Orientamento al Marketing e Gestione CLV
48 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è l'obiettivo principale dell'orientamento al marketing sociale?

  • Aumentare i profitti a breve termine.
  • Migliorare la condizione del cliente e della collettività. (correct)
  • Concentrarsi esclusivamente sul miglioramento del prodotto.
  • Promuovere la vendita di prodotti senza considerare il cliente.
  • Qual è un rischio associato all'orientamento al prodotto?

  • Innovare continuamente il design del prodotto.
  • Incrementare le vendite attraverso la pubblicità.
  • Soddisfare le esigenze del mercato.
  • Sottovalutare le preferenze dei clienti. (correct)
  • Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'orientamento alla vendita?

  • Si basa su ampie strutture di vendita e promozione. (correct)
  • Richiede poco investimento in promozione.
  • Enfatizza la produzione sostenibile e responsabile.
  • Si concentra sul soddisfacimento dei bisogni del cliente.
  • Che approccio caratterizza maggiormente l'orientamento al marketing?

    <p>Riconoscere e soddisfare i desideri dei clienti. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica dell'approccio outside-in nel marketing?

    <p>Considerare le esigenze dei clienti nel processo decisionale. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una conseguenza di un'analisi non efficace del mercato?

    <p>Difficoltà a competere nel mercato. (C)</p> Signup and view all the answers

    In che modo le aziende implementano l'orientamento al marketing?

    <p>Analizzando e gestendo le relazioni con i clienti. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale periodo è associato all'orientamento al marketing?

    <p>Anni '50 - '80. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'obiettivo principale nella gestione della CUSTOMER LIFETIME VALUE (CLV)?

    <p>Sviluppare la quota cliente (D)</p> Signup and view all the answers

    Nel calcolo della CLV, quali sono le variabili coinvolte?

    <p>Frequenza di visita e spesa media (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di campionamento implica l'estrazione casuale all'interno di cluster selezionati?

    <p>Campionamento per cluster (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta la quota cliente (customer share) per un'azienda?

    <p>La proporzione di spese di un cliente in una categoria specifica (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale metodo di campionamento non utilizza la casualità nella selezione degli elementi?

    <p>Campionamento per convenienza (D)</p> Signup and view all the answers

    Come si calcola il CLV se un cliente fa 1000 visite spendendo mediamente 14$?

    <p>$14000 (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le fonti da cui i consumatori possono ottenere informazioni?

    <p>Fonti commerciali e pubbliche (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale definizione corrisponde al campionamento sistematico?

    <p>Selezione di membri a intervalli regolari (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo principale delle imprese nella fase di ricerca delle informazioni?

    <p>Fornire informazioni utili al pubblico (B)</p> Signup and view all the answers

    Il panel nel campionamento ripetuto ha quale caratteristica distintiva?

    <p>Riutilizza lo stesso campione nel tempo (D)</p> Signup and view all the answers

    Che cos'è lo zero moment of truth (0MoT)?

    <p>La fase in cui il consumatore interagisce con il marchio online (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le fasi di consumo e esperienza del prodotto secondo Procter & Gamble?

    <p>Zero moment of truth e primo momento di verità (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un esempio di piattaforma online sviluppata per facilitare la scelta tra alternative d'acquisto?

    <p>Skyscanner (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta il primo momento di verità (1MoT)?

    <p>Il contatto diretto con il prodotto nel punto vendita (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive meglio la valutazione delle alternative da parte dei consumatori?

    <p>Dipende dal singolo consumatore e dalla situazione (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'ultima fase del processo decisionale di acquisto?

    <p>Scelta della marca e del punto vendita (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno dei vantaggi del marketing generato dai consumatori?

    <p>I consumatori hanno un maggiore potere decisionale. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un componente del Partner Relationship Management?

    <p>Creazione di valore mediante la collaborazione con fornitori. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle fonti che generano valore per l'impresa?

