Product Placement in Italia e Moda
48 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Nelle pratiche di 'cambio merci', le aziende pagavano per la presenza dei loro prodotti sullo schermo.

False (B)

Il 'product placement' è stato regolamentato in Italia la prima volta nel 2010 con il Decreto Romani.

False (B)

Coco Chanel collaborò con la Metro Goldwyn Mayer negli anni '20 firmando un contratto pubblicitario.

False (B)

Elsa Schiaparelli creò un profumo con una bottiglia ispirata alle forme di Margaret Lockwood.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il Decreto Romani del 2010 stabilisce che il 'product placement' debba essere riconoscibile, falso e fuorviante.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

In Blue Jasmine, Cate Blanchett indossava vestiti e accessori Chanel senza l'autorizzazione dell'azienda.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'uso non autorizzato di valigie Louis Vuitton nel film Una Notte da Leoni 2 portò a una vittoria per la maison di moda.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Hubert de Givenchy collaborò con Audrey Hepburn nel film Colazione da Tiffany (1961).

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'obiettivo principale dell'ICAS è ostacolare lo scambio di informazioni tra le aziende pubblicitarie.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Dopo la Seconda Guerra Mondiale, l'Italia ha registrato una stagnazione economica e una diminuzione dei consumi.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le aziende italiane iniziarono a considerare la pubblicità principalmente come un mezzo per aumentare i prezzi dei prodotti.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Armando Testa è stato il fondatore di una delle prime aziende pubblicitarie internazionali

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il libro I persuasori occulti di Vance Packard sosteneva che la pubblicità non influenzava il comportamento degli acquirenti.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il Carosello era un programma televisivo dedicato all'informazione politica.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il 'codino' nel Carosello era la parte introduttiva della scenetta pubblicitaria.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'articolo 2598 del Codice civile offriva una tutela contro gli atti di concorrenza sleale.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La parte convenuta ha 15 giorni per presentare la propria difesa.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il Giurì decide in camera di consiglio il giorno successivo all'udienza.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Nella pronuncia n. 11/2017, il Giurì ha riscontrato una violazione dell'Art. 2 CA.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La pronuncia n. 12/2016 riguardava una pubblicità ingannevole da parte di Moby SPA.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il Codice IAP si articola in cinque sezioni principali.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'AGCM è stata istituita il 15 ottobre 1990.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'AGCM è composta da cinque membri nominati dal Parlamento.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Uno dei compiti principali dell'AGCM è la gestione dei conflitti di interesse e del rating di lealtà delle imprese.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La comunicazione commerciale è considerata ingannevole solo se l'intenzione è quella di indurre in errore il consumatore.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Un messaggio pubblicitario non deve essere necessariamente completo, purché attragga l'attenzione del consumatore.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'uso di terminologie tecniche e citazioni scientifiche è sempre consentito purché il messaggio diventi più credibile.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le testimonianze utilizzate nella comunicazione commerciale non hanno bisogno di essere verificabili, purché siano rilasciate da personaggi famosi.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Un'azienda può presentare come vantaggio una qualità ordinaria del prodotto se questo serve ad attirare l'attenzione.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I decreti legislativi 145 e 146 del 2007 tutelavano, rispettivamente, consumatori e imprenditori.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il sistema dell'autodisciplina è considerato un 'ordinamento originario' e non è subordinato ai principi del diritto civile.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Un'azienda può proporre come plus una 'garanzia di ben due anni' anche se è obbligatoria per legge.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Secondo l'articolo 2 del CA, il concetto di 'consumatore medio' è stato introdotto nel 2017 dalla direttiva 2005/29/CEE.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il giudice statuale non può mai verificare la validità di un contratto autodisciplinare.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il Codice del Consumo prevede la possibilità di ricorrere all'autodisciplina per risolvere le controversie e la facoltà di sospendere un procedimento amministrativo fino a 30 giorni.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Dopo aver utilizzato una testimonianza, l'inserzionista non è tenuto a conservare alcun dato identificativo del testimone.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il Codice di Autodisciplina non soddisfa i requisiti essenziali di una fonte di diritto, come generalità e innovatività.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il Codice vincola solo chi lo accetta direttamente partecipando alla sua formazione.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Gli enti firmatari del Codice di Autodisciplina non hanno l'obbligo di far rispettare il Codice ai propri iscritti.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il Giurì ha stabilito che il CA si applica solo quando un danno è direttamente derivato da una infrazione del Codice.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Nel 2015, il Comitato Economico e Sociale dell'Unione ha affermato la necessità di una regolamentazione privata, considerandola un'alternativa alla regolamentazione pubblica.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La comunicazione commerciale è uno dei settori in cui l'autoregolamentazione ha trovato applicazione.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il VII Congresso Nazionale della Pubblicità si tenne a Roma nel 1963.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Roberto Cortopassi, nel suo intervento, sostenne che la pubblicità italiana non fosse stata influenzata dall'espansione dei consumi nel dopoguerra.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Negli anni '50 e '60, le critiche verso la pubblicità si concentrarono principalmente sulla sua capacità di soddisfare tutti i bisogni del consumatore.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'articolo 2598 del Codice Civile regolava specificamente la pubblicità ingannevole.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le regole 'morali' elaborate da FIP e UPA tra il 1951 e il 1952 furono considerate molto efficaci nell'ambito della pubblicità.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cortopassi propose un sistema di regole simile al Codice delle pratiche sleali del 1967 della Camera di Commercio Internazionale.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Product Placement

Pratica di inserire prodotti di marca all'interno di film, programmi televisivi o altri media per scopi di pubblicità.

Cambio merci

Quando un'azienda fornisce i suoi prodotti gratuitamente a un'emittente in cambio della loro apparizione all'interno del programma.

Contratto pubblicitario

Un accordo formale in cui un'azienda paga per far apparire il suo prodotto in un media.

Celebrity Endorsement

L'uso di personaggi famosi per promuovere prodotti o marchi.

Signup and view all the flashcards

Regolamentazione

Regole che disciplinano l'uso del product placement per proteggere i consumatori e le aziende coinvolte.

Signup and view all the flashcards

Coinvolgimento del pubblico

La capacità del product placement di coinvolgere gli spettatori e generare interesse nei confronti di un marchio.

Signup and view all the flashcards

Decreto Urbani (2004) e Decreto Romani (2010)

Legislazione italiana che regolamenta il product placement, richiedendo che sia riconoscibile, veritiero e corretto.

Signup and view all the flashcards

Opera artistica

L'uso del product placement in un film o un programma televisivo come forma di espressione artistica.

Signup and view all the flashcards

ICAS (International Council for Ad Self-Regulation)

Organizzazione internazionale che promuove lo scambio di informazioni e il confronto sulle pratiche pubblicitarie globali.

Signup and view all the flashcards

Ripresa economica e crescita della pubblicità nel dopoguerra in Italia

Dopo la Seconda Guerra Mondiale, l'Italia ha vissuto un periodo di crescita economica e industriale che ha portato ad un aumento dei consumi e all'influenza delle agenzie pubblicitarie americane e inglesi.

Signup and view all the flashcards

La pubblicità come strumento competitivo

La pubblicità è diventata uno strumento importante per le aziende italiane per illustrare i vantaggi dei propri prodotti e servizi e per competere sul mercato.

Signup and view all the flashcards

Il Carosello

Il Carosello era un popolare programma televisivo degli anni '50 che combinava intrattenimento con brevi spot pubblicitari.

Signup and view all the flashcards

Primi codici morali per la pubblicità in Italia

L'UPA (Utenti Pubblicità Associati) e la FIP (Federazione Italiana Pubblicità) hanno sviluppato i primi codici morali per la pubblicità in Italia.

Signup and view all the flashcards

Controllo dei messaggi pubblicitari da parte della RAI

La RAI, l'emittente televisiva pubblica italiana, ha creato strumenti di controllo per garantire la correttezza dei messaggi pubblicitari.

Signup and view all the flashcards

Tutela legale contro la concorrenza sleale

L'articolo 2598 del Codice civile italiano offriva una tutela contro gli atti di concorrenza sleale, incluso l'uso improprio di pubblicità.

Signup and view all the flashcards

Le critiche di Vance Packard alla pubblicità

Vance Packard, nel suo libro I persuasori occulti, ha criticato la pubblicità per manipolare i desideri del pubblico.

Signup and view all the flashcards

Codice IAP

Il Codice di Autodisciplina della Pubblicità è un insieme di regole che disciplinano le attività pubblicitarie. Le aziende sono tenute a rispettare queste regole e a non compiere azioni che possano essere considerate scorrette o ingannevoli.

Signup and view all the flashcards

Articoli del Codice violati

È il termine per gli articoli del Codice di Autodisciplina della Pubblicità che sono stati violati da un'azienda.

Signup and view all the flashcards

Documenti a supporto

Questi sono documenti che possono essere presentati al Giurì per fornire prove o argomentazioni a sostegno di una parte durante una controversia pubblicitaria.

Signup and view all the flashcards

Giurì

Il Giurì è un'autorità indipendente che si occupa di risolvere le controversie relative all'autodisciplina pubblicitaria. Esamina i casi e prende decisioni riguardanti le violazioni del Codice IAP.

Signup and view all the flashcards

Denigrazione

La pubblicità in cui si denigrano i prodotti di un concorrente è vietata dal Codice IAP, perché non è un comportamento corretto e leale.

Signup and view all the flashcards

AGCM

L'AGCM (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato) è un'ente governativo italiano responsabile di promuovere la concorrenza leale e proteggere i consumatori, tra le altre funzioni.

Signup and view all the flashcards

Pubblicità ingannevole

La pubblicità ingannevole si riferisce a qualsiasi pubblicità che possa indurre in errore il consumatore, ad esempio con false promesse o informazioni fuorvianti.

Signup and view all the flashcards

Codice del Consumo

Il Codice del Consumo è un insieme di leggi italiane che stabiliescono i diritti dei consumatori e i doveri delle aziende.

Signup and view all the flashcards

Comunicazione commerciale ingannevole

La comunicazione commerciale che mira a indurre in errore i consumatori, utilizzando messaggi o tecniche ingannevoli come omissioni o affermazioni esagerate.

Signup and view all the flashcards

Consumatore Medio

Il consumatore medio viene utilizzato come riferimento per valutare l'ingannevolezza di una pubblicità. Si tratta di un individuo ragionevole e ben informato, che rappresenta il target medio a cui la pubblicità è indirizzata.

Signup and view all the flashcards

Terminologia, citazioni e dati

L'uso di termini tecnici, citazioni scientifiche e dati statistici in un messaggio pubblicitario per aumentare la sua credibilità.

Signup and view all the flashcards

Testimonianze

Le testimonianze utilizzate nelle pubblicità devono essere autentiche e verificabili. Possono essere fornite da personaggi famosi (testimonial) o da consumatori comuni.

Signup and view all the flashcards

Garanzie

Il termine "garanzia" ha un significato giuridico preciso e si riferisce a una prestazione supplementare del venditore. Un'affermazione ingannevole è presentare come vantaggio una qualità ordinaria di un prodotto o una garanzia obbligatoria per legge.

Signup and view all the flashcards

Dimostrazione della verità

L'azienda che realizza la pubblicità è responsabile di dimostrare la veridicità delle informazioni fornite nel messaggio.

Signup and view all the flashcards

Trasparenza e chiarezza

Un messaggio pubblicitario deve essere completo e comprensibile al primo impatto, contenendo tutte le informazioni necessarie per capire cosa offre.

Signup and view all the flashcards

Regolamentazione della pubblicità

La comunicazione commerciale è regolamentata per proteggere i consumatori da pratiche ingannevoli e scorrette.

Signup and view all the flashcards

Cambiamento della pubblicità italiana nel dopoguerra

Nel 1963, Roberto Cortopassi, esperto di comunicazione, sostenne che la pubblicità italiana stava cambiando durante il VII Congresso Nazionale della Pubblicità a Ischia. Questo cambiamento era guidato dall'aumento dei consumi e dall'influenza delle agenzie pubblicitarie angloamericane.

Signup and view all the flashcards

Consapevolezza del potere pubblicitario

Le aziende italiane hanno iniziato a riconoscere l'importanza strategica della pubblicità come strumento per competere sul mercato.

Signup and view all the flashcards

Nascita di associazioni di settore

Il cambiamento nella pubblicità ha portato alla formazione di associazioni di settore come UPA e FIP. Queste associazioni miravano a promuovere e regolamentare il settore pubblicitario.

Signup and view all the flashcards

Critiche sociali alla pubblicità

La pubblicità era percepita come un mezzo capitalistico che poteva creare bisogni artificiali e influenzare la libertà dei consumatori. Queste critiche, spesso motivate da ragioni ideologiche, minavano l'immagine del settore pubblicitario.

Signup and view all the flashcards

Il ruolo della pubblicità

Cortopassi riconosceva alcuni aspetti controversi della pubblicità, ma sosteneva che il suo compito principale fosse quello di soddisfare i bisogni dei consumatori. Tuttavia, la pubblicità doveva essere regolamentata per proteggere i consumatori e l'industria, senza soffocare la creatività.

Signup and view all the flashcards

Mancanza di legislazione dedicata alla pubblicità

L'Italia mancava di una legislazione specifica per la pubblicità, mentre esistevano norme come l'art. 2598 del Codice Civile che regolamentava la concorrenza sleale. Le regole

Signup and view all the flashcards

Autodisciplina come soluzione.

Cortopassi proponeva un sistema di regole sviluppate dagli operatori del settore, ispirato al Codice delle pratiche leali del 1937 della Camera di Commercio Internazionale. Questo approccio avrebbe garantito maggiore flessibilità ed efficacia rispetto a un'imposizione normativa dall'alto.

Signup and view all the flashcards

Obiettivo dell'autodisciplina

L'autodisciplina della pubblicità mirava a proteggere i consumatori e gli inserzionisti, garantendo un'industria pubblicitaria responsabile e etica. Questo approccio stabiliva norme etiche e pratiche di autoregolamentazione, che avrebbero contribuito a guidare l'industria pubblicitaria verso la creatività e la responsabilità.

Signup and view all the flashcards

Quali decreti legislativi tutelano gli imprenditori e i consumatori?

Gli imprenditori e i consumatori sono tutelati da questo decreto, regolando pratiche sleali nel commercio.

Signup and view all the flashcards

Cosa significa dire che il sistema di autodisciplina è "un ordinamento derivato"?

Il sistema di autodisciplina, come quello del Codice di Autodisciplina, è considerato un insieme di regole derivato e subordinato al diritto civile.

Signup and view all the flashcards

Come si relaziona il giudice statuale con le decisioni del Giurì dell'autodisciplina?

I giudici possono verificare la validità dei contratti autodisciplinari, ma non possono modificare le decisioni del Giurì che applica queste regole.

Signup and view all the flashcards

Come si relazionano autodisciplina e AGCM secondo il Codice del Consumo?

Il Codice del Consumo definisce la relazione tra autodisciplina e AGCM, regolando come possono lavorare insieme per risolvere le controversie.

Signup and view all the flashcards

Quali sono i requisiti di una "fonte di diritto"?

Un atto che produce norme giuridiche come il Codice di Autodisciplina, deve avere caratteristiche come la generalità, vale a dire che si applica a tutti, e l'innovatività, cioè dovrebbe intro­durre nuove regolamentazioni.

Signup and view all the flashcards

Quali sono i gruppi che accettano il Codice di Autodisciplina e come lo accettano?

Chi accetta direttamente il Codice di Autodisciplina può essere coinvolto nella sua creazione oppure può aderire successivamente. Chi lo accetta indirettamente fa parte di enti associati o è vincolato da contratti pubblicitari.

Signup and view all the flashcards

In quali casi si applica il Codice di Autodisciplina?

I Giurì del Codice di Autodisciplina possono applicare le regole del Codice anche se il danno è causato da comportamenti non conformi al Codice.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le principali ragioni del successo del sistema autodisciplinare italiano?

Il sistema di autodisciplina italiano è considerato di successo grazie al riconoscimento del Codice come fonte normativa e al suo sistema di vigilanza per garantire il rispetto delle regole.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

I'm ready to generate study notes. Please provide the text or questions.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Scopri le origini e le regole del 'product placement' in Italia, inclusi eventi storici di collaborazioni tra marchi di moda e cinema. Esplora come icone come Coco Chanel e Givenchy hanno influenzato il mondo della pubblicità cinematografica. Approfondisci il Decreto Romani del 2010 e le sue implicazioni nel mercato attuale.

More Like This

Product Placement Prowess
10 questions

Product Placement Prowess

FantasticChrysoberyl avatar
FantasticChrysoberyl
Consumer Perception and Product Placement
10 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser