Podcast
Questions and Answers
Quale dei seguenti è un aspetto fondamentale nella formulazione di una diagnosi psichiatrica, secondo le linee guida presentate?
Quale dei seguenti è un aspetto fondamentale nella formulazione di una diagnosi psichiatrica, secondo le linee guida presentate?
- Concentrarsi esclusivamente sui sintomi psicologici riportati dal paziente.
- Utilizzare test psicometrici come unico strumento per determinare la diagnosi.
- Considerare l'eziopatogenesi del disturbo mentale prima di escludere altre cause.
- Escludere preliminarmente patologie mediche o organiche che potrebbero mimare sintomi psichiatrici. (correct)
Nel contesto del modello bio-psico-sociale applicato alla psichiatria, quale affermazione descrive meglio l'interazione tra i diversi fattori?
Nel contesto del modello bio-psico-sociale applicato alla psichiatria, quale affermazione descrive meglio l'interazione tra i diversi fattori?
- I fattori biologici, psicologici e sociali agiscono in modo indipendente, senza influenzarsi reciprocamente.
- L'intervento terapeutico dovrebbe concentrarsi unicamente sull'aspetto più prevalente del modello, escludendo gli altri.
- I disturbi mentali derivano esclusivamente da una vulnerabilità biologica, con minimi contributi da fattori psicosociali.
- Una vulnerabilità biologica interagisce con fattori psicosociali e traumatici, influenzando la manifestazione dei disturbi mentali. (correct)
Quale caratteristica principale distingue l'approccio del DSM (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders) nella classificazione dei disturbi mentali?
Quale caratteristica principale distingue l'approccio del DSM (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders) nella classificazione dei disturbi mentali?
- L'enfasi sull'eziopatogenesi dei disturbi per guidare la diagnosi.
- Un approccio teorico basato su specifiche scuole di pensiero psicologiche.
- Un approccio descrittivo e ateorico, focalizzato sulla descrizione dei sintomi. (correct)
- L'adozione di criteri diagnostici basati su intuizioni cliniche e soggettive.
In che modo il modello delle relazioni sociali interpreta l'eziologia dei disturbi psichiatrici?
In che modo il modello delle relazioni sociali interpreta l'eziologia dei disturbi psichiatrici?
Se un paziente presenta sintomi psichiatrici, ma anche segni di una possibile condizione neurologica, quale dovrebbe essere il passo successivo più appropriato secondo le linee guida mediche?
Se un paziente presenta sintomi psichiatrici, ma anche segni di una possibile condizione neurologica, quale dovrebbe essere il passo successivo più appropriato secondo le linee guida mediche?
Quale tra le seguenti affermazioni rappresenta una critica potenziale all'utilizzo esclusivo del modello medico-biologico nel trattamento dei disturbi psichiatrici?
Quale tra le seguenti affermazioni rappresenta una critica potenziale all'utilizzo esclusivo del modello medico-biologico nel trattamento dei disturbi psichiatrici?
I test psicometrici, nell'ambito della psichiatria, sono utilizzati principalmente per:
I test psicometrici, nell'ambito della psichiatria, sono utilizzati principalmente per:
Nel contesto del DSM, cosa implica la specificazione di criteri diagnostici di inclusione e di esclusione?
Nel contesto del DSM, cosa implica la specificazione di criteri diagnostici di inclusione e di esclusione?
In quale scenario clinico la diagnosi di disturbo depressivo maggiore ricorrente (DDM ricorrente) è appropriata?
In quale scenario clinico la diagnosi di disturbo depressivo maggiore ricorrente (DDM ricorrente) è appropriata?
Qual è la caratteristica distintiva che consente di diagnosticare un disturbo bipolare di tipo I, anche in assenza di un episodio depressivo maggiore (EDM) completo?
Qual è la caratteristica distintiva che consente di diagnosticare un disturbo bipolare di tipo I, anche in assenza di un episodio depressivo maggiore (EDM) completo?
Cosa rappresentano gli 'intervalli liberi da sintomi (IL)' nel contesto dei disturbi dell'umore?
Cosa rappresentano gli 'intervalli liberi da sintomi (IL)' nel contesto dei disturbi dell'umore?
Perché è importante valutare l'intervallo di tempo tra episodi di uguale polarità in un paziente con disturbo bipolare?
Perché è importante valutare l'intervallo di tempo tra episodi di uguale polarità in un paziente con disturbo bipolare?
Quale considerazione è fondamentale per impostare una terapia ottimale in un paziente con disturbo bipolare che presenta ciclicità ?
Quale considerazione è fondamentale per impostare una terapia ottimale in un paziente con disturbo bipolare che presenta ciclicità ?
In quale situazione clinica, nonostante l'assenza di un Episodio Depressivo Maggiore (EDM), si può comunque diagnosticare un Disturbo Bipolare di Tipo I?
In quale situazione clinica, nonostante l'assenza di un Episodio Depressivo Maggiore (EDM), si può comunque diagnosticare un Disturbo Bipolare di Tipo I?
Qual è il principale motivo per cui la depressione maggiore deve essere trattata tempestivamente?
Qual è il principale motivo per cui la depressione maggiore deve essere trattata tempestivamente?
Quando è indicato il trattamento con psicofarmaci o psicoterapia per la depressione maggiore?
Quando è indicato il trattamento con psicofarmaci o psicoterapia per la depressione maggiore?
In che modo l'eloquio circostanziale differisce significativamente dalla fuga delle idee, considerando entrambi come disturbi del flusso del pensiero?
In che modo l'eloquio circostanziale differisce significativamente dalla fuga delle idee, considerando entrambi come disturbi del flusso del pensiero?
Quale delle seguenti caratteristiche distingue principalmente il disturbo delirante dalla schizofrenia paranoide?
Quale delle seguenti caratteristiche distingue principalmente il disturbo delirante dalla schizofrenia paranoide?
Quale dei seguenti scenari descrive meglio la differenza tra umore deflesso e disforico in un paziente?
Quale dei seguenti scenari descrive meglio la differenza tra umore deflesso e disforico in un paziente?
In che modo la natura insidiosa del disturbo delirante influisce sulla diagnosi e sull'approccio terapeutico?
In che modo la natura insidiosa del disturbo delirante influisce sulla diagnosi e sull'approccio terapeutico?
In che modo la derealizzazione e la depersonalizzazione, come sintomi cognitivi dell'ansia, influenzano la percezione della realtà di un individuo?
In che modo la derealizzazione e la depersonalizzazione, come sintomi cognitivi dell'ansia, influenzano la percezione della realtà di un individuo?
Quale combinazione di farmaci è più comunemente utilizzata nel trattamento del disturbo delirante, considerando la sua complessità e le possibili comorbidità ?
Quale combinazione di farmaci è più comunemente utilizzata nel trattamento del disturbo delirante, considerando la sua complessità e le possibili comorbidità ?
Quale dei seguenti esempi illustra meglio come l'alterazione degli istinti fondamentali può manifestarsi in un paziente affetto da un disturbo dell'umore?
Quale dei seguenti esempi illustra meglio come l'alterazione degli istinti fondamentali può manifestarsi in un paziente affetto da un disturbo dell'umore?
Come si manifesta la mancanza di 'critica di malattia' (anosognosia) in un paziente con disturbo mentale e quali sono le implicazioni per il trattamento?
Come si manifesta la mancanza di 'critica di malattia' (anosognosia) in un paziente con disturbo mentale e quali sono le implicazioni per il trattamento?
In quali circostanze la depressione secondaria si sviluppa più frequentemente in concomitanza con il disturbo delirante?
In quali circostanze la depressione secondaria si sviluppa più frequentemente in concomitanza con il disturbo delirante?
In che modo l'aumento della tensione muscolare, tipico della reazione di lotta o fuga, si inserisce nel quadro delle manifestazioni somatiche dell'ansia e come influenza il comportamento del soggetto?
In che modo l'aumento della tensione muscolare, tipico della reazione di lotta o fuga, si inserisce nel quadro delle manifestazioni somatiche dell'ansia e come influenza il comportamento del soggetto?
Come si manifesta tipicamente il delirio somatico in un paziente affetto da disturbo delirante?
Come si manifesta tipicamente il delirio somatico in un paziente affetto da disturbo delirante?
Qual è la sfida principale nel trattamento del disturbo delirante, considerando sia l'aspetto farmacologico sia quello clinico?
Qual è la sfida principale nel trattamento del disturbo delirante, considerando sia l'aspetto farmacologico sia quello clinico?
Come si distinguono i sintomi negativi di flusso del pensiero, come il bradipsichismo, dalle alterazioni dell'umore, considerando che entrambi possono portare a una riduzione dell'eloquio?
Come si distinguono i sintomi negativi di flusso del pensiero, come il bradipsichismo, dalle alterazioni dell'umore, considerando che entrambi possono portare a una riduzione dell'eloquio?
In che modo il disturbo schizoaffettivo combina elementi di schizofrenia e disturbi dell'umore?
In che modo il disturbo schizoaffettivo combina elementi di schizofrenia e disturbi dell'umore?
Quale dei seguenti esempi rappresenta la migliore applicazione del concetto di 'eutimia' nel contesto clinico della valutazione dell'umore di un paziente?
Quale dei seguenti esempi rappresenta la migliore applicazione del concetto di 'eutimia' nel contesto clinico della valutazione dell'umore di un paziente?
In un paziente con disturbo delirante di tipo geloso
, quale comportamento è più probabile che manifesti?
In un paziente con disturbo delirante di tipo geloso
, quale comportamento è più probabile che manifesti?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la sfida diagnostica posta dal disturbo schizoaffettivo?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la sfida diagnostica posta dal disturbo schizoaffettivo?
In che modo la gravità del disturbo schizoaffettivo si posiziona rispetto ad altri disturbi psichiatrici?
In che modo la gravità del disturbo schizoaffettivo si posiziona rispetto ad altri disturbi psichiatrici?
Qual è il principio guida nella gestione farmacologica del disturbo schizoaffettivo, considerando la coesistenza di sintomi affettivi e psicotici?
Qual è il principio guida nella gestione farmacologica del disturbo schizoaffettivo, considerando la coesistenza di sintomi affettivi e psicotici?
Secondo la prospettiva psicoanalitica, quale dinamica intrapsichica è alla base dell'isteria?
Secondo la prospettiva psicoanalitica, quale dinamica intrapsichica è alla base dell'isteria?
Come si manifesta la conversione somatica nell'isteria, secondo la prospettiva psicodinamica?
Come si manifesta la conversione somatica nell'isteria, secondo la prospettiva psicodinamica?
Qual è il ruolo dei meccanismi di difesa nell'isteria, e cosa accade quando questi falliscono?
Qual è il ruolo dei meccanismi di difesa nell'isteria, e cosa accade quando questi falliscono?
In che modo l'isteria influenza la percezione e l'espressione del dolore fisico e/o emotivo?
In che modo l'isteria influenza la percezione e l'espressione del dolore fisico e/o emotivo?
Come si differenziano i disturbi conversivi dai disturbi coesivi nell'ambito dell'isteria?
Come si differenziano i disturbi conversivi dai disturbi coesivi nell'ambito dell'isteria?
Quale dei seguenti NON rappresenta una componente tradizionale dell'isteria come originariamente concettualizzata, prima delle moderne classificazioni del DSM?
Quale dei seguenti NON rappresenta una componente tradizionale dell'isteria come originariamente concettualizzata, prima delle moderne classificazioni del DSM?
In che modo il vantaggio secondario in un disturbo somatoforme si differenzia dal vantaggio primario?
In che modo il vantaggio secondario in un disturbo somatoforme si differenzia dal vantaggio primario?
Quale dei seguenti esempi rappresenta al meglio una manifestazione di disturbo dissociativo come descritto nel contesto dell'isteria e dei disturbi dissociativi?
Quale dei seguenti esempi rappresenta al meglio una manifestazione di disturbo dissociativo come descritto nel contesto dell'isteria e dei disturbi dissociativi?
Come si è evoluta la classificazione dei sintomi isterici nel DSM, passando da una singola categoria diagnostica a categorie più specifiche?
Come si è evoluta la classificazione dei sintomi isterici nel DSM, passando da una singola categoria diagnostica a categorie più specifiche?
In che modo un disturbo di conversione si differenzia da un disturbo da sintomi somatici, secondo le descrizioni fornite?
In che modo un disturbo di conversione si differenzia da un disturbo da sintomi somatici, secondo le descrizioni fornite?
Cosa implica il concetto di 'centralità del sintomo fisico' nei disturbi da sintomi fisici e correlati?
Cosa implica il concetto di 'centralità del sintomo fisico' nei disturbi da sintomi fisici e correlati?
Un paziente presenta amnesia selettiva per un evento traumatico subito durante l'infanzia. Come descriveresti questo sintomo nel contesto dei disturbi dissociativi?
Un paziente presenta amnesia selettiva per un evento traumatico subito durante l'infanzia. Come descriveresti questo sintomo nel contesto dei disturbi dissociativi?
Come si manifesta tipicamente un disturbo istrionico di personalità nel contesto più ampio dei disturbi precedentemente associati all'isteria?
Come si manifesta tipicamente un disturbo istrionico di personalità nel contesto più ampio dei disturbi precedentemente associati all'isteria?
Flashcards
Eloquio circostanziale
Eloquio circostanziale
Incapacità di arrivare al punto, divagando in dettagli non necessari.
Incoerenza (nel discorso)
Incoerenza (nel discorso)
Sequenza di idee sconnesse dove un'idea ne contraddice una precedente.
Assonanza (nel discorso)
Assonanza (nel discorso)
Collegamento tra idee basato sul suono simile delle parole, non sul significato.
Allentamento dei nessi associativi
Allentamento dei nessi associativi
Signup and view all the flashcards
Fuga delle idee
Fuga delle idee
Signup and view all the flashcards
Bradipsichismo
Bradipsichismo
Signup and view all the flashcards
Umore
Umore
Signup and view all the flashcards
Critica di malattia
Critica di malattia
Signup and view all the flashcards
Psichiatria Clinica
Psichiatria Clinica
Signup and view all the flashcards
Colloquio Clinico
Colloquio Clinico
Signup and view all the flashcards
Test Psicometrici
Test Psicometrici
Signup and view all the flashcards
Modello Medico-Biologico
Modello Medico-Biologico
Signup and view all the flashcards
Modello Psicologico
Modello Psicologico
Signup and view all the flashcards
Modello delle Relazioni Sociali
Modello delle Relazioni Sociali
Signup and view all the flashcards
Modello Bio-Psico-Sociale
Modello Bio-Psico-Sociale
Signup and view all the flashcards
DSM (Diagnostic and Statistical Manual)
DSM (Diagnostic and Statistical Manual)
Signup and view all the flashcards
EDM singolo
EDM singolo
Signup and view all the flashcards
DDM ricorrente
DDM ricorrente
Signup and view all the flashcards
Distimia
Distimia
Signup and view all the flashcards
Disturbo bipolare di tipo I
Disturbo bipolare di tipo I
Signup and view all the flashcards
Intervalli liberi da sintomi (IL)
Intervalli liberi da sintomi (IL)
Signup and view all the flashcards
Intervallo tra episodi
Intervallo tra episodi
Signup and view all the flashcards
Disturbo bipolare di tipo I (raro)
Disturbo bipolare di tipo I (raro)
Signup and view all the flashcards
Ricadute depressive
Ricadute depressive
Signup and view all the flashcards
Disturbo Delirante
Disturbo Delirante
Signup and view all the flashcards
Delirio Erotomanico
Delirio Erotomanico
Signup and view all the flashcards
Delirio Grandioso
Delirio Grandioso
Signup and view all the flashcards
Delirio Geloso
Delirio Geloso
Signup and view all the flashcards
Delirio Persecutorio
Delirio Persecutorio
Signup and view all the flashcards
Delirio Somatico
Delirio Somatico
Signup and view all the flashcards
Disturbo Delirante (vs. Schizofrenia)
Disturbo Delirante (vs. Schizofrenia)
Signup and view all the flashcards
Disturbo Schizoaffettivo
Disturbo Schizoaffettivo
Signup and view all the flashcards
Vantaggio primario
Vantaggio primario
Signup and view all the flashcards
Vantaggio secondario
Vantaggio secondario
Signup and view all the flashcards
Manifestazioni somatiche
Manifestazioni somatiche
Signup and view all the flashcards
Manifestazioni psichiche
Manifestazioni psichiche
Signup and view all the flashcards
Personalità istrionica
Personalità istrionica
Signup and view all the flashcards
Disturbi da sintomi fisici
Disturbi da sintomi fisici
Signup and view all the flashcards
Fuga dissociativa
Fuga dissociativa
Signup and view all the flashcards
Disturbo di depersonalizzazione/derealizzazione
Disturbo di depersonalizzazione/derealizzazione
Signup and view all the flashcards
Disturbo Schizoaffettivo Tipo Depressivo
Disturbo Schizoaffettivo Tipo Depressivo
Signup and view all the flashcards
Disturbo Schizoaffettivo Tipo Bipolare
Disturbo Schizoaffettivo Tipo Bipolare
Signup and view all the flashcards
Trattamento del Disturbo Schizoaffettivo
Trattamento del Disturbo Schizoaffettivo
Signup and view all the flashcards
Isteria (Psiconevrosi)
Isteria (Psiconevrosi)
Signup and view all the flashcards
Meccanismi di Difesa
Meccanismi di Difesa
Signup and view all the flashcards
Razionalizzazione
Razionalizzazione
Signup and view all the flashcards
Disturbi Conversivi e Coesivi
Disturbi Conversivi e Coesivi
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Psichiatria Clinica e Salute Mentale
- È una branca della medicina dove segni e sintomi vengono rilevati tramite il colloquio e test psicometrici
- Studia la psiche, immisurabile e risiede nel cervello
- Esiste una stretta relazione cervello-psiche: sintomi psichici possono derivare da cause non psichiatriche
Diagnosi Psichiatrica
- Viene effettuata solo dopo aver escluso patologie mediche organiche
Modelli di Approccio alla Patologia Psichiatrica
- Medico-Biologico: approccio farmacologico per correggere i sintomi
- Psicologico: attribuisce le cause a traumi ed eventi ambientali, utilizza la psicoterapia
- Relazioni sociali: ritiene che la società influenzi la patologia, tenta il reintegro sociale
- Bio-Psico-Sociale: modello attuale, considera vulnerabilità biologica e fattori psicosociali, approccio integrato
Modello Bio-Psico-Sociale
- Visione olistica, disturbi da vulnerabilità biologica e fattori psicosociali, intervento su più livelli, approccio non esclusivo
Strumento Medico per la Diagnosi
- Diagnostic and Statistical Manual for Mental Disorders (DSM), strumento di classificazione dei disturbi mentali
- Criteri diagnostici includono sintomi di inclusione ed esclusione, numero minimo specificato per la diagnosi
Caratteristiche del DSM
- Approccio ateorico, descrittivo e non eziopatogenetico
- Evoluzioni:
- DSM I (1952)
- DSM II
- DSM III
- DSM III R
- DSM IV
- DSM IV TR
- DSM V (2013)
- DSM V TR (2022), attualmente in uso
Sistema Multiassiale (Eliminato dal DSM V)
- Permetteva la presenza di diversi assi per aiutare il clinico a pianificare il trattamento
- Asse I: disturbi clinici.
- Asse II: disturbi di personalità e ritardo mentale.
- Asse III: condizioni mediche generali.
- Asse IV: problemi psicosociali e ambientali.
- Asse V: valutazione globale del funzionamento.
DSM V
- Valuta le patologie per categoria ed il cut-off per la diagnosi
- È descrittivo e ateorico
- Aspetto negativo: non considera fattori influenzanti metabolici
- Utilizzato da psichiatri in tutto il mondo
La Psichiatria come Disciplina
- Studia la psicopatologia, formula diagnosi e cura il disturbo
- Alterazioni psicopatologiche ricorrenti sono talvolta trasversali alle diagnosi
- Alcune alterazioni, come la depressione, sono comprensibili
- Altre, come la psicosi, non sono logicamente deducibili (allucinazioni o deliri)
Valutazione e Visita Psichiatrica
- Situazioni tipiche:
- Paziente consapevole cerca aiuto.
- Paziente convinto da altri, senza piena consapevolezza.
- Paziente senza visione obiettiva di sé, rifiuta il trattamento.
- Crisi pantoclastica: distruzione causata da agitazione, tipica del disturbo bipolare
Diagnosi Psichiatrica: Approccio
- Discriminazione tra normalità e patologia
- Colloquio osservazionale per esplorare la psiche (deambulazione, mimica ecc...)
- Valutazione dello stato mentale: memoria, eloquio, orientamento, pensiero, percezione, affettività , istinti
- Coinvolgimento dei familiari dipende dal consenso del paziente
- Indagini di laboratorio e strumentali (ormoni tiroidei) e test psicodiagnostici e scale di valutazione
Esame Obiettivo Psichico: Componenti
- Stato generale: valutazione all'ingresso, peso, abbigliamento, igiene, età apparente, postura, irrequietezza
Attività Neuromotoria
- Mimica(ipermimia, ipomimia o amimia)
- Comportamento/atteggiamento
- Eloquio (disturbi quantitativi o qualitativi come verbigerazione, neologismi, ecolalia, aprosodia)
- Stato di coscienza
- Iperattività (incremento attività finalizzata) vs Agitazione Ie Acatisia (sindrome gambe senza riposo)
Funzioni Cognitive: Memoria
- Valutazione di memoria retrograda, anterograda, di fissazione, working memory
- Delirium: frammentazione e riempimento con falsi ricordi (confabulazione)
Attenzione
- Capacità di concentrarsi su esperienze specifiche
- Possibili disturbi: distraibilità , disattenzione selettiva, ipervigilanza, iperprosessia
- Deficitaria in ansia e mania. Declino in depressione = pseudodemenza, reversibile
- Percezione: elaborazione di stimoli fisici in informazioni psicologiche
- Illusione: percezione distorta di un oggetto esistente
- Allucinazione: plus percettivo senza stimolo esterno. Patologica. (uditive, visive...)
- Pseudoallucinazione: pensiero che riproduce una voce propria
Pensiero: Alterazione
- Per forma o per contenuto
- Alterazioni del contenuto: ossessione (egodistonica) e delirio (egosintonico)
Classificazione e Contenuti dei Deliri
- Classificazione del delirio: primari, secondari, e contenuti depressivi, di grandezza, gelosia, mistici, di persecuzione
- Alterazioni di forma del pensiero:
- Deragliamento (tipici di episodi maniacali)
- Tangenzialità (solo marginalmente dell'argomento, episodi maniacali)
- Circostanzialità (idee molto articolate, contenuto povero).
- Incoerenza, assonanza, allentamento dei nessi associativi, fuga delle idee (episodi maniacali)
- Bradipsichismo (velocità pensiero rallentata, povertà eloquio)
- Blocco idee (depressione)
- Umore e affettività : influenza la percezione del mondo. (Eutimia, deflesso o depresso, espanso o maniacale/irritabile).
- Ansia: sistema allarme (mentale e somatico). Manifesta: frequenza cardiaca/respiratoria, tensione muscolare, vigilanza ...
Istinti Fondamentali e Critica di Malattia
- Istinti fondamentali: alimentazione, libido, sonno, autoconservazione
- Critica di malattia: insight= consapevolezza, negazione, attribuzione ad altre cause, insight intellettivo ed emozionale
Disturbi dell'Umore: Classificazione
- Unipolari(depressione) e bipolari(depressione e mania)
- Unipolari prevalenti nelle donne, bipolari negli uomini. Depressione esordisce dopo 30, bipolare entro 18.
- Bipolare: componente genetica(80%), unipolare psicosociale (40%)
Diagnosi dei Disturbi dell'Umore
- Prospettiva trasversale (valutazione attuale) e longitudinale (episodi passati)
- La diagnosi richiede episodi analoghi o contropolari per definire il disturbo e non il solo episodio
Episodio Depressivo Maggiore
- Diagnosi richiede entrambi i seguenti sintomi trasversali, esistenti per almeno 2 settimane
- Umore deflesso
- Anedonia
- Conseguenze influire sul funzionamento dell'individuo
- Frattura col continuum psichico (frattura dell'unità psichica interiore)
- Alterazione non correlabile a scatenanti precisi
- Pessimismo con rischio suicidario
- Alterazioni sonno, appetito ecc..(tipici o atipici)
- Rallentamento motorio, con o senza agitazione (spec giovani)
- Tipi : ricorrente (se non è il primo episodio) e singolo (per il primo episodio)
Episodio Maniacale
- Sintomi persistenti x almeno una settimana
- Umore espanso, autostima ipertrofica
- Accelerazione idea e psiconervosismo
- Irresponsabile
- Fuga idee e logorrea
- Ridotto bisogno di sonno(non insonnia)
- Emergenza ospedaliera
- Possono essere congrui o incongrui e ci possono essere fenomeni di confusione.
- Si possono presentare insieme sintomi depressivi, non però nell-ipomaniacale.
Classificazione Disturbo Bipolare
- Tipo I prevede episodio maniacale eventuale fase depressiva
- Tipo II prevede fase di episiodi solo depressive
- Ciclotimico non presenta intervalli liberi di nessuno dei due tipi
Depressione Maggiore: Strategie Terapeutiche
- Trattare per ridurre il rischio di recidive = Farmacologica
- Farmaco: minimo 8-12 mesi poi togliere gradualmente oppure ad oltranza per evitare nuovi episodi Rischio Suicidiario : Alto 15%
- Il fattore principale è il precedente tentativo e altri (uso droghe e isolamento) Trattamento si oppone a quello bipolare Trattamento Unipolare Depressione per DDR o DDR-Farmaci SSRI Seconda scelta SNRI o TCA Psicoterapia nei lievi : CBT o IPT o breve psicodinamica assieme alla farmacologica
Disturbo Bipolare: Farmaci e Psicoterapia
- MAI antidepressivi da soli
- Si usano stabilizzatori quali il Litio con monitoraggio tiroideo e vascolare
- Se episodio acuto si associano gli antipsicotici con effetto immediato
- Usati poi i neurolettici atipici - Olanzapina
- Terapia depressiva SSRI
Disturbi ed Ansia, Reazione Fisiologica e Paura, Fobia
- Derivante dal sistema simpatico di allarme: Tachicardia, aumentata pressione e respirazione, tono muscolare
- Paura Reazione di allarme Fobia Reazione inattesa-sproporzionata che interferisce con la vita normale Ansia Correlazionale
Disturbo panico e d'ansia e Paura
- Separazione e del Mutismo selettivo
- Panico acuto 20 ore con sintomi cognitivi
- D'ansia generalizzata
- Fobia specifica e sociale e agorafobia
Terapia Farmaci in Distribuzione
- Disturbo Panico- SSSRi o SNRI
- Sostegno con benzodiazepine
- CBT o psicodinamica per i generalizzati
- Terapia psicotica
DOC
- Non è primario come d'ansia
- Alterazione somatica per il pensiero
- D dismorfia del corpo
- Tcot, Skin, picking, hording
Nucleo nel DOC
- Riterazione ossessiva e distanziazione dal pensiero
- Catatrofico
- Compulsioni continue
- Compromissione della validazione interpersonale che genera malessere Test di OCI Terapia ad hoc - psicologica e farmacologica
Schizofrenia
- L'IO si scinde - scissa
- C'è compromissione del tessuto nervoso
- Manifesta sintomi di de- personalizzazione fino al suicidio
- Esordio precoce e genetica alla base
- Sulle valutazioni va tenuto conto dell'umore
Sintomatologia di base della Schizzofrenia
- Delirio- pensiero non allienato
- Furto idee da entità superiore
- Azioni mosse dall'esterno
- Visioni che i pensieri vanno su altre test
- Convincementi e senszazioni di inappartenenza
- Allucinazioni
- Aumentata percezione dopamina Sintomi Positivi Negativi e cattonici Formulazione Del pensiero Patiologia ha varie manifestazioni del disturbo Patiologia si divide - In disorganizzata O Catatonica e Residuali Si test per l'APP se è affetto dopo due anni dalla patologia
Terapia per la Schizofrenia
- Farmaco- Psico - Social-Riabilitative
Disturbo Deliriante e Schizzofrenico
- Insieme di disturbi mentali associati alla distazione del concetto
- Causa di squilibrio e sofferenza psichiche
- Distibuo di tipi di deliri - Somatico-Erotomanico Terapia- farmci SSRI- Neurolettici
Disturbo ESchizzoaffine-Isteria
- Ha convibenza di due disturbi interni
- Sulla classificazione la terapia ha stabilizzato tono con psico farmaci
Disturbo Di Conversione e Isternia
- Le funzioni psichetiche si sovrappongono e somatizzano e viceversa
- Distrubo di dissociazione per protezioen con amnesia selettiva dei tesssuti
Disturbo Sintomatico
- Si somatitizza con farmaco somatico a base interpersonale
Disturbi Alimentazione
- Pica - ruminazione - anoressia
- bulimia- nervosa- alterazione del sovrappeso- bigie-etning
- Le anoressie hanno le forme- ReStrickter o Bigie e c'è correlazione
- Con autistico
- Criteri diagnostici per testare e trattare farmacologicamente
- La terpia per bulimico per la parte di soprappeso- fluosetina
- Terpa anoressica- SSRI con olanziapina e farmaco per aumentare la
- leptina
- La terpia per bulimia bigie - TonalitÃ
- Esistre un quadro simile per entrambi bige ritting
- Il discorso cade nei disturbi della condotta
Personalità e DSM5
- È inquadrabole all'aspetto genetico e caratteriale
- La persona e l'insieme percepito
- Vi è la parte del temperamento affettivo ed è determinante per la sua riuscita
- Con i suoi test in test si riscontrà il suo disturbo proiettivo
LaClassificazione di Disturbo di personatalita - DSM 5
- Cluster A con Schizo
- Cluster B con Borderile
- Cluster C con Ansioso
- Dp shizotipico
Dp psiotici- DOC -Istrionico
- E altri disturbi
- Trattamento farmocologici per il Bordelline
- Con flessibilità e reatrivita dell'umore alta il trattamento deve essere mirato
Disturbo e Tossicodipendenza E Addictions
- Elevati di spese nella tossico dipendenza
- È bene che Serd servizi per la triade
- Distirbi e binonio
- Bisoga valutare se c'e anche il binomio farmaco e paziente al interno
Concetti chiave e abuso
- Vautare con precisione
- Distibri e corredo di cannabbis
- Fasi di inzio , medie e gravi con relativi trattamenti
- Cocaina
- Oppiacce
- Inossicazoni acute e croniche
- Valutazioni e disturbi connessi ai vasi
Disturbi Connessi All'ascolto
- Vi sono diverse forma e alterano la persnalita
- Il trattamento e mirato
Distrubo Psicotico-Anamnesi Clinica Dsp5
- Anansmensi ed età clinica del cliente
- Valutare accuratamente per comprendere fino in fondo
- Avere le 4 area chiare e la patologia ben chiara prima di iniziare il trattamento
- Valutare accuratamente per comprendere fino in fondo Avere le 4 area chiare e la patologia ben chiara prima di iniziare il trattamenti
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Esplora gli aspetti fondamentali della diagnosi psichiatrica. Approfondisci il modello bio-psico-sociale e il ruolo del DSM. Analisi dell'eziologia dei disturbi psichiatrici e l'importanza dei test psicometrici.