Lezione 45 (Potere disciplinare) - Slide
15 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Entro quanti giorni il lavoratore può promuovere la costituzione di un collegio di conciliazione dopo aver ricevuto una sanzione disciplinare?

  • 20 giorni (correct)
  • 10 giorni
  • 30 giorni
  • 15 giorni

Cosa accade se il datore di lavoro non nomina il proprio rappresentante nel collegio arbitrale entro dieci giorni dall'invito?

  • La sanzione disciplinare non ha effetto (correct)
  • La sanzione disciplinare viene annullata definitivamente
  • La sanzione viene automaticamente ridotta
  • Il lavoratore deve assumersi la responsabilità

Qual è la funzione del collegio di conciliazione e arbitrato?

  • Sospendere i salari durante il processo
  • Risolvere controversie tra il lavoratore e il datore di lavoro (correct)
  • Nominare un nuovo datore di lavoro
  • Emanare nuove sanzioni disciplinari

Cosa succede alla sanzione disciplinare se il datore di lavoro decide di adire l'autorità giudiziaria?

<p>Resta sospesa fino alla definizione del giudizio (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alla possibilità di impugnazione della sanzione disciplinare?

<p>Il lavoratore può impugnare direttamente al Tribunale ordinario (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti sanzioni disciplinari può comportare un mutamento definitivo del rapporto di lavoro?

<p>Licenziamento disciplinare (B)</p> Signup and view all the answers

Quale sanzione può essere applicata per un periodo superiore a dieci giorni?

<p>Nessuna delle opzioni è corretta (B)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni è corretta riguardo le sanzioni disciplinari?

<p>Le sanzioni disciplinari devono rispettare i limiti stabiliti dalla legge. (A)</p> Signup and view all the answers

Secondo l’art. 7, comma 4, l.n. 300/1970, quale delle seguenti affermazioni non è vera?

<p>La sospensione può durare fino a 15 giorni. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la configurabilità di provvedimenti disciplinari come il trasferimento secondo l’orientamento minoritario in giurisprudenza?

<p>Devono essere esplicitamente previsti dalla contrattazione collettiva. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguardo l'art. 7 è corretta?

<p>Non prevede alcun obbligo di motivazione per il provvedimento disciplinare. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa comporta il difetto di motivazione nel provvedimento disciplinare?

<p>Nullità della sanzione irrogata. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale principio deve essere rispettato riguardo l'irrogazione della sanzione?

<p>Il principio di immediatezza deve essere applicato. (A)</p> Signup and view all the answers

Chi può stabilire un termine decadenziale per l'irrogazione della sanzione?

<p>La contrattazione collettiva. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni sulla contestazione è falsa?

<p>Il datore di lavoro può attendere a lungo prima di contestare. (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Sanzioni disciplinari

Sono sanzioni che vengono applicate per un comportamento scorretto sul posto di lavoro, ma non possono comportare mutamenti permanenti nel rapporto di lavoro (ad esempio, licenziamento definitivo).

Limite mutamenti rapporto lavoro

Le sanzioni disciplinari non possono alterare definitivamente il rapporto di lavoro.

Tipi di sanzioni disciplinari

Richiamo verbale, ammonizione scritta, multa (fino a 4 ore di retribuzione), sospensione (fino a 10 giorni), licenziamento disciplinare.

Trasferimenti disciplinari

Trasferimenti di lavoro possibili come sanzioni se previsti da accordi sindacali.

Signup and view all the flashcards

Licenziamento disciplinare

Sanzione più grave, che interrompe definitivamente il rapporto di lavoro per un comportamento gravemente scorretto.

Signup and view all the flashcards

Impugnazione sanzione disciplinare

Il lavoratore può impugnare la sanzione disciplinare entro 20 giorni dalla sua applicazione. La sanzione resta sospesa fino alla decisione del collegio di conciliazione e arbitrato.

Signup and view all the flashcards

Collegio di Conciliazione e Arbitrato

Un gruppo composto da un rappresentante del datore di lavoro, un rappresentante del lavoratore e un terzo membro indipendente per risolvere una controversia sulla sanzione disciplinare.

Signup and view all the flashcards

Sospensione della sanzione

La sanzione disciplinare viene sospesa durante il processo di impugnazione, fino alla decisione del Collegio o del Giudice del lavoro.

Signup and view all the flashcards

Mancata nomina del rappresentante del datore di lavoro

Se il datore di lavoro non nomina il suo rappresentante al Collegio entro 10 giorni dall'invito, la sanzione disciplinare non ha effetto.

Signup and view all the flashcards

Impugnazione diretta al Giudice del Lavoro

Il lavoratore ha il diritto di impugnare la sanzione disciplinare direttamente davanti al Tribunale ordinario in funzione di giudice del lavoro.

Signup and view all the flashcards

Termine per irrogare sanzioni

Il datore di lavoro non ha un termine specifico per infliggere una sanzione disciplinare. Tuttavia, la contrattazione collettiva potrebbe stabilire un termine decadenziale, oltre il quale il potere disciplinare non può più essere esercitato.

Signup and view all the flashcards

Immediatezza nella sanzione

Il datore di lavoro deve irrogare la sanzione disciplinare tempestivamente dopo aver ricevuto le giustificazioni del lavoratore.

Signup and view all the flashcards

Motivazione della sanzione

La legge non richiede una motivazione specifica per la sanzione disciplinare. Tuttavia, la contrattazione collettiva potrebbe prevedere un obbligo di motivazione che deve essere rispettato.

Signup and view all the flashcards

Nullità della sanzione

Se la contrattazione collettiva prevede un obbligo di motivazione e il datore di lavoro non fornisce una motivazione della sanzione disciplinare, la sanzione sarà nulla.

Signup and view all the flashcards

Contrattazione collettiva e sanzioni

La contrattazione collettiva può stabilire regole specifiche riguardo alle sanzioni disciplinari, come termini decadenziali o obblighi di motivazione.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Potere Disciplinare - Requisiti Sostanziali

  • L'inosservanza degli articoli 2104 e 2105 c.c. può comportare sanzioni disciplinari, la cui gravità dipende dall'infrazione.
  • La dottrina considera il potere disciplinare come un aspetto tipico della subordinazione.
  • Lo Statuto dei Lavoratori ha introdotto limiti e garanzie per tutelare i lavoratori, rendendo il potere disciplinare compatibile con il principio di uguaglianza del contratto di lavoro.
  • La fonte regolativa del potere disciplinare è l'art. 2106 c.c. e l'art. 7, I. n. 300/1970.

Potere Disciplinare - Requisiti Sostanziali (cont.)

  • Il datore di lavoro deve provare il fatto addebitato, ai sensi dell'art. 2697 c.c.
  • Il lavoratore ha l'onere di dimostrare che l'inadempimento o il ritardo non sono imputabili a lui, ai sensi dell'art. 1218 c.c.
  • L'art. 2106 c.c. sottolinea il principio di proporzionalità tra infrazione e sanzione.
  • La contrattazione collettiva definisce le condotte disciplinari e le relative sanzioni.
  • Il giudice può valutare la proporzionalità delle sanzioni secondo la contrattazione collettiva, in caso di contestazione.

Potere Disciplinare - Requisiti Sostanziali (cont.)

  • Il potere di irrogare sanzioni disciplinari è parte dell'organizzazione aziendale, e rientra nella libertà di iniziativa economica (art. 41 Cost.).
  • Il giudice non può ridefinire unilateralmente le sanzioni irrogate dal datore di lavoro, ma può ridurre la sanzione quando è lo stesso datore di lavoro a chiederlo.
  • Esempio: Cass. 3896/2019.

Potere Disciplinare - Requisiti Sostanziali (cont.)

  • Il difetto di proporzionalità nella sanzione comporta la nullità della stessa.
  • L'art. 1424 c.c. e l'art. 1324 c.c. sono applicabili ai casi di nullità del contratto.

Potere Disciplinare - Tipologia di Sanzioni

  • L'art. 7, comma 4, I. n. 300/1970 vieta sanzioni che modificano definitivamente il rapporto di lavoro.
  • Le sanzioni previste sono: richiamo verbale, ammonizione scritta, multa (fino a 4 ore di retribuzione), sospensione (fino a 10 giorni), licenziamento.
  • Esempio: Cass. 7045/2010 (esempio di una diversa tipologia di sanzione).

Potere Disciplinare - Requisiti Procedimentali

  • L'art. 7, I. n. 300/1970 stabilisce i requisiti procedimentali per l'esercizio del potere disciplinare.
  • Il datore di lavoro deve creare un codice disciplinare contenente le norme sulle sanzioni, le infrazioni e le procedure di contestazione.
  • Il codice disciplinare deve essere conforme alla contrattazione collettiva, in caso di mancanza, le condotte disciplinari possono essere individuate dal datore di lavoro.

Potere Disciplinare - Contestazione dell'Addebito

  • Il datore di lavoro deve contestare l'addebito al lavoratore, sentito il lavoratore e la sua difesa prima di irrogare una sanzione.
  • La contestazione deve essere immediata, specifica e immutabile.
  • Il lavoratore può nominare un rappresentante che lo assiste nella contestazione.
  • Il datore deve notificare il fatto entro 5 giorni dalla contesa.
  • Esempio: Cass. 3965/1994.

Potere Disciplinare - Irrogazione della Sanzione

  • Non esiste un termine specifico per l'irrogazione della sanzione, spesso stabilito dalla contrattazione collettiva.
  • Il datore di lavoro non può far trascorrere tempo eccessivo tra la contestazione e l'irrogazione della sanzione.
  • L'art. 7 della legge non prevede l'obbligo di motivazione, ma se previsto dalla contrattazione collettiva, la mancanza di motivazione comporta la nullità della sanzione.

Potere Disciplinare - Impugnazione della Sanzione

  • Il lavoratore può impugnare la sanzione entro 20 giorni.
  • Possono essere costituiti collegi di conciliazione ed arbitrato, composti da rappresentanti delle parti e da un terzo.
  • Se il datore di lavoro non nomina il proprio rappresentante entro 10 giorni, la sanzione è sospesa.
  • L'impugnazione può avvenire dinanzi al Tribunale del lavoro.

Potere Disciplinare - Recidiva

  • Le sanzioni disciplinari non sono valide dopo 2 anni dalla loro applicazione, a meno che la recidiva non concorra a costituire l'infrazione in sé.
  • Esempio: Cassazione 1909/2018.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora i requisiti sostanziali del potere disciplinare nel contesto del diritto del lavoro. Verranno analizzati gli articoli del codice civile e il ruolo dello Statuto dei Lavoratori nella protezione dei diritti dei lavoratori. Preparati a testare la tua comprensione sulle sanzioni disciplinari e i principi di proporzionalità e garanzia.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser