Ostetricia: Valutazione del Rischio in Gravidanza
45 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quali aspetti devono essere considerati nella valutazione del rischio durante la gravidanza?

  • Rischio basso, medio e alto (correct)
  • Rischio medio e alto
  • Solo il rischio medio
  • Solo il rischio basso e alto

Qual è l'obiettivo principale dell'assistenza perinatale secondo l'OMS?

  • Migliorare le tecnologie mediche
  • Ridurre il numero di interventi medici
  • Garantire la buona salute della madre e del bambino (correct)
  • Promuovere solo cure farmacologiche

Quale attività NON è menzionata come obiettivo per le ostetriche esperte nel BRO?

  • Promuovere la telemedicina (correct)
  • Sviluppare percorsi assistenziali
  • Promuovere la diffusione delle linee guida nazionali e internazionali
  • Condividere e discutere casi clinici

Cosa dovrebbe caratterizzare ogni atto assistenziale in campo ostetrico?

<p>Una chiara indicazione e utilizzo di strumenti validati (B)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste attività contribuisce alla crescita professionale delle ostetriche in realtà diverse?

<p>Confrontarsi sul modo di lavorare nelle diverse regioni (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale del Percorso Nascita Nazionale?

<p>Promuovere assistenza per gravidanze a basso rischio (B)</p> Signup and view all the answers

Chi coordina le attività del Comitato Percorso Nascita Nazionale?

<p>Ministero della Salute (B)</p> Signup and view all the answers

Quale compito non è attribuito al Comitato Percorso Nascita Nazionale?

<p>Pianificare interventi di emergenza per la salute (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni è un requisito monitorato dal Comitato?

<p>La sicurezza tecnologica dei Punti nascita (D)</p> Signup and view all the answers

Cos'è il BRO nel contesto dell'assistenza prenatale?

<p>Un modello assistenziale per gravidanze a basso rischio (A)</p> Signup and view all the answers

In quale anno è stato rinnovato il Decreto ministeriale per il CPNN?

<p>2018 (A)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto non viene monitorato dal Comitato?

<p>L'adeguatezza degli spazi per il parto (B)</p> Signup and view all the answers

Quale risultato dovrebbe promuovere il Percorso Nascita Nazionale?

<p>Assicurare spazi di ascolto per le donne (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è lo scopo principale dei protocolli e delle checklist nelle Aree Funzionali BRO?

<p>Selezionare donne per la gestione autonoma (A)</p> Signup and view all the answers

Chi effettua la rivalutazione del rischio al momento dell'accettazione della donna in travaglio nella Gestione Autonoma BRO?

<p>Medico e ostetrica insieme (B)</p> Signup and view all the answers

Come viene descritta la valutazione del rischio ostetrico durante la gravidanza?

<p>Un processo continuo (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli indicatori di processo utilizzati nelle Aree Funzionali BRO?

<p>Indicatori di decorso clinico (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa non rientra nelle motivazioni per il mancato affidamento dei bassi rischi alle ostetriche?

<p>Riconoscimenti delle ostetriche nelle Aree Funzionali (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un elemento fondamentale per monitorare l'impatto dei nuovi modelli organizzativi?

<p>Audit clinici multidisciplinari annuali (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive correttamente la rivalutazione del rischio durante il travaglio?

<p>E' dinamica e continua (C)</p> Signup and view all the answers

Quale potrebbe essere un obiettivo della periodica rivalutazione delle classificazioni di rischio?

<p>Mantenere standard di assistenza efficaci (A)</p> Signup and view all the answers

Chi è responsabile della conduzione clinica in una situazione di assistenza di base modificata (ABOM)?

<p>Un'ostetrica (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive bene l'assistenza ginecologica integrativa (AGI)?

<p>Si avvale dell'integrazione tra ginecologo e ostetrica (A)</p> Signup and view all the answers

In quale caso si utilizza l'assistenza ginecologica integrativa modificata (AGIM)?

<p>In situazioni o fattori di rischio complessi (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli obiettivi principali dell'assistenza ginecologica integrata (AGI)?

<p>Sostegno alla genitorialità (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è un compito specifico dell'ostetrica durante il secondo trimestre di gravidanza?

<p>Valutazione della percezione dei movimenti fetali (C)</p> Signup and view all the answers

Quale termine si riferisce alla assistenza ginecologica che prevede l'integrazione con altri specialisti?

<p>Assistenza ginecologica integrata modificata (A)</p> Signup and view all the answers

Quale figura professionale viene descritta come dotata di un'aura di sacralità durante il parto?

<p>L'ostetrica (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è falsa riguardo all'assistenza di base modificata (ABOM)?

<p>È gestita esclusivamente da ginecologi (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'essenza principale del ruolo dell'ostetrica nel corso dei secoli?

<p>Aiutare e sostenere la donna durante il parto (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni rappresenta un'abilità necessaria per l'ostetrica secondo l'antica Grecia?

<p>Prevenire la comparsa di ostacoli durante il parto (D)</p> Signup and view all the answers

Che significato ha il nome Fenarete nella cultura ateniense?

<p>Donna che manifesta virtù/qualità (C)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo utilizzava Socrate per aiutare gli altri a 'partorire' la verità?

<p>Il metodo maieutico (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle caratteristiche distintive dell'arte ostetrica?

<p>Richiede cervello, cuore e mani (C)</p> Signup and view all the answers

In quali circostanze la figura dell'ostetrica assume rilevanza storica?

<p>In tutte le fasi importanti della vita femminile (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la figura dell'ostetrica per Socrate nel contesto della sua filosofia?

<p>Coloro che aiutano a scoprire la verità (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza dell'assistenza ostetrica nel contesto storico?

<p>Era influenzata da pratiche magiche e riti (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale obiettivo della maieutica socratica?

<p>Facilitare un dialogo tra due persone (D)</p> Signup and view all the answers

Come venivano considerate le levatrici nel passato?

<p>Come streghe buone (B)</p> Signup and view all the answers

Quale cambiamento significativo avvenne nel Rinascimento riguardo all'ostetricia?

<p>L'avvio dello studio scientifico della gravidanza e del parto (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa garantiva la 'Condotta Ostetrica' istituita nel 1906?

<p>Assistenza ostetrica a tutte le donne, comprese quelle non abbienti (B)</p> Signup and view all the answers

Quale era il ruolo dell'ostetrica riguardo al battesimo dei neonati?

<p>Era spesso invitata dalle famiglie (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è stata una conseguenza della progressiva ospedalizzazione della nascita?

<p>La figura della levatrice condotta venne abolita (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica distintiva dei 'verba puerpera' pronunciati dalle levatrici?

<p>Contenevano formule magiche distorte (B)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto sociale emerge dal rapporto tra donne durante la gravidanza e il parto?

<p>Un legame di solidarietà e coesione sociale (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Percorso Nascita Nazionale

Il Percorso Nascita Nazionale è un programma che aiuta le Regioni a creare una rete di Punti Nascita. È stato istituito per migliorare la qualità e la sicurezza dell'assistenza durante la gravidanza e il parto.

Linee di indirizzo BRO

Le Linee di Indirizzo per la definizione e l’organizzazione dell’assistenza in autonomia da parte delle ostetriche alle gravidanze a basso rischio ostetrico (BRO) sono delle linee guida che promuovono modelli assistenziali per le donne con gravidanza, travaglio/parto e puerperio a basso rischio.

Comitato Percorso Nascita Nazionale (CPNN)

Il Comitato Percorso Nascita Nazionale (CPNN) è un gruppo di lavoro che coordina le attività tra le istituzioni centrali e periferiche per garantire la sicurezza e la qualità del percorso nascita.

Compiti del CPNN

Il CPNN supporta le Regioni nell'organizzazione dei Punti Nascita, verifica la coerenza con l'Accordo Stato Regioni, monitora i requisiti e l'integrazione tra i diversi livelli di assistenza e verifica il mantenimento dei LEA.

Signup and view all the flashcards

BRO (Gravidanze a Basso Rischio)

Il BRO è un modello di assistenza che si concentra sulle donne con gravidanze a basso rischio, promuovendo il loro benessere fisico e psicologico.

Signup and view all the flashcards

Obiettivo del BRO

Il BRO cerca di creare uno spazio di ascolto per le donne in gravidanza, permettendo loro di utilizzare tutte le proprie risorse interne per affrontare i cambiamenti psicologici, emotivi e fisici della gravidanza.

Signup and view all the flashcards

Assistenza di Base Modificata (ABOM)

L'assistenza di base modificata (ABOM) è un tipo di assistenza per la gravidanza in cui l'ostetrica è responsabile dei casi a basso rischio e di eventuali problemi minori che non richiedono un intervento medico immediato.

Signup and view all the flashcards

Assistenza Ginecologica Integrata (AGI)

L'assistenza ginecologica integrata (AGI) è una tipologia di assistenza in cui il ginecologo è il responsabile principale, ma l'ostetrica svolge un ruolo importante fornendo informazioni e supporto alla gestante, soprattutto nel secondo e terzo trimestre.

Signup and view all the flashcards

Assistenza Ginecologica Integrata Modificata (AGIM)

L'assistenza ginecologica integrata modificata (AGIM) è un'assistenza multidisciplinare per le gravidanze più complesse con situazioni di rischio. Il ginecologo è il responsabile principale, ma l'ostetrica e altri professionisti specializzati si uniscono al team per fornire un'assistenza personalizzata.

Signup and view all the flashcards

Il ruolo storico dell'ostetrica

L'ostetrica è la figura chiave nell'assistenza alla nascita, tradizionalmente considerata un'esperta di supporto e assistenza alle donne durante il travaglio e il parto.

Signup and view all the flashcards

Perché il rischio intermedio è importante?

La valutazione del rischio in gravidanza non deve solo identificare situazioni a basso o alto rischio, ma anche quelle a rischio intermedio. La maggior parte delle gravidanze si trovano in questa categoria, che potrebbe richiedere un'attenzione specifica e un monitoraggio più accurato per assicurarsi che la gravidanza rimanga a basso rischio.

Signup and view all the flashcards

Qual è l'obiettivo principale dell'assistenza perinatale?

L'obiettivo principale dell'assistenza perinatale dovrebbe essere quello di garantire la salute della madre e del bambino con il minor numero di interventi possibile, focalizzando su un approccio sicuro e responsabile.

Signup and view all the flashcards

Perché è importante un'indicazione precisa per ogni intervento in ostetricia?

Ogni intervento sanitario durante la gravidanza e il parto, soprattutto in situazioni normali, dovrebbe essere motivato da indicazioni precise e chiare e basato su uno strumento di selezione validato.

Signup and view all the flashcards

Cosa significa autonomia professionale per le ostetriche?

Le ostetriche dovrebbero poter lavorare in autonomia per gestire le gravidanze a basso rischio. Questo significa permettere loro di utilizzare le proprie competenze per fornire un'assistenza personalizzata, sicura ed efficace.

Signup and view all the flashcards

Cosa significa creare una rete di ostetriche esperte sul BRO?

Creare una rete di ostetriche esperte sul BRO a livello nazionale permetterebbe di condividere esperienza, confrontarsi sulle diverse realtà regionali, promuovere la formazione e diffondere le linee guida. Questo contribuirebbe a migliorare la qualità dell'assistenza alle gravidanze a basso rischio in Italia.

Signup and view all the flashcards

Valutazione continua del rischio ostetrico

Un processo continuo che si svolge durante la gravidanza e il travaglio, che prevede la valutazione costante del rischio e la possibilità di adattare il livello di assistenza in base alle esigenze della donna.

Signup and view all the flashcards

Percorsi assistenziali territorio-ospedale integrati

Percorsi di assistenza integrati, con un contatto continuo tra la gestione territoriale della gravidanza e la presa in carico ostetrica ospedaliera.

Signup and view all the flashcards

Aree Funzionali BRO

Un'area funzionale dedicata alla gestione autonoma della nascita da parte delle ostetriche, appositamente attrezzata e con personale qualificato.

Signup and view all the flashcards

Protocolli e check list BRO

Strumenti di valutazione condivisi da tutti gli operatori che assistono la donna durante la gravidanza e il parto.

Signup and view all the flashcards

Rivalutazione del rischio durante il travaglio in BRO

L'ostetrica controlla periodicamente il rischio della donna durante il travaglio, utilizzando protocolli e check list.

Signup and view all the flashcards

Indicatori di processo, prodotto ed esito in BRO

Raccolta di informazioni e dati per valutare l'efficacia dei protocolli e delle procedure di assistenza.

Signup and view all the flashcards

Auditing clinico in BRO

Revisione periodica dei protocolli e delle procedure per migliorare l'assistenza.

Signup and view all the flashcards

Individuazione delle motivazioni per mancato affidamento dei bassi rischi

Analisi per identificare le cause di un non-affidamento di un basso rischio alle ostetriche o per un cambio di gestione.

Signup and view all the flashcards

Che cos'è la maieutica socratica?

La maieutica socratica è un metodo di insegnamento basato su un dialogo continuo tra due persone, dove attraverso domande, risposte e dubbi si arriva a una conclusione condivisa. È come un processo di parto intellettuale, dove il maestro aiuta l'allievo a far nascere la conoscenza.

Signup and view all the flashcards

Perché le levatrici erano considerate streghe?

Le levatrici erano famose nel passato soprattutto per le loro conoscenze speciali e pratiche di erbe e incantesimi. Venivano considerate come 'streghe buone', figure di saggezza e potere curativo.

Signup and view all the flashcards

Qual era il significato sociale della gravidanza, del parto e dell'allattamento nel passato?

La gravidanza, il parto e l'allattamento erano eventi sociali importanti nel passato, legati principalmente alle donne. Queste esperienze unite creavano un senso di comunità tra le donne dello stesso genere.

Signup and view all the flashcards

Quando nasce la scienza ostetrica?

La scienza ostetrica nasce nel Rinascimento. Viene riconosciuto il processo biologico della gravidanza e del parto, e si abbandona la visione mistica del passato.

Signup and view all the flashcards

Cos'era la 'Condotta Ostetrica'?

La 'Condotta Ostetrica' fu istituita nel 1906 per garantire l'assistenza ostetrica gratuita a tutte le donne, comprese le più povere. Questo servizio rimase importante fino ai primi anni '80.

Signup and view all the flashcards

Qual era il ruolo sociale delle ostetriche?

Le Ostetriche godevano di grande fiducia e rispetto nelle comunità. Le famiglie spesso le invitavano a partecipare al battesimo dei bambini che avevano aiutato a nascere.

Signup and view all the flashcards

Qual era il ruolo delle ostetriche condotte?

Fino agli anni '70, ogni paese aveva la sua ostetrica condotta che seguiva le donne in gravidanza, durante il parto e nei primi anni del bambino. Con l'arrivo degli ospedali, il ruolo delle ostetriche condotte è cambiato.

Signup and view all the flashcards

Che cos'è l'arte ostetrica?

L'arte ostetrica è una pratica che si basa sulla conoscenza scientifica, la compassione e l'abilità pratica. Coinvolge l'assistenza fisica e emotiva alle donne durante la gravidanza, il travaglio e il parto.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le caratteristiche dell'arte ostetrica?

L'arte ostetrica è un mestiere che combina la conoscenza scientifica, la cura e l'abilità manuale. È un lavoro che richiede esperienza e dedizione.

Signup and view all the flashcards

Qual è il ruolo dell'ostetrica secondo Aristotele?

Aristotele credeva che le ostetriche avessero un ruolo fondamentale nel prevenire complicazioni durante il parto e nel garantire la salute di madre e bambino.

Signup and view all the flashcards

Chi era Fenarete e perché era famosa?

Fenarete, madre di Socrate, era rinomata per la sua esperienza e competenza come levatrice. Il suo nome significa "donna che manifesta virtù/qualità", suggerendo una provenienza aristocratica.

Signup and view all the flashcards

Come si collega il metodo socratico al ruolo dell'ostetrica?

Socrate usava il termine "maieutico" per descrivere il suo metodo di insegnamento, che si basava sulla guida e il supporto dell'allievo per aiutarlo a "partorire" la verità. Questo concetto è legato al ruolo materno delle ostetriche.

Signup and view all the flashcards

Che cosa significa maieutica e come si applica al metodo socratico?

Il metodo socratico, che prevede un dialogo continuo e stimolante, si basa sul concetto di "maieutica", che si riferisce all'assistenza che un'ostetrica fornisce a una donna in travaglio. Socrate credeva che la verità non fosse un dato di fatto, ma che dovesse essere scoperta attraverso il processo di apprendimento.

Signup and view all the flashcards

In che modo Socrate paragonava il suo lavoro a quello di un'ostetrica?

Socrate paragonava il suo lavoro all'arte ostetrica, sostenendo che aiutava le persone a "partorire" la verità. Il suo metodo di insegnamento era incentrato sul dialogo e sulla ricerca congiunta della conoscenza.

Signup and view all the flashcards

Qual è il concetto di "maieutica" secondo Socrate?

Socrate credeva che la verità fosse dentro ogni individuo e che il suo ruolo fosse quello di aiutare le persone a trovarla attraverso un processo di dialogo e di scoperta personale.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Note di Studio - Presentazione UNIMORE

  • Copyright e utilizzo: È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti e delle immagini in qualsiasi forma. La ridistribuzione e la pubblicazione di materiali non è consentita senza esplicita autorizzazione dell'autore o dell'Università di Modena e Reggio Emilia.

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche - A.A. 2024/2025

  • Obiettivo del corso: Valutazione del Rischio in Ostetricia e Ginecologia.

Accordo Stato-Regioni (16 dicembre 2010)

  • Scopo: Realizzare un programma nazionale articolato in 10 linee d'azione condivise per:
    • promuovere e migliorare la qualità, la sicurezza e l'appropriatezza degli interventi assistenziali nel percorso nascita
    • gestire il corretto ricorso al taglio cesareo
    • riorganizzare la rete assistenziale del percorso nascita, in particolare la rete dei punti nascita.
  • Linee di indirizzo (16/12/2010): Sottolineano l'importanza della selezione del rischio ostetrico per definire percorsi dedicati per donne in gravidanza a basso e alto rischio. Esistono evidenze scientifiche che un'assistenza fornita dalle ostetriche nelle gravidanze a basso rischio può migliorare la qualità delle cure, nonché la sicurezza e la soddisfazione delle donne assistite.

Percorso Nascita Nazionale

  • Istituzione (12 aprile 2011): Creato per supportare le Regioni nella costituzione della rete dei Punti Nascita.
  • Linee di indirizzo (2017): Definire e organizzare l'assistenza in autonomia da parte delle ostetriche nelle gravidanze a basso rischio ostetrico (BRO), promuovendo modelli assistenziali per la donna durante la gravidanza, travaglio/parto e puerperio.

Compiti del Comitato Percorso Nascita Nazionale (CPNN)

  • Supporto alle Regioni: Guida e supporto nella riorganizzazione dei Punti Nascita.
  • Verifica della coerenza: Controlla e monitora la coerenza con l'Accordo Stato Regioni.
  • Monitoraggio: Supervisione dei requisiti operativi, tecnologici e di sicurezza dei Punti Nascita, dell'integrazione dei livelli di assistenza materno/neonatale territoriale e ospedaliera, e della piena applicazione delle Linee Guida nazionali relative agli aspetti materno/neonatali e alla formazione del personale.
  • Verifica dei LEA: Monitora e assicura il mantenimento dei Livelli Essenziali di Assistenza.

Percorsi assistenziali per la gravidanza a basso rischio ostetrico

  • Caratteristiche: Offrono uno standard elevato di cure con alta qualità e sicurezza, continuità assistenziale durante la gravidanza, parto e puerperio, scelta della donna per la tutela della maternità, e correttezza del percorso nascita.

Gestione in autonomia delle gravidanze a basso rischio ostetrico

  • Obiettivi: Qualità, sicurezza, continuità assistenziale, scelta della donna, e appropriatezza del percorso nascita.
  • Linee di indirizzo: Promosse da Accordo Stato-Regioni 2010, Linee guida Gravidanza Fisiologica ISS, e OMS e NHS.

Gravidanza a basso rischio ostetrico

  • L'ostetrica: La figura professionale più esperta ed adeguata per seguire la gravidanza fisiologica in autonomia.
  • Percentuale di gravidanze a basso rischio all'inizio del travaglio: 70-80%.
  • Coinvolgimento dei medici specialisti: Non migliora l'outcome perinatale.

Midwife-led continuity models versus other models of care for childbearing women (Review)

  • Revisione Cochrane Library (2013): La maggior parte delle donne dovrebbe essere assistita da modelli di continuità garantiti dalle ostetriche, ma è necessario essere cauti nell'identificazione dei fattori di rischio ostetrico.

  • Presa in carico delle donne: Può essere fatta in autonomia o con integrazione con altri operatori.

  • Trasferimenti da U.O. di ostetricia/midwife led a UO ostetrica/medico led: Dai dati italiani sulle Aree Funzionali BRO, i trasferimenti sono circa il 20% degli ingressi e variano dal 6 al 55% in letteratura.

Aree Funzionali BRO

  • Posizione: Collocate all'interno di presidi ospedali, dotati di percorso nascita e U.O. di Neonatológia. Per rapido trasferimento madre/neonato in emergenze/urgenze.
  • Percorsi: Percorsi integrati territoriale/ospedale.
  • Strumenti di gestione: Protocolli e check list per gli operatori, finalizzati per la gestione del rischio ostetrico.

Aree Funzionali BRO: Valutazione del rischio

  • Rivalutazione: Rischio è dinamico, ripetuto nel tempo. Al momento dell'accettazione in fase di travaglio.
  • Procedura: Valutazione congiunta medico/ostetrica o da parte dell'ostetrica in base all'area.
  • Continuità: Rivalutazione continua del rischio durante il travaglio da parte dell'ostetrica.

Indicatori di processo, prodotto ed esito per la valutazione del percorso ostetrico

  • Monitorare l'impatto sull'assistenza e sulla professionalità.

Periodica rivalutazione delle classificazioni di rischio

  • Classificare e valutare periodicamente il rischio.
  • Identificare e comprendere le cause di mancato affidamento al basso rischio per riallocazione all'altro profilo di assistenza.

Midwife-led Birth Units

  • Tipi di strutture: Strutture autonome o integrati in strutture ospedaliere.
  • Gestione: Modalità assistenziali condivise tra medici/ostetriche all'interno delle U.O. stesse.

Aree funzionali BRO - Ospedali specifici

  • Case study: Ospedale S. Martino di Genova, Ospedale S. Anna di Torino, Ospedale Careggi di Firenze, Ospedale Policlinico di Modena.

La gravidanza non è una malattia

  • Assistenza: L'assistenza alla gravidanza deve rispettare la sua natura fisiologica, sia per donne che per neonati.
  • Comprensione delle situazioni patologiche: Necessità di identificare e gestire le situazioni patologiche e potenzialmente patologiche.

Decreto Ministeriale 14 settembre 1994, n° 740

  • Figura dell'ostetrica: Profilo professionale dell'ostetrica; competenze, interventi

  • Partecipazione dell'ostetrica: Partecipazione ad interventi di educazione sanitaria, sessuale e ginecologico in ambito familiare e comunitario.

  • Assistenza con continuità: Assistenza e supporto alle donne durante tutta la gravidanza, parto e puerperio.

  • Profilo dell'ostetrica: Si occupa della promozione e prevenzione primaria e secondaria in caso di gravidanza problematiche.

  • Intervento medico: L'ostetrica è in grado di individuare e gestire le eventuali emergenze.

Assistenza di Base Centata sull'Ostetrica - ABO

  • Caratteristiche: Condotta clinica è dell'ostetrica secondo un piano di base e una valutazione congiunta (ostetrica-ginecologo) all'inizio. Include la modulistica specifica per prescrivere esami e controlli clinici previsti dall'agenda.

Assistenza di Base Modificata - ABOM

  • Conduzione clinica affidata all'ostetrica
  • Seguire protocolli concordati in équipe
  • Gestione di complicazioni contenute o risolvibili.

Assistenza Ginecologica Integrata - AGI

  • Conduzione clinica affidata al ginecologo con integrazione di contenuti.
  • Obiettivi assistenziali che si avvalgono del contributo dell'ostetrica.

Assistenza Ginecologica Integrata Modificata - AGIM

  • Conduzione clinica affidata al ginecologo con integrazione ostetrica e di altri professionisti per patologie complesse.

Visione Dicotomica

  • Il rischio viene valutato dicotòmicamente, assegnando la gestione alla figura ostetrica o medica (o integrate).
  • Bisogna passare dalla dicotomia al completo assessment del bisogno della paziente e quindi formulare profili che garantiscano l'appropriatezza dell'assistenza.

L'Ostetrica nel tempo

  • Introduzione e storia dell'ostetrica: da epoca preistorica, antichità (Sumeri, Antico Egitto, Antica Grecia, Antica Roma) , Medioevo, Rinascimento, Rivoluzione Industriale e moderna.

  • Ruolo e evoluzione dell'ostetrica attraverso la storia.

  • L'importanza della figura dell'Ostetrica nel tempo.

La donna in gravidanza

  • La figura dell'ostetrica è vista come figura fondamentale.
  • La gestione della gravidanza è un processo complesso considerato un evento di congiunzione che va oltre la semplice genitorialità.

Note sull'Ostetrica Moderna

  • Il ruolo dell'ostetrica moderna
  • Le caratteristiche e le competenze dell'ostetrica moderna

Quali saranno i futuri sviluppi?

  • Nessuna informazione specifica

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora i principi fondamentali dell'assistenza perinatale e la valutazione del rischio durante la gravidanza. Saranno presentate domande sui compiti delle ostetriche e sulla crescita professionale in contesti diversi. Riconoscere l'importanza di ogni intervento assistenziale è cruciale per una pratica ostetrica efficace.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser