Psicologia Generale e la sua Storia
30 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Che cosa studia la psicologia?

  • Le interazioni sociali tra gruppi etnici
  • Le reazioni fisiche agli stimoli esterni
  • L'attività psichica individuale e sociale (correct)
  • Le dinamiche economiche della società
  • In che rapporto si trova l'attività psichica secondo la psicologia?

  • Con l'ambiente in cui si manifesta (correct)
  • Con i fenomeni naturali
  • Con gli eventi storici
  • Con le strutture governative
  • Quale dei seguenti non è un aspetto della psicologia?

  • Analisi delle interazioni individuali
  • Studio dell'attività psichica sociale
  • Studio delle pratiche agricole (correct)
  • Osservazione del comportamento in laboratorio
  • Qual è l'ambito principale di interesse della psicologia?

    <p>L'attività psichica individuale e sociale (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale frase descrive meglio l'oggetto di studio della psicologia?

    <p>Analizza l'attività psichica in relazione all'ambiente (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste forme di comunicazione si basa sul disaccordo tra messaggio verbale e non verbale?

    <p>Ironia (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno degli scopi principali dell'utilizzo dell'ironia o del sarcasmo nella comunicazione?

    <p>Sottolineare contraddizioni (D)</p> Signup and view all the answers

    In quale contesto la differenza tra messaggio verbale e non verbale è particolarmente evidente?

    <p>Nella comunicazione ironica (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo al disaccordo tra messaggio verbale e non verbale?

    <p>Può essere usato per comunicazione speciale (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica distintiva dell'ironia rispetto ad altre forme di comunicazione?

    <p>Si basa su un contrasto tra significato e tono (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i due sottoaspetti del piano verbale?

    <p>Contenuto e forma verbale (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta il piano sonoro della comunicazione?

    <p>L'intonazione e l'accento nelle frasi (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale esempio illustra l'uso dell'intonazione nelle comunicazioni verbali?

    <p>L'intonazione nelle frasi sarcastiche (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione riguardo al piano verbale è errata?

    <p>La forma verbale include solo l'intonazione. (D)</p> Signup and view all the answers

    In che modo l'accento influisce sulla comunicazione verbale?

    <p>Modifica il significato delle parole (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'importanza delle abilità comunicative secondo il contenuto?

    <p>Ascoltare e comprendere l’altro (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa è necessario apprendere per migliorare la comunicazione interpersonale?

    <p>L'importanza delle emozioni personali (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti competenze è essenziale per comprendere le proprie paure?

    <p>Capacità di ascolto attivo (B)</p> Signup and view all the answers

    In che modo le abilità relazionali influiscono sull'ascolto di se stessi?

    <p>Favoriscono la comprensione delle proprie emozioni (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la distanza personale tipica durante un'interazione tra amici?

    <p>45-120 cm (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il risultato principale dell'ascolto efficace secondo il contenuto?

    <p>Miglioramento delle relazioni interpersonali (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale distanza è considerata appropriata per la comunicazione tra conoscenti?

    <p>1-3,5 metri (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti distanze non è associata alle interazioni sociali descritte?

    <p>Distanza intima (C)</p> Signup and view all the answers

    Per quale tipo di comunicazione si utilizza tipicamente la distanza di 1-3,5 metri?

    <p>Comunicazione tra conoscenti o insegnante e allievo (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica delle interazioni che avvengono a una distanza personale?

    <p>Informale e intima (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive meglio l'importanza dell'interazione nella comunicazione?

    <p>È necessario interagire pienamente con l’altro per comunicare efficacemente. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali caratteristiche devono essere mostrate durante una comunicazione efficace?

    <p>Essere fiduciosi, aperti e accoglienti. (B)</p> Signup and view all the answers

    In che modo il corpo e la mente devono essere coinvolti nella comunicazione?

    <p>Entrambi, corpo e mente, devono essere coinvolti attivamente. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica essere 'essibili' nella comunicazione?

