Organizzazione del Corpo Umano

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quale dei seguenti livelli di organizzazione del corpo umano include le molecole e gli atomi?

  • Livello dei tessuti
  • Livello cellulare
  • Livello chimico (correct)
  • Livello degli organi

Il corpo umano è unicellulare.

False (B)

Quali sono le quattro tipologie di tessuti presenti nel corpo umano?

  • Nervoso, sanguigno, epiteliale e adiposo
  • Connettivo, epiteliale, muscolare e nervoso (correct)
  • Connettivo, epiteliale, muscolare e osseo
  • Osseo, muscolare, sanguigno e nervoso

Qual è la funzione del citoplasma all'interno della cellula?

<p>Contiene organuli come mitocondri e ribosomi, ed è sede di reazioni chimiche.</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale del parenchima in un organo?

<p>Caratterizzare l'organo stesso (A)</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti apparati/sistemi alle loro funzioni:

<p>Tegumentario = Protegge dai pericoli esterni e regola la temperatura corporea Scheletrico = Supporta l'organismo, protegge i tessuti molli, conserva i minerali e produce il sangue Muscolare = Muove e supporta l'organismo e produce calore Sistema nervoso = Risponde rapidamente a stimoli interni ed esterni all'organismo e ne coordina l'attività</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione del sistema endocrino?

<p>Produce ormoni che vengono liberati nel sangue e provocano cambiamenti a lungo termine.</p> Signup and view all the answers

Il sistema linfatico difende l'organismo da infezioni e malattie.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Attraverso la contrazione del ______ diamo la spinta al sangue a circolare nei vasi sanguiferi

<p>cuore</p> Signup and view all the answers

Qual è la seconda funzione principale dell'apparato digerente?

<p>Assorbimento delle materie semplici nel sangue e in tutto l'organismo.</p> Signup and view all the answers

Qual è la posizione anatomica corretta?

<p>Posizione eretta, viso in avanti, arti paralleli all'asse del corpo, palmi delle mani rivolti in avanti e piedi leggermente divaricati. (B)</p> Signup and view all the answers

Il piano sagittale divide il corpo in una parte anteriore e una posteriore.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa il termine 'prossimale' in anatomia?

<p>Vicino all'inserzione.</p> Signup and view all the answers

Qual è il movimento opposto all'abduzione?

<p>Adduzione (B)</p> Signup and view all the answers

Nella posizione anatomica, 'prono' significa essere a pancia in su.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quale cavità corporea contiene l'encefalo?

<p>Cavità cranica (C)</p> Signup and view all the answers

Quale muscolo separa la cavità toracica dalla cavità addominale?

<p>Diaframma</p> Signup and view all the answers

La cavità addominale è la cavità corporea più protetta dalle ossa.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quali organi si trovano nella cavità pelvica?

<p>Vescica urinaria, organi dell'apparato riproduttore e la parte terminale del canale alimentare.</p> Signup and view all the answers

Quale funzione svolge il tessuto epiteliale?

<p>Ricopre superfici, produce secreti o assorbe sostanze (A)</p> Signup and view all the answers

Il tessuto epiteliale è direttamente vascolarizzato.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale del tessuto connettivo?

<p>Offre supporto strutturale e metabolico.</p> Signup and view all the answers

Quale tessuto permette il movimento grazie alla presenza di cellule contrattili?

<p>Tessuto muscolare (D)</p> Signup and view all the answers

I ______ sono frammenti di citoplasma importanti per la coagulazione del sangue.

<p>piastrine</p> Signup and view all the answers

Le cellule staminali nel midollo osseo hanno la capacità di differenziarsi in qualsiasi tipo di cellula del sangue.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di muscolatura è involontaria e si trova negli organi interni?

<p>Muscolatura liscia (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale delle cellule muscolari?

<p>Contrattilità, filamenti proteici (actina e miosina)</p> Signup and view all the answers

Le cellule della muscolatura striata sono uninucleate.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti parti del neurone riceve i segnali?

<p>Dendriti (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa sono le cellule gliali?

<p>Cellule &quot;non nervose&quot; che forniscono supporto strutturale e metabolico ai neuroni.</p> Signup and view all the answers

Abbina le seguenti tipologie di neuroni alla loro descrizione:

<p>Unipolari = Privi di dendriti, ricevono il segnale a livello del corpo cellulare Bipolari = Un solo dendrite e un assone proporzionati Pseudounipolari = Un assone e un dendrite con tratto iniziale comune Multipolari = Un singolo assone e molti dendriti</p> Signup and view all the answers

Gli interneuroni si trovano solo nel sistema nervoso periferico (SNP).

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quali cellule conferiscono una guaina mielinica agli assoni nel SNP?

<p>Cellule di Schwann (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa impedisce l'emorriaga in caso di rottura dei vasi sanguiferi?

<p>la coagulazione</p> Signup and view all the answers

Quanti sono i tessuti del corpo umano?

<p>4 (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Livelli Organizzativi

L'organizzazione gerarchica del corpo umano include: livello atomico, cellulare, tessuti, organi, sistemi/apparati e organismo.

Membrana cellulare

Un involucro protettivo che regola gli scambi fra la cellula e l'esterno.

Organo

Struttura composta da più tessuti per svolgere una funzione specifica.

Sistema (anatomia)

Organi con origine embriologica, morfologia e struttura simili.

Signup and view all the flashcards

Apparato (anatomia)

Organi con diversa origine embriologica, morfologia e struttura.

Signup and view all the flashcards

Apparato tegumentario

Protegge, regola temperatura, attraverso la cute.

Signup and view all the flashcards

Apparato scheletrico

Supporta, protegge, produce sangue, conserva minerali.

Signup and view all the flashcards

Apparato muscolare

Muove, supporta, produce calore.

Signup and view all the flashcards

Sistema nervoso

Coordina e risponde a stimoli interni ed esterni.

Signup and view all the flashcards

Sistema endocrino

Ghiandole che producono ormoni, rilascio nel sangue, effetti a lungo termine.

Signup and view all the flashcards

Apparato cardiovascolare

Trasporta ossigeno, nutrienti e rimuove rifiuti attraverso il cuore e i vasi.

Signup and view all the flashcards

Sistema linfatico

Difende l'organismo da infezioni e malattie.

Signup and view all the flashcards

Apparato respiratorio

Scambio gassoso tra aria e sangue.

Signup and view all the flashcards

Apparato digerente

Digestione, assorbimento di cibo.

Signup and view all the flashcards

Apparato urinario

Elimina acqua, sali e rifiuti dal sangue (urina).

Signup and view all the flashcards

Apparato riproduttore

Produce cellule e ormoni sessuali.

Signup and view all the flashcards

Anatomia macroscopica

Osservazione a occhio nudo della forma e struttura degli organi.

Signup and view all the flashcards

Anatomia microscopica

Studio al microscopio di tessuti e cellule.

Signup and view all the flashcards

Organi cavi

Organi con pareti che delimitano una cavità comunicante con l'esterno.

Signup and view all the flashcards

Organi pieni

Organi senza cavità, con parenchima e stroma.

Signup and view all the flashcards

Tonaca mucosa

Strato più interno degli organi cavi.

Signup and view all the flashcards

Tonaca sottomucosa

Strato di sostegno della tonaca mucosa.

Signup and view all the flashcards

Tonaca muscolare

Strato muscolare degli organi cavi.

Signup and view all the flashcards

Tonaca sierosa/avventizia

Rivestimento esterno degli organi cavi.

Signup and view all the flashcards

Posizione anatomica

Posizione di riferimento: eretta, viso in avanti, palmi rivolti in avanti.

Signup and view all the flashcards

Piano sagittale

Divide il corpo in due metà speculari (destra e sinistra).

Signup and view all the flashcards

Piano trasversale

Divide il corpo orizzontalmente (superiore e inferiore).

Signup and view all the flashcards

Piano frontale

Divide il corpo verticalmente (anteriore e posteriore).

Signup and view all the flashcards

Craniale/cefalico

Vicino alla testa.

Signup and view all the flashcards

Caudale/podalico

Vicino alla coda.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Organizzazione del Corpo Umano: Struttura Generale

  • Il corpo è organizzato su molteplici livelli, dal chimico all'organismo completo.
  • Livello chimico: Atomi e molecole.
  • Livello cellulare: Combinazione di molecole che formano le cellule, l'unità base del corpo.
  • Livello dei tessuti: Gruppi di cellule che lavorano insieme per una funzione specifica.
  • Livello degli organi: Diversi tipi di tessuti che si uniscono.
  • Livello dei sistemi e degli apparati: Associazioni di più organi che cooperano.
  • Livello dell'organismo: Insieme di tutti i sistemi e apparati funzionanti.

La Cellula

  • È delimitata da una membrana cellulare che protegge e regola gli scambi.
  • Nel citoplasma si trovano organuli come mitocondri (energia), ribosomi (proteine) e apparato di Golgi (deposito materiali).
  • Il nucleo contiene il nucleolo e gli acidi nucleici DNA e RNA.

L'Organo

  • È una struttura separabile fatta di tessuti diversi con una funzione specifica.
  • Il parenchima è il tessuto caratteristico dell'organo, sostenuto dallo stroma connettivale.

Sistemi e Apparati

  • Un sistema presenta organi con la stessa origine embriologica, morfologia e struttura.
  • Un apparato ha organi con diversa origine embriologica, morfologia e struttura.
  • Esistono 11 tipologie di sistemi/apparati.
  • Tegumentario: Protezione e regolazione termica tramite la cute.
  • Scheletrico: Supporto, protezione, riserva di minerali e produzione di cellule del sangue.
  • Muscolare: Movimento, supporto e produzione di calore.
  • Nervoso: Risposta rapida a stimoli interni ed esterni e coordinamento delle attività.
  • Endocrino: Regolazione a lungo termine tramite ormoni rilasciati nel sangue.
  • es. La tiroide influenza il metabolismo attraverso gli ormoni tiroidei, misurabili con esami del sangue.
  • Cardiovascolare: Distribuzione di sangue, ossigeno e nutrienti tramite i vasi sanguiferi.
  • I vasi sanguiferi rimuove i prodotti di scarto, come l'anidride carbonica dai tessuti.
  • Il cuore pompa il sangue nel sistema circolatorio per l'apporto dei nutrienti e l'allontanamento dei prodotti di scarto.
  • Linfatico: Difesa immunitaria contro infezioni e malattie.
  • Respiratorio: Scambio gassoso tra aria e sangue.
  • Si assume ossigeno che viene distribuito con il sangue per poi rilasciare l'anidride carbonica.
  • Digerente: Digestione chimica e assorbimento dei nutrienti.
  • Urinario: Eliminazione di acqua, sali e rifiuti tramite l'urina.
  • Riproduttore: Produzione di cellule e ormoni sessuali.

Anatomia Macroscopica e Microscopica

  • L'anatomia macroscopica studia la forma e la struttura degli organi senza microscopio.
  • L'anatomia microscopica studia la forma e la struttura dei tessuti e delle cellule con microscopio.

Struttura Generale degli Organi

  • Gli organi possono essere cavi, con pareti che definiscono una cavità (lume), oppure pieni.
  • Gli organi cavi hanno strati (tonache): mucosa (interna), sottomucosa, muscolare e sierosa/avventizia (esterna).
  • Gli organi pieni sono costituiti da parenchima (funzionale), capsula e stroma (supporto).

Descrizione Anatomica di un Organo

  • Includere nome, collocazione, sistema/apparato, ruolo, peso, forma, rapporti con altri organi, natura e struttura del parenchima, e relazioni vascolari/nervose.

Posizione Anatomica

  • Posizione eretta, viso in avanti, arti paralleli, palmi delle mani rivolti in avanti, piedi leggermente divaricati.

Piani e Assi di Simmetria

  • Piano sagittale: Divide il corpo in due parti speculari (mediano) o parallele (sagittali/parasagittali).
  • Piano trasversale/orizzontale: Divide il corpo orizzontalmente.
  • Piano frontale: Perpendicolare ai piani sagittale e trasversale.

Termini di Posizione

  • Craniale/cefalico: Vicino al piano cefalico.
  • Caudale/podalico: Vicino al piano caudale.
  • Mediale: Vicino al piano sagittale mediano.
  • Laterale: Lontano dal piano sagittale mediano.
  • Ventrale: Anteriore.
  • Dorsale: Posteriore.
  • Prossimale: Vicino all'inserzione.
  • Distale: Vicino all'estremità.

Superfici del Corpo

  • Anteriore/ventrale, posteriore/dorsale, laterali (destra e sinistra).
  • Negli arti: anteriore/ventrale, posteriore/dorsale, mediale, laterale.

Termini di Movimento

  • Flessione: Movimento che allontana dal piano frontale.
  • Estensione: Movimento opposto alla flessione.
  • Abduzione: Allontanamento dal piano sagittale mediano.
  • Adduzione: Movimento opposto all'abduzione.
  • Pronazione: Rotazione di un arto che porta il piano dorsale in posizione ventrale.
  • Supinazione: Movimento opposto alla pronazione.
  • Prono: A pancia in giù.
  • Supino: A pancia in su.

Cavità del Corpo

  • Spazi interni che contengono, proteggono, separano e sostengono gli organi.
  • Cavità cranica: Contiene l'encefalo e ghiandole endocrine.
  • Cavità toracica: Protetta dalle ossa, contiene il midollo spinale.
  • Diaframma: Delimita inferiormente questa cavità.
  • Cavità addominale: La più grande, meno protetta, delimitata dalla cupola e bacino.
  • Cavità pelvica/addominopelvica: Contiene vescica urinaria, organi riproduttori e parte terminale canale alimentare.

Tessuti

  • Tessuto epiteliale: Ricopre superfici e cavità, protegge e produce secreti.
  • Tessuto connettivo: Supporto strutturale e metabolico, riempie spazi interni.
  • Tessuto muscolare: Permette il movimento, mantiene la postura e la temperatura.
  • Tessuto nervoso: Riceve, elabora e trasmette informazioni.

Tessuto Epiteliale (Epitelio)

  • Sempre presente a ricoprire superfici o cavità.
  • Gli epiteli producono secreti dando origine alle ghiandole.
  • Il tessuto epiteliale offre protezione del corpo e dei suoi organi ed è l'unico che ci protegge dall'ambiente esterno.
  • Produce secreti, cellule sebacee e sudoripare rivestono secreti sulla superficie.
  • Ha lo scopo di assorbire le sostanze, come le cellule a contatto coll'intestino.
  • Le cellule si presentano addossate tra di loro, lo spazio extracellulare è alquanto scarso o nulle.
  • Riveste le superficie esterne ed interne del corpo (Epiteli di rivestimento) o partecipa alla formazione di ghiandole.
  • Troviamo sia tessuto di tipo esocrino (riversano il secreto al interno di cavità) ed endocrino (producono ormoni che andranno nel sangue)
  • Non direttamente vascolarizzati, però è trovato il tessuto conettivo dove passano i vasi sanguiferi.
  • Sotto gli epiteli si trova la membrana basale.
  • L'ossigeno e i nutrienti vengono ottenuti per diffusione dal connettivo sottostante, che gli garantisce il sostegno.

Epiteli di Rivestimento

  • Rivestono le superfici interne ed esterne del corpo
  • Hanno una funzione protettiva e assorbimento
  • Si differenziano in base:
    • Al numero di strati presenti:
      • Semplice: uno strato
      • Composto/stratificato : più strati
    • Alla forma delle cellule
      • Pavimentosa
      • Cubica
      • Cilindrica

Epiteli Semplici

  • Pavimentoso semplice: nucleo schiacciato e cellule sottilissima, si appoggiano sulla membrana basali in unico strato, Epitelio alveolare
  • Cubico semplice: cellule ravvicinate e tonde poste su unico strato, troviamo in tubi condotti che trasportano secreti nelle ghiandole
  • Cilindico/colonnare semplice: cellule cilindriche, nucleo in posizione basale, in quella apicale troiamo gli organuli cellulari, I nostri organi ne presentano per la maggiore parte questo tipo di epitelio.
  • I nostri Organelli in prossimità del lume (cavità) del nucleo
  • Epitelio colonnare semplice cigliato: Migra dall'ovaia e alla tuba il movimento delle ciglia.

Epitelio Cilindrico Semplice Pseudostratificato

  • Sembra stratificato, ma in realtà e semplice
  • Le cellule con il nucleo sono allineate tra di loro
  • Si presenta lungo le vie respiratorie

Specializzazioni degli Epiteli

  • Microvilli: si trovano sempre nella parte apicale della cellulare.
  • Funzione di assorbimento nell'intestino.

Epiteli Composti

  • Pavimentoso stratificato: cellule disposte in vari strati, quelli dei primi strati saranno più voluminose
  • Cubico stratificato: a differenza del pavimentoso non troppi strati
  • Epitelio di transizione: Solo nelle nostre vie urinarie, le cellule assumono forme srtane e elastiche e impermeabile in quanto non lascia entrare urina in modo tale da essere eliminata successivamente.

Epiteli Ghiandolari

  • Le cellule ad attività ghiandolare sono specializzate ad elaborare e secernere sostanze e possono essere riversate al esterno del corpo o nei liquidi circolanti.
  • Le ghiandole esocrine: Riversano nel loro secreto nella superficie esterna Del corpo o in cavità che comunicano con l'esteriore attraverso le ghiandole naturali.
  • Durante il sviluppo embrionale possono assumere svariate forme:
    • Tubulare semplice
    • Tubulare semplice ramtificata
    • Acinosa semplice
    • Acinosa semplice ramificata
  • Le ghiandole endocrine: vengono riversate per gli ormoni del conettivo interstiziale e si di fondano a tutto il copro.
  • E sono delle cellule bersaglio in nodo tale di riconoscere le cellule di quel determinato ormone.

Tessuto Connettivo

  • Più presente nel nostro corpo.
  • Tante funzioni soprattutto strutturali e metabioliche.
  • Formato Da insieme di cellule sparese (non diretto contatto tra di loro) disperse in una sostanza extracellulare
  • la Matrice generata dalle cellule stessa e si compone di un reticolò di fibre proteiche sperse
  • puo essere fluida gelatinosi o solida
  • Le proteine sono in grado di collate le cellule al al fibere
  • Fibre collagene: piu rappresentata e robuste
  • Fibre reticolare : sottili e ramificate e possono essere allungati
  • Fibre elastiche: estensibili sottili ramificate e disposte a folmare Reti
  • Funzioni:
    • Strutturale metabolismo
    • sostegno meccanico tramite lo scheletro
    • protettive ed isolamento tramite il tessuto adiposo che ci protegge dagli urti e isolante -connesione fra scheletro e muscoli grazie ai tendeni
    • Trasbordo dei fluidi e e sostanze disciolte tramiche il sangie
    • Riserva energetica: tramite il tessuto osseo
    • di difesa: tramihe il sangue possono arrivare le Cellie con funzioni immutarie

Cellule del Tessuto Connettivo

  • Fibrobalsti .
  • Tesso connettivo propriamente detto: Ad aspetto gelatinoso -lasso: sono areolare e retilcolare, la fibere lasiano un effetto aperto, riccco di vasi e nervi -denso: (regolare irregol are e elastico), Le fibere sono piu compartte e lasiano uan effetto piu solido

Tessuto Connettivo Specializzato

  • Connettivo adiposo . Protezionone e sostegno
  • Tesso osseo . Mineralizzata e per connesiere Rigidita
  • cartilagineo: forma semi Rigida
  • Connettivo liquido

Tessuto Connettivo Liquido

  • Sangue = connettivo specializzato (il plasma contiene acqua e proteine, porzione corpusclata caratterrizata da I globuli bianchi e piastrine.
  • I Globoli rossi : vengono denominati eritrociti, 99 dei sangue con l funzione di trasportare ossigeno, hanno una forma disco biconcavo.
  • Fegaro e Milza hanno il compito di riconoscere ed inglobare e distrugere , tutti i componeneti provengono dal milello isseo.
  • Globuli bianchi e leuciti = protegono da tumore e patogeni
  • Piastrine. Coagulano il sangue.

Tessuto Muscolare

  • Permette il mivimento e sono circa 650 muscoli
  • mantiene in posizione le ossa e forma del corpo
  • Esistono tre tipoli -Muscolatura lisca: non ha striature: incolontario -Muscolatura striata: presenta striature -scheletrica: si inseriscono nelle ossa e son volontarie
  • --striata cardiaca: nel rucoro ed e striata involontaria
  • Contrattilità = musco l'unica cellula del sistmea in grado di accorciarsii
  • Eccitabilitsa: capasita Di reagire al nervosos

Anatomia Del Muscolo Scheletrico

  • Trovimao I tendeni e ventre muscolare
  • 5 form di muscolo :
    • Fusiforme: piu diffuso con treminità a nostri tendini -Retto addominale:
  • Delitoide : coprire muscol. muscolare
  • Pennarto bipennato e multpennano : si distribiscono x dare la forma di pima x alto
  • orbicolare: X chiudere il canale.

Tessuto Muscolare Cardiaco

  • Troiamo caractereische di eltrabe la muscolature striata ilnvolontariae e striata
  • Uninucleata, , ha giunzioni cellulari proprie dei tessuti

Tessuto Nervoso

  • Riceve elabora deegli stimoli proevienti dl mabbimemte , il sistema nervosos e riceve anche i segnali che manda il cervello
  • Rucevee raccovglie ei tra la le imformazioni sessoriqli
  • Coorxina le aottovitsa volontarie e involotorie

Sistema Nervoso

  • SnC: encefalo. midollol spinalie
  • SnP : nervi e ga gli nervosi

Cellule Nervose: e Neurone

  • trasporatanoo informazioni e impulsi nervosi tramutandoli in segnai elettrochimici-Neurone eccitabili che si occupano di geneerare e far comunicare
  • le cellule glal o nevroglio: Non c'entrano con I nervosi e mandando non hanno funzioni
  • Vas is sanguiferi-Tessuto connetivo + Guaine di rivestimento.

###Classficazioni Dei Neuroni Morfologica

  • -Unipolare: solo corpo ricevere il segnale
  • -Bipolari: un solo detrito e Un assone
  • Pseudo unipilari Multpiplari

Snastpi

Ci sono giunzioni cellulari, ovvero connessioni funzionali trà di loror Le molecole Vessicooline contengono i neurotasmettitori ad esempio come quello che innibioscono il muscolo

Le Meninii

Ulteriore protezione per i vasi sanguiferi Le meningi : proteggi l'encefalo , e ci sono tre strtati di connettivo: dura madre + membrana centrale e la pia madre

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser