Psicologia dello sviluppo tipico e atipico
45 Questions
6 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è uno degli aspetti principali da confrontare nel profilo di sviluppo neuropsicologico?

  • La frequenza delle interazioni sociali
  • Il tempo trascorso nel gioco
  • Il livello di maturazione nelle diverse linee di sviluppo (correct)
  • Il numero di parole possedute dal bambino

Quale area di competenza è particolarmente sviluppata nei bambini di 4 anni?

  • Competenze linguistiche
  • Competenze cognitive (correct)
  • Competenze sociali
  • Competenze motorie

Perché il disegno è importante nella valutazione dello sviluppo di un bambino?

  • Perché implica una competenza linguistica avanzata
  • Perché rappresenta un tentativo comunicativo e aiuta la coordinazione oculomotoria (correct)
  • Perché mostra solo abilità motorie
  • Perché è un'attività passiva

Cosa si intende per 'traiettoria specifica' in relazione ai sintomi di sviluppo?

<p>La valutazione delle competenze al di sotto delle aspettative per l'età (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di osservazioni deve essere stata raccolta prima di compatire il profilo di sviluppo neuropsicologico?

<p>Informazioni da genitori e insegnanti seguite da osservazioni dirette (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei principali ambiti di intervento per i problemi di inattenzione, impulsività e iperattività?

<p>Sostegno agli insegnanti (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un effetto positivo del parent training osservato nel comportamento del figlio?

<p>Miglioramento del senso di competenza dei genitori (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio i disturbi specifici dello sviluppo?

<p>Tendono alla cronicizzazione con lieve miglioramento (B)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica è comune ai disturbi specifici dello sviluppo?

<p>Ereditarietà di disturbi simili in famiglie (B)</p> Signup and view all the answers

Priorità dell'intervento educativo per un bambino con DDAI include:

<p>Strategie di rinforzo per l'autoregolazione (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti non è tipico dei disturbi specifici dello sviluppo?

<p>Esordio tardivo nella vita (C)</p> Signup and view all the answers

Quale intervento non è menzionato tra quelli per i disturbi di inattenzione?

<p>Laboratori artistici (C)</p> Signup and view all the answers

I disturbi dello sviluppo sono più frequenti:

<p>Nei maschi rispetto alle femmine (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti condizioni deve essere assente per diagnosticare un disturbo specifico del linguaggio?

<p>Alterazioni anatomiche (B), Intelligenza non verbale compromessa (C), Alterazioni neurologiche (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'età in cui si può affermare se vi è acquisizione morfosintattica?

<p>Tre anni (B)</p> Signup and view all the answers

Quale test è frequentemente utilizzato per valutare la comprensione dell'espressione verbale semantica?

<p>Peabody Picture Vocabulary Test (B), Test di Ricezione Grammaticale Trog (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa può indicare una scarsa stimolazione ambientale nei primi anni di vita?

<p>Ritardo nello sviluppo del linguaggio (C)</p> Signup and view all the answers

Quale professionista è solitamente responsabile del trattamento riabilitativo per i disturbi specifici del linguaggio?

<p>Logopedista (D)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto dello sviluppo deve essere monitorato per escludere un disturbo comunicativo nei bambini?

<p>Comunicazione gestuale (D)</p> Signup and view all the answers

Il test di ricezione grammaticale Trog è utilizzato principalmente per valutare quale aspetto del linguaggio?

<p>Comprensione della sintassi (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la fase critica per l'acquisizione del linguaggio in cui la diagnosi di disturbo specifico è più complessa?

<p>Due-tre anni (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il primo passo da compiere per escludere una malattia neurologica in un bambino con disturbo della funzione motoria?

<p>Visitare un neuropsichiatra infantile (D)</p> Signup and view all the answers

Quali tipi di interventi devono essere distinti per i bambini con disturbo motorio?

<p>Interventi sulla funzione motoria grossolana e fine (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un obiettivo importante nel trattamento del bambino con disturbo motorio, oltre alla riabilitazione fisica?

<p>Rafforzare la dimensione emotiva e relazionale (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa può contribuire a migliorare l'autostima in un bambino con disturbo motorio?

<p>Attività di gruppo con altri bambini (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle sfide emotive per un bambino con disturbo motorio?

<p>Regolazione delle emozioni e dei comportamenti (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa devono considerare i genitori di un bambino con bisogni speciali per supportarlo adeguatamente?

<p>Sostenere la propria funzione educativa e affettiva (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un obiettivo del trattamento per i disturbi motorii nei bambini?

<p>Promuovere la funzione motoria per facilitare la socializzazione (C)</p> Signup and view all the answers

Che ruolo hanno i terapisti della neuromotricità nel trattamento dei disturbi motori dei bambini?

<p>Applicare tecniche riabilitative e abilitative (B)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto non viene direttamente affrontato nel parent training?

<p>Trattamento medico dei disturbi (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguarda meglio l'autoregolazione?

<p>È importante per il miglioramento dei comportamenti sociali. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo primario del parent training?

<p>Promuovere competenze educative e comunicative nei genitori. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale problema non è tipicamente affrontato durante il parent training?

<p>Gestione dei rapporti con i terapeuti (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i benefici attesi dal miglioramento delle abilità interpersonali dei genitori?

<p>Maggiore efficacia nei comportamenti sociali del bambino (A)</p> Signup and view all the answers

Quando si parla di disregolazione, si fa riferimento a:

<p>Un'intensità emotiva difficile da gestire (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo all'approccio cognitivo-comportamentale?

<p>Incoraggia l'uso di procedure specifiche per i disturbi comportamentali. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti aspetti è essenziale per il cambiamento del comportamento del bambino?

<p>Cambiamento nel comportamento del genitore (D)</p> Signup and view all the answers

Perché è importante diagnosticare precocemente i comportamenti aggressivi nei bambini?

<p>Perché si è dimostrato che tali disturbi sono resistenti al trattamento in adolescenza. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei fattori che contribuiscono alla complessità eziopatogenetica nei disturbi comportamentali?

<p>Fattori biologici, socio familiari e temperamentali. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la tipologia di intervento che ha dimostrato maggiore efficacia nei disturbi comportamentali?

<p>Interventi multimodali e multi sistemici. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il presupposto fondamentale per l'intervento nei primi anni di vita?

<p>Concentrarsi sulla relazione madre-bambino e sulla coppia genitoriale. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale approccio dovrebbe essere utilizzato nel trattamento integrato dei disturbi comportamentali?

<p>Trattamenti integrati e sensibili all'origine complessa del disturbo. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo della famiglia nell'intervento ai disturbi comportamentali?

<p>Riveste un'importanza cruciale nel trattamento integrato. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo i genitori possono influenzare il comportamento del bambino?

<p>Interpretando correttamente i segnali d'attaccamento. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei principali obiettivi dell'assessment nella terapia infantile?

<p>Favorire la consapevolezza dei genitori riguardo le loro modalità di accudimento. (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Diagnosi di sviluppo

Confronta il livello di sviluppo raggiunto in diverse aree (motoria, percettiva, linguistica, cognitiva, comunicativa, simbolica) per valutare le competenze rispetto all'età.

Competenze di un bambino di 6 anni

Includono competenze motorie, prassiche, percettive, linguistiche, simboliche, logico-cognitive e comunicative/relazionali, per valutare lo sviluppo rispetto all'età.

Stereotipie in sviluppo

Comportamenti ripetitivi e inusuali dello sviluppo che non sono considerati normali.

Osservazione nello sviluppo

Metodo per valutare le capacità di un bambino osservando il suo comportamento in diverse situazioni.

Signup and view all the flashcards

Sviluppo simbolico (gioco/disegno)

Capacità di rappresentare la realtà tramite il gioco, la fantasia e il disegno, importante per lo sviluppo cognitivo a 4 anni.

Signup and view all the flashcards

Diagnosi precoce di comportamenti aggressivi

Identificare tempestivamente i comportamenti aggressivi per favorire interventi precoci e più efficaci.

Signup and view all the flashcards

Disturbi comportamentali resistenti al trattamento

I disturbi comportamentali, soprattutto in adolescenza, sono difficili da curare.

Signup and view all the flashcards

Interventi multimodali e multisistemici (DC)

Approcci terapeutici che prendono in considerazione molteplici fattori (biologici, familiari, ambientali) per affrontare i disturbi della condotta.

Signup and view all the flashcards

Trattamento integrato (DC)

Approccio terapeutico che unisce diverse strategie per affrontare i disturbi della condotta, come psicoterapia, psicofarmaci e interventi familiari.

Signup and view all the flashcards

Intervento terapeutico (primi anni vita)

Focalizzare l'intervento sulla relazione madre-bambino o coppia genitoriale per favorire l'attaccamento.

Signup and view all the flashcards

Assessment iniziale (relazionale)

Valutazione iniziale che concentra sulla relazione genitore-figlio e sulla conservazione della stessa.

Signup and view all the flashcards

Interpretazione corretta dei bisogni del bambino

La capacità del genitore di decodificare i segnali del bambino (pianto, sguardo) per comprenderne le necessità.

Signup and view all the flashcards

Educazione e gestione delle regole (età prescolare)

Gestione delle regole e dei bisogni del bambino, attraverso negoziazione e rinforzo.

Signup and view all the flashcards

Parent training

Un programma strutturato per aiutare i genitori a migliorare le loro capacità comunicative, educative e di gestione delle regole e dei conflitti.

Signup and view all the flashcards

Comportamento oppositivo-provocatorio

Un disturbo caratterizzato da comportamenti di sfida, disobbedienza e rabbia nei confronti degli adulti.

Signup and view all the flashcards

Autoregolazione

La capacità di controllare il proprio comportamento, le emozioni e i pensieri.

Signup and view all the flashcards

Disregolazione emotiva

Quando le emozioni sono troppo intense e difficili da gestire.

Signup and view all the flashcards

Funzioni cognitive superiori

Capacità mentali avanzate come la motivazione ad apprendere.

Signup and view all the flashcards

Interazione genitore-figlio

Come i genitori e i figli interagiscono tra loro, influenzando il comportamento del bambino.

Signup and view all the flashcards

Stile interpersonale

Il modo in cui una persona interagisce con gli altri.

Signup and view all the flashcards

Approccio cognitivo comportamentale

Un approccio terapeutico che si concentra sui pensieri e i comportamenti.

Signup and view all the flashcards

Visita neuropsichiatrica infantile

Visita specialistica per escludere cause neurologiche in bambini con disturbi della funzione motoria. Si cercano anomalie come crisi convulsive, problemi di sviluppo del cranio, segni neurologici focali e anomalie del tono muscolare.

Signup and view all the flashcards

Disturbo motorio fine vs. grossolano

Differenza tra due tipi di disturbi motori: quello fine (ad esempio, la scrittura) e quello grossolano (ad esempio, camminare). I due tipi sono fondamentalmente diversi e richiedono approcci terapeutici diversi.

Signup and view all the flashcards

Ruolo del fisioterapista

Il fisioterapista o un terapista della neuromotricità in età dello sviluppo si occupa di interventi riabilitativi e abilitativi per bambini con disturbi motori.

Signup and view all the flashcards

Implicazioni relazionali ed emotive

I bambini con disturbi motori possono avere difficoltà a socializzare e ad affrontare le emozioni, come la vergogna o la fierezza, a causa dei limiti fisici. Questo perché anche la motricità è fondamentale per la socializzazione.

Signup and view all the flashcards

Strategie alternative

Aiutare i bambini con disturbi motori a trovare modi alternativi per svolgere le attività, sviluppando le loro capacità e punti di forza individuali.

Signup and view all the flashcards

Supporto ai genitori

I genitori di bambini con bisogni speciali hanno bisogno di supporto nell'educazione, affettività e nel gestire le sfide emotive. Questo perché affrontare le difficoltà del figlio può essere molto impegnativo.

Signup and view all the flashcards

Modelli di trattamento per DDAI

I modelli di trattamento più comuni per il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività si concentrano su tre aree: miglioramento delle abilità autoregolative, coinvolgimento dei genitori e sostegno agli insegnanti.

Signup and view all the flashcards

Training delle Autoistruzioni Verbali

Tecnica che aiuta i bambini con DDAI a sviluppare strategie per gestire il proprio comportamento attraverso l'auto-dialogo e il ragionamento.

Signup and view all the flashcards

Teacher Training

Formazione specifica per gli insegnanti, per aiutarli a gestire i bambini con DDAI in classe e a creare un ambiente di apprendimento adatto alle loro esigenze.

Signup and view all the flashcards

Asse II: Disturbi Specifici dello Sviluppo

Categoria diagnostica che include disturbi come i disturbi della funzione motoria, linguistica, dell'apprendimento e sindromi d'alterazione globale dello sviluppo, come l'autismo.

Signup and view all the flashcards

Caratteristiche dei Disturbi Specifici dello Sviluppo

Questi disturbi si manifestano precocemente, hanno un decorso cronico con un lieve miglioramento spontaneo, sono legati alla maturazione del sistema nervoso centrale, hanno una componente ereditaria e sono più frequenti nei maschi.

Signup and view all the flashcards

Decorso Cronico dei Disturbi Specifici dello Sviluppo

I disturbi specifici dello sviluppo tendono a persistere nel tempo, ma con un miglioramento graduale, che permette di valutare la severità.

Signup and view all the flashcards

Frequenza dei Disturbi Specifici dello Sviluppo nei Maschi

Questi disturbi sono significativamente più frequenti nei maschi rispetto alle femmine.

Signup and view all the flashcards

Disturbo specifico del linguaggio

Difficoltà a comprendere o produrre il linguaggio, senza deficit neurologici, sensoriali o intellettivi gravi.

Signup and view all the flashcards

Valutazione del linguaggio

Utilizzo di test standardizzati per valutare la comprensione e l'espressione del linguaggio in bambini prescolari.

Signup and view all the flashcards

Acquisizione morfosintattica

Affermazione della capacità di usare correttamente la grammatica e la struttura delle frasi.

Signup and view all the flashcards

Comunicazione gestuale, gioco simbolico e indicazione proto dichiarativa

Utilizzo di gesti, giochi immaginari e puntare per indicare oggetti per comunicare.

Signup and view all the flashcards

Ruolo dei genitori nella stimolazione linguistica

La lettura ai bambini fin da piccoli contribuisce al loro sviluppo linguistico e cognitivo.

Signup and view all the flashcards

Trattamento del disturbo specifico del linguaggio

Intervento di un logopedista per migliorare le capacità linguistiche del bambino.

Signup and view all the flashcards

Intervento precoce

L'intervento tempestivo è fondamentale per il successo della terapia.

Signup and view all the flashcards

Disturbo specifico del linguaggio vs. Ritardo semplice di linguaggio

È difficile distinguere tra un ritardo generale del linguaggio e un disturbo specifico del linguaggio nei primi tre anni di vita.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Psicologia dello sviluppo tipico e atipico

  • La psicologia dello sviluppo studia i cambiamenti sistematici che caratterizzano l'evoluzione psicologica di ciascun individuo nell'arco di tutta la vita. Si concentra sui processi, non sui prodotti.
  • Fare diagnosi in età adulta è più semplice rispetto all'età evolutiva, poiché in quest'ultima il cambiamento è rapido e i sintomi possono assumere significati diversi in base all'età.
  • Lo sviluppo è un processo dinamico influenzato da natura e cultura: fattori genetici e ambientali.
  • L'età è una variabile significativa nell'analisi dello sviluppo.
  • È importante considerare diversi domini di sviluppo: linguaggio, memoria, motorio, socio-emotivo, relazionale, cognitivo ecc.
  • L'analisi del divario tra età mentale ed età cronologica è fondamentale per la diagnosi.
  • L'interpretazione dei comportamenti dei bambini all'interno dei contesti può essere influenzata dal contesto specifico.
  • Valutare se è necessario un trattamento e, in caso, pianificare un percorso terapeutico.
  • La valutazione dello sviluppo orientata alla diagnosi del bambino può essere schematizzato in varie fasi: segnalazione, colloqui clinici con i genitori, esame psicodiagnostico e restituzione dei dati.
  • Importante raccogliere informazioni da più fonti (genitori, insegnanti, ecc).
  • La diagnosi considera i fattori individuali, familiari e ambientali influenti sullo sviluppo.
  • Importanza dell'integrazione di informazioni da diversi professionisti per una diagnosi completa.

Sviluppo tipico e atipico

  • La diagnosi nosografica e il profilo di sviluppo, insieme alla diagnosi psicopatologica, forniscono un quadro più completo della persona.
  • Lo sviluppo normale è diverso da quello atipico, ovvero diverso da uno sviluppo prevedibile.
  • Conoscere i fattori di rischio e protettivi è essenziale per comprendere il funzionamento delle persone con sviluppi atipici.
  • L'età degli individui ha un ruolo importante nella diagnosi degli sviluppi atipici. I quadri diagnostici possono cambiare con il passare del tempo, perché uno stesso sintomo può assumere significati diversi nelle diverse fasi dello sviluppo.
  • L'intervento si focalizza sulla regolazione emotiva dei soggetti e dei familiari coinvolti.
  • L'esperienza traumatica infantile può avere un'influenza rilevante sul decorso atipico dello sviluppo relazionale e emotivo.

Sviluppo cognitivo

  • Il pensiero, il linguaggio, la memoria e l'apprendimento sono parte dello sviluppo cognitivo.
  • L'approccio empirista vede la conoscenza come derivata dall'esperienza sensoriale.
  • L'approccio razionalista, invece, evidenzia il ruolo delle strutture mentali innate.
  • L'approccio costruttivista sottolinea la creazione attiva della conoscenza.
  • Le teorie neopiagetiane integrano aspetti innatisti ed empiristi, sottolineando il ruolo della memoria di lavoro.
  • Il neuro-costruttivismo riconosce la modularità del cervello e il ruolo dell'interazione ambiente-natura sullo sviluppo.
  • La teoria storico-culturale di Vygotskij mette in evidenza il ruolo dell'interazione sociale e culturale.

Sviluppo morale

  • Il raggiungimento dello stadio morale è basato sul giudizio, sul ragionamento e sull'esperienza emozionale.
  • Il modello di sviluppo morale di Piaget sottolinea la fase pre-morale, il realismo morale ed il soggettivismo morale.
  • Il modello di Kohlberg individua stadi di sviluppo morale: preconvenzionale, convenzionale e post-convenzionale.
  • L'empatia è fondamentale per lo sviluppo morale, essa si trasforma in simpatia.
  • La socializzazione morale aiuta i bambini ad apprendere e a interiorizzare le regole sociali.
  • Le strategie disciplinari dei genitori possono influenzare la condotta morale dei figli.

Sviluppo emotivo e relazionale

  • Le emozioni sono risposte complesse con componenti fisiologiche, espressive e cognitive.
  • I precursori delle emozioni emergono fin dai primi mesi di vita, attraverso il sorriso, l'imitazione e l'intersoggettività.
  • L'attaccamento è una relazione fondamentale per lo sviluppo emotivo.
  • Lo sviluppo atipico può comprendere l'esperienza traumatica dell'infanzia, disordini d'ansia, e di personalità.
  • Le difficoltà di regolazione emotiva possono essere un aspetto importante per il funzionamento atipico.

Memoria

  • Funzione complessa che riguarda memorizzare, immagazzinare e recuperare informazioni.
  • Vari modelli descrivono la memoria come composto da tre distinti magazzini; magazzino sensoriale, memoria a breve termine e memoria a lungo termine.
  • Studi su persone con disabilità intellettuali dimostrano anche aree di funzionamento preservate.

Linguaggio

  • Linguaggio come sistema simbolico caratterizzato da forme differenti (fonologica, lessicale, sintattica, testuale, discorsiva).
  • Lo sviluppo linguistico comprende l'acquisizione di diversi elementi: fonologia, lessico, sintassi e pragmatica.
  • L'età gioca un ruolo cruciale in questo sviluppo, in quanto alcune tappe evolutive si presentano in età specifiche.
  • Lo sviluppo comunicativo implica l'uso del linguaggio in diversi contesti sociali.

Sviluppo cognitivo atipico

  • Il ritardo mentale è caratterizzato da difficoltà nella performance cognitiva e nelle competenze sociali.
  • Disturbi specifici dell'apprendimento possono manifestarsi come difficoltà in una o più aree cognitive.
  • Le teorie relative allo sviluppo cognitivo atipico evidenziano una complessa interazione tra fattori biologici, ambientali, e sociali e la loro influenza sullo sviluppo cognitivo.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Scopri i fondamenti della psicologia dello sviluppo, analizzando le differenze tra sviluppo tipico e atipico. Questo quiz esplora le influenze di fattori genetici e ambientali, i domini di sviluppo e l'importanza dell'età nel processo diagnostico. Testa la tua conoscenza sui vari aspetti del cambiamento psicologico nell'infanzia e oltre.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser