità della memoria a breve termine?

<p>Ricordare il nome di una persona incontrata per la prima volta. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo per la rievocazione di informazioni è suggerito dal Modello dei livelli di elaborazione?

<p>Elaborazione profonda (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è VERA riguardo ai magazzini della memoria?

<p>Il magazzino sensoriale ha una durata di pochi secondi o meno. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le principali differenze tra il magazzino a breve termine e il magazzino a lungo termine?

<p>Tutti i suddetti. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti non è uno stadio della memoria?

<p>Elaborazione (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa suggerisce l'analogia uomo-computer riguardo alla memoria?

<p>La memoria è un processo dinamico che coinvolge diverse aree del cervello. (C)</p> Signup and view all the answers

Secondo il Modello dell'elaborazione distribuita in parallelo, la memoria è:

<p>Un processo simultaneo che coinvolge diverse reti neurali. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo alla PET è corretta?

<p>La PET può essere utilizzata per monitorare l'attività cerebrale durante la codifica e il recupero. (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Ricerca di caratteristiche

Un tipo di ricerca visiva in cui il target è definito da una singola caratteristica, come il colore o la forma. È più facile e veloce rispetto alla ricerca di congiunzione.

Ricerca di congiunzione

Un tipo di ricerca visiva in cui il target è definito dalla combinazione di due o più caratteristiche, come un cerchio rosso tra cerchi blu e quadrati rossi. È più difficile e lenta rispetto alla ricerca di caratteristiche.

Teoria di Treisman

La teoria di Treisman suggerisce che l'elaborazione visiva avviene in due stadi: uno preattentivo e uno attentivo. Lo stadio preattentivo elabora le caratteristiche elementari degli stimoli in modo automatico, mentre lo stadio attentivo combina le informazioni e determina la percezione degli oggetti.

Processi preattentivi

Processi di elaborazione inconscia che non richiedono attenzione. Sono eseguiti in modo automatico e veloce, elaborando caratteristiche semplici come il colore, la forma o il movimento.

Signup and view all the flashcards

Ricordo di caratteristiche superficiali

La tendenza a ricordare solo le caratteristiche superficiali degli stimoli a cui non prestiamo attenzione. Il nostro cervello filtra le informazioni irrilevanti per ottimizzare le risorse attentive.

Signup and view all the flashcards

Selezione precoce

Un modello di attenzione che sostiene che lo stimolo irrilevante non viene elaborato dal cervello. Il filtro attentivo lo blocca subito, come un interruttore 'tutto o niente'.

Signup and view all the flashcards

Selezione tardiva

Un modello di attenzione che sostiene che lo stimolo irrilevante viene elaborato dal cervello, ma il filtro attentivo agisce solo al momento della selezione della risposta.

Signup and view all the flashcards

Modello a selezione precoce (Broadbent)

Un modello di attenzione proposto da Broadbent che sostiene che l'attenzione è un filtro 'tutto o niente' che interviene prima dei processi cognitivi di livello superiore.

Signup and view all the flashcards

Attenzione e memoria

La capacità di ripetere accuratamente una conversazione è limitata.

Signup and view all the flashcards

Attenzione anticipata

La nostra attenzione può essere indirizzata in anticipo verso informazioni specifiche, migliorando la nostra memoria per quelle informazioni.

Signup and view all the flashcards

Elaborazione superficiale

Anche se ci concentriamo su un messaggio, le informazioni dal messaggio non ascoltato vengono elaborate in modo superficiale, come il genere di chi parla.

Signup and view all the flashcards

Effetto cocktail party

Parole come il nostro nome, anche se dette in un'altra conversazione, attirano la nostra attenzione.

Signup and view all the flashcards

Attenzione focalizzata (volontaria)

L'attenzione può essere focalizzata volontariamente su un compito, come ascoltare una conversazione, ma può essere interrotta da stimoli improvvisi.

Signup and view all the flashcards

Attenzione automatica

L'attenzione può anche essere catturata da stimoli esterni, come un rumore forte, indipendentemente dalla nostra volontà.

Signup and view all the flashcards

Modello del filtro attenuato

Secondo il modello di Treisman, il filtro attentivo non blocca completamente le informazioni non desiderate, ma le attenua.

Signup and view all the flashcards

Funzione del filtro attentivo

Il filtro attentivo seleziona le informazioni importanti e le reindirizza al sistema percettivo, mentre le informazioni non importanti vengono elaborate in modo più superficiale.

Signup and view all the flashcards

Credenze preesistenti e apprendimento

Il processo di apprendimento è influenzato dalle nostre precedenti conoscenze e credenze. Le relazioni tra stimoli e risposte che riteniamo plausibili sono più facili da apprendere rispetto a quelle che consideriamo improbabili.

Signup and view all the flashcards

Apprendimento guidato dall'ambiente

Il condizionamento classico e operante si basano sull'osservazione di relazioni causa-effetto nell'ambiente. Ad esempio, se vediamo che premere un pulsante accende una luce, impariamo ad associare la pressione del pulsante all'accensione della luce.

Signup and view all the flashcards

Apprendimento osservativo

L'apprendimento osservativo avviene osservando il comportamento di altri. Impariamo imitando le azioni di un modello e anticipando che verremo ricompensati in modo simile.

Signup and view all the flashcards

Apprendimento osservativo e rinforzo

L'apprendimento osservativo non richiede necessariamente un rinforzo diretto. Impariamo osservando gli altri perché deduciamo che compiendo le stesse azioni potremo ottenere le stesse ricompense.

Signup and view all the flashcards

Elaborazione cognitiva nell'apprendimento osservativo

Il processo di apprendimento osservativo implica un'elaborazione cognitiva di quanto osserviamo. Non ci limitiamo a copiare meccanicamente, ma analizziamo il comportamento osservato e lo adattiamo al nostro contesto.

Signup and view all the flashcards

Teoria tricromatica

Teoria secondo cui la percezione del colore si basa sull'attività di tre tipi di recettori sensibili al rosso, al verde e al blu. Questa teoria spiega come possiamo percepire una vasta gamma di colori mescolando questi tre colori primari.

Signup and view all the flashcards

Teoria quadricromatica

Teoria che propone che la nostra percezione del colore dipenda dall'attività di coppie di recettori antagonisti: rosso/verde, giallo/blu e bianco/nero. Spiega fenomeni come la visione dei colori complementari.

Signup and view all the flashcards

Luminosit

a

La luminosità di un colore, cioè quanto appare chiaro o scuro.

Signup and view all the flashcards

Saturazione

La purezza di un colore, cioè quanto è intenso e vibrante.

Signup and view all the flashcards

Sintesi additiva

Un metodo per creare colori mescolando luci colorate. Aggiungendo luce, si crea un colore più chiaro e più luminoso.

Signup and view all the flashcards

La percezione è un'elaborazione attiva

La percezione non è una copia fedele della realtà; il cervello seleziona ed elabora gli stimoli sensoriali per creare un'immagine dotata di senso.

Signup and view all the flashcards

Perché dobbiamo filtrare e elaborare?

Il nostro sistema percettivo ha bisogno di filtrare gli stimoli irrilevanti e dare senso a quelli importanti.

Signup and view all the flashcards

Segregazione figura/sfondo

Il processo di distinguere un oggetto dallo sfondo è fondamentale per la percezione degli oggetti.

Signup and view all the flashcards

Formazione degli oggetti

La Gestalt, Biederman e l'approccio cognitivo sono teorie che cercano di spiegare come il cervello forma la rappresentazione di un oggetto.

Signup and view all the flashcards

Approcci bottom-up

Le teorie della Gestalt e di Biederman si basano sull'idea che le informazioni sensoriali determinano la percezione dell'oggetto.

Signup and view all the flashcards

Codifica

Il processo di trasformare le informazioni sensoriali in una forma utilizzabile dal cervello. Questo processo comprende la trasduzione, che converte le informazioni sensoriali in un formato elaborabile dal cervello.

Signup and view all the flashcards

Consolidamento

Il processo di mantenere le informazioni immagazzinate nel tempo. Questo stage è responsabile della creazione di ricordi stabili e durevoli.

Signup and view all the flashcards

Recupero

Il processo di recuperare e riutilizzare le informazioni memorizzate. È il passo finale del processo di memoria, che ci consente di accedere e utilizzare le informazioni quando ne abbiamo bisogno.

Signup and view all the flashcards

Memoria Dichiarativa (Esplicita)

Un tipo di memoria che riguarda informazioni ed eventi consapevoli che possono essere verbalmente rievocati, come fatti, nomi e date o le informazioni apprese a scuola.

Signup and view all the flashcards

Memoria non Dichiarativa (Implicita)

Un tipo di memoria che riguarda informazioni e abilità non consapevoli che vengono apprese inconsciamente, come le abilità motorie, i comportamenti condizionati e le abitudini.

Signup and view all the flashcards

Memoria Sensoriale

L'insieme dei sistemi sensoriali che conservano per brevi periodi le informazioni appena percepite. È come un buffer che riceve informazioni dai sensi e le elabora inizialmente, per poi trasferirle alla memoria a breve termine.

Signup and view all the flashcards

Memoria a Breve Termine

Un sistema di memoria a breve termine con capacità limitata che elabora e mantiene le informazioni a cui prestiamo attenzione. Le informazioni possono rimanere nella memoria a breve termine per pochi secondi o minuti, attraverso la reiterazione, ovvero la ripetizione mentale.

Signup and view all the flashcards

Memoria a Lungo Termine

Il magazzino della memoria che conserva le informazioni a lungo termine e ha una capacità illimitata. Le informazioni nella memoria a lungo termine possono essere recuperate e utilizzate quando necessario.

Signup and view all the flashcards

Memoria Iconica

Un tipo di memoria sensoriale che conserva informazioni visive per un breve periodo. Permette di mantenere un'immagine visiva per pochi secondi dopo che l'oggetto è stato rimosso dal campo visivo.

Signup and view all the flashcards

Memoria Ecoica

Un tipo di memoria sensoriale che conserva informazioni uditive per un breve periodo. Permette di tenere a mente suoni per un paio di secondi dopo che il suono è terminato.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

No specific information provided. Please provide the text or questions for which you would like study notes.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Psicologia Generale (PDF)

Description

Metti alla prova le tue conoscenze sulla percezione e l'attenzione secondo i principi psicologici. Rispondi a domande su diversi approcci e modelli che guidano l'elaborazione sensoriale e l'attenzione. Questo quiz esplora aspetti cruciali della psicologia della percezione.

More Like This

Processos de Atenção na Psicologia
13 questions
Psychology of Perception and Attention
24 questions
Sensory Processes: Attention Quiz
16 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser