Podcast
Questions and Answers
Quale delle seguenti affermazioni sul ruolo dei meme è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni sul ruolo dei meme è corretta?
- I meme fungono da agenda setting, facilitando la comprensione di temi complessi. (correct)
- I meme sono utilizzati esclusivamente dai politici per la propaganda.
- I meme hanno un impatto limitato sulle questioni politiche.
- I meme promuovono solo il divertimento senza conseguenze.
Qual è una delle criticità associate ai meme politici?
Qual è una delle criticità associate ai meme politici?
- Promuovono un'informazione sempre accurata.
- Consistono solo in contenuti divertenti e leggeri.
- Possono creare un divario digitale e disuguaglianza partecipativa. (correct)
- Sono tutti creati da una moltitudine di utenti uniformi.
Quali sono i due principali aspetti dei meme politici?
Quali sono i due principali aspetti dei meme politici?
- Astuto e trasparente.
- Leggero e connettivo. (correct)
- Serio e divertente.
- Personale e collettivo.
Come si può descrivere il consumo di meme nella partecipazione politica?
Come si può descrivere il consumo di meme nella partecipazione politica?
Qual è una caratteristica distintiva dei meme politici?
Qual è una caratteristica distintiva dei meme politici?
Qual è uno degli obiettivi comunicativi dei meme?
Qual è uno degli obiettivi comunicativi dei meme?
Quale delle seguenti affermazioni descrive la caratteristica di 'longevità ' nei meme?
Quale delle seguenti affermazioni descrive la caratteristica di 'longevità ' nei meme?
Cosa implica la 'fedeltà ' in un meme?
Cosa implica la 'fedeltà ' in un meme?
Qual è un meccanismo di diffusione dei meme?
Qual è un meccanismo di diffusione dei meme?
Cosa rappresenta la 'creatività vernacolare' nei meme?
Cosa rappresenta la 'creatività vernacolare' nei meme?
Quale di queste caratteristiche non è menzionata come rilevante per il produsage?
Quale di queste caratteristiche non è menzionata come rilevante per il produsage?
Qual è una caratteristica dei meme internet?
Qual è una caratteristica dei meme internet?
Che cosa rappresenta il fenomeno della 'normificazione' di un meme?
Che cosa rappresenta il fenomeno della 'normificazione' di un meme?
Qual è il ruolo principale delle piattaforme di social networking nel sistema mediale ibrido?
Qual è il ruolo principale delle piattaforme di social networking nel sistema mediale ibrido?
Cosa rappresentano gli 'sciami digitali' nel contesto del web?
Cosa rappresentano gli 'sciami digitali' nel contesto del web?
Quale di queste affermazioni descrive meglio lo slacktivism?
Quale di queste affermazioni descrive meglio lo slacktivism?
Quale è una conseguenza della logica dell’azione connettiva?
Quale è una conseguenza della logica dell’azione connettiva?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la natura degli assembramenti nei spazi digitali?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la natura degli assembramenti nei spazi digitali?
In che modo i social media influenzano l'opinione pubblica?
In che modo i social media influenzano l'opinione pubblica?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alle imprese proprietarie delle piattaforme?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alle imprese proprietarie delle piattaforme?
Qual è la principale differenza tra politainment e infotainment?
Qual è la principale differenza tra politainment e infotainment?
Qual è il ruolo fondamentale del selfie nella comunicazione politica moderna?
Qual è il ruolo fondamentale del selfie nella comunicazione politica moderna?
Quali soggetti comprendono la platea estesa o enlarged digital policy?
Quali soggetti comprendono la platea estesa o enlarged digital policy?
Qual è un potenziale rischio associato all'agire collettivo in un contesto ibrido?
Qual è un potenziale rischio associato all'agire collettivo in un contesto ibrido?
Cosa caratterizza maggiormente la showmanship politics?
Cosa caratterizza maggiormente la showmanship politics?
Come si definisce un meme nel contesto della comunicazione politica?
Come si definisce un meme nel contesto della comunicazione politica?
Quale cambiamento ha segnato la trasformazione della comunicazione politica con l’avvento di Berlusconi?
Quale cambiamento ha segnato la trasformazione della comunicazione politica con l’avvento di Berlusconi?
Quale affermazione è corretta riguardo alla leaderizzazione della politica?
Quale affermazione è corretta riguardo alla leaderizzazione della politica?
Qual è l'effetto principale della nascita del www sulla comunicazione politica?
Qual è l'effetto principale della nascita del www sulla comunicazione politica?
In che modo i cittadini possono prendere posizione sui temi politici attraverso i meme?
In che modo i cittadini possono prendere posizione sui temi politici attraverso i meme?
Quale fattore non è associato alla celebrity politics?
Quale fattore non è associato alla celebrity politics?
Cosa si intende per 'Equalizzazione' nella comunicazione politica?
Cosa si intende per 'Equalizzazione' nella comunicazione politica?
Quale ideologia è al centro del fenomeno Grillo?
Quale ideologia è al centro del fenomeno Grillo?
Quale caratteristica non è associata alla svolta berlusconiana nella politica?
Quale caratteristica non è associata alla svolta berlusconiana nella politica?
In che modo i social network hanno influenzato la politica?
In che modo i social network hanno influenzato la politica?
Quale affermazione descrive meglio l'infotainment nei tg berlusconiani?
Quale affermazione descrive meglio l'infotainment nei tg berlusconiani?
Qual è uno degli effetti più rilevanti dell'interattività nella politica contemporanea?
Qual è uno degli effetti più rilevanti dell'interattività nella politica contemporanea?
Flashcards
L'era Berlusconi e la televisione al potere (1994)
L'era Berlusconi e la televisione al potere (1994)
Il periodo in cui la televisione ha avuto un ruolo dominante nella comunicazione politica, caratterizzato dal leader Silvio Berlusconi e dalla sua strategia di utilizzare la televisione per promuovere la sua immagine e i suoi messaggi politici.
L'avvento del World Wide Web e l'autocomunicazione di massa (1993-1995)
L'avvento del World Wide Web e l'autocomunicazione di massa (1993-1995)
La nascita del World Wide Web (WWW) ha segnato un passaggio fondamentale dalla comunicazione di massa tradizionale (uno a molti) all'autocomunicazione di massa (molti a molti). Questo cambiamento ha portato all'emergere dei social network e ha permesso agli utenti di creare e condividere contenuti in modo diretto e senza mediazione.
Equalizzazione nella comunicazione politica online
Equalizzazione nella comunicazione politica online
L'effetto di democratizzazione della rete, che fornisce a tutti i partiti (grandi e piccoli) gli stessi strumenti per raggiungere i cittadini.
Il fenomeno Grillo e la piattaforma Rousseau
Il fenomeno Grillo e la piattaforma Rousseau
Signup and view all the flashcards
Democrazia diretta online
Democrazia diretta online
Signup and view all the flashcards
Disintermediazione nella comunicazione politica
Disintermediazione nella comunicazione politica
Signup and view all the flashcards
Politica pop online e i meme
Politica pop online e i meme
Signup and view all the flashcards
Webpolitica
Webpolitica
Signup and view all the flashcards
Assembramenti digitali
Assembramenti digitali
Signup and view all the flashcards
Politainment
Politainment
Signup and view all the flashcards
Leaderizzazione della politica
Leaderizzazione della politica
Signup and view all the flashcards
Celebrità politica
Celebrità politica
Signup and view all the flashcards
Selfie e politica
Selfie e politica
Signup and view all the flashcards
Showmanship politics
Showmanship politics
Signup and view all the flashcards
Meme
Meme
Signup and view all the flashcards
Meme e politica
Meme e politica
Signup and view all the flashcards
Meme e discussione pubblica
Meme e discussione pubblica
Signup and view all the flashcards
Partecipazione non convenzionale
Partecipazione non convenzionale
Signup and view all the flashcards
Agenda setting e diffusione di temi
Agenda setting e diffusione di temi
Signup and view all the flashcards
Divario digitale e meme
Divario digitale e meme
Signup and view all the flashcards
Effetto narcotizzante dei meme
Effetto narcotizzante dei meme
Signup and view all the flashcards
Sistema mediale ibrido
Sistema mediale ibrido
Signup and view all the flashcards
Ruolo delle piattaforme social
Ruolo delle piattaforme social
Signup and view all the flashcards
Agenda Setting sui social media
Agenda Setting sui social media
Signup and view all the flashcards
Opinion Leader Digitali
Opinion Leader Digitali
Signup and view all the flashcards
Dibattito Pubblico Digitale
Dibattito Pubblico Digitale
Signup and view all the flashcards
Azione Connettiva
Azione Connettiva
Signup and view all the flashcards
Movimenti digitali a vita breve
Movimenti digitali a vita breve
Signup and view all the flashcards
Slacktivism
Slacktivism
Signup and view all the flashcards
Teoria del Gene Egoista
Teoria del Gene Egoista
Signup and view all the flashcards
Capacità Replicativa
Capacità Replicativa
Signup and view all the flashcards
Idoneità Trasformativa
Idoneità Trasformativa
Signup and view all the flashcards
FeconditÃ
FeconditÃ
Signup and view all the flashcards
Produser
Produser
Signup and view all the flashcards
Iter Memetico
Iter Memetico
Signup and view all the flashcards
Normalizzazione del Meme
Normalizzazione del Meme
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Politica Pop Online: Il Meme
- La politica online subì tre radicali cambiamenti:
- L'ascesa della televisione, incarnata da Berlusconi (1994), con la sua politica "pop" che fonde politica, spettacolo, gossip e intrattenimento.
- L'avvento di internet e l'auto-comunicazione di massa (1993-1995), che superò il modello di comunicazione uno-a-molti, consentendo un'interazione diretta tra politici e pubblico e disintermediazione dei media tradizionali. Questo fenomeno è chiamato "Equalizzazione" per l'uguaglianza nei vantaggi dei partiti più piccoli con quelli più grandi.
- L'irrompere del movimento politico del Movimento 5 Stelle ("Grillo") con la piattaforma Rousseau, che promuoveva la democrazia diretta e la disintermediazione.
Sistema Mediatico Ibrido
- Oggi, esiste un sistema mediatico ibrido, dove i mass media tradizionali, come la TV, mantengono un ruolo importante, ma la politica si sviluppa anche tramite i social media, creando una piattaforma complessa.
- Le piattaforme social (Facebook, Twitter, ecc.) giocano un ruolo di primo piano nel traffico delle informazioni, ma non generano i contenuti.
- Gli algoritmi di queste piattaforme influenzano la diffusione delle informazioni e delle opinioni.
- I produttori attivi sui social diventano talvolta opinion leader, grazie alla loro attività di pubblicazione e condivisione di informazioni, commenti e immagini.
Opinione Pubblica
- Oggi, l'opinione pubblica si basa sull'interazione dialogica degli attori sociali tramite un'agenda digitale allargata dai social media.
- Ci sono diversi attori coinvolti: individui, gruppi e istituzioni.
Politica Pop
- La politica pop si caratterizza per lo spettacolo, la spettacolarizzazione, e la disintermediazione.
- Celebrità , artisti e politici possono essere elementi chiave della strategia comunicativa.
Meme e Politica
- Un meme è un'immagine, video o testo, in genere umoristico, che viene riprodotto e diffuso con variazioni.
- Il meme è un fenomeno culturale di cui la popolarità dipende dalla sua capacità di replicazione, trasformazione e caratura umoristica.
- La diffusione dei meme avviene tramite utenti individuali fino a diventare un fenomeno collettivo.
- I meme sono correlati al fenomeno della "vernacular creativity."
- Possono essere descritti tramite criteri come "fedeltà ," "fecondità ," e "longevità " per capire le loro intenzioni comunicative e il loro impatto nella politica.
Meme Politici
- I meme politici possono servire scopi personali (divertimento, condivisione leggera) e connettivi (propaganda o attivista).
- Possono creare uno spazio di discussione dove cittadini trattano di temi politici.
- Possono favorire la comprensione e la diffusione in rete delle notizie principali.
- Tuttavia, presentano delle criticità : un grande divario digitale, una logica algoritmica che influenza la pubblicazione, e un rischio di effetto narcotizzante.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora i cambiamenti della politica online, dall'ascesa della televisione alla nascita di internet e al suo impatto sulla democrazia. Approfondiremo anche il ruolo del Movimento 5 Stelle e il concetto di sistema mediatico ibrido. Testa la tua conoscenza su questi temi fondamentali!