Organizzazione Aziendale 1 - Sistema Sanitario Italiano
30 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale dei seguenti principi è stato introdotto dalla riforma del Servizio Sanitario Nazionale?

  • Unitarietà strutturale del SSN (correct)
  • Limite nell'accesso alle cure sanitarie
  • Controllo rigoroso sulle prestazioni sanitarie
  • Separazione delle cure sanitarie da quelle sociali
  • Qual è l'obiettivo principale dell'aziendalizzazione delle strutture sanitarie?

  • Creare più strutture sanitarie pubbliche
  • Ridurre l'accesso ai servizi di salute
  • Migliorare la burocrazia interna
  • Favorire una gestione orientata ai risultati (correct)
  • Che cosa sancisce l'articolo 32 della Costituzione?

  • Il dovere di partecipazione politica
  • Il diritto al lavoro
  • Il diritto all'istruzione
  • La tutela della salute come diritto fondamentale (correct)
  • Quale affermazione riguardo alla programmazione nazionale delle attività sanitarie è corretta?

    <p>Favorisce la pianificazione e gestione univoca delle risorse (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale è un rischio associato al miglioramento dell'efficacia delle politiche sanitarie?

    <p>Controllo dei costi a scapito della qualità (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alle prestazioni innovative?

    <p>Possono essere erogate in strutture sanitarie accreditate in programmi di sperimentazione. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa deve garantire un intervento in ambito sanitario secondo il principio dell'economicità?

    <p>Un uso efficiente delle risorse per l'assistenza. (C)</p> Signup and view all the answers

    Entro quanto tempo le regioni devono adottare i propri Piani sanitari regionali dopo l'entrata in vigore del Piano sanitario nazionale?

    <p>150 giorni. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni non è corretta riguardo all'efficacia degli interventi sanitari?

    <p>Possono essere utilizzati per qualsiasi condizione clinica. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo del Piano sanitario regionale?

    <p>Definire interventi per raggiungere obiettivi di salute. (C)</p> Signup and view all the answers

    Chi deve essere coinvolto nella redazione dei Piani sanitari regionali?

    <p>Le formazioni sociali private senza scopo di lucro e le organizzazioni sindacali. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una condizione che non soddisfa il principio di appropriateness in ambito sanitario?

    <p>Utilizzare prestazioni senza basi scientifiche solide. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'obiettivo principale della procedura di accreditamento nel servizio sanitario?

    <p>Verificare la presenza dei requisiti per l'erogazione di assistenza (A)</p> Signup and view all the answers

    Da chi è determinato annualmente il Fondo Sanitario Nazionale?

    <p>La legge finanziaria (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali fattori vengono considerati nella distribuzione del Fondo Sanitario Nazionale tra le Regioni?

    <p>La mobilità interregionale e le condizioni sociosanitarie (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un'entrata propria che può integrare il Fondo Sanitario Regionale?

    <p>Ticket sanitari (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa prevede la Legge 56/2000 riguardo alla gestione delle risorse sanitarie?

    <p>Maggiore responsabilità delle Regioni (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il secondo livello di finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale?

    <p>Fondo Sanitario Regionale (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)?

    <p>Servizi sanitari minimi garantiti dallo Stato (C)</p> Signup and view all the answers

    Che criterio usa il Fondo Sanitario Nazionale per ripartire le risorse tra le Regioni?

    <p>Quota capitaria ponderata (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste affermazioni è falsa riguardo al finanziamento del SSN?

    <p>Le Regioni non hanno alcuna responsabilità nella gestione dei fondi (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno degli obiettivi del controllo di gestione in un'organizzazione sanitaria?

    <p>Misurare i risultati ottenuti (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti caratteristiche deve avere un obiettivo del budget secondo l'organizzazione?

    <p>Essere sintetico (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica l'analisi degli scostamenti nel controllo di gestione?

    <p>Identificare deviazioni rispetto agli obiettivi (A)</p> Signup and view all the answers

    Perché è importante comunicare i risultati in modo chiaro nell'organizzazione sanitaria?

    <p>Per favorire una gestione trasparente (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un elemento chiave della contabilità analitica?

    <p>Organizzazione dei dati relativi a costi e ricavi (D)</p> Signup and view all the answers

    Un obiettivo deve essere veritiero per quale motivo?

    <p>Per rappresentare realisticamente la situazione (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti azioni non è compresa tra gli obiettivi del controllo di gestione?

    <p>Analizzare i bisogni degli utenti (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale criterio non deve avere un obiettivo del budget?

    <p>Ambiguo (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'importanza di analizzare le dinamiche che influenzano un'organizzazione sanitaria?

    <p>Per adattarsi ai cambiamenti e migliorare le performance (C)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Riforma del SSN

    La Riforma del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) è stata attuata attraverso una serie di leggi (502/1992, 507/1993 e 229/1999) con l'obiettivo di migliorare l'efficienza e l'efficacia del sistema sanitario.

    Globalità degli interventi

    Un principio chiave della riforma del SSN è la garanzia di un approccio completo e integrato per la tutela della salute della popolazione.

    Uguaglianza nell'accesso alle cure

    La riforma del SSN ribadisce il diritto di tutti i cittadini ad accedere alle cure, in linea con l'articolo 32 della Costituzione.

    Aziendalizzazione delle strutture sanitarie

    La riforma del SSN ha introdotto l'aziendalizzazione delle strutture sanitarie, conferendo loro maggiore autonomia e favorendo una gestione orientata ai risultati.

    Signup and view all the flashcards

    Sostenibilità economica del sistema sanitario

    Uno degli obiettivi della riforma è la sostenibilità economica del sistema sanitario, che si traduce in un controllo dei costi senza compromettere la qualità delle cure.

    Signup and view all the flashcards

    Prestazioni non efficaci o inappropriate

    Prestazioni sanitarie che non sono provate scientificamente efficaci o che non sono appropriate per il paziente.

    Signup and view all the flashcards

    Prestazioni non economiche

    Prestazioni sanitarie che, anche se utili, non rappresentano il modo più economico di occuparsi di un problema di salute.

    Signup and view all the flashcards

    Prestazioni innovative

    Prestazioni sanitarie innovative che non hanno ancora una sufficiente evidenza scientifica per essere utilizzate regolarmente.

    Signup and view all the flashcards

    Strutture sanitarie accreditate

    Strutture sanitarie autorizzate a erogare servizi sanitari pubblici.

    Signup and view all the flashcards

    Programma di sperimentazione

    Programma formale per valutare l'efficacia di una nuova prestazione sanitaria.

    Signup and view all the flashcards

    Piano sanitario regionale

    Piano sanitario regionale

    Signup and view all the flashcards

    Partecipazione al Piano sanitario regionale

    Coinvolgimento di diversi soggetti nella creazione e attuazione del Piano sanitario regionale.

    Signup and view all the flashcards

    Accreditamento

    Un processo che verifica se un'organizzazione soddisfa gli standard richiesti per fornire determinati livelli di assistenza.

    Signup and view all the flashcards

    Accreditamento: scopo

    Un meccanismo per garantire la qualificazione degli erogatori di servizi sanitari e per promuovere il miglioramento continuo della qualità.

    Signup and view all the flashcards

    Fondo Sanitario Nazionale (FSN)

    Il Fondo Sanitario Nazionale (FSN) è il principale strumento di finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) a livello nazionale.

    Signup and view all the flashcards

    Distribuzione del FSN

    Il FSN viene distribuito tra le Regioni in base al numero di residenti, tenendo conto di fattori come la mobilità interregionale, le dotazioni tecnologiche e le condizioni sociosanitarie.

    Signup and view all the flashcards

    Fondo Sanitario Regionale

    L'organo responsabile del finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) a livello regionale.

    Signup and view all the flashcards

    Legge 56/2000

    La Legge 56/2000 ha ridefinito il finanziamento del SSN, puntando su una maggiore responsabilità regionale nella gestione delle risorse.

    Signup and view all the flashcards

    Quota capitaria ponderata

    La quota capitaria ponderata è il criterio di ripartizione del FSN tra le Regioni. Tiene conto di fattori come l'età della popolazione e le condizioni sociosanitarie.

    Signup and view all the flashcards

    Entrate proprie delle Regioni

    Le Regioni possono integrare i fondi statali con entrate proprie, come i ticket sanitari.

    Signup and view all the flashcards

    Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)

    I Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) sono servizi sanitari garantiti a tutti i cittadini, indipendentemente dalla Regione di appartenenza.

    Signup and view all the flashcards

    Controllo di gestione nelle organizzazioni sanitarie

    Il controllo di gestione è un processo strategico fondamentale per le organizzazioni sanitarie. Aiuta a garantire che le azioni dei professionisti siano allineate con gli obiettivi strategici dell'organizzazione.

    Signup and view all the flashcards

    Obiettivi del controllo di gestione

    Il controllo di gestione aiuta le organizzazioni sanitarie a stabilire obiettivi chiari e misurabili per il medio, lungo e breve termine. Questi obiettivi guidano l'organizzazione verso traguardi concreti.

    Signup and view all the flashcards

    Misurare i risultati

    Il controllo di gestione analizza e valuta il successo delle organizzazioni sanitarie, utilizzando indicatori chiari e condivisi per monitorare i risultati ottenuti.

    Signup and view all the flashcards

    Comunicazione dei risultati

    Il controllo di gestione rende i risultati facilmente comprensibili a tutti i livelli decisionali, promuovendo trasparenza e chiarezza nella gestione dell'organizzazione.

    Signup and view all the flashcards

    Analizzare le dinamiche organizzative

    Il controllo di gestione analizza le dinamiche che influenzano l'organizzazione sanitaria, identificando i fattori di successo e le potenziali criticità.

    Signup and view all the flashcards

    Analisi degli scostamenti

    Il controllo di gestione studia gli scostamenti dai piani originali,sia positivi che negativi, per individuare le deviazioni rispetto agli obiettivi e adottare misure correttive o migliorative.

    Signup and view all the flashcards

    Peso degli obiettivi nel budget

    Ogni obiettivo del budget deve avere un peso specifico definito e riconosciuto dall'organizzazione.

    Signup and view all the flashcards

    Criteri del peso degli obiettivi

    Il peso specifico di ogni obiettivo deve essere chiaro, sintetico, misurabile e veritiero per garantire la comprensione condivisa e la trasparenza.

    Signup and view all the flashcards

    Contabilità analitica

    La contabilità analitica è uno strumento essenziale del controllo di gestione. Consente di raccogliere, organizzare e analizzare i dati relativi a costi e ricavi, con riferimento a diversi aspetti dell'organizzazione.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Organizzazione Aziendale 1 (Riccò)

    • Il docente è il Prof. Matteo Riccò, conosciuto come "il Nerd"
    • Indirizzo email: [email protected]
    • Numero di telefono: 339.2994343
    • Anno accademico: 2024-2025

    Calendario Lezioni

    • 8 Novembre 2024: Sistema Sanitario Italiano
    • 21 Novembre 2024: Finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale
    • 28 Novembre 2024: Costruire il budget in sanità

    Lezione 1 - Sistema Sanitario Italiano

    • Il Sistema Sanitario Nazionale (SSN) è un insieme di persone, istituzioni e risorse umane e materiali, finalizzato alla promozione, al recupero e al mantenimento della salute della popolazione.
    • Prevenzione primaria: Eliminazione delle cause di malattia e dei fattori di rischio per la salute.
    • Prevenzione secondaria: individuazione precoce delle malattie e arresto della loro evoluzione.
    • Diagnosi e cura: identificazione e rimozione della malattia, con guarigione o rallentamento del decorso.
    • Riabilitazione: recupero delle capacità funzionali.
    • Il finanziamento del SSN si basa principalmente sulle imposte (pubblico) e sui contributi sanitari (pubblico e privato).
    • Il sistema universalistico garantisce l'accesso a tutti i cittadini indipendentemente dal reddito o dallo stato sociale.
    • L'art. 32 della Costituzione Italiana tutela la salute come diritto fondamentale.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Questo quiz esplora il Sistema Sanitario Nazionale (SSN) in Italia, coprendo le sue funzioni essenziali come la prevenzione, la diagnosi, la cura e la riabilitazione. Saranno esaminati i concetti di prevenzione primaria e secondaria, oltre all'importanza di un budget in sanità. Preparati a testare la tua conoscenza sulla struttura e le operazioni del sistema sanitario.

    More Like This

    Goffredo Mameli
    5 questions

    Goffredo Mameli

    HardierSapphire avatar
    HardierSapphire
    Italian Unification in History
    15 questions
    Servizio Sanitario Nazionale: Domande e Risposte
    48 questions
    Dialetti Italiani e Lingua Nazionale
    48 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser