Podcast
Questions and Answers
A causa del rischio sistemico associato all'instabilità finanziaria si determina:
A causa del rischio sistemico associato all'instabilità finanziaria si determina:
- che il rischio di illiquidità di una sola banca non causa nessun sostanziale impatto sull'intero sistema finanziario ed economico.
- che il rischio di illiquidità di una banca può portare al collasso dell'intero sistema finanziario ed economico (correct)
- che il rischio di illiquidità di una banca non può portare alla riduzione del tasso di int x i soli correntisti della banca
A parità del cambio nominale, qualora si determini un aumento dei P nazionali maggiore dell'aumento dei prezzi esteri:
A parità del cambio nominale, qualora si determini un aumento dei P nazionali maggiore dell'aumento dei prezzi esteri:
- si ha una perdita di competitività delle merci estere sul mercato nazionale
- si ha una perdita di competitività delle merci nazionali sui mercati esteri (correct)
- si ha un guadagno sulla competitività delle merci nazionali sui mercati esteri
A parità di tasso di cambio nominale, qualora si determini un aumento dei P esteri maggiori dell'aumento dei prezzi nazionali:
A parità di tasso di cambio nominale, qualora si determini un aumento dei P esteri maggiori dell'aumento dei prezzi nazionali:
- si ha una competitività delle merci estere sul mercato nazionale
- si ha un guadagno sulla competitività delle merci nazionali sui mercati esteri
- si ha una perdita di competitività delle merci nazionali sui mercati esteri (correct)
A quale definizione breve corrisponde il seguente meccanismo “in un regime di cambi flessibili l'intervento dell'autorità monetarie può contenere fluttuazioni del cambio?
A quale definizione breve corrisponde il seguente meccanismo “in un regime di cambi flessibili l'intervento dell'autorità monetarie può contenere fluttuazioni del cambio?
Affinché la manovra del tasso di cambio sia efficace è necessario che siano rispettate:
Affinché la manovra del tasso di cambio sia efficace è necessario che siano rispettate:
Caratteristica della moneta: ha carattere fiduciario, cioè gode dell'accettazione generale e viene riconosciuta come intermediario degli scambi, unità di conto e riserva di valori.
Caratteristica della moneta: ha carattere fiduciario, cioè gode dell'accettazione generale e viene riconosciuta come intermediario degli scambi, unità di conto e riserva di valori.
Con la quotazione certo per incerto di un aumento del cambio da $1.15\euro a $1.20\euro indica:
Con la quotazione certo per incerto di un aumento del cambio da $1.15\euro a $1.20\euro indica:
Flashcards
Rischio sistemico
Rischio sistemico
Il rischio di illiquidità di una singola banca può portare al crollo dell'intero sistema finanziario ed economico.
Competitività e cambio nominale
Competitività e cambio nominale
Il tasso di cambio nominale tra due valute rimane costante, ma i prezzi interni aumentano più rapidamente dei prezzi internazionali. Questo porta a una diminuzione della competitività dei prodotti nazionali sul mercato internazionale.
Competitività e cambio nominale (2)
Competitività e cambio nominale (2)
Il tasso di cambio nominale tra due valute rimane costante, ma i prezzi internazionali aumentano più rapidamente dei prezzi interni. Questo porta a un aumento della competitività dei prodotti nazionali sul mercato internazionale.
Fluttuazione amministrativa del cambio
Fluttuazione amministrativa del cambio
Signup and view all the flashcards
Condizioni di elasticità nell'economia
Condizioni di elasticità nell'economia
Signup and view all the flashcards
Fiducia nella moneta
Fiducia nella moneta
Signup and view all the flashcards
Apprezzamento dell'euro
Apprezzamento dell'euro
Signup and view all the flashcards
Banca centrale: prestatore di ultima istanza
Banca centrale: prestatore di ultima istanza
Signup and view all the flashcards
Efficacia della politica monetaria
Efficacia della politica monetaria
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Riposte a crocette di politica economica
- Rischio sistemico: Il rischio di illiquidità di una banca può portare al collasso dell'intero sistema finanziario ed economico.
- Competitività delle merci: Un aumento dei prezzi nazionali superiori all'aumento dei prezzi esteri comporta un vantaggio competitivo per le merci nazionali sui mercati esteri.
- Cambi flessibili: L'intervento dell'autorità monetaria può contenere le fluttuazioni del cambio in un regime di cambi flessibili. Questo meccanismo si definisce rivalutazione o svalutazione amministrativa.
- Efficacia del cambio: Per l'efficacia della manovra del cambio sono necessarie condizioni di competitività ed efficienza, e elasticità.
- Fiduciario: La moneta ha carattere fiduciario, gode dell'accettazione generale e viene riconosciuta come unità di conto e riserva di valore.
- Banca centrale: La banca centrale agisce come prestatore di ultima istanza, fornendo liquidità agli istituti finanziari insolventi per garantire la stabilità del sistema.
- Politica monetaria: L'efficacia della politica monetaria varia a seconda se è restrittiva o espansiva. L'efficacia è maggiore in caso di politica restrittiva, a causa del moltiplicatore effettivo dei depositi che è più basso quando la massa monetaria (BM) diminuisce.
- Base monetaria: Dati le funzioni BMP e BMB, il moltiplicatore dei depositi si calcola come h(1+j).
- Trattato di Maastricht: Dopo il trattato di Maastricht, il ministero del tesoro dei paesi dell'UEM non è più autorizzato a creare la base monetaria, ma può finanziare il disavanzo.
- Aggregati monetari dell'UEM: Gli aggregati M3, M1, e M2 corrispondono a diverse tipologie di monete e depositi.
- Mercati finanziari: I mercati finanziari sono i luoghi dove si negoziano crediti diretti e strumenti finanziari e sono composti da mercati primari, secondari e terziari.
- Movimenti di capitale: I movimenti di K possono auto-adattarsi se i K sono sufficientemente mobili, permettendo di correggere eventuali disallineamenti dei tassi di interesse interni ed esterni.
- Disavanzo pubblico: Quando le spese pubbliche superano le entrate pubbliche si crea un disavanzo pubblico, che può essere coperto attraverso l'emissione di titoli pubblici.
- Acquisto titoli da parte della banca centrale: L'acquisto di titoli da parte della banca centrale aumenta la base monetaria.
- Bilancia dei pagamenti: Cambiamenti nei conti con l’estero comportano variazioni nel saldo della bilancia dei pagamenti.
- Partite correnti: Il miglioramento o peggioramento delle partite correnti incidono sul saldo della bilancia dei pagamenti influenzandosi a vicenda.
- Definizioni: I vari meccanismi e loro sotto-classificazioni, sono definite come: rivalutazione della valuta nazionale, fluttuazione sporca o amministrativa, svalutazione competitiva.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Scopri i concetti chiave della politica economica attraverso questo quiz. Affronta temi come il rischio sistemico, la competitività delle merci e il ruolo della banca centrale. Metti alla prova le tue conoscenze e approfondisci la tua comprensione dell'economia moderna.