Psicologia dell'Educazione e Comportamentismo
64 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quali sono i quattro esponenti principali del comportamentismo?

  • Piaget, Vygotsky, Gardner, Weiner
  • Freud, Jung, Adler, Erikson
  • Watson, Pavlov, Thorndike, Skinner (correct)
  • Neisser, Bruner, Chomsky, Bandura
  • Qual è il principio chiave del comportamentismo?

    L'apprendimento deriva da stimoli esterni e risposte comportamentali osservabili.

    L'esperimento del piccolo Albert è stato criticato per motivi etici.

    True (A)

    Quali sono i due tipi principali di condizionamento?

    <p>Classico e operante (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa sostiene l'effetto Thorndike?

    <p>Le risposte positive vengono ripetute, mentre le risposte negative vengono evitate.</p> Signup and view all the answers

    In quale area di studio si concentra il cognitivismo?

    <p>Sulla mente e i processi mentali (A)</p> Signup and view all the answers

    Quando si è sviluppato il cognitivismo?

    <p>Negli anni '50 e '60.</p> Signup and view all the answers

    Chi ha sostenuto l'abbandono dei principi del comportamentismo?

    <p>Ulric Neisser</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i due principali approcci di Neisser?

    <p>Il modello di elaborazione delle informazioni e l'approccio ecologico.</p> Signup and view all the answers

    Cosa sostiene Bruner sul concetto di 'spirale di apprendimento'?

    <p>L'apprendimento deve essere graduale e con complessità crescente (B)</p> Signup and view all the answers

    Bruner ha sottolineato l'importanza dell'apprendimento per scoperta.

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa significa 'scaffolding'?

    <p>Scaffolding è quel supporto che l'insegnante fornisce al discente per facilitare l'apprendimento.</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i tre tipi di rappresentazione interdipendenti secondo Bruner?

    <p>Enattiva, iconica, simbolica (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i principali esponenti del costruttivismo?

    <p>Jean Piaget e Lev Vygotsky (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa sostengono i costruttivisti sul ruolo dell'insegnante?

    <p>Gli insegnanti sono facilitatori che forniscono ambienti stimolanti e opportunità di apprendimento</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le fasi dello sviluppo cognitivo secondo Piaget?

    <p>Sensorimotorio, preoperatorio, operazioni concrete, operazioni formali (C)</p> Signup and view all the answers

    Definisci i concetti di 'assimilazione' e 'accomodamento' secondo Piaget.

    <p>Assimilazione è il processo in cui il bambino interpreta le nuove informazioni in base alle sue conoscenze preesistenti. Accomodamento è il processo in cui il bambino adatta le sue strutture cognitive per incorporare nuove informazioni.</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta la Zona di Sviluppo Prossimale (ZSP) secondo Vygotsky?

    <p>La ZSP rappresenta la gamma di compiti che uno studente può svolgere con l'aiuto di una persona più competente.</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'obiettivo dello 'scaffolding'?

    <p>Lo 'scaffolding' aiuta gli studenti ad acquisire nuove competenze e conoscenze e a diventare indipendenti.</p> Signup and view all the answers

    Vygotsky riteneva che l'interazione sociale fosse importante per lo sviluppo cognitivo.

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    Secondo Gardner, l'intelligenza è?

    <p>Multipla e interdipendente tra i diversi tipi (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa indica l'intelligenza sintetica secondo Gardner?

    <p>La capacità di collegare e riassumere diverse informazioni.</p> Signup and view all the answers

    La teoria dell'attribuzione è un quadro utile per analizzare le percezioni degli studenti.

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le quattro dimensioni delle attribuzioni secondo Weiner?

    <p>Le quattro dimensioni sono: luogo (interno/esterno), stabilità (stabile/instabile), controllabilità (controllabile/incontrollabile) e globalità (globale/specifica).</p> Signup and view all the answers

    Chi sono stati i fondatori del comportamentismo?

    <p>John B. Watson e Ivan Pavlov</p> Signup and view all the answers

    Quali sono gli aspetti principali del comportamentismo?

    <p>Tutte le opzioni sono corrette (A)</p> Signup and view all the answers

    Il condizionamento pavloviano è anche conosciuto come condizionamento operante.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    In che modo il condizionamento operante si basa sulle conseguenze delle azioni?

    <p>Attraverso l'uso di rinforzi positivi o negativi.</p> Signup and view all the answers

    Quale esperimento è famoso per aver dimostrato l'effetto di Thorndike?

    <p>L'esperimento della scatola problema (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa ha dimostrato Skinner con l'esperimento della Skinner Box?

    <p>L'apprendimento attraverso il rinforzo positivo e negativo.</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per omissone nel condizionamento operante?

    <p>Quando dopo la condotta non si verifica un evento positivo.</p> Signup and view all the answers

    Quali sono alcuni esempi di metodi comportamentisti in classe?

    <p>Rinforzo positivo, rinforzo negativo, estinzione, contratti comportamentali.</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti principi chiave caratterizza il cognitivismo?

    <p>La mente è un sistema che elabora informazioni (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i due esponenti principali del cognitivismo?

    <p>Ulric Neisser e Jerome Bruner</p> Signup and view all the answers

    Quale teoria di Neisser si allinea al modello di elaborazione delle informazioni?

    <p>Modello di elaborazione delle informazioni (A)</p> Signup and view all the answers

    L'approccio ecologico di Neisser sottolinea l'importanza di studiare la cognizione in contesti reali.

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per memorie lampo, secondo Neisser?

    <p>Ricordi vividi e carichi emotivamente.</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti elementi non è un metodo di insegnamento basato sulle teorie di Neisser?

    <p>Esposizione diretta a stimoli e risposte osservabili (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa ha introdotto Bruner riguardo all'apprendimento?

    <p>Il concetto di spirale di apprendimento e apprendimento per scoperta</p> Signup and view all the answers

    L'apprendimento per scoperta implica un apprendimento passivo.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta la struttura del sapere per Bruner?

    <p>Un modo per organizzare le informazioni in modo significativo, basato sulla logica e la relazione tra i concetti</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per scaffolding?

    <p>Un supporto strutturato fornito da un'insegnante o un individuo più esperto per facilitare l'apprendimento.</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti elementi non è un principio chiave nella teoria di Bruner sullo sviluppo del linguaggio?

    <p>Stimoli e risposte (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i tre elementi del CPA approach di Bruner?

    <p>Concreta, iconica e astratta</p> Signup and view all the answers

    Secondo la teoria del costruttivismo, gli individui sono attivi nella costruzione della propria conoscenza.

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    Chi sono stati i due esponenti principali del costruttivismo?

    <p>Jean Piaget e Lev Vygotsky</p> Signup and view all the answers

    Piaget credeva che gli insegnanti fossero trasmettitori passivi di informazioni.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti stadi dello sviluppo cognitivo di Piaget riguarda lo sviluppo del pensiero simbolico?

    <p>Preoperazionale (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per assimilazione, secondo Piaget?

    <p>Il processo attraverso il quale un individuo interpreta nuove informazioni in base alle sue conoscenze esistenti.</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per accomodamento, secondo Piaget?

    <p>Il processo attraverso il quale un individuo adatta le sue strutture cognitive esistenti per incorporare nuove informazioni.</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per Zona di Sviluppo Prossimale (ZSP), secondo Vygotsky?

    <p>La gamma di compiti che uno studente può svolgere con l'aiuto di una persona più competente.</p> Signup and view all the answers

    Lo scaffolding, secondo Vygotsky, è un supporto permanente che l'insegnante deve dare.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono gli "strumenti culturali" che Vygotsky considera importanti per lo sviluppo cognitivo?

    <p>Linguaggio, simboli e artefatti (B)</p> Signup and view all the answers

    Vygotsky credeva che il gioco non fosse una parte importante nello sviluppo cognitivo.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    In che modo la teoria delle intelligenze multiple di Gardner differisce dalla teoria del QI?

    <p>Gardner sostiene che esistano diverse forme di intelligenza, interdipendenti tra loro, non limitate a un unico fattore.</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di intelligenza è stata aggiunta recentemente alla teoria di Gardner?

    <p>Intelligenza sintetica (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono gli otto tipi di intelligenza secondo Gardner?

    <p>Visuale-spaziale, linguistica-verbale, logico-matematica, musicale, esistenziale, cinestetica, naturalistica, intrapersonale e interpersonale.</p> Signup and view all the answers

    La teoria dell'attribuzione di Weiner si concentra sull'influenza delle attribuzioni sulle emozioni e la motivazione.

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono due esempi di fattori attribuiti a successi e fallimenti, secondo Weiner?

    <p>Attribuzione interna (sforzo e abilità) e attribuzione esterna (mancanza di abilità, difficoltà del compito e sfortuna).</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le implicazioni delle attribuzioni per la motivazione?

    <p>Attribuzioni interne aumentano la motivazione, attribuzioni esterne la diminuzione. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale di questi elementi non è un modo in cui l'insegnamento può influenzare le attribuzioni degli studenti?

    <p>Premiare gli studenti con premi tangibili (D)</p> Signup and view all the answers

    La teoria dell'attribuzione suggerisce che il modo in cui si fornisce il feedback e la valutazione può influenzare le attribuzioni degli studenti.

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per Clima Socio-Emotivo della Classe?

    <p>Il contesto sociale in cui gli studenti apprendono.</p> Signup and view all the answers

    L'autoregolamentazione comprende la capacità di attribuire il successo all'impegno e alla strategia.

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Psicologia dell'Educazione

    Lo studio dei processi psicologici coinvolti nell'apprendimento e nell'insegnamento, analizzando i fattori che influenzano lo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale in contesti educativi.

    Comportamentismo

    Corrente di pensiero che afferma che l'apprendimento è il risultato di stimoli esterni e risposte comportamentali osservabili.

    John B. Watson

    Uno dei fondatori del comportamentismo, noto per l'esperimento del piccolo Albert, che dimostra il condizionamento emotivo attraverso associazione.

    L'Esperimento del Piccolo Albert

    Esperimento che dimostra il condizionamento emotivo in un bambino. Un ratto bianco associato a un suono spaventoso genera paura condizionata.

    Signup and view all the flashcards

    Condizionamento Classico (Pavloviano)

    Processo in cui si apprende a associare uno stimolo neutro a uno stimolo che evoca una risposta involontaria, creando una risposta simile a quella dello stimolo originario.

    Signup and view all the flashcards

    Condizionamento Operante (Skinneriano)

    Il comportamento è influenzato dalle conseguenze delle azioni. L'individuo impara attraverso rinforzi positivi o negativi.

    Signup and view all the flashcards

    Rinforzo Positivo

    Aumento della probabilità che un comportamento si ripeta. Il cane fa un trucco, riceve un biscotto e ripete il trucco.

    Signup and view all the flashcards

    Rinforzo Negativo

    Diminuzione della probabilità che un comportamento si ripeta. Un bambino piange per ottenere attenzione, lo si ignora e il bambino smette di piangere.

    Signup and view all the flashcards

    Principio dell'Effetto di Thorndike

    Le risposte positive vengono ripetute, mentre le risposte negative vengono evitate.

    Signup and view all the flashcards

    La Skinner Box

    Esperimento di Skinner che dimostra il condizionamento operante. Un topo impara a premere una leva per ottenere del cibo.

    Signup and view all the flashcards

    Omissione

    Quando dopo una condotta non si verifica un evento positivo, la condotta non si ripeterà.

    Signup and view all the flashcards

    Punizione

    Quando dopo un comportamento sbagliato si verifica un evento che riduce la presenza di quel comportamento.

    Signup and view all the flashcards

    Costruttivismo

    L'apprendimento è il risultato di una costruzione attiva e una continua riorganizzazione della conoscenza.

    Signup and view all the flashcards

    Stadio Sensomotorio (0-2 anni)

    Il bambino impara attraverso i sensi e l'azione motoria. Ad esempio, esplorando oggetti con la bocca.

    Signup and view all the flashcards

    Stadio Preoperatorio (2-7 anni)

    Sviluppo del linguaggio e inizio del pensiero simbolico, ma manca la capacità di pensiero logico.

    Signup and view all the flashcards

    Stadio Operazioni Concrete (7 - 11 anni)

    I bambini acquisiscono la capacità di pensiero logico, ma sono ancora legati a situazioni concrete.

    Signup and view all the flashcards

    Stadio Operazioni Formali (dai 11 anni)

    Sviluppo del pensiero astratto e capacità di ragionare su ipotesi e concetti astratti.

    Signup and view all the flashcards

    Assimilazione

    Processo attraverso il quale un individuo interpreta nuove informazioni in base alle conoscenze esistenti.

    Signup and view all the flashcards

    Accomodamento

    Processo attraverso il quale un individuo adatta le strutture cognitive esistenti per incorporare nuove informazioni.

    Signup and view all the flashcards

    Scaffolding

    Supporto fornito da un insegnante o esperto per agevolare l'apprendimento di un bambino. Un'impalcatura che viene gradualmente rimossa.

    Signup and view all the flashcards

    Cognitivismo

    Prospettiva teorica della psicologia che si concentra sui processi mentali. La mente come elaboratore di informazioni.

    Signup and view all the flashcards

    Ulric Neisser

    Psicologo cognitivista che ha contribuito allo sviluppo di una teoria che considera la mente come un sistema di elaborazione delle informazioni.

    Signup and view all the flashcards

    Modello di Elaborazione delle Informazioni

    Modello che considera la mente come un sistema che elabora informazioni come un computer. Comprende l'acquisizione, l'elaborazione e la restituzione di informazioni.

    Signup and view all the flashcards

    Memorie Lampo

    Ricordi vividi di eventi carichi di emozioni. Spesso imprecisi e soggetti a distorsioni.

    Signup and view all the flashcards

    Jerome Bruner

    Psicologo cognitivista noto per la teoria dell'apprendimento per scoperta e per il concetto di 'spirale di apprendimento'.

    Signup and view all the flashcards

    Apprendimento per Scoperta

    Apprendimento attraverso l'esplorazione attiva, risolvendo problemi e formulando le proprie comprensioni. Il bambino impara a leggere attraverso la consultazione di libri.

    Signup and view all the flashcards

    Spirale di Apprendimento

    Presentare concetti in modo graduale e crescente complessità. Un insegnante inizia con una spiegazione semplice, poi la rende più complessa.

    Signup and view all the flashcards

    Struttura del Sapere

    L'insieme di conoscenze organizzate in modo significativo per favorire la comprensione. Storia, geografia e matematica si intersecano.

    Signup and view all the flashcards

    Scaffolding

    Supporto fornito da un insegnante o esperto per agevolare l'apprendimento di un bambino. Analogo allo scaffolding di Vygotsky.

    Signup and view all the flashcards

    Interazione Sociale (Bruner)

    Il linguaggio si sviluppa attraverso interazioni sociali con adulti e pari più competenti linguisticamente. I bambini osservano e apprendono dal contesto sociale.

    Signup and view all the flashcards

    Linguaggio (Vygotsky)

    Il linguaggio ha origine sociale, si sviluppa attraverso interazioni e influenza il pensiero. Il bambino impara a comunicare.

    Signup and view all the flashcards

    Linguaggio Egocentrico (Piaget)

    Il bambino prima usa il linguaggio per sé stesso, come un monologo, poi per comunicare con gli altri. Il bambino pensa ad alta voce.

    Signup and view all the flashcards

    Teoria delle Intelligenze Multiple

    L'intelligenza non è unica, ma si manifesta in diverse forme. Le persone possono eccellere in aree diverse. Visuale, linguistica, logico-matematica, musicale.

    Signup and view all the flashcards

    Intelligenza Sintettica

    L'abilità di collegare, riassumere e integrare diverse informazioni, analizzando e sintetizzando il tutto.

    Signup and view all the flashcards

    Teoria dell'Attribuzione

    Le persone attribuiscono le cause dei loro successi e fallimenti, influenzando il loro comportamento futuro.

    Signup and view all the flashcards

    Attribuzioni per il Successo

    L'attribuzione del successo a fattori interni, stabili e controllabili, come lo sforzo e le abilità, porta a maggiore motivazione e impegno.

    Signup and view all the flashcards

    Condizionamento Classico

    Il condizionamento classico è un processo di apprendimento in cui uno stimolo neutro viene associato a uno stimolo che evoca una risposta involontaria, portando alla creazione di una risposta simile a quella dello stimolo originario.

    Signup and view all the flashcards

    Condizionamento Operante

    Il condizionamento operante afferma che il comportamento è influenzato dalle conseguenze delle azioni. Gli individui imparano attraverso rinforzi positivi o negativi.

    Signup and view all the flashcards

    Jean Piaget

    Jean Piaget è uno psicologo svizzero noto per la sua teoria dello sviluppo cognitivo, che descrive come i bambini sviluppano la loro comprensione del mondo.

    Signup and view all the flashcards

    Stadio Sensomotorio

    Lo stadio sensomotorio (0-2 anni) è caratterizzato dall'apprendimento attraverso i sensi e l'azione motoria. I bambini esplorano il mondo con la bocca e le mani.

    Signup and view all the flashcards

    Stadio Preoperatorio

    Lo stadio preoperatorio (2-7 anni) è caratterizzato dallo sviluppo del linguaggio e dall'inizio del pensiero simbolico, ma manca la capacità di pensiero logico.

    Signup and view all the flashcards

    Stadio Operazioni Concrete

    Lo stadio delle operazioni concrete (7-11 anni) è caratterizzato dall'acquisizione della capacità di pensiero logico, ma i bambini sono ancora legati a situazioni concrete.

    Signup and view all the flashcards

    Stadio Operazioni Formali

    Lo stadio delle operazioni formali (dai 11 anni) è caratterizzato dallo sviluppo del pensiero astratto e dalla capacità di ragionare su ipotesi e concetti astratti.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Psicologia dell'Educazione e dell'Apprendimento

    • La psicologia dell'educazione studia i processi psicologici coinvolti nell'apprendimento e nell'insegnamento, analizzando i fattori che influenzano lo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale nelle situazioni educative. Gli psicologi cercano di comprendere come le persone imparano e sviluppano competenze attraverso diverse teorie e approcci.

    Comportamentismo/Teorie principali

    • Principio chiave: L'apprendimento è il risultato di stimoli esterni e risposte comportamentali osservabili.
    • Esponenti principali: John B. Watson, Ivan Pavlov, Thorndike, B.F. Skinner.

    Esperimento sul piccolo Albert

    • Condotto da John B. Watson e Rosalie Rayner nel 1920.
    • Dimostrò il condizionamento emotivo in un bambino, esponendolo a vari stimoli, tra cui un ratto bianco, associato a un suono spaventoso.
    • Dopo alcune ripetizioni, il bambino sviluppò una paura condizionata nei confronti del ratto bianco e di altri oggetti simili.
    • L'esperimento dimostrò che le risposte emotive possono essere condizionate tramite l'associazione di stimoli precedentemente neutri con stimoli emotivamente carichi.

    Capisaldi del Comportamentismo

    • Osservazione e misurazione del comportamento: Il comportamento esterno osservabile e misurabile scientificamente è l'unico oggetto di studio.
    • Stimoli e risposte: Il comportamento è il risultato di stimoli ambientali e delle risposte dell'individuo a tali stimoli. I comportamentisti sostengono che i comportamenti possono essere previsti e controllati manipolando gli stimoli ambientali.
    • Condizionamento: Il comportamentismo introduce il concetto di condizionamento, che è il processo mediante il quale gli individui apprendono le associazioni tra stimoli e risposte. Può essere classico (pavloviano) o operante (skinne-riano).

    Condizionamento Classico (Pavloviano)

    • Un individuo apprende ad associare uno stimolo neutro a uno stimolo che evoca una risposta involontaria (es. salivazione del cane di fronte al cibo), creando una risposta simile a quella provocata dallo stimolo originario quando viene presentato lo stimolo neutro.

    Condizionamento Operante (Skinneriano)

    • Il comportamento animale e umano è determinato dalle conseguenze delle azioni.
    • Il comportamento dell'individuo può essere modellato attraverso rinforzi positivi o negativi, che aumentano o diminuiscono la probabilità che il comportamento si ripeta.
    • Se la conseguenza è positiva, il comportamento si ripete.
    • Se la conseguenza è negativa, il comportamento difficilmente si ripete.

    L'Efficacia di Thorndike (Psicologo Statunitense, 1874-1949)

    • Il principio dell'effetto afferma che le risposte positive vengono ripetute, mentre le risposte negative vengono evitate.
    • Questo concetto è alla base delle teorie del condizionamento operante.
    • Illustrato tramite esperimenti sugli animali, come l'esperimento della "scatola problema", in cui un gatto imparava a compiere una serie di azioni per ottenere il cibo.

    La Skinner Box

    • Skinner (psicologo statunitense, 1904-1990) utilizzò un topo affamato in una gabbia e, dopo l'esplorazione dell'ambiente, il topo scoprì una leva che se premuta forniva cibo.
    • L'esperimento è noto come apprendimento del condizionamento strumentale, poiché la risposta per ottenere il cibo è essenziale.
    • Skinner dimostrò anche come avviene l'apprendimento attraverso il rinforzo negativo utilizzando una gabbia con una leva collegata a un sistema di scosse elettriche.

    Altri tipi di condizionamento operante:

    • Omissione: Quando dopo una condotta non si verifica un evento positivo, la condotta non si ripeterà.
    • Punizione: Quando dopo un comportamento "sbagliato" si verifica un evento che ridurrà la presenza di quel comportamento.

    Metodologie Comportamentiste in Classe

    • Rinforzo positivo: Premiare gli studenti quando dimostrano comportamenti desiderati (elogi, adesivi, premi).
    • Rinforzo negativo: Rimuovere o ridurre una condizione negativa quando gli studenti adottano comportamenti non desiderati (es. concedere più tempo per completare un compito).
    • Estinzione: Ignorare o rimuovere l'attenzione da comportamenti indesiderati.
    • Contratti comportamentali: Stipulare accordi con gli studenti, delineando chiaramente le aspettative, le ricompense e le conseguenze.
    • Modellamento: Incoraggiare gli studenti a imitare comportamenti desiderati, mostrando esempi.
    • Feedback tempestivo: Fornire feedback immediato per aiutare gli studenti a connettere l'azione alla conseguenza.
    • Token Economy: Implementare un sistema di economia dei gettoni, in cui agli studenti vengono assegnati "gettoni" per comportamenti positivi, scambiabili per ricompense.

    Cognitivismo

    • Il cognitivismo è una prospettiva che si concentra sui processi mentali, come percezione, attenzione, memoria, linguaggio e pensiero. Nasce come alternativa al comportamentismo.
    • Si sviluppa negli anni '50 e '60, portando ad un crescente interesse per gli aspetti interni della mente umana.

    Cognitivismo: Ulric Neisser (psicologo tedesco, 1928-2012)

    • Modello di Elaborazione delle Informazioni: La mente elabora le informazioni come un computer, acquisendole, elaborandole e restituendole attraverso diverse funzioni cognitive (percezione, memoria, risoluzione dei problemi).
    • Approccio Ecologico: Sottolinea l'importanza dello studio della cognizione nel contesto degli ambienti reali, evidenziando la relazione tra individuo e ambiente per comprendere i processi cognitivi. Il ciclo percezione-azione è centrale.
    • Ricerca sulla Memoria: Neisser ha condotto ricerche influenti sulla memoria, come sui ricordi lampo, l'organizzazione della memoria e l'influenza delle aspettative sul recupero della memoria.
    • Critica al Riduzionismo: Critica gli approcci riduzionisti che cerano di scomporre i processi cognitivi in componenti isolate. Sostiene una comprensione olistica e integrata della cognizione.

    Cognitivismo: Jerome Bruner (1915-2016)

    • Spirale di Apprendimento: Presentare i concetti in modo graduale, con una crescente complessità, per costruire una comprensione più profonda.
    • Apprendimento per Scoperta: Gli studenti dovrebbero essere coinvolti attivamente nel processo di scoperta per sviluppare la propria comprensione.
    • Rappresentazione Simbolica: Riconosce il ruolo centrale delle rappresentazioni simboliche per facilitare comprensione e memorizzazione.
    • Struttura del Sapere: Sviluppa l'idea che il sapere deve essere organizzato in modi che riflettano la logica e la relazione tra i concetti.
    • Ruolo dell'Insegnante (Scaffolding): Bruner riconosce il ruolo cruciale dell'insegnante come guida esperta che fornisce supporto per superare le difficoltà cognitive, con il termine scaffolding.
    • Linguaggio come strumento cognitivo: Sottolinea il ruolo cruciale del linguaggio nello sviluppo del pensiero e incoraggia attività che coinvolgono l'elaborazione verbale.
    • Apprendimento Cooperativo: Riconosce il valore dell'interazione sociale nell'apprendimento.
    • Flessibilità nell'insegnamento: Adattare l'insegnamento alle esigenze e alle capacità individuali.

    Il CPA Approach di Bruner (Concreta, Iconica, Simbolica/Astratta)

    • L'apprendimento avviene attraverso 3 forme di rappresentazione interdipendenti: concreta/enattiva (imparare facendo), iconica (utilizzo di immagini) e simbolica/astratta (decodifica della realtà attraverso il linguaggio).

    Teoria delle Intelligenze Multiple (Howard Gardner, psicologo statunitense 1943)

    • Principio chiave: Esistono diverse forme di intelligenza, e le persone possono eccellere in aree diverse.
    • Diversi tipi di intelligenza (visivo spaziale, linguistico verbale, logico matematica, musicale, cinestetica, naturalistica, intrapersonale, interpersonale, esistenziale).
    • Applicazione in classe: Metodi di insegnamento diversificati, valutazione varia, cooperazione e lavoro di gruppo, incoraggiare la creatività, sensibilità culturale.

    Teoria dell'Attribuzione (Bernard Weiner, psicologo americano 1935)

    • Principio chiave: Le persone attribuiscono le cause dei successi e dei fallimenti, influenzando il loro comportamento futuro.
    • Attribuzioni per successo/insuccesso: gli studenti tendono a fare attribuzioni sia per successi che per insuccessi accademici.
    • Implicazioni per la motivazione: le attribuzioni influenzano la motivazione degli studenti.
    • Stabilità e controllo: gli insegnanti possono influenzare le attribuzioni degli studenti creando un ambiente che promuova attribuzioni interne, stabili e controllabili per il successo.
    • Interventi educativi: la comprensione delle attribuzioni degli studenti consente agli insegnanti di progettare interventi educativi mirati.
    • Feedback e valutazione: la teoria dell'attribuzione suggerisce che il modo in cui vengono forniti feedback e valutazioni può influenzare le attribuzioni degli studenti.
    • Clima socio-emozionale: un clima di classe positivo influenza le attribuzioni degli studenti.
    • Autoattribuzioni e autoregolamentazione: gli studenti che sono consapevoli delle proprie attribuzioni possono essere istruiti a sviluppare una migliore autoregolamentazione per affrontare sfide.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Description

    Scopri i principi della psicologia dell'educazione e il comportamento umano. Analizzeremo le teorie principali del comportamentismo, così come l'esperimento sul piccolo Albert, per comprendere come l'apprendimento viene influenzato da stimoli esterni. Un viaggio affascinante attraverso la mente e l'emozione.

    More Like This

    Cognitive Perspective and Latent Learning Quiz
    34 questions
    Tema 7 - Técnicas
    187 questions

    Tema 7 - Técnicas

    PrincipledPurple6272 avatar
    PrincipledPurple6272
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser