Note di Embriologia Generale
47 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è il significato del fenomeno che impedisce la polispermia nell'ovocita?

  • Incremento della permeabilità della membrana plasmatica
  • Inibizione della fecondazione successiva
  • Eliminazione degli spermatozoi non fecondanti
  • Modificazione delle integrine dell'ovocita (correct)

Cosa si forma durante la fase S del ciclo cellulare?

  • Spermatozoi
  • Cromosomi dicromatidici (correct)
  • Nuclei intercalari
  • Cellule somatiche

Da quali componenti è composto il corion?

  • Mesoderma e ectoderma
  • Somatopleura e trofoblasto (correct)
  • Ectoderma ed endoderma
  • Endoderma e mesoderma laterale

Qual è la parte più voluminosa dell'epididimo?

<p>Testa (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa derivano i gemelli definiti monozigoti monocoriali monoamniotici?

<p>Un singolo ovocita fecondato che si divide (A)</p> Signup and view all the answers

Dove si trova il mesoderma intermedio?

<p>Tra mesoderma parassile e placca laterale (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la terza tasca branchiale?

<p>Sede della formazione delle cellule parafollicolari della tiroide (A)</p> Signup and view all the answers

Quale struttura deriva dall'epitelio amniotico?

<p>Sacco amniotico (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'origine delle cellule germinali primordiali nel processo di sviluppo dell'ovaia?

<p>Dallo splancnopleura intraembrionale (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa avviene con i cordoni sessuali primari nell'abbozzo dell'ovaia?

<p>Regrediscono (D)</p> Signup and view all the answers

Quali cellule si formano dai cordoni sessuali secondari dell'ovaia?

<p>Cellule follicolari (B)</p> Signup and view all the answers

Da quale struttura deriva la neuroipofisi?

<p>Dalla vescicola diencefalica (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo delle cellule del Leydig e da dove derivano?

<p>Produzione di testosterone, derivano dalle cellule del mesoderma intermedio (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina l'interazione delle cellule del mesoderma intermedio con l'AMH?

<p>Innesca la loro differenziazione in cellule del Leydig (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la composizione del cordone sessuale primario nell'abbozzo del testicolo?

<p>Evolvono in cordoni seminiferi contorti (C)</p> Signup and view all the answers

Come si sviluppano le creste genitali nell'ambito dello sviluppo dell'ovaia?

<p>Sono rilievi mesodermici che proliferano (B)</p> Signup and view all the answers

Quale struttura vestigiale deriva dal dotto di Wolff?

<p>Idratide peduncolata (D)</p> Signup and view all the answers

Quanto è lungo il funicolo ombelicale a termine?

<p>50-60 cm (C)</p> Signup and view all the answers

Quale processo porta alla genesi dei primi vasi sanguigni durante la formazione della placenta?

<p>Vasculogenesi (A)</p> Signup and view all the answers

Da quali tasche branchiali deriva il timo?

<p>Terza e quarta tasca (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa diventa l'emoangioblasto grazie alla presenza di ANG-1?

<p>Eritrociti primitivi (B)</p> Signup and view all the answers

Quale struttura è avvolta da epitelio amniotico nel funicolo ombelicale?

<p>Gelatina di Wharton (D)</p> Signup and view all the answers

Quale è il secondo processo istogenetico che si verifica durante la formazione della placenta?

<p>Branching angiogenesis (D)</p> Signup and view all the answers

Quale foglietto embrionale dà origine alle cellule principali delle parotidi?

<p>Endoderma (A)</p> Signup and view all the answers

Quali cellule germinali sono presenti nel testicolo dopo la pubertà?

<p>Spermatogoni A dark e spermatozoi (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si forma nel maschio dal dotto di Muller?

<p>Strutture vestigiali (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il corredo cromosomico di uno spermatocita di primo ordine preleptotenico?

<p>2N4C (C)</p> Signup and view all the answers

Da cosa deriva l'ipoblasto?

<p>Endoderma (C)</p> Signup and view all the answers

Quali strutture sono presenti nel funicolo ombelicale durante una fase precoce?

<p>Due arterie vitelline e due vene vitelline (D)</p> Signup and view all the answers

Quali cellule contribuiscono alla formazione della barriera ematoencefalica?

<p>Astrociti (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo del Trofoblasto Citotrofoblasta (CTB)?

<p>Permette l'annidamento dell'embrione nell'endometrio (C)</p> Signup and view all the answers

Che funzione ha il canale neuroenterico durante le fasi embrionali?

<p>Collega la cavità amniotica e il sacco vitellino secondario (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale significato funzionale delle ghiandole bulbouretrali?

<p>Lubrificazione degli organi genitali (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla reazione acrosomiale?

<p>È la fuoriuscita del contenuto della vescicola acrosomiale (D)</p> Signup and view all the answers

Quale struttura è formata dalla tasca del Rathke?

<p>Adenoipofisi (A)</p> Signup and view all the answers

Quali ghiandole sono omologhe delle ghiandole di Bartolino nell'uretra maschile?

<p>Ghiandole di Cowper (C)</p> Signup and view all the answers

Durante quale fase del ciclo mestruale il miometrio aumenta di tono?

<p>Fase proliferativa (B)</p> Signup and view all the answers

Quali componenti del mesoderma derivano le strutture presenti nel funicolo ombelicale?

<p>Somatopleura e splancnopleura (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa avvolgono gli astrociti nella barriera ematoencefalica?

<p>Cellule endoteliali (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica funzionale delle cellule endoteliali nella barriera ematoencefalica?

<p>Sono continue (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza principale tra poliidroamnios e oligoamnios?

<p>Poliidroamnios si verifica quando il liquido amniotico è superiore alla norma. (D)</p> Signup and view all the answers

Dove avviene il processo di capacitazione degli spermatozoi?

<p>Nella tuba uterina. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il diplosoma?

<p>La struttura del fuso mitotico. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le componenti che si sviluppano dai somiti?

<p>Sclerotomo, dermiotomo e miotomo. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa collegano i fori di Monro?

<p>La vescicola diencefalica e quella telencefalica. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la struttura del centriolo?

<p>Formata da 9 triplette di microtubuli. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione delle cellule ependimali nel tubo neurale?

<p>Contribuire alla formazione del liquido cerebrospinale. (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Impedimento primario della polispermia

Un’onda di depolarizzazione che si propaga lungo la membrana plasmatica dell’ovocita, modificando le integrine e impedendo l’ingresso di ulteriori spermatozoi.

Fase S

La fase del ciclo cellulare in cui il DNA si duplica, formando cromosomi dicromatidici.

Testa dell'epididimo

La testa, liscia e arrotondata, è la parte più voluminosa dell'epididimo.

Monozigoti monocoriali monoamniotici

Gemelli che si sono separati allo stadio di due blastomeri, condividendo la stessa placenta e sacco amniotico.

Signup and view all the flashcards

Duplicazione del DNA in G1

Il processo che avviene durante la fase G1 del ciclo cellulare, quando il DNA si duplica, formando cromosomi dicromatidici.

Signup and view all the flashcards

Mesoderma intermedio

Parte del mesoderma che si trova tra il mesoderma parassile e la placca laterale.

Signup and view all the flashcards

Blastemi nefrogenici

I blastemi del mesoderma intermedio, che daranno origine ai reni e alle gonadi.

Signup and view all the flashcards

Corion

Annesso embrionale composto da somatoplerua extraembrionale e trofoblasto.

Signup and view all the flashcards

Come si forma il testicolo?

Il blastema si trasforma e forma i cordoni sessuali primari, che migrano verso l'ilo dell'abbozzo testicolare. Questi cordoni danno origine alle cellule germinali che vanno a formare gli spermatozoi.

Signup and view all the flashcards

Paradidimo e dotto aberrante di Haller

Strutture vestigiali del dotto del Wolff che possono rimanere nel testicolo.

Signup and view all the flashcards

Idratide peduncolata

Un residuo cistico del dotto del Wolff all'apice della testa dell'epididimo.

Signup and view all the flashcards

Idratide sessile o idatide del Morgagni

Residuo del dotto di Muller, che non si sviluppa nei maschi.

Signup and view all the flashcards

Vasculogenesi

Formazione di nuovi vasi sanguigni a partire dal mesenchima durante la terza settimana di sviluppo.

Signup and view all the flashcards

Braching angiogenesis

Processo di formazione di nuove ramificazioni a partire da vasi preesistenti, che ha inizio alla nona settimana di gestazione.

Signup and view all the flashcards

Non braching angiogenesis

Maturazione di ramificazioni preesistenti di vasi sanguigni, che porta alla formazione dei villi terminali, a partire dalla 25a settimana.

Signup and view all the flashcards

Villi terminali

Vasi sanguigni che si formano nell'ultima fase della crescita dei villi coriali.

Signup and view all the flashcards

Cosa troviamo nelle ovaie di una bambina?

Gli ovociti di primo ordine, bloccati in diplotene della profase I, sono le cellule germinali presenti nell'ovaio di una bambina.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le cellule germinali presenti nelle gonadi maschili e femminili dopo la pubertà?

Nel testicolo troviamo spermatogoni di tipo A e B, spermatociti di primo e secondo ordine, spermatidi e spermatozoi. Nell'ovaio, dopo la pubertà, troviamo ovociti di secondo ordine fermi in metafase II della meiosi.

Signup and view all the flashcards

Corredo cromosomico dello spermatocita di primo ordine preleptotenico

Lo spermatocita di primo ordine in preleptotene possiede 2N4C, ovvero due copie di ogni cromosoma con ciascuno dei due cromatidi identici.

Signup and view all the flashcards

Cosa è il fibrinoide?

Il fibrinoide è una sostanza di accumulo presente nella placenta, soprattutto nelle zone di degenerazione del sinciziotrofoblasto.

Signup and view all the flashcards

Da dove deriva il dotto di Müller e cosa forma?

Il dotto di Müller deriva dal mesoderma nefrogenico e forma le tube, l'utero e parte della vagina nella femmina; nel maschio si riduce a vestigiali strutture.

Signup and view all the flashcards

Canale neuroenterico: dove si forma e cosa collega?

Il canale neuroenterico si forma durante la gastrulazione, in 3° settimana di sviluppo. Connette la cavità amniotica al sacco vitellino secondario. Il suo destino fisiologico è l'obliterazione e la scomparsa.

Signup and view all the flashcards

Da cosa deriva l'endoderma?

L'ipoblasto è uno dei due foglietti embrionali che si formano durante la gastrulazione. Dà origine all'endoderma.

Signup and view all the flashcards

Qual è il ruolo del CTB?

Il CTB (citotopoblasto) è uno strato di cellule dello trofoblasto che permette l'annidamento dell'embrione nell'endometrio.

Signup and view all the flashcards

Oligoamnios

Situazione in cui il liquido amniotico presente nell'utero è inferiore alla norma. Questo può accadere a causa di problemi nello sviluppo del feto o dell'apparato urinario.

Signup and view all the flashcards

Capacitazione Spermatozoo

La capacitazione è un processo che avviene nelle tube uterine e rende lo spermatozoo capace di fecondare l'ovulo. Consiste nell'esposizione di proteine sulla superficie dello spermatozoo per permettergli di legarsi all'ovulo.

Signup and view all the flashcards

Diplosoma

Il diplosoma è una struttura cellulare coinvolta nella divisione cellulare, formata da due centrioli disposti ad angolo retto tra loro, che aiutano nella formazione del fuso mitotico.

Signup and view all the flashcards

Sviluppo Notocorda

La notocorda è una struttura che si forma durante lo sviluppo embrionale e funge da supporto per la colonna vertebrale. Si sviluppa dalla placca cordale e si stacca dall'endoderma per formare un cordone solido.

Signup and view all the flashcards

Somiti

I somiti sono delle strutture che si formano durante lo sviluppo embrionale e danno origine ai muscoli, ossa, cartilagine e pelle. Si formano dalla segmentazione del mesoderma paraassiale.

Signup and view all the flashcards

Fori di Monro

I fori di Monro sono dei canali che collegano il terzo ventricolo cerebrale con i ventricoli laterali, consentendo la circolazione del liquido cerebrospinale.

Signup and view all the flashcards

Mielencefalo

Il mielencefalo è una parte del cervello primitivo che si sviluppa nel bulbo, una struttura importante per il controllo delle funzioni vitali.

Signup and view all the flashcards

Differenziazione Spongioblastica

Le cellule della glia e le cellule ependimali si differenziano dalle cellule del tubo neurale attraverso un processo detto spongioblastica, durante il quale si moltiplicano con l'asse di divisione parallelo al tubo neurale.

Signup and view all the flashcards

Cellule germinali primordiali

Le cellule germinali primordiali sono i precursori delle cellule germinali femminili. Si differenziano nello splancnopleura extraembrionale, un rivestimento mesodermico del sacco vitellino, in un'area prossima all'allantoide.

Signup and view all the flashcards

Creste genitali

Le creste genitali sono rilievi longitudinali rivestiti dalla somatopleura intraembrionale (epitelio celomatico) che sporgono nella cavità peritoneale a causa della proliferazione di cellule del mesoderma intermedio.

Signup and view all the flashcards

Cordoni sessuali primari

I cordoni sessuali primari sono cordoni cellulari solidi che si formano dall'epitelio celomatico delle creste genitali. Nello sviluppo dell'ovaia, questi cordoni regrediscono, mentre nell'abbozzo del testicolo si trasformano in cordoni seminiferi contorti.

Signup and view all the flashcards

Cordoni sessuali secondari

I cordoni sessuali secondari sono cordoni cellulari che si formano come seconda ondata proliferativa dall'epitelio celomatico. Le loro cellule si distaccano per circoscrivere le gonadi in formazione, diventando le cellule follicolari dei primi follicoli oofori primordiali.

Signup and view all the flashcards

Cellule del Leydig

Le cellule del Leydig derivano dalle cellule del mesoderma intermedio. In presenza di AMH, queste cellule si differenziano e iniziano a produrre testosterone.

Signup and view all the flashcards

Cellule del Sertoli

Le cellule del Sertoli derivano dalle cellule del mesoderma intermedio e sono presenti tra i cordoni sessuali primari. Interagiscono con l'AMH, che stimola la loro differenziazione.

Signup and view all the flashcards

Neuroipofisi

La neuroipofisi è una struttura derivata dall'ectoderma diencefalico, che si sviluppa in seguito a un processo differenziativo.

Signup and view all the flashcards

Tasca del Seessel

La tasca del Seessel è una struttura simile all'ectoderma diencefalico, ma si forma a livello della membrana bucco-faringea.

Signup and view all the flashcards

Quali strutture si trovano nel funicolo ombelicale durante lo sviluppo embrionale?

Le arterie e le vene vitelline, l'allantoide, il dotto vitellino e la vena allantoidea di destra sono strutture presenti nel funicolo ombelicale durante lo sviluppo embrionale.

Signup and view all the flashcards

Da quale origine deriva il tessuto del funicolo ombelicale?

Il tessuto del funicolo ombelicale deriva dalla somatopleura e dalla splancnopleura extraembrionale, due strati del mesoderma.

Signup and view all the flashcards

Quali cellule formano la barriera ematoencefalica?

La barriera ematoencefalica è formata da cellule endoteliali continue e astrociti, che contribuiscono tramite i loro piedi ad avvolgere le cellule endoteliali.

Signup and view all the flashcards

Quali sono i tratti dell'uretra maschile?

L'uretra maschile si divide in tre tratti: prostatica, membranosa e peninea.

Signup and view all the flashcards

Quali ghiandole si trovano nell'uretra maschile e quale è la loro funzione?

Le ghiandole di Cowper o bulbouretrali si aprono all'uretra maschile e sono omologhe delle ghiandole del Bartolino nelle donne.

Signup and view all the flashcards

Quali ghiandole si trovano nell'uretra peninea?

Le ghiandole di Littrè sono piccole ghiandole che si trovano nell'uretra peninea maschile.

Signup and view all the flashcards

Cos'è la tasca di Rathke?

La tasca di Rathke è una struttura che si forma dalla volta dello stomodeo e da origine alla parte anteriore dell'adenoipofisi.

Signup and view all the flashcards

Cosa succede alle cellule della tasca di Rathke?

Le cellule della tasca di Rathke che sono più vicine all'epitelio regrediscono, mentre quelle più distali si differenziano in cellule ghiandolari endocrine, dando luogo all'abbozzo dell'adenoipofisi.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

General Embryology Notes

  • Embryological development involves complex processes of cell division, differentiation, and migration.
  • The study of embryos reveals crucial stages in the formation of various tissues and organs.
  • Cell lineages and interactions play a pivotal role in the development of the body plan.

Embryonic Development Stages

  • Early embryonic development encompasses fundamental processes like gastrulation, neurulation, and organogenesis.

  • Critical developmental events are finely regulated. Key developmental factors and signaling pathways are crucial for proper development.

  • Understanding the sequence and mechanisms of embryonic development is important for both basic science and clinical applications.

Embryonic Structures

  • Key structures like the notochord, neural tube, and somites are critical to forming the fundamental body plan.
  • The notochord is a flexible rod-like structure that provides structural support and plays a role in inducing the development of the neural tube.
  • The neural tube is a hollow tube that develops into the central nervous system.
  • Somites are blocks of mesoderm that give rise to various skeletal and muscle structures.

Germ Layers

  • The three germ layers (ectoderm, mesoderm, and endoderm) give rise to all the tissues and organs of the body.
  • The ectoderm forms the outer layer of the embryo and contributes to the nervous system, skin, and sensory organs.
  • The mesoderm forms the middle layer and gives rise to the musculoskeletal system, circulatory system, and excretory system.
  • The endoderm forms the inner layer and contributes to the digestive system, respiratory system, and some glands.

Developmental Processes

  • Key developmental processes like cell differentiation, migration, and apoptosis are essential for the formation of tissues and organs.
  • Cell differentiation is the process by which cells specialize into various cell types, based on specific functions or locations.
  • Cell migration is the process of movement of cells from one part of the body to another during embryonic development.
  • Apoptosis is the programmed cell death, a crucial process during development for eliminating unneeded or dysfunctional cells.

Embryonic Tissues

  • Various tissues, such as neural tissue, muscle tissue, connective tissue, and epithelial tissue, develop from the germ layers.
  • These tissues have specific functions and characteristics. Understanding how they form is crucial to understanding normal development.

Developmental Signaling Pathways

  • Signalling pathways mediate communication and interactions between cells and tissues during development.
  • Signalling pathways regulate processes like cell growth, differentiation, and migration.
  • Crucial signalling pathways are involved in establishing cell fate and patterning in development.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Domande di Embriologia PDF

Description

Questo quiz tratta dei processi di sviluppo embrionale, inclusi la divisione cellulare, la differenziazione e la migrazione. Esploriamo le fasi cruciali dello sviluppo degli embrioni e come le strutture embrionali contribuiscono alla formazione del piano corporeo. Comprendere questi meccanismi è fondamentale sia per la scienza di base che per le applicazioni cliniche.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser