Politica Pop Online e Memes
37 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti affermazioni sul ruolo dei meme è corretta?

  • I meme fungono da agenda setting, facilitando la comprensione di temi complessi. (correct)
  • I meme sono utilizzati esclusivamente dai politici per la propaganda.
  • I meme hanno un impatto limitato sulle questioni politiche.
  • I meme promuovono solo il divertimento senza conseguenze.

Qual è una delle criticità associate ai meme politici?

  • Promuovono un'informazione sempre accurata.
  • Consistono solo in contenuti divertenti e leggeri.
  • Possono creare un divario digitale e disuguaglianza partecipativa. (correct)
  • Sono tutti creati da una moltitudine di utenti uniformi.

Quali sono i due principali aspetti dei meme politici?

  • Astuto e trasparente.
  • Leggero e connettivo. (correct)
  • Serio e divertente.
  • Personale e collettivo.

Come si può descrivere il consumo di meme nella partecipazione politica?

<p>Diventa parte essenziale per il coinvolgimento nelle issue pubbliche. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica distintiva dei meme politici?

<p>Possono essere utilizzati per l'umiliazione pubblica attraverso il sarcasmo. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli obiettivi comunicativi dei meme?

<p>Commentare situazioni sociali (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive la caratteristica di 'longevità' nei meme?

<p>La capacità di rimanere rilevante nel tempo (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la 'fedeltà' in un meme?

<p>Mantenere una cornice che si riferisce all'originale (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un meccanismo di diffusione dei meme?

<p>Iniziativa comunitaria guidata da individui (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la 'creatività vernacolare' nei meme?

<p>La creatività basata su tradizioni locali (B)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste caratteristiche non è menzionata come rilevante per il produsage?

<p>Guida professionale nel processo creativo (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica dei meme internet?

<p>Modello di cultura digitale decentralizzato (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa rappresenta il fenomeno della 'normificazione' di un meme?

<p>Il suo riconoscimento come popolare (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo principale delle piattaforme di social networking nel sistema mediale ibrido?

<p>Gestione dei contenuti degli utenti (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresentano gli 'sciami digitali' nel contesto del web?

<p>Gruppi di persone unite da cause comuni senza una struttura centrale (A)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni descrive meglio lo slacktivism?

<p>Partecipazione online senza azione concreta (C)</p> Signup and view all the answers

Quale è una conseguenza della logica dell’azione connettiva?

<p>Nascita di movimenti a vita breve (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la natura degli assembramenti nei spazi digitali?

<p>Sono fugaci, instabili e giocosi. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo i social media influenzano l'opinione pubblica?

<p>Creando bolle ideologiche e modellando ciò che è popolare (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alle imprese proprietarie delle piattaforme?

<p>Traggono profitto dalla gestione dei contenuti degli utenti (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra politainment e infotainment?

<p>Il politainment ha un'interazione disintermediata e orizzontale. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo fondamentale del selfie nella comunicazione politica moderna?

<p>Favorisce un senso di intimità e prossimità con i sostenitori. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali soggetti comprendono la platea estesa o enlarged digital policy?

<p>Soggetti individuali, collettivi e istituzionali (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un potenziale rischio associato all'agire collettivo in un contesto ibrido?

<p>Crescita della confusione e della disorganizzazione (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza maggiormente la showmanship politics?

<p>La spettacolarizzazione e la disintermediazione. (A)</p> Signup and view all the answers

Come si definisce un meme nel contesto della comunicazione politica?

<p>Un contenuto umoristico copiato e diffuso rapidamente dagli utenti. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale cambiamento ha segnato la trasformazione della comunicazione politica con l’avvento di Berlusconi?

<p>La fusione di informazione e intrattenimento (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è corretta riguardo alla leaderizzazione della politica?

<p>Integra la performance personale con la vita quotidiana. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto principale della nascita del www sulla comunicazione politica?

<p>Disintermediazione e auto comunicazione di massa (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo i cittadini possono prendere posizione sui temi politici attraverso i meme?

<p>Utilizzando meme come strumenti di comunicazione humoristica. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore non è associato alla celebrity politics?

<p>La riduzione dell'interazione politica. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'Equalizzazione' nella comunicazione politica?

<p>L'uguaglianza di accesso ai media per tutti i partiti (D)</p> Signup and view all the answers

Quale ideologia è al centro del fenomeno Grillo?

<p>La democrazia diretta facilitata dalla rete (C)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica non è associata alla svolta berlusconiana nella politica?

<p>L'incremento dell'uso di tecnologie digitali (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo i social network hanno influenzato la politica?

<p>Hanno permesso la diffusione non filtrata di informazioni (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio l'infotainment nei tg berlusconiani?

<p>Un equilibrio tra notizie e contenuti di intrattenimento (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli effetti più rilevanti dell'interattività nella politica contemporanea?

<p>Politici e cittadini possono comunicare direttamente (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

L'era Berlusconi e la televisione al potere (1994)

Il periodo in cui la televisione ha avuto un ruolo dominante nella comunicazione politica, caratterizzato dal leader Silvio Berlusconi e dalla sua strategia di utilizzare la televisione per promuovere la sua immagine e i suoi messaggi politici.

L'avvento del World Wide Web e l'autocomunicazione di massa (1993-1995)

La nascita del World Wide Web (WWW) ha segnato un passaggio fondamentale dalla comunicazione di massa tradizionale (uno a molti) all'autocomunicazione di massa (molti a molti). Questo cambiamento ha portato all'emergere dei social network e ha permesso agli utenti di creare e condividere contenuti in modo diretto e senza mediazione.

Equalizzazione nella comunicazione politica online

L'effetto di democratizzazione della rete, che fornisce a tutti i partiti (grandi e piccoli) gli stessi strumenti per raggiungere i cittadini.

Il fenomeno Grillo e la piattaforma Rousseau

Il movimento politico fondato da Beppe Grillo, caratterizzato dall'utilizzo della rete per la comunicazione, la diffusione di idee e l'organizzazione di eventi politici.

Signup and view all the flashcards

Democrazia diretta online

La strategia di comunicazione politica basata sulla diretta partecipazione dei cittadini al processo decisionale, attraverso piattaforme online e strumenti digitali.

Signup and view all the flashcards

Disintermediazione nella comunicazione politica

Riduzione del ruolo dei media tradizionali nella comunicazione politica, con i politici che si rivolgono direttamente ai cittadini attraverso canali digitali.

Signup and view all the flashcards

Politica pop online e i meme

L'uso di strategie comunicative tipiche del mondo dello spettacolo e dei media popolari per scopi politici.

Signup and view all the flashcards

Webpolitica

L'analisi e lo studio del ruolo della rete nei processi politici contemporanei.

Signup and view all the flashcards

Assembramenti digitali

Gruppi online che si formano rapidamente e sono caratterizzati da un'alta volatilità e un'enfasi sulla dimensione ludica.

Signup and view all the flashcards

Politainment

Un tipo di politica che mescola politica e intrattenimento, spesso coinvolgendo un'interazione diretta tra leader politici, media e cittadini.

Signup and view all the flashcards

Leaderizzazione della politica

La pratica secondo cui i leader politici usano un linguaggio e simboli comuni alla società dello spettacolo, cercando di creare un legame con il pubblico.

Signup and view all the flashcards

Celebrità politica

L'influenza crescente delle piattaforme online sulla politica, creando un'ibridazione tra vita pubblica e privata.

Signup and view all the flashcards

Selfie e politica

Un selfie scattato da un politico è visto come un modo per creare un senso di prossimità con i sostenitori, auto-promuovere la propria figura e attirare l'attenzione dei media.

Signup and view all the flashcards

Showmanship politics

Un tipo di politica che si concentra sull'attirare l'attenzione del pubblico, spesso utilizzando strategie teatrali e disintermediando i media tradizionali.

Signup and view all the flashcards

Meme

Concetto che si riferisce alla diffusione virale di immagini, video o testi, spesso umoristici, che vengono copiati e modificati dai utenti online.

Signup and view all the flashcards

Meme e politica

I meme vengono utilizzati dai cittadini per esprimere opinioni e posizioni su temi sociali e politici.

Signup and view all the flashcards

Meme e discussione pubblica

I meme sono contenuti digitali che generano dibattiti informali tra privati cittadini, portandoli a confrontarsi su temi che altrimenti non avrebbero mai affrontato.

Signup and view all the flashcards

Partecipazione non convenzionale

I meme sono creati grazie a un processo di partecipazione spontanea e senza regole precise, spesso attraverso contenuti umoristici o provocatori.

Signup and view all the flashcards

Agenda setting e diffusione di temi

I meme contribuiscono alla diffusione di temi di attualità, semplificandoli e rendendoli accessibili a un pubblico più ampio.

Signup and view all the flashcards

Divario digitale e meme

La diffusione dei meme è influenzata dal divario digitale, ovvero le differenze di accesso alle tecnologie e alle competenze digitali. Questo divario può portare a disuguaglianze nella partecipazione e nell'influenza online.

Signup and view all the flashcards

Effetto narcotizzante dei meme

I meme possono avere un effetto narcotizzante, ovvero far sentire le persone informate e coinvolte senza incentivare un vero impegno civico. Questo può limitare la partecipazione attiva e profonda alle questioni politiche.

Signup and view all the flashcards

Sistema mediale ibrido

Il sistema mediale attuale è caratterizzato da una combinazione di vecchi e nuovi media, con i social media che giocano un ruolo sempre più importante.

Signup and view all the flashcards

Ruolo delle piattaforme social

Le piattaforme di social networking traggono profitto dalla gestione dei contenuti degli utenti, non dalla creazione di contenuti propri e usano algoritmi per determinare la popolarità dei contenuti.

Signup and view all the flashcards

Agenda Setting sui social media

Il potere di influenzare l'agenda pubblica e la diffusione delle informazioni in rete è paragonabile a quello dei media tradizionali.

Signup and view all the flashcards

Opinion Leader Digitali

Gli utenti attivi sui social media possono diventare importanti diffusori di opinioni, influenzando il dibattito pubblico online.

Signup and view all the flashcards

Dibattito Pubblico Digitale

L'opinione pubblica si forma e evolve attraverso lo scambio di informazioni e discussioni online, accessibili a tutti.

Signup and view all the flashcards

Azione Connettiva

L'azione connettiva è caratterizzata da una mancanza di leadership centralizzata e da un'organizzazione informale, tipica dei movimenti online.

Signup and view all the flashcards

Movimenti digitali a vita breve

In un medium orizzontale (senza gerarchie), i movimenti online possono avere una vita breve perché mancano di una figura di riferimento centrale.

Signup and view all the flashcards

Slacktivism

Lo slacktivism si limita alla partecipazione passiva online (come mettere like o fare donazioni) senza un vero impegno politico.

Signup and view all the flashcards

Teoria del Gene Egoista

L'idea che i geni utilizzano organismi per sopravvivere e replicarsi. I geni possono rimanere invariati o modificarsi per adattarsi all'ambiente.

Signup and view all the flashcards

Capacità Replicativa

La capacità di un meme di essere copiato e replicato.

Signup and view all the flashcards

Idoneità Trasformativa

La capacità di un meme di essere modificato e adattato da diversi utenti.

Signup and view all the flashcards

Fecondità

La creazione di nuovi meme a partire da quelli esistenti. È una delle caratteristiche chiave del processo memetico.

Signup and view all the flashcards

Produser

Un utente che produce contenuti online e contribuisce alla diffusione dei meme. Il termine "produser" enfatizza il ruolo attivo dell'utente nella creazione e trasformazione dei meme.

Signup and view all the flashcards

Iter Memetico

Il processo di creazione e trasformazione di un meme attraverso la condivisione e la modificazione da parte di diversi utenti.

Signup and view all the flashcards

Normalizzazione del Meme

La tendenza dei meme a diventare popolari e diffusi tra un pubblico ampio. Questo processo può portare alla normalizzazione del meme e alla necessità di nuovi metodi di creazione.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Politica Pop Online: Il Meme

  • La politica online subì tre radicali cambiamenti:
    • L'ascesa della televisione, incarnata da Berlusconi (1994), con la sua politica "pop" che fonde politica, spettacolo, gossip e intrattenimento.
    • L'avvento di internet e l'auto-comunicazione di massa (1993-1995), che superò il modello di comunicazione uno-a-molti, consentendo un'interazione diretta tra politici e pubblico e disintermediazione dei media tradizionali. Questo fenomeno è chiamato "Equalizzazione" per l'uguaglianza nei vantaggi dei partiti più piccoli con quelli più grandi.
    • L'irrompere del movimento politico del Movimento 5 Stelle ("Grillo") con la piattaforma Rousseau, che promuoveva la democrazia diretta e la disintermediazione.

Sistema Mediatico Ibrido

  • Oggi, esiste un sistema mediatico ibrido, dove i mass media tradizionali, come la TV, mantengono un ruolo importante, ma la politica si sviluppa anche tramite i social media, creando una piattaforma complessa.
  • Le piattaforme social (Facebook, Twitter, ecc.) giocano un ruolo di primo piano nel traffico delle informazioni, ma non generano i contenuti.
  • Gli algoritmi di queste piattaforme influenzano la diffusione delle informazioni e delle opinioni.
  • I produttori attivi sui social diventano talvolta opinion leader, grazie alla loro attività di pubblicazione e condivisione di informazioni, commenti e immagini.

Opinione Pubblica

  • Oggi, l'opinione pubblica si basa sull'interazione dialogica degli attori sociali tramite un'agenda digitale allargata dai social media.
  • Ci sono diversi attori coinvolti: individui, gruppi e istituzioni.

Politica Pop

  • La politica pop si caratterizza per lo spettacolo, la spettacolarizzazione, e la disintermediazione.
    • Celebrità, artisti e politici possono essere elementi chiave della strategia comunicativa.

Meme e Politica

  • Un meme è un'immagine, video o testo, in genere umoristico, che viene riprodotto e diffuso con variazioni.
  • Il meme è un fenomeno culturale di cui la popolarità dipende dalla sua capacità di replicazione, trasformazione e caratura umoristica.
  • La diffusione dei meme avviene tramite utenti individuali fino a diventare un fenomeno collettivo.
  • I meme sono correlati al fenomeno della "vernacular creativity."
  • Possono essere descritti tramite criteri come "fedeltà," "fecondità," e "longevità" per capire le loro intenzioni comunicative e il loro impatto nella politica.

Meme Politici

  • I meme politici possono servire scopi personali (divertimento, condivisione leggera) e connettivi (propaganda o attivista).
  • Possono creare uno spazio di discussione dove cittadini trattano di temi politici.
  • Possono favorire la comprensione e la diffusione in rete delle notizie principali.
  • Tuttavia, presentano delle criticità: un grande divario digitale, una logica algoritmica che influenza la pubblicazione, e un rischio di effetto narcotizzante.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora i cambiamenti della politica online, dall'ascesa della televisione alla nascita di internet e al suo impatto sulla democrazia. Approfondiremo anche il ruolo del Movimento 5 Stelle e il concetto di sistema mediatico ibrido. Testa la tua conoscenza su questi temi fondamentali!

More Like This

Political Concepts and Terms Quiz
43 questions

Political Concepts and Terms Quiz

BenevolentDramaticIrony avatar
BenevolentDramaticIrony
Political Theories Flashcards
6 questions
Political Processes - Unit 1 Check
21 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser