Psicologia Evoluzionistica e Strutturalismo
10 Questions
3 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale aspetto del metodo sviluppato da Wundt è considerato fondamentale nel suo approccio alla psicologia?

  • La misurazione della coscienza collettiva
  • L'introspezione sistematica (correct)
  • La creazione di teorie evolutive
  • L'analisi delle emozioni

Qual è la principale critica di William James al metodo introspettivo adottato da Wundt?

  • Era troppo soggettivo
  • Isolava gli elementi della coscienza (correct)
  • Non considerava l'adattamento ambientale
  • Non era basato su osservazioni empiriche

Quale approccio psicologico ha seguito Tichner dopo Wundt?

  • Strutturalismo (correct)
  • Introspezione analitica
  • Comportamentismo
  • Funzionalismo

In che modo il pensiero di William James è stato influenzato dalla teoria di Charles Darwin?

<p>Studiava i processi mentali come adattamenti (B)</p> Signup and view all the answers

Qual era il numero approssimativo di elementi fondamentali identificati da Tichner nel suo sviluppo dello strutturalismo?

<p>44.000 (A)</p> Signup and view all the answers

Quale approccio collega i processi psicologici alle attività del sistema nervoso?

<p>Psicologia fisiologica (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato della 'teoria del campo' proposta da Lewin?

<p>Il comportamento è il prodotto di forze interne ed esterne (A)</p> Signup and view all the answers

Quale scoperta ha portato alla nascita della psicologia evoluzionistica secondo Garcia?

<p>I ratti imparano ad associare nausea all'odore del cibo (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la ricerca nelle neuroscienze cognitive?

<p>La comprensione dei nessi tra processi cognitivi e attività cerebrale (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa ha osservato Triplett nei suoi esperimenti sui ciclisti?

<p>I ciclisti pedalavano più velocemente se accompagnati (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Psicologia fisiologica

Un approccio che collega i processi psicologici alle attività del sistema nervoso

Neuroscienze cognitive

Un campo di ricerca che cerca di comprendere i legami tra i processi cognitivi e l'attività cerebrale, nato grazie al neuroimaging

Psicologia evoluzionistica

Un campo che spiega la mente e il comportamento sulla base del valore adattivo delle abilità conservate nel tempo

Psicologia sociale

Lo studio delle cause e delle conseguenze della socialità

Signup and view all the flashcards

Teoria del campo di Lewin

Una teoria che afferma che il comportamento è il prodotto di forze interne (es. personalità) ed esterne (es. cultura)

Signup and view all the flashcards

Metodo di Helmholtz

Un metodo per misurare la velocità degli impulsi nervosi nel corpo che si basa sui tempi di reazione a stimoli sensoriali.

Signup and view all the flashcards

Strutturalismo

Un approccio alla psicologia che si concentra sull'analisi degli elementi fondamentali della mente attraverso l'introspezione.

Signup and view all the flashcards

Laboratorio di Lipsia

Il primo laboratorio di psicologia al mondo, fondato da Wilhelm Wundt.

Signup and view all the flashcards

Funzionalismo

Un approccio alla psicologia che si concentra sulle funzioni dei processi mentali, ovvero come aiutano le persone ad adattarsi al loro ambiente.

Signup and view all the flashcards

Teoria della ricapitolazione di Hall

La teoria secondo cui i bambini durante il loro sviluppo attraversano fasi che ripercorrono la storia evolutiva dell'umanità.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Psicologia: Evoluzione di una Scienza

  • La psicologia studia la mente e il comportamento. La mente include esperienze interiori (percezioni, pensieri, ricordi, sentimenti), mentre il comportamento si riferisce ad azioni osservabili.
  • Platone sosteneva l'innatismo, mentre Aristotele l'empirismo filosofico.
  • Cartesio propose un dualismo tra mente e corpo.
  • Gall teorizzò una correlazione tra abilità mentali e dimensioni del cranio (frenologia).
  • Flourens condusse esperimenti sul cervello di animali.
  • Broca collegò aree cerebrali a specifiche funzioni mentali.
  • La fisiologia del XIX secolo aprì nuovi metodi per misurare processi mentali, come il metodo di Helmholtz.
  • Wundt aprì il primo laboratorio di psicologia, basandosi sullo strutturalismo (analisi degli elementi fondamentali della mente tramite introspezione).
  • Titchener continuò lo strutturalismo, focalizzandosi sugli elementi fondamentali
  • James propose il funzionalismo (processi mentali come adattamenti all'ambiente).
  • Hall applicò la teoria di Darwin allo sviluppo infantile.
  • Charcot e Janet lavorarono con pazienti isterici, usando l'ipnosi.
  • Freud sviluppò la psicoanalisi, enfasi sui processi mentali inconsci.
  • Jung e Adler furono influenzati dalla psicoanalisi, ma si separarono da Freud.
  • La psicologia umanistica (anni '60) si concentrò sulle potenzialità umane.
  • Maslow e Rogers furono figure chiave di questo approccio.
  • Watson e il comportamentismo concentrarono gli studi sul comportamento osservabile per superare i problemi metodologici (e mancanza di affidabilità) delle indagini precedenti.
  • Pavlov studiò le associazioni stimolo-risposta, tramite il condizionamento classico che ha portato ad intuizioni sul funzionamento della mente umana.
  • Skinner perfezionò il concetto del comportamentismo con il condizionamento operante.
  • Wertheimer e la psicologia della Gestalt incentrò l'attenzione sulla percezione globale del mondo.
  • Bartlett studiò la differenza tra percezione e memoria (ricordi influenzati dalle aspettative).
  • Gestalt evidenzia il ruolo dell'organizzazione nella percezione.
  • Lewin sottolineò l'importanza dell'esperienza soggettiva nel comportamento.
  • Chomsky scoprì che lo sviluppo del linguaggio ha radici biologiche e non è solo apprendimento.
  • La nascita delle neuroscienze cognitive unì studi sul cervello e processi cognitivi.
  • La psicologia evoluzionistica applicò concetti biologici (Darwin) per esplorare mente e comportamento.
  • La psicologia culturale analizzò l'influsso culturale su processi psicologici individuali.

Metodi della Psicologia

  • L'empirismo sottolinea l'osservazione diretta per la conoscenza.
  • La misurazione deve essere attendibile e valida.
  • Definizioni operative chiare sono essenziali.
  • Le caratteristiche della domanda possono influenzare le risposte.
  • Il bias dell'osservatore può intervenire nelle osservazioni.
  • Le distribuzioni di frequenza (curve normali) aiutano nella rappresentazione grafica delle misure.
  • La spiegazione causale richiede correlazione e manipolazione sistematica di variabili in esperimenti.

Neuroscienze e comportamento

  • I neuroni elaborano informazioni tramite impulsi elettrici e chimici.
  • I neuroni hanno corpo cellulare, dendriti e assone.
  • La sinapsi è il luogo di comunicazione tra neuroni.
  • I neuroni sono classificati in base alla loro funzione.
  • I neuroni sono specializzati in base alla posizione.
  • I potenziali d'azione trasmettono informazioni all'interno del neurone.
  • Il segnale elettrico è un flusso di ioni.
  • Il potenziale d'azione è un'elettrochimica in risposta ad uno stimolo.
  • La trasmissione avviene tramite neurotrasmettitori in corrispondenza della sinapsi.
  • L'inibizione o attivazione è il risultato delle azioni reciproche
  • I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche che aiutano il processo di trasmissione.

Sensazione e Percezione

  • La sensazione è la risposta neurale di un organo di senso a uno stimolo.
  • La percezione è l'organizzazione, l'interpretazione e il significato di sensazioni.
  • La psicofisica misura l'intensità e la sensibilità a uno stimolo.
  • La soglia (assoluta e differenza appena rilevabile) rappresenta la sensibilità.
  • L'adattamento sensoriale è la diminuzione della sensibilità in seguito a stimoli prolungati.
  • La rilevazione del segnale include il concetto di rumore e decisioni del soggetto sul rilevamento.
  • La visione include la luce, la cornea, la pupilla, l'iride, il cristallino, e la retina.
  • I coni e i bastoncelli sono fotorecettori nella retina.
  • Il nervo ottico trasporta segnali neurali al cervello.
  • La percezione del colore e della profondità tramite le combinazioni dei segnali neurali.

L'Udito

  • L'udito è la trasduzione di vibrazioni sonore in impulsi neurali.
  • L'orecchio esterno cattura le onde sonore.
  • L'orecchio medio le trasmette alla coclea.
  • L'orecchio interno (coclea) le converte in segnali neurali.
  • Le onde sonore hanno caratteristiche di frequenza, ampiezza e complessità, correlate rispettivamente a tono, volume e timbro.

Sensi Somatici

  • I sensi somatici includono tatto, dolore, pressione, temperatura e propriocezione.
  • I recettori sensitive nella pelle rilevano diverse sensazioni.
  • La sensazione del dolore è mediata da fibre A-delta e C.
  • La teoria del cancello descrive il controllo del dolore da parte dei segnali sensoriali.
  • I sistemi vestibolari hanno un ruolo fondamentale nell'equilibrio e nella percezione spaziale.
  • La posizione del corpo nello spazio e i movimenti sono collegate al funzionamento complessivo del sistema nervoso.

Sensi Chimici

  • Olfatto e gusto sono sensi chimici.
  • L'olfatto si basa su molecole e recettori nell'epitelio olfattivo.
  • Il gusto si basa su molecole e recettori nei calici gustativi (saporito, dolce, salato, acido, amaro).

Memoria

  • La memoria comprende codifica, immagazzinamento e recupero.
  • La memoria sensoriale (iconica, ecoica) trattiene brevemente le informazioni sensoriali.
  • La memoria a breve termine trattiene informazioni in modo limitato per breve tempo e ha capacità limitata.
  • La memoria di lavoro elabora informazioni, che si basa su un esecutivo centrale, il taccuino visuo-spaziale e il ciclo fonologico.
  • La memoria a lungo termine archivia informazioni per un periodo di tempo più esteso.
  • La codifica semantica, visiva e organizzativa sono tecniche per immagazzinare informazioni.
  • La memoria collaborativa sottolinea il ruolo del contesto e delle interazioni sociali.
  • Il consolidamento della memoria è essenziale.

Apprendimento

  • L'apprendimento è un cambiamento relativamente permanente nel comportamento o nelle conoscenze causato dall'esperienza;
  • Il condizionamento classico associa stimoli per evocare una risposta.
  • Il condizionamento operante imposta conseguenze per incrementare o diminuire un comportamento.
  • L'apprendimento osservativo si basa sull'osservazione del comportamento altrui.
  • L'apprendimento è il risultato di processi cognitivi, neurali ed evolutivi.

Emozione e motivazione

  • Emozione è un'esperienza associata a attivazione fisiologica.
  • Teorie sull'emozione includono quelle di James-Lange, Cannon-Bard, Schachter-Singer.
  • Motivazione guida le azioni, con motivazioni intrinseche ed estrinseche.
  • Il cervello emotivo, come l'amigdala, gioca un ruolo cruciale.
  • Ci sono diversi aspetti nella valutazione cognitiva e nella regolazione delle emozioni.

Intelligenza

  • L'intelligenza è un insieme di abilità mentali.
  • Le teorie includono quella bifattoriale di Spearman e le abilità mentali primarie di Thurstone.
  • Il modello dei Big Five si basa su cinque dimensioni della personalità.
  • L'ereditabilità gioca un ruolo importante ma non determinante.
  • L'ambiente influisce sullo sviluppo dell'intelligenza.

Attenzione

  • L'attenzione è la capacità di selezionare informazioni in un ambiente complesso.
  • Modelli come il filtro rigido di Broadbent e l'attenuazione di Treisman vengono descritti.

Linguaggio e pensiero

  • Il linguaggio è un sistema di rappresentazione e comunicazione.
  • Lo sviluppo del linguaggio si divide in varie fasi.
  • La teoria della relatività linguistica di Whorf esplora l'impatto della lingua sul pensiero.
  • I concetti vengono organizzati in categorie e prototipi.

Processo Decisionale

  • I processi decisionali possono essere razionali o irrazionali.
  • Le euristiche e gli algoritmi hanno un ruolo differente.
  • Le condizioni culturali e il contesto personale influenzano le strategie decisionali.

La Personalità

  • La personalità si può differenziare come un insieme di tratti, comportamenti e motivazioni.
  • I test sul self-report (es. MMPI) consentono di indagare la personalità.
  • Le tecniche proiettive analizzano risposte inconsce (es. Rorschach).
  • L'approccio socio-cognitivo evidenzia il ruolo delle situazioni e aspettative degli altri.
  • Il concetto di sé è la conoscenza che abbiamo di noi stessi.
  • L'autostima è il nostro apprezzamento di noi stessi.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora i fondamenti della psicologia, concentrandosi sui contributi di Wundt, James e Tichner. Attraverso domande su metodi introspettivi e teoriche evoluzionistiche, il quiz evidenzia le relazioni tra psicologia e neuroscienze. Testa le tue conoscenze su questi influenti approcci psicologici e le loro critiche.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser