Posturografia: CoP, CoM e controllo posturale
33 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale dei seguenti fattori influenza maggiormente il movimento del Centro di Pressione (CoP) durante la posturografia, richiedendo un continuo aggiustamento muscolare?

  • Le variazioni continue generate dalla respirazione, dalla frequenza cardiaca e dai movimenti volontari. (correct)
  • La velocità di conduzione nervosa dei nervi periferici.
  • La rigidità scheletrica e la sua resistenza alle forze esterne.
  • La massa corporea totale e la sua distribuzione statica.

Nel contesto del modello a pendolo invertito di Winter, quale affermazione descrive meglio la relazione tra il Centro di Pressione (CoP) e il Centro di Massa (CoM)?

  • Il CoP e il CoM coincidono, rappresentando lo stesso punto di applicazione della forza di gravità.
  • Il CoP è una forza risultante che controlla il CoM attraverso un meccanismo di aggiustamento continuo regolato dall'attività muscolare. (correct)
  • Il CoP e il CoM sono indipendenti tra loro, e non hanno un impatto diretto sull'equilibrio del soggetto.
  • Il CoM controlla il CoP, guidando il movimento del corpo nello spazio.

Quale metodo di calcolo del Centro di Massa (CoM) si basa sull'integrazione delle misurazioni della forza ottenute da una piattaforma di forza?

  • Metodo geometrico basato sulla media ponderata dei segmenti corporei.
  • Integrazione doppia delle misurazioni della forza. (correct)
  • Utilizzo di sensori inerziali posizionati sui segmenti corporei.
  • Analisi statica del bilanciamento del corpo.

Nel contesto dell'analisi posturale sul piano frontale, quale ruolo svolgono gli abduttori e gli adduttori dell'anca secondo il modello generalizzato?

<p>Modulano la distribuzione del peso corporeo tra le due gambe. (D)</p> Signup and view all the answers

Durante l'inizio del cammino, quale delle seguenti affermazioni descrive accuratamente la relazione tra il Centro di Pressione (CoP) e il Centro di Massa (CoM)?

<p>Il CoP si muove all'indietro e poi in avanti, inseguendo il CoM per generare una forza inerziale che spinge il corpo in avanti. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti sistemi non contribuisce direttamente al mantenimento della postura eretta?

<p>Sistema endocrino (B)</p> Signup and view all the answers

Durante il ciclo del passo, quale relazione temporale esiste tra la fase di appoggio (stance) di una gamba e la fase di volo (swing) dell'altra?

<p>La fase di appoggio di una gamba corrisponde alla fase di volo dell'altra gamba. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti affermazioni descrive accuratamente la relazione tra il ciclo del passo di un arto e il contatto iniziale del piede controlaterale?

<p>Il ciclo del passo di un arto si estende dal contatto iniziale del piede controlaterale al successivo contatto iniziale dello stesso piede analizzato. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo la pendolazione degli arti superiori contribuisce all'equilibrio durante la deambulazione?

<p>Muovendosi in controfase con gli arti inferiori per compensare il momento angolare e stabilizzare il corpo. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni descrive più accuratamente la fase di doppio supporto durante il ciclo del passo?

<p>Il periodo in cui entrambi i piedi sono contemporaneamente a contatto con il suolo. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'orientamento del movimento influenza la misurazione degli angoli assoluti durante l'analisi del movimento?

<p>Gli angoli assoluti sono influenzati dall'orientamento del movimento perché definiscono la posizione del segmento rispetto al sistema di riferimento del laboratorio. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra angoli assoluti e angoli relativi nell'analisi del movimento?

<p>Gli angoli assoluti definiscono la posizione del segmento rispetto a un sistema di riferimento esterno, mentre gli angoli relativi definiscono le relazioni angolari tra segmenti corporei adiacenti. (A)</p> Signup and view all the answers

Perché è importante analizzare lo spostamento verticale delle creste iliache durante la camminata?

<p>Per valutare l'efficienza e la simmetria del movimento. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la differenza osservata nel momento della caviglia (flessione dorsi-plantare) tra un soggetto patologico e uno normale?

<p>Il soggetto patologico mostra una curva interamente in flessione plantare, indicando un carico eccessivo sulla parte anteriore del piede. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica la mancanza di produzione di potenza con l'arto destro nel soggetto patologico, in relazione all'andatura?

<p>Una ridotta capacità di spinta con la componente antero-posteriore del piede. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa rivela il momento articolare del ginocchio (flessione/estensione) nei soggetti patologici?

<p>Una ipereStensione del ginocchio su entrambi i lati. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale implicazione clinica dell'aumento dell'assorbimento di energia a livello della caviglia in un soggetto patologico?

<p>Aumento del rischio di lesioni dovute a compensazioni o sovraccarico. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'elettromiografia del retto femorale differisce tra un'andatura normale e quella del soggetto esaminato?

<p>Dimostra un'azione di estensione anomala o eccessiva rispetto alla pressione prevista. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'ulteriore fattore biomeccanico da considerare quando si analizza la deambulazione su scale rispetto alla deambulazione su terreno pianeggiante?

<p>Le variazioni di energia potenziale gravitazionale. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale principio biomeccanico spiega la generazione di un momento di estensione al ginocchio durante la fase di stance, quando il vettore di forza è anteriore?

<p>La relazione tra la linea di forza esterna e l'asse di rotazione dell'articolazione. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale implicazione ha la non nullità dei momenti interni durante la fase di stance?

<p>Necessità di forze interne per bilanciare i momenti esterni e mantenere l'equilibrio. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo la posturografia contribuisce alla diagnosi e alla comprensione delle patologie del sistema nervoso centrale?

<p>Identificando le deviazioni nel controllo del movimento correlate a tali patologie. (B)</p> Signup and view all the answers

Se l'esame elettromiografico del retto femorale mostra un miglioramento tre anni dopo l'intervento chirurgico, quale ulteriore dato supporterebbe la conclusione che l'intervento ha avuto successo?

<p>Un aumento della velocità di deambulazione e un prolungamento della fase di appoggio. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive più accuratamente la relazione tra la forza di reazione al suolo e l'accelerazione del centro del corpo?

<p>Se la forza di reazione al suolo è superiore al peso corporeo, l'accelerazione del centro del corpo è verso l'alto. (A)</p> Signup and view all the answers

Nel contesto del problema inverso dinamico, cosa rappresenta il concetto di 'momenti interni'?

<p>I momenti generati dai muscoli che agiscono sulle diverse articolazioni per bilanciare i momenti esterni. (D)</p> Signup and view all the answers

Durante la fase di doppio supporto del ciclo del passo, quale delle seguenti affermazioni descrive meglio le componenti antero-posteriore e medio-laterale della forza di reazione al suolo combinata?

<p>Entrambe le componenti, antero-posteriore e medio-laterale, sono zero. (A)</p> Signup and view all the answers

Considerando un soggetto con il piede destro extra-rotato, quale sarebbe l'impatto previsto sui momenti e sulla potenza articolare durante il ciclo del passo?

<p>Modifiche compensatorie nei momenti e nella potenza all'anca per mantenere l'equilibrio. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la relazione tra i momenti articolari e la potenza articolare durante il movimento?

<p>La potenza articolare è il prodotto del momento articolare e della velocità angolare. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'analisi del diagramma a farfalla può aiutare a identificare le patologie del cammino?

<p>Evidenziando asimmetrie nell'ampiezza e nella forma del vettore di forza tra i due arti. (C)</p> Signup and view all the answers

Durante il problema inverso dinamico, quale momento articolare NON ritorna a zero alla fine della fase di stance?

<p>Ginocchio (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di contrazione muscolare è associata alla potenza negativa di un'articolazione?

<p>Eccentrica (B)</p> Signup and view all the answers

Se durante la fase iniziale di stance si osserva un momento di flessione al ginocchio, cosa implica questa osservazione in termini di controllo del movimento?

<p>Gli hamstring stanno lavorando eccentricamente per controllare la velocità di flessione. (C)</p> Signup and view all the answers

Nello studio della cinematica del cammino, a cosa si riferisce specificamente l'analisi dell' 'inclinazione del vettore di reazione al suolo nei piani sagittale e frontale'?

<p>Alla determinazione delle forze verticali e orizzontali che agiscono sul piede durante il contatto con il suolo. (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Metodo fotogrammetrico di Jensen

Metodo per calcolare le densità dei segmenti corporei attraverso fotografie con specchi inclinati.

Postura

Mantenimento di una posizione eretta grazie a integrazione vestibolare, somatosensoriale e visiva.

Centro di pressione (CoP)

Punto che misura il bilanciamento del corpo e deve coincidere con il centro di massa.

Ciclo del passo

Movimento sincronizzato degli arti superiori e inferiori durante la camminata.

Signup and view all the flashcards

Lunghezza del passo

Distanza percorsa tra il contatto di un piede e il contatto successivo dello stesso piede.

Signup and view all the flashcards

Angoli assoluti

Definiscono la posizione dei segmenti rispetto al sistema di riferimento del laboratorio.

Signup and view all the flashcards

Tempo di appoggio

Tempo in cui un piede è a contatto con il suolo durante il ciclo del passo.

Signup and view all the flashcards

Lavoro delle creste iliache

Movimento verticale delle creste iliache durante la camminata.

Signup and view all the flashcards

Centro di Massa (CoM)

Il CoM rappresenta il punto medio del peso corporeo, calcolato tramite integrazione o metodi geometrici.

Signup and view all the flashcards

Modello del Pendolo Inverso

Un modello che simula il controllo posturale, considerando il corpo come una barra senza massa con il CoM in cima.

Signup and view all the flashcards

Piano Frontal

Considera l'azione degli abduttori e adduttori dell'anca nel controllo del corpo durante la stazione eretta.

Signup and view all the flashcards

Calcolo delle forze interne

Determinazione delle forze interne mediante modelli dinamici, consistenti in forze muscolari, legamentose e di contatto.

Signup and view all the flashcards

Gait Cycle

Il ciclo di camminata comprende tutte le fasi del movimento del passo.

Signup and view all the flashcards

Diagramma a Farfalla

Rappresenta il vettore di forza nel piano sagittale e frontale durante l'andatura.

Signup and view all the flashcards

Componenti del Vettore di Forza

Le componenti antero-posteriore e medio-laterale del vettore di forza variano durante la fase di supporto.

Signup and view all the flashcards

Fase di Doppio Supporto

Entrambe le gambe sono in contatto con il suolo durante questa fase del passo.

Signup and view all the flashcards

Problema Inverso Dinamico

Determinazione delle forze interne del corpo dalle kinesi note del movimento.

Signup and view all the flashcards

Momenti Articolari

Le forze generate dai muscoli sui vari giunti che influenzano il movimento.

Signup and view all the flashcards

Potenza dell'Articolazione

Il prodotto dei momenti articolari e della velocità angolare.

Signup and view all the flashcards

Momenti Negativi

Momenti articolari che si verificano durante l'estensione o la contrazione eccentrica.

Signup and view all the flashcards

Momento alla Caviglia

Il momento della caviglia è negativo durante la fase iniziale di supporto.

Signup and view all the flashcards

Caso Patologico

Circostanza in cui un soggetto presenta un piede destro extra-ruotato.

Signup and view all the flashcards

Capacità di propulsione

Nei soggetti patologici, la capacità di propulsione con il lato destro è limitata, indicando poca potenza.

Signup and view all the flashcards

Iperestensione del ginocchio

La forma del ginocchio nei soggetti patologici mostra un’iperestensione su entrambi i lati durante il movimento.

Signup and view all the flashcards

Dorsiflessione alla caviglia

I soggetti patologici mostrano dorsiflessione alla caviglia su entrambi i lati durante il movimento.

Signup and view all the flashcards

Fase di appoggio

Durante la fase di appoggio, il vettore di forza genera un momento di estensione al ginocchio e un momento di dorsiflessione alla caviglia.

Signup and view all the flashcards

Assorbimento di energia

Il soggetto presenta un aumento nell'assorbimento di energia alla caviglia, indicando una modifica delle dinamiche.

Signup and view all the flashcards

Elettromiografia

L'elettromiografia del retto femorale mostra azioni di estensione anormali nei soggetti patologici, contrariamente alla normale andatura.

Signup and view all the flashcards

Miglioramento post-operatorio

L'elettromiografia mostra un miglioramento dell'attività del retto femorale tre anni dopo l'intervento chirurgico.

Signup and view all the flashcards

Principi di camminare nelle scale

I principi del camminare si applicano anche alla salita e discesa delle scale, includendo i cambiamenti nell'energia potenziale.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Calcolo delle densità con metodo fotogrammetrico di Jensen

  • Il metodo fotogrammetrico scansiona i segmenti corporei con una fotocamera.
  • Uno specchio inclinato di 45° permette di ottenere la visione laterale e superiore del soggetto in un'unica immagine.
  • Si misurano le lunghezze dei segmenti corporei e le loro sezioni.
  • Lo schema delle misurazioni, secondo Jensen (1978), considera le larghezze dei segmenti su piani frontali e laterali come assi maggiore e minore di un'ellisse, con piani di sezione separati da 2 cm.
  • La fotocamera rileva lo spessore, mentre lo specchio fornisce la visione dall'alto per calcolare le larghezze, permettendo di calcolare il volume.

10-FENOMENOLOGIA DELLA LOCOMOZIONE

  • La postura è il mantenimento della posizione eretta, controllata dall'integrazione tra sistema vestibolare, somatosensitivo e visivo.
  • Il mantenimento della postura è un risultato dell'azione dei muscoli posturali che regolano il centro di pressione (CoP) e il centro di massa (CoM).
  • Il CoP è il punto di applicazione della risultante delle forze sul terreno, determinato da piattaforme dinamometriche.
  • Il CoM è il punto attorno al quale sono distribuite le masse del corpo, determinato da una doppia integrazione o una media pesata dei baricentri dei segmenti.
  • La posturografia identifica le alterazioni del sistema di controllo del movimento dovute a patologie nervose o sensoriali.
  • Anche in postura eretta statica, il CoP oscilla a causa di fattori come respirazione e battito cardiaco, rendendo la postura un fenomeno dinamico.
  • Attraverso strumenti appropriati si possono misurare cinematica (posizione) e dinamica (reazioni d'appoggio e attività muscolari).

VARIABILI DI INTERESSE CICLO DEL PASSO

  • Il pendolarismo degli arti superiori si muove in controfase rispetto agli arti inferiori per mantenere l'equilibrio durante il cammino.
  • L'analisi del ciclo del passo si concentra sugli eventi e sulle fasi temporali, dal contatto iniziale di un piede fino al successivo.
  • Il ciclo del passo comprende fasi di appoggio e di volo, con una sottopartizione della fase di appoggio in sottofasi.
  • La durata delle fasi di appoggio e di volo cambia a seconda dello stato psico-fisico, essendo una caratteristica che cambia in fase patologica.

VARIABILI DI INTERESSE - DISTANZA E ANGOLI

  • I parametri di distanza (lunghezza del passo, larghezza del passo) sono valori di riferimento per soggetti sani.
  • I parametri temporali (tempo di appoggio, tempo di volo) sono indicatori di cambiamenti dovuti a patologia.
  • Nell'analisi della locomozione si considerano angoli assoluti (rispetto a un sistema di riferimento fisso) e relativi (tra segmenti corporei in movimento).

ANALISI BIOMECCANICA DELLA POSTURA

  • La postura è il mantenimento della posizione eretta.
  • La posturografia è il metodo per analizzare le alterazioni del sistema di controllo del movimento dovute a patologie.
  • La posturografia si applica a diverse situazioni: postura eretta, in piedi, seduti e sdraiati
  • Variazioni sensoriali (occhi aperti o chiusi), superficie irregolari, modificano in modo considerevole la posizione del baricentro.
  • Il controllo dell'equilibrio è un processo attivo che richiede continui adattamenti.
  • In postura eretta, la posizione del COP cambia costantemente a causa di fattori quali la respirazione e la pulsazione cardiaca, richiedendo continue compensazioni da parte dei muscoli posturali.

STABILOMETRIA

  • Stabilometria è l'analisi della posizione del CoP nel tempo.
  • Il calcolo del CoP si basa sulle informazioni della piattaforma di forza, considerando le forze verticali e la posizione.
  • Il CoP fornisce indicazioni sull'equilibrio statico: oscillazioni nell'ambito di un certo range e distribuzione della forza.
  • Se le variazioni sono eccessive, o la distribuzione della forza è asimmetrica, ciò indica possibili problemi alla stabilità posturale.

ATTO MOTORIO: INIZIO DEL CAMMINO

  • Iniziare a camminare è un atto complesso che comporta una precisa sequenza di modificazioni.
  • Quando si effettua il primo passo, il COP si sposta verso l'avanti e indietrio, mentre il COM si muove solo in avanti.
  • Ogni movimento è controllato dai muscoli per mantenere l'equilibrio dinamico.
  • Le modifiche a queste sequenze possono derivare da problematiche dovute a malattie come la sindrome di Down.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Esplora i fattori che influenzano il movimento del Centro di Pressione (CoP) e la sua relazione con il Centro di Massa (CoM) durante la posturografia. Approfondisci i metodi di calcolo del CoM e il ruolo dei muscoli abduttori e adduttori dell'anca nel controllo posturale.

Use Quizgecko on...
Browser
Browser