Podcast
Questions and Answers
Quale principio attiva il desiderio di coerenza nelle scelte delle persone?
Quale principio attiva il desiderio di coerenza nelle scelte delle persone?
- Coerenza psicologica (correct)
- Sottomissione consapevole
- Adattamento sociale
- Indifferenza cognitiva
Qual è il fenomeno psicologico sfruttato dalla tecnica del 'piede nella porta'?
Qual è il fenomeno psicologico sfruttato dalla tecnica del 'piede nella porta'?
- Dissonanza cognitiva
- Sottomissione forzata
- Mostrare indifferenza
- Vincolo psicologico (correct)
In che modo le campagne di marketing utilizzano il principio di coerenza?
In che modo le campagne di marketing utilizzano il principio di coerenza?
- Completando affermazioni generiche
- Offrendo premi senza prezzo
- Stimolando un impegno maggiore dopo un piccolo acquisto (correct)
- Ignorando le aspettative del cliente
Che cosa suggerisce il principio di 'sottomissione liberamente consentita'?
Che cosa suggerisce il principio di 'sottomissione liberamente consentita'?
Qual è una delle tecniche persuasive menzionate che utilizza il principio di coerenza?
Qual è una delle tecniche persuasive menzionate che utilizza il principio di coerenza?
Che funzione ha la dissonanza cognitiva nel comportamento umano?
Che funzione ha la dissonanza cognitiva nel comportamento umano?
Quale esempio illustra l'uso della 'sottomissione liberamente consentita' nella vendita?
Quale esempio illustra l'uso della 'sottomissione liberamente consentita' nella vendita?
Come viene definito il 'vincolo' psicologico nelle dinamiche di persuasione?
Come viene definito il 'vincolo' psicologico nelle dinamiche di persuasione?
Qual è uno dei fattori chiave che può indurre un cambiamento di comportamento duraturo?
Qual è uno dei fattori chiave che può indurre un cambiamento di comportamento duraturo?
Come influenzano le persone con alta autostima la persuasione?
Come influenzano le persone con alta autostima la persuasione?
Quale dei seguenti rappresenta il percorso centrale nel modello ELM?
Quale dei seguenti rappresenta il percorso centrale nel modello ELM?
Quale affermazione descrive meglio l'effetto dell'aggressività sulla persuasione?
Quale affermazione descrive meglio l'effetto dell'aggressività sulla persuasione?
Qual è un esempio pratico che illustra la necessità di comunicazione persuasiva?
Qual è un esempio pratico che illustra la necessità di comunicazione persuasiva?
In quale modo l'intelligenza influisce sulla persuasione?
In quale modo l'intelligenza influisce sulla persuasione?
Quale fattore non influenza la persuasione secondo le ricerche?
Quale fattore non influenza la persuasione secondo le ricerche?
Qual è il ruolo della sintassi nella memorizzazione del linguaggio?
Qual è il ruolo della sintassi nella memorizzazione del linguaggio?
Qual è un esempio di indizio periferico nel cambiamento di atteggiamento?
Qual è un esempio di indizio periferico nel cambiamento di atteggiamento?
Cosa suggerisce l'esperimento sulla ripetizione immediata di frasi?
Cosa suggerisce l'esperimento sulla ripetizione immediata di frasi?
A quali tipi di ambiguità è soggetto il linguaggio?
A quali tipi di ambiguità è soggetto il linguaggio?
Cosa avviene quando il cervello trova un'interpretazione iniziale sbagliata durante la comprensione del linguaggio?
Cosa avviene quando il cervello trova un'interpretazione iniziale sbagliata durante la comprensione del linguaggio?
Quale aspetto del linguaggio è più evidente e facile da rilevare secondo la discussione sulle ambiguità?
Quale aspetto del linguaggio è più evidente e facile da rilevare secondo la discussione sulle ambiguità?
Qual è l'ipotesi principale dell'esperimento sulla presentazione rapida di parole?
Qual è l'ipotesi principale dell'esperimento sulla presentazione rapida di parole?
In cosa consiste la ridondanza della sintassi nel linguaggio?
In cosa consiste la ridondanza della sintassi nel linguaggio?
Cosa hanno fatto i partecipanti nello studio sulla ripetizione immediata?
Cosa hanno fatto i partecipanti nello studio sulla ripetizione immediata?
Qual è la differenza principale tra intenzionalità informativa e intenzionalità comunicativa?
Qual è la differenza principale tra intenzionalità informativa e intenzionalità comunicativa?
Cosa implica il principio di cooperazione di Grice?
Cosa implica il principio di cooperazione di Grice?
In che modo il contesto influisce sull'interpretazione del messaggio?
In che modo il contesto influisce sull'interpretazione del messaggio?
Quali informazioni sono incorporate nei processi inferenziali?
Quali informazioni sono incorporate nei processi inferenziali?
Che cosa rappresenta la deissi nella comunicazione?
Che cosa rappresenta la deissi nella comunicazione?
Cosa indica un'interpretazione che diventa difficile da capire?
Cosa indica un'interpretazione che diventa difficile da capire?
Quale delle seguenti affermazioni riflette una massima conversazionale della quantità?
Quale delle seguenti affermazioni riflette una massima conversazionale della quantità?
Cosa implica che il significato inteso possa divergere dal significato letterale?
Cosa implica che il significato inteso possa divergere dal significato letterale?
Qual è la principale differenza tra la comunicazione degli esseri umani e quella degli animali?
Qual è la principale differenza tra la comunicazione degli esseri umani e quella degli animali?
Quale funzione non è tra quelle attribuite al linguaggio non verbale?
Quale funzione non è tra quelle attribuite al linguaggio non verbale?
In che modo il linguaggio non verbale gioca un ruolo cruciale nei rapporti interpersonali?
In che modo il linguaggio non verbale gioca un ruolo cruciale nei rapporti interpersonali?
Quale affermazione è vera riguardo alla dissonanza comunicativa?
Quale affermazione è vera riguardo alla dissonanza comunicativa?
Quale dei seguenti non è un caratteristica del linguaggio non verbale?
Quale dei seguenti non è un caratteristica del linguaggio non verbale?
Quale affermazione è falsa riguardo alla capacità degli animali di apprendere il linguaggio?
Quale affermazione è falsa riguardo alla capacità degli animali di apprendere il linguaggio?
Quale funzione del linguaggio non verbale riguarda la comunicazione del proprio 'sé'?
Quale funzione del linguaggio non verbale riguarda la comunicazione del proprio 'sé'?
Come possono interagire il linguaggio verbale e quello non verbale?
Come possono interagire il linguaggio verbale e quello non verbale?
Quale legge stabilisce che gli elementi vicini vengono percepiti come un’unica configurazione?
Quale legge stabilisce che gli elementi vicini vengono percepiti come un’unica configurazione?
Quale principio afferma che il sistema percettivo completa automaticamente le parti mancanti di una figura?
Quale principio afferma che il sistema percettivo completa automaticamente le parti mancanti di una figura?
Cosa distingue la memoria dichiarativa dalla memoria procedurale?
Cosa distingue la memoria dichiarativa dalla memoria procedurale?
Qual è la legge che afferma che elementi con una direzione o movimento coerenti vengono unificati?
Qual è la legge che afferma che elementi con una direzione o movimento coerenti vengono unificati?
Quale legge afferma che elementi simili tendono a essere raggruppati?
Quale legge afferma che elementi simili tendono a essere raggruppati?
Quale modello di memoria organizza la memoria come una rete semantica?
Quale modello di memoria organizza la memoria come una rete semantica?
Quale legge descrive la preferenza del sistema visivo per forme simmetriche e equilibrate?
Quale legge descrive la preferenza del sistema visivo per forme simmetriche e equilibrate?
Cosa descrive la memoria episodica?
Cosa descrive la memoria episodica?
Qual è il principale fine dei principi di unificazione della Gestalt?
Qual è il principale fine dei principi di unificazione della Gestalt?
Flashcards
Relazione tra simbolo e referente
Relazione tra simbolo e referente
Il collegamento specifico di un simbolo con un referente, e la relazione tra simbolo e referente è a carico del contesto.
Interpretazione contestuale
Interpretazione contestuale
Il processo di interpretazione del messaggio in base al contesto.
Riduzione dell'ambiguità
Riduzione dell'ambiguità
Riduzione dell'ambiguità e comprensione delle intenzioni del comunicatore.
Implicatura conversazionale
Implicatura conversazionale
Signup and view all the flashcards
Deissi
Deissi
Signup and view all the flashcards
Principio di cooperazione
Principio di cooperazione
Signup and view all the flashcards
Massima di quantità
Massima di quantità
Signup and view all the flashcards
Massima di qualità
Massima di qualità
Signup and view all the flashcards
Articolazione figura-sfondo
Articolazione figura-sfondo
Signup and view all the flashcards
Legge della vicinanza
Legge della vicinanza
Signup and view all the flashcards
Legge della somiglianza
Legge della somiglianza
Signup and view all the flashcards
Legge del destino comune
Legge del destino comune
Signup and view all the flashcards
Legge della chiusura
Legge della chiusura
Signup and view all the flashcards
Memoria dichiarativa
Memoria dichiarativa
Signup and view all the flashcards
Memoria semantica
Memoria semantica
Signup and view all the flashcards
Memoria procedurale
Memoria procedurale
Signup and view all the flashcards
Modello seriale
Modello seriale
Signup and view all the flashcards
Esperimento del modello seriale
Esperimento del modello seriale
Signup and view all the flashcards
Modello interattivo
Modello interattivo
Signup and view all the flashcards
Ambiguità linguistica
Ambiguità linguistica
Signup and view all the flashcards
Ambiguità sintattiche
Ambiguità sintattiche
Signup and view all the flashcards
Interpretazione iniziale
Interpretazione iniziale
Signup and view all the flashcards
Rianalisi
Rianalisi
Signup and view all the flashcards
Strategie di analisi sintattica
Strategie di analisi sintattica
Signup and view all the flashcards
Teoria dell'azione ragionata
Teoria dell'azione ragionata
Signup and view all the flashcards
Autostima e persuasione
Autostima e persuasione
Signup and view all the flashcards
Aggressività e persuasione
Aggressività e persuasione
Signup and view all the flashcards
Intelligenza e persuasione
Intelligenza e persuasione
Signup and view all the flashcards
Modello della probabilità di elaborazione (ELM)
Modello della probabilità di elaborazione (ELM)
Signup and view all the flashcards
Percorso centrale (ELM)
Percorso centrale (ELM)
Signup and view all the flashcards
Percorso periferico (ELM)
Percorso periferico (ELM)
Signup and view all the flashcards
Differenza linguaggio umano e animale
Differenza linguaggio umano e animale
Signup and view all the flashcards
Integrazione linguaggio verbale e non verbale
Integrazione linguaggio verbale e non verbale
Signup and view all the flashcards
Contraddittorio tra linguaggio verbale e non verbale
Contraddittorio tra linguaggio verbale e non verbale
Signup and view all the flashcards
Funzione relazionale del linguaggio non verbale
Funzione relazionale del linguaggio non verbale
Signup and view all the flashcards
Funzione emozionale del linguaggio non verbale
Funzione emozionale del linguaggio non verbale
Signup and view all the flashcards
Funzione di comunicazione del 'sé' del linguaggio non verbale
Funzione di comunicazione del 'sé' del linguaggio non verbale
Signup and view all the flashcards
Funzione di supporto del linguaggio non verbale
Funzione di supporto del linguaggio non verbale
Signup and view all the flashcards
Funzione di scarico del linguaggio non verbale
Funzione di scarico del linguaggio non verbale
Signup and view all the flashcards
Principio di coerenza
Principio di coerenza
Signup and view all the flashcards
Piccolo atto pubblico
Piccolo atto pubblico
Signup and view all the flashcards
Tecnica del 'piede nella porta'
Tecnica del 'piede nella porta'
Signup and view all the flashcards
Vincolo psicologico
Vincolo psicologico
Signup and view all the flashcards
Dissonanza cognitiva
Dissonanza cognitiva
Signup and view all the flashcards
Sottomissione liberamente consentita
Sottomissione liberamente consentita
Signup and view all the flashcards
Auto-inganno
Auto-inganno
Signup and view all the flashcards
Vendita ad alta pressione
Vendita ad alta pressione
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Psicologia della comunicazione
- La comunicazione è un'attività complessa che richiede almeno due persone
- La comunicazione è relazionale, avvenendo sempre in un ambiente sociale.
- L'analisi della comunicazione avviene da più punti di vista, tra cui linguistica, semiotica, sociologia e psicologia.
- La linguistica si occupa della costruzione e delle regole dei mezzi di comunicazione (parole, frasi, testi).
- La semiotica esplora come vengono costruiti e interpretati i significati, e come i soggetti attribuiscono senso alla comunicazione.
- La psicologia si concentra sui processi cognitivi legati alla comunicazione.
- La comunicazione può essere attiva (dialogare) o passiva (guardare la tv).
- Il modello di Shannon e Weaver descrive la comunicazione come un processo lineare.
- Il triangolo semiotico descrive il significato come un processo tridimensionale utilizzando simbolo, referente e referenza.
- L'intenzionalità è un elemento fondamentale nella comunicazione, distinguendo tra intenzionalità informativa e comunicativa.
- Il contesto ha un ruolo importante nell'interpretazione dei messaggi.
- Il principio di cooperazione di Grice (quantità, qualità, relazione, modo) guida gli scambi comunicativi per garantire la comprensione reciproca.
- Gli atti linguistici (locutori, illocutori, perlocutori) di Austin mostrano che il linguaggio è un'azione.
- La Scuola di Palo Alto ha individuato 5 assiomi della comunicazione: non si può non comunicare, ogni comunicazione ha contenuto e relazione, ogni relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze, ogni comunicazione è digitale e analogica.
- La competenza comunicativa ha tre dimensioni principali: sintattica, semantica e pragmatica.
- La competenza sintattica riguarda l'aspetto formale del messaggio.
- La competenza semantica si concentra sul contenuto del messaggio.
- La competenza pragmatica considera il contesto e il modo in cui si parla.
- La produttività linguistica implica la generazione di infiniti di frasi.
- Il linguaggio è distinto da altre capacità cognitive ed è una facoltà autonoma.
- Il linguaggio si articola in quattro livelli: semantica, fonologia, sintassi e pragmatica.
- Frasi complesse richiedono maggiori risorse cognitive.
- La psicolinguistica studia i meccanismi mentali che regolano la produzione e la comprensione del linguaggio.
- La comprensione e produzione del messaggio può essere aiutata da frasi complesse.
- La comunicazione verbale crea delle ambiguità nel contenuto.
- Le strategie di analisi sintattica tendono a preferire una prima interpretazione, rianalizzando in caso di necessità.
- La strategia dell'attaccamento minimale guida l'elaborazione sintattica.
- La procedura di produzione di una frase ha tre fasi: concettualizzazione, formulazione e articolazione.
- Gli errori di produzione possono verificarsi a livello di rappresentazione funzionale, posizionale e fonetica.
- La prosodia considera gli aspetti ritmici e intonativi del linguaggio.
- I codici verbali e visivi interagiscono per migliorare la comunicazione.
- Il linguaggio visivo, essendo universale, è efficace nella comunicazione spaziale ma limitato nella comunicazione di concetti astratti.
- I principi di organizzazione percettiva (Gestalt) aiutano il cervello a raggruppare gli elementi visivi.
- La memoria dichiarativa riguarda le conoscenze esplicite.
- La memoria procedurale si riferisce alle abilità e alle procedure implicite
- La memoria semantica immagazzina le rappresentazioni a lungo termine di concetti, simboli e conoscenze generali.
- La memoria episodica immagazzina eventi specifici.
- Il modello della coorte mostra come si svolge il riconoscimento di parole.
- Il modello a due vie di lettura descrive la procedura di lettura.
Comunicazione non verbale
- La comunicazione non verbale è essenziale per interpretare i segnali, le emozioni e le intenzioni.
- È un mezzo per esprimere emozioni in modo diretto e autentico.
- Nell'uomo, il linguaggio simbolico distingue l'uomo dagli animali.
- Gli animali comunicano con segnali non verbali.
- Gli animali usano i segnali non verbali per comunicare esigenze come richiesta di aiuto o segnali di pericolo.
- Il linguaggio verbale e non verbale interagiscono per dare un significato comprensivo al messaggio
- Il linguaggio non verbale può contraddire quello verbale.
- Il contatto corporeo, il tono della voce, lo sguardo e i gesti sono esempi di comunicazione non verbale.
- Il sistema prossemico riguarda lo spazio personale e interpersonale.
- I gesti possono essere classificati in gesticolazione, pantomima, emblemi, gesti deittici, gesti motori e linguaggio dei segni.
- Il sistema cinesico include espressioni facciali, posture e movimenti corporei.
- La prosodia include ritmo, intonazione e pause, influenzando il significato del messaggio
- Le distorsioni comunicative possono derivare da limiti del canale, inefficienze nel codice e/o da euristiche.
- Il feedback è fondamentale per la comunicazione efficiente.
- La comunicazione ingannevole si basa sulla falsità delle informazioni e sull'intenzione di ingannare il destinatario.
- La comunicazione paradossale genera difficoltà nell'interpretazione e spesso è legata a patologie sociali.
- La comunicazione paradossale porta al doppio legame, generando confusione se il ricevente non riesce a comunicare per risolvere la dissonanza cognitiva.
Comunicazione persuasiva, retorica e narrativa
- La comunicazione persuasiva punta a produrre cambiamenti cognitivi, emotivi o comportamentali.
- La retorica utilizza argomentazioni logiche.
- La narrativa utilizza storie e metafore per stimolare un pensiero esperienziale.
- L'efficacia di un messaggio persuasivo dipende dalle caratteristiche sia della fonte che del ricevente.
- Il modello della probabilità di elaborazione descrive la persuasione attraverso processo centrale (elaborazione logica) o periferico (indizi superficiale).
- Il modello euristico-sistematico descrive la persuasione come un processo sistematico o euristico simultaneo.
Comunicazione nella gestione dei conflitti
- Il conflitto è una realtà inevitabile nella vita sociale.
- Il conflitto può essere cognitivo o emotivo.
- Le risorse scarse (economiche, tempo), gli interessi divergenti e le ambiguità sul concetto di equità possono generare conflitto.
- La strategia GRIT suggerisce un'iniziativa di riconciliazione per interrompere l'escalation del conflitto.
- Le strategie di negoziazione (distributiva e integrativa) dipendono dalla motivazione (guadagnare in modo personale o aiutare la controparte) e coinvolgono diversi stili comunicativi (contesa e concessione).
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.