Psicologia dello Sviluppo - Disturbi 4.4
24 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale affermazione sulla teoria differenziale è corretta?

  • Ritiene che tutte le emozioni siano apprese attraverso l'interazione sociale.
  • Considera le emozioni primarie come universali e predeterminate. (correct)
  • Sostiene che le emozioni cominciano a svilupparsi esclusivamente dopo il primo anno di vita.
  • Attribuisce uguale importanza alle componenti innate e alle esperienze ambientali.

Qual è il principale sviluppo emotivo al primo livello, secondo Izard?

  • Competenze emotive avanzate.
  • Consapevolezza di sé.
  • Esperienze sensoriali-affettive. (correct)
  • Processi cognitivo-affettivi.

A che età emerge generalmente il sorriso sociale?

  • Dopo il primo anno di vita.
  • Intorno ai due o tre mesi. (correct)
  • Fin dalla nascita.
  • Attorno ai sei mesi.

Quale delle seguenti emozioni è considerata più complessa e si sviluppa dopo il primo anno di vita?

<p>Colpa. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un indicatore della competenza emotiva nei bambini?

<p>Il riconoscimento delle emozioni altrui. (C)</p> Signup and view all the answers

Quando iniziano a comparire le emozioni sociali come la gelosia e l'imbarazzo?

<p>Intorno al secondo anno di vita. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo alla regolazione emotiva?

<p>È la capacità di controllare o attenuare il proprio stato emotivo. (D)</p> Signup and view all the answers

Quando i bambini mostrano sensibilità alle espressioni emotive delle madri?

<p>A dieci settimane di vita. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il processo di autoregolazione emotiva nei neonati?

<p>L'autoregolazione emotiva inizia a svilupparsi intorno agli otto-nove mesi. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo i bambini mascherano le proprie emozioni secondo il testo?

<p>Iniziano a mascherare le emozioni già a tre anni. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguardante il comportamento infantile tra i 2 e i 3 anni è corretta?

<p>I bambini iniziano a imitarsi a vicenda durante le interazioni. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale teoria sottolinea l'interconnessione tra processi mentali, fisiologici e comportamentali delle emozioni?

<p>La teoria dell'emozione di Plutchik. (A)</p> Signup and view all the answers

Come cambia l'interazione sociale del bambino dai 3 ai 6 anni?

<p>Aumenta il numero di giochi di finzione. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali emozioni sono considerate primarie secondo la classificazione presentata nel testo?

<p>Paura, gioia, tristezza. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica distintiva delle interazioni con i coetanei tra i 3 e i 6 anni?

<p>Le relazioni sono basate su ruoli complementari. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alle emozioni secondarie?

<p>Richiedono una certa capacità cognitiva e sociale per emergere. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale cambiamento percepito nella comunicazione del bambino attorno ai 3-4 anni?

<p>Il bambino inizia a comprendere che la comunicazione varia a seconda dell'interlocutore. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il focus principale dell'approccio di Bowlby allo sviluppo dell'attaccamento?

<p>L'importanza del legame di attaccamento tra il bambino e il caregiver. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo dei fratelli nelle relazioni infantili?

<p>Possono diventare partner relazionali significativi. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa suggerisce Darwin riguardo alla base delle emozioni?

<p>Le emozioni hanno una base innata e adattiva. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si osserva riguardo all'interazione tra coetanei tra i 2 e i 3 anni?

<p>Le interazioni sono brevi e isolate. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un'importante abilità che i bambini iniziano a sviluppare intorno ai sei anni?

<p>Controllo emotivo e mascheramento delle emozioni. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione meglio descrive le interazioni infantili dopo i 6 anni?

<p>Il bambino mostra una maggiore comprensione delle dinamiche sociali. (C)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di interazioni sociali caratterizzano il periodo dai 3 ai 6 anni?

<p>Iniziano ad emergere competenze sociali più complesse. (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Teoria differenziale delle emozioni

Teoria che sottolinea l'importanza delle componenti innate, specialmente per le emozioni primarie, considerate universali e predeterminate.

Emozioni primarie

Emozioni di base, considerate universali e predeterminate, come gioia, tristezza, paura e rabbia.

Competenza emotiva

Capacità di comprendere e gestire le proprie ed altrui emozioni.

Sorriso sociale

Sorriso rivolto verso un volto umano, che compare intorno ai 2-3 mesi di vita.

Signup and view all the flashcards

Sviluppo emotivo (livelli)

Processo graduale, in tre stadi (sensoriale-affettivo, percettivo-affettivo, cognitivo-affettivo), che porta alla comprensione e alla regolazione delle emozioni.

Signup and view all the flashcards

Regolazione emotiva

Capacità di controllare e attenuare le proprie emozioni per adattarsi alle situazioni sociali.

Signup and view all the flashcards

Emozioni complesse

Emozioni che richiedono una maggiore consapevolezza di sé e degli altri, come colpa, vergogna, disprezzo.

Signup and view all the flashcards

Comprensione delle emozioni altrui

Capacità di riconoscere e interpretare le emozioni espresse da altri.

Signup and view all the flashcards

Interazioni tra bambini (2-3 anni)

I bambini di 2-3 anni iniziano a interagire con i coetanei, mostrando interesse e imitando comportamenti.

Signup and view all the flashcards

Linguaggio (2-3 anni)

Il linguaggio diventa fondamentale per le interazioni sociali a partire dai 2-3 anni.

Signup and view all the flashcards

Autonomia (2-3 anni)

I bambini di 2-3 anni mostrano maggiore autonomia rispetto agli adulti nelle loro interazioni.

Signup and view all the flashcards

Interazioni con i pari (3-6 anni)

Tra i 3 e i 6 anni, i bambini ampliano le loro interazioni con i coetanei, sviluppando abilità sociali.

Signup and view all the flashcards

Gioco di finzione (3-6 anni)

I bambini utilizzano giochi di finzione per sperimentare e comprendere diversi ruoli sociali.

Signup and view all the flashcards

Differenziazione linguistica (3-4 anni)

Bambini 3-4 anni comprendono che le interazioni con adulti e coetanei richiedono adattamenti linguistici.

Signup and view all the flashcards

Relazioni con fratelli (3-6 anni)

I fratelli diventano partner relazionali significativi, instaurando relazioni orizzontali e di condivisione, ma anche conflittuali.

Signup and view all the flashcards

Competenze sociali (6-11 anni)

I bambini dai 6 agli 11 anni acquisiscono una maggiore comprensione del comportamento sociale in rapporto agli adulti.

Signup and view all the flashcards

Auto-regolazione emotiva

La capacità di gestire le proprie emozioni in modo indipendente, controllando il corpo, le espressioni e il tempo delle reazioni emotive.

Signup and view all the flashcards

Mascherare le emozioni

Nascondere le proprie emozioni reali per mostrare un'espressione diversa, spesso per adattarsi alle situazioni sociali.

Signup and view all the flashcards

Teoria di Plutchik

Spiega l'emozione come un processo complesso con diverse fasi: percezione, valutazione cognitiva, esperienza soggettiva, eccitazione fisiologica e comportamento manifestato.

Signup and view all the flashcards

Teoria di Darwin sulle emozioni

Enfatizza il ruolo adattivo delle emozioni nel permettere reazioni rapide agli stimoli ambientali. Sostiene che alcune emozioni sono innate e universali.

Signup and view all the flashcards

Emozioni secondarie

Emozioni più complesse che richiedono la capacità di pensare e di comprendere le relazioni sociali, come la gelosia, l'imbarazzo, l'orgoglio, la vergogna e il senso di colpa.

Signup and view all the flashcards

Linguaggio emotivo

Le emozioni vengono considerate un modo di comunicare con gli altri, ma anche con noi stessi.

Signup and view all the flashcards

Legami di attaccamento

Il legame forte e significativo che si crea tra un bambino e il suo caregiver principale, solitamente la madre, è fondamentale per lo sviluppo sano del bambino.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Psicologia dello Sviluppo - Disturbi dello Sviluppo 4.4

  • La teoria differenziale si concentra sulle componenti innate, specialmente le emozioni primarie, considerate predeterminate e adattive.
  • Secondo Izard, lo sviluppo emotivo avviene in tre livelli: sensoriale-affettivo (0-2/3 mesi), percettivo-affettivo (3-4 mesi) e cognitivo-affettivo (9 mesi).
  • Le emozioni primarie (gioia, sorpresa, paura, rabbia, tristezza) compaiono tra i 3-9 mesi, mentre emozioni complesse (colpa, disprezzo) si sviluppano dopo il primo anno.
  • La competenza emotiva include la consapevolezza dei propri stati emotivi, il riconoscimento delle emozioni altrui e la capacità di gestirle.
  • La comprensione delle emozioni altrui è presente precocemente, dimostrata dalla sensibilità alle espressioni emotive materne già a 10 settimane.
  • La regolazione emotiva è la capacità di controllare le proprie emozioni per adattarsi alle situazioni.
  • I bambini sviluppano capacità di autoregolazione dagli 8-9 mesi in poi, attraverso il controllo del corpo, dell'espressione e del tempo di reazione.
  • La capacità di mascherare le emozioni si sviluppa già intorno ai 3 anni, con un miglior controllo intorno ai 6 anni.
  • Le teorie di Plutchik e Darwin offrono prospettive complementari sulle emozioni: Plutchik evidenzia l'interconnessione tra percezione, valutazione, esperienza soggettiva, eccitazione fisiologica e comportamento; Darwin sottolinea il ruolo adattivo delle emozioni e la base innata delle emozioni stesse, oltre alla capacità di riconoscere le espressioni facciali.

Psicologia dello Sviluppo - Disturbi dello Sviluppo 4.5

  • Dai 3 ai 6 anni, si osserva un'esplosione delle competenze sociali, sia con i genitori che con i pari.
  • Aumentano l'imitazione e la comprensione dei ruoli sociali, evidenti nei giochi di finzione.
  • Intorno ai 3-4 anni, i bambini comprendono le differenze comunicative tra interazione con adulti e con coetanei.
  • Le relazioni con i fratelli sono significative, instaurando relazioni più orizzontali rispetto ai genitori, caratterizzate da conflitti e momenti di vicinanza.
  • Dai 6 agli 11 anni, aumenta la comprensione delle figure adulte e delle regole, con interazioni sociali più complesse e capacità di competere e cooperare con i pari.
  • Il concetto di amicizia assume un valore emozionale più profondo.
  • I comportamenti prosociali (aiuto, condivisione, conforto) sono presenti fin dalla nascita, evidenziando la capacità di empatia.
  • L'aggressività si sviluppa in forme diverse (fisica, verbale, indiretta).
  • Lo sviluppo comunicativo comprende segnali non verbali (contatto fisico, vicinanza, orientamento, postura, gesti, sguardo) e il linguaggio verbale (con caratteristiche come la temporalità, la reciprocità, la specializzazione e la creatività).
  • Il linguaggio ha diverse funzioni, tra cui l'espressione, la comunicazione e la regolazione del comportamento.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora la teoria differenziale nello sviluppo emotivo, evidenziando le emozioni primarie e le loro fasi di sviluppo. Attraverso domande mirate, si analizza la competenza emotiva e la regolazione emotiva nei bambini. Verifica la tua comprensione delle complessità delle emozioni infantili!

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser