Psicologia dello sviluppo e teorie di Erikson
45 Questions
11 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Di cosa si occupa la psicologia dello sviluppo?

La psicologia dello sviluppo è quella branca della psicologia che studia i processi di cambiamento psicologico e comportamentale che si verificano nella vita umana.

Qual è il principio chiave della teoria psicosociale di Erik Erikson?

Lo sviluppo avviene attraverso una serie di crisi psicosociali che influenzano la formazione dell'identità.

Qual è il principio chiave della teoria dello sviluppo cognitivo di Jean Piaget?

Lo sviluppo cognitivo avviene attraverso una serie di stadi di sviluppo, ognuno caratterizzato da modi specifici di pensare e comprendere il mondo.

Quali sono le fasi principali dello sviluppo cognitivo secondo Piaget?

<p>Sensorimotorio, preoperatorio, operazioni concrete, operazioni formali (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa descrive la teoria dell'attaccamento di John Bowlby?

<p>La teoria dell'attaccamento di Bowlby sottolinea l'importanza dei legami emotivi tra il bambino e la figura di attaccamento per lo sviluppo psicologico sano.</p> Signup and view all the answers

Quali sono gli stili di attaccamento identificati da Bowlby?

<p>Sicuro, insicuro-evitante, insicuro-ambivalente, disorganizzato (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa sostiene la teoria dell'ecologia dello sviluppo di Urie Bronfenbrenner?

<p>La teoria ecologica sostiene che per comprendere appieno lo sviluppo di un individuo è essenziale esaminare le interazioni complesse tra diversi livelli di sistema.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i livelli di sviluppo identificati da Bronfenbrenner?

<p>Microsistema, mesosistema, esosistema, macrosistema (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principio chiave della teoria dell'apprendimento sociale di Albert Bandura?

<p>L'apprendimento avviene attraverso l'osservazione e l'imitazione degli altri. Il rinforzo e le punizioni giocano un ruolo chiave nell'apprendimento.</p> Signup and view all the answers

Cosa descrive la teoria psicosociale della crisi di James Marcia?

<p>La teoria di Marcia, spesso chiamata teoria dell'identità di Marcia, si basa sui concetti chiave di crisi e di impegno per spiegare lo sviluppo dell'identità durante l'adolescenza e oltre.</p> Signup and view all the answers

Quali sono gli stati di identità identificati da Marcia?

<p>Realizzazione dell'identità, moratoria, diffusione dell'identità, foreclusione dell'identità (D)</p> Signup and view all the answers

Quale è il primo stadio dello sviluppo psicosociale secondo Erikson?

<p>Fiducia vs. Mancanza di fiducia (B)</p> Signup and view all the answers

Lo stadio preoperatorio secondo Piaget è caratterizzato da un pensiero egocentrico.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'attaccamento sicuro' nella teoria di Bowlby?

<p>I bambini con un attaccamento sicuro si sentono a proprio agio nell'esplorare l'ambiente circostante quando la figura di attaccamento è presente.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i quattro livelli di sistema nella teoria dell'ecologia dello sviluppo di Bronfenbrenner?

<p>Microsistema, mesosistema, esosistema, macrosistema (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il concetto chiave nella teoria dell'apprendimento sociale di Bandura?

<p>L'autoefficacia, la convinzione di poter avere successo in determinate situazioni.</p> Signup and view all the answers

Secondo la teoria di James Marcia, quali sono i quattro stati di identità che possono emergere durante l'adolescenza?

<p>Realizzazione dell'identità, moratoria, diffusione dell'identità, foreclusione dell'identità (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i quattro stadi principali dello sviluppo cognitivo secondo Piaget?

<p>Sensorimotorio, preoperatorio, operazioni concrete, operazioni formali (B)</p> Signup and view all the answers

Secondo Erikson, quale delle seguenti affermazioni è vera per la fase di identità vs. confusione di ruoli?

<p>Gli adolescenti affrontano la sfida di sviluppare una chiara identità personale (A)</p> Signup and view all the answers

La teoria dell'attaccamento di Bowlby sottolinea l'importanza del legame tra il bambino e la figura di attaccamento per uno sviluppo psicologico sano.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa il termine "microsistema" nella teoria dell'ecologia dello sviluppo di Bronfenbrenner?

<p>Il microsistema è l'ambiente più vicino all'individuo, che comprende gli ambienti in cui la persona si trova direttamente coinvolta, come la famiglia, la scuola e la comunità locale.</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti termini alle loro definizioni:

<p>Identità realizzata = Una persona che ha attraversato una fase di esplorazione e ha fatto scelte impegnative, basate su una comprensione delle proprie preferenze e valori. Identità moratoria = Una persona che sta esplorando ma non ha ancora preso decisioni impegnative. Diffusione dell'identità = Una persona che non ha sperimentato una crisi dell'identità e non ha fatto scelte impegnative. Compromesso dell'identità = Una persona che ha fatto scelte impegnative senza attraversare una fase di esplorazione.</p> Signup and view all the answers

Secondo la teoria di Marcia, che cosa significa 'moratoria' nel contesto dell'identità?

<p>Moratoria si riferisce ad una fase di esplorazione dell'identità in cui una persona sta sperimentando diverse opzioni ma non ha ancora preso decisioni impegnative.</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è un esempio di come insegnare agli studenti l'apprendimento per osservazione secondo la teoria di Bandura?

<p>Presentare agli studenti un video di un esperimento scientifico e chiedere loro di identificare i passaggi. (C)</p> Signup and view all the answers

La teoria di Bronfenbrenner suggerisce che gli studenti sono passivi nel loro sviluppo e non influenzano l'ambiente circostante.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa "coesistenza" nel contesto della teoria dell'ecologia dello sviluppo di Bronfenbrenner?

<p>Coesistenza si riferisce all'influenza reciproca tra diversi livelli di ambiente sulla vita e sullo sviluppo di un individuo.</p> Signup and view all the answers

Secondo Erikson, lo sviluppo umano procede attraverso una serie di:

<p>Crisi psicosociali (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tra queste è una fase dello sviluppo cognitivo secondo Piaget?

<p>Preoperatorioa (C)</p> Signup and view all the answers

Quale di questi è un tipo di attaccamento insicuro?

<p>Evitante (C)</p> Signup and view all the answers

Secondo la teoria ecologica di Bronfenbrenner, il livello di sistema che comprende gli ambienti diretti in cui un individuo si trova è:

<p>Microsistema (A)</p> Signup and view all the answers

Secondo la teoria dell'apprendimento sociale di Bandura, quale concetto si riferisce alla convinzione di poter avere successo in determinate situazioni?

<p>Autoefficacia (B)</p> Signup and view all the answers

Quale di questi è uno stato di identità secondo la teoria di Marcia?

<p>Moratoria (A)</p> Signup and view all the answers

La teoria di Erikson si concentra sullo sviluppo del cervello e delle capacità cognitive.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La teoria di Piaget sostiene che lo sviluppo cognitivo è un processo continuo e graduale.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'attaccamento sicuro è caratterizzato da una mancanza di angoscia quando la figura di attaccamento si allontana.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La teoria ecologica di Bronfenbrenner sottolinea l'importanza dell'ambiente immediato nell'influenzare lo sviluppo.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'autoefficacia è un concetto centrale nella teoria dell'apprendimento di Bandura.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La teoria di Marcia si concentra sullo sviluppo dell'identità durante l'infanzia.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il concetto chiave della teoria ecologica di Bronfenbrenner?

<p>L'interazione complessa tra diversi livelli di sistema è essenziale per comprendere lo sviluppo di un individuo.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i quattro stati di identità identificati da Marcia?

<p>I quattro stati di identità identificati da Marcia sono: realizzazione dell'identità, moratoria, diffusione dell'identità e foreclusione dell'identità.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i due elementi su cui si basano i quattro stati di identità di Marcia?

<p>I due elementi su cui si basano i quattro stati di identità di Marcia sono la crisi e l'impegno.</p> Signup and view all the answers

Secondo Piaget, lo sviluppo cognitivo procede attraverso ______ stadi.

<p>quattro</p> Signup and view all the answers

La teoria dell'attaccamento di Bowlby si concentra sull'importanza dei legami ______ tra il bambino e la figura di attaccamento.

<p>emotivi</p> Signup and view all the answers

Secondo la teoria di Bandura, il ______ è un concetto chiave che si riferisce alla convinzione di poter avere successo in situazioni specifiche.

<p>autoefficacia</p> Signup and view all the answers

Abbina le teorie allo sviluppo ai loro principali autori:

<p>Erikson = Teoria psicosociale dello sviluppo Piaget = Teoria dello sviluppo cognitivo Bowlby = Teoria dell'attaccamento Bronfenbrenner = Teoria ecologica dello sviluppo Bandura = Teoria dell'apprendimento sociale Marcia = Teoria psicosociale della crisi d'identità</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Psicologia dello sviluppo

La branca della psicologia che studia il cambiamento psicosociale e comportamentale durante la vita.

Crisi psicosociale

Un ciclo di sfide e crescita personale che plasmano l'identità

Teoria psicosociale di Erikson

La teoria di Erikson afferma che lo sviluppo avviene attraverso una serie di crisi che richiedono risoluzione per progredire.

Fiducia vs. Mancanza di Fiducia (Nascita - 18 mesi)

Il primo stadio di Erikson; la fiducia si sviluppa quando le esigenze di base del bambino sono soddisfatte.

Signup and view all the flashcards

Autonomia vs. Vergogna e Dubbio (2 - 3 anni)

Il secondo stadio di Erikson; la capacità di agire autonomamente, senza eccessiva dipendenza dagli altri.

Signup and view all the flashcards

Iniziativa vs. Senso di Colpa (4 - 5 anni)

Il terzo stadio di Erikson; l'iniziativa è incoraggiata, mentre la colpa deriva da critiche e ostacoli.

Signup and view all the flashcards

Industriosità vs. Inferiorità (6 - 11 anni)

Il quarto stadio di Erikson; lo sviluppo delle abilità e competenze nel mondo esterno attraverso la scuola e le relazioni.

Signup and view all the flashcards

Identità vs. Diffusione dell'Identità (12 - 18 anni)

Il quinto stadio di Erikson; la ricerca di un'identità personale, inclusi i ruoli sociali, il lavoro e gli affetti.

Signup and view all the flashcards

Intimità vs. Isolamento (19 - 40 anni)

Il sesto stadio di Erikson; la creazione di relazioni intime e di impegno, sia sentimentali che lavorativi.

Signup and view all the flashcards

Generatività vs. Stagnazione (dai 45 ai 60)

Il settimo stadio di Erikson; la ricerca di un ruolo nella società, lasciando un segno nel mondo.

Signup and view all the flashcards

Integrità vs. Disperazione (dai 60)

L'ottavo e ultimo stadio di Erikson; la valutazione della propria vita e la scoperta di un senso di completezza.

Signup and view all the flashcards

Teoria dello sviluppo cognitivo di Piaget

Teoria di Piaget che descrive il passaggio attraverso stadi di crescente complessità del pensiero.

Signup and view all the flashcards

Stadio sensorimotorio (Nascita - 2 anni)

Il primo stadio di Piaget; la conoscenza si costruisce attraverso i sensi e le azioni.

Signup and view all the flashcards

Stadio preoperatorio (2 - 7 anni)

Il secondo stadio di Piaget; il pensiero si sviluppa con l'uso di simboli, ma è ancora egocentrico.

Signup and view all the flashcards

Stadio delle operazioni concrete (7 - 11 anni)

Il terzo stadio di Piaget; la capacità di pensare in modo logico a situazioni concrete.

Signup and view all the flashcards

Stadio delle operazioni formali (11 anni in poi)

Il quarto stadio di Piaget; lo sviluppo del pensiero astratto, dell'ipotesi e del ragionamento complesso.

Signup and view all the flashcards

Teoria dell'attaccamento di Bowlby

La teoria di Bowlby descrive il legame fondamentale tra un bambino ed un caregiver.

Signup and view all the flashcards

Attaccamento Sicuro

Attaccamento sicuro: il bambino esplora con fiducia la figura di attaccamento come base sicura.

Signup and view all the flashcards

Attaccamento Insicuro-Evitante

Attaccamento insicuro-evitante: il bambino ignora il caregiver e cerca di gestire le emozioni da solo.

Signup and view all the flashcards

Attaccamento Insicuro-Ambivalente

Attaccamento insicuro-ambivalente: il bambino è ansioso anche con il caregiver presente e si agita alla sua partenza.

Signup and view all the flashcards

Attaccamento Disorganizzato

Attaccamento disorganizzato: il bambino presenta comportamenti contraddittori e disorganizzati.

Signup and view all the flashcards

Teoria dell'ecologia dello sviluppo di Bronfenbrenner

La teoria di Bronfenbrenner enfatizza l'influenza di diversi livelli di sistemi ambientali sul bambino.

Signup and view all the flashcards

Microsistema

Il livello di sistema più vicino al bambino, come la famiglia, la scuola e la comunità.

Signup and view all the flashcards

Mesosistema

Il livello di sistema che comprende le interazioni tra diversi microsistemi, ad esempio famiglia e scuola.

Signup and view all the flashcards

Esosistema

Il livello di sistema che include influenze sociali più ampie, come le norme culturali, i gruppi di amici e le istituzioni.

Signup and view all the flashcards

Macrosistema

Il livello di sistema più ampio, che costituisce i modelli culturali e sociali, come le credenze e i valori.

Signup and view all the flashcards

Cronosistema

Il livello di sistema che comprende i cambiamenti nel tempo, considerati in tutti i livelli.

Signup and view all the flashcards

Teoria dell'apprendimento sociale di Bandura

La teoria proposta da Bandura, secondo cui l'apprendimento avviene attraverso l'osservazione e l'imitazione.

Signup and view all the flashcards

Autoefficacia

La convinzione di poter avere successo in determinate situazioni.

Signup and view all the flashcards

Teoria dell'Identità di Marcia

La teoria di Marcia analizza le scelte individuali e il coinvolgimento in aree di vita, come il lavoro, l'ideologia e le relazioni.

Signup and view all the flashcards

Identità realizzata

Lo stato identitario in cui una persona ha fatto scelte impegnative dopo un'esplorazione consapevole.

Signup and view all the flashcards

Identità moratoria

Lo stato identitario in cui una persona sta esplorando opzioni e valori, ma non ha ancora fatto scelte definitive.

Signup and view all the flashcards

Diffusione dell'identità

Lo stato identitario in cui una persona non ha avuto una crisi dell'identità e non ha fatto scelte impegnative.

Signup and view all the flashcards

Comprometto dell'identità (o Foreclusione)

Lo stato identitario in cui una persona ha fatto scelte impegnative senza una fase di esplorazione.

Signup and view all the flashcards

Sviluppo cognitivo

Un campo della psicologia dello sviluppo che studia come cambiano le capacità cognitive, come l'attenzione, la memoria, il linguaggio e il pensiero, durante il corso della vita.

Signup and view all the flashcards

Sviluppo emotivo

Un campo della psicologia dello sviluppo che si concentra sullo studio delle emozioni e dei processi emotivi, esplorando come cambiano nel tempo e come influenzano il comportamento.

Signup and view all the flashcards

Sviluppo sociale

Un campo della psicologia dello sviluppo che analizza le interazioni sociali e lo sviluppo delle relazioni interpersonali. Include lo studio dell'attaccamento, dell'identità sociale e dei processi di socializzazione.

Signup and view all the flashcards

Sviluppo fisico

Un campo della psicologia dello sviluppo che esamina i cambiamenti fisici che si verificano lungo l'arco della vita, come la crescita, lo sviluppo motorio e i cambiamenti legati all'invecchiamento.

Signup and view all the flashcards

Fiducia vs. Mancanza di fiducia

Il primo stadio di Erikson, dalla nascita a 18 mesi, in cui i neonati sviluppano un senso di fiducia se le loro esigenze fisiche ed emotive sono soddisfatte in modo coerente. La mancanza di fiducia può portare a insicurezza e timore del mondo.

Signup and view all the flashcards

Autonomia vs. Vergogna e Dubbio

Il secondo stadio di Erikson, dai 2 ai 3 anni, in cui i bambini iniziano a sviluppare un senso di indipendenza e di controllo su di sé. Se vengono incoraggiati in questo, acquisiranno un senso di autonomia. Al contrario, l'incapacità di sperimentare l'autonomia può portare a vergogna e dubbi su di sé.

Signup and view all the flashcards

Iniziativa vs. Senso di colpa

Il terzo stadio di Erikson, dai 4 ai 5 anni, in cui i bambini iniziano a prendere iniziative e a sviluppare un senso di scopo. Se vengono ostacolati o criticati in modo eccessivo, possono sviluppare sensi di colpa per le loro iniziative.

Signup and view all the flashcards

Industriosità vs. Inferiorità

Il quarto stadio di Erikson, dai 6 agli 11 anni, in cui i bambini iniziano a sviluppare abilità e competenze nel mondo esterno, attraverso l'interazione con la scuola e gli altri bambini. La mancanza di successo può portare a sentimenti di inferiorità.

Signup and view all the flashcards

Identità vs. Diffusione dell'Identità

Il quinto stadio di Erikson, dai 12 ai 18 anni, in cui gli adolescenti affrontano la sfida di sviluppare una chiara identità personale, inclusa l'identità sessuale e la scelta della carriera. La mancanza di risoluzione può portare a una diffusione dell'identità.

Signup and view all the flashcards

Intimità vs. Isolamento

Il sesto stadio di Erikson, dai 19 ai 40 anni, in cui i giovani adulti cercano relazioni intime e impegni. La mancanza di successo in questo stadio può portare a isolamento e solitudine.

Signup and view all the flashcards

Generatività vs. Stagnazione

Il settimo stadio di Erikson, dai 45 ai 60 anni, in cui gli adulti cercano di contribuire alla società e alle generazioni future, ad esempio attraverso la genitorialità o il lavoro significativo. L'incapacità di farlo può portare a una sensazione di stagnazione.

Signup and view all the flashcards

Integrità vs. Disperazione

L'ottavo e ultimo stadio di Erikson, dai 60 anni in poi, in cui gli anziani riflettono sulla loro vita e valutano se hanno vissuto in modo significativo. L'accettazione della propria vita e la possibilità di affrontare la morte portano all'integrità, mentre la disperazione può derivare dalla sensazione di aver sprecato la propria vita.

Signup and view all the flashcards

Stadio sensorimotorio

Il primo stadio di Piaget, dalla nascita ai 2 anni, in cui i bambini imparano attraverso i sensi e l'azione fisica. Imparano il concetto di oggetto permanente e sviluppano la coordinazione sensoriale e motoria.

Signup and view all the flashcards

Stadio preoperatorio

Il secondo stadio di Piaget, dai 2 ai 7 anni, in cui i bambini iniziano a utilizzare simboli, come parole e immagini. Il pensiero è egocentrico, ma sviluppano l'immaginazione e il gioco simbolico.

Signup and view all the flashcards

Stadio delle operazioni concrete

Il terzo stadio di Piaget, dai 7 agli 11 anni, in cui i bambini acquisiscono la capacità di eseguire operazioni mentali concrete e di comprendere la conservazione. Cominciano a pensare in modo più logico e concreto, ma il pensiero astratto è ancora limitato.

Signup and view all the flashcards

Stadio delle operazioni formali

Il quarto stadio di Piaget, dagli 11 anni in poi, in cui i giovani acquisiscono la capacità di pensare in modo astratto, di ragionare sui concetti e di fare ipotesi. Sono in grado di considerare problemi complessi, analizzare informazioni e prendere decisioni basate su ragionamenti più avanzati.

Signup and view all the flashcards

Teoria ecologica dello sviluppo di Bronfenbrenner

La teoria di Bronfenbrenner sostiene che per comprendere appieno lo sviluppo di un individuo è essenziale esaminare le interazioni complesse tra diversi livelli di sistema. Gli individui non sono passivi, ma influenzano gli ambienti che li circondano.

Signup and view all the flashcards

Teoria psicosociale della crisi di James Marcia

La teoria di Marcia, estensione della teoria di Erikson, si basa sui concetti chiave di crisi e di impegno per spiegare lo sviluppo dell'identità durante l'adolescenza e oltre.

Signup and view all the flashcards

Fiducia vs. sfiducia (0-18 mesi)

Il primo stadio di Erikson, dalla nascita ai 18 mesi, in cui il bambino sviluppa fiducia nel mondo se le sue esigenze di base (cibo, comfort, amore) sono soddisfatte in modo coerente.

Signup and view all the flashcards

Iniziativa vs. colpa (4-5 anni)

Il terzo stadio di Erikson, dai 4 ai 5 anni, in cui il bambino impara a prendere iniziative, esplorare il mondo e sviluppare uno scopo.

Signup and view all the flashcards

Identità vs. confusione di ruoli (12-18 anni)

Il quinto stadio di Erikson, dai 12 ai 18 anni, in cui l'adolescente cerca di definire la propria identità, esplorando diverse opzioni e valori.

Signup and view all the flashcards

Generatività vs. stagnazione (45-60 anni)

Il settimo stadio di Erikson, dai 45 ai 60 anni, in cui l'adulto cerca di contribuire alla società, lasciando un segno nel mondo.

Signup and view all the flashcards

Integrità vs. disperazione (60+ anni)

L'ottavo e ultimo stadio di Erikson, dai 60 anni in poi, in cui l'anziano riflette sulla sua vita e cerca di accettarla, trovando un senso di pace e completezza.

Signup and view all the flashcards

Stadio sensorimotorio (0-2 anni)

Il primo stadio di Piaget, dalla nascita ai 2 anni, in cui il bambino impara attraverso i sensi e le azioni fisiche.

Signup and view all the flashcards

Stadio delle operazioni formali (11+ anni)

Il quarto stadio di Piaget, dagli 11 anni in poi, in cui il giovane impara a pensare in modo astratto, a fare ipotesi e a risolvere problemi complessi.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Concetti chiave sulla psicologia dello sviluppo

  • La psicologia dello sviluppo è la branca della psicologia che studia i cambiamenti psicologici e comportamentali che si verificano nell'arco di vita di un individuo, dalla nascita alla vecchiaia.

Teorie dello sviluppo

Erikson (1902-1994)

  • Teoria psicosociale: Lo sviluppo avviene attraverso una serie di crisi psicosociali che influenzano la formazione dell'identità.
  • Fasi principali: Otto stadi, ognuno caratterizzato da una crisi specifica che deve essere risolta per progredire con successo al successivo.
  • Fiducia vs. Mancanza di fiducia (Nascita-18 mesi): I neonati sviluppano fiducia se le esigenze fisiche ed emotive vengono soddisfatte.
  • Autonomia vs. Vergogna e Dubbio (2-3 anni): I bambini sviluppano un senso di indipendenza e di controllo personale.
  • Iniziativa vs. Sensi di colpa (4-5 anni): I bambini iniziano a prendere iniziative, sviluppando un senso di scopo e iniziativa.
  • Industriosità vs. Inferiorità (6-11 anni): I bambini sviluppano abilità e competenze, attraverso l'interazione con la scuola e i coetanei, e possono sentire un senso di competenza o di inferiorità.
  • Identità vs. Dispersione dell'identità (12-18 anni): Gli adolescenti affrontano la sfida di sviluppare una chiara identità personale, tra cui valori, obiettivi e ruolo nella società.
  • Intimità vs. Isolamento (19-40 anni): I giovani adulti cercano relazioni intime e impegnative e possono sperimentare isolamento o solitudine se non riescono a formare legami significativi.
  • Generatività vs. Stagnazione (dai 45 ai 60 anni): Gli adulti cercano di contribuire alla società e alle generazioni future e possono sentire stagnazione o delusione se non trovano un senso di realizzazione personale.
  • Integrità vs. Disperazione (dai 60 in poi): Gli anziani riflettono sulla loro vita e valutano il loro percorso di vita e possono provare un senso di integrità o di disperazione se non hanno trovato soddisfazione nelle esperienze vissute.

Piaget (1896-1990)

  • Teoria dello sviluppo cognitivo: Lo sviluppo cognitivo avviene attraverso una serie di stadi di sviluppo, ognuno caratterizzato da modi specifici di pensare e comprendere il mondo.
  • Fasi principali: Sensorimotorio, preoperatorio, operazioni concrete, operazioni formali.
  • Stadio Sensorimotorio (Nascita-2 anni): I bambini imparano attraverso i sensi e l'azione fisica, sviluppando la permanenza dell'oggetto.
  • Stadio Preoperatorio (2-7 anni): I bambini iniziano a usare simboli (parole, immagini) per rappresentare oggetti, ma il loro pensiero è egocentrico e carente di logica.
  • Stadio delle Operazioni Concrete (7-11 anni): I bambini acquisiscono capacità di ragionamento logico più avanzato ma non astratto riguardo ai concetti.
  • Stadio delle Operazioni Formali (11 anni in poi): I giovani acquisiscono la capacità di ragionamento astratto e di problem-solving, sviluppando competenze di pensiero critico.

Bowlby (1907-1990)

  • Teoria dell'attaccamento: L'importanza dei legami emotivi tra il bambino e la figura di attaccamento (generalmente la madre) per uno sviluppo psicologico sano.
  • Stili di attaccamento: Sicuro, insicuro-evitante, insicuro-ambivalente, disorganizzato. (Descrizioni più dettagliate degli stili di attaccamento nei punti precedenti).

Bronfenbrenner (1917-2005)

  • Teoria ecologica dello sviluppo: Lo sviluppo di un individuo è influenzato da interazioni complesse tra diversi livelli di sistema (microsistema, mesosistema, esosistema, macrosistema e cronosistema). (Descrizioni più dettagliate dei livelli di analisi in precedenza specificati)

Bandura (1925-2021)

  • Teoria dell'apprendimento sociale: L'apprendimento avviene attraverso l'osservazione, l'imitazione degli altri e l'influenza di rinforzi e punizioni.
  • Concetto chiave: L'autoefficacia (la convinzione di poter avere successo in determinate situazioni).
  • Triangolazione reciproca: tra ambiente, persona e comportamento. (Descrizioni già inclusi in precedente punto)

Marcia (nato nel 1937)

  • Teoria psicosociale della crisi dell'identità: Definisce diversi stati di identità in base allo stadio di impegno ed esplorazione (realizzazione dell'identità, moratoria, diffusione dell'identità, foreclusione dell'identità).
  • Descrizioni più dettagliate per ogni stato identitario, inclusi punti precedenti. (descrizioni dettagliate di ciascun livello, comprese le caratteristiche)

Applicazione della teoria nello sviluppo scolastico

  • Implicazioni descritte per un ambiente d'apprendimento positivo, ad esempio la modellazione, la collaborazione tra pari e il feedback efficace. Strategia per creare opportunità di successo per tutti gli studenti, promuovere il coinvolgimento attivo degli studenti e l'osservazione, e costruire un ambiente di supporto sociale. Strategia per promuovere lo sviluppo dell'autoefficacia, la connessione con esperienze di vita e la riflessione metacognitiva. (i vari punti sono già inclusi)

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Scopri i concetti chiave della psicologia dello sviluppo e le teorie di Erikson. Analizzeremo le fasi dello sviluppo psicosociale e come ciascuna fase influisce sulla formazione dell'identità. Un quiz interessante per approfondire le your conoscenze in psicologia.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser