Obbligazioni e Mercato Monetario
50 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quali sono i diritti del sottoscrittore di titoli a reddito fisso?

  • Acquistare azioni dell'emittente
  • Ricevere un bonus annuale dall'emittente
  • Votare nelle assemblee degli azionisti
  • Ricevere prestazioni economico-finanziarie periodiche (correct)

Cosa distingue i titoli a reddito fisso da quelli a breve termine?

  • La tipologia di remunerazione
  • La quantità di capitale coinvolto
  • Il tipo di emittente
  • La loro scadenza (correct)

Quale tra le seguenti opzioni rappresenta un rischio associato alle obbligazioni?

  • Rischio di interesse (correct)
  • Rischio di reinsurrezione
  • Rischio di cambio di valuta (correct)
  • Rischio di influenza del mercato azionario

Quali sono le obiezioni presenti nel mercato monetario?

<p>Titoli con scadenza inferiore a 12 mesi (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza le obbligazioni a rendimento indicizzato?

<p>I rendimenti sono legati a un parametro specifico (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti indicatori è utilizzato per valutare il rendimento delle obbligazioni a tasso fisso?

<p>Rendimento annuale (A)</p> Signup and view all the answers

La 'curva dei rendimenti' rappresenta:

<p>La relazione tra scadenza e rendimento delle obbligazioni (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di obbligazione non prevede un pagamento di interessi durante la durata?

<p>Obbligazione zero coupon (D)</p> Signup and view all the answers

Quali delle seguenti affermazioni riguardano i titoli con cedola predefinita?

<p>Possono avere cedole costanti, crescenti o decrescenti. (A), Forniscono flussi finanziari periodici all'investitore. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti opzioni descrive correttamente un titolo a cedola predeterminata?

<p>È caratterizzato da cedole costanti nel tempo. (D)</p> Signup and view all the answers

Come viene determinata la remunerazione per i titoli senza cedola?

<p>Dalla differenza tra il prezzo di emissione e il valore di rimborso. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sui titoli con cedola crescente è vera?

<p>La remunerazione aumenta annualmente. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza un titolo a rendimento indicizzato?

<p>La remunerazione è legata a un parametro esterno. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un esempio di titolo a cedola decrescente?

<p>3% nel primo anno, 2% nel secondo, 1% nel terzo. (D)</p> Signup and view all the answers

Come si calcola il rendimento di un titolo senza cedola?

<p>Detraendo il valore di rimborso dal prezzo di emissione. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale dei titoli a tasso fisso?

<p>Rimangono invariati per tutta la durata del titolo. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti titoli è definito come 'obbligazioni floating rate'?

<p>Obbligazioni con indicizzazione finanziaria (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza le obbligazioni con cedola variabile?

<p>La cedola può essere definita in ogni periodo (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dell'Euribor?

<p>Monitorare l'andamento del mercato interbancario (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa accade in un'emissione di titoli zero coupon a prezzo superiore al valore nominale?

<p>Il rimborso avviene al valore nominale con rendimenti negativi (B)</p> Signup and view all the answers

Quale percentuale di spread potrebbe essere aggiunta al tasso di interesse Euribor in un'obbligazione variabile?

<p>0,70% (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la durata di calcolo dell'Euribor?

<p>Da 1 settimana a 1 anno (D)</p> Signup and view all the answers

In che anno sono state introdotte nuove metodologie di calcolo per l'Euribor?

<p>2019 (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale problema che le nuove metodologie di calcolo dell'Euribor cercano di evitare?

<p>Manipolazioni artificiali dei livelli di tasso (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio i titoli con indicizzazione reale?

<p>La remunerazione è collegata all'inflazione ufficialmente rilevata. (C)</p> Signup and view all the answers

Come vengono calcolati i pagamenti periodici per i titoli indicizzati all'inflazione?

<p>Utilizzando un tasso cedolare predefinito sul valore nominale rivalutato. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato del 'deflation floor' in relazione alle obbligazioni indicative?

<p>Impedisce che il valore del capitale scenda sotto un certo livello. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza i titoli con indicizzazione atipica?

<p>La remunerazione è collegata a eventi specifici o meccanismi non convenzionali. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica principale delle obbligazioni inflation-linked?

<p>Rivalutano il capitale in base all'inflazione cumulata. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale di seguito non è un tipo di indicizzazione per i titoli descritti?

<p>Indicizzazione a fondi pensione. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica l'indicizzazione di un titolo sui fondi comuni?

<p>La remunerazione varia in base all'andamento di panieri di fondi comuni. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un elemento distintivo dei titoli strutturati?

<p>Combinano un'obbligazione tradizionale con posizioni su strumenti derivati. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la durata massima dei BTP?

<p>50 anni (C)</p> Signup and view all the answers

Quale titolo ha cedole reali semestrali e rivalutazione del capitale a scadenza?

<p>BTP Italia (C)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di collocamento utilizza il BOT?

<p>Asta competitiva (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il taglio minimo di emissione per i BTP?

<p>€ 1.000 (B)</p> Signup and view all the answers

Quale di questi titoli prevede delle cedole variabili semestrali?

<p>CCTeu (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il meccanismo di rimborso per i CTZ?

<p>Rimborso alla pari (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale caratteristica dei titoli 'Linker'?

<p>Rivalutazione del capitale (B)</p> Signup and view all the answers

Che tipologia di remunerazione hanno i BOT?

<p>Zero coupon (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il metodo di collocamento per il BTP Futura?

<p>Collocamento diretto (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la durata dei CCTeu?

<p>3-7 anni (B)</p> Signup and view all the answers

A cosa si riferisce il termine 'premio fedeltà'?

<p>Un pagamento per chi acquista i BTP Italia e li detiene fino alla scadenza. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono considerati obbligazioni governative?

<p>Titoli di Stati e enti pubblici territoriali. (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa sono le 'covered bond'?

<p>Obbligazioni con garanzie su beni in caso di inadempimento. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa distingue le obbligazioni private dalle obbligazioni governative?

<p>Le obbligazioni private sono emesse da società private. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la definizione di 'Asset Backed Securities' (ABS)?

<p>Titoli derivanti dalla cartolarizzazione dei crediti. (D)</p> Signup and view all the answers

In quale situazione l'investitore viene rimborsato dopo gli altri creditori?

<p>In caso di emissione di obbligazioni subordinate. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale delle eurobbligazioni?

<p>Sono collocate in paesi con legislazione diversa dall'emittente. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'obbligazioni subordinate'?

<p>Obbligazioni in cui il rimborso avviene dopo i creditori non subordinati. (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Titoli a reddito fisso

Titoli finanziari che prevedono un rapporto creditizio tra emittente e sottoscrittore, garantendo pagamenti periodici e rimborso del capitale.

Strumenti di mercato monetario

Titoli a reddito fisso con scadenza inferiore ai 12 mesi, come i certificati di deposito.

Mercato obbligazionario

Titoli a reddito fisso con scadenza superiore ai 12 mesi, come i bond governativi.

Obbligazioni a rendimento predefinito

Obbligazioni che offrono un tasso di interesse fisso, il cui valore rimane costante durante la vita del titolo.

Signup and view all the flashcards

Obbligazioni a rendimento indicizzato

Obbligazioni che offrono un tasso di interesse che varia in base a un indice di riferimento, come l'inflazione.

Signup and view all the flashcards

Mercato monetario

L'insieme delle negoziazioni di titoli a reddito fisso con scadenza inferiore a 12 mesi.

Signup and view all the flashcards

Mercato obbligazionario

Il mercato per la compravendita di titoli a reddito fisso con scadenza superiore a 12 mesi.

Signup and view all the flashcards

Quotazione delle obbligazioni

Il rapporto tra il valore corrente di un'obbligazione e il suo valore nominale, espresso come percentuale.

Signup and view all the flashcards

Obbligazioni a cedola predefinita

Le obbligazioni a cedola predefinita sono una categoria di obbligazioni a rendimento predefinito che pagano una cedola fissa periodica, il cui importo è determinato in anticipo.

Signup and view all the flashcards

Obbligazioni a tasso fisso

Le obbligazioni a tasso fisso sono un tipo di obbligazioni a cedola predefinita che pagano una cedola fissa e costante nel tempo.

Signup and view all the flashcards

Obbligazioni step-up

Le obbligazioni step-up sono un tipo di obbligazioni a cedola predefinita che pagano una cedola che aumenta nel tempo.

Signup and view all the flashcards

Obbligazioni step-down

Le obbligazioni step-down sono un tipo di obbligazioni a cedola predefinita che pagano una cedola che diminuisce nel tempo.

Signup and view all the flashcards

Obbligazioni senza cedola

Le obbligazioni senza cedola sono una categoria di obbligazioni a rendimento predefinito che non pagano una cedola periodica.

Signup and view all the flashcards

Remunerazione delle obbligazioni a rendimento indicizzato

La remunerazione per l'investitore delle obbligazioni a rendimento indicizzato viene aggiornata di periodo in periodo in funzione dell'andamento del parametro esterno cui è agganciata la remunerazione.

Signup and view all the flashcards

Titoli a rendimento variabile (Floating Rate Notes)

Questi titoli offrono un tasso di interesse che viene aggiornato regolarmente in base all'andamento dell'Euribor a 6 mesi, aggiungendo uno spread fisso.

Signup and view all the flashcards

Titoli indicizzati all'inflazione (Inflation-linked bonds)

Queste obbligazioni garantiscono una protezione contro l'inflazione. Il tasso di interesse e il rimborso del capitale sono legati all'andamento dell'inflazione.

Signup and view all the flashcards

Deflation floor

Il tasso di interesse e il rimborso del capitale di queste obbligazioni sono legati all'inflazione. In caso di deflazione, c'è un limite minimo per il capitale, proteggendo l'investitore.

Signup and view all the flashcards

Titoli a indicizzazione atipica

Queste obbligazioni offrono un rendimento legato a indici come tassi di cambio, azioni o indici azionari, fondi comuni o prezzi di commodity.

Signup and view all the flashcards

Titoli strutturati (Structured bonds)

Questi titoli sono una combinazione di obbligazioni tradizionali e derivati, offrendo rendimenti legati a diversi asset.

Signup and view all the flashcards

Titoli a tasso variabile

Titoli con cedola variabile, il cui tasso di interesse è legato a tassi di riferimento del mercato monetario, come l'Euribor o il Libor.

Signup and view all the flashcards

Euribor

Tasso di interesse interbancario per i depositi dell'eurozona, calcolato per scadenze da una settimana a 12 mesi.

Signup and view all the flashcards

Libor

Tasso di interesse interbancario per i prestiti in dollari statunitensi, calcolato per scadenze da una notte a 12 mesi.

Signup and view all the flashcards

Titoli zero coupon

Titoli a reddito fisso che non pagano cedole periodiche, ma vengono rimborsati al valore nominale alla scadenza. Il loro prezzo di emissione è inferiore al valore nominale.

Signup and view all the flashcards

Titoli Floating Rate

Titoli a tasso variabile che pagano cedole in base a un tasso di riferimento (ad esempio, Euribor) più uno spread fisso.

Signup and view all the flashcards

Spread

La differenza tra il tasso di interesse di un titolo a tasso variabile e il tasso di riferimento a cui è legato. Ad esempio, Euribor + 0.70% annuo.

Signup and view all the flashcards

Emissione di titoli zero coupon a rendimento negativo

Emissione di titoli zero coupon a un prezzo superiore al valore nominale con rendimenti negativi, causata da tassi di interesse negativi.

Signup and view all the flashcards

Quantitative easing

Politiche monetarie non convenzionali adottate dalle banche centrali per stimolare l'economia, creando moneta e comprando titoli sul mercato.

Signup and view all the flashcards

BOT (Buoni Ordinari del Tesoro)

Titoli di Stato a breve termine con scadenza inferiore a 12 mesi, che non pagano cedole ma vengono emessi a sconto rispetto al valore nominale, con la differenza tra il prezzo di emissione e il valore nominale che rappresenta il rendimento.

Signup and view all the flashcards

CTZ (Certificati del Tesoro Zero cedola)

Titoli di Stato a scadenza biennale che non pagano cedole, emessi a sconto rispetto al valore nominale, con la differenza tra il prezzo di emissione e il valore nominale che rappresenta il rendimento.

Signup and view all the flashcards

CCTeu (Certificati di Credito del Tesoro a cedola variabile)

Titoli di Stato a scadenza da 3 a 7 anni che pagano cedole variabili semestrali, legate all'Euribor semestrale più uno spread fisso.

Signup and view all the flashcards

BTP (Buoni del Tesoro Poliennali)

Titoli di Stato a scadenza da 3 a 50 anni che pagano cedole fisse semestrali, con un rendimento definito al momento dell'emissione.

Signup and view all the flashcards

BTP€i (Buoni del Tesoro Poliennali indicizzati all'inflazione)

Titoli di Stato a scadenza da 5 a 30 anni, indicizzati all'inflazione, che pagano cedole reali semestrali, garantendo la protezione del capitale dall'inflazione.

Signup and view all the flashcards

BTP Italia

Titoli di Stato a scadenza da 4 a 8 anni, indicizzati all'inflazione, che pagano cedole reali semestrali e rivalutazione del capitale semestrale. Offre anche un premio di fedeltà a scadenza.

Signup and view all the flashcards

BTP Futura

Titoli di Stato a scadenza da 8 a 10 anni, a cedola progressiva, che pagano cedole semestrali con un meccanismo step-up, con rendimenti crescenti nel tempo.

Signup and view all the flashcards

BTP Valore

Titoli di Stato a scadenza da 4 a 6 anni, che pagano cedole semestrali con un meccanismo step-up, con rendimenti crescenti nel tempo, e un premio di fedeltà a scadenza.

Signup and view all the flashcards

Asta Marginale

Un meccanismo di collocamento di titoli di Stato in cui l'emittente fissa il prezzo di emissione, mentre gli investitori possono presentare offerte per il numero di titoli che desiderano acquistare.

Signup and view all the flashcards

Asta Competitiva

Un meccanismo di collocamento di titoli di Stato in cui l'emittente fissa il prezzo di emissione, mentre gli investitori possono presentare offerte per il rendimento desiderato. Vengono assegnati i titoli ai partecipanti che offrono il rendimento più alto.

Signup and view all the flashcards

Obbligazione governativa (Sovereign Bond)

Un titolo di debito emesso da uno Stato, come l'Italia. È un investimento a reddito fisso con un tasso di interesse prestabilito e una data di scadenza.

Signup and view all the flashcards

Obbligazione privata (Corporate Bond)

Un titolo di debito emesso da una società privata per raccogliere capitali. Il rendimento del titolo è legato alla solvibilità della società emittente.

Signup and view all the flashcards

Euroobbligazione

Un'obbligazione emessa in un paese diverso da quello in cui ha corso legale la valuta in cui è denominata.

Signup and view all the flashcards

Covered Bond

Un'obbligazione che presenta una garanzia aggiuntiva a favore dell'investitore in caso di inadempienza dell'emittente. La garanzia può essere costituita da beni immobili o altri asset.

Signup and view all the flashcards

Obbligazione subordinata (Junior Bond)

Un'obbligazione a cui viene dato un valore minore rispetto ad altre obbligazioni in caso di insolvenza dell'emittente. L'investitore sarà rimborsato solo dopo che tutti gli altri creditori sono stati soddisfatti.

Signup and view all the flashcards

Asset Backed Securities (ABS)

Titoli di credito che derivano dalla cartolarizzazione di un pacchetto di crediti, come mutui o prestiti. L'investitore riceve i rendimenti originati dai flussi di cassa dei crediti cartolarizzati.

Signup and view all the flashcards

Premio fedeltà (BTP Italia)

Il premio consegnato all'investitore che mantiene i propri titoli BTP Italia fino alla scadenza. È un incentivo per gli investitori a lungo termine.

Signup and view all the flashcards

BTP Futura e BTP Valore

Titoli di stato che offrono un tasso di interesse fisso per la durata del titolo. L'investitore conosce esattamente il rendimento al momento dell'acquisto.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Sintesi della Lezione sulle Obbligazioni

  • Le obbligazioni e altri titoli a reddito fisso sono caratterizzati da un rapporto creditizio tra emittente e sottoscrittore.
  • I titoli di Stato italiani e esteri sono tipologie principali, con sottocategorie basate sulle emissioni e sulle caratteristiche.
  • Vengono descritti gli indicatori di rendimento per obbligazioni a tasso fisso e zero coupon, evidenziando la quotazione, il prezzo, i regimi di capitalizzazione e costi di transazione.
  • Le determinanti del rendimento obbligazionario sono analizzate, con riferimento a tabelle e esempi pratici.
  • Il rischio legato alle obbligazioni, come il rischio di insolvenza, di interesse, di liquidità e di cambio sono illustrati.
  • Il mercato obbligazionario e la curva dei rendimenti sono descritti, in riferimento alla struttura a termine dei tassi di interesse.

Caratteristiche dei Titoli di Stato Italiani

  • Elenco dei titoli di Stato italiani (BOT, CTZ, CCTeu, BTP, BTP€¡, BTP Italia, BTP Futura, BTP Valore).
  • Descrizione delle caratteristiche di ciascun titolo: durata, tipologia, remunerazione, taglio minimo e meccanismo di collocamento.
  • Tipologia di rimborso per ciascun titolo.

Titoli di Stato Esteri

  • Principali tipologie di titoli di Stati esteri.
  • Durata e tipologia per ciascun titolo.

Rendimento delle Obbligazioni

  • Il rendimento delle obbligazioni dipende dagli interessi e dal differenziale tra prezzo di vendita e acquisto.
  • Gli indicatori come il tasso di rendimento nominale (TREN), il tasso di rendimento immediato (TRI) e il tasso di rendimento effettivo a scadenza (TRES o YTM) sono descritti.
  • Si sottolineano i punti di forza e i limiti della TRES.
  • I punti chiave per il calcolo del rendimento di un'obbligazione.

Coupon Stripping

  • Descrizione del processo di coupon stripping per i titoli BTP e BTP€¡.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Questo quiz esplora i diritti degli investitori di titoli a reddito fisso e distingue tra vari tipi di obbligazioni. Metterai alla prova la tua conoscenza sui rischi, la valutazione dei rendimenti e le caratteristiche del mercato monetario. Se sei interessato alle finanze e agli investimenti, questo quiz è per te.

More Like This

Fixed Income Investments Quiz
5 questions
Rischio dei Titoli a Reddito Fisso
50 questions

Rischio dei Titoli a Reddito Fisso

OrganizedTranscendental avatar
OrganizedTranscendental
Rischi nei Titoli a Reddito Fisso
45 questions
bonds Chapter 6
56 questions

bonds Chapter 6

FearlessPlutonium9446 avatar
FearlessPlutonium9446
Use Quizgecko on...
Browser
Browser