Psicologia Generale: Sbobinatura 6/12/2024

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quale parola descrive meglio il tipo di motivazione legata a bisogni fisiologici come fame e sete?

  • Motivazione secondaria
  • Motivazione sociale
  • Motivazione principale (correct)
  • Motivazione creativa

Quale bisogno si trova alla base della scala gerarchica di Maslow?

  • Bisogno di appartenenza
  • Bisogno di auto-realizzazione
  • Bisogno di sicurezza
  • Bisogno fisiologico (correct)

Cosa sostiene Maslow riguardo alla soddisfazione dei bisogni?

  • La gerarchia non ha importanza nella motivazione
  • Essi devono essere soddisfatti in ordine gerarchico (correct)
  • I bisogni non hanno una gerarchia specifica
  • Possono essere soddisfatti in qualsiasi ordine

Quali sono i 'bisogni di crescita' secondo Maslow?

<p>Conoscenza, estetica e auto-realizzazione (C)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste non è considerata una persona che può ispirare uno studente secondo il contenuto?

<p>Un amico virtuale (D)</p> Signup and view all the answers

Quali caratteristiche sono associate alla motivazione secondo il contenuto?

<p>Costanza e responsabilità (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione meglio distingue la motivazione umana da quella animale?

<p>La motivazione umana è più complessa (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una critica comune al modello gerarchico di Maslow?

<p>Suggerisce un ordine flessibile per i bisogni (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la natura dell'incoraggiamento nel processo di apprendimento nei bambini?

<p>Preferiscono eseguire le attività da soli (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la teoria dell'attribuzione di Weiner riguardo all'analisi delle proprie azioni?

<p>Esiste un bisogno naturale di attribuire cause agli eventi (A)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni rappresenta la motivazione intrinseca secondo il contenuto trattato?

<p>L'interesse nell'imparare competenze nuove (B)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto è centrale nella teoria dell'attribuzione di Weiner?

<p>Il 'locus of control' come fattore motivazionale (B)</p> Signup and view all the answers

Quale motivazione spinge un individuo a cercare una posizione di potere?

<p>L'innato desiderio di dominio (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo all'assegnazione delle cause nei risultati personali?

<p>Gli individui generalmente attribuiscono gli insuccessi a fattori esterni (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un aspetto comune ai vari filoni di pensiero sulla motivazione?

<p>L'interesse per le cause che determinano il comportamento (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo i bambini affrontano le nuove sfide secondo il contenuto?

<p>Mostrando un forte desiderio di autonomia (D)</p> Signup and view all the answers

Quale teoria dell'emozione enfatizza l'importanza del sistema nervoso centrale nell'elaborazione delle emozioni?

<p>Teoria centrale (B)</p> Signup and view all the answers

Secondo qual modello le emozioni vengono provate grazie a un'analisi approfondita che avviene rapidamente e a livello pre-conscio?

<p>Modello di quantificazione cognitiva (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di motivazione descrive uno studente che studia per superare un esame piuttosto che per interesse per l'argomento?

<p>Motivazione identificata (C)</p> Signup and view all the answers

Quale scienziato ha suddiviso le emozioni in primarie e secondarie, evidenziando un carattere universale delle stesse?

<p>Darwin (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa suggerisce la teoria delle emozioni riguardo alla reazione emotiva di più persone di fronte allo stesso evento?

<p>Le emozioni possono differire tra individui (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza l'esperienza di flow?

<p>Un'elevata concentrazione senza sforzo (B)</p> Signup and view all the answers

Quale componente non fa parte della descrizione emotiva secondo il modello di quantificazione cognitiva?

<p>Reazioni fisiologiche (D)</p> Signup and view all the answers

In quale situazione la motivazione può trasformarsi da estrinseca a intrinseca?

<p>Quando l'interesse per l'attività aumenta nel tempo (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo la teoria periferica?

<p>Le emozioni derivano dalla consapevolezza delle reazioni corporee (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto di un'interruzione durante un'esperienza di flow?

<p>Causa irritabilità (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la motivazione nel contesto delle emozioni?

<p>Una predisposizione ad agire verso un obiettivo (C)</p> Signup and view all the answers

Come è descritta la motivazione in relazione ai processi cognitivi e di valutazione?

<p>È influenzata da come valutiamo le difficoltà (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo alla motivazione e alla volontà?

<p>La motivazione e la volontà sono interdipendenti (D)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto non influisce sull'elaborazione delle emozioni secondo le teorie discusse?

<p>Competenze linguistiche (D)</p> Signup and view all the answers

La possibilità di mantenere la motivazione verso un obiettivo è influenzata da quale fattore?

<p>Le difficoltà incontrate (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un segno della motivazione estrinseca?

<p>Studiare per ottenere un riconoscimento (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tra i seguenti esempi rappresenta una motivazione estrinseca?

<p>Fare i compiti per ricevere un regalo (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i tre bisogni essenziali identificati da Deci e Ryan?

<p>Competenza, autonomia, relazione (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il bisogno di competenza secondo Deci e Ryan?

<p>La capacità di imparare e interagire con l'ambiente; (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il risultato quando i bisogni di competenza, autonomia e relazione sono soddisfatti?

<p>Viene promossa l'autodeterminazione. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio la motivazione intrinseca?

<p>È guidata da scelte personali e piacere. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione del grado di autovalutazione secondo Deci e Ryan?

<p>Stabilire come e quanto le scelte influenzano l'impegno. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale scenario rappresenta una motivazione regolata dall'esterno?

<p>Uno studente che studia per ottenere un premio. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il bisogno di autonomia nella teoria di Deci e Ryan?

<p>Il desiderio di sentirsi liberi nelle scelte e decisioni. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le emozioni primarie menzionate?

<p>Rabbia, paura, gioia, tristezza, disgusto, sorpresa (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza le emozioni secondarie?

<p>Risultano dalla combinazione di emozioni primarie (A)</p> Signup and view all the answers

Quale popolazione è stata coinvolta nello studio di Ekman e Friesen dopo varie altre culture?

<p>Popolazione Fore (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è stato uno degli obiettivi degli studi condotti sulla mimica facciale?

<p>Decodificare le espressioni facciali delle emozioni primarie (B)</p> Signup and view all the answers

Quale emozione ha mostrato la massima concordanza nel riconoscimento tra le varie culture studiate?

<p>Felicità (D)</p> Signup and view all the answers

Quali risultati hanno riportato gli studi sulle popolazioni con cultura più chiusa alle emozioni?

<p>Un incremento della mimica facciale si nota anche in tali culture (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa ha creato Ekman e Friesen per studiare l'espressione facciale delle emozioni?

<p>Un sistema di codifica dell'azione facciale (FACS) (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica che distingue le emozioni primarie da quelle secondarie?

<p>Le emozioni primarie sono universali, mentre le secondarie sono culturali (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Cos'è la motivazione?

La motivazione è un processo complesso che spiega cosa spinge le persone ad agire verso un obiettivo. È diversa dall'istinto, che è più caratteristico del comportamento animale.

Motivazione primaria

La motivazione primaria è legata ai bisogni fisiologici, come fame, sete e sonno, che sono condivisi con gli animali.

Motivazione secondaria

La motivazione secondaria è quella che ci spinge a perseguire obiettivi complessi legati alla crescita personale e alla realizzazione, come imparare o raggiungere un traguardo.

Gerarchia dei bisogni di Maslow

La teoria di Maslow organizza i bisogni umani in una gerarchia: bisogni fisiologici, sicurezza, appartenenza, stima, conoscenza, estetica e autorealizzazione.

Signup and view all the flashcards

Bisogni fisiologici in Maslow

I bisogni fisiologici sono alla base della gerarchia di Maslow: comprendono la fame, la sete, il sonno e la respirazione.

Signup and view all the flashcards

Bisogni di sicurezza in Maslow

Secondo Maslow, dopo aver soddisfatto i bisogni fisiologici, è importante sentirsi sicuri e protetti.

Signup and view all the flashcards

Bisogni di appartenenza in Maslow

L'appartenenza e l'amore sono fondamentali per Maslow: avere relazioni e sentirsi parte di un gruppo.

Signup and view all the flashcards

Bisogni di stima in Maslow

La stima è il bisogno di sentirsi apprezzati e competenti: questo include l'autostima e il rispetto degli altri.

Signup and view all the flashcards

Attribuzione causale

Il bisogno di stabilire una causa per i propri risultati o gli eventi che ci accadono, anziché accettare la casualità.

Signup and view all the flashcards

Teoria di Weiner

La teoria dell'attribuzione di Weiner spiega come le persone tendono a ricercare le cause dei propri successi e fallimenti. Queste spiegazioni possono essere interne (ad esempio, le proprie capacità) o esterne (ad esempio, la fortuna).

Signup and view all the flashcards

Motivazione intrinseca

La motivazione che deriva da fattori interni, come il piacere di fare qualcosa o la soddisfazione di raggiungere un obiettivo.

Signup and view all the flashcards

Motivazione estrinseca

La motivazione che deriva da fattori esterni, come premi o riconoscimenti.

Signup and view all the flashcards

Locus of control

Il locus of control si riferisce al luogo percepito da una persona per il controllo degli eventi della propria vita. Un locus of control interno significa che si crede di avere il controllo delle proprie azioni e risultati, mentre un locus of control esterno significa che si pensa che gli eventi siano determinati da forze esterne.

Signup and view all the flashcards

Motivazione alla riuscita

La forte spinta a raggiungere il successo, a superare le sfide e a dimostrare le proprie capacità.

Signup and view all the flashcards

Incentivo

Un incentivo che spinge a compiere un'azione, come la possibilità di mettere alla prova le proprie capacità o di portare a termine un compito difficile.

Signup and view all the flashcards

Mettere alla prova le proprie capacità

Un'azione che implica la messa alla prova e il superamento di una difficoltà, come quando un bambino impara a fare qualcosa di nuovo e vuole farlo da solo.

Signup and view all the flashcards

Il bisogno di competenza

La capacità di interagire con successo con l'ambiente, imparare da esso e acquisire nuove abilità.

Signup and view all the flashcards

Il bisogno di autonomia

Il bisogno di sentirsi liberi di fare scelte e prendere decisioni.

Signup and view all the flashcards

Il bisogno di relazione

Il bisogno di essere parte di relazioni emotive e affettive che rispettano la propria autonomia e la realizzazione delle proprie competenze.

Signup and view all the flashcards

Grado di autovalutazione

La misura in cui una persona sente che le proprie azioni sono guidate dalle proprie scelte, preferenze e desideri.

Signup and view all the flashcards

Motivazione esterna

Un tipo di motivazione che deriva da fattori esterni, come premi o ricompense.

Signup and view all the flashcards

Autodeterminazione

Il processo di auto-regolazione e auto-direzione del proprio comportamento , dove si agisce in base ai propri bisogni, valori e obiettivi.

Signup and view all the flashcards

Continuum della spinta motivazionale

Un continuum che descrive l'influenza delle motivazioni esterne e interne sul comportamento, con un graduale aumento dell'autodeterminazione.

Signup and view all the flashcards

Motivazione introiettata

Lo studente studia solo perché è obbligato, senza alcun interesse personale per l'argomento.

Signup and view all the flashcards

Motivazione identificata

Lo studente studia per ottenere un risultato specifico, come superare un esame, anche se l'argomento non lo appassiona.

Signup and view all the flashcards

Esperienza flow

L'esperienza flow descrive la sensazione di totale coinvolgimento in un'attività che ci piace. Ci sentiamo pienamente immersi in ciò che stiamo facendo, senza percepire il tempo o la fatica.

Signup and view all the flashcards

Autonomia e benessere

La maggiore autonomia nell'agire corrisponde a un maggiore benessere e a una maggiore intrinseca motivazione.

Signup and view all the flashcards

Motivazione plastica

La motivazione può cambiare nel tempo da estrinseca a intrinseca, o viceversa.

Signup and view all the flashcards

Volontà e motivazione

La volontà è fondamentale per mantenere la motivazione, soprattutto quando si incontrano ostacoli.

Signup and view all the flashcards

Motivazione e cognizione

La moderna concezione della motivazione è legata ai processi cognitivi e alla valutazione. Non è solo basata su pulsioni e bisogni.

Signup and view all the flashcards

Teoria Periferica delle Emozioni

La teoria periferica afferma che le emozioni derivano dalla consapevolezza delle reazioni fisiologiche del nostro corpo, come l'accelerazione del battito cardiaco.

Signup and view all the flashcards

Teoria Centrale delle Emozioni

La teoria centrale, proposta da Cannon e Bard, sostiene che le emozioni sono originate da processi neurali nel cervello, indipendentemente dalle reazioni fisiche.

Signup and view all the flashcards

Teoria della Quantizzazione Cognitiva

La teoria della quantizzazione cognitiva pre-conscia sostiene che le emozioni scaturiscono da interpretazioni rapide e inconsce del cervello riguardo agli eventi.

Signup and view all the flashcards

Emozioni Universali

Darwin si è interessato all'universalità delle emozioni, osservando somiglianze tra le espressioni emotive degli umani e degli animali.

Signup and view all the flashcards

Emozioni Primarie e Secondarie

Le emozioni primarie sono innate e universali, mentre quelle secondarie sono culturalmente influenzate e richiedono apprendimento.

Signup and view all the flashcards

Emozioni Soggettive

Il fatto che le emozioni siano soggettive significa che le persone possono provare emozioni diverse di fronte allo stesso evento.

Signup and view all the flashcards

Motivazione Emotiva

Le emozioni hanno un ruolo motivazionale, spingendo le persone ad agire per uno scopo.

Signup and view all the flashcards

Consapevolezza Emotiva

Siamo in grado di riflettere sulle nostre emozioni e nominarle, rendendole quindi oggetti di consapevolezza.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le emozioni primarie?

Le emozioni primarie sono sei: paura, rabbia, gioia, tristezza, disgusto e sorpresa. Sono universali, cioè presenti in tutte le culture e etnie, indipendentemente dalla lingua o dall'isolamento.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono le emozioni secondarie?

Le emozioni secondarie sono più complesse e derivano dalla combinazione delle emozioni primarie. Esempi: rammarico, delusione, colpa, vergogna.

Signup and view all the flashcards

Cos'è la teoria neuro-culturale delle emozioni?

La teoria neuro-culturale sostiene che alcune emozioni sono innate e universali, mentre altre sono culturalmente influenzate.

Signup and view all the flashcards

Quali evidenze supportano la teoria neuro-culturale?

Gli studi di Ekman e Friesen dimostrano che le emozioni primarie sono riconosciute e espresse universalmente attraverso le espressioni facciali.

Signup and view all the flashcards

Cosa è il FACS?

Il FACS (Facial Action Coding System) mappa i movimenti muscolari del viso che corrispondono alle diverse espressioni facciali e alle emozioni.

Signup and view all the flashcards

In che modo la cultura influenza le emozioni?

Anche influenze culturali possono modellare l'espressione e la gestione delle emozioni. Ad esempio, le culture orientali tendono a reprimere maggiormente l'espressione delle emozioni rispetto alle culture occidentali.

Signup and view all the flashcards

Quale conclusione si può trarre sulla natura delle emozioni?

Le emozioni sono un processo complesso e multi-fattoriale, influenzato sia dalla biologia che dall'esperienza culturale.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le implicazioni della teoria neuro-culturale delle emozioni?

Comprendere la teoria neuro-culturale aiuta a riconoscere l'universalità di alcune emozioni, ma anche come le differenze culturali influenzano la loro espressione e gestione.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Sbobinatura del 6/12/2024 - Psicologia Generale

  • Questionario Anonimo: Gli studenti hanno compilato un questionario anonimo sul benessere emotivo e sulla motivazione. È possibile partecipare a una fase successiva del questionario tramite un QR code.

  • Partecipazione allo Studio: Chiunque desideri partecipare deve creare un proprio codice univoco. Serena, una studentessa di ingegneria gestionale, ha presentato contributi sul tema delle difficoltà negli esami.

  • Motivazioni per la Medicina: Gli studenti hanno indicato "aiutare", "medico", "passione", "bene" e "sempre" come le motivazioni principali per la scelta della facoltà di medicina.

  • Teoria dei Bisogni di Maslow (1954): Maslow ha organizzato i bisogni umani in una scala gerarchica: fisiologici, sicurezza, appartenenza, stima, conoscenza, estetica e autorealizzazione.

  • Motivazione: Costrutto complesso che spinge un individuo verso un obiettivo. Si distingue dall'istinto, che è più tipico degli animali. Distinzione tra motivazione primaria (biologiche, come fame, sete) e secondaria (obiettivi personali).

  • Teoria della Motivazione: Si parla di un modello classico che identifica la motivazione come l'interazione tra persona e ambiente. In particolare si evidenzia il rapporto tra le motivazioni individuali (bisogni, tratti, interessi) e gli incentivi (fattori ambientali, possibilità di gratificazione) che contribuiscono alla motivazione intrinseca.

  • Locus of Control: Il locus of control si riferisce alla tendenza di una persona a credere che i risultati siano determinati da fattori interni o esterni a sé. Locus of control interno: si attribuisce responsabilità a se stessi; locus of control esterno: si tende ad attribuire responsabilità esterne.

  • Motivazione Intrinseca ed Estrinseca: Motivazioni intrinseche derivano dal piacere di un'attività, mentre quelle estrinseche da ricompense esterne. Si mette in evidenza il valore della motivazione intrinseca, intesa come più duratura e stabile nel tempo.

  • L'esperienza Flow: Stato mentale di completa concentrazione e coinvolgimento in un'attività, spesso associata a gratificazione e piacere.

  • Emozioni: Sono state descritte come reazioni multidimensionali e complesse dell'organismo a una situazione, interne o esterne. Hanno componenti fisiologiche, espressive, cognitive, motivazionali e soggettive. Si sottolinea che le emozioni influenzano il comportamento e sono fondamentali per l'adattamento all'ambiente.

  • Teoria Neuroculturale delle Emozioni (Ekman): Essa evidenzia l'aspetto sia biologico (genetico-anatomico) sia culturale per quanto riguarda l'espressione delle emozioni. Si parla di emozioni primarie (paura, rabbia, gioia, tristezza, disgusto, sorpresa) ed emozioni secondarie.

  • Intelligenza Emotiva: Capacità di comprendere, gestire e utilizzare le proprie emozioni per gestire le relazioni sociali con successo.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser