Podcast
Questions and Answers
Quale dei seguenti NON è un tratto distintivo di una persona resiliente secondo Kobasa?
Quale dei seguenti NON è un tratto distintivo di una persona resiliente secondo Kobasa?
- Gusto per le sfide
- Tendenza all'evitamento dei problemi (correct)
- Controllo sulla propria vita
- Impegno nelle attività
La resilienza è una caratteristica innata e immutabile della personalità di un individuo.
La resilienza è una caratteristica innata e immutabile della personalità di un individuo.
False (B)
In che modo una persona resiliente considera il cambiamento?
In che modo una persona resiliente considera il cambiamento?
Come un incentivo a crescere
Essere resiliente significa saper vivere da __________ la propria vita, riducendo la dipendenza dal proprio contesto.
Essere resiliente significa saper vivere da __________ la propria vita, riducendo la dipendenza dal proprio contesto.
Associa i seguenti tratti della personalità resiliente con le loro descrizioni:
Associa i seguenti tratti della personalità resiliente con le loro descrizioni:
Qual è l'obiettivo principale della resilienza in relazione ai problemi di una persona?
Qual è l'obiettivo principale della resilienza in relazione ai problemi di una persona?
Ambientarsi significa un adeguamento passivo al contesto.
Ambientarsi significa un adeguamento passivo al contesto.
Come si definisce la resilienza in termini di risposta alle avversità?
Come si definisce la resilienza in termini di risposta alle avversità?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la resilienza secondo il testo?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la resilienza secondo il testo?
Secondo il testo, l'esposizione alle avversità tende a indebolire la resilienza in un individuo.
Secondo il testo, l'esposizione alle avversità tende a indebolire la resilienza in un individuo.
Come viene definita la resilienza nel contesto delle scienze dei materiali?
Come viene definita la resilienza nel contesto delle scienze dei materiali?
Secondo Rutter (1985), la resilienza è la capacità di svilupparsi in modo accettabile nonostante uno stress o un'_________ che comporta il rischio di un esito negativo.
Secondo Rutter (1985), la resilienza è la capacità di svilupparsi in modo accettabile nonostante uno stress o un'_________ che comporta il rischio di un esito negativo.
Abbina le seguenti definizioni di resilienza al rispettivo autore:
Abbina le seguenti definizioni di resilienza al rispettivo autore:
Quale dei seguenti elementi è considerato essenziale per lo sviluppo della resilienza, secondo il testo?
Quale dei seguenti elementi è considerato essenziale per lo sviluppo della resilienza, secondo il testo?
La resilienza è una caratteristica statica che non subisce variazioni nel corso della vita di un individuo.
La resilienza è una caratteristica statica che non subisce variazioni nel corso della vita di un individuo.
Oltre all'ambito psicologico, da quale altro campo scientifico proviene il concetto di resilienza?
Oltre all'ambito psicologico, da quale altro campo scientifico proviene il concetto di resilienza?
Flashcards
Resilienza (definizione materiale)
Resilienza (definizione materiale)
La proprietà di un materiale di ritornare alla sua forma originale dopo una deformazione.
Resilienza (definizione psicologica)
Resilienza (definizione psicologica)
In psicologia, è la capacità di un individuo di affrontare e superare eventi traumatici o periodi di difficoltà.
La resilienza è...
La resilienza è...
Non è una caratteristica fissa, ma una funzione psichica che cambia nel tempo.
Effetto delle avversità sulla resilienza
Effetto delle avversità sulla resilienza
Signup and view all the flashcards
Resilienza (Rutter, 1985)
Resilienza (Rutter, 1985)
Signup and view all the flashcards
Resilienza (Luthar, 2003)
Resilienza (Luthar, 2003)
Signup and view all the flashcards
Resilienza (definizione completa)
Resilienza (definizione completa)
Signup and view all the flashcards
Apprendimento della resilienza
Apprendimento della resilienza
Signup and view all the flashcards
Resilienza
Resilienza
Signup and view all the flashcards
Essere resilienti
Essere resilienti
Signup and view all the flashcards
Ambientarsi (in ottica resiliente)
Ambientarsi (in ottica resiliente)
Signup and view all the flashcards
La prospettiva della resilienza
La prospettiva della resilienza
Signup and view all the flashcards
Resilienza (come processo)
Resilienza (come processo)
Signup and view all the flashcards
Resilienza come risposta
Resilienza come risposta
Signup and view all the flashcards
Impegno (nella resilienza)
Impegno (nella resilienza)
Signup and view all the flashcards
Controllo (nella resilienza)
Controllo (nella resilienza)
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Corso di Pedagogia: La Resilienza
- Sara Emiliani è Dottore Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Pedagogia e Progettazione Educativa, e Filosofia.
- Emiliani è anche Dirigente e Docente di Scienze Infermieristiche, Master di II livello in Comunicazione e Giornalismo Scientifico, e Professore a contratto presso l'Università di Bologna.
Introduzione alla Resilienza
- La resilienza deriva dalle scienze dei materiali e denota la capacità di alcuni modelli di mantenere la propria struttura o di ritornare alla forma originaria dopo essere stati sottoposti a schiacciamento o deformazione.
- La resilienza si manifesta invece come comportamenti, pensieri e azioni che possono essere appresi.
- Va interpretata come una funzione psichica che evolve nel tempo, in relazione all'esperienza, alle emozioni vissute e, soprattutto, ai cambiamenti nei meccanismi mentali sottostanti.
- L'esposizione alle avversità può rafforzare la resilienza.
Definizione di Resilienza
- Rutter (1985) definisce la resilienza come la capacità di svilupparsi in modo accettabile nonostante stress o avversità che normalmente portano a esiti negativi.
- Luthar (2003) la descrive come la manifestazione di un adattamento positivo nonostante condizioni esistenziali avverse.
- La resilienza è la capacità di affrontare, resistere, integrare, costruire e riorganizzare positivamente la propria vita nonostante esperienze difficili che suggerirebbero un esito negativo.
Significato di Resilienza
- La resilienza è la capacità degli individui di affrontare e superare con successo avversità significative nella vita.
- Essere resilienti significa vivere da protagonisti la propria vita, riducendo la dipendenza dal contesto circostante.
- Ambientarsi non implica un adattamento passivo al contesto, ma piuttosto la capacità di rimodellare la relazione con l'ambiente, valorizzando sé stessi e il proprio ambiente.
- La resilienza non riduce mai una persona ai suoi problemi, ma tende a dichiarare le sue potenzialità.
- Essa si attua nel corso dell'esistenza e non è una caratteristica fissa della personalità ma un processo dinamico.
La Resilienza come Risposta all'Ambiente
- La resilienza è una risposta normale in condizioni difficili, associata a un basso livello di preoccupazione e un alto livello di forza resistente.
- La vulnerabilità, al contrario, è associata a un alto livello di preoccupazione e un basso livello di forza resistente. In condizioni difficili, ciò può portare a una risposta patologica.
Tratti della Persona Resiliente
- Secondo Kobasa, psicologo dell'Università di Chicago, le persone resilienti mostrano impegno, controllo e gusto per le sfide.
- L'impegno è la tendenza a farsi coinvolgere nelle attività, affrontando il lavoro senza arrendersi facilmente, valutando realisticamente le difficoltà, avendo obiettivi e credendo in ciò che si fa.
- Il controllo è la convinzione di non essere in balia degli altri, pronti a modificare le proprie strategie, prendendo tempo e sapendo aspettare.
- Il gusto per le sfide è la capacità di accettare le sfide, vedere gli aspetti positivi delle trasformazioni, minimizzare quelli negativi e vivere i cambiamenti come un'opportunità di crescita.
Caratteristiche Aggiuntive della Persona Resiliente
- Determinazione nel rimuovere ostacoli e difficoltà per andare avanti con ottimismo consapevole.
- Capacità di tornare a vivere dopo aver subito un evento spiacevole.
- La persona resiliente è consapevole dei propri sentimenti, ha autostima, è in grado di risolvere i problemi.
- Alcune caratteristiche sono:
- Feel in control
- Get organised
- Create a personal vision
- Be flexible
- Get connected
- Be proactive
- Be able to solve problems
- Be socially competent
Resilienza nelle Organizzazioni
- La resilienza è importante anche nelle organizzazioni, dove implica:
- Monitorare costantemente cambiamenti ed agire di conseguenza.
- Coltivare relazioni solide.
- Focalizzarsi su un modo positivo di andare avanti.
- Mantenere un alto livello di produttività.
- Riprendersi velocemente dalle battute d'arresto.
- Incoraggiare l'innovazione.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
La resilienza è la capacità di adattarsi e riprendersi dalle difficoltà. Si sviluppa attraverso comportamenti, pensieri e azioni appresi, evolvendo con l'esperienza e le emozioni. L'esposizione alle avversità può rafforzare questa capacità.