Podcast
Questions and Answers
Quale delle seguenti affermazioni descrive meno accuratamente la funzione degli enhancers nella trascrizione genica?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meno accuratamente la funzione degli enhancers nella trascrizione genica?
- Agiscono direttamente sull'RNA polimerasi per aumentare la sua velocità di trascrizione. (correct)
- Modificano la struttura della cromatina per rendere il DNA più accessibile all'RNA polimerasi.
- Aumentano l'affinità dei fattori di trascrizione per il sito promotore.
- Possono operare a distanza, influenzando la trascrizione anche da regioni lontane del DNA.
In che modo lo splicing alternativo contribuisce alla diversità proteica in una cellula eucariotica?
In che modo lo splicing alternativo contribuisce alla diversità proteica in una cellula eucariotica?
- Alterando la sequenza degli amminoacidi nei tRNA.
- Permettendo la rimozione selettiva di esoni durante la maturazione dell'mRNA. (correct)
- Modificando il codice genetico nel DNA, creando nuovi geni.
- Aumentando il numero di ribosomi disponibili per la traduzione.
Qual è il significato funzionale principale dell'aggiunta di una coda di poli(A) all'estremità 3' dell'mRNA eucariotico?
Qual è il significato funzionale principale dell'aggiunta di una coda di poli(A) all'estremità 3' dell'mRNA eucariotico?
- Protegge l'mRNA dalla degradazione da parte delle esonucleasi. (correct)
- Serve come segnale di terminazione per la trascrizione.
- Facilita l'esportazione dell'mRNA dal nucleo al citoplasma.
- Promuove l'inizio della traduzione da parte dei ribosomi.
Se un silencer fosse mutato in modo da non essere più funzionale, quale sarebbe l'effetto più probabile sulla trascrizione del gene bersaglio?
Se un silencer fosse mutato in modo da non essere più funzionale, quale sarebbe l'effetto più probabile sulla trascrizione del gene bersaglio?
Come influisce il capping dell'mRNA sull'efficienza della traduzione nelle cellule eucariotiche?
Come influisce il capping dell'mRNA sull'efficienza della traduzione nelle cellule eucariotiche?
Quale delle seguenti opzioni descrive meglio la funzione del tRNA?
Quale delle seguenti opzioni descrive meglio la funzione del tRNA?
In quale fase della trascrizione l'RNA polimerasi sintetizza un trascritto di RNA complementare al filamento di DNA?
In quale fase della trascrizione l'RNA polimerasi sintetizza un trascritto di RNA complementare al filamento di DNA?
Qual è la principale differenza tra il trascritto primario e l'mRNA maturo negli eucarioti?
Qual è la principale differenza tra il trascritto primario e l'mRNA maturo negli eucarioti?
Quale delle seguenti affermazioni descrive accuratamente la funzione delle proteine SSB (Single-Strand Binding) durante la replicazione del DNA?
Quale delle seguenti affermazioni descrive accuratamente la funzione delle proteine SSB (Single-Strand Binding) durante la replicazione del DNA?
In che modo la DNA polimerasi I contribuisce al processo di replicazione del DNA?
In che modo la DNA polimerasi I contribuisce al processo di replicazione del DNA?
Qual è la funzione primaria della ligasi nel processo di replicazione del DNA?
Qual è la funzione primaria della ligasi nel processo di replicazione del DNA?
Come affronta la topoisomerasi la tensione torsionale che si accumula durante la replicazione del DNA?
Come affronta la topoisomerasi la tensione torsionale che si accumula durante la replicazione del DNA?
Qual è la direzione di sintesi del DNA da parte della DNA polimerasi III?
Qual è la direzione di sintesi del DNA da parte della DNA polimerasi III?
In che modo la funzione di 'proofreading' della DNA polimerasi I contribuisce all'accuratezza della replicazione del DNA?
In che modo la funzione di 'proofreading' della DNA polimerasi I contribuisce all'accuratezza della replicazione del DNA?
Cosa distingue principalmente il filamento leading dal filamento lagging durante la replicazione del DNA?
Cosa distingue principalmente il filamento leading dal filamento lagging durante la replicazione del DNA?
Qual è il ruolo dell'enzima primasi nella replicazione del DNA?
Qual è il ruolo dell'enzima primasi nella replicazione del DNA?
Quale delle seguenti affermazioni descrive al meglio la differenza tra l'eterocromatina costitutiva e quella facoltativa?
Quale delle seguenti affermazioni descrive al meglio la differenza tra l'eterocromatina costitutiva e quella facoltativa?
In che modo le regole di Chargaff contribuiscono alla comprensione della struttura del DNA, considerando le eccezioni?
In che modo le regole di Chargaff contribuiscono alla comprensione della struttura del DNA, considerando le eccezioni?
Considerando il dogma centrale della biologia molecolare, quale processo è direttamente influenzato dalla conformazione dell'eucromatina?
Considerando il dogma centrale della biologia molecolare, quale processo è direttamente influenzato dalla conformazione dell'eucromatina?
Se una molecola di DNA a doppio filamento ha il 20% di adenina, quale percentuale di guanina ci si aspetta di trovare?
Se una molecola di DNA a doppio filamento ha il 20% di adenina, quale percentuale di guanina ci si aspetta di trovare?
Quale sarebbe la conseguenza diretta se un enzima coinvolto nella replicazione del DNA perdesse la sua capacità di correggere gli errori?
Quale sarebbe la conseguenza diretta se un enzima coinvolto nella replicazione del DNA perdesse la sua capacità di correggere gli errori?
Come influisce la presenza di uracile anziché timina sull'integrità e la funzione dell'RNA rispetto al DNA?
Come influisce la presenza di uracile anziché timina sull'integrità e la funzione dell'RNA rispetto al DNA?
Durante la replicazione del DNA, quale sarebbe l'effetto di un farmaco che inibisce l'attività dell'elicasi?
Durante la replicazione del DNA, quale sarebbe l'effetto di un farmaco che inibisce l'attività dell'elicasi?
In che modo la struttura del DNA si adatta per permettere la replicazione semiconservativa, considerando le implicazioni per la fedeltà della trasmissione genetica?
In che modo la struttura del DNA si adatta per permettere la replicazione semiconservativa, considerando le implicazioni per la fedeltà della trasmissione genetica?
Qual è la funzione principale della peptidil-transferasi durante l'allungamento della traduzione?
Qual è la funzione principale della peptidil-transferasi durante l'allungamento della traduzione?
Quale evento segnala la fine della fase di allungamento nella traduzione?
Quale evento segnala la fine della fase di allungamento nella traduzione?
Cosa succede quando un codone di stop entra nel sito A del ribosoma durante la terminazione della traduzione?
Cosa succede quando un codone di stop entra nel sito A del ribosoma durante la terminazione della traduzione?
Qual è il ruolo dell'ubiquitinizzazione nel contesto della degradazione intracellulare delle proteine?
Qual è il ruolo dell'ubiquitinizzazione nel contesto della degradazione intracellulare delle proteine?
Come differisce la traduzione nei procarioti rispetto agli eucarioti?
Come differisce la traduzione nei procarioti rispetto agli eucarioti?
Tra le modifiche post-traduzionali, quale ha il ruolo di aggiungere zuccheri alle proteine e qual è l'importanza di questo processo?
Tra le modifiche post-traduzionali, quale ha il ruolo di aggiungere zuccheri alle proteine e qual è l'importanza di questo processo?
Qual è l'importanza del sistema proteasoma-ubiquitina nella cellula?
Qual è l'importanza del sistema proteasoma-ubiquitina nella cellula?
Cosa implica la fosforilazione di una proteina e quale effetto può avere?
Cosa implica la fosforilazione di una proteina e quale effetto può avere?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la degenerazione del codice genetico?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la degenerazione del codice genetico?
In che modo i codoni di stop (UAA, UAG, UGA) interrompono la traduzione nelle cellule?
In che modo i codoni di stop (UAA, UAG, UGA) interrompono la traduzione nelle cellule?
Qual è il ruolo dell'amminoacil-tRNA sintetasi nel processo di traduzione?
Qual è il ruolo dell'amminoacil-tRNA sintetasi nel processo di traduzione?
Come differisce il processo di traduzione nei procarioti rispetto agli eucarioti?
Come differisce il processo di traduzione nei procarioti rispetto agli eucarioti?
Qual è la funzione principale dell'anticodone presente sul tRNA?
Qual è la funzione principale dell'anticodone presente sul tRNA?
In che modo la struttura del ribosoma contribuisce al processo di traduzione?
In che modo la struttura del ribosoma contribuisce al processo di traduzione?
Cosa si intende per 'universale' in riferimento al codice genetico?
Cosa si intende per 'universale' in riferimento al codice genetico?
Quale dei seguenti è un evento chiave che si verifica durante la fase di inizio della traduzione?
Quale dei seguenti è un evento chiave che si verifica durante la fase di inizio della traduzione?
In un operone procariotico, quale sarebbe la conseguenza più immediata se l'operatore subisse una mutazione che ne impedisce il legame con il repressore?
In un operone procariotico, quale sarebbe la conseguenza più immediata se l'operatore subisse una mutazione che ne impedisce il legame con il repressore?
Considerando l'operone lac di Escherichia coli, quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il ruolo del lattosio?
Considerando l'operone lac di Escherichia coli, quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il ruolo del lattosio?
Quale delle seguenti caratteristiche distingue i virus dai batteri, rendendo i virus parassiti endocellulari obbligati?
Quale delle seguenti caratteristiche distingue i virus dai batteri, rendendo i virus parassiti endocellulari obbligati?
Se un virus a RNA, dopo aver infettato una cellula eucariotica, necessitasse di integrarsi nel genoma dell'ospite per replicarsi, quale enzima sarebbe indispensabile per questo processo?
Se un virus a RNA, dopo aver infettato una cellula eucariotica, necessitasse di integrarsi nel genoma dell'ospite per replicarsi, quale enzima sarebbe indispensabile per questo processo?
In che modo l'envelope virale contribuisce all'infettività di alcuni virus e quali sono le sue implicazioni nel ciclo vitale virale?
In che modo l'envelope virale contribuisce all'infettività di alcuni virus e quali sono le sue implicazioni nel ciclo vitale virale?
Un ricercatore sta studiando un nuovo virus isolato da un campione ambientale. Dopo aver sequenziato il suo genoma, scopre che è costituito da DNA a singolo filamento. Quale potrebbe essere una potenziale implicazione di questa caratteristica sulla replicazione virale?
Un ricercatore sta studiando un nuovo virus isolato da un campione ambientale. Dopo aver sequenziato il suo genoma, scopre che è costituito da DNA a singolo filamento. Quale potrebbe essere una potenziale implicazione di questa caratteristica sulla replicazione virale?
Quale tra le seguenti opzioni delinea correttamente la sequenza degli eventi durante la regolazione dell'operone lac in presenza sia di glucosio che di lattosio?
Quale tra le seguenti opzioni delinea correttamente la sequenza degli eventi durante la regolazione dell'operone lac in presenza sia di glucosio che di lattosio?
Un ricercatore sta progettando un farmaco antivirale. Quale dei seguenti approcci sarebbe il più specifico per interferire con la replicazione virale, minimizzando gli effetti collaterali sulla cellula ospite?
Un ricercatore sta progettando un farmaco antivirale. Quale dei seguenti approcci sarebbe il più specifico per interferire con la replicazione virale, minimizzando gli effetti collaterali sulla cellula ospite?
Flashcards
Struttura del DNA
Struttura del DNA
Due filamenti antiparalleli avvolti a doppia elica, uniti da legami idrogeno tra basi azotate.
Appaiamento Basi Azotate
Appaiamento Basi Azotate
Adenina(A) si lega a Timina(T) con 2 legami idrogeno; Guanina(G) si lega a Citosina(C) con 3 legami idrogeno.
Regole di Chargaff
Regole di Chargaff
A+G=T+C; la quantità di adenina è uguale a quella di timina e la quantità di guanina è uguale a quella di citosina.
Eurocromatina
Eurocromatina
Signup and view all the flashcards
Eterocromatina
Eterocromatina
Signup and view all the flashcards
Nucleosoma
Nucleosoma
Signup and view all the flashcards
Cromosoma
Cromosoma
Signup and view all the flashcards
Replicazione del DNA
Replicazione del DNA
Signup and view all the flashcards
Elicasi
Elicasi
Signup and view all the flashcards
SSB Proteine
SSB Proteine
Signup and view all the flashcards
Primasi
Primasi
Signup and view all the flashcards
DNA Polimerasi III
DNA Polimerasi III
Signup and view all the flashcards
DNA Polimerasi I
DNA Polimerasi I
Signup and view all the flashcards
Ligasi
Ligasi
Signup and view all the flashcards
Frammenti di Okazaki
Frammenti di Okazaki
Signup and view all the flashcards
Trascrizione
Trascrizione
Signup and view all the flashcards
mRNA (RNA messaggero)
mRNA (RNA messaggero)
Signup and view all the flashcards
rRNA (RNA ribosomiale)
rRNA (RNA ribosomiale)
Signup and view all the flashcards
tRNA (RNA transfer)
tRNA (RNA transfer)
Signup and view all the flashcards
Fattori di trascrizione
Fattori di trascrizione
Signup and view all the flashcards
Enhancers
Enhancers
Signup and view all the flashcards
Silencers
Silencers
Signup and view all the flashcards
Capping
Capping
Signup and view all the flashcards
Splicing
Splicing
Signup and view all the flashcards
Codoni
Codoni
Signup and view all the flashcards
Codoni Stop
Codoni Stop
Signup and view all the flashcards
Codice Genetico Degenerato
Codice Genetico Degenerato
Signup and view all the flashcards
Codice Genetico Universale
Codice Genetico Universale
Signup and view all the flashcards
Traduzione
Traduzione
Signup and view all the flashcards
Ribosomi
Ribosomi
Signup and view all the flashcards
tRNA
tRNA
Signup and view all the flashcards
Inizio della Traduzione
Inizio della Traduzione
Signup and view all the flashcards
Operoni
Operoni
Signup and view all the flashcards
Promotore
Promotore
Signup and view all the flashcards
Operatore
Operatore
Signup and view all the flashcards
Geni strutturali
Geni strutturali
Signup and view all the flashcards
Repressore
Repressore
Signup and view all the flashcards
Induttore
Induttore
Signup and view all the flashcards
Virus
Virus
Signup and view all the flashcards
Capsìde
Capsìde
Signup and view all the flashcards
Complesso di Inizio
Complesso di Inizio
Signup and view all the flashcards
Peptidil-transferasi
Peptidil-transferasi
Signup and view all the flashcards
Terminazione della Traduzione
Terminazione della Traduzione
Signup and view all the flashcards
Proteolisi
Proteolisi
Signup and view all the flashcards
Glicosilazione
Glicosilazione
Signup and view all the flashcards
Fosforilazione
Fosforilazione
Signup and view all the flashcards
Sistema Proteasoma-Ubiquitina
Sistema Proteasoma-Ubiquitina
Signup and view all the flashcards
Ubiquitinizzazione
Ubiquitinizzazione
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Dogma Centrale della Biologia
- Il dogma centrale della biologia riguarda la struttura degli acidi nucleici, il DNA, le regole di Chargaff, l'eurocromatina e l'eterocromatina.
Struttura degli Acidi Nucleici
- Il DNA è composto da due filamenti antiparalleli avvolti in una doppia elica destrorsa, uniti da legami a idrogeno tra le basi azotate (3 tra G e C, 2 tra A e T).
- L'uracile si trova nell'RNA, mentre la timina si trova solo nel DNA.
- Lo zucchero del DNA è il desossiribosio, un ribosio privo di un gruppo idrossile sul carbonio 2.
DNA
- Il DNA può riprodursi fedelmente attraverso la replicazione, formando due molecole identiche di DNA da trasferire alle cellule figlie durante la divisione.
- Il DNA funge da depositario dell'informazione genetica e permette di convertire l'informazione da DNA a RNA tramite la trascrizione.
Regole di Chargaff
- Esiste un rapporto 1:1 tra le basi puriniche (adenina e guanina) e piramidiniche (timina e citosina) in una singola molecola di DNA: A+G = T+C.
- In una molecola di DNA, la percentuale di timina è uguale a quella di adenina, e la percentuale di guanina è uguale a quella di citosina (A=T e G=C).
- Questa regola non si applica al DNA mitocondriale, cloroplasti, RNA e DNA a singolo filamento.
Eurocromatina ed Eterocromatina
- La cromatina è contenuta nel DNA complessato con proteine basiche chiamate istoni.
- Esistono due forme di cromatina:
- Eurocromatina: meno condensata e rappresenta lo stato attivo del DNA, trascrivibile; si trova in cellule attive nella sintesi proteica, come neuroni, ovociti e cellule staminali.
- Eterocromatina: più condensata e rappresenta lo stato inattivo del DNA; si divide in costitutiva (sempre condensata) o facoltativa (varia in base allo stato di differenziamento cellulare).
- Il DNA si organizza in nucleosomi, unità base della cromatina costituite da un complesso di 8 istoni avvolti da un tratto di DNA.
- Il cromosoma rappresenta la forma più condensata della cromatina, visibile solo durante la divisione cellulare.
Replicazione del DNA
- La replicazione del DNA porta alla formazione di due molecole identiche di DNA ed è definita semiconservativa.
- Da una doppia elica madre si ottengono due doppie eliche figlie.
Partecipanti alla Replicazione
- Elicasi: rompe i legami a idrogeno tra le basi, formando la forcella di replicazione.
- SSB proteina: si lega ai singoli filamenti per evitare il riappaiamento delle basi.
- Primasi: sintetizza un filamento di RNA (primer).
- DNA polimerasi III: sintetizza il filamento di DNA a partire da nucleosidi trifosfato, in direzione 5'-3'.
- DNA polimerasi I: corregge gli errori della DNA polimerasi III e rimuove il primer.
- Ligasi: lega fra loro i frammenti di Okazaki.
Processo di Replicazione
- L'elicasi svolge e apre i due filamenti rompendo i legami a idrogeno (topoisomerasi).
- Le SSB stabilizzano la molecola in conformazione aperta.
- La primasi sintetizza un RNA primer su entrambi i filamenti.
- La DNA polimerasi III aggiunge le basi esclusivamente in direzione 5'-3'.
- Essendo i due filamenti antiparalleli, la sintesi procede in modo continuo sul filamento leading (3'-5').
- Sul filamento lagging (5'-3'), la replicazione procede in modo discontinuo, con la sintesi di frammenti di Okazaki.
- La DNA polimerasi I rimuove e sostituisce l'RNA primer con DNA
- La ligasi lega tra loro i frammenti discontinuo (Okazaki) creando un filamento unico.
Processi Contemporanei
- Svolgimento dei superavvolgimenti tramite topoisomerasi, per prevenire l'arresto della replicazione. Durante la replicazione, la topoisomerasi taglia, ruota, e lega in modo da ridurre il superavvolgimento.
- Proofreading da parte della DNA polimerasi I, per correggere gli errori di appaiamento delle basi in direzione 3'-5'.
Trascrizione del DNA
- La trascrizione è un processo biologico in cui l'informazione genetica contenuta nel DNA viene trasferita in una molecola di RNA messaggero (mRNA).
Tipi di RNA
- mRNA messaggero: trasporta l'informazione genica dal nucleo al citoplasma per la sintesi delle proteine.
- rRNA ribosomiale: viene trascritto nei nucleoli e si assembla con altre proteine per formare le subunità ribosomiali.
- tRNA transfer: riconosce e permette la traduzione dell'mRNA a livello dei ribosomi.
Processo di Trascrizione (tre fasi)
- Inizio: fattori di trascrizione riconoscono e legano il sito promotore, permettendo l'aggancio della RNA polimerasi.
- Allungamento: la RNA polimerasi sintetizza un trascritto complementare al filamento di DNA in direzione 5'-3', sostituendo la timina con l'uracile.
- Terminazione: si arresta la polimerizzazione, avviene il distacco dell'enzima e dell'RNA (trascritto primario).
Regolazione della Trascrizione
- Enhancer: regioni del DNA che favoriscono la trascrizione di un gene.
- Silencer: regioni del DNA che inibiscono l'attività trascrizionale.
Maturazione del Trascritto Primario (solo negli eucarioti)
- Capping: aggiunta di una guanosina modificata all'estremità 5'.
- Poliadenilazione: aggiunta di una sequenza di adenosina all'estremità 3'.
- Splicing: rimozione degli introni (regioni non codificanti) e unione degli esoni (regioni codificanti).
- Splicing alternativo: rimozione di alcune regioni esoniche per creare proteine diverse da una stessa sequenza di DNA (isoforme proteiche).
Traduzione dell'RNA
- La traduzione è il processo in cui il messaggio codificato nell'mRNA viene convertito in una proteina. Si verifica nel citoplasma delle cellule eucariote e contemporaneamente alla trascrizione nei procarioti.
Codice Genetico
- Il codice genetico è l'insieme delle regole per tradurre l'informazione genica.
- La sequenza di mRNA è suddivisa in triplette di basi azotate chiamate codoni, che corrispondono a specifici amminoacidi.
- 61 codono codificano gli amminoacidi, mentre 3 sono codoni di stop (UAA, UAG, UGA).
- Degenerato: più triplette codificano per lo stesso amminoacido.
- Universale: valido in tutte le forme di vita.
Partecipanti alla Traduzione
- mRNA
- Ribosomi: complessi costituiti da due subunità che si uniscono legandosi all'mRNA.
- tRNA: trasporta amminoacidi specifici e possiede un anticodone complementare al codone sull'mRNA.
- Amminoacil-tRNA-sintetasi: enzima che lega un amminoacido al suo tRNA.
- Fattori di inizio, allungamento e terminazione.
Processo di Traduzione
- Inizio: la subunità minore del ribosoma si lega all'mRNA, seguita dal tRNA iniziatore (con metionina) e dalla subunità maggiore, formando il complesso di inizio (tRNA nel sito P).
- Allungamento: un nuovo tRNA si posiziona nel sito A, la peptidil-transferasi catalizza il legame peptidico tra gli amminoacidi, e il tRNA si sposta dal sito P al sito E, liberando il sito A.
- Terminazione: un fattore di rilascio si lega al codone di stop nel sito A, causando il rilascio della proteina e il disassemblaggio del complesso.
Modifiche Post-Traduzionali
- Proteolisi: rottura del polipeptide.
- Glicosilazione: aggiunta di zuccheri (formazione di glicoproteine).
- Fosforilazione: aggiunta di gruppi fosfato.
Degradazione Intracellulare delle Proteine
- Il sistema proteasoma-ubiquitina degrada le proteine danneggiate o non più necessarie.
- Le proteine da degradare vengono ubiquitinizzate, marcandole per il proteasoma.
Trascrizione e Traduzione nei Procarioti
- Nei batteri, trascrizione e traduzione avvengono contemporaneamente nel citoplasma.
Operoni
- La regolazione genica nei procarioti si basa sugli operoni, unità funzionali del DNA con:
- Promotore: regione di legame per la RNA polimerasi.
- Operatore: regione di legame per il repressore.
- Geni strutturali: geni che codificano le proteine batteriche.
Operone LAC
- L'operone LAC in Escherichia coli è un esempio di regolazione genica in risposta alla presenza o assenza di lattosio.
- Assenza di lattosio: il repressore blocca la trascrizione.
- Presenza di lattosio: il lattosio inattiva il repressore, permettendo la trascrizione dei geni strutturali per il metabolismo del lattosio.
Virus
- I virus sono parassiti endocellulari obbligati, capaci di riprodursi solo all'interno di una cellula ospite.
- La loro dimensione varia tra 10 e 300 nm e contengono DNA o RNA (a singolo o doppio filamento) racchiuso in un capside proteico.
- Alcuni virus hanno un envelope fosfolipidico derivato dalla cellula ospite.
Cicli Virali
- Ciclo litico: il virus si replica rapidamente all'interno della cellula, causandone la lisi e il rilascio di nuovi virioni.
- Ciclo lisogeno: il materiale genetico virale si integra nel DNA della cellula ospite e viene replicato passivamente con essa.
Retrovirus
- I retrovirus sono virus a RNA che utilizzano la trascrittasi inversa per produrre DNA complementare.
- Il DNA virale si integra nel genoma della cellula ospite e viene trascritto e tradotto.
- HIV è un esempio di retrovirus che provoca l'immunodeficienza acquisita.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.