    <p>Essere pronti a cambiare il proprio punto di vista. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale aspetto è essenziale per mostrare accoglienza durante la comunicazione?

    <p>Dimostrare apertura e disponibilità verso l'altro. (D)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Disaccordo tra messaggio verbale e non verbale

    Quando il messaggio verbale e quello non verbale si contraddicono, spesso si usa per esprimere ironia o sarcasmo.

    Ironia

    Un modo di comunicare che usa l'ironia per esprimere il contrario di ciò che le parole dicono.

    Sarcasmo

    Un tipo di ironia molto diretta e spesso sarcastica.

    Piano Verbale

    Il piano verbale comprende due aspetti principali: il contenuto e la forma verbale.

    Signup and view all the flashcards

    Contenuto Verbale

    I concetti che vengono espressi verbalmente, come idee, informazioni o emozioni.

    Signup and view all the flashcards

    Forma Verbale

    Il modo in cui le parole vengono pronunciate, inclusi l'intonazione, l'accento e la velocità.

    Signup and view all the flashcards

    Piano Sonoro

    Il piano verbale contribuisce al piano sonoro della comunicazione, ovvero come suona la comunicazione.

    Signup and view all the flashcards

    Forma Verbale e Contenuto

    La forma verbale può influenzare la percezione del contenuto, ad esempio l'intonazione sarcastica cambia il significato delle parole.

    Signup and view all the flashcards

    Distanza Personale (45-120 cm)

    La distanza ideale per interagire con amici, dove si può conversare in modo naturale senza sentirsi troppo vicini o lontani.

    Signup and view all the flashcards

    Distanza Sociale (1-3,5 m)

    La distanza ideale per conversazioni formali o con persone poco conosciute, garantendo un equilibrio tra cortesia e rispetto.

    Signup and view all the flashcards

    Distanza Intima (0-45 cm)

    La distanza ideale per le conversazioni private o intime, come una chiacchierata tra partner o tra familiari stretti.

    Signup and view all the flashcards

    Che cos'è la psicologia?

    Lo studio scientifico di come le persone pensano, sentono e si comportano.

    Signup and view all the flashcards

    Attività psichica individuale

    L'insieme dei processi mentali di un individuo, come pensieri, emozioni, percezioni e ricordi.

    Signup and view all the flashcards

    Attività psichica sociale

    Come le persone interagiscono tra loro e come questi rapporti influenzano i pensieri, i sentimenti e i comportamenti individuali.

    Signup and view all the flashcards

    Ambiente in cui si manifesta l'attività psichica

    L'ambiente circostante che influenza l'attività psichica, compresi gli aspetti fisici, sociali e culturali.

    Signup and view all the flashcards

    Rapporto tra attività psichica e ambiente

    Lo studio di come gli eventi esterni, come le esperienze personali e le interazioni sociali, influenzano i processi mentali di un individuo.

    Signup and view all the flashcards

    Abilità comunicative

    Capacità di interagire e comunicare in modo efficace con gli altri.

    Signup and view all the flashcards

    Competenze relazionali

    La capacità di creare e mantenere relazioni positive e funzionali con gli altri.

    Signup and view all the flashcards

    Ascolto attivo

    La capacità di comprendere le emozioni e i bisogni altrui, mostrando attenzione e interesse per il loro punto di vista.

    Signup and view all the flashcards

    Ascolto di sé

    Un processo di auto-riflessione che permette di riconoscere, accettare e gestire le proprie emozioni.

    Signup and view all the flashcards

    Consapevolezza emotiva

    La capacità di comprendere i propri sentimenti e di riconoscere la loro influenza sulle proprie azioni e decisioni.

    Signup and view all the flashcards

    Comunicazione come arte

    La capacità di stabilire un contatto genuino con l'altro, coinvolgendo mente e corpo.

    Signup and view all the flashcards

    Essere essibili, aperti e accoglienti

    Essere disposti ad aprirsi, a ricevere e a connettersi con l'altro, mostrando un atteggiamento positivo.

    Signup and view all the flashcards

    Interagire con la mente dell'altro

    Coinvolgere pienamente la propria mente nel processo comunicativo, mostrando interesse e attenzione all'altro.

    Signup and view all the flashcards

    Interagire con il corpo dell'altro

    Usare il linguaggio del corpo, l'espressione facciale e il tono di voce per comunicare in modo efficace.

    Signup and view all the flashcards

    Interagire pienamente con l'altro

    La comunicazione efficace richiede di essere attenti, coinvolti e aperti alla relazione con l'altro.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Psicologia Generale

    • Psicologia deriva da "psyché" (anima/spirito) e "logos" (discorso/studio).
    • Studiata come disciplina scientifica a partire dalla seconda metà dell'800.
    • Prima descritta come "scienza della morale", "scienza dell'uomo" o "antropologia".
    • Obiettivo: studiare l'attività psichica individuale e sociale in relazione all'ambiente.
    • Oggetto di studio: Comportamento, personalità (unità psico-fisica), processi psichici (sensazioni, percezioni, pensiero, sentimenti).
    • Psicologia studia anche bisogni, interessi, attitudini, capacità, abitudini, temperamento e carattere.
    • Psicologia studia come la mente si organizza e interagisce con la realtà esterna.

    Breve Storia della Psicologia

    • Inizio nel XIX secolo.
    • Precursori: Platone, Ippocrate e Galeno.
    • Platone propose la tripartizione della psiche (cocchiere/cavalli).
    • Ippocrate e Galeno cercarono relazioni tra fisico e mentale.
    • Nascita formale nel 1879 con Wilhelm Wundt e il primo laboratorio di psicologia a Lipsia.
    • Approccio empiristico: la mente è una tabula rasa che si sviluppa con l'esperienza.
    • Ricerca scientifica sulla struttura e i processi mentali.

    Psicologia Generale (o Sperimentale)

    • Corrente principale della ricerca scientifica sulle funzioni psicologiche di base.
    • Studio del comportamento e delle funzioni mentali (percezione, emozione, motivazione, memoria, apprendimento, pensiero, linguaggio).
    • Studio della coscienza, personalità, comunicazione e arte.
    • Utilizza metodologie sperimentali per studiare mente e comportamento.
    • Include metodologie di derivazione comportamentista e tecniche psicometriche, tecniche elettrofisiologiche e di neuroimaging.

    Comunicazione Interpersonale

    • Relazione d'aiuto (aiuto a qualcuno bisognoso).
    • Relazione complementare (asimmetrica).
    • Relazione simmetrica (paritaria).
    • Importanza dell'empatia e dell'ascolto attivo.

    Distorsioni nella Comunicazione

    • Comunicazione influenzata da fattori emotivi, personali e sociali.
    • Percezione e attenzione filtrate tramite filtri fisiologici, emotivi e culturali.
    • Importanza della comprensione reciproca e del riconoscimento del proprio punto di vista.

    Attenzione

    • Funzione di regolazione e organizzazione dei processi mentali.
    • Attenzione volontaria (sforzo) e involontaria (caratteristiche stimolo).
    • Attenzione sostenuta (durata), selettiva (focalizzazione) e distribuita (compiti multipli).

    Sonno e Sogno

    • Funzione ristorativa/circadiana.
    • Diverse fasi del sonno (NREM e REM).
    • Sogno come espressione dell'inconscio (Freud).
    • Importanza dei sogni per la simbolizzazione.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Psychology Fundamentals PDF

    Description

    Questo quiz esplora le origini e lo sviluppo della psicologia come disciplina scientifica. Analizzeremo le influenze storiche di pensatori come Platone, Ippocrate e Galeno, fino all'istituzione del primo laboratorio di psicologia da parte di Wilhelm Wundt. Immergiti nel mondo della psicologia e scopri gli aspetti fondamentali della mente e del comportamento umano.

    More Like This

    Introduction to History of Psychology
    40 questions
    History and Definition of Psychology
    10 questions
    心理学基础与发展史
    36 questions

    心理学基础与发展史

    IngenuousRainforest4776 avatar
    IngenuousRainforest4776
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser