Podcast
Questions and Answers
Nella produzione dei vini bianchi, il mosto viene pressato immediatamente dopo l'asportazione delle bucce.
Nella produzione dei vini bianchi, il mosto viene pressato immediatamente dopo l'asportazione delle bucce.
False (B)
I processi di produzione dei vini bianchi sono completamente diversi da quelli dei vini rossi.
I processi di produzione dei vini bianchi sono completamente diversi da quelli dei vini rossi.
False (B)
Nel ciclo produttivo dell'aceto balsamico, la durata è un aspetto gestionale importante.
Nel ciclo produttivo dell'aceto balsamico, la durata è un aspetto gestionale importante.
True (A)
Un impianto a flusso è destinato a produrre in lotti.
Un impianto a flusso è destinato a produrre in lotti.
L'aceto balsamico tradizionale di Modena segue un ciclo produttivo specifico che è diverso da quello di altri aceti.
L'aceto balsamico tradizionale di Modena segue un ciclo produttivo specifico che è diverso da quello di altri aceti.
Il metodo Make-to-stock produce prodotti sulla base di ordini specifici dei clienti.
Il metodo Make-to-stock produce prodotti sulla base di ordini specifici dei clienti.
Il metodo Assemble-to-order implica che i prodotti siano già stati completamente fabbricati prima di ricevere un ordine.
Il metodo Assemble-to-order implica che i prodotti siano già stati completamente fabbricati prima di ricevere un ordine.
Il metodo Make-to-order fabbrica prodotti a seguito di richieste specifiche dei clienti.
Il metodo Make-to-order fabbrica prodotti a seguito di richieste specifiche dei clienti.
Il metodo Purchase-to-order non prevede il magazzino di acquisto e utilizza un catalogo per gli ordini.
Il metodo Purchase-to-order non prevede il magazzino di acquisto e utilizza un catalogo per gli ordini.
Il metodo Engineer-to-order prevede la produzione basata su ordini di grandi quantità già stoccate nel magazzino.
Il metodo Engineer-to-order prevede la produzione basata su ordini di grandi quantità già stoccate nel magazzino.
Un sistema produttivo è esclusivamente un'azienda che produce beni materiali.
Un sistema produttivo è esclusivamente un'azienda che produce beni materiali.
Le attività aziendali possono essere classificate solo come attività di produzione.
Le attività aziendali possono essere classificate solo come attività di produzione.
La trasformazione delle risorse in prodotti finiti può avvenire solo tramite fabbricazione.
La trasformazione delle risorse in prodotti finiti può avvenire solo tramite fabbricazione.
I prodotti finiti derivano dalla trasformazione delle risorse in un sistema produttivo.
I prodotti finiti derivano dalla trasformazione delle risorse in un sistema produttivo.
Il docente del modulo di 'Macchine e Impianti Enologici' è Ing. Marco Bietresato.
Il docente del modulo di 'Macchine e Impianti Enologici' è Ing. Marco Bietresato.
Le scelte strategiche non influenzano le attività di produzione in un sistema produttivo.
Le scelte strategiche non influenzano le attività di produzione in un sistema produttivo.
Un sistema produttivo è composto solo da vincoli e obiettivi, senza il coinvolgimento di risorse.
Un sistema produttivo è composto solo da vincoli e obiettivi, senza il coinvolgimento di risorse.
La Libera Università di Bolzano offre un Corso di Laurea Triennale in Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell'Ambiente montano.
La Libera Università di Bolzano offre un Corso di Laurea Triennale in Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell'Ambiente montano.
La pigia-diraspatrice è utilizzata per separare gli acini dai graspi.
La pigia-diraspatrice è utilizzata per separare gli acini dai graspi.
Il mosto è un fluido denso ottenuto dalla fermentazione delle uve.
Il mosto è un fluido denso ottenuto dalla fermentazione delle uve.
La fase di illimpidimento del mosto può avvenire solo con l'uso di anidride azotata.
La fase di illimpidimento del mosto può avvenire solo con l'uso di anidride azotata.
La fermentazione del vino avviene grazie ai lieviti presenti nel mosto.
La fermentazione del vino avviene grazie ai lieviti presenti nel mosto.
Il vino ottenuto non subisce alcun tipo di filtrazione prima dell'imbottigliamento.
Il vino ottenuto non subisce alcun tipo di filtrazione prima dell'imbottigliamento.
La macerazione avviene dopo la pressatura delle uve.
La macerazione avviene dopo la pressatura delle uve.
Il mosto è un prodotto finale della vinificazione.
Il mosto è un prodotto finale della vinificazione.
Dopo la fermentazione, il vino viene immesso in botti per un periodo di maturazione.
Dopo la fermentazione, il vino viene immesso in botti per un periodo di maturazione.
Il montaggio a posto fisso implica che il prodotto non si muove durante il processo.
Il montaggio a posto fisso implica che il prodotto non si muove durante il processo.
Il Work-in-progress (WIP) misura solo i materiali completati.
Il Work-in-progress (WIP) misura solo i materiali completati.
Il tempo di attraversamento (lead time) è sempre inferiore al tempo tecnico.
Il tempo di attraversamento (lead time) è sempre inferiore al tempo tecnico.
La flessibilità di un sistema produttivo è uno dei suoi parametri caratterizzanti.
La flessibilità di un sistema produttivo è uno dei suoi parametri caratterizzanti.
Le caratteristiche fisiche dei sistemi produttivi si riferiscono a elementi relazionali e organizzativi.
Le caratteristiche fisiche dei sistemi produttivi si riferiscono a elementi relazionali e organizzativi.
Il capitale circolante comprende solo gli investimenti in macchinari.
Il capitale circolante comprende solo gli investimenti in macchinari.
Il bilanciamento è una caratteristica importante nei sistemi produttivi.
Il bilanciamento è una caratteristica importante nei sistemi produttivi.
I criteri adottati per governare le attività produttive sono definiti come caratteristiche di funzionamento.
I criteri adottati per governare le attività produttive sono definiti come caratteristiche di funzionamento.
I sistemi a unità eseguono operazioni in modo ripetitivo.
I sistemi a unità eseguono operazioni in modo ripetitivo.
I processi produttivi sintetici si basano sull'assemblaggio di componenti.
I processi produttivi sintetici si basano sull'assemblaggio di componenti.
Un sistema di montaggio/assemblaggio implica l'unione di parti differenti.
Un sistema di montaggio/assemblaggio implica l'unione di parti differenti.
I sistemi a flusso hanno una ripetitività assoluta delle operazioni.
I sistemi a flusso hanno una ripetitività assoluta delle operazioni.
Nei processi produttivi analitici si parte da più materie prime.
Nei processi produttivi analitici si parte da più materie prime.
La classificazione dei sistemi di produzione non tiene conto della continuità dei flussi uscenti.
La classificazione dei sistemi di produzione non tiene conto della continuità dei flussi uscenti.
Il ciclo produttivo della birra non comprende fasi di fermentazione.
Il ciclo produttivo della birra non comprende fasi di fermentazione.
I sistemi a lotti trattano prodotti differenti nel lungo periodo.
I sistemi a lotti trattano prodotti differenti nel lungo periodo.
I processi produttivi monolinea comportano il passaggio di output tra stazioni produttive.
I processi produttivi monolinea comportano il passaggio di output tra stazioni produttive.
I sistemi di fabbricazione e assemblaggio non possono essere combinati.
I sistemi di fabbricazione e assemblaggio non possono essere combinati.
Flashcards
Sistema Produttivo (SP)
Sistema Produttivo (SP)
Un sistema che rappresenta una parte di un'azienda, dove le risorse vengono trasformate in prodotti finiti attraverso attività di produzione.
Risorse
Risorse
Le risorse utilizzate per creare i prodotti finali nel sistema produttivo. Possono essere materiali, energia, lavoro, informazioni o capitali.
Prodotti finiti
Prodotti finiti
I prodotti finali creati nel sistema produttivo dall'elaborazioni di risorse.
Vincoli e Obiettivi
Vincoli e Obiettivi
Signup and view all the flashcards
Attività di Produzione
Attività di Produzione
Signup and view all the flashcards
Fabbricazione (manufacturing)
Fabbricazione (manufacturing)
Signup and view all the flashcards
Sistema Produttivo Primario (S.P.M. PRIME)
Sistema Produttivo Primario (S.P.M. PRIME)
Signup and view all the flashcards
Sistema Produttivo
Sistema Produttivo
Signup and view all the flashcards
Pigia-diraspatura
Pigia-diraspatura
Signup and view all the flashcards
Macerazione
Macerazione
Signup and view all the flashcards
Illimpidimento
Illimpidimento
Signup and view all the flashcards
Fermentazione
Fermentazione
Signup and view all the flashcards
Metodi di illimpidimento
Metodi di illimpidimento
Signup and view all the flashcards
Filtrazione
Filtrazione
Signup and view all the flashcards
Imbottigliamento
Imbottigliamento
Signup and view all the flashcards
Ciclo produttivo del vino
Ciclo produttivo del vino
Signup and view all the flashcards
Produzione Continua
Produzione Continua
Signup and view all the flashcards
Produzione a Lotti
Produzione a Lotti
Signup and view all the flashcards
Sistema produttivo unificato
Sistema produttivo unificato
Signup and view all the flashcards
Sistemi di fabbricazione
Sistemi di fabbricazione
Signup and view all the flashcards
Durata della produzione
Durata della produzione
Signup and view all the flashcards
Fabbricazione
Fabbricazione
Signup and view all the flashcards
Montaggio/Assemblaggio
Montaggio/Assemblaggio
Signup and view all the flashcards
Sistemi a flusso
Sistemi a flusso
Signup and view all the flashcards
Sistemi a lotti
Sistemi a lotti
Signup and view all the flashcards
Sistemi a unità (unitari)
Sistemi a unità (unitari)
Signup and view all the flashcards
Processi produttivi monolinea
Processi produttivi monolinea
Signup and view all the flashcards
Processi produttivi sintetici o convergenti
Processi produttivi sintetici o convergenti
Signup and view all the flashcards
Processi produttivi analitici o divergenti
Processi produttivi analitici o divergenti
Signup and view all the flashcards
Settore agroalimentare
Settore agroalimentare
Signup and view all the flashcards
Ciclo produttivo della birra
Ciclo produttivo della birra
Signup and view all the flashcards
Make-to-stock (MTS)
Make-to-stock (MTS)
Signup and view all the flashcards
Assemble-to-order (ATO)
Assemble-to-order (ATO)
Signup and view all the flashcards
Make-to-order (MTO)
Make-to-order (MTO)
Signup and view all the flashcards
Purchase-to-order (PTO)
Purchase-to-order (PTO)
Signup and view all the flashcards
Engineer-to-order (ETO)
Engineer-to-order (ETO)
Signup and view all the flashcards
Montaggio a posto fisso
Montaggio a posto fisso
Signup and view all the flashcards
Montaggio ad isola
Montaggio ad isola
Signup and view all the flashcards
Work-in-progress (WIP)
Work-in-progress (WIP)
Signup and view all the flashcards
Tempo di attraversamento (lead time)
Tempo di attraversamento (lead time)
Signup and view all the flashcards
FlessibilitÃ
FlessibilitÃ
Signup and view all the flashcards
Bilanciamento e utilizzo
Bilanciamento e utilizzo
Signup and view all the flashcards
Investimento iniziale
Investimento iniziale
Signup and view all the flashcards
Professionalità richieste
Professionalità richieste
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Sistemi Produttivi - Definizioni e Classificazione
- Attività aziendali di produzione: riguardano la trasformazione diretta o indiretta di materie prime in prodotti finiti e di altro tipo.
- Sistema Produttivo (SP): un sistema all'interno di un'azienda che si occupa di trasformare risorse in beni finiti tramite attività di produzione.
- Risorse (M. Prime): materie prime e/o altre risorse necessarie per il processo produttivo.
- Prodotti Finiti: risultato finale, beni o servizi realizzati nel sistema produttivo.
- Vincoli e Obiettivi: fattori che condizionano (es. risorse, requisiti del mercato) e le scelte strategiche del sistema produttivo.
Modalità di Trasformazione delle Risorse in Prodotti Finiti
- Fabbricazione (Manufacturing): trasforma un materiale modificandone le caratteristiche fisiche (geometriche, meccaniche o chimiche).
- Montaggio/Assemblaggio (Assembly): unisce o miscela parti separate inizialmente per creare un prodotto finale.
Classificazione dei Sistemi di Produzione (1/3)
- La classificazione dei sistemi di produzione si basa sulla tipologia di trasformazione realizzata.
- Sistemi di Fabbricazione: processi di trasformazione.
- Sistemi di Montaggio/Assemblaggio: unione/miscelazione di parti.
- Sistemi di fabbricazione e montaggio/assemblaggio: combinazione dei due precedenti.
Classificazione dei Sistemi di Produzione (2/3)
- Classificazione basata sulla ripetitività e continuità dei flussi di produzione:
- Sistemi a flusso: alta ripetitività e continuità delle operazioni.
- Sistemi a lotti: operazione in lotti di prodotti dello stesso tipo e poi procedono con altri, ripetitività minore rispetto ai sistemi a flusso.
- Sistemi a unità (o unitari): producono un singolo prodotto o unità per volta, personalizzati o unici.
Classificazione dei Sistemi di Produzione (3/3)
- Classificazione basata sulla tipologia di processo e diagramma tecnologico:
- Processi produttivi monolinea: un'unità crea un item dopo l'altra in linea.
- Processi produttivi sintetici (o convergenti): combinano più componenti per creare un prodotto finale.
- Processi produttivi analitici (o divergenti): usano una singola materia prima per creare più prodotti diversi.
Alcuni Cicli Produttivi di Interesse nel Settore Agroalimentare (1/3)
- Essi illustrano i processi coinvolti nella produzione di birra.
Alcuni Cicli Produttivi di Interesse nel Settore Agroalimentare (2/3)
- Processo di produzione del vino, con diversi punti chiave e fasi.
Alcuni Cicli Produttivi di Interesse nel Settore Agroalimentare (3/3)
- Descrive il ciclo produttivo dell'aceto balsamico tradizionale di Modena.
Aspetti Gestionali nei Diversi Tipi di Sistemi Produttivi
- Elenca fattori come la durata, gli input, gli output e le modalità esecutive.
Sistemi di Fabbricazione (1/2)
- Descrive un impianto con produzione continua, che produce grandi volumi di prodotti simili.
- Impianto con produzione di molti prodotti in lotti successivi.
Sistemi di Fabbricazione (2/2)
- Descrive la struttura di un Job-Shop, adatta per una grande varietà di prodotti.
- Descrive l'organizzazione di una cellula produttiva, per gruppi di prodotti simili.
Classificazione dei Processi Produttivi
- Processi basati sulla produzione continua (continu).
- Processi basati sulla produzione in lotti (batch).
- Processi basati su lavorazioni singole per prodotto (job shop).
Sistemi di Montaggio/Assemblaggio (1/2)
- Linea di montaggio a cadenza prefissata
- Linea di montaggio senza cadenza prefissata
Sistemi di Montaggio/Assemblaggio (2/2)
- Montaggio a posto fisso: parte non si muove.
- Montaggio ad isole: prevede anche controlli.
Parametri Caratterizzanti gli Impianti Produttivi
- Work-in-progress (WIP): materia prima o prodotti in corso di trasformazione.
- Tempi di attraversamento (lead time): tempo impiegato per completare il ciclo di produzione.
Caratteristiche Generali dei Sistemi Produttivi
- Flessibilità , volumi e risposta al mercato.
- Bilanciamento, utilizzo.
- Investimenti iniziali e capitale circolante (scorte, WIP).
- Professionalità , complessità , varietà , qualità e costo dei prodotti.
Classificazione delle Caratteristiche dei Sistemi Produttivi
- Caratteristiche fisiche: tecnologie utilizzate e dimensioni del sistema.
- Caratteristiche non fisiche: strategie organizzative, processi di comunicazione e sistemi informativi.
- Caratteristiche di funzionamento: metodi per dirigere e completare il ciclo di produzione.
Caratteristiche Non Fisiche
- Riferimenti all'organizzazione scelta per il coordinamento di diverse attività .
- Sistemi di supporto alle attività di un sistema produttivo (organizzative e informatiche).
Struttura Organizzativa
- Insieme di persone e collegamenti necessari per organizzare e svolgere il lavoro.
- Costituita da elementi gerarchici o funzionali.
Funzioni Svolte da un SP (1/2)
- Produzione (gestione del processo produttivo).
- Programmazione e controllo (pianificazione, organizzazione).
- Tempi e metodi (definizione delle procedure).
Funzioni Svolte da un SP (2/2)
- Progettazione dei prodotti e processi, e scelta di tecnologie.
- Manutenzione.
- Controllo qualità .
- Acquisti.
- Personale (responsabile delle risorse umane).
Categorie di SP in base alla Gestione degli Ordini e alla Fabbricazione dei Prodotti
- Make-to-stock: produzione in base alle previsioni delle vendite.
- Assemble-to-order: assemblaggio di prodotti standard con componenti pre-fabbricati basato su un ordine.
- Make-to-order: produzione personalizzata e fabbricata su ordine.
- Purchase-to-order: acquisto di materie prime e loro elaborazione/assemblaggio su ordine.
- Engineer-to-order: prodotti speciali realizzati su progetto e commessa specifica.
Glossario Italiano-Inglese
- Elenco di termini tecnici con traduzioni in inglese, per facilitare la comprensione del vocabolario.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora i processi di produzione dei vini bianchi e dell'aceto balsamico, evidenziando le differenze nei metodi produttivi e nei flussi di lavoro. Scoprirai come i vari metodi di produzione influenzano il ciclo produttivo e la gestione degli ordini. Testa la tua conoscenza su questi argomenti affascinanti dell'industria alimentare.