Podcast
Questions and Answers
Qual è l'obiettivo principale nella pallamano?
Qual è l'obiettivo principale nella pallamano?
- Mantenere il possesso palla il più a lungo possibile.
- Eseguire il maggior numero di passaggi senza far intercettare la palla.
- Realizzare il maggior numero di goal lanciando il pallone nella porta avversaria con le mani. (correct)
- Difendere la propria porta impedendo agli avversari di segnare.
Un giocatore di pallamano può tenere il pallone in mano per un massimo di 5 secondi senza muoversi.
Un giocatore di pallamano può tenere il pallone in mano per un massimo di 5 secondi senza muoversi.
False (B)
In pallamano, quanti giocatori di movimento ci sono in campo per ogni squadra?
In pallamano, quanti giocatori di movimento ci sono in campo per ogni squadra?
Sei
Nella pallamano, dopo aver subito un goal, la rimessa in gioco avviene da ______.
Nella pallamano, dopo aver subito un goal, la rimessa in gioco avviene da ______.
Abbina le seguenti azioni alle relative conseguenze nel gioco della pallamano:
Abbina le seguenti azioni alle relative conseguenze nel gioco della pallamano:
Qual è la dimensione del campo di gioco nella pallamano?
Qual è la dimensione del campo di gioco nella pallamano?
Il portiere di pallamano può ricevere un passaggio da un compagno di squadra quando si trova nella propria area.
Il portiere di pallamano può ricevere un passaggio da un compagno di squadra quando si trova nella propria area.
Quanti minuti dura l'intervallo tra il primo e il secondo tempo in una partita di pallamano per la categoria Senior?
Quanti minuti dura l'intervallo tra il primo e il secondo tempo in una partita di pallamano per la categoria Senior?
L'avvertimento impartito a un giocatore per una scorrettezza in pallamano è chiamato ______.
L'avvertimento impartito a un giocatore per una scorrettezza in pallamano è chiamato ______.
Abbina le seguenti penalità alle loro descrizioni nella pallamano:
Abbina le seguenti penalità alle loro descrizioni nella pallamano:
Qual è il tiro effettuato estendendo il corpo lateralmente per evitare la difesa avversaria?
Qual è il tiro effettuato estendendo il corpo lateralmente per evitare la difesa avversaria?
Nel tiro dai 7 metri (rigore), il portiere può allontanarsi dalla porta per più di 4 metri.
Nel tiro dai 7 metri (rigore), il portiere può allontanarsi dalla porta per più di 4 metri.
Quale tipo di pallone è generalmente utilizzato nelle partite di pallamano?
Quale tipo di pallone è generalmente utilizzato nelle partite di pallamano?
La tecnica usata dal portiere in cui si lancia verso l'attaccante aprendo braccia e gambe si chiama ______.
La tecnica usata dal portiere in cui si lancia verso l'attaccante aprendo braccia e gambe si chiama ______.
Abbina ciascuna posizione nel campo di pallamano alla sua caratteristica principale:
Abbina ciascuna posizione nel campo di pallamano alla sua caratteristica principale:
Qual è la forma dell'area del portiere?
Qual è la forma dell'area del portiere?
Il tiro Kempa viene eseguito da un giocatore che riceve il passaggio mentre è già in elevazione.
Il tiro Kempa viene eseguito da un giocatore che riceve il passaggio mentre è già in elevazione.
In che modo il portiere cerca di chiudere l'angolo di tiro all'attaccante?
In che modo il portiere cerca di chiudere l'angolo di tiro all'attaccante?
Nella pallamano, la squadra attaccante deve lanciare la palla senza entrare nell'area difesa dal ______.
Nella pallamano, la squadra attaccante deve lanciare la palla senza entrare nell'area difesa dal ______.
Abbina i seguenti tipi di tiro con la loro descrizione:
Abbina i seguenti tipi di tiro con la loro descrizione:
Flashcards
Pallamano
Pallamano
Sport di squadra con 7 giocatori per squadra, giocato al chiuso in un campo di 40m x 20m.
Composizione squadra
Composizione squadra
Ogni squadra schiera un portiere e sei giocatori di movimento: centrale, terzini, ali e pivot.
Durata partita
Durata partita
Due tempi di 30 minuti effettivi con un intervallo di 10 minuti.
Obiettivo di gioco
Obiettivo di gioco
Signup and view all the flashcards
Dimensioni del campo e porte
Dimensioni del campo e porte
Signup and view all the flashcards
Regola dei 3 secondi/passi
Regola dei 3 secondi/passi
Signup and view all the flashcards
Fallo di piede
Fallo di piede
Signup and view all the flashcards
Regola del portiere
Regola del portiere
Signup and view all the flashcards
Ammonizione
Ammonizione
Signup and view all the flashcards
Esclusione temporanea
Esclusione temporanea
Signup and view all the flashcards
Espulsione
Espulsione
Signup and view all the flashcards
Squalifica
Squalifica
Signup and view all the flashcards
Fallo dei 9 metri
Fallo dei 9 metri
Signup and view all the flashcards
Tiro dai 7 metri (rigore)
Tiro dai 7 metri (rigore)
Signup and view all the flashcards
Area del portiere
Area del portiere
Signup and view all the flashcards
Ruoli dei giocatori
Ruoli dei giocatori
Signup and view all the flashcards
Pelle d'orso
Pelle d'orso
Signup and view all the flashcards
Tiro con il pallonetto
Tiro con il pallonetto
Signup and view all the flashcards
Tiro in girella
Tiro in girella
Signup and view all the flashcards
Tiro Kempa (o Volante)
Tiro Kempa (o Volante)
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Pallamano: Panoramica
- La pallamano è uno sport di squadra con 7 giocatori per squadra.
- Condivide la categoria di sport al chiuso con il calcio a 5, ma ha il campo più grande (40 m x 20 m).
- È definito "il più veloce sport di squadra con palla" a causa del suo regolamento dinamico.
Regole del Gioco
- Ogni squadra schiera 7 giocatori: un portiere e 6 giocatori di movimento (centrale, terzini, ali e pivot), con un massimo di 9 riserve a disposizione dell'allenatore.
- Una partita consiste in due tempi da 30 minuti effettivi ciascuno, separati da un intervallo di 10 minuti.
- L'obiettivo del gioco è segnare il maggior numero di gol lanciando il pallone nella porta avversaria con le mani.
- Il campo misura 40 x 20 metri, mentre le porte sono larghe 3 metri e alte 2 metri.
- Un giocatore fermo può tenere la palla per un massimo di 3 secondi e fare non più di 3 passi senza tirare o palleggiare.
- La squadra in attacco deve segnare senza entrare nell'area del portiere; in caso di tiro al volo, il giocatore deve tirare prima di atterrare nell'area.
- Dopo un gol, la squadra che ha subito il gol rimette in gioco la palla dal centro, con i propri giocatori dietro la linea di metà campo.
- Si fischia fallo quando un giocatore tocca la palla con i piedi fino all'altezza delle ginocchia.
- Il portiere non può ricevere un passaggio da un compagno di squadra mentre si trova nella propria area.
- Non è consentito interrompere il palleggio per poi riprenderlo (doppio palleggio).
Sanzioni per i Falli
- Ammonizione: un avvertimento con cartellino giallo.
- Esclusione temporanea: sospensione di 2 minuti, segnalata dall'arbitro.
- Espulsione: esclusione definitiva dopo tre sospensioni temporanee, la squadra può sostituire il giocatore dopo 2 minuti o espulsione diretta per comportamento grave.
- Squalifica: cartellino rosso seguito da uno blu, con squalifica in base alla gravità del fallo.
Tiri di Punizione
- Fallo dei 9 metri: tiro battuto dall'attacco oltre la linea dei 9 metri, con la difesa a 3 metri dal pallone.
- Tiro dai 7 metri (rigore): eseguito con un piede fermo sulla linea dei 7 metri, con il solo portiere a difesa e impossibilitato ad allontanarsi per più di 4 metri.
Campo di Gioco e Materiali
- Il campo è rettangolare, le dimensioni sono di 40 × 20 m.
- L'area del portiere è delimitata da un semicerchio a 6 metri dalla linea di porta.
- La linea dei 9 metri è tratteggiata.
- Il pallone è in cuoio o materiale sintetico; i giocatori usano pece per una presa sicura.
- I palloni più piccoli e leggeri sono usati nei campionati femminili e giovanili.
Ruoli dei Giocatori
- I ruoli sono: portiere, centrale, pivot, terzini destro e sinistro, ali destra e sinistra.
- Si preferisce che i mancini giochino a destra (ala destra e terzino destro) e i destri a sinistra.
- La mano di tiro è irrilevante per il centrale e il pivot.
- La disposizione degli attaccanti è a trapezio con le ali e i terzini ai vertici, il pivot si posiziona nella difesa avversaria.
- I giocatori più alti e con il tiro più potente di solito sono posizionati nelle zone centrali (centrale e terzini), mentre i giocatori più veloci sulle ali.
Ruolo del Portiere
- Deve indossare una divisa di colore diverso per essere identificabile dagli arbitri.
- Ha il ruolo sia di difensore (protegge la porta) sia di attaccante (lancia velocemente la palla ai compagni).
- Il portiere si posiziona in modo da chiudere l'angolo di tiro, coprendo la porta con movimenti rapidi di braccia e gambe.
- Una tecnica particolare è la "pelle d'orso", in cui il portiere si lancia verso l'attaccante aprendo braccia e gambe.
Dettagli del Campo e della Porta
- Il campo è rettangolare con rapporto lunghezza-larghezza 2:1 (40 × 20 m).
- Il portiere è l'unico autorizzato a stare nell'area di rigore.
- La porta è posta al centro della linea di fondo e misura 3 × 2 m internamente.
- Dopo un gol subito, il portiere rinvia la palla verso il centro campo.
Area di Porta
- Delimitata da una linea a 6 metri dalla porta, estesa con un quarto di cerchio di sei metri di raggio.
- Nessun giocatore, tranne il portiere, può toccare terra in quest'area durante il gioco.
Fondamentali del Gioco
- I fondamentali sono: palleggio, passaggio, tiro, parata e passi.
Durata degli Incontri
- Under 16, 18 e Senior: 2 tempi da 30 minuti con 10 minuti di intervallo.
- Under 14: 2 tempi da 25 minuti con 10 minuti di intervallo.
Tipi di Tiro
- Per segnare, si può tirare in diversi modi:
- Doppio appoggio
- Elevazione
- Estensione
- Tuffo
- Sottomano
- Pallonetto
- Girella
- Tiro Kempa (o tiro volante)
- Tiro dai sette metri
Tipi Specifici di Tiri
- Tiro in doppio appoggio: Viene effettuato appoggiando entrambi i piedi con flessione della gamba anteriore opposta al braccio che tira, utilizzato principalmente dai giocatori frontali alla porta.
- Tiro in elevazione: Viene realizzato dalle zone centrali per superare la difesa avversaria, o dalle ali e dal pivot per conferire slancio e potenza alla conclusione.
- Tiro in estensione: (Erett) Eseguito allungando lateralmente il corpo per evitare l'intercettazione della palla da parte della difesa, tipico del pivot ma usato anche dal centrale o dall'ala.
- Tiro in tuffo: Accorcia la distanza tra il tiratore e la porta ritardando il rilascio del pallone, caratteristico del pivot che gioca tra i difensori avversari.
- Tiro dai sette metri (rigore): Accordato per un fallo grave che impedisca una chiara occasione da rete, eseguito con almeno una parte del piede del tiratore a contatto con il suolo.
- Tiro in sottomano: Eseguito con il braccio teso in basso e una torsione veloce del polso, meno potente ma più sorprendente.
- Tiro con il pallonetto: Un tiro con una parabola per superare il portiere, spesso associato al termine "sfoglia" quando passa vicino alla testa del portiere.
- Tiro in girella: Un tiro spettacolare effettuato ruotando il polso, cambia direzione rimbalzando a terra, utilizzato dalle ali.
- Tiro Kempa (o Volante): Inventato da Bernhard Kempa, un tiro spettacolare in cui un giocatore riceve un passaggio mentre è già in elevazione e segna.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.