    <p>Imprenditoriali. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa comporta la perdita di un cliente per un'impresa?

    <p>Una perdita totale del flusso di acquisti futuri. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle fasi nel processo di creazione del valore?

    <p>Acquisizione di know how aziendale. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive meglio il modello dello sgabello a tre gambe di McDonald?

    <p>Promuove l'integrazione tra operatori, fornitori e lavoratori. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno dei passaggi nella progettazione e verifica per il valore?

    <p>Attenzione al mercato e rilevanza economica. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione non è vera riguardo alla catena di fornitura?

    <p>Include solo materiali di prima necessità. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale fattore può ostacolare la trasformazione delle intenzioni d'acquisto in decisioni d'acquisto?

    <p>L'atteggiamento degli altri (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta il comportamento successivo all'acquisto?

    <p>Le azioni basate sul livello di soddisfazione (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale fase segue la consapevolezza nel processo di adozione di un nuovo prodotto?

    <p>Interesse (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale effetto può avere l'insoddisfazione di un consumatore?

    <p>Interruzione della relazione con l'azienda (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la fase finale del processo di adozione di un nuovo prodotto?

    <p>Adozione (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa descrive il Modello di diffusione delle innovazioni?

    <p>La velocità di adozione delle innovazioni da parte delle persone (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale stadio implica una prova su piccola scala di un prodotto innovativo?

    <p>Prova (B)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa può trasformarsi in fedeltà secondo il comportamento successivo all'acquisto?

    <p>Retenzione (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta un stimolo interno nel processo d'acquisto industriale?

    <p>Insoddisfazione verso fornitori attuali (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il primo stadio del processo d'acquisto industriale?

    <p>Descrizione generale del bisogno (D)</p> Signup and view all the answers

    In quale fase del processo d'acquisto si definiscono le caratteristiche tecniche ottimali del prodotto?

    <p>Definizione delle specifiche di prodotto (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa include l'analisi di valore del prodotto?

    <p>Studio dei componenti per ridurre i costi (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il risultato della ricerca del fornitore?

    <p>Un elenco di fornitori qualificati (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale attività può svolgere il marketing manager del fornitore nella fase di descrizione generale del bisogno?

    <p>Aiutare ad identificare i bisogni del cliente (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la fase in cui l'acquirente invita i fornitori a presentare proposte?

    <p>Sollecitazione delle offerte (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un esempio di stimolo esterno nel processo d'acquisto?

    <p>Contatti con un addetto alle vendite di un’azienda concorrente (D)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Orientamento al prodotto

    Una strategia che si concentra sul continuo miglioramento del prodotto in termini di qualità, prestazioni e design.

    Miopia di marketing

    Il rischio di diventare troppo concentrati sul prodotto e non notare le altre esigenze del cliente.

    Orientamento alla vendita

    Sviluppato negli anni '30-'40, questo orientamento si basa sull'idea che i clienti non compreranno abbastanza prodotti senza una forte promozione e vendita.

    Orientamento alla vendita (caratteristiche)

    Un orientamento che assume che le vendite siano alte grazie a una vasta infrastruttura commerciale e promozionale.

    Signup and view all the flashcards

    Problema dell'orientamento alla vendita

    Un'azienda che si concentra su ciò che produce, anziché su ciò che il mercato realmente richiede.

    Signup and view all the flashcards

    Orientamento al marketing (al mercato)

    Si basa sull'idea che il successo aziendale dipenda dalla comprensione dei bisogni e dei desideri del mercato.

    Signup and view all the flashcards

    Differenza dell'orientamento al mercato

    L'orientamento al marketing si basa su una sequenza di percezione-reazione, concentrandosi sull'ascolto del mercato.

    Signup and view all the flashcards

    Contesto dell'orientamento al mercato

    In un contesto competitivo, l'orientamento al mercato richiede di gestire l'analisi e le relazioni con il mercato.

    Signup and view all the flashcards

    Partner Relationship Management (PRM)

    Il processo per cui le aziende creano valore collaborando con fornitori, partner di canale e altri operatori esterni.

    Signup and view all the flashcards

    Canali di marketing

    I canali che collegano un'azienda ai suoi acquirenti, come distributori o rivenditori.

    Signup and view all the flashcards

    Catena di fornitura (supply chain)

    La sequenza di attività che inizia con le materie prime e termina con il prodotto finale acquistato dal cliente.

    Signup and view all the flashcards

    Modello dello sgabello a tre gambe

    Un modello di business che prevede l'interazione e integrazione tra operatori/proprietari del ristorante, fornitori e lavoratori.

    Signup and view all the flashcards

    Fonti di valore conoscitive

    Informazioni e conoscenze acquisite dai clienti, che possono generare valore per l'azienda.

    Signup and view all the flashcards

    Processo di creazione del valore

    Il processo che porta alla creazione di un prodotto o servizio che soddisfa le esigenze dei clienti.

    Signup and view all the flashcards

    Valore di un cliente soddisfatto

    La perdita di un cliente comporta non solo la perdita di una vendita, ma anche la perdita di tutte le future vendite che avrebbe fatto.

    Signup and view all the flashcards

    Marketing generato dai consumatori

    Quando i consumatori stessi hanno un ruolo attivo nella creazione e diffusione di marketing.

    Signup and view all the flashcards

    Comportamento successivo all'acquisto

    Quando l'utente, dopo l'acquisto, intraprende azioni aggiuntive in base al suo livello di soddisfazione.

    Signup and view all the flashcards

    Retention

    La capacità di mantenere i clienti soddisfatti e fidelizzati nel tempo.

    Signup and view all the flashcards

    Ricerca delle informazioni

    Il processo attraverso il quale i consumatori acquisiscono informazioni su un prodotto o servizio.

    Signup and view all the flashcards

    Fedeltà

    Lo stato di avere un cliente che rimane fedele a un marchio o prodotto nel tempo.

    Signup and view all the flashcards

    Dissonanza cognitiva

    Uno stato di disagio o conflitto che si verifica quando le convinzioni di un individuo entrano in contrasto con le sue azioni.

    Signup and view all the flashcards

    Fonti personali di informazioni

    Informazioni che provengono da persone che conosci e di cui ti fidi, come familiari, amici o colleghi.

    Signup and view all the flashcards

    Fonti commerciali di informazioni

    Informazioni provenienti da fonti aziendali, come pubblicità, siti web, brochure o negozi.

    Signup and view all the flashcards

    Processo di adozione

    Il processo mentale attraverso il quale un individuo passa dalla conoscenza di un'innovazione alla sua adozione finale.

    Signup and view all the flashcards

    Fonti pubbliche di informazioni

    Informazioni che provengono da fonti indipendenti, come media, organizzazioni di consumatori o recensioni online.

    Signup and view all the flashcards

    Consapevolezza (fase del processo di adozione)

    Lo stadio in cui il consumatore diventa consapevole dell'esistenza di un nuovo prodotto ma non ha informazioni.

    Signup and view all the flashcards

    Interesse (fase del processo di adozione)

    Lo stadio in cui il consumatore ricerca informazioni sul nuovo prodotto.

    Signup and view all the flashcards

    Fonti sperimentali di informazioni

    Informazioni che si ottengono attraverso l'esperienza diretta con un prodotto o servizio, come la sua prova o il suo utilizzo.

    Signup and view all the flashcards

    Valutazione (fase del processo di adozione)

    Lo stadio in cui il consumatore considera l'opzione di provare il nuovo prodotto.

    Signup and view all the flashcards

    Zero Moment of Truth (0MoT)

    Il momento in cui un consumatore forma o cambia la sua opinione su un marchio, prodotto o servizio online, prima di entrare in contatto diretto con esso.

    Signup and view all the flashcards

    Valutazione delle alternative

    Il modo in cui i consumatori confrontano le diverse opzioni disponibili prima di prendere una decisione d'acquisto.

    Signup and view all the flashcards

    Decisione d'acquisto

    La fase finale del processo di acquisto, in cui il consumatore sceglie il prodotto da acquistare e il luogo di acquisto.

    Signup and view all the flashcards

    Processo di acquisto industriale

    Il processo di acquisto dei prodotti o servizi necessari per un'azienda. Coinvolge diverse fasi, dalla definizione dei bisogni alla selezione del fornitore.

    Signup and view all the flashcards

    Descrizione generale del bisogno

    Fase in cui l'azienda descrive dettagliatamente i prodotti/servizi richiesti, specificando quantità e caratteristiche generali.

    Signup and view all the flashcards

    Definizione delle specifiche di prodotto

    L'azienda analizza in profondità le specifiche tecniche del prodotto desiderato, identificando le caratteristiche ottimali.

    Signup and view all the flashcards

    Ricerca del fornitore

    L'azienda ricerca e seleziona il fornitore più adatto per le proprie esigenze, considerando diversi fattori come prezzo, qualità e affidabilità.

    Signup and view all the flashcards

    Sollecitazione delle offerte

    Il cliente invita i fornitori qualificati a presentare le loro offerte, confrontando i prezzi e le specifiche offerte.

    Signup and view all the flashcards

    Stimoli interni al processo di acquisto

    Fattori interni all'azienda che spingono verso un acquisto, come la necessità di nuovi prodotti, riparazioni o la mancanza di un certo servizio.

    Signup and view all the flashcards

    Stimoli esterni al processo di acquisto

    Fattori esterni all'azienda che spingono verso un acquisto, come concorrenza, pubblicità o promozioni.

    Signup and view all the flashcards

    Analisi di valore del prodotto

    Un metodo per ridurre i costi del prodotto analizzando ogni componente e cercando di ottimizzarlo, standardizzarlo o utilizzare metodi di produzione più economici.

    Signup and view all the flashcards

    Customer Lifetime Value (CLV)

    Il valore del ciclo di vita del cliente (CLV) rappresenta il valore totale che un cliente genera per un'azienda durante il suo ciclo di vita. Viene calcolato moltiplicando il valore medio di un acquisto per il numero di acquisti che un cliente effettuerà durante la sua vita e per la durata media del suo ciclo di vita.

    Signup and view all the flashcards

    Quota Cliente

    La quota cliente (o customer share) rappresenta la percentuale degli acquisti di un cliente in una categoria di prodotto, rispetto all'acquisto totale nella stessa categoria. Ad esempio, la quota cliente di un cliente Starbucks è la sua spesa totale in Starbucks divisa per la sua spesa totale per il caffè.

    Signup and view all the flashcards

    Campionamento Sistematico

    Il metodo di campionamento sistematico seleziona elementi da una popolazione con intervalli regolari. Ad esempio, se si vuole campionare l'1% della popolazione, si seleziona un elemento e poi si seleziona ogni 100° elemento.

    Signup and view all the flashcards

    Campionamento Non Probabilistico

    Il campionamento non probabilistico seleziona elementi in base a criteri specifici, non casuali. In questo modo, è possibile ottenere informazioni specifiche, ma non è possibile generalizzare i risultati all'intera popolazione.

    Signup and view all the flashcards

    Campionamento per Quote

    Il campionamento per quote è un metodo di campionamento non probabilistico che divide la popolazione in sottogruppi e seleziona un numero di elementi da ciascun sottogruppo proporzionale alla sua dimensione nella popolazione totale.

    Signup and view all the flashcards

    Campionamento a Scelta Ragionata

    Il campionamento a scelta ragionata seleziona elementi specifici in base a criteri che li rendono rappresentativi della popolazione. Ad esempio, si potrebbe selezionare un gruppo di esperti in un determinato campo.

    Signup and view all the flashcards

    Campionamento per Convenienza

    Il campionamento per convenienza seleziona elementi in base alla loro facile accessibilità. Questo metodo è spesso utilizzato nelle ricerche di mercato, dove è importante ottenere un campione rapidamente.

    Signup and view all the flashcards

    Campionamento Ripetuto (Panel)

    Il campionamento ripetuto, o panel, consiste nel riutilizzare lo stesso campione di partecipanti in più punti temporali. In questo modo, è possibile monitorare le tendenze nel tempo e studiare l'evoluzione dei fenomeni.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Parte 1: Capire i processi di marketing - Che cos'è il marketing?

    • Il marketing è il processo con cui le aziende creano valore per i clienti, instaurando con loro solide relazioni per ottenere ulteriore valore in cambio.
    • È un mix di attività che, se ben progettate e realizzate, trasferiscono valore ai clienti, superiori alla concorrenza, e permettono di creare, mantenere e sviluppare le relazioni a lungo termine.
    • Parole chiave: processo, valore, relazione.
    • Il processo mostra la complessità del marketing.
    • La creazione di valore va oltre al prodotto, includendo aspetti funzionali, simbolici ed emozionali, per soddisfare i desideri e i bisogni dei clienti.
    • Il marketing integrato è un modo per trasformare la strategia di marketing in un programma completo per ottimizzare la relzione con il cliente.

    Parte 1: Capire il mercato e i bisogni del consumatore

    • Il primo obiettivo del marketing è acquisire valore dai clienti attraverso profitti e soddisfazione della clientela.
    • L'ambiente di mercato è composto da 5 elementi chiave: i bisogni, i desideri e la domanda dei consumatori, le offerte di mercato (prodotti, servizi ed esperienze), il concetto di valore e soddisfazione del cliente, gli scambi e le relazioni con il cliente e i mercati stessi.
    • I bisogni sono stati di privazione sia fisici (cibo, abbigliamento, calore, sicurezza) sia sociali (appartenenza, affetto) sia individuali (conoscenza, autorealizzazione).
    • I desideri sono bisogni plasmati dalla cultura e dalla personalità individuale.
    • La domanda è un desiderio sostenuto dal potere d'acquisto.

    Parte 2: Progettare la strategia aziendale e la relazione con i clienti - Progettazione della strategia aziendale: il ruolo del

    marketing

    • La pianificazione strategica è il processo con cui l'azienda sviluppa e mantiene la coerenza tra i propri obiettivi e le proprie risorse considerando l'ambiente in cui opera.
    • Le fasi della pianificazione strategica sono 4: la definizione della missione aziendale, la definizione degli obiettivi di medio e breve termine dell'impresa, la progettazione del portafoglio di attività e la pianificazione delle strategie di marketing e delle altre funzioni aziendali
    • La missione è lo scopo dell'organizzazione, che definisce il ruolo che vuole svolgere e gli obiettivi nel contesto esterno.
    • Gli obiettivi dell'azienda devono essere SMART (Specifici, Misurabili, Raggiungibili, Rilevanti, Temporali).
    • La progettazione del portafoglio di attività permette a dirigenti di individuare i prodotti più redditizi, quelli con più possibilità di sviluppo e di allentare la pressione sui prodotti meno redditizi.
    • La pianificazione strategica guida tutte le aree di business dell'impresa, tra cui la strategia e la pianificazione di marketing.

    Parte 3: Analizzare l'ambiente di marketing dell'impresa

    • L'ambiente di marketing è l'insieme di forze esterne che influenzano la capacità di un'impresa di mantenere relazioni con i clienti obiettivo.
    • Il microambiente comprende attori vicini all'impresa, come fornitori, intermediari di marketing, concorrenti e clienti.
    • Il macroambiente comprende forze più ampie che influenzano l'impresa (ex. forze culturali, demografiche, naturali, tecnologiche, economiche e politiche).
    • L'analisi SWOT è uno strumento per valutare l'ambiente interno ed esterno dell'impresa identificando i suoi punti di forza, le sue debolezze, le opportunità e le minacce.

    Parte 4: Ricerche di marketing

    • La ricerca di marketing è un processo sistematico per raccogliere, analizzare e presentare dati e informazioni significative per un processo decisionale ben definito.
    • Tre tipi di ricerche di marketing: Ricerca esplorativa: ricerca preliminare per la definizione di un problema; Ricerca descrittiva: descrivere il mercato o problemi; Ricerca causale: ricerca per la determinazione di causa-effetto.
    • Le società esterne di ricerca di mercato offrono ai clienti ricerche di marketing ad hoc (su misura) o pannelli multiclienti (ricerche periodiche standardizzate con un campione fisso).
    • Il sistema informativo di marketing (SIM) comprende risorse, personale, tecnologie e procedure per raccogliere dati sia interni (ex. vendite) sia esterni (ex. ricerche di mercato).
    • I metodi di ricerca possono essere quantitativi (grandi campioni e analisi statistiche) oppure qualitativi (più profondi ma su campioni limitati ex. focus group, interviste).

    Parte 5: Analizzare i mercati B2C e B2B

    • I mercati B2C (business-to-consumer) comprendono gli acquirenti finali (individui e famiglie); i mercati B2B (business-to- business) comprendono le organizzazioni.
    • Le Buyer Persona sono profili di cliente ideali per ogni gruppo di clienti, con dettagli psicologici e comportamentali.
    • Il modello Stimolo-Risposta (o stimolo-processo-risposta) cerca di spiegare il comportamento d'acquisto del consumatore. La "scatola nera" dell'acquirente descrive i fattori interni (ex. motivazione, personalità, percezione) che influenzano le decisioni.
    • I fattori chiave che influenzano le decisioni d'acquisto dei consumatori sono culturali, sociali, personali e psicologici.
    • Il processo d’acquisto B2B differisce da quello B2C: richiede più passaggi con numerosi attori coinvolti.

    Parte 6: Fissare e gestire il prezzo di vendita

    • Il prezzo è l'ammontare in denaro richiesto per un prodotto o servizio.
    • Le principali strategie di pricing sono: scrematura, penetrazione, Premium, economy, competitor oriented, valore percepito.
    • La definizione del pricing dipende da molti fattori: costi, concorrenza, percezione del consumatore, elementi del mercato.
    • Il metodo delle quote di mercato e share of voice viene in generale adottato dalle imprese che hanno un certo livello di fiducia sul proprio posizionamento.

    Parte 7: Retail and trade marketing

    • Il retail rappresenta un canale di marketing importante dove molti prodotti sono venduti direttamente al consumatore.
    • I componenti della catena di fornitura dell'impresa comprendono fornitori, distributori e clienti finali.
    • I principali tipi di attività di vendita al dettaglio (per esempio, supermercati, convenience store, discount, grandi magazzini, ecc).
    • I canali di marketing e la loro interdipendenza: le diverse strategie di gestione dei membri del canale (per esempio, esclusività, intensità, etc.).

    Parte 8: La comunicazione

    • La comunicazione integrata di marketing (IMC) include tutte le attività di comunicazione necessarie ad un'azienda per costruire una solida relazione con i clienti.
    • Le 4 aree della comunicazione (organizzativa, finanziaria, istituzionale, marketing) hanno compiti specifici.
    • Il processo di comunicazione passa attraverso emittente, messaggio, codifica, mezzo, decodifica e destinatario con feedback e rumore.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    MARKETING dispensa PDF

    Description

    Questo quiz esplora le varie dimensioni dell'orientamento al marketing, nei diversi approcci e obiettivi. Viene inoltre trattata la gestione della Customer Lifetime Value (CLV) e i metodi di campionamento utilizzati nel marketing. Metti alla prova le tue conoscenze su questi temi fondamentali per qualsiasi marketer.

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser