Podcast
Questions and Answers
La pianura del Serengeti è un esempio di popolazione.
La pianura del Serengeti è un esempio di popolazione.
False (B)
L'intervallo di tolleranza della specie rappresenta le condizioni estreme in cui le popolazioni possono crescere.
L'intervallo di tolleranza della specie rappresenta le condizioni estreme in cui le popolazioni possono crescere.
True (A)
Un habitat può essere limitato a piccole aree, come l'intestino di una termite.
Un habitat può essere limitato a piccole aree, come l'intestino di una termite.
True (A)
La legge della tolleranza implica che un fattore esterno non influenzi la distribuzione di una specie.
La legge della tolleranza implica che un fattore esterno non influenzi la distribuzione di una specie.
I modelli di dispersione possono essere aggregati o regolari.
I modelli di dispersione possono essere aggregati o regolari.
La densità di una popolazione è misurata come il numero totale di individui in una data area.
La densità di una popolazione è misurata come il numero totale di individui in una data area.
Tutti gli elementi dell'ambiente non hanno alcun effetto sulle popolazioni animali.
Tutti gli elementi dell'ambiente non hanno alcun effetto sulle popolazioni animali.
La distribuzione di una popolazione è costante e non varia nel tempo.
La distribuzione di una popolazione è costante e non varia nel tempo.
La crescita logistica è rappresentata da una curva a U.
La crescita logistica è rappresentata da una curva a U.
La capacità portante (K) è il numero massimo di individui che un ambiente può sostenere.
La capacità portante (K) è il numero massimo di individui che un ambiente può sostenere.
Le fluttuazioni temporali non influenzano la crescita della popolazione.
Le fluttuazioni temporali non influenzano la crescita della popolazione.
Le specie r-selezionate hanno una crescita rapida e un numero elevato di figli.
Le specie r-selezionate hanno una crescita rapida e un numero elevato di figli.
La natalità di una popolazione indica il numero di individui che muoiono.
La natalità di una popolazione indica il numero di individui che muoiono.
Le comunità sono costituite da individui di una sola specie.
Le comunità sono costituite da individui di una sola specie.
La successione ecologica primaria avviene in ambienti già modificati.
La successione ecologica primaria avviene in ambienti già modificati.
La curva di sopravvivenza concava è tipica delle popolazioni con alta mortalità neonatale.
La curva di sopravvivenza concava è tipica delle popolazioni con alta mortalità neonatale.
La fecondità reale è generalmente maggiore della fecondità potenziale.
La fecondità reale è generalmente maggiore della fecondità potenziale.
La popolazione umana ha mostrato una crescita logistica negli ultimi anni.
La popolazione umana ha mostrato una crescita logistica negli ultimi anni.
Il concetto di dominanza si riferisce ai cambiamenti nelle comunità nel tempo.
Il concetto di dominanza si riferisce ai cambiamenti nelle comunità nel tempo.
Quando il tasso r
è maggiore di 0, la popolazione sta diminuendo.
Quando il tasso r
è maggiore di 0, la popolazione sta diminuendo.
Le popolazioni nei paesi sviluppati tendono a crescere rapidamente.
Le popolazioni nei paesi sviluppati tendono a crescere rapidamente.
La longevità fisiologica riguarda individui che muoiono giovani.
La longevità fisiologica riguarda individui che muoiono giovani.
Il modello matematico della crescita esponenziale assume che r
sia una costante.
Il modello matematico della crescita esponenziale assume che r
sia una costante.
Esiste solo un tipo di curva di sopravvivenza.
Esiste solo un tipo di curva di sopravvivenza.
La comunità climax è un sistema stabile e non soggetto a cambiamenti.
La comunità climax è un sistema stabile e non soggetto a cambiamenti.
I fattori indipendenti dalla densità non influenzano la dimensione di una comunità.
I fattori indipendenti dalla densità non influenzano la dimensione di una comunità.
La diversità nelle comunità tropicali è inferiore rispetto a quella delle comunità a latitudini più elevate.
La diversità nelle comunità tropicali è inferiore rispetto a quella delle comunità a latitudini più elevate.
Un bioma descrive ecosistemi simili che si trovano in aree geografiche diverse.
Un bioma descrive ecosistemi simili che si trovano in aree geografiche diverse.
Gli oceani non sono considerati ecosistemi importanti sulla Terra.
Gli oceani non sono considerati ecosistemi importanti sulla Terra.
Le reti alimentari descrivono il flusso di energia che passa da un livello trofico a un altro.
Le reti alimentari descrivono il flusso di energia che passa da un livello trofico a un altro.
L'energia catturata dai produttori viene trasformata in energia chimica.
L'energia catturata dai produttori viene trasformata in energia chimica.
Il flusso di energia in una rete alimentare perde parte della sua energia ad ogni livello trofico.
Il flusso di energia in una rete alimentare perde parte della sua energia ad ogni livello trofico.
L'energia viene misurata in biomassa.
L'energia viene misurata in biomassa.
L'efficienza del trasferimento di energia tra i livelli trofici è sempre del 50%.
L'efficienza del trasferimento di energia tra i livelli trofici è sempre del 50%.
La popolazione umana cresce a un ritmo lineare.
La popolazione umana cresce a un ritmo lineare.
Uno dei principali fattori del cambiamento del Pianeta è l'inquinamento.
Uno dei principali fattori del cambiamento del Pianeta è l'inquinamento.
L'effetto serra è considerato un cambiamento irrilevante per il clima globale.
L'effetto serra è considerato un cambiamento irrilevante per il clima globale.
Le piramidi di biomassa e di numeri non influenzano il flusso di energia in una rete alimentare.
Le piramidi di biomassa e di numeri non influenzano il flusso di energia in una rete alimentare.
Il saccheggio delle risorse è una delle conseguenze di una crescente popolazione.
Il saccheggio delle risorse è una delle conseguenze di una crescente popolazione.
La fisiologia dell'organismo non influisce sull'efficienza con cui viene utilizzata l'energia.
La fisiologia dell'organismo non influisce sull'efficienza con cui viene utilizzata l'energia.
Flashcards
Popolazione
Popolazione
Un gruppo di individui della stessa specie che occupa una particolare area in un determinato periodo di tempo.
Comunità
Comunità
Più popolazioni formate da individui di specie diverse che occupano nello stesso tempo la stessa area.
Ecosistema
Ecosistema
Un'unità funzionale completa che comprende sia la comunità che le componenti fisiche e chimiche dell'ambiente in cui vive.
Intervallo di tolleranza della specie
Intervallo di tolleranza della specie
Signup and view all the flashcards
Legge della tolleranza
Legge della tolleranza
Signup and view all the flashcards
Habitat
Habitat
Signup and view all the flashcards
Densità
Densità
Signup and view all the flashcards
Dinamica di popolazioni
Dinamica di popolazioni
Signup and view all the flashcards
Natalità
Natalità
Signup and view all the flashcards
Mortalità
Mortalità
Signup and view all the flashcards
Fecondità potenziale
Fecondità potenziale
Signup and view all the flashcards
Fecondità reale
Fecondità reale
Signup and view all the flashcards
Curva di sopravvivenza
Curva di sopravvivenza
Signup and view all the flashcards
Curva concava
Curva concava
Signup and view all the flashcards
Curva costante
Curva costante
Signup and view all the flashcards
Curva convessa
Curva convessa
Signup and view all the flashcards
Comunità climax
Comunità climax
Signup and view all the flashcards
Diversità
Diversità
Signup and view all the flashcards
Distribuzione delle risorse
Distribuzione delle risorse
Signup and view all the flashcards
Bioma
Bioma
Signup and view all the flashcards
Rete alimentare
Rete alimentare
Signup and view all the flashcards
Produttori
Produttori
Signup and view all the flashcards
Zona marina
Zona marina
Signup and view all the flashcards
Zona d'acqua dolce
Zona d'acqua dolce
Signup and view all the flashcards
Crescita Logistica
Crescita Logistica
Signup and view all the flashcards
Capacità Portante (K)
Capacità Portante (K)
Signup and view all the flashcards
Fluttuazioni di una Popolazione
Fluttuazioni di una Popolazione
Signup and view all the flashcards
Selezione-K
Selezione-K
Signup and view all the flashcards
Selezione-r
Selezione-r
Signup and view all the flashcards
Successione Ecologica
Successione Ecologica
Signup and view all the flashcards
Successione Primaria
Successione Primaria
Signup and view all the flashcards
Biomassa
Biomassa
Signup and view all the flashcards
Piramidi di biomassa e di numeri
Piramidi di biomassa e di numeri
Signup and view all the flashcards
Efficienza di assimilazione
Efficienza di assimilazione
Signup and view all the flashcards
Efficienza del trasferimento di energia
Efficienza del trasferimento di energia
Signup and view all the flashcards
Crescita esponenziale della popolazione umana
Crescita esponenziale della popolazione umana
Signup and view all the flashcards
Effetto serra
Effetto serra
Signup and view all the flashcards
Saccheggio delle risorse
Saccheggio delle risorse
Signup and view all the flashcards
Distruzione degli habitat
Distruzione degli habitat
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Ecologia delle Popolazioni
- La Terra, vista dallo spazio, mostra una colorazione variegata di bianco, blu e marrone, rivelando movimenti vorticosi nell'atmosfera. Gli oceani, ricoperti di onde e correnti, modellano le coste e le montagne in tempi geologici. La vita sulla Terra occupa ogni ambiente.
- L'ecologia, parola coniata da Ernst Haeckel, studia le interazioni tra gli organismi e l'ambiente.
- L'ecosfera è composta da quattro componenti: l'aria, l'acqua, la terra e la biosfera (le forme di vita).
- Gli studi ecologici indagano le interazioni tra specie, i cicli annuali dell'ecosistema, i cambiamenti climatici e le interazioni organismo-ambiente.
Livelli di Organizzazione Ecologica
- Una popolazione è un gruppo di individui della stessa specie che occupa una particolare area in un dato periodo.
- Più popolazioni formano una comunità. Es. una foresta.
- Ecosistema: comunità + ambiente fisico e chimico
- L'ecosistema è un'unità completa e funzionale.
- L'ecologia delle comunità viene studiata nel capitolo successivo.
Distribuzione Spaziale delle Popolazioni
- Ogni specie ha un'area geografica propria (habitat), caratterizzata da condizioni ambientali adatte alla sopravvivenza e alla riproduzione.
- Gli habitat di una specie possono essere piccoli (es. intestino di una termite) o ampi (es. un oceano; una foresta).
- Altri fattori ambientali, come la disponibilità di cibo, la presenza di predatori e parassiti, e le componenti fisiche incidono sulla distribuzione di una popolazione.
- L'intervallo di tolleranza delle specie definisce i limiti fisici all'interno dei quali una specie può crescere e vivere.
- La legge della tolleranza di Shelford indica che un fattore a cui una popolazione è meno tollerante tenderà ad influenzare la sua distribuzione geografica.
- La tolleranza varia tra le specie, come nel caso di diverse specie ittiche che hanno differente tolleranza alle variazioni di temperatura dell'acqua.
Accesso
- L'esigenza di risorse scarse e le barriere, geografie e climatiche o ambientali, possono influire sulla capacità di una popolazione di espandersi.
- Il disboscamento o l'introduzione di specie estera/straniere cambiano l'habitat e possono avere un impatto sulle specie locali..
- L'introduzione di capre, cani e maiali nelle isole Galapagos ha causato la drastica diminuzione delle tartarughe.
Descrizione della crescita di una popolazione
- Aumentando la dimensione della popolazione, le risorse disponibili diventano più scarse, e aumenta la competizione intraspecifica, che implica maggiore difficoltà nell'accrescere la biomassa.
- La crescita della popolazione può essere influenzata sia da fattori ambientali (temperatura, presenza di predatori, risorse alimentari) che da fattori legati al numero della popolazione stessa.
- Il tasso di crescita di una popolazione varia a seconda delle dimensioni della popolazione stessa.
Curve di Sopravvivenza
- Alcune specie mostrano un tasso di mortalità precoce, altre una mortalità più uniforme lungo la vita.
- La curva di sopravvivenza di tipo I indica una bassa mortalità iniziale e la perdita di organismi ad età avanzata. Le curve di sopravvivenza umane hanno una forma a tipo I.
- La curva di sopravvivenza di tipo II mostra un tasso di mortalità costante per ogni età.
- La curva di sopravvivenza di tipo III indica un'elevata mortalità iniziale, ma la sopravvivenza degli avanzati è significativamente elevata.
Distribuzione per età e sesso
- Conoscendo la distribuzione per età e per sesso, i demografi possono prevedere la crescita di una popolazione.
- La crescita di una popolazione è influenzata da fattori come la natalità, le migrazioni e la mortalità.
Distribuzione delle risorse
- Le diverse specie possono condividere le stesse risorse utilizzando in modi differenti i parametri ambientali (spazali, trofici, temporali).
- L'allodola, per esempio, si distribuisce per cercare cibo e per riprodursi, occupando zone opportune in base a zone di foraggiamento e nidificazione.
- Un'elevata biodiversità può essere correlata all'alta produttività di un ecosistema. Questo vale sia per la parte acquatica che per quella terrestre.
Biomi
- L'insieme degli ecosistemi simili forma i biomi, caratterizzati da condizioni climatiche, geologiche e vegetazionali.
- Quattro biomi terrestri: foresta pluviale, foresta decidua, foresta di conifere e tundra.
- In ambienti instabili, le specie r-selezionate sono più vantaggiose, mentre in ambienti stabili, le specie K-selezionate sono più adatte.
Ecosistemi Acquatici
- Gli oceani coprono circa il 70% della superficie terrestre, e contengono una vasta gamma di specie.
- La distribuzione delle specie è influenzata da fattori come la luce che penetra nella colonna d'acqua, la temperatura e la quantità di sostanze nutritive.
- La zona intertidale comprende gli ambienti costieri che sono influenzati dalla marea.
- Gli ecosistemi acquatici hanno una suddivisione zonale simile a quella degli ambienti terrestri, caratterizzata da differenze di luce, temperatura e profondità.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora concetti fondamentali relativi alle popolazioni e agli habitat, tra cui la crescita della popolazione, la densità e le condizioni estreme per la crescita. Scoprirai anche le differenze tra modelli di dispersione e l'importanza della capacità portante in un ecosistema.