Podcast
Questions and Answers
Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente la composizione di un sale ternario?
Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente la composizione di un sale ternario?
- Solo elementi metallici e idrogeno.
- Solo elementi non metallici e ossigeno.
- Un elemento metallico e uno non metallico.
- Una parte metallica, una non metallica e ossigeno. (correct)
Secondo la nomenclatura IUPAC, il suffisso '-oso' di un acido viene sostituito con '-ato' nel sale corrispondente.
Secondo la nomenclatura IUPAC, il suffisso '-oso' di un acido viene sostituito con '-ato' nel sale corrispondente.
False (B)
Qual è la differenza principale tra la nomenclatura IUPAC e quella tradizionale per i sali ternari?
Qual è la differenza principale tra la nomenclatura IUPAC e quella tradizionale per i sali ternari?
La nomenclatura IUPAC specifica il numero di ossidazione del metallo, mentre quella tradizionale usa i suffissi -ito e -ato.
Nella nomenclatura tradizionale, se il nome dell'acido termina in -ico, il sale assume il suffisso __________.
Nella nomenclatura tradizionale, se il nome dell'acido termina in -ico, il sale assume il suffisso __________.
Associa ciascun acido al suffisso corretto che il suo sale assume nella nomenclatura tradizionale:
Associa ciascun acido al suffisso corretto che il suo sale assume nella nomenclatura tradizionale:
Quale delle seguenti formule rappresenta un sale acido?
Quale delle seguenti formule rappresenta un sale acido?
Nelle reazioni di preparazione dei sali ternari, l'anidride fornisce il catione metallico.
Nelle reazioni di preparazione dei sali ternari, l'anidride fornisce il catione metallico.
Come si chiamerebbe il composto $FeSO_4$ secondo la nomenclatura IUPAC, sapendo che il ferro ha numero di ossidazione +2?
Come si chiamerebbe il composto $FeSO_4$ secondo la nomenclatura IUPAC, sapendo che il ferro ha numero di ossidazione +2?
Quale delle seguenti reazioni descrive la formazione di un idrossido?
Quale delle seguenti reazioni descrive la formazione di un idrossido?
Tutti i metalli reagiscono con l'ossigeno puro per formare un ossido, inclusi i metalli nobili come l'oro e il platino.
Tutti i metalli reagiscono con l'ossigeno puro per formare un ossido, inclusi i metalli nobili come l'oro e il platino.
Qual è un esempio di reazione che può essere utilizzata per eliminare le incrostazioni calcaree?
Qual è un esempio di reazione che può essere utilizzata per eliminare le incrostazioni calcaree?
Le reazioni acido-base sono anche note come reazioni di ______, perché le proprietà degli acidi vengono annullate da quelle delle basi.
Le reazioni acido-base sono anche note come reazioni di ______, perché le proprietà degli acidi vengono annullate da quelle delle basi.
Abbina i seguenti reagenti con i prodotti formati in una reazione di doppio scambio:
Abbina i seguenti reagenti con i prodotti formati in una reazione di doppio scambio:
Quale osservazione indica la sublimazione dello iodio durante la preparazione dello ioduro di alluminio?
Quale osservazione indica la sublimazione dello iodio durante la preparazione dello ioduro di alluminio?
La reazione tra un ossido basico e l'acqua per formare un idrossido è comune a tutti gli ossidi metallici.
La reazione tra un ossido basico e l'acqua per formare un idrossido è comune a tutti gli ossidi metallici.
In una reazione di doppio scambio, cosa indica una freccia verso l'alto (↑) accanto alla formula di un composto?
In una reazione di doppio scambio, cosa indica una freccia verso l'alto (↑) accanto alla formula di un composto?
Qual è il corretto significato di 'coefficienti stechiometrici' in una reazione chimica?
Qual è il corretto significato di 'coefficienti stechiometrici' in una reazione chimica?
Durante il bilanciamento di una reazione chimica, è consentito modificare gli indici numerici all'interno delle formule chimiche per equilibrare il numero di atomi.
Durante il bilanciamento di una reazione chimica, è consentito modificare gli indici numerici all'interno delle formule chimiche per equilibrare il numero di atomi.
Qual è la legge fondamentale che viene rispettata durante il bilanciamento di una reazione chimica?
Qual è la legge fondamentale che viene rispettata durante il bilanciamento di una reazione chimica?
Nello schema di reazione, i numeri interi posti davanti alle formule dei reagenti e dei prodotti sono chiamati coefficienti ______.
Nello schema di reazione, i numeri interi posti davanti alle formule dei reagenti e dei prodotti sono chiamati coefficienti ______.
Abbina i seguenti composti con il loro corretto coefficiente stechiometrico nella reazione bilanciata di combustione del metano: $CH_4 + O_2 \rightarrow CO_2 + H_2O$
Abbina i seguenti composti con il loro corretto coefficiente stechiometrico nella reazione bilanciata di combustione del metano: $CH_4 + O_2 \rightarrow CO_2 + H_2O$
Quale delle seguenti equazioni rappresenta una reazione bilanciata secondo i coefficienti stechiometrici minimi?
Quale delle seguenti equazioni rappresenta una reazione bilanciata secondo i coefficienti stechiometrici minimi?
Descrivi brevemente i tre passaggi fondamentali per scrivere correttamente un'equazione di reazione.
Descrivi brevemente i tre passaggi fondamentali per scrivere correttamente un'equazione di reazione.
Dopo aver bilanciato una reazione, è sempre necessario verificare che i coefficienti stechiometrici siano i più piccoli numeri interi possibili.
Dopo aver bilanciato una reazione, è sempre necessario verificare che i coefficienti stechiometrici siano i più piccoli numeri interi possibili.
Qual è il rapporto molare tra idrogeno e azoto nella reazione per formare ammoniaca?
Qual è il rapporto molare tra idrogeno e azoto nella reazione per formare ammoniaca?
I coefficienti stechiometrici di una reazione bilanciata indicano solo il numero di molecole coinvolte, ma non le quantità in moli delle sostanze.
I coefficienti stechiometrici di una reazione bilanciata indicano solo il numero di molecole coinvolte, ma non le quantità in moli delle sostanze.
Come viene definita la velocità di reazione (v)?
Come viene definita la velocità di reazione (v)?
La trasformazione del bicarbonato di calcio in carbonato di calcio, acqua e diossido di carbonio è un processo molto ______.
La trasformazione del bicarbonato di calcio in carbonato di calcio, acqua e diossido di carbonio è un processo molto ______.
Abbina i seguenti esempi di reazioni con la loro relativa velocità:
Abbina i seguenti esempi di reazioni con la loro relativa velocità:
Quale delle seguenti reazioni NON è considerata una reazione di neutralizzazione?
Quale delle seguenti reazioni NON è considerata una reazione di neutralizzazione?
Perché le esplosioni sono così disastrose?
Perché le esplosioni sono così disastrose?
La cinetica chimica studia solo i modi per accelerare le reazioni chimiche.
La cinetica chimica studia solo i modi per accelerare le reazioni chimiche.
La stechiometria si occupa principalmente delle relazioni qualitative tra reagenti e prodotti nelle reazioni chimiche.
La stechiometria si occupa principalmente delle relazioni qualitative tra reagenti e prodotti nelle reazioni chimiche.
Quale termine greco è alla base della parola 'cinetica'?
Quale termine greco è alla base della parola 'cinetica'?
In una reazione di neutralizzazione tra un acido forte e una base forte, quali ioni si combinano per formare acqua?
In una reazione di neutralizzazione tra un acido forte e una base forte, quali ioni si combinano per formare acqua?
I coefficienti di reazione in un'equazione chimica bilanciata indicano i ________ secondo cui reagenti e prodotti si combinano e si formano.
I coefficienti di reazione in un'equazione chimica bilanciata indicano i ________ secondo cui reagenti e prodotti si combinano e si formano.
Cosa indica il termine 'sale basico' in chimica?
Cosa indica il termine 'sale basico' in chimica?
Considerando la reazione di combustione del metano (CH4 + 2O2 -> 2H2O + CO2), quale affermazione è corretta riguardo ai rapporti di reazione?
Considerando la reazione di combustione del metano (CH4 + 2O2 -> 2H2O + CO2), quale affermazione è corretta riguardo ai rapporti di reazione?
In una reazione chimica, gli atomi dei reagenti scompaiono e si creano nuovi atomi nei prodotti.
In una reazione chimica, gli atomi dei reagenti scompaiono e si creano nuovi atomi nei prodotti.
Qual è la legge fondamentale che regola il bilanciamento delle reazioni chimiche?
Qual è la legge fondamentale che regola il bilanciamento delle reazioni chimiche?
I rapporti stechiometrici derivati da un'equazione chimica bilanciata sono validi solo a livello microscopico (singole molecole) e non a livello macroscopico (moli).
I rapporti stechiometrici derivati da un'equazione chimica bilanciata sono validi solo a livello microscopico (singole molecole) e non a livello macroscopico (moli).
Qual è l'unità di misura della quantità di sostanza utilizzata nei calcoli stechiometrici?
Qual è l'unità di misura della quantità di sostanza utilizzata nei calcoli stechiometrici?
Nella formula chimica, il simbolo tra parentesi '(g)' indica lo stato _______ della sostanza.
Nella formula chimica, il simbolo tra parentesi '(g)' indica lo stato _______ della sostanza.
Abbina i seguenti termini con la loro corretta descrizione:
Abbina i seguenti termini con la loro corretta descrizione:
Abbina i seguenti simboli chimici con la corretta descrizione dello stato fisico:
Abbina i seguenti simboli chimici con la corretta descrizione dello stato fisico:
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio cosa accade agli atomi durante una reazione chimica?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio cosa accade agli atomi durante una reazione chimica?
Il cloruro dibasico di bismuto, Bi(OH)₂Cl, contiene due ioni Cloro.
Il cloruro dibasico di bismuto, Bi(OH)₂Cl, contiene due ioni Cloro.
Perché è necessario bilanciare una reazione chimica?
Perché è necessario bilanciare una reazione chimica?
Flashcards
Corrosione dei metalli
Corrosione dei metalli
Reazione di un metallo con l'ossigeno che porta alla corrosione (es. formazione di ruggine).
Reazioni di doppio scambio
Reazioni di doppio scambio
Reazione in cui due composti scambiano i loro "partner".
Formazione di gas in reazioni
Formazione di gas in reazioni
Liberazione di un gas (come CO2 o NH3) durante una reazione di scambio.
Reazioni acido-base
Reazioni acido-base
Signup and view all the flashcards
Neutralizzazione
Neutralizzazione
Signup and view all the flashcards
Elettroliti
Elettroliti
Signup and view all the flashcards
Reazione di sintesi
Reazione di sintesi
Signup and view all the flashcards
Ossiaicido Formazione
Ossiaicido Formazione
Signup and view all the flashcards
Coefficienti stechiometrici
Coefficienti stechiometrici
Signup and view all the flashcards
Bilanciamento di una reazione
Bilanciamento di una reazione
Signup and view all the flashcards
Equazione di reazione
Equazione di reazione
Signup and view all the flashcards
Legge di Lavoisier
Legge di Lavoisier
Signup and view all the flashcards
Valore dei coefficienti stechiometrici
Valore dei coefficienti stechiometrici
Signup and view all the flashcards
Tappe per scrivere un'equazione di reazione
Tappe per scrivere un'equazione di reazione
Signup and view all the flashcards
Reagenti nella formazione dell'ossido rameico
Reagenti nella formazione dell'ossido rameico
Signup and view all the flashcards
Prodotto della reazione tra rame e ossigeno
Prodotto della reazione tra rame e ossigeno
Signup and view all the flashcards
Sali basici
Sali basici
Signup and view all the flashcards
«Monobasico» o «dibasico»
«Monobasico» o «dibasico»
Signup and view all the flashcards
Reazioni chimiche
Reazioni chimiche
Signup and view all the flashcards
Reagenti
Reagenti
Signup and view all the flashcards
Prodotti
Prodotti
Signup and view all the flashcards
Schema di reazione
Schema di reazione
Signup and view all the flashcards
Indici nelle formule chimiche
Indici nelle formule chimiche
Signup and view all the flashcards
Stato fisico (g, l, s, aq)
Stato fisico (g, l, s, aq)
Signup and view all the flashcards
Sali ternari
Sali ternari
Signup and view all the flashcards
Preparazione dei sali ternari
Preparazione dei sali ternari
Signup and view all the flashcards
Reazioni di spostamento o doppio scambio
Reazioni di spostamento o doppio scambio
Signup and view all the flashcards
Nomenclatura IUPAC sali ternari
Nomenclatura IUPAC sali ternari
Signup and view all the flashcards
Nomenclatura tradizionale sali ternari
Nomenclatura tradizionale sali ternari
Signup and view all the flashcards
Nomenclatura IUPAC sali acidi
Nomenclatura IUPAC sali acidi
Signup and view all the flashcards
Nomenclatura tradizionale sali acidi
Nomenclatura tradizionale sali acidi
Signup and view all the flashcards
Sali acidi
Sali acidi
Signup and view all the flashcards
Reazione di neutralizzazione
Reazione di neutralizzazione
Signup and view all the flashcards
Stechiometria
Stechiometria
Signup and view all the flashcards
Calcoli stechiometrici
Calcoli stechiometrici
Signup and view all the flashcards
Coefficienti di reazione
Coefficienti di reazione
Signup and view all the flashcards
Rapporto di reazione
Rapporto di reazione
Signup and view all the flashcards
Importanza dell'equazione di reazione
Importanza dell'equazione di reazione
Signup and view all the flashcards
Mole
Mole
Signup and view all the flashcards
Quantità di sostanza
Quantità di sostanza
Signup and view all the flashcards
Rapporto Reagenti per NH3
Rapporto Reagenti per NH3
Signup and view all the flashcards
Velocità di Reazione
Velocità di Reazione
Signup and view all the flashcards
Antiossidanti nei Cibi
Antiossidanti nei Cibi
Signup and view all the flashcards
Ossido di Etilene
Ossido di Etilene
Signup and view all the flashcards
Cinetica Chimica
Cinetica Chimica
Signup and view all the flashcards
Definizione di Velocità di Reazione (v)
Definizione di Velocità di Reazione (v)
Signup and view all the flashcards
Δ[R]
Δ[R]
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Sali Ternari
- I sali ternari sono composti ionici formati da un metallo (catione), un non metallo e ossigeno.
- Esempio: MgSO₄ (Magnesio, zolfo e ossigeno)
Formazione Sali Ternari
- Si formano quando una specie chimica dona il catione metallico (da un idrossido, ossido o metallo) e un'altra specie chimica dona il residuo anionico (da un ossiacido o anidride).
- Si possono formare nuovi sali tramite reazioni di spostamento o doppio scambio.
Nomenclatura IUPAC
- Si omette il termine "acido".
- Si sostituisce il suffisso "-ico" dell'acido con "-ato" nel sale.
- Si specifica il numero di ossidazione del catione metallico tra parentesi in numeri romani.
- Si usano prefissi per indicare il numero di atomi.
Nomenclatura Tradizionale
- Se il nome dell'acido termina in "-oso", il sale assume il suffisso "-ito".
- Se il nome dell'acido termina in "-ico", il sale assume il suffisso "-ato".
- I prefissi "ipo-" e "per-" rimangono invariati.
- Esempio: dall'acido solforico (H₂SO₄) si ottengono i solfati, mentre dall'acido solforoso (H₂SO₃) si ottengono i solfiti.
Sali Acidi
- Nella nomenclatura IUPAC, si aggiunge il termine "idrogeno" (con prefisso che indica il numero) prima del nome, omettendo "osso-".
- Esempio: NaHSO₄ si chiama idrogenosolfato(VI) di sodio.
- Nella nomenclatura tradizionale, si usa il termine "acido" tra l'anione e il catione, a volte con il prefisso "bi-".
- Esempio: NaHCO₃ si chiama carbonato acido di sodio o bicarbonato di sodio.
Sali Basici
- Alcuni sali uniscono ioni OH⁻ all'anione dell'acido e sono denominati con l'aggiunta di "monobasico" o "dibasico" a seconda del numero di ossidrili.
- Esempio: Bi(OH)₂Cl è detto cloruro dibasico di bismuto.
Reazioni Chimiche
- Sono trasformazioni che alterano la composizione chimica delle sostanze, i reagenti, formando i prodotti.
- Gli atomi dei reagenti si ricombinano e modificano la loro posizione reciproca.
Rappresentazione Reazioni Chimiche
- Schema: reagenti → prodotti, con le formule determinate tramite analisi chimica.
- Esempio: Combustione del metano: CH₄(g) + O₂(g) → H₂O(g) + CO₂(g)
- Gli indici delle formule indicano il numero di atomi di ciascuna specie nella molecola.
- I simboli tra parentesi indicano lo stato fisico: (g) = gassoso, (l) = liquido, (s) = solido, (aq) = in soluzione acquosa.
- Le reazioni chimiche rispettano la legge di conservazione della massa (Lavoisier): il numero di atomi di ciascuna specie deve essere uguale a sinistra e a destra della freccia di reazione.
Bilanciamento delle Reazioni
- Si introducono coefficienti stechiometrici (numeri interi opportuni) davanti alle formule per uguagliare il numero totale di atomi di ciascuna specie tra reagenti e prodotti.
- I coefficienti stechiometrici devono essere i più piccoli numeri interi possibili.
Tappe Fondamentali per Scrivere un'Equazione di Reazione
- Stabilire i reagenti e i prodotti (nomi e classi di appartenenza).
- Scrivere le formule corrette dei reagenti e dei prodotti (gli indici numerici non vanno modificati).
- Bilanciare lo schema di reazione con i coefficienti stechiometrici.
Esempio di Bilanciamento
- Reazione: "L'ossido rameico si ottiene scaldando rame in polvere in presenza di ossigeno".
- Tappa 1: Reagenti: rame solido (Cu) e ossigeno gassoso (O₂); Prodotto: ossido di rame(II) (CuO).
- Tappa 2: Schema di reazione non bilanciato: Cu(s) + O₂(g) → CuO(s)
- Tappa 3: Schema di reazione bilanciato: 2Cu(s) + O₂(g) → 2CuO(s)
Regole Semplici per il Bilanciamento
- Bilanciare per primi gli atomi dei metalli e dei non metalli.
- Bilanciare gli ioni poliatomici come gruppo di atomi.
- Bilanciare gli atomi di idrogeno e ossigeno per ultimi, partendo da quello presente nel minor numero di formule.
Tipi di Reazione
- Reazioni di sintesi: A + B → AB
- Reazioni di decomposizione: AB → A + B
- Reazioni di scambio semplice: A + BC → AC + B
- Reazioni di doppio scambio: AB + CD → AD + CB
Reazioni di Combustione
- Sono reazioni in cui un elemento si combina con l'ossigeno e sviluppano calore.
- Portano alla corrosione dei metalli, ad eccezione dei metalli nobili.
- Formazione di ossiacidi (ossido acido + acqua) e di idrossidi (ossido basico + acqua).
- Alcuni sali binari si possono preparare direttamente tra metallo e non metallo.
Reazioni di Doppio Scambio
- Sono reazioni in cui due composti si scambiano i "partner".
- Caratterizzate dalla formazione di gas, composti molecolari (es. acqua) o solidi poco solubili (precipitati).
- Esempio: Eliminazione incrostazioni calcaree con acidi, liberando CO₂.
- Aggiunta di KOH o NaOH a un sale di ammonio provoca la liberazione di ammoniaca gassosa (NH3)↑.
- Le reazioni acido-base sono reazioni di doppio scambio che portano alla formazione di acqua.
Reazioni di Neutralizzazione
- Sono reazioni in cui le proprietà degli acidi vengono annullate dalle basi.
- Acidi e basi sono elettroliti che liberano ioni H⁺ e OH⁻ in soluzione acquosa.
- Quando le quantità di ioni H⁺ e OH⁻ sono uguali, si formano molecole di acqua non ionizzata.
- Reazione ionica netta: H⁺(aq) + OH⁻(aq) → H₂O(l)
- Le reazioni di neutralizzazione avvengono tra acidi e idrossidi, acidi e ossidi basici, idrossidi e ossidi acidi, ossidi acidi e ossidi basici, ma in quest'ultimo caso non forma acqua.
Stechiometria
- Ramo della chimica che si occupa delle relazioni quantitative tra reagenti e prodotti.
- I calcoli stechiometrici si basano sull'equazione di reazione bilanciata.
- I coefficienti di reazione indicano i rapporti secondo cui si combinano i reagenti e si formano i prodotti.
Interpretazione dei Coefficienti Stechiometrici
- Esempio: CH₄(g) + 2O₂(g) → 2H₂O(g) + CO₂(g)
- Il rapporto di reazione tra metano e ossigeno è di 1:2.
- Il rapporto di reazione tra acqua e diossido di carbonio è di 2:1.
- Il rapporto di reazione tra metano e acqua è di 1:2.
- I rapporti sono validi sia a livello microscopico (atomi e molecole) sia a livello macroscopico (moli).
- Esempio: 3H₂(g) + N₂(g) → 2NH₃(g)
- Se mettiamo a reagire 3 mol di idrogeno con 1 mol di azoto, rispettiamo il rapporto di 3:1.
Velocità di Reazione
- Misura quanto rapidamente una reazione chimica avviene.
- Alcune reazioni sono veloci (esplosioni), altre lente (formazione stalattiti).
- La cinetica chimica studia la velocità delle trasformazioni chimiche.
Misura Velocità di Reazione
- La velocità di reazione (v) è la variazione della concentrazione dei reagenti (Δ[R]) o dei prodotti (Δ[P]) nell'intervallo di tempo Δt.
- v = - Δ[R]/Δt = Δ[P]/Δt
- Si misura sperimentalmente monitorando la variazione nel tempo di proprietà correlate alla concentrazione dei reagenti o dei prodotti.
- Esempio: variazione di massa del sistema, variazione di colore della soluzione, variazione di volume dei gas prodotti o variazione di pressione.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora la nomenclatura IUPAC e tradizionale dei sali ternari, le loro reazioni di formazione e la composizione chimica. Metti alla prova la tua comprensione delle regole di nomenclatura e delle reazioni acido-base che portano alla formazione di questi composti chimici.