Note di studio generali
11 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Descrivere la filosofia di Deming e il ciclo PDCA.

Edwards Deming introdusse la statistica nel controllo della qualità per orientare il controllo dei processi verso la diminuzione della loro variabilità. Tutti devono partecipare all’interno dell’organizzazione motivando costantemente le persone e istruendole sul posto di lavoro. Ognuno, inoltre, deve dare il proprio contributo all’interno dell’organizzazione.
Secondo Deming, un’organizzazione per guidare il miglioramento della qualità deve seguire un ciclo PDCA (o ruota di Deming).
- PLAN: pianificare a fondo prima di iniziare, individuare il problema (raccolta dati), analisi dati e fatti (relazioni causa-effetto) ed elaborazione di un disegno teorico e di azioni correttive
- DO: condurre prove a conferma del disegno e delle ipotesi
- CHECK: verificare che i risultati della fase precedente siano congruenti con la fase di Plan Esito positivo: successo sperimentale, passaggio alla fase successiva Esito negativo: utilizzo dell’esperienza per ritornare alla fase si Plan
- ACT: standardizzare la soluzione trovata, addestrare tutti gli operatori e verificare che la procedura standardizzata venga applicata.

Cosa s'intende con il concetto di miglioramento continuo?

È l’elemento comune e base di ogni strategia. La priorità assoluta è il cliente, in particolare il cliente consolidato. La soddisfazione del cliente presuppone dunque un miglioramento continuo sia del prodotto sia del servizio. E solo questo può garantire un elevato grado di soddisfazione del cliente. La qualità del prodotto offerto è risultato della qualità dei processi. Occorre dunque migliorare continuamente i processi aziendali.
Il miglioramento continuo necessita che si mobilitino la massima quantità di risorse aziendali e di persone ma anche di organizzare il miglioramento e acculturare il personale degli obiettivi da perseguire.
Le 4 verità assolute del miglioramento continuo sono:
1. La qualità è la conformità alle specifiche (note);
2. La prevenzione assicura la qualità;
3. Lo standard deve essere Zero Difetti;
4. Il criterio di valutazione della qualità è il costo della non conformità.

Spiegare la differenza tra Jayzen e Kairyo.

KAYZEN significa miglioramento: prevede un apporto continuo di perfezionamento della gestione e della produzione. Anche se è il management a indicare la direzione da seguire, i miglioramenti che derivano da accortezze del personale apportano ad una maggiore efficacia, dato che gli operai stessi hanno più dimestichezza con i processi.
KAIRYO significa innovazione: si compiono investimenti importanti dal punto di vista tecnologico e dei costi, per ottenere rivoluzionamenti drastici all’interno dell’azienda. Questo cambiamento prevede tempi abbastanza rapidi, in modo da colmare velocemente il divario tra situazione attuale e quella futura.
Per innovazione non si intende invenzione ma usare idea, personalizzarla e renderla redditizia. Il miglioramento spesso si scontra con l’innovazione. Nel miglioramento continuo non si sviluppa alcuna innovazione ma si utilizza ciò che già si possiede con l’obiettivo di migliorarlo.

Descrivere il brainstorming.

<p>È una tecnica per l’analisi e la risoluzione dei problemi. Un moderatore espone il problema; si prosegue poi la discussione utilizzando alcune regole:<br>• Non si possono criticare le idee; <br>• Si incoraggiano modifiche e combinazioni; <br>• Più si esprimono idee, meglio è; <br>• Si ricercano idee poco comuni. <br>Questo metodo è efficace per risolvere i problemi, formulare nuove politiche o individuare dei modi di usare qualcosa. I giapponesi misero a punto degli strumenti di impiego pratico per risolvere degli inconvenienti su prodotti e processi produttivi. Questi strumenti devono, però, essere utilizzati nel modo corretto. Alla base di tutto vi è la raccolta dati. I dati possono essere di qualsiasi forma, non necessariamente numerica. Oltre a raccogliere i dati con uno scopo preciso, è necessario controllare che i dati siano validi e che permettano una valutazione oggettiva mediante l’utilizzo dei metodi statistici. Per questo motivo è importante specificare sempre con chiarezza l’origine dei dati specificando: scopo e caratteristiche; data; macchina; strumenti di controllo; metodo di misura; operatore che ha eseguito la misura.</p> Signup and view all the answers

Indicare quali sono i 7 strumenti statistici e descrivere il foglio di raccolta dati.

<p>Per Ishikawa sette strumenti statistici sono: <br>1. Foglio raccolta dati; <br>2. Diagramma di Pareto; <br>3. Diagramma causa-effetto; <br>4. Istogramma;<br>5. Analisi per la stratificazione; <br>6. Correlazione; <br>7. Carta di controllo. <br>FOGLIO RACCOLTA DATI<br>I dati devono essere raccolti in modo semplice. I fogli di raccolta dati sono moduli progettati sul quale sono riportati appositi spazi che consentono la raccolta dei dati in maniera semplice e sintetica. Inizialmente sono progettati in funzione dell’obiettivo di raccolta dati, successivamente si procede alle verifiche necessarie per facilitare la registrazione e soddisfare gli obiettivi dell’indagine. Per una corretta registrazione bisogna partire con l’identificazione della fonte.</p> Signup and view all the answers

Spiegare l’importanza e l’impiego dei diagrammi di Pareto.

<p>Il diagramma di Pareto aiuta a rendere chiari quali sono i problemi più gravi all’interno del processo. Possiamo utilizzare il diagramma anche per avere una conferma dei miglioramenti ottenuti. <br>Le fasi di costruzione di un diagramma di Pareto sono: decidere quali voci riportare sul diagramma, decidere quale periodo deve essere coperto (fissare periodo di tempo per diagrammi da confrontare), fare il totale di ciascuna voce per il periodo prescelto, tracciare gli assi verticale e orizzontale, indicare sull’asse delle ascisse la classe più numerosa e procedere in modo decrescente, tracciare le barre del diagramma ed infine mettere il titolo (citando le fonti). <br>Le barre più alte rappresentano la maggior parte dei problemi ma questo non vuol dire che queste siano le più importanti. <br>Se si conduce curatamente il controllo quotidiano, l’ordine delle barre tendenzialmente non cambierà ma l’altezza delle barre più lunghe decrescerà gradualmente. Inoltre se si riscontrano spiccati cambiamenti nell’ordine delle voci quando si analizzando diagrammi di Pareto scaglionati nel tempo, vorrà dire che l’andamento quotidiano del processo in questione non è sufficientemente sotto controllo.</p> Signup and view all the answers

Descrivere la costruzione di un diagramma causa-effetto.

<p>Dopo aver identificato e isolato un problema o un elemento difettoso, si devono cercare le cause potenziali di questo indesiderabile effetto. <br>Per costruire il diagramma bisogna:<br>- Definire il problema o l'effetto da analizzare;<br>- Preparare il team che deve eseguire l'analisi : circoli della qualità, brainstorming, etc...<br>- Predisporre la casella dell'effetto (caratteristica qualitativa) e una linea centrale;<br>- Specificare le tipologie delle più importanti cause (fattori) e unirle con tratti come caselle connesse alla linea centrale <br>- Identificare le possibili cause e classificarle nelle tipologie individuate al passo precedente: se necessario creare altre tipologie;<br>- Ordinare le cause in base alla maggiore o minore probabilità che possano creare il problema oggetto di analisi: parte più complessa del diagramma. Non ho valori numerici, devo ripercorrere gli alberi con il gruppo di lavoro e decidere insieme quali siano le cause principali da migliorare;<br>- Intraprendere misure correttive</p> Signup and view all the answers

Spiegare l’importanza e l’impiego dei diagrammi causa-effetto.

<p>Il diagramma causa ed effetto è un efficace strumento per individuare le cause e mostra le relazioni tra una caratteristica qualitativa e i suoi fattori o cause, inoltre, è spesso utilizzato assieme al diagramma di Pareto. <br>Col diagramma di Pareto si analizza la difettosità di un processo manifatturiero distribuita per tipologia di difetto. Si cerca di ridurre il numero delle non conformità circoscrivendo le cause che generano i difetti. Si costruisce il diagramma Causa-Effetto per la difettosità più rilevante. Si attuano le correzioni. Infine, si ridisegna il nuovo diagramma di Pareto per confrontarlo con quello iniziale.</p> Signup and view all the answers

Indicare il processo di costruzione degli istogrammi e degli esempi di impiego di essi.

<p>Quando si utilizzano gli istogrammi il processo consiste nelle seguenti fasi:<br>- Calcolo del campo di variazione R: Individuare i valori massimo e minimo dei dati osservati e calcolare R = Max - min<br>- Determinazione dell'intervallo di classe: si divide il campo di variazione R in intervalli di uguale ampiezza. Per ottenere l'ampiezza si deve dividere R in modo da ottenere da 5 a 20 intervalli di classe. In modo empirico il numero di classi va calcolato secondo la formula: Nclassi = radN, dove N è il numero di dati raccolti.<br>- Preparazione della tabella di frequenza : si prepara una tabella sulla quale possono essere registrati: Classe; Simboli di frequenza; Frequenza.<br>- Determinazione dei limiti di classe: determinare i limiti degli intervalli, in modo da comprendere il massimo ed il minimo dei valori osservati. Riportare tali limiti sulla tabella di frequenza;<br>- Calcolo del punto centrale di classe: punto centrale ¡-esima classe = (Lsup + Linf)/2;<br>- Rilevazione delle frequenze: leggere I valori osservati e riportare le frequenze corrispondenti a ciascuna classe, utilizzando dei trattini:<br>- Creazione del istogramma</p> Signup and view all the answers

Descrivere i punti principali della norma ISO 9001:2015.

<p>Le norme UNI EN ISO 9000 sono una serie di normative tecniche e di linee guida sviluppate dall’Organizzazione Internazionale per la Normazione (ISO), armonizzate a livello europeo (EN), ed infine adottate dall’Ente Nazionale Italiano di Unificazione (UNI). Sono una serie di direttive tecniche internazionali che descrivono i requisiti che i Sistemi di Gestione per la Qualità delle imprese dovrebbero possedere. <br>Norma ISO 9001:2015<br>Secondo la nuova norma, un’organizzazione focalizzata sulla qualità promuove una cultura che ha per risultato comportamenti, attitudini, attività e processi tali da apportare valore attraverso il soddisfacimento delle esigenze e delle aspettative del cliente. Appunto per questo la qualità è determinata dalla capacità di soddisfare i clienti comprendendo, inoltre, anche il valore dei prodotti percepiti e il beneficio per il cliente. <br>LEADERSHIP <br>La nuova norma ISO 9001:2015 attribuisce molta importanza al concetto di Leadership. Il supporto dell’alta direzione al QMS e la loro partecipazione attiva permettono di fornire adeguate risorse umane e di altro tipo, di monitorare i processi ed i risultati, di determinare i rischi e le opportunità. Nell’ambito dell’organizzazione le persone sono risorse essenziali. Sono parte attiva e vengono istruite per una politica per la qualità. Un sistema di controllo della qualità risulta, infatti, più efficace quando tutto il personale comprende e applica le abilità, la formazione e l’istruzione necessaria per eseguire i ruoli. <br>La consapevolezza si ottiene allorchè le persone comprendono le loro responsabilità e l’importanza delle loro azioni. Una buona comunicazione pianificata sia interna che esterna accresce la partecipazione attiva delle persone e una maggiore comprensione del progetto. <br>RISK BASED THINKING <br>È un atteggiamento mentale basato sulla prevenzione: prima di intraprendere delle azioni si devono valutare i rischi a cui si può andare incontro e cosa fare per prevenirli. Bisogna cercare di rapportare i rischi ai benefici, considerando che questi non si possono evitare. Si deve dunque portare i rischi ad un livello accettabile e tenerli monitorati nel tempo. Anche in questa situazione la ruota di Deming costituisce un tassello molto importante nell’analisi dei rischi</p> Signup and view all the answers

Descrivere i punti principali della Lean Production.

<p>Taichi Ono in Toyota production system si è focalizzato sul miglioramento. <br>La lean production (produzione snella), sviluppata da Womack and Jones, consiste nel fornire il massimo valore senza spreco di risorse perseguendo la politica dei zero difetti e la minimizzazione delle scorte. <br>I principi del lead thinking sono: <br> • Valore: identificazione di tutto ciò che vale. Il consumo delle risorse è giustificato solo per produrre valore, in caso contrario è spreco (muda); <br> • Identificare il flusso di valore: l’intera gamma di attività atte a produrre valore <br> - Attività che creano valore <br> - Attività che non creano valore ma necessarie <br> - Attività che non creano valore e non necessarie <br> • Flusso: processo che crea del valore; <br> • Produzione tirata: programmare e realizzare solo quello che vuole il cliente nel momento in cui lo vuole e quanto ne vuole; <br> • Perfezione: se attuati i primi principi si mette in moto un processo continuo di riduzione tempi, spazi e costi. <br>Gli sprechi: <br> • Muda: attività dispendiosa e non produttiva (es. scorta eccessiva di materiale); <br> • Muri: cosa irragionevole o innaturale (es. arrampicarsi per prelevare materie prime); <br> • Mura: irregolarità o instabilità (es. collocare materie prime in posti sempre diversi). <br>La lean production si basa sulla gestione visiva (visual managment) dell’organizzazione. Tutte le informazioni necessarie vengono presentate in una forma chiara e leggibile.<br>Il miglioramento continuo (segue la ruota di Deming) permette di stabilire delle priorità e la standardizzazione dei processi. Mediante le misurazioni è possibile controllare e migliorare i processi e, correggendoli, risolvere i problemi grazie agli strumenti di problem solving</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Cosa prevede la filosofia di Deming?

L'organizzazione, per guidare il miglioramento della qualità, deve seguire un ciclo PDCA (o ruota di Deming): Plan (pianificare), Do (eseguire), Check (controllare), Act (agire).

Cosa si intende per Total Quality Control (TQC)?

È stato sviluppato da Feigenbaum e si basa sull'idea che la qualità è la chiave per il successo e la sopravvivenza di un'azienda.

Cos'è il miglioramento continuo?

È la base di ogni strategia di gestione per la qualità, si concentra sulla soddisfazione del cliente e sul miglioramento continuo dei prodotti e dei servizi.

Cosa si intende per Company Wide Quality Control (CWQC)?

È un approccio alla qualità che coinvolge tutti i dipendenti e si concentra sulla soddisfazione del cliente.

Signup and view all the flashcards

Qual è la differenza tra KAYZEN e KAIRYO?

KAYZEN: significa miglioramento continuo. Implica un perfezionamento costante della gestione e della produzione, basato su accortezze e contributi del personale. KAIRYO: significa innovazione. Implica investimenti tecnologici e di costi per realizzare cambiamenti drastici e rapidi nell'azienda.

Signup and view all the flashcards

Cosa si intende per brainstorming?

È una tecnica per l'analisi e la risoluzione dei problemi che prevede una libera espressione di idee senza critiche, incoraggia modifiche e combinazioni, e ricerca idee insolite.

Signup and view all the flashcards

Quali sono i sette strumenti statistici utilizzati nella gestione della qualità?

I sette strumenti statistici utilizzati nella gestione della qualità sono: foglio raccolta dati, diagramma di Pareto, diagramma causa-effetto, istogramma, analisi per la stratificazione, correlazione e carta di controllo.

Signup and view all the flashcards

Cosa si intende per foglio raccolta dati?

È un modulo che consente la raccolta semplice e sintetica di dati, progettato in base all'obiettivo dell'indagine.

Signup and view all the flashcards

Cosa si intende per diagramma di Pareto?

È un diagramma che aiuta a identificare le cause principali di un problema, rappresentando le cause in ordine di importanza, in base alla quantità di effetti che producono.

Signup and view all the flashcards

Cosa si intende per diagramma causa-effetto?

È un diagramma utilizzato per analizzare le possibili relazioni causa-effetto tra una caratteristica qualitativa e i suoi fattori.

Signup and view all the flashcards

Cosa si intende per istogramma?

È un grafico a barre che rappresenta la distribuzione di frequenza di un insieme di dati, mostrando il numero di volte che si verifica un determinato valore.

Signup and view all the flashcards

Cosa si intende per analisi per la stratificazione?

È una tecnica che suddivide i dati raccolti in sottogruppi o strati per analizzare le variazioni o le cause comuni che influenzano i dati.

Signup and view all the flashcards

Cosa si intende per correlazione?

È una misura che indica la relazione lineare tra due variabili, mostrando se c'è una relazione forte o debole tra loro.

Signup and view all the flashcards

Cosa si intende per carta di controllo?

È un grafico che mostra la variazione di un processo nel tempo, con limiti superiori e inferiori che indicano il range di variazione accettabile, e punti che rappresentano i dati del processo.

Signup and view all the flashcards

Cosa si intende per carta di controllo per variabili?

È un grafico che mostra la variazione di un processo nel tempo e viene utilizzato per monitorare la variabilità dei dati continui.

Signup and view all the flashcards

Cosa si intende per carta di controllo per attributi?

È un grafico che mostra la variazione di un processo nel tempo e viene utilizzato per monitorare la variabilità dei dati discreti, che non possono essere misurati.

Signup and view all the flashcards

Quali sono i vantaggi di una certificazione ISO?

Una certificazione ISO (ad esempio ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001) conferisce all'organizzazione vantaggi come la maggiore forza attrattiva del marchio, la possibilità di partecipare a gare d'appalto, il miglioramento dell'organizzazione, la riduzione dei costi e il miglioramento del rapporto con il personale.

Signup and view all the flashcards

Cosa si intende per Lean production?

È un sistema di produzione basato sull'eliminazione degli 'sprechi' (muda), sull'identificazione del flusso di valore, sulla produzione tirata e sulla perfezione.

Signup and view all the flashcards

Cosa si intende per 'sprechi' nella Lean production?

Sono attività non produttive che consumano risorse senza generare valore per l'azienda. Sono considerati sprechi: muda (attività dispendiose), muri (irrazionalità), mura (irregolarità).

Signup and view all the flashcards

Cosa si intende per World Class Manufacturing (WCM)?

È un nuovo modello organizzativo che mira a migliorare le prestazioni del sistema produttivo aziendale, raggiungendo una competitività di livello mondiale.

Signup and view all the flashcards

Quali sono i 10 pilastri del WCM?

I 10 pilastri del WCM sono: Focused improvement (miglioramento focalizzato), Quality control (controllo della qualità), People development (sviluppo del personale), Early equipment Management (gestione precoce dell'attrezzatura), Professional Maintenance (manutenzione professionale), Workplace Organisation (organizzazione del posto di lavoro), Cost deployment (riduzione dei costi), Customer services (servizi ai clienti), Safety (sicurezza), Environment (ambiente).

Signup and view all the flashcards

Descrivere il pilastro della riduzione dei costi nel WCM.

È un pilastro del WCM che si basa su quattro principi chiave: standardizzazione, fonti locali, sistemi informativi e costo della non qualità.

Signup and view all the flashcards

Descrivere il pilastro della sicurezza e dell'ambiente nel WCM.

È un pilastro del WCM che si basa sul 'Metodo 5S' - SEIRI (scegliere e separare), SEITON (ordinare), SEISO (pulire), SEIKETSU (standardizzare e comunicare), SHITSUKE (rispettare). Si traduce nel miglioramento delle condizioni di sicurezza e di ambiente di lavoro.

Signup and view all the flashcards

Cosa si intende per ciclo di vita del prodotto?

È l'insieme di attività che un prodotto attraversa dalla sua ideazione alla sua fine, dalle prime fasi di design al suo ritiro dal mercato.

Signup and view all the flashcards

Cosa si intende per Comakership?

Si basa sulla fiducia e sulla collaborazione tra cliente e fornitore, con l'obiettivo di creare un'unica catena industriale, fondata sui principi di gestione Just in Time.

Signup and view all the flashcards

Cosa si intende per autocertificazione dei fornitori?

Il programma di autocertificazione permette al cliente di valutare l'affidabilità e la capacità del fornitore di raggiungere i requisiti di qualità, coinvolgendolo in un programma di miglioramento.

Signup and view all the flashcards

Cosa si intende per campionamento semplice?

È un piano di campionamento in cui la popolazione viene divisa in parti uguali e ogni parte ha la stessa probabilità di essere selezionata.

Signup and view all the flashcards

Cosa si intende per campionamento doppio?

È un piano di campionamento in cui vengono raccolti e analizzati due campioni per valutare il lotto. Se il primo campione non è accettabile, viene raccolto un secondo campione.

Signup and view all the flashcards

Cosa si intende per distribuzione Normale?

La distribuzione normale è una delle più importanti distribuzioni statistiche, ha forma a campana e risulta simmetrica rispetto alla media. È definita dalla media (µ) e dalla deviazione standard (σ).

Signup and view all the flashcards

Cosa si intende per distribuzione Log-Normale?

La distribuzione Log-Normale è una distribuzione che ha forma asimmetrica. È utilizzata per analizzare variabili che seguono una relazione esponenziale. L'equazione della distribuzione dipende dalla media e dalla deviazione standard.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Note di studio

  • Non è disponibile alcun testo o domanda per generare le note di studio. Per favore, fornisci il testo o le domande.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz è progettato per aiutarti a creare note di studio oggettive e utili. Affronterà vari argomenti e tecniche per migliorare l'efficacia dello studio. Preparati a riflettere su come strutturare al meglio le tue note.

More Like This

Writing Effective Study Notes
5 questions
Study Notes Overview
20 questions

Study Notes Overview

OverjoyedNeptune avatar
OverjoyedNeptune
General Study Notes Quiz
48 questions

General Study Notes Quiz

ExaltingChupacabra avatar
ExaltingChupacabra
Study Notes on Note-Taking Strategies
8 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser