Podcast
Questions and Answers
Cosa indica un rango percentile di 2?
Quale metodo è utilizzato per calcolare i punti z?
Qual è la formula per calcolare i punti z?
Quali punteggi ponderati indicano una prestazione in relazione a un gruppo di riferimento?
Signup and view all the answers
Qual è il valore di un punteggio z se la prestazione è 118, la media è 100 e la deviazione standard è 15?
Signup and view all the answers
Cosa si intende per sviluppo atipico?
Signup and view all the answers
Quali sono i parametri quantitativi nel contesto dello sviluppo atipico?
Signup and view all the answers
Come si può manifestare l'atipicità nello sviluppo?
Signup and view all the answers
Qual è la rilevanza dei criteri statistici nello sviluppo atipico?
Signup and view all the answers
Che cosa può rendere un certo comportamento atipico?
Signup and view all the answers
Study Notes
Psicologia dello sviluppo tipico e atipico: Introduzione
- Il corso si intitola Psicologia dello sviluppo tipico e atipico, a.a. 2024/2025, tenuto dalla Prof.ssa Anna Maria Re.
Definizione di sviluppo atipico
- Lo sviluppo atipico si riferisce a quei funzionamenti o ritmi di acquisizione che, sebbene la popolazione mostri variabilità, si discostano dalle caratteristiche tipiche previste per determinate fasce d'età.
- Lo sviluppo atipico si può presentare in modo precoce (es. ritardo nello sviluppo, disabilità cognitiva, disturbo dello spettro autistico) o tardivo (es. disturbo specifico dell'apprendimento).
- Lo sviluppo atipico presenta parametri sia qualitativi (le traiettorie sono diverse dallo sviluppo tipico), sia quantitativi (intensità, frequenza e gravità delle caratteristiche lungo un continuum di variazioni quantitative).
Età di esordio
- L'atipicità può manifestarsi in età precoce, come nei ritardi di sviluppo o in condizioni come disabilità cognitiva o disturbo dello spettro autistico.
- L'atipicità può manifestarsi anche in età tardiva, come nel caso dei disturbi specifici dell'apprendimento.
Sviluppo atipico e criteri statistici
- I parametri qualitativi e/o quantitativi aiutano a definire se uno sviluppo si discosta dalla traiettoria tipica della popolazione.
- Lo sviluppo atipico può manifestarsi in termini di una sola caratteristica o nella quantità con cui una caratteristica è presente (es. eccessiva frequenza di comportamenti iperattivi).
- È fondamentale conoscere lo sviluppo tipico per comprendere le deviazioni in uno sviluppo atipico e in quali ambiti.
- I punteggi ponderati come ranghi percentili, punti z, punti T, punti stanine e quozienti di deviazione permettono di standardizzare i risultati e comprendere la posizione di un soggetto rispetto al campione normativo.
Curva normale: corrispondenze tra punteggi
- La curva normale mostra la distribuzione di un parametro in una popolazione.
Punteggi ponderati
- Ranghi percentili, punti z, punti T, punti stanine e quozienti di deviazione sono utilizzati per quantificare e standardizzare i punteggi, consentendo di valutare la posizione di un soggetto rispetto a un campione normativo.
Percentili
- I percentili indicano la posizione di un punteggio rispetto a un gruppo di riferimento, ad esempio quanti sono i risultati superiori o inferiori a un dato percentile.
Deviazioni standard (punti z)
- Le deviazioni standard (punti z) sono utili per quantificare le differenze rispetto alla media di un campione, utilizzando la media e la deviazione standard del test, riferite alla fascia d'età o alla scolarità del soggetto.
Fasce di prestazione
- Alcune prove di apprendimento raggruppano i risultati in fasce di prestazione (CR, PS, RA e RI).
Corrispondenza tra punteggi
- Tabelle che relazionano i punteggi standardizzati (es. Punti Z o punteggi T) alle percentuali cumulative nella curva normale.
Sviluppo atipico come "mancato raggiungimento"
- In passato, lo sviluppo atipico era spesso inteso come "mancato raggiungimento" di tappe dello sviluppo tipiche.
Approccio necostruttivista
- Lo sviluppo psicologico è rappresentato da cambiamenti qualitativi dovuti all'emergere di nuove strutture di pensiero.
- Il neurosviluppo è un processo attivo di costruzione della conoscenza, basandosi su strutture di pensiero e modelli operativi di funzionamento.
- Le teorie neocostruttivista inquadrano lo sviluppo in una prospettiva bio-ecologica, considerando la relazione tra sistema cognitivo e aspetti ambientali, ed aspetti relazionali e sociali.
Nature vs Nurture
- Natura: dotazione biologica.
- Educazione: ambiente.
- Epigenetica: interazione tra ambiente e patrimonio genetico
Epigenetica
- L'interazione tra fattori genetici e ambientali influenza la maturazione del sistema nervoso centrale (SNC).
- I geni guidano le fasi iniziali dello sviluppo del SNC, mentre l'ambiente influenza e modella la struttura e la funzione attraverso sinaptogenesi, formazione dendritica e rimodellamento assonale.
Neuroplasticità
- Il cervello è in grado di modificare le proprie connessioni neurali a causa dell'esperienza.
- La neuroplasticità è particolarmente evidente durante l'infanzia.
- La plasticità experience-dependent guida la maturazione di circuiti corticali durante periodi critici.
- La neuroplasticità è fondamentale per l'adattamento del comportamento e il recupero da danni neurologici.
Neuropsicologia
- La neuropsicologia studia le correlazioni tra processi cognitivi e comportamentali e i meccanismi anatomico-fisiologici del SNC.
- I modelli neuropsicologici, come quello di Coltheart, studiano la relazione tra aree cerebrali e funzioni cognitive.
Modello Neuropsicologico
- Un modello a due vie per spiegare il processo di lettura e scrittura.
Dislessia Fonologica
- La dislessia fonologica è causata da un danno alla via fonologica del sistema di lettura.
- Soggetti con dislessia fonologica hanno una buona capacità di leggere parole regolari e parole non parole, ma hanno difficoltà a leggere parole irregolari o parole non conosciute.
Dislessia Superficiale
- La dislessia superficiale è causata da un danno alla via lessicale del sistema di lettura, influenzando la lettura di parole irregolari e parole omofone non omofone.
Neuroplasticità e fasi dello sviluppo
- La plasticità del cervello è massima nei primi anni di vita.
- Lo sviluppo durante dai 3 ai 15 anni comporta cambiamenti significativi anche se minori rispetto ai primi tre anni di vita.
- La specializzazione di alcune aree cerebrali e la lateralizzazione emisferica aumentano l'efficienza neurale delle aree più specializzate.
Periodi critici
- Periodi sensibili in cui il cervello è particolarmente plastico e sensibile agli stimoli ambientali.
Neuroplasticità e deprivazione
- L'esposizione a fattori stressanti come malnutrizione o cure materne carenti influiscono negativamente sullo sviluppo cerebrale.
- Esperienze stressanti precoci possono aumentare la vulnerabilità a disturbi di neurosviluppo in età adulta.
- I fattori ambientali influenzano notevolmente lo sviluppo, come dimostrato nelle popolazioni di bambini in orfanotrofio.
Enriched environment
- Gli ambienti arricchiti offrono molteplici stimolazioni sensoriali, cognitive e sociali.
- Un ambiente arricchito promuove la plasticità neurale, la neurogenesi, l'aumento della formazione sinaptica e l'effetto neuroprotettivo.
Esempi di ambiente arricchito
- Il massaggio nei prematuri, l'esposizione a una seconda lingua nei primi anni di vita, sono considerati esempi di ambienti arricchiti.
Fattori di rischio e fattori protettivi
- Fattori biologici, psicosociali ed educativi possono essere sia fattori di rischio che fattori protettivi.
- La manifestazione di un disturbo dipende dall'interazione di vari fattori, non solo da una causa singola.
Multifattorialità dei disturbi dello sviluppo
- La multifattorialità dei disturbi dello sviluppo indica che molti fattori contribuiscono allo sviluppo di un disturbo, come ad esempio l'interazione tra fattori genetici, ambientali, con caratteristiche interne del bambino e aspetti relazionali.
Dalla diagnosi all'intervento
- Gli obiettivi dell'attività clinica includono l'identificazione del problema, la spiegazione del fenomeno, la previsione del decorso del problema e modificando il decorso del problema.
Procedimento diagnostico
- Il procedimento diagnostico si basa su diverse fasi, inclusi anamnesi, colloquio con genitori, controllo quaderni, raccolta dati scolastici, valutazioni psicodiagnostiche e neuropsicologiche, valutazione degli apprendimenti, test intelligenza, questionari, osservazione e colloquio clinico.
Diagnosi di I e II livello
- La diagnosi di primo livello valuta se ci sono disturbi o solo normali variazioni comportamentali.
- La diagnosi di secondo livello conferma le informazioni ottenute nella diagnosi di primo livello, fornendo informazioni per un eventuale intervento successivo.
Diagnosi funzionale
- La diagnosi funzionale descrive punti di forza e abilità residue dell'individuo.
- Un profilo disarmonico considera i punti di forza di ciascun individuo per creare un trattamento individualizzato ed efficace.
Un buon trattamento
- L'intervento deve essere rapido, basato su dati scientifici, avere ipotesi di miglioramento esplicite ed essere efficace rispetto all'evoluzione naturale attesa.
Tipi di intervento
- Intervento preventivo (primario e secondario), intervento clinico, intervento riabilitativo e abilitativo sono i tipi di intervento più comuni.
Intervento preventivo
- L'intervento preventivo primario mira a proteggere i soggetti sani dal rischio di malattia.
- L'intervento preventivo secondario è rivolto ai soggetti predisposti a manifestare un problema, anche se non è ancora clinico.
Intervento clinico
- L'intervento clinico si effettua dopo una diagnosi per limitare il danno derivato dal disturbo.
Intervento riabilitativo e abilitativo
- L'intervento riabilitativo si concentra sul recupero dell'autonomia funzionale del soggetto.
- L'intervento abilitativo cerca di facilitare lo sviluppo del potenziale individuale attuale.
Intervento su caso singolo
- L'intervento su caso singolo è specifico e si concentra sul problema principale nella diagnosi funzionale.
Intervento su piccoli gruppi
- I interventi su piccoli gruppi richiedono la scelta dei contenuti, delle modalità d'intervento, del materiale d'intervento, e la scelta di materiale per valutare l'efficacia del trattamento.
Parent Training
- Un tipo particolare di intervento per i genitori, rivolto alle problematiche dei figli, con un trainer specializzato per educare e supportare genitori nella creazione di un buon rapporto genitori-figli.
DSM-5, ICD-10, ICD-11
- Sistemi di classificazione per i disturbi di neurosviluppo, includendo disabilità intellettive, disturbi della comunicazione, disturbo dello spettro autistico, disturbo da deficit di attenzione/iperattività, disturbi dell'apprendimento e disturbi del movimento.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora i concetti fondamentali della psicologia dello sviluppo tipico e atipico, come trattato nel corso tenuto dalla Prof.ssa Anna Maria Re. Saranno discussi aspetti come le caratteristiche dello sviluppo atipico, l'età di esordio e come queste variabilità influenzino i percorsi di sviluppo. Ideale per chiunque voglia approfondire il tema e le sue implicazioni pratiche.