Pregiudizi e Stereotipi in Psicologia
45 Questions
3 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Secondo la teoria di Runciman, quale tipo di deprivazione si verifica quando un individuo percepisce la propria condizione peggiore rispetto ad altri?

  • Deprivazione fraterna.
  • Deprivazione egoistica. (correct)
  • Deprivazione collettiva.
  • Deprivazione sociale.
  • Quale livello di analisi non è considerato nella teoria dell'identità sociale di Tajfel?

  • Interpersonale.
  • Individuale.
  • Intragruppo. (correct)
  • Intergruppi.
  • Secondo la teoria dell'identità sociale, cosa si intende per identità sociale?

  • La consapevolezza di appartenere a un gruppo senza valore emozionale.
  • La percezione soggettiva di essere differenti dai membri di altri gruppi.
  • L'insieme delle caratteristiche personali di un individuo.
  • La parte dell'immagine di sé legata all'appartenenza a un gruppo, unita al valore e al significato emozionale. (correct)
  • Qual è il bisogno a cui cercano di rispondere i gruppi, secondo la teoria della riduzione dell'incertezza di Hogg?

    <p>Il bisogno di certezze e realtà condivisa. (C)</p> Signup and view all the answers

    Nella teoria della riduzione dell'incertezza, cosa genera la condivisione di una realtà all'interno di un gruppo?

    <p>Un senso di conforto e rassicurazione. (A)</p> Signup and view all the answers

    Secondo la teoria della gestione del terrore di Greenberg, quale caratteristica umana genera la consapevolezza della propria mortalità?

    <p>La meta-riflessività. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale processo è alla base dello sviluppo dell'identità sociale secondo Tajfel?

    <p>La categorizzazione sociale. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti NON è considerato uno dei fattori che portano al pregiudizio e alla discriminazione?

    <p>Una situazione di equilibrio e soddisfazione. (D)</p> Signup and view all the answers

    Secondo Altemeyer, l'autoritarismo di destra è meglio descritto come:

    <p>Un insieme di atteggiamenti appresi socialmente e interiorizzati. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale concetto è centrale nella teoria della dominanza sociale di Sidanius e Pratto?

    <p>L'orientamento alla dominanza sociale (SDO). (A)</p> Signup and view all the answers

    Secondo la teoria del conflitto realistico, da cosa derivano i pregiudizi e i conflitti?

    <p>Dalle relazioni tra gruppi in competizione per risorse. (B)</p> Signup and view all the answers

    Secondo Allport, come si definisce il pregiudizio etnico?

    <p>Un'antipatia fondata su una generalizzazione falsa e rigida. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa sono i 'miti di legittimazione' secondo Sidanius e Pratto?

    <p>Idee culturali che giustificano le disuguaglianze sociali. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti caratteristiche non fa parte della definizione di pregiudizio secondo Brown?

    <p>Espressione di emozioni positive. (B)</p> Signup and view all the answers

    Secondo la teoria descritta, quale funzione svolge la cultura rispetto alla mortalità?

    <p>Offre un sistema per controllare la paura della morte. (C)</p> Signup and view all the answers

    Secondo la teoria del conflitto realistico, come si possono ridurre i pregiudizi?

    <p>Promuovendo scopi sovraordinati che richiedono cooperazione. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti orientamenti religiosi enfatizza una dimensione strumentale?

    <p>Orientamento religioso estrinseco. (B)</p> Signup and view all the answers

    Da dove deriva il termine 'stereotipo'?

    <p>Dal greco 'stereòs' e 'typos', che si riferiscono a 'solido' e 'tipo'. (A)</p> Signup and view all the answers

    Le spiegazioni socio-economiche del pregiudizio si basano su quale idea principale?

    <p>Il pregiudizio nasce da un confronto tra la situazione attuale e uno standard di riferimento. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa sono gli 'stereotipi generalizzati'?

    <p>Valutazioni indifferenziate di intere categorie di persone. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è lo scopo principale del priming, come tecnica di misurazione del pregiudizio implicito?

    <p>Attivare automaticamente concetti e tratti associati nella memoria. (A)</p> Signup and view all the answers

    In base alla teoria della deprivazione relativa, da cosa deriva l'insoddisfazione che può portare al pregiudizio?

    <p>Da un confronto tra la propria situazione e quella di altri gruppi . (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale caratteristica definisce il pregiudizio sfacciato?

    <p>La percezione di minaccia e il rifiuto del gruppo esterno. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale funzione non svolge uno stereotipo secondo il testo?

    <p>Aumentare la complessità dell'ambiente circostante. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale di questi concetti non è legato alla teoria della dominanza sociale di Sidanius e Pratto?

    <p>Interdipendenza negativa tra gruppi. (D)</p> Signup and view all the answers

    In che modo gli schemi influenzano la percezione delle informazioni nuove?

    <p>Forniscono una guida per interpretare e dare senso alle nuove informazioni. (B)</p> Signup and view all the answers

    In che modo il pregiudizio subdolo si differenzia dal pregiudizio automatico?

    <p>Il pregiudizio subdolo giustifica le discriminazioni, quello automatico si basa sull'inconsapevolezza (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende con il termine 'deumanizzazione' nel contesto del pregiudizio?

    <p>La tendenza a considerare gli altri meno umani e privati dei sentimenti. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è lo scopo principale della categorizzazione, secondo il testo?

    <p>Ridurre la complessità dell'ambiente. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra le seguenti affermazioni descrive meglio l'orientamento religioso intrinseco secondo Allport e Ross?

    <p>La religione è vissuta come un fine in sé stesso e profondamente interiore. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la relazione tra pregiudizio e discriminazione comportamentale?

    <p>La discriminazione è un comportamento ostile che può essere causato dal pregiudizio. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il metodo utilizzato dall'Implicit Association Test (IAT) per misurare il pregiudizio?

    <p>Associazioni automatiche tra categorie sociali e tratti positivi/negativi. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra le seguenti affermazioni rappresenta meglio l'empatia reattiva?

    <p>Provare simpatia verso chi è stato trattato ingiustamente. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i componenti necessari affinché una comunicazione interculturale sia efficace?

    <p>Desiderio di impegnarsi e fiducia nella possibilità di instaurare un rapporto positivo. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica la sensibilità interculturale?

    <p>Essere disponibili a modificare il proprio comportamento per rispetto verso gli altri. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale fattore non è considerato un aspetto non-verbale della comunicazione?

    <p>La muta interazione verbale. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per abilità comunicativa nel contesto interculturale?

    <p>Utilizzare sensibilità e conoscenze per interagire efficacemente. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la definizione di assimilazione in un contesto multiculturale?

    <p>La fusione di un gruppo subordinato in un gruppo dominante (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'alternativa all'assimilazione in contesti multiculturali?

    <p>Multiculturalismo (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta il concetto di moderazione nelle relazioni tra variabili?

    <p>Identifica il livello di una variabile che influisce su un'altra (A)</p> Signup and view all the answers

    In quale situazione il contatto casuale tra gruppi è considerato efficace?

    <p>Quando è guidato da obiettivi condivisi (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa indica il termine mediazione in un contesto di contaminazione culturale?

    <p>Il legame indiretto tra due variabili attraverso una terza (D)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa implica la combinazione di mediazione moderata?

    <p>L'effetto mediato varia in base alle condizioni di un moderatore (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'effetto di un moderatore secondo il concetto di moderazione mediata?

    <p>Spiega come l'interazione di variabili sia influenzata da un mediatore (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo all'efficacia del contatto tra gruppi?

    <p>Le condizioni speciali migliorano l'efficacia del contatto (B)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Pregiudizio (secondo Allport)

    Un'antipatia basata su generalizzazioni false e inflessibili. Può essere sentito internamente o espresso verso un gruppo o un individuo come membro di quel gruppo.

    Pregiudizio (secondo Brown)

    Un atteggiamento o una credenza negativa verso un gruppo di persone, spesso accompagnato da emozioni negative e comportamenti discriminatori.

    Stereotipo

    Credenza condivisa su un gruppo sociale, che può essere positiva o negativa. Può riguardare l'intero gruppo o un singolo individuo come membro di quel gruppo.

    Pregiudizio

    Valutazione positiva o negativa, connotata sui membri di un gruppo sociale.

    Signup and view all the flashcards

    Discriminazione Comportamentale

    Comportamento ostile nei confronti di membri di altri gruppi basato sulla loro appartenenza di gruppo.

    Signup and view all the flashcards

    Emozioni Intergruppi

    Emozioni suscitate dal contatto con membri di altri gruppi sociali.

    Signup and view all the flashcards

    Schemi Cognitivi

    Strutture cognitive che organizzano le informazioni su un tema o categoria. Aiutano a semplificare e interpretare le informazioni nuove.

    Signup and view all the flashcards

    Categorizzazione

    Processo che raggruppa stimoli diversi in categorie. Riduce la complessità dell'ambiente.

    Signup and view all the flashcards

    Autoritarismo di destra

    Un modello di atteggiamenti che si basa sulla sottomissione all'autorità, l'aggressività autoritaria e il convenzionalismo.

    Signup and view all the flashcards

    Teoria della dominanza sociale

    Teoria che sostiene che le società con un surplus economico hanno tre tipi di gerarchie basate su età, genere e caratteristiche arbitrarie (come razza, religione o nazionalità).

    Signup and view all the flashcards

    Miti di legittimazione

    Idee condivise che giustificano la disuguaglianza e l'oppressione sociale.

    Signup and view all the flashcards

    Orientamento alla dominanza sociale (SDO)

    Un orientamento individuale che indica il grado in cui si accettano o meno le ideologie che promuovono differenze di status e potere.

    Signup and view all the flashcards

    Teoria del conflitto realistico

    Teoria che afferma che i pregiudizi e i conflitti tra gruppi derivano dalla competizione per risorse scarse.

    Signup and view all the flashcards

    Scopi sovraordinati

    Obiettivi importanti per diversi gruppi in conflitto che possono essere raggiunti solo attraverso la cooperazione.

    Signup and view all the flashcards

    Deprivazione relativa

    La sensazione di insoddisfazione che deriva dal confronto tra la propria situazione e quella degli altri.

    Signup and view all the flashcards

    Spiegazioni socio-economiche

    Spiegazione del pregiudizio che si basa sul concetto di insoddisfazione percepita, non necessariamente legata a difficoltà oggettive.

    Signup and view all the flashcards

    Empatia

    Comprendere le emozioni e lo stato d'animo di un'altra persona, mettendosi nei suoi panni e provando empatia.

    Signup and view all the flashcards

    Sensibilità interculturale

    Capire e accettare le differenze culturali e modificare il proprio comportamento per rispetto.

    Signup and view all the flashcards

    Aspettative reciproche

    Aspettative su come comunicare e su come l'altro si aspetta di essere comunicatogli.

    Signup and view all the flashcards

    Differenze dei comunicati

    Differenze culturali che influenzano valori, credenze e modalità di espressione.

    Signup and view all the flashcards

    Abilità comunicativa

    Usare le conoscenze e la sensibilità per comunicare efficacemente in contesti interculturali.

    Signup and view all the flashcards

    Deprivazione Egoistica

    Un individuo si sente svantaggiato rispetto ad altri a causa della propria condizione personale, che considera peggiore.

    Signup and view all the flashcards

    Deprivazione Fraterna

    Un gruppo si sente svantaggiato rispetto ad altri gruppi a causa di condizioni ritenute ingiustamente peggiori.

    Signup and view all the flashcards

    Teoria dell'identità sociale

    Teoria che spiega come l'identità individuale è strettamente legata ai gruppi sociali a cui si appartiene.

    Signup and view all the flashcards

    Categorizzazione Sociale

    La categorizzazione sociale è il primo processo alla base dello sviluppo dell'identità sociale.

    Signup and view all the flashcards

    Identità Sociale

    La parte dell'immagine di sé che deriva dall'appartenenza ad un gruppo e dal valore che l'individuo associa a questa appartenenza.

    Signup and view all the flashcards

    Teoria della Riduzione dell'incertezza

    Teoria che afferma che i gruppi forniscono un'idea condivisa di realtà (valori, informazioni e stereotipi) per rispondere al bisogno di certezze, spesso insoddisfatto.

    Signup and view all the flashcards

    Difesa della realtà condivisa

    Tutti i gruppi cercano di difendere la propria visione del mondo e della realtà da minacce esterne, potenzialmente causando conflitti.

    Signup and view all the flashcards

    Teoria della gestione del terrore

    La gestione del terrore si riferisce alle strategie che le persone mettono in atto per affrontare la paura della propria mortalità.

    Signup and view all the flashcards

    Orientamento Religioso Estrinseco

    Fornisce un senso di appartenenza, sicurezza e successo individuale. Il suo scopo è la ricerca di benefici personali e sociali.

    Signup and view all the flashcards

    Orientamento Religioso Intrinseco

    Un modo di vivere la religione che ne enfatizza la dimensione interiore e la considera un fine in sé stessa.

    Signup and view all the flashcards

    Implicit Association Test (IAT)

    Tecnica che misura le associazioni automatiche tra categorie sociali e tratti positivi o negativi, spesso inconsce.

    Signup and view all the flashcards

    Pregiudizio Subdolo

    Un tipo di pregiudizio che si basa su stereotipi e preconcetti forti, sostenendo i valori tradizionali e giustificando la discriminazione sotto il pretesto di grandi differenze culturali.

    Signup and view all the flashcards

    Deumanizzazione

    Consiste nel considerare gli altri come meno umani rispetto a noi, privi di sentimenti tipici dell'uomo.

    Signup and view all the flashcards

    Pregiudizio Implicito

    Un tipo di pregiudizio che coinvolge processi automatici e inconsapevoli, legato a associazioni mentali tra categorie sociali e tratti positivi o negativi

    Signup and view all the flashcards

    Assimilazione

    Il processo tramite il quale un gruppo o una cultura meno potente si fonde in un gruppo o cultura dominante.

    Signup and view all the flashcards

    Multiculturalismo

    Un modo in cui una società preserva e gestisce l'identità delle sue diverse culture.

    Signup and view all the flashcards

    Effetti misti del contatto

    Il contatto intergruppi può ridurre il pregiudizio e la discriminazione, ma non sempre. L'educazione e il lavoro condiviso possono aiutare.

    Signup and view all the flashcards

    Moderazione

    Spiega come una variabile (A) influenza un'altra (B) in base ai livelli di una terza variabile (MO).

    Signup and view all the flashcards

    Mediazione

    Spiega come una variabile (A) influenza un'altra (B) tramite una terza variabile (ME).

    Signup and view all the flashcards

    Mediazione moderata

    L'effetto mediato di A su B tramite ME varia in base a MO.

    Signup and view all the flashcards

    Moderazione mediata

    L'effetto di MO sulla relazione tra A e B è spiegato da ME.

    Signup and view all the flashcards

    Modelli di moderazione e mediazione

    Questi modelli sono utili per analizzare fenomeni complessi in cui le relazioni tra variabili non sono sempre lineari.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Che cos'è il pregiudizio?

    • Allport definisce il pregiudizio etnico come un'antipatia fondata su una generalizzazione falsa e inflessibile, che può essere sia interna che espressa, diretta verso un gruppo o un individuo.
    • Brown aggiunge che il pregiudizio implica atteggiamenti squalificanti, emozioni negative e comportamenti ostili verso un gruppo per la sola appartenenza a esso.

    Da Dove Deriva "Stereotipo"?

    • La parola "stereotipo" deriva dal greco "stereos" (solido) e "typos" (tipo), con riferimento alla tecnica di stampa del '700.

    Costrutti

    • Stereotipi: Credenze positive o negative condivise su un gruppo sociale. Possono essere di gruppo (negativi a causa di paura) o generalizzati (indifferenziati per intere categorie).
    • Pregiudizi: Valutazioni positive o negative nei confronti dei membri di un gruppo sociale.
    • Discriminazione: Comportamenti ostili verso membri di altri gruppi.
    • Emozioni intergruppi: Emozioni suscitate dal contatto con membri di gruppi diversi.

    Basi cognitive del pregiudizio

    • Schemi: Strutture cognitive che collegano unità cognitive per interpretare nuove informazioni. Gli schemi si autoconfermano e si autoalimentano.

    Funzione degli stereotipi

    • Semplificazione cognitiva: organizzazione dell'ambiente circostante in categorie.
    • Economia mentale: i processi cognitivi associati agli stereotipi richiedono minor sforzo mentale.
    • Costanza dei valori personali: supporto all'autostima tramite il mantenimento di credenze sui propri valori.

    Categorizzazione

    • Riduce la complessità dell'ambiente limitando il numero di stimoli a insiemi discreti.
    • Assimilazione intracategoriale: gli elementi appartenenti alla stessa categoria vengono percepiti più simili.
    • Differenziazione intercategoriale: gli elementi appartenenti a categorie differenti vengono percepiti più diversi tra loro.

    Categorizzazione e Stereotipi

    • Categorizzare le persone in base a caratteristiche comuni facilita l'applicazione di stereotipi ai membri del gruppo.
    • La categorizzazione è un primo passo per il giudizio e la discriminazione.

    La categorizzazione del sé

    • L'appartenenza a gruppi (ingroup) e l'esclusione da altri gruppi (outgroup) influenzano la percezione del sé.
    • I gruppi di appartenenza (ingroup) vengono valutati positivamente, mentre gli outgroup, negativamente, per una percezione di maggiori differenze rispetto ai membri dell'ingroup.

    Basi motivazionali del pregiudizio

    • Diverse teorie spiegano i fattori motivazionali del pregiudizio.

    Teorie del pregiudizio

    • Teoria della frustrazione e aggressività: Il pregiudizio può emergere quando il nostro gruppo si sente frustrato e risponde con aggressività verso altri gruppi.
    • Personalità autoritaria: Alcuni individui sono più inclini al pregiudizio a causa di caratteristiche di personalità specifiche.
    • Autoritarismo di destra: Atteggiamenti a favore dell'obbedienza all'autorità e la critica dei comportamenti devianti o contro l'ordine sociale.
    • Dominanza sociale: La disuguaglianza sociale è legittimata e le disuguaglianze di potere sono rafforzate da miti.
    • Conflitto realistico: Il pregiudizio e il conflitto derivano dalla competizione tra gruppi per le risorse.
    • Deprivazione relativa: Il pregiudizio emerge da un senso di disuguaglianza o ingiustizia percepita rispetto agli altri gruppi.
    • Gestione del terrore: Il pregiudizio serve a ridurre la paura della morte.
    • Identità sociale: Le persone si identificano nelle appartenenze a gruppi per ottenere senso di appartenenza, valori e sicurezza.
    • Ridurre l'incertezza: I gruppi creano norme e valori condivisi per ridurre l'incertezza.

    Religiosità e Pregiudizio

    • Alcuni studi hanno evidenziato un collegamento tra alto livello di religiosità e intolleranza e pregiudizio.
    • Distinzione tra orientamento religioso intrinseco ed estrinseco, che differenzia le persone che vivono la religione in modo interiore da quelle che la usano per motivi strumentali.

    Deumanizzazione e infraumanizzazione

    • Deumanizzazione: gli altri gruppi sono considerati meno umani, rendendoli simili ad animali.
    • Infraumanizzazione: si nega ai membri dei gruppi esterni qualità tipicamente umane.

    Conseguenze del pregiudizio per le vittime

    • Problemi di salute mentale, bassa autostima, e riduzione delle ambizioni.

    Teoria del contatto

    • Promuovere il contatto tra gruppi per ridurre il pregiudizio.
    • Condizioni per l'efficacia del contatto:
      • Gruppo di pari status;
      • Cooperazione verso obiettivi comuni.
      • Sostegno all'integrazione da parte del sistema sociale.
      • Contatto prolungato senza disuguaglianze

    Contatto e pregiudizio

    • Gli studi hanno dimostrato un legame bidirezionale tra contatto e pregiudizio
    • L'esperienza personale derivante da un contatto può effettivamente ampliare la comprensione degli altri gruppi, ma non garantisce un cambiamento del pregiudizio più ampio nei confronti di tutto il gruppo a cui essi appartengono.

    Conseguenze del contatto

    • Politiche basate sul contatto per la convivenza multietnica e culturale, con una prospettiva di assimilazione o di multiculturalismo.
    • Multiculturalismo: approccio per mantenere diverse culture all'interno di una società.

    Moderazione e mediazione

    • Moderazione: un fattore che modifica l'effetto di un altro fattore sulla variabile dipendente.
    • Mediazione: un percorso per comprendere il legame causale tra due variabili attraverso una terza variabile.

    Umiltà Culturale

    • Consapevolezza del ruolo della cultura nelle esperienze individuali e nelle opportunità.

    Comunicazione Interculturale

    • Scambio di informazioni tra persone di culture differenti.
    • Ascolto attivo e tentativo di comprendere i punti di vista degli altri.
    • Rispetto delle aspettative reciproche, dei diversi linguaggi e delle diverse espressioni.
    • Fattori che impediscono una comunicazione efficace:
      • aspettative reciproche,
      • differenze di linguaggio,
      • diverse espressioni comunicative.

    Sensibilità Interculturale

    • Capacità di comprendere ed apprezzare le differenze culturali e adattare il comportamento al contesto per promuovere un'interazione più efficace.
    • Conoscenze e abilità comunicative per interazioni interculturali efficaci.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Il Pregiudizio PDF

    Description

    Questo quiz esplorerà i concetti di pregiudizio e stereotipo secondo le definizioni di Allport e Brown. Analizzerà anche le origini etimologiche della parola 'stereotipo' e i costrutti psicologici ad essa associati. Mettiti alla prova e scopri quanto conosci queste tematiche importanti.

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser