Psicologia Generale: Storia e Fondamenti

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quali tipi di comunicazione esistono secondo il contenuto fornito?

  • Solo non verbaleti
  • Verbali e non verbali (correct)
  • Comunicazione scritta
  • Solo verbaleti

Quale di queste frasi è considerata un invito caloroso?

  • Vuoi dire questo ...? (correct)
  • Fai come vuoi.
  • Non capisco quello che stai dicendo.
  • Sei sicuro di quello che dici?

Quale esempio è un modo non verbale di comunicare?

  • Alzare le spalle (correct)
  • Chiedere chiarimenti
  • Fare una domanda
  • Ascoltarti mentre parli

Qual è il ruolo degli inviti calorosi nella comunicazione?

<p>Incoraggiare l'altro a parlare di più. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio le comunicazioni non verbali?

<p>Possono includere espressioni facciali. (D)</p> Signup and view all the answers

Chi si riferisci a 'sistema di riferimento' in un soggetto?

<p>A percezzioni, cultura e valori. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali di sti fattori influenzano la percezione di sé stissu?

<p>La storia personale e li bisogni affettivi. (D)</p> Signup and view all the answers

Li valori e li motivazioni di un soggetto cummu si riflettinu?

<p>In i so comportamenti e decisioni. (C)</p> Signup and view all the answers

Comu ponnu influenzari li roli sociali e professionali la vita di un individu?

<p>Modificando l'aspettative e li relazioni. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa spiega la diversità di percezioni tra individui?

<p>Li capacità cognitive e la cultura. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sentimenti possono sperimentare gli operatori sanitari in risposta alla sofferenza dei pazienti?

<p>Desideri di salvezza onnipotente (B), Angosce persecutorie (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le istanze emotive primarie evocate nei pazienti in caso di sofferenza?

<p>Richieste regressiva (B)</p> Signup and view all the answers

Quale emozione NON è comunemente associata agli operatori sanitari quando affrontano la sofferenza?

<p>Compassione (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa descrive il desiderio di 'salvezza onnipotente' negli operatori sanitari?

<p>Un bisogno di controllo (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una possibile reazione emotiva degli operatori sanitari che riscontrano angosce persecutorie?

<p>Aggressività (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sunnu i cundizioni necessarii pi fari fungiri l'ascolto attivo?

<p>Aiutare gli allievi e rispettare i loro sentimenti (C)</p> Signup and view all the answers

Comu pò aiutare l'ascolto attivo l'allievo?

<p>Aiuta a chiarire il problema (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa è importante fare riguardo la privacy degli allievi?

<p>Rispettere la confidenzialità delle loro rivelazioni (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un errore comune durante l'ascolto attivo?

<p>Focalizzarsi complettamente sui sentimenti dell'allievo (C)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste è una chiave per comprendere i problemi degli allievi?

<p>Essere pazienti e dare tempo per esprimere i problemi (D)</p> Signup and view all the answers

Chiù quali di sti fatturi influenzano la sonnolenza diurna?

<p>U' debito di sonno (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è lu principiu principali di la teoria circadiana?

<p>U' ritmu luce-buio (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede durante la notti secunnu la teoria circadiana?

<p>Si pò rilassari (C)</p> Signup and view all the answers

Quali di li seguenti fatturi determinanu la qualità di sonno?

<p>La quantità di caffeina consumata (A), La durata di l'esposizione a la luce (B), L'ora di andari a lettu (C), La frequenza di eserciziu (D)</p> Signup and view all the answers

Comu si definisce lu processu chì cumporta lu rilassamentu dopu la luce?

<p>Processu circadiano (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la percentuale di tempo che si dovrebbe dedicare al compito primario?

<p>80% (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il 20% del tempo dedicato al compito secondario?

<p>Serbatoio di risorse (D)</p> Signup and view all the answers

Quale attività è citata come esempio per il compito primario nei primi giorni di foglio rosa?

<p>Guidare l'auto (D)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di compito è considerato secondario?

<p>Conversare con il vicino (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è corretta riguardo al foglio rosa?

<p>Richiede maggiore attenzione ai compiti primari (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Sistema di riferimentu

Ogni persona hà la sò manera di vidi lu munnu e di interagiri cu iddu. Questa manera è fatta di tanti elementi comu la sò cultura, li sò sperienzi, li sò valuri e li sò bisogni.

Sistema percettivu

Comu la persona accetta e interpreta l'infurmazioni dû munnu attravirsu i sò sensi.

Concettu di sè

L'idea di chi semu noi

Storia personal

L'esperienzi e l'avvenimenti ca hannu marcatu la vita d'una persona.

Signup and view all the flashcards

Bisogni affettivi

Li bisogni emotivi ca ogni persona hà, comu l'amuri, l'affettu e la sicurità.

Signup and view all the flashcards

Comportamenti di ascoltu

Pò esseri verbali (ti ascolto, sto circannu di capiri) o nun verbali (un sorrisu, un cinnu).

Signup and view all the flashcards

Inviti calorosi

Invita a l'àutra pirsuna a parrari e a spighicari megliu lu sò puntu di vista.

Signup and view all the flashcards

Frasi verbali di ascoltu

Frasi chi facinu capiri a l'àutra pirsuna ca la stai ascultannu e ca si ntirissatu a chiddu ca dici.

Signup and view all the flashcards

Signali nun verbali di ascoltu

Gesti o espressioni facciali chi facinu capiri a l'àutra pirsuna ca la stai ascultannu.

Signup and view all the flashcards

Frasi di inviti calorosi

Frasi chi facinu capiri a l'àutra pirsuna ca la stai invitannu a parrari di cchiù e a spighicari lu sò puntu di vista.

Signup and view all the flashcards

Fidàrisi di li studianti

L'ascoltu attivu significa fidàrisi ca li studianti sunnu capaci di risolviri li prublemi.

Signup and view all the flashcards

Accittari li sentimenti

Significa accittari comu li studianti si sentunu, senza giudicà.

Signup and view all the flashcards

Essere disposti ad aiutarli

Chì significa aiutarli quannu hannu bisognu e truvari lu tempu pi fari accussì.

Signup and view all the flashcards

Capiri li prublemi

Chì significa capiri li prublemi di li studianti, ma senza immedesimàrisi troppu.

Signup and view all the flashcards

Capiri li difficultà

Significa capiri ca li studianti a voti hannu difficultà a parrari di li prublemi, e l'ascoltu attivu li pò aiutari a chiarì.

Signup and view all the flashcards

Regressione

Quannu na persona è malata, li sò sentimenti di paura, dulore e ansia pò fari ca cerca di ripigliari na cura cu la mamma, chi è cumu lu sò

Signup and view all the flashcards

Salvezza onnipotente

Li medichi e lu persunali di l'uspidali a voti sentinu lu bisognu di

Signup and view all the flashcards

Sentimenti di ostilità

Li medichi e lu persunali di l'uspidali pò sentu

Signup and view all the flashcards

Insofferenza

Lu travagghiu n'i l'uspidali pò fari ca li medichi e lu persunali di l'uspidali sentinu un granni

Signup and view all the flashcards

Angoscia persecutoria

Travagghiari n'i l'uspidali pò fari ca li medichi e lu persunali di l'uspidali si sintanu

Signup and view all the flashcards

Teoria Circadiana

Sta teoria spiega cume lu ciclu di luce e scuru influenzi lu nostru corpu e la nostra sonnolenza. Durante la notte, u corpu si rilassa e si prepara per u sonnu.

Signup and view all the flashcards

Sonnolenza Diurna

L'omeostasi è u prucessu di cuntrollu di l'equilibriu internu di u corpu. Lu ritmu circadianu, invece, si riferisci a u ciclu naturali di 24 uri. A qualità di u sonnu anteriori influenzi la sonnolenza durante il giurnu.

Signup and view all the flashcards

Debitu di Sonnu

U debitu di sonnu si verifaca quannu nun si dorme abbastanza. Pò causari sonnolenza durante il giurnu.

Signup and view all the flashcards

Prucessu Omeostaticu

Stu prucessu è custantimentu attivu e regola li funzioni fisiologichi, cume li ritmi di sonnu-vigilia, la temperatura corpurale e li livelli di ormoni.

Signup and view all the flashcards

Ciclu Luce-Scuro

U ciclu di luce/scuru influenzi lu ritmu circadianu, cume lu ritmu di sonnu-vigilia.

Signup and view all the flashcards

Compitu primariu

Lu travagghiu cchiù mpurtanti, chi ti riciedi cchiù attirìzjoni, e chi devi fari prima di tuttu.

Signup and view all the flashcards

Compitu sicundariu

Lu travagghiu menu mpurtanti, chi pò aspettari.

Signup and view all the flashcards

Serbatoiu di risursi

Nu gruppu di risursi o attivitati ca nun sunnu cosi primarii, ma ca ti ponnu esse utili.

Signup and view all the flashcards

Esempiu di compitu primariu e sicundariu

Pensa a la guida di la macchina e a la cunvirsazzioni cu nu vicinu. Guida la macchina e cunvirsa cu lu vicinu, ma fai attenzioni a la guida ca e cchiù impurtanti.

Signup and view all the flashcards

Bisognu

Nu mutivu pi cui qualcunu si senti di fari qualcunu cosa

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Psicologia Generale

  • La psicologia deriva dal greco, letteralmente studio dello spirito o anima. Nasce nel XVI-XVII secolo.

  • Il termine "psicologia" come disciplina autonoma è emerso nella seconda metà dell'800.

  • Prima dell'800, si usavano termini come "scienza della morale" o "antropologia" per studiare fenomeni psichici.

Che cos'è la psicologia?

  • La Psicologia studia l'attività psichica individuale e sociale nel suo rapporto con l'ambiente.

  • L'oggetto di studio include il comportamento, la personalità (un'unità psico-fisica), i processi psichici (sensazioni, percezioni, pensiero, ecc.) e la formazione delle qualità psichiche umane.

  • Gli aspetti psico-fisici sono considerati interconnessi. L'attività psichica è un riflesso della realtà (ambientale e sociale) e contemporaneamente una condizione per l'azione dell'uomo sulla realtà.

Breve storia della psicologia

  • La psicologia nasce ufficialmente nell'Ottocento. Alcuni precursori includono Platone, Ippocae e Galeno.

  • Platone propose una tripartizione della psiche simile alla suddivisione freudiana in Super-Io, Io ed Es.

  • Ippocae e Galeno cercarono connessioni tra fenomeni fisici e psichici, gettando le basi per la psicofisiologia.

Condizioni per la nascita della psicologia

  • Meccanicismo cartesiano (separazione mente-corpo)
  • Empirismo inglese e associazionismo (Hartley, Mill, Bain)
  • Comprendere la mente indipendentemente dalla sua sostanza.
  • Riconoscere il corpo come organismo.

Cosa studia la psicologia generale?

  • Studia le funzioni psicologiche (percezione, emozione, memoria, apprendimento, linguaggio) con cui l'uomo interagisce con il mondo.

  • Comprensione di coscienza, personalità, comunicazione e arte.

  • Conoscenza di metodi e tecniche della ricerca psicologica, dei sistemi cognitivi e della storia della psicologia.

Comunicazione interpersonale nelle relazioni d'aiuto

  • Le relazioni d'aiuto si verificano quando una persona riceve aiuto da un altro in situazione di bisogno.

  • Sono relazioni asimmetriche e complementari.

  • La comprensione del comportamento umano è essenziale per facilitare la relazione e risolvere i problemi.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Psychology Fundamentals PDF

More Like This

Introduction to Psychology
15 questions

Introduction to Psychology

StatuesquePeninsula4448 avatar
StatuesquePeninsula4448
Psychology History Stages Quiz
5 questions
Cognitive Psychology: History and Overview
48 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser