Politiche del Corpo nella Letteratura
85 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Che significato ha il termine 'carne levar' in relazione al Carnevale?

  • Rimuovere la carne (correct)
  • Portare il corpo lontano
  • Celebrare la fertilità
  • Introdurre un nuovo anno
  • Quale delle seguenti affermazioni riguardo al Carnevale è corretta?

  • Il Carnevale è una celebrazione esclusivamente religiosa.
  • Il Carnevale esclude le tradizioni legate al cibo.
  • La festa del Carnevale è stata istituita nel XVIII secolo.
  • Durante il Carnevale, le gerarchie sociali sono sovvertite. (correct)
  • Qual è il ruolo dei corpi fantastici nelle rappresentazioni medievali?

  • Rappresentano la paura della vita rural.
  • Sono posti sempre ai margini delle raffigurazioni. (correct)
  • Costituiscono elementi centrali nelle opere d'arte.
  • Sono simboli di nobiltà e potere.
  • Quali trasgressioni erano tipiche del Carnevale medievale?

    <p>Mascheramento, sovversione delle gerarchie, e abbondanza di cibo. (D)</p> Signup and view all the answers

    Perché la Chiesa ha permesso la festa del Carnevale?

    <p>Per controllare meglio la popolazione. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale termine descrive meglio la situazione di un corpo politico che si frammenta?

    <p>Dissoluzione (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il significato polisemico del termine 'plot'?

    <p>Intrigo (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa simboleggia il corpo di Lavinia dopo le violenze subite?

    <p>La libertà perduta (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale elemento evidenzia la transizione dalla città alla foresta?

    <p>La caccia (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale opera è menzionata come rappresentativa del tema dell'ambiente boschivo?

    <p>Il Sogno di una notte di mezza estate (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa ridefinisce la natura morta nella scena con Lavinia?

    <p>La sofferenza (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale colore rappresenta la sensualità e la carnalità di Tamora?

    <p>Rosso (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il metodo di umiliazione delle donne durante la guerra del Kosovo?

    <p>Ingravidamento (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione riguardo ai primi tre capitoli è corretta?

    <p>Non hanno organi corrispondenti. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta il 'corpo' in relazione alla letteratura secondo Joyce?

    <p>Una costruzione fluida influenzata dagli 'organi' dei capitoli. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'idea principale riguardante la struttura di un testo secondo la retorica?

    <p>Un testo deve funzionare come un corpo umano, con parti interconnesse. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il tema principale trattato da Norbert Elias nel suo testo 'La civiltà delle maniere'?

    <p>L'ammaestramento della corporeità attraverso la civilizzazione. (A)</p> Signup and view all the answers

    Marcel Mauss sostiene che camminare è:

    <p>Una tecnica sociale trasmessa culturalmente. (D)</p> Signup and view all the answers

    Che cos'è la 'frase sospesa' secondo il contenuto fornito?

    <p>Una frase che deve unirsi con altre per avere significato. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'effetto del Futurismo sulla sintassi del testo?

    <p>Ha distrutto la sintassi tradizionale e le regole. (B)</p> Signup and view all the answers

    In 'Uno, nessuno e centomila', Luigi Pirandello esplora:

    <p>La capacità di controllo dell'immagine corporea. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riassume il concetto di corpo nella riflessione di Pirandello?

    <p>Il corpo è un simbolo della propria immagine e dei sentimenti. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale autore è citato come esempio di scrittura che rompe con l'organicità del testo?

    <p>Mary Shelley (D)</p> Signup and view all the answers

    Come viene descritta la 'Casa di foglie' nel contesto del corpo scomposto?

    <p>Come un esempio di scrittura ipertestuale senza un ordine prestabilito. (D)</p> Signup and view all the answers

    Come il processo di civilizzazione influisce sul corpo secondo Elias?

    <p>Modifica le azioni corporee diventandole più controllate. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale aspetto della corporeità è enfatizzato da Marcel Mauss?

    <p>La corporeità è influenzata dalle convenzioni sociali e culturali. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale concetto si associa alla visione del corpo descritta da Virginia Woolf?

    <p>Il corpo come lastra di vetro liscia e fragile (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale autore ha sostenuto la necessità di ritornare a considerare il corpo nella filosofia?

    <p>Friedrich Nietzsche (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta il corpo secondo l'idea platonica?

    <p>Un contenitore dell'anima (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica del romanzo 'Ulisse' di James Joyce?

    <p>Costruzione in parallelo con organi umani (A)</p> Signup and view all the answers

    Secondo Cartesio, come viene definito il corpo?

    <p>Materia (B)</p> Signup and view all the answers

    Come si descrive la relazione tra corpo e mente quando si è malati?

    <p>Il corpo ha maggiore potere sulla mente (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende con 'avere un corpo, non essere un corpo'?

    <p>L'individuo è separato dalla propria corporeità (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta l'idea che il corpo diventi un 'mostro' senza una corretta filosofia?

    <p>Il corpo viene percepito come un'entità estranea, come un 'Altro' (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale significato ha lo smembramento nel contesto della punizione?

    <p>Simboleggia l'annullamento della corporeità. (D)</p> Signup and view all the answers

    Chi è considerato uno dei più famosi anatomisti dell'era moderna?

    <p>Andreas Vesalio (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle conseguenze del lavoro di Copernico sul pensiero rinascimentale?

    <p>Crisi del pensiero antropocentrico. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale ruolo avevano i primi teatri anatomici nel Rinascimento?

    <p>Introdussero l'anatomia come scienza pubblica. (C)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa simboleggia la divisione di Adamo ed Eva nell'opera di un teatro anatomico?

    <p>La storia dell'umanità. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual era la principale limitazione dell'anatomia prima del Rinascimento?

    <p>Il divieto imposto dalla chiesa. (B)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa rappresenta la rappresentazione di uno scheletro umano nelle opere di Vesalio?

    <p>Una sfida ai dogmi religiosi. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive meglio l'effetto dell'anatomia sull'arte rinascimentale?

    <p>Portò a una caduta dell'arte generica. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale funzione avevano i corpi fantastici nelle rappresentazioni artistiche medievali?

    <p>Essere collocati ai margini e suscitare il comico (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali delle seguenti trasgressioni avvenivano durante il Carnevale?

    <p>Mascheramento del corpo (C), Eliminazione delle gerarchie sociali (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il significato del termine 'carne levar' in relazione al Carnevale?

    <p>Rimuovere la carne prima del digiuno (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale ruolo avevano le maschere durante le celebrazioni medievali?

    <p>Facilitare la metamorfosi e il cambiamento di identità (C)</p> Signup and view all the answers

    Per quale motivo la Chiesa ha storicamente permesso il Carnevale?

    <p>Per mantenere il controllo sul popolo (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive meglio la teoria degli umori proposta da Ippocrate di Coo?

    <p>Ogni elemento del cosmo corrisponde a un umore specifico. (C)</p> Signup and view all the answers

    In che modo Platone descrive la creazione del mondo nel 'Timeo'?

    <p>Il Demiurgo ha plasmato il mondo secondo un'immagine. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la relazione tra il microcosmo e il macrocosmo secondo l'antica filosofia?

    <p>Ci sono similitudini e corrispondenze tra il corpo umano e il mondo. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione meglio rappresenta l'approccio di Vitruvio sull'architettura?

    <p>La struttura di un edificio deve seguire il prototipo del corpo umano. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica l'espressione 'metafore morte' nel linguaggio quotidiano?

    <p>Metafore che hanno perso il loro significato originale. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale termine coniato da Bachtin si riferisce a prendere un ordine e metterlo sottosopra?

    <p>Carnivalizzazione (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale caratteristica definisce le creature grottesche secondo il contenuto fornito?

    <p>Mescolano attributi umani, vegetali e animali (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principale scopo della risata, secondo l'analisi di Pirandello?

    <p>Evidenziare la fragilità della condizione umana (B)</p> Signup and view all the answers

    In quale contesto storico si inserisce il discorso di Elisabetta I all'esercito?

    <p>Nel periodo elisabettiano (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale genere letterario è strettamente associato al concetto di carnevalizzazione?

    <p>Commédia (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale aspetto della teatro rappresenta le esecuzioni nei contesti storici descritti?

    <p>Il teatro della morte (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la relazione tra il comico e il tragico secondo l'analisi fornita?

    <p>Si alimentano reciprocamente come facce di una stessa moneta (D)</p> Signup and view all the answers

    Chi ha scritto "Racconti del grottesco e dell'arabesco"?

    <p>Edgar Allan Poe (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive meglio il tema del corpo secondo Virginia Woolf?

    <p>La malattia permette di comprendere la natura del corpo. (B)</p> Signup and view all the answers

    In quale contesto Nietzsche sostiene la necessità di tornare a considerare il corpo?

    <p>Nella filosofia apollinea e dionisiaca. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la visione platonica del corpo?

    <p>Il corpo è descritto come una prigione dell'anima. (A)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa rappresenta l'espressione 'corpo come lastra di vetro liscia'?

    <p>La vulnerabilità del corpo e l'anima che lo osserva. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale autore ha descritto il corpo in relazione alla sua operazione letteraria ne 'Ulisse'?

    <p>James Joyce (B)</p> Signup and view all the answers

    Come viene percepita la mente in relazione al corpo durante la malattia?

    <p>La mente è considerata incapace di controllare il corpo. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale concetto rappresenta il pensiero di Cartesio sul corpo?

    <p>Il corpo è materia, distinto dall'immaterialità dell'anima. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principale tema della tragedia di Tito Andronico?

    <p>La vendetta (D)</p> Signup and view all the answers

    In che modo Shakespeare ha influenzato il genere della tragedia di vendetta?

    <p>Espandendo il concetto di intertestualità (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale personaggio rappresenta il tema della vendetta femminile in 'Kill Bill'?

    <p>La sposa (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale caratteristica della tragedia spagnola secondo l'autore Thomas Kyd?

    <p>Il cannibalismo (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il significato del termine 'intertestualità' nel contesto della letteratura?

    <p>I rimandi a testi precedenti (D)</p> Signup and view all the answers

    Nella scena della morte di Cesare, cosa rappresenta la spettacolarizzazione dei funerali?

    <p>La dissoluzione del potere politico (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta la scelta di Tito di sacrificare un membro della sua famiglia?

    <p>Il conflitto tra famiglia e stato (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'importanza di Lucio nel contesto della tragedia?

    <p>È l'osservatore della storia (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale opera è citata come la prima tragedia di Shakespeare?

    <p>Tito Andronico (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale elemento caratterizza il Globe Theatre?

    <p>Struttura circolare senza divisioni (A)</p> Signup and view all the answers

    Come viene definita l'anatomia secondo John Donne nel suo scritto?

    <p>Simbolo di crisi rinascimentale (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta la tragedia in 'Una difesa della poesia' di Sir Philip Sidney?

    <p>Le ferite e le ulcere nascoste (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è stata la reazione alla violenza mostrata in 'Tito Andronico' dopo il 1600?

    <p>La sua paternità è stata messa in discussione (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale motivo spiega il disconoscimento di Tito Andronico nel XX secolo?

    <p>È associato a una crisi illuministica (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale ruolo aveva il teatro durante il Rinascimento secondo il contenuto fornito?

    <p>Funzionava come mass media dell'epoca (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive meglio il mondo secondo John Donne?

    <p>Un mondo in pezzi privo di coesione (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è stato uno dei motivi di successo di 'Tito Andronico'?

    <p>La ricchezza dei personaggi complessi e controversi (D)</p> Signup and view all the answers

    Come venivano rappresentati i ruoli femminili nei teatri elisabettiani?

    <p>Gli uomini recitavano ruoli femminili (C)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Corpo e Letteratura

    Il corpo è stato spesso trascurato dalla letteratura, cedendo il passo ad altri campi come l'arte, la medicina e la società.

    Malattia e Corpo

    La malattia fa emergere la nostra consapevolezza del corpo, rivelando la sua importanza.

    Corpo come Vetro

    Il corpo è descritto come una lastra di vetro, fragile e trasparente, che permette di vedere l'anima.

    Corpo e Mente (Cartesio)

    Cartesio considerava il corpo (materia) separato dalla mente. Il "Cogito ergo sum" mette l'accento sul pensiero.

    Signup and view all the flashcards

    Corpo come Mostro

    Se non si comprende il corpo, può apparire come qualcosa di estraneo e di negativo, che separa l'interno dal mondo esterno.

    Signup and view all the flashcards

    Corpo e Anima (Platone)

    Platone vedeva il corpo come una prigione per l'anima, una limitazione.

    Signup and view all the flashcards

    Struttura Organica in 'Ulisse'

    L'opera di Joyce, 'Ulisse', è organizzata attraverso uno schema che collega ogni sua parte ad un organo del corpo.

    Signup and view all the flashcards

    Corpo e Nietzsche (Apollineo/Dionisiaco)

    Nietzsche propose il ritorno all'analisi dei concetti di apollineo e dionisiaco per comprendere il corpo nella letteratura.

    Signup and view all the flashcards

    Civilizzazione e Corpo

    Il processo di civilizzazione addomestica il corpo, modellando comportamenti, gesti e persino emozioni secondo norme sociali.

    Signup and view all the flashcards

    Tecniche del Corpo

    L'idea che attività apparentemente naturali, come camminare, respirare, o dormire, sono in realtà tecniche apprese e modellate culturalmente.

    Signup and view all the flashcards

    Corpo e Immagine

    Il corpo è una rappresentazione di noi stessi, delle nostre idee e pensieri e come li mostriamo al mondo.

    Signup and view all the flashcards

    Pirandello e il Corpo (visione del corpo)

    Pirandello descrive il corpo come un'immagine instabile, spesso influenzata dalla percezione di noi da parte degli altri e dalle nostre riflessioni.

    Signup and view all the flashcards

    Processo di civilizzazione (Elias)

    L'idea che la civilizzazione ha un impatto sul controllo delle nostre emozioni e comportamenti corporali.

    Signup and view all the flashcards

    Mauss e Tecniche del Corpo

    Mauss sostiene che le azioni quotidiane come camminare o respirare sono tecniche sociali, apprese e non naturali.

    Signup and view all the flashcards

    Contagio Mimetico

    L'influenza reciproca e l'imitazione che avvengono a livello comportamentale, condivise e apprese attraverso la Cultura

    Signup and view all the flashcards

    Organizzazione retorica del testo

    La forma e la struttura di un testo, paragonato a un corpo umano, che deve essere organico e funzionante nelle sue parti.

    Signup and view all the flashcards

    Ipertesto

    Un testo digitale non lineare, dove ogni parola o sezione può avere collegamenti con altre pagine o sezioni, spesso usando ipertesti.

    Signup and view all the flashcards

    Corpo Politico

    La società e il suo insieme politico, considerato come un corpo organico, dove le parti (membri, istituzioni) devono connettersi per il bene comune.

    Signup and view all the flashcards

    Personificazione (in un testo)

    Dare caratteristiche umane a un'entità o concetto astratto (es. La legge, la giustizia).

    Signup and view all the flashcards

    Aforismi

    Brevi frasi o sentenze incisive, spesso utilizzate per esprimere un concetto o un'idea in modo sintetico, in questo caso per contrastare una struttura organica.

    Signup and view all the flashcards

    Paradigma anti-etico

    Corpi rappresentati in posizioni periferiche o marginali nell'arte, spesso considerati 'al di fuori' della norma sociale o morale.

    Signup and view all the flashcards

    Carnevale come festa

    Festa medievale che precede la Quaresima, caratterizzata da trasgressioni come mascheramento, inversione gerarchica e abbondanza di cibo.

    Signup and view all the flashcards

    Trasgressione del Carnevale (mascheramento)

    Il mascheramento durante il Carnevale permetteva la ridefinizione dell'identità personale, una sorta di metamorfosi.

    Signup and view all the flashcards

    Trasgressione del Carnevale (inversione gerarchica)

    Durante il Carnevale, le gerarchie sociali venivano sovvertite, consentendo a persone comuni di assumere ruoli di potere, come eleggere un re.

    Signup and view all the flashcards

    Trasgressione del Carnevale (cibo)

    Il Carnevale era una celebrazione del cibo, in netto contrasto con il digiuno imposto dalla Quaresima, portando spesso ad un'abbondanza culinaria.

    Signup and view all the flashcards

    Esecuzioni pubbliche nel 700

    Le esecuzioni fino al XVIII secolo avvenivano pubblicamente in piazza o ai margini della città, con metodi come impiccagione e smembramento.

    Signup and view all the flashcards

    Smembramento del corpo

    Una pratica punitiva che annullava la corporeità del condannato, sottolineando il carattere collettivo del crimine e la ferita inflitta alla società.

    Signup and view all the flashcards

    Teatro Anatomico

    Luogo di dissezione pubblica dei corpi, in particolare nel Rinascimento. Serviva a studiare l'anatomia umana.

    Signup and view all the flashcards

    Copernico e De Revolutionibus

    Opera di Copernico che rivoluzionò il sistema eliocentrico, spostando la Terra dal centro dell'universo al suo intorno al Sole.

    Signup and view all the flashcards

    Vesalio e De Humani Corporis Fabrica

    Opera di Vesalio, uno dei più importanti anatomisti moderni, che descrisse il corpo umano con precisione.

    Signup and view all the flashcards

    Anatomia e Rinascimento

    L'anatomia, in questo periodo, iniziò ad allontanarsi dal controllo religioso, aprendo lo studio del corpo umano.

    Signup and view all the flashcards

    Teatro anatomico e Adamo ed Eva

    Rappresentazione artistica dei primi teatri anatomici, che spesso includevano simboli di umanità e della conoscenza.

    Signup and view all the flashcards

    Anatomia nell'arte

    L'anatomia influenzò l'arte del Rinascimento proponendo nuove immagini di corpi umani.

    Signup and view all the flashcards

    Frammentazione di un corpo politico

    Rappresenta la divisione e la separazione di un'entità politica, spesso causata da conflitti interni o esterni.

    Signup and view all the flashcards

    Foresta come luogo del peccato

    La foresta, nella letteratura, rappresenta spesso un luogo di pericolo, di prova e di distruzione morale.

    Signup and view all the flashcards

    Doppia valenza della foresta

    La foresta può essere sia un luogo di libertà che di pericolo, a seconda del contesto narrativo.

    Signup and view all the flashcards

    Mutilazioni di Lavinia

    Rappresenta la violenza e la degradazione inflitta, simbolicamente, a una figura femminile, in questo caso, Lavinia.

    Signup and view all the flashcards

    Simbolo della bocca - Lavinia

    La bocca, in questo testo, rappresenta una via d'accesso al corpo e alle azioni di Lavinia.

    Signup and view all the flashcards

    Progressione perdita di senso/significato

    Il passaggio dalla città alla foresta e poi alla natura morta rappresenta una diminuzione del significato e della comprensione.

    Signup and view all the flashcards

    L'uso dei mass media

    Un'entità controlla il dibattito pubblico, influenzando le azioni politiche.

    Signup and view all the flashcards

    Tamora e Aronne

    Rappresentano una coppia di figure che incarnano la trasgressione sessuale e la violenza.

    Signup and view all the flashcards

    Il Corpo Assente

    La letteratura, per un periodo, ha ignorato il corpo umano, preferendo temi mentali e intellettuali.

    Signup and view all the flashcards

    La Malattia come Rivelazione

    La malattia, secondo Virginia Woolf, è un'esperienza che ci fa riscoprire l'importanza del nostro corpo.

    Signup and view all the flashcards

    Res Cogitans vs. Res Extensa

    Cartesio vede il corpo come "materia" (res extensa) separata dalla mente (res cogitans), dando priorità al pensiero.

    Signup and view all the flashcards

    Il Corpo come "Altro"

    Se non comprendiamo il corpo, possiamo percepirlo come estraneo e minaccioso, creando una separazione tra interno ed esterno.

    Signup and view all the flashcards

    Il Corpo come Prigione (Platone)

    Platone credeva che il corpo fosse una limitazione per l'anima, una prigione che impedisce la sua liberazione.

    Signup and view all the flashcards

    Joyce e la Struttura Organica

    L'opera di Joyce "Ulisse" è strutturata come un corpo umano, con ogni capitolo corrispondente a un organo.

    Signup and view all the flashcards

    'Avere un Corpo', non 'Essere un Corpo'

    L'affermazione sottolinea come il corpo non definisce la nostra identità, ma è un elemento separato che possediamo.

    Signup and view all the flashcards

    Corpo come modello

    Platone nel Timeo descrive il Demiurgo che crea il mondo usando un'immagine, e questo modello è il corpo umano. Il mondo è così visto come un grande corpo.

    Signup and view all the flashcards

    Microcosmo e Macrocosmo

    L'idea che il corpo umano (microcosmo) sia in armonia e corrispondenza con l'universo (macrocosmo). Questo collegamento include la teoria degli umori.

    Signup and view all the flashcards

    Teoria degli umori

    Teoria di Ippocrate che associa gli umori del corpo (bile nera, bile gialla, flegma, sangue) agli elementi del cosmo (terra, fuoco, acqua, aria).

    Signup and view all the flashcards

    Il corpo e il carattere

    La teoria degli umori lega il comportamento e il carattere di una persona alla prevalenza di un umore specifico nel suo corpo.

    Signup and view all the flashcards

    Metafore corparee

    Espressioni linguistiche che usano immagini del corpo per descrivere concetti non fisici, come "ai piedi della montagna".

    Signup and view all the flashcards

    Carnevale: festa di trasgressioni

    Il Carnevale nel Medioevo era una festa che permetteva trasgressioni sociali come il mascheramento, l'inversione delle gerarchie e il consumo eccessivo di cibo.

    Signup and view all the flashcards

    Maschera e metamorfosi

    Nel Carnevale, il mascheramento trasformava l'identità, permettendo alle persone di diventare qualcos'altro, come un re o una creatura fantastica. È un'esperienza di trasformazione.

    Signup and view all the flashcards

    Gerarchie sottosopra

    Durante il Carnevale, le gerarchie sociali venivano ribaltate: un contadino poteva essere re, il povero poteva essere ricco. È una rappresentazione temporanea della società capovolta.

    Signup and view all the flashcards

    Carnevale e il corpo

    Il Carnevale, con il suo mangiare senza limiti e la libertà sessuale, era una festa che celebrava il corpo e le sue 'appetiti'. Era un momento di liberazione dalle restrizioni.

    Signup and view all the flashcards

    Anatomia del Mondo

    Un'opera di John Donne che descrive il mondo come frammentato e privo di coesione, simbolo della crisi rinascimentale.

    Signup and view all the flashcards

    Teatri Elisabettiani

    Teatri pubblici che fiorirono in Inghilterra durante il periodo elisabettiano, caratterizzati dalla centralit del palco e dalla interazione con il pubblico.

    Signup and view all the flashcards

    Globe Theatre

    Un famoso teatro elisabettiano, costruito dalla compagnia di Shakespeare, caratterizzato da una struttura circolare e dalla mancanza di un tetto.

    Signup and view all the flashcards

    Liberties

    Zone periferiche delle citt inglesi, fuori dalla giurisdizione della corona, dove si trovavano teatri e altre forme di intrattenimento.

    Signup and view all the flashcards

    Tito Andronico

    La prima tragedia di Shakespeare, un'opera violenta e barbara che riflette la crisi dell'Illuminismo e del Rinascimento, e la violenza dei totalitarismi.

    Signup and view all the flashcards

    Traslatio Imperi

    L'idea che l'Impero Romano sia stato trasferito all'Inghilterra, influenzando l'arte e la letteratura. Shakespeare si ispira a questo concetto nelle sue opere.

    Signup and view all the flashcards

    Eliocentrismo

    La teoria che pone il Sole al centro dell'universo, in contrasto con la teoria geocentrica che pone la Terra al centro.

    Signup and view all the flashcards

    Critica a Tito Andronico

    La critica letteraria ha messo in dubbio la paternit di Shakespeare per Tito Andronico, considerata un'opera troppo violenta e barbara.

    Signup and view all the flashcards

    Teatro dell'Assurdo

    Un movimento teatrale che riflette la crisi dell'esistenza, l'assurdit del mondo e la mancanza di significato, come in Aspettando Godot.

    Signup and view all the flashcards

    Titus (1999)

    Un film di Julie Taymor che rivisita Tito Andronico e riflette sull'imperialismo contemporaneo, in particolare l'America.

    Signup and view all the flashcards

    Carnevalizzazione

    Un processo che sovverte le norme sociali, capovolgendo gli ordini precostituiti e mostrando la realtà in modo ironico e grottesco. Si basa sul concetto di Carnevale, una festa popolare che era celebrata con sfrenatezza e trasgressioni.

    Signup and view all the flashcards

    Grottesco

    Stile artistico che mescola l'umano con l'animale e il vegetale, creando un senso di straniamento e disagio. È caratterizzato da deformazioni, esagerazioni e allusioni sessuali.

    Signup and view all the flashcards

    Parodia

    Un'opera che imita un'altra opera prendendone in giro le caratteristiche e i contenuti, spesso con l'intento di criticare o sovvertire. È spesso utilizzata per mostrare l'assurdità del mondo.

    Signup and view all the flashcards

    Il corpo nel Rinascimento

    Nel Rinascimento, il corpo umano è stato studiato in modo scientifico, soprattutto attraverso l'anatomia. Questa nuova attenzione al corpo ha portato a una maggiore consapevolezza della sua bellezza e complessità.

    Signup and view all the flashcards

    Elisabetta I

    La regina d'Inghilterra che governò dal 1558 al 1603. Era una figura potente e influente, che rivendicava il suo potere nonostante il suo genere e la pressione sociale.

    Signup and view all the flashcards

    Esempi di spettacoli del corpo

    Durante il periodo Elisabettiano, vi erano molti spettacoli che mettevano in scena il corpo, come le parate, i funerali e le esecuzioni. Queste attività erano spesso elaborate e crudeli, esibendo il potere e la debolezza del corpo umano.

    Signup and view all the flashcards

    Il corpo come luogo di potere

    Il corpo, sia nel regno della politica che nell'ambito culturale, viene utilizzato come strumento per esprimere il potere e il controllo. Le relazioni di potere spesso si basano sulle differenze fisiche tra le persone.

    Signup and view all the flashcards

    La risata e la paura

    La risata e la paura sono due emozioni opposte, ma spesso correlate. Ridere di un incidente può essere una difesa contro la paura che proviamo nel vedere vulnerabilità e fragilità.

    Signup and view all the flashcards

    Cannibalismo nella tragedia

    Il cannibalismo, come atto violento e simbolico, compare frequentemente nelle tragedie di vendetta, come nel caso di "Tito Andronico" di Shakespeare, che evoca l'opera di Seneca.

    Signup and view all the flashcards

    Vendetta e Giustizia

    Le tragedie di vendetta mettono in discussione la differenza tra vendetta e giustizia, mostrando come la vendetta, spesso violenta e personale, entri in conflitto con il concetto di giustizia imparziale.

    Signup and view all the flashcards

    Intertestualità

    L'intertestualità descrive la presenza di rimandi e riferimenti ad altri testi all'interno di un'opera letteraria, mostrando la complessa rete di connessioni tra le opere.

    Signup and view all the flashcards

    Tito Andronico: L'olocausto

    Shakespeare, in "Tito Andronico", gioca con l'etimologia del termine "olocausto", che significa "bruciare tutto", per sottolineare la distruzione totale e la violenza perpetrata a Tito, il cui destino è legato al corpo politico.

    Signup and view all the flashcards

    "SPQRneWs": la propaganda

    La propaganda, attraverso il giornale immaginario "SPQRneWs", viene presentata come un mezzo per manipolare l'opinione pubblica, proprio come il teatro nell'antica Roma.

    Signup and view all the flashcards

    La morte di Cesare e il Grande Fratello

    La morte di Cesare, spettacolarizzata attraverso manifesti con la sua faccia, allude al romanzo di Orwell "1984", dove il Grande Fratello, attraverso la sorveglianza costante, controlla la vita dei cittadini. Il corpo di Cesare diventa un simbolo della presenza invasiva del potere.

    Signup and view all the flashcards

    Unione romano-barbara

    "Tito Andronico" esplora il tema dell'unione tra il mondo romano e il mondo barbaro, rappresentato dal matrimonio tra Saturnino e Tamora, regina dei Goti. Questa unione è profondamente simbolica e segna un punto di rottura nell'equilibrio del potere.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Corpus: Politiche e Poetiche del Corpo da Shakespeare al Contemporaneo

    • Il corpo è considerato naturale, non culturale, in un certo periodo della letteratura.
    • La letteratura ha ceduto il corpo ad altre discipline come arte, medicina e sociologia.
    • Virginia Woolf (1930) analizza il corpo nella malattia, evidenziando che la malattia rivela aspetti del corpo.
    • Il corpo è paragonato ad una lastra di vetro, fragile, mostrando l'anima.
    • L'anima è racchiusa nel corpo come una finestra attraverso cui si vede l'anima dentro lo scheletro fragile.
    • Il corpo è una metamorfosi, abitato da una creatura che guarda attraverso il vetro.
    • La storia del pensiero ha civilizzato il mondo, ma il corpo è stato abbandonato a se stesso.
    • Il corpo è uno strumento per le conquiste, al servizio della mente.
    • Il corpo acquista superiorità quando la mente è debole.
    • Cartesio afferma che "io penso, dunque sono" (Cogito, ergo sum).
    • Nietzsche ha sostenuto la necessità di tornare all'apollineo e al dionisiaco, rivalutando il corpo.
    • Il corpo diventa "altro" e "mostruoso" se non considerato nella sua interezza.

    La letteratura del corpo

    • "Avere un corpo, non essere un corpo": L'alienazione del corpo e il concetto moderno di persona.
    • Platone considera il corpo come prigione dell'anima.
    • Joyce ('Ulisse') costruisce il romanzo come corpo, con giorni e azioni corrispondenti agli organi.
    • Il testo poetico o letterario può essere studiato come un corpo, con i capitoli che corrispondono agli organi.
    • La letteratura contemporanea esamina la relazione tra corpo e testo (Norbert Elias).
    • La civilizzazione ha domato il corpo attraverso le regole culturali e sociali.

    Il corpo nelle teorie sociali

    • Foucaut: Il corpo è dove costruiamo casa.
    • Il corpo è un luogo di registrazione di avvenimenti.
    • Adorno e Horkheimer: Il corpo è deriso, maltrattato e desiderato come ciò che è proibito.
    • Mary Douglas: Il corpo è correlato al cosmo e all'universo, ad ogni elemento corrisponde un umore.
    • Il corpo ha un'immagine/riflesso nella società che ci circonda (visibile attraverso mass media e rappresentazioni sociali).
    • Il corpo umano è visto correlato all'organico e alla dimensione del cosmo (macrocosmo/microcosmo).

    Il corpo nella società e nella letteratura

    • Il corpo è luogo di trasformazione e rinnovamento, nel periodo di transizione sociale e culturale.
    • Il cambiamento politico del corpo (e dello stato) tramite metafore o rappresentanze.
    • Il corpo come prototipo: L'edificio è progettato come il corpo umano (Vitruvio).
    • Il corpo umano è simbolo del contesto sociale, dove le strutture del potere si riflettono nella forma del corpo politico.
    • Il carnevale come spazio per la rimozione delle gerarchie sociali e delle convenzioni culturali, tramite l'appropriazione di corpi "altri".
    • Il teatro anatomico e la riflessione sul corpo nella cultura rinascimentale e moderna.
    • Il corpo come spazio simbolico e luogo di trasgressione.
    • Il corpo come proiezione di valori politici/reali.
    • Il corpo durante il carnevale come luogo di trasgressione e ribaltamento delle gerarchie sociali.
    • Il corpo come maschera e strumento di metamorfosi durante il carnevale.
    • L'importanza del cibo e della sessualità nel carnevale come rappresentazione del corpo.
    • Il corpo in relazione all'architettura, come luogo di potere e di memoria collettiva.
    • Il corpo come strumento di comunicazione e di potere.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Appunti Letteratura Inglese PDF

    Description

    Esplora come il corpo è rappresentato nella letteratura, da Shakespeare a Woolf. Analizza il passaggio del corpo da un concetto naturale a uno culturale, e come il pensiero filosofico influisce sulla percezione del corpo. Scopri le metafore che collegano il corpo all'anima e alla malattia.

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser