Podcast
Questions and Answers
Quale teoria dello sviluppo enfatizza l'importanza dei comportamenti innati e delle esperienze precoci per la sopravvivenza e l'adattamento?
Quale teoria dello sviluppo enfatizza l'importanza dei comportamenti innati e delle esperienze precoci per la sopravvivenza e l'adattamento?
- Teoria etologica (correct)
- Teoria cognitiva
- Teoria psicoanalitica
- Teoria dell'apprendimento
Gli studi trasversali seguono gli stessi individui nel tempo per valutare i cambiamenti.
Gli studi trasversali seguono gli stessi individui nel tempo per valutare i cambiamenti.
False (B)
Qual è il periodo dello sviluppo prenatale caratterizzato dalla fecondazione e dall'impianto dell'ovulo nell'utero?
Qual è il periodo dello sviluppo prenatale caratterizzato dalla fecondazione e dall'impianto dell'ovulo nell'utero?
Periodo germinale
Secondo la teoria dei sistemi ecologici di Bronfenbrenner, il _________ si riferisce ai modelli di eventi ambientali e transizioni nel corso della vita.
Secondo la teoria dei sistemi ecologici di Bronfenbrenner, il _________ si riferisce ai modelli di eventi ambientali e transizioni nel corso della vita.
Abbina le seguenti teorie dello sviluppo ai loro concetti chiave:
Abbina le seguenti teorie dello sviluppo ai loro concetti chiave:
Quale approccio di ricerca prevede la manipolazione di una o più variabili per determinarne l'effetto su altre variabili?
Quale approccio di ricerca prevede la manipolazione di una o più variabili per determinarne l'effetto su altre variabili?
La psicologia dello sviluppo si concentra esclusivamente sui cambiamenti fisici che avvengono durante l'infanzia.
La psicologia dello sviluppo si concentra esclusivamente sui cambiamenti fisici che avvengono durante l'infanzia.
Quale dei seguenti NON è considerato un fattore teratogeno che può influenzare lo sviluppo prenatale?
Quale dei seguenti NON è considerato un fattore teratogeno che può influenzare lo sviluppo prenatale?
Secondo la teoria di Piaget, quale stadio dello sviluppo cognitivo è caratterizzato dal pensiero logico sulle situazioni concrete e dalla comprensione della conservazione?
Secondo la teoria di Piaget, quale stadio dello sviluppo cognitivo è caratterizzato dal pensiero logico sulle situazioni concrete e dalla comprensione della conservazione?
L'attaccamento sicuro, secondo Bowlby, si manifesta quando il bambino evita il contatto con il caregiver.
L'attaccamento sicuro, secondo Bowlby, si manifesta quando il bambino evita il contatto con il caregiver.
Nella teoria di Erikson, quale crisi psicosociale caratterizza la media età adulta (40-65 anni)?
Nella teoria di Erikson, quale crisi psicosociale caratterizza la media età adulta (40-65 anni)?
Secondo Kohlberg, il livello di sviluppo morale in cui la moralità è basata sull'approvazione sociale e sul mantenimento dell'ordine sociale è detto livello ___________.
Secondo Kohlberg, il livello di sviluppo morale in cui la moralità è basata sull'approvazione sociale e sul mantenimento dell'ordine sociale è detto livello ___________.
Abbina le seguenti fasi dello sviluppo con le rispettive caratteristiche principali:
Abbina le seguenti fasi dello sviluppo con le rispettive caratteristiche principali:
Quale dei seguenti NON è un fattore di protezione che promuove la resilienza?
Quale dei seguenti NON è un fattore di protezione che promuove la resilienza?
L'etnocentrismo è la tendenza a considerare la propria cultura come inferiore alle altre.
L'etnocentrismo è la tendenza a considerare la propria cultura come inferiore alle altre.
Secondo Piaget, quale acquisizione fondamentale caratterizza lo stadio sensomotorio (0-2 anni)?
Secondo Piaget, quale acquisizione fondamentale caratterizza lo stadio sensomotorio (0-2 anni)?
Secondo Bowlby, un bambino che mostra comportamenti confusi e disorientati in presenza del caregiver, manifesta un attaccamento ___________.
Secondo Bowlby, un bambino che mostra comportamenti confusi e disorientati in presenza del caregiver, manifesta un attaccamento ___________.
Quale dei seguenti cambiamenti fisici è tipico dell'adolescenza?
Quale dei seguenti cambiamenti fisici è tipico dell'adolescenza?
Flashcards
Psicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppo
Studio dei cambiamenti nelle persone dalla nascita alla vecchiaia, inclusi aspetti fisici, cognitivi, emotivi e sociali.
Teoria psicoanalitica
Teoria psicoanalitica
Approccio che enfatizza processi inconsci ed esperienze precoci nello sviluppo della personalità.
Teoria dell'apprendimento
Teoria dell'apprendimento
Approccio che si concentra sull'esperienza e sull'apprendimento come influenza sul comportamento.
Teoria cognitiva
Teoria cognitiva
Signup and view all the flashcards
Osservazione
Osservazione
Signup and view all the flashcards
Sondaggi e questionari
Sondaggi e questionari
Signup and view all the flashcards
Fattori teratogeni
Fattori teratogeni
Signup and view all the flashcards
Sviluppo fisico infantile (0-2 anni)
Sviluppo fisico infantile (0-2 anni)
Signup and view all the flashcards
Stadio sensomotorio
Stadio sensomotorio
Signup and view all the flashcards
Stadio preoperatorio
Stadio preoperatorio
Signup and view all the flashcards
Stadio operatorio concreto
Stadio operatorio concreto
Signup and view all the flashcards
Stadio operatorio formale
Stadio operatorio formale
Signup and view all the flashcards
Fiducia vs. Sfiducia
Fiducia vs. Sfiducia
Signup and view all the flashcards
Autonomia vs. Vergogna e Dubbio
Autonomia vs. Vergogna e Dubbio
Signup and view all the flashcards
Identità vs. Confusione di Ruolo
Identità vs. Confusione di Ruolo
Signup and view all the flashcards
Attaccamento sicuro
Attaccamento sicuro
Signup and view all the flashcards
Attaccamento insicuro-evitante
Attaccamento insicuro-evitante
Signup and view all the flashcards
Resilienza
Resilienza
Signup and view all the flashcards
Study Notes
- La psicologia dello sviluppo studia come le persone cambiano nel corso della loro vita, dalla nascita alla vecchiaia.
- Si concentra sui cambiamenti fisici, cognitivi, emotivi e sociali.
- Cerca di identificare i processi che influenzano questi cambiamenti.
Approcci Teorici Principali
- Teoria psicoanalitica (Freud, Erikson): pone enfasi sui processi inconsci e sull'importanza delle prime esperienze nello sviluppo della personalità.
- Teoria dell'apprendimento (Watson, Skinner, Bandura): si concentra sul ruolo dell'esperienza e dell'apprendimento nell'influenzare il comportamento. Include il condizionamento classico, il condizionamento operante e l'apprendimento sociale.
- Teoria cognitiva (Piaget, Vygotsky): esamina come i processi mentali, come il pensiero, la memoria e la risoluzione dei problemi, cambiano nel tempo.
- Teoria etologica (Lorenz, Bowlby): sottolinea l'importanza dei comportamenti innati e delle esperienze precoci per la sopravvivenza e l'adattamento.
- Teoria dei sistemi ecologici (Bronfenbrenner): considera l'influenza di diversi sistemi ambientali (microsistema, mesosistema, esosistema, macrosistema, cronosistema) sullo sviluppo individuale.
Metodi di Ricerca
- Osservazione: registrazione sistematica del comportamento in contesti naturali o di laboratorio.
- Sondaggi e questionari: raccolta di informazioni attraverso domande standardizzate poste a un campione di individui.
- Test standardizzati: utilizzo di strumenti di valutazione con norme stabilite per confrontare le prestazioni individuali.
- Studi di caso: analisi approfondita di un singolo individuo o gruppo.
- Ricerca correlazionale: esame delle relazioni tra variabili senza manipolazione sperimentale.
- Ricerca sperimentale: manipolazione di una o più variabili per determinarne l'effetto su altre variabili.
- Studi longitudinali: seguono gli stessi individui nel tempo per valutare i cambiamenti.
- Studi trasversali: confrontano individui di età diverse in un singolo punto nel tempo.
- Studi sequenziali: combinano elementi di studi longitudinali e trasversali.
Sviluppo Prenatale
- Periodo germinale (concepimento-2 settimane): fecondazione e impianto dell'ovulo nell'utero.
- Periodo embrionale (2-8 settimane): sviluppo degli organi principali e delle strutture del corpo.
- Periodo fetale (8 settimane-nascita): crescita e perfezionamento degli organi e dei sistemi corporei.
- Fattori teratogeni: agenti ambientali (droghe, alcol, infezioni) che possono causare difetti alla nascita.
Infanzia (0-2 anni)
- Sviluppo fisico: rapida crescita e sviluppo motorio (gattonare, camminare).
- Sviluppo cognitivo: sviluppo sensomotorio (Piaget), permanenza dell'oggetto.
- Sviluppo emotivo e sociale: attaccamento (Bowlby), sviluppo del temperamento.
Prima Infanzia (3-6 anni)
- Sviluppo fisico: crescita più lenta e miglioramento delle capacità motorie fini.
- Sviluppo cognitivo: pensiero preoperatorio (Piaget), sviluppo del linguaggio.
- Sviluppo emotivo e sociale: sviluppo dell'identità di genere, gioco con i coetanei.
Media Fanciullezza (6-11 anni)
- Sviluppo fisico: crescita costante e miglioramento delle abilità motorie.
- Sviluppo cognitivo: pensiero operatorio concreto (Piaget), sviluppo delle capacità di lettura e scrittura.
- Sviluppo emotivo e sociale: sviluppo dell'autostima, relazioni con i pari.
Adolescenza (11-18 anni)
- Sviluppo fisico: pubertà e cambiamenti ormonali.
- Sviluppo cognitivo: pensiero operatorio formale (Piaget), sviluppo del pensiero astratto.
- Sviluppo emotivo e sociale: ricerca dell'identità (Erikson), relazioni con i pari e con la famiglia.
Età Adulta
- Giovane età adulta (18-40 anni): esplorazione di relazioni intime, carriera e genitorialità.
- Media età adulta (40-65 anni): consolidamento della carriera, crescita dei figli e cura dei genitori anziani.
- Tarda età adulta (65+ anni): pensionamento, adattamento ai cambiamenti fisici e cognitivi, riflessione sulla vita.
Sviluppo Cognitivo (Piaget)
- Stadio sensomotorio (0-2 anni): comprensione del mondo attraverso i sensi e le azioni.
- Stadio preoperatorio (2-7 anni): sviluppo del pensiero simbolico, egocentrismo, mancanza di conservazione.
- Stadio operatorio concreto (7-11 anni): pensiero logico sulle situazioni concrete, comprensione della conservazione.
- Stadio operatorio formale (11+ anni): pensiero astratto e ipotetico-deduttivo.
Sviluppo Morale (Kohlberg)
- Livello pre-convenzionale: moralità basata su ricompense e punizioni.
- Livello convenzionale: moralità basata sull'approvazione sociale e sul mantenimento dell'ordine sociale.
- Livello post-convenzionale: moralità basata su principi etici universali.
Sviluppo Psicosociale (Erikson)
- Fiducia vs. Sfiducia (0-1 anno): sviluppo della fiducia nell'ambiente e negli altri.
- Autonomia vs. Vergogna e Dubbio (1-3 anni): sviluppo del senso di autonomia e controllo.
- Iniziativa vs. Senso di Colpa (3-6 anni): sviluppo dell'iniziativa e della responsabilità.
- Industriosità vs. Inferiorità (6-12 anni): sviluppo delle competenze e della fiducia nelle proprie capacità.
- Identità vs. Confusione di Ruolo (12-18 anni): ricerca dell'identità e del proprio posto nel mondo.
- Intimità vs. Isolamento (giovane età adulta): sviluppo di relazioni intime e significative.
- Generatività vs. Stagnazione (media età adulta): contributo alla società e alle generazioni future.
- Integrità dell'Io vs. Disperazione (tarda età adulta): riflessione sulla vita e accettazione del proprio percorso.
Attaccamento (Bowlby)
- Attaccamento sicuro: il bambino si sente protetto e sicuro con il caregiver.
- Attaccamento insicuro-evitante: il bambino evita il contatto con il caregiver.
- Attaccamento insicuro-ambivalente: il bambino mostra comportamenti contrastanti verso il caregiver.
- Attaccamento disorganizzato: il bambino mostra comportamenti confusi e disorientati in presenza del caregiver.
Influenze Culturali
- La cultura influenza lo sviluppo attraverso valori, credenze, pratiche e istituzioni.
- Le differenze culturali possono influenzare lo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale.
- L'etnocentrismo è la tendenza a considerare la propria cultura come superiore alle altre.
Resilienza
- La resilienza è la capacità di adattarsi positivamente allo stress e all'avversità.
- Fattori di protezione: risorse individuali, familiari e comunitarie che promuovono la resilienza.
- Fattori di rischio: condizioni che aumentano la probabilità di esiti negativi.
Tematiche Attuali
- Gli effetti della tecnologia sullo sviluppo (social media, videogiochi).
- L'impatto della povertà e della disuguaglianza sullo sviluppo.
- La promozione della salute mentale e del benessere.
- L'importanza dell'educazione e dell'apprendimento permanente.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Description
La psicologia dello sviluppo esamina come le persone evolvono dalla nascita alla vecchiaia, considerando cambiamenti fisici, cognitivi, emotivi e sociali. Esplora teorie come quella psicoanalitica, dell'apprendimento, cognitiva ed etologica, cercando di capire i processi che modellano queste trasformazioni.