Pedagogia di Makarenko e Gramsci
44 Questions
3 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quali valori devono ispirare il 'collettivo'?

  • Fortezza, onestà e pazienza
  • Amicizia, amore e creatività
  • Dovere, onore e produttività (correct)
  • Libertà, giustizia e diversità

Qual è il ruolo principale dell'autorità dei genitori secondo la pedagogia di Makarenko?

  • Imporre regole rigide e punitive
  • Ispirarsi a un clima di solidarietà e affetto (correct)
  • Favorire l'individualismo e l'autosufficienza
  • Delegare completamente l'educazione alla scuola

Da chi è influenzata la pedagogia di Makarenko?

  • Da pensatori greci e romani
  • Dalla tradizione educativa medievale
  • Dall'ideologia della Russia sovietica e dalla pedagogia di Dewey (correct)
  • Dalla scuola francese e dalla psicologia moderna

Cosa riconosce Makarenko come sede più idonea per la prima educazione?

<p>La famiglia (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tema non è trattato nei 'Quaderni del carcere' di Gramsci?

<p>La poesia romantica del '800 (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale del metodo Montessori?

<p>Promuovere la liberazione del fanciullo attraverso l'attività (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la 'mente assorbente' secondo la Montessori?

<p>La capacità di assimilare e partecipare attivamente (D)</p> Signup and view all the answers

Quali attività sono considerate essenziali nel metodo Montessori?

<p>Esercizi di vita pratica e materiali scientificamente organizzati (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo dell'adulto nel metodo Montessori?

<p>Guidare l'apprendimento in modo consapevole (D)</p> Signup and view all the answers

Secondo la Montessori, come deve essere l'ambiente di apprendimento?

<p>Adattato alle esigenze fisiche e psichiche del fanciullo (B)</p> Signup and view all the answers

Quale principio non è parte della pedagogia Montessori?

<p>Controllo della crescita del fanciullo (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la 'liberazione' nel contesto Montessori?

<p>Uno sviluppo armonico e guidato (C)</p> Signup and view all the answers

In quale anno fu fondata la prima 'Casa dei bambini' da Maria Montessori?

<p>1906 (C)</p> Signup and view all the answers

Quale condizione storica ha influenzato il ripensamento metodologico di Gramsci?

<p>Il consolidamento del fascismo in Italia (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'aspetto pedagogico principale nel pensiero di Gramsci?

<p>L'egemonia culturale attraverso le istituzioni educative (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa propone Gramsci riguardo la scuola fino ai 14 anni?

<p>Una 'scuola unica' senza latino e con cultura storica e scientifica (C)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni descrive meglio la posizione di Gramsci sul nozionismo?

<p>È considerato un metodo indispensabile per l'apprendimento sistematico (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'approccio educativo caratteristico del Novecento secondo il contenuto?

<p>Un'educazione di matrice cristiana (B)</p> Signup and view all the answers

Quale ideologia ha assunto maggiore attenzione verso i problemi del Novecento?

<p>Il Cristianesimo e la Chiesa cattolica (D)</p> Signup and view all the answers

Quale metodologia pedagogica Gramsci critica?

<p>Ogni forma di spontaneismo e attivismo (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo del 'Partito nuovo' nell'interpretazione di Gramsci?

<p>Guidare la pedagogia verso il comunismo culturale (D)</p> Signup and view all the answers

Quale concetto si oppone al naturalismo pedagogico secondo Devaud?

<p>Il riconoscimento dei bisogni spirituali (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale obiettivo del personalismo secondo l'indirizzo pedagogico cristiano?

<p>Promuovere il valore della persona (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo Forster critica la pedagogia tedesca dopo l'era di Bismarck?

<p>Per la sua propensione al militarismo e nazionalismo (A)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto è ritenuto fondamentale dall'educazione integrale di Forster?

<p>L'importanza della coeducazione (C)</p> Signup and view all the answers

Quale concetto secondo Forster trasforma un'individualità in personalità?

<p>L'obbedienza (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il fine del personalismo di Forster in relazione alla crisi spirituale contemporanea?

<p>Fornire una risposta all'anomia individuale (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo dell'autorità secondo Devaud nella pedagogia?

<p>È fondamentale nel processo educativo (C)</p> Signup and view all the answers

Quale riforma della scuola fascista è stata introdotta nel 1939?

<p>Riforma Bottai (A)</p> Signup and view all the answers

Quale attività NON era parte della politica educativa del fascismo?

<p>Corsi di cucina per le donne (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa si sottolineava nel manifesto Mein Kampf di Hitler riguardo alla formazione?

<p>Sulla formazione di un corpo fisicamente sano (A)</p> Signup and view all the answers

Quale documento introduceva la militarizzazione della vita scolastica nel fascismo?

<p>Carta della Scuola (C)</p> Signup and view all the answers

Quale associazione è stata creata nel 1928 per i ragazzi sotto il fascismo?

<p>Opera Nazionale Balilla (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa significava 'bonifica fascista' nella scuola?

<p>Un processo di rinnovamento ideologico (B)</p> Signup and view all the answers

Qual era uno degli obiettivi della Gioventù del Littorio creata nel 1937?

<p>Formare i giovani secondo gli ideali fascisti (C)</p> Signup and view all the answers

Quale pratica educativa era imposta agli insegnanti durante il nazismo?

<p>Iscrizione alla Lega Nazionalsocialista (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'approccio di Catalfamo verso l'attivismo nell'educazione?

<p>Sottolinea l'esigenza di socialità nell'educazione. (B), Adotta un approccio rigoroso e tradizionale. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'idea centrale di Flores d'Arcaise riguardo alla pedagogia?

<p>La pedagogia deve essere una teoria della persona. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principio fondamentale che LABERTHONNIERE sviluppa nella pedagogia cattolica?

<p>La solidarietà, la collaborazione e la carità sono centrali. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale della comunità educativa 'Nomadelfia'?

<p>Ripristinare la famiglia per i minorenni. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la posizione di Catalfamo sulla figura del maestro nell'educazione?

<p>Il maestro deve assumere un ruolo dominante. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo la pedagogia cattolica ha affrontato posizioni dissenzienti nel '900?

<p>Le ha respinte come marginali e sospettate di eresia. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore contribuisce a una formazione morale secondo LABERTHONNIERE?

<p>Sforzo personale volontario dell'allievo. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'atteggiamento critico presente nel 'personalismo aperto' di Catalfamo?

<p>Include una valutazione negativa dell'attivismo. (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Il Collettivo

Un gruppo di persone organizzato e guidato da un direttore, composto da un collettivo di ragazzi e un collettivo di insegnanti.

Collettivi di base nel sistema di Makarenko

Il collettivo di base favorisce la crescita individuale e la partecipazione agli obiettivi della comunità.

Valori del sistema di Makarenko

I valori del dovere, dell'onore e della produttività sono centrali nel sistema educativo di Makarenko.

Lavoro produttivo nel sistema di Makarenko

Il lavoro produttivo si basa sulla consapevolezza del collettivo di contribuire allo sviluppo della società.

Signup and view all the flashcards

Ruolo della famiglia nel metodo di Makarenko

Makarenko credeva che la famiglia fosse l'ambiente ideale per la prima educazione del bambino.

Signup and view all the flashcards

Casa dei bambini

Nel 1906, Maria Montessori organizza asili a Roma per i bambini nelle case popolari. Nel 1907, fonda la prima "Casa dei bambini".

Signup and view all the flashcards

Metodo Montessori

Il metodo Montessori si basa sullo studio sperimentale del bambino, concentrandosi sulle sue attività senso-motorie.

Signup and view all the flashcards

Esercizi di vita pratica

Gli esercizi di vita pratica e i materiali scientificamente organizzati aiutano a sviluppare le capacità senso-motorie del bambino.

Signup and view all the flashcards

Ortofrenici

Montessori si impegnò nel rinnovamento dei metodi ortofrenici, rivolti all'educazione dei bambini con disabilità.

Signup and view all the flashcards

Liberazione del fanciullo

Montessori si batté per la "liberazione” del bambino, sottolineando l'importanza di un ambiente formativo e di una mente infantile come "mente assorbente".

Signup and view all the flashcards

Ruolo dell'ambiente

L'ambiente dovrebbe essere adattato alle esigenze del bambino, favorendo la sua crescita e il suo apprendimento.

Signup and view all the flashcards

Mente assorbente

La mente del bambino è vista come "mente assorbente". Ciò significa che ha un grande potere di assimilazione e di partecipazione-comunicazione.

Signup and view all the flashcards

Educazione alla pace

L'impegno sociale di Montessori si è concentrato sull'educazione alla pace e alla solidarietà tra i popoli.

Signup and view all the flashcards

Il contesto storico che ha spinto Gramsci a rivedere il marxismo

La non-diffusione della rivoluzione proletaria in Europa dopo il 1917, e le contro-rivoluzioni preventive e autoritarie negli stati europei come il fascismo in Italia, hanno spinto Gramsci a rivedere i principi metodologici del marxismo e la sua visione della storia.

Signup and view all the flashcards

Il pensiero pedagogico di Gramsci

Il pensiero pedagogico di Gramsci, che ritiene che l'egemonia culturale si costruisce attraverso l'azione di molte istituzioni educative, tra cui la scuola.

Signup and view all the flashcards

La visione di Gramsci della scuola

La visione di Gramsci di una scuola unica senza latino fino ai 14 anni, che promuova una cultura storica e scientifica per superare il folklore e la concezione religiosa del mondo.

Signup and view all the flashcards

Il ruolo della scuola secondo Gramsci

L'enfasi di Gramsci sul nozionismo, la guida ad un apprendimento sistematico della cultura, l'impegno nello studio e la disciplina, contro lo spontaneismo e l'attivismo pedagogici.

Signup and view all the flashcards

L'influenza di Gramsci sulla pedagogia italiana

L'influenza del pensiero pedagogico di Gramsci sulla pedagogia italiana a partire dal secondo dopoguerra.

Signup and view all the flashcards

L'influenza del Cristianesimo sull'educazione nel Novecento

L'affermazione di un'educazione di matrice cristiana nel Novecento, a causa della crescente attenzione del Cristianesimo e della Chiesa cattolica verso il mondo moderno, i suoi ideali e i suoi problemi.

Signup and view all the flashcards

L'attenzione del Cristianesimo al mondo moderno

La crescente attenzione del Cristianesimo e della Chiesa cattolica verso il mondo moderno, i suoi ideali antropologici e sociali, e i problemi che emergono nel XX secolo.

Signup and view all the flashcards

Pedagogia di DEVAUD

Un movimento pedagogico che si oppone al naturalismo pedagogico, credendo che il naturalismo non tenga conto di tutti i bisogni e le finalità della vita umana, comprimendo le esigenze spirituali.

Signup and view all the flashcards

Riconoscimento dell'autorità

Secondo DEVAUD, la figura del maestro è superiore a quella dell'allievo ed è fondamentale l'autorità. Questo si oppone al movimento attivistico, che si basa sul protagonismo infantile e sull'anti-autoritarismo.

Signup and view all the flashcards

Personalismo

L'indirizzo pedagogico che pone al centro l'esperienza educativa, considerando la persona come valore trascendente, i suoi valori e la sua crescita.

Signup and view all the flashcards

Obiettivo del personalismo

Il compito del personalismo è quello di svolgere il valore della persona, affermarlo e realizzarlo in ogni aspetto della vita.

Signup and view all the flashcards

FRIEDRICH W. FORSTER

Pedagogista neokantiano che si opponeva alla pedagogia tedesca troppo nazionalista e militarista, sostenendo una educazione integrale che comprenda la coeducazione dei sessi, l'importanza dell'educazione fisica, il lavoro, l'impegno sociale e l'obbedienza come valore che trasformerà l'individualità in personalità.

Signup and view all the flashcards

Valore dell'obbedienza

Secondo FORSTER, l'obbedienza è un valore importante perché educa il bambino a subordinare i propri impulsi ad un principio superiore, trasformando l'individualità in personalità.

Signup and view all the flashcards

Personalismo di FORSTER come soluzione

Il personalismo di FORSTER vuole porsi come uno strumento per risolvere la crisi spirituale contemporanea, caratterizzata da individualismo e anomia.

Signup and view all the flashcards

HESSEN e la 'filosofia dei valori'

HESSEN, influenzato dalla 'filosofia dei valori', sottolineava l'eternità e la supremazia dei valori, in particolare la loro unità fondamentale.

Signup and view all the flashcards

Educazione cristiana tradizionale

L'educazione è una disciplina severa che limita la libertà per guidare il bambino verso valori superiori, identificati con quelli religiosi.

Signup and view all the flashcards

Personalismo aperto

Questa visione sostiene che l'educazione dovrebbe essere basata sulla socialità, ma spesso rimane legata a un ruolo dominante del maestro nel processo educativo.

Signup and view all the flashcards

Teoria della persona

La pedagogia dovrebbe essere incentrata sulla persona, con un forte accento sulla dignità umana e sulla sua natura come 'fine a sé stessa'.

Signup and view all the flashcards

Pedagogia cattolica di Laberthonnière

L'educazione cristiana dovrebbe promuovere la solidarietà, la collaborazione, la carità e la libertà dell'allievo.

Signup and view all the flashcards

Nomadelfia

Comunità che si basa su un modello familiare e si impegna nella rieducazione dei minorenni, contestando l'ordine sociale vigente.

Signup and view all the flashcards

Don Zeno Saltini

Don Zeno Saltini, fondatore di Nomadelfia, è un esempio di pedagogista che ha contestato le posizioni ufficiali della Chiesa cattolica nel XX secolo..

Signup and view all the flashcards

Pedagogia di Nomadelfia

La comunità educativa di Nomadelfia sfida le norme sociali e si impegna per il ritorno allo spirito del Vangelo.

Signup and view all the flashcards

Pedagogia familiare di Nomadelfia

L'educazione di Nomadelfia si basa sul modello della famiglia, piuttosto che su quello della scuola, e coinvolge tutti i membri, adulti e bambini.

Signup and view all the flashcards

La riforma Gentile del 1923

La riforma scolastica del 1923, attuata dal regime fascista, mirava a riorganizzare l'istruzione in Italia, ma fu criticata per la sua selettività e per le barriere che poneva all'ascesa sociale dei ceti meno abbienti.

Signup and view all the flashcards

Fascistizzazione della scuola italiana (1925)

Il processo di fascistizzazione della scuola italiana, iniziato nel 1925, comprendeva l'introduzione di un testo unico per le elementari, l'insegnamento della religione nelle scuole secondarie, il giuramento dei professori universitari e la "bonifica fascista" della scuola.

Signup and view all the flashcards

Carta della Scuola di Bottai

La Carta della Scuola del Ministro Bottai, una delle tappe della fascistizzazione della scuola italiana, introduceva l'ideologia fascista e razzista nei programmi scolastici, militarizzando la vita scolastica.

Signup and view all the flashcards

Riforma Bottai del 1939

La Riforma Bottai del 1939, attuata nel contesto dell'autarchia fascista, introdusse la scuola media unica e un biennio di "scuola del lavoro" nelle elementari, enfatizzando il ruolo del lavoro nell'educazione.

Signup and view all the flashcards

Associazioni giovanili fasciste

Il regime fascista utilizzò diverse associazioni giovanili, come l'Opera Nazionale Balilla e la Gioventù del Littorio, per promuovere la propaganda fascista, l'ideologia e il culto della disciplina attraverso feste, gare, parate militari e attività di propaganda.

Signup and view all the flashcards

Politica educativa del Nazismo

La politica educativa del nazismo in Germania si concentrò sulla formazione di un corpo fisicamente sano e sull'indebolimento della cultura a favore dell'ideologia e delle attività fisiche, con una forte enfasi sulla discriminazione razziale.

Signup and view all the flashcards

Controllo nazista sull'istruzione

Durante il periodo nazista, gli insegnanti erano obbligati ad iscriversi alla "Lega Nazionalsocialista" e a giurare fedeltà al Fuhrer. Questo dimostrava il totalitarismo del regime nazista e il suo controllo sull'istruzione.

Signup and view all the flashcards

Controllo nazista sul tempo libero dei ragazzi

Il nazismo si occupava anche di organizzare la vita dei ragazzi nel tempo libero, promuovendo attività come gare ginniche, campeggi, sedute di propaganda e preparazione all'arte bellica, imprimendo un profondo controllo sulla loro formazione.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Pedagogie del Novecento

  • Il Novecento ha visto profonde trasformazioni nella scuola, aprendosi alle masse e diventando più centrale nella società. L'attivismo pedagogico ha spostato l'attenzione dal sapere codificato al bambino, ai suoi bisogni e alle sue capacità, ponendo l'accento sul fare come base del conoscere.

Le "Scuole Nuove" e l'Educazione Attiva

  • Tra il 1890 e il 1930, in diverse parti del mondo, si sono sviluppate esperienze educative innovative ("scuole nuove"). La base di queste scuole sono state le nuove scoperte psicologiche sulla diversità della psiche infantile e i movimenti di emancipazione sociale.
  • Queste scuole si concentravano sull'attività del bambino, considerato spontaneamente attivo e bisognoso di un ambiente che permettesse una libera espressione di sè, per favorire l'apprendimento, al di là dei contesti artificiali delle città.
  • L'educazione attiva si poneva in contrasto con i metodi tradizionali, propugnando ideali democratici e progressisti.

Modelli Maturi di Educazione Attiva

  • Kilpatrick: Il suo metodo si basava sui "progetti", attività intenzionali con un fine da raggiungere, stimolando la motivazione e le soluzioni creative.
  • Parkhurst: Il suo "Piano Dalton" prevedeva una individualizzazione dell'insegnamento, con unità di studio da esplorare a ritmi personali.
  • Washburne: Le sue scuole di Winnetka si concentravano su un insegnamento individualizzato in piccole comunità.
  • Cousinet: Propose un metodo di lavoro di gruppo, per favorire la socializzazione e la curiosità infantile
  • Agazzi: Il suo metodo innovativo per le scuole materne si concentrava sulla continuità tra ambiente familiare e scolastico utilizzando materiali non predefiniti scelti dai bambini.
  • Pizzigoni: Cercava di integrare l'esperienza diretta nel contesto scolastico standard.
  • Powell: I Boy Scout, ispirati al colonialismo, favorivano un impegno in ambienti naturali, attività di gruppo e leadership.

Il Neoidealismo Italiano

  • In Italia, il neoidealismo pedagogico, legato a Giovanni Gentile, si contrapponeva al positivismo e alla scienza, privilegiando al contrario l'idea dello spirito e dell'educazione come atto di autoeducazione.
  • Gentile attribuiva al maestro un ruolo centrale nella formazione dello spirito del fanciullo.
  • La scuola diventa terreno per lo sviluppo della vita dello spirito e, quindi, terreno politico
  • Il neoidealismo accentuava la centralità del maestro, vista in opposizione ai movimenti contemporanei.

Il Pragmatismo e lo Strumentalismo di Dewey

  • Dewey, un filosofo americano, sviluppa una pedagogia basata sull'esperienza pratica e sul metodo scientifico, fondata sul pragmatismo.
  • L'educazione secondo Dewey deve essere connessa alla vita quotidiana e stimolare la creatività, lo spirito critico, e il desiderio di conoscenza, con un ruolo fondamentale per la riorganizzazione della società.
  • La scuola diventa laboratorio della vita sociale e del lavoro, integrandosi con la realtà e le trasformazioni della società americana di fine '800.

Modelli di Pedagogia Marxista

  • La pedagogia marxista, che evidenzia il legame tra educazione e lotta di classe, sottolinea l'importanza del lavoro come fondamento della formazione umana e di emancipazione.
  • Figure chiave come Adler e Mondolfo.

Pedagogia Cristiana e Personalismo

  • Si afferma la pedagogia cristiana caratterizzata da una stretta connessione tra educazione e spiritualità, fondata sulla persona.
  • Ruolo fondamentale della famiglia e della Chiesa.
  • Importanza dell'autoeducazione e dell'armonia tra individuo e mondo.

Pedagogia dopo la Seconda Guerra Mondiale

  • Crisi epistemologica in pedagogia.
  • La pedagogia degli anni '60 si orienta verso movimenti critici, che contestano l'autoritarismo e la passività, tra cui i movimenti studenteschi.
  • Si rafforza l'importanza del soggetto e dell'azione educativa.
  • Nuove problematiche educative (multiculturalismo, diritti della donna, ecologia)

Evoluzione delle Scienze dell'Educazione

  • Il Novecento vede un'evoluzione della pedagogia verso le scienze dell'educazione.
  • La pedagogia diventa più complessa, accogliendo concetti e principi di altre discipline, come la psicologia, la sociologia e la psicologia dello sviluppo.
  • Studio della pedagogia come disciplina scientifica.
  • Nuovo interesse verso metodologie e tecniche innovative.

Il Cognitivismo di Piaget, Bruner e Vygotskij

  • Lo studio della mente infantile (Piaget) e del suo sviluppo cognitivo guidano nuovi approcci.
  • La riorganizzazione del pensiero con Bruner e Vygotskij.
  • L'apprendimento e il ruolo del linguaggio nello sviluppo cognitivo (Vygotskij).
  • Sviluppo di nuove teorie sull'apprendimento e insegnamento.

Critica Ideologica dell'Educazione (anni '68)

  • I movimenti studenteschi influenzano il pensiero pedagogico, mettendo in discussione i sistemi scolastici tradizionali basati su discipline autoritarie.
  • La critica ideologica e rivoluzionaria dell'educazione si sviluppa attraverso diverse correnti di pensiero.
  • Importanti figure come Illich, Freire e Pasolini.

La Cultura di Massa e l'Educazione

  • L'influenza dei media (soprattutto la televisione) nella formazione dell'immaginario sociale e personale.
  • Critiche verso la passività indotta dai media.
  • Nuovi interrogativi sui modelli educativi e le pratiche didattiche.

La Pedagogia nei Paesi Extraeuropei

  • L'espandersi degli studi pedagogici a livello globale, in diversi contesti culturali.

La Pedagogia Contemporanea

  • La relazione fra pedagogia e le altre scienze educative, con un progressivo ampliamento.
  • La pedagogia contemporanea è sempre più consapevole della complesso e interattivo rapporto tra soggetto e ambiente.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora i concetti chiave della pedagogia di Makarenko e le influenze che hanno modellato le sue teorie. Analizzeremo il ruolo dell'autorità genitoriale e i valori che dovrebbero ispirare il collettivo nell'educazione. Infine, toccheremo anche i temi trattati nei 'Quaderni del carcere' di Gramsci, esaminando cosa questi scritti omettono.

More Like This

Makarenko e la Pedagogia Sociale
39 questions
Educazione Marxista e Makarenko
63 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser