Podcast
Questions and Answers
Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente la via spinotalamica?
Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente la via spinotalamica?
- Trasmette segnali relativi alla temperatura e al dolore (correct)
- Raggiunge il talamo dal lato opposto senza decussazione
- Trasmette segnali relativi alla propriocezione
- È costituita da fibre grandi che trasportano segnali di tatto
I segnali provenienti dal lato sinistro del corpo raggiungono il talamo nell'emisfero sinistro del cervello.
I segnali provenienti dal lato sinistro del corpo raggiungono il talamo nell'emisfero sinistro del cervello.
False (B)
Qual è il primo stadio di elaborazione dei segnali somatosensoriali nel cervello?
Qual è il primo stadio di elaborazione dei segnali somatosensoriali nel cervello?
corteccia somatosensoriale primaria (S1)
La via che trasporta segnali di posizione degli arti è conosciuta come via __________.
La via che trasporta segnali di posizione degli arti è conosciuta come via __________.
Abbina le seguenti vie somatosensoriali con la loro funzione:
Abbina le seguenti vie somatosensoriali con la loro funzione:
Quale dei seguenti elementi non è parte del sistema vestibolare?
Quale dei seguenti elementi non è parte del sistema vestibolare?
I canali semicircolari rispondono solo alla forza di gravità .
I canali semicircolari rispondono solo alla forza di gravità .
Quale delle seguenti funzioni NON è richiesta dal sistema uditivo?
Quale delle seguenti funzioni NON è richiesta dal sistema uditivo?
Qual è la funzione principale del sistema vestibolare?
Qual è la funzione principale del sistema vestibolare?
Il _______ è sede della codifica dei suoni complessi.
Il _______ è sede della codifica dei suoni complessi.
La coclea è divisa in tre sezioni: scala vestibolare, scala media e scala timpanica.
La coclea è divisa in tre sezioni: scala vestibolare, scala media e scala timpanica.
Abbina i componenti del sistema vestibolare con le loro funzioni:
Abbina i componenti del sistema vestibolare con le loro funzioni:
Quali sono i tre ossicini presenti nell'orecchio medio?
Quali sono i tre ossicini presenti nell'orecchio medio?
Il ____ è l'organo di trasduzione nel sistema uditivo.
Il ____ è l'organo di trasduzione nel sistema uditivo.
Quale dei seguenti neuroni permette la codifica rapida dei suoni?
Quale dei seguenti neuroni permette la codifica rapida dei suoni?
Abbina i seguenti termini alla loro descrizione corretta:
Abbina i seguenti termini alla loro descrizione corretta:
I riflessi vestibolo-oculari e vestibulospinali sono responsabili del bilanciamento e della postura.
I riflessi vestibolo-oculari e vestibulospinali sono responsabili del bilanciamento e della postura.
Che ruolo gioca l'endolinfa nei canali semicircolari?
Che ruolo gioca l'endolinfa nei canali semicircolari?
Qual è il ruolo principale delle cellule ciliate nell'orecchio?
Qual è il ruolo principale delle cellule ciliate nell'orecchio?
Le caratteristiche dei neuroni del sistema uditivo permettono la _______ dei suoni.
Le caratteristiche dei neuroni del sistema uditivo permettono la _______ dei suoni.
Il nervo uditivo trasmette segnali dal cervello ai recettori uditivi.
Il nervo uditivo trasmette segnali dal cervello ai recettori uditivi.
Quale dei seguenti è un tipo di stimolo che attiva i recettori somatosensoriali?
Quale dei seguenti è un tipo di stimolo che attiva i recettori somatosensoriali?
La pelle è l'organo più leggero del corpo umano.
La pelle è l'organo più leggero del corpo umano.
Qual è la funzione principale della pelle riguardo ai fluidi corporei?
Qual è la funzione principale della pelle riguardo ai fluidi corporei?
I __________ sono recettori sensibili allo stiramento nei muscoli scheletrici.
I __________ sono recettori sensibili allo stiramento nei muscoli scheletrici.
Abbina i meccanorecettori alle loro funzioni:
Abbina i meccanorecettori alle loro funzioni:
Dove sono localizzati i meccanorecettori?
Dove sono localizzati i meccanorecettori?
Le aree prive di peli della pelle sono meno sensibili rispetto ad altre aree.
Le aree prive di peli della pelle sono meno sensibili rispetto ad altre aree.
Quale funzione critica ha la pelle riguardo agli stimoli che entrano in contatto con noi?
Quale funzione critica ha la pelle riguardo agli stimoli che entrano in contatto con noi?
I meccanorecettori superficiali, come i dischi di Merkel, hanno campi recettivi più __________.
I meccanorecettori superficiali, come i dischi di Merkel, hanno campi recettivi più __________.
Cosa informano gli organi interni?
Cosa informano gli organi interni?
Quale meccanorecettore è associato alla percezione di vibrazioni rapide?
Quale meccanorecettore è associato alla percezione di vibrazioni rapide?
La cute glabra ha pochi recettori per il tatto.
La cute glabra ha pochi recettori per il tatto.
Qual è il processo che consente la rilevazione degli stimoli tattili?
Qual è il processo che consente la rilevazione degli stimoli tattili?
La stimolazione cutanea si verifica attraverso il tatto, la temperatura e il ______.
La stimolazione cutanea si verifica attraverso il tatto, la temperatura e il ______.
Abbina i seguenti meccanorecettori con le loro funzioni principali:
Abbina i seguenti meccanorecettori con le loro funzioni principali:
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la localizzazione dello stimolo tattile?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la localizzazione dello stimolo tattile?
L'integrazione tra il sistema motorio e il sistema somatosensoriale è fondamentale per la costruzione di rappresentazioni tridimensionali degli oggetti.
L'integrazione tra il sistema motorio e il sistema somatosensoriale è fondamentale per la costruzione di rappresentazioni tridimensionali degli oggetti.
Cosa accade alla corteccia somatosensoriale in funzione dell'uso di un oggetto?
Cosa accade alla corteccia somatosensoriale in funzione dell'uso di un oggetto?
La stimolazione della mano sinistra durante il suonare uno strumento genera una maggiore attività nella corteccia somatosensoriale ______.
La stimolazione della mano sinistra durante il suonare uno strumento genera una maggiore attività nella corteccia somatosensoriale ______.
Abbina i seguenti termini con le loro descrizioni:
Abbina i seguenti termini con le loro descrizioni:
Flashcards
Senso dell'udito
Senso dell'udito
La capacità di percepire e riconoscere i suoni.
Onde sonore
Onde sonore
Le vibrazioni che si propagano nell'aria, nell'acqua o in altri mezzi.
Tono
Tono
La frequenza delle vibrazioni di un suono.
Ampiezza
Ampiezza
Signup and view all the flashcards
Timbro
Timbro
Signup and view all the flashcards
Orecchio esterno
Orecchio esterno
Signup and view all the flashcards
Orecchio medio
Orecchio medio
Signup and view all the flashcards
Vie somatosensoriali
Vie somatosensoriali
Signup and view all the flashcards
Corteccia somatosensoriale
Corteccia somatosensoriale
Signup and view all the flashcards
Informazioni sensoriali
Informazioni sensoriali
Signup and view all the flashcards
Sinapsi nel midollo spinale
Sinapsi nel midollo spinale
Signup and view all the flashcards
Tratto spinotalamico
Tratto spinotalamico
Signup and view all the flashcards
Timbro e localizzazione del suono
Timbro e localizzazione del suono
Signup and view all the flashcards
Convergenza visuo-uditiva
Convergenza visuo-uditiva
Signup and view all the flashcards
Localizzazione tramite timbro
Localizzazione tramite timbro
Signup and view all the flashcards
Sistema vestibolare: funzioni
Sistema vestibolare: funzioni
Signup and view all the flashcards
Componenti del sistema vestibolare
Componenti del sistema vestibolare
Signup and view all the flashcards
Organo otolitico: orientamento
Organo otolitico: orientamento
Signup and view all the flashcards
Canali semicircolari: accelerazione angolare
Canali semicircolari: accelerazione angolare
Signup and view all the flashcards
Meccanismo dei canali semicircolari
Meccanismo dei canali semicircolari
Signup and view all the flashcards
Stereociglia vestibolari: trasduzione
Stereociglia vestibolari: trasduzione
Signup and view all the flashcards
Quali sono gli stimoli che attivano i recettori somatosensoriali?
Quali sono gli stimoli che attivano i recettori somatosensoriali?
Signup and view all the flashcards
Cosa è la cinestesia?
Cosa è la cinestesia?
Signup and view all the flashcards
Quali recettori sono coinvolti nella cinestesia?
Quali recettori sono coinvolti nella cinestesia?
Signup and view all the flashcards
Cosa sono i sensi organici?
Cosa sono i sensi organici?
Signup and view all the flashcards
Cosa è la pelle e qual è la sua funzione principale?
Cosa è la pelle e qual è la sua funzione principale?
Signup and view all the flashcards
Quali sono gli strati principali della pelle?
Quali sono gli strati principali della pelle?
Signup and view all the flashcards
Cosa sono i meccanorecettori e a cosa rispondono?
Cosa sono i meccanorecettori e a cosa rispondono?
Signup and view all the flashcards
Dove si trovano i dischi di Merkel e i corpuscoli di Meissner?
Dove si trovano i dischi di Merkel e i corpuscoli di Meissner?
Signup and view all the flashcards
Cosa rilevano i dischi di Merkel e i corpuscoli di Meissner?
Cosa rilevano i dischi di Merkel e i corpuscoli di Meissner?
Signup and view all the flashcards
Perché alcune parti del corpo sono più sensibili al tatto?
Perché alcune parti del corpo sono più sensibili al tatto?
Signup and view all the flashcards
Meccanorecettori
Meccanorecettori
Signup and view all the flashcards
Campi recettivi dei meccanorecettori
Campi recettivi dei meccanorecettori
Signup and view all the flashcards
Adattamento lento (SA) e adattamento rapido (RA)
Adattamento lento (SA) e adattamento rapido (RA)
Signup and view all the flashcards
Corpuscoli di Ruffini
Corpuscoli di Ruffini
Signup and view all the flashcards
Corpuscoli di Pacini
Corpuscoli di Pacini
Signup and view all the flashcards
Cute glabra
Cute glabra
Signup and view all the flashcards
Trasduzione tattile
Trasduzione tattile
Signup and view all the flashcards
Plasticità della corteccia somatosensoriale
Plasticità della corteccia somatosensoriale
Signup and view all the flashcards
Organizzazione topografica
Organizzazione topografica
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Basi Neurali della Cognizione - Appunti
- Il corso tratta il sistema uditivo e il sistema vestibolare.
Il Sistema Uditivo
-
Funzioni primarie:
- Rilevare i suoni
- Determinare la posizione di origine di un suono (localizzazione)
- Identificare la tipologia di suono
-
Generazione di un suono:
- La generazione di un'onda sonora comporta un pattern di maggiore o minore pressione dell'aria.
-
Stimolo per il sistema uditivo:
- Tono: frequenza di vibrazione (Hz)
- Ampiezza: intensità del suono
- Timbro: informazioni sulla natura del suono
-
Composizione delle onde sonore:
- Frequenza (Tonalità ): bassa/alta
- Intensità (Ampiezza): forte/debole
- Complessità (Timbro): semplice/complessa
-
Intervalli udibili:
- Il grafico rappresenta la risposta dell'udito alle diverse frequenze e intensità sonore.
Anatomia dell'Orecchio
-
Divisione in tre parti:
- Orecchio esterno
- Orecchio medio
- Orecchio interno
-
Orecchio esterno:
- Pinna auricolare (padiglione)
- Canale uditivo
- Membrana timpanica
-
Orecchio medio:
- Ossicini uditivi (martello, incudine, staffa)
- Finestra ovale
- Finestra rotonda
- Tuba di Eustachio
-
Orecchio interno:
- Coclea (formato da scala vestibolare, scala media e scala timpanica)
- Organo del Corti (con cellule ciliate e membrana basilare, membrana tettoria)
Trasduzione dell'Informazione Uditiva
- Trasduzione:
- Le cellule ciliate con le stereociglia si muovono in risposta alle vibrazioni, aprendo/chiudendo canali ionici.
- Ciò genera potenziali recettoriali.
La Via Uditiva
-
Connessioni afferenti:
- L'organo del Corti invia informazioni al cervello tramite il nervo cocleare.
- I corpi cellulari dei neuroni nel ganglio spirale.
- Il neurotrasmettitore è il glutammato, che ha un ruolo eccitatorio.
-
Connessioni efferenti:
- I nuclei dell'oliva superiore inviano informazione ai neuroni dei nervi cocleari.
- Il neurotrasmettitore è l'acetilcolina.
- Il ruolo è inibitorio sulle cellule ciliate.
-
Via sottocorticale:
- Il nervo uditivo si biforca, inviando un ramo al nucleo cocleare ventrale e l'altro al nucleo cocleare dorsale.
- Dal nucleo cocleare, segnali proiettano a strutture più complesse nel tronco encefalico e poi al talamo.
Percezione del Tono e dell'Ampiezza
-
Tono: la coclea codifica la frequenza dei suoni in base alla posizione e alla frequenza di scarica delle cellule ciliate.
-
Ampiezza: la frequenza di scarica delle cellule ciliate aumenta con l'intensità del suono.
Percezione del Timbro
- La percezione del timbro dipende dal pattern di attivazione della membrana basilare per tutte le frequenze che formano il suono.
Localizzazione Spaziale
- Le aree del cervello che rispondono alla localizzazione spaziale dei suoni.
- Differenza di fase (tempo di arrivo)
- Differenza di intensitÃ
- Analisi del timbro
Percezione dei Suoni Complessi
- I neuroni della corteccia uditiva decodificano i pattern complessi in maniera estremamente veloce ed efficiente.
Il Sistema Vestibolare
- Funzioni principali: equilibrio, mantenimento della testa in posizione eretta, movimento oculare.
- Componenti: Organo otolitico, Canali semicircolari
Anatomia del Sistema Vestibolare
-
Organo Otolitico: orientamento della testa (forza di gravità )
-
Canali Semicircolari: accelerazione angolare (variazioni di rotazione della testa).
-
Funzionamento dei Canali Semicircolari: L'endolinfa si muove in risposta alla rotazione della testa (aumenta o diminuisce).
-
L'ampolla contiene l'organo con i recettori sensoriali e le cellule ciliate si attivano in risposta alla forza.
-
Funzionamento degli Organi Otolitici: Il movimento della testa e degli oggetti influenzano i cristalli di carbonato di calcio che a sua volta stimola le stereociglia, aprendo canali ionici, causando depolarizzazione e potenziali recettoriali.
-
Recettori TRP: Canali ionici che rispondono a stimolazioni chimiche e termiche, per esempio mentolo (trattamento freddo) e capsaicina (bruciante).
La Via Vestibolare
- Nervo vestibolare: origine dal ganglio vestibolare, proiezioni al bulbo (nuclei vestibolari).
- Proiezioni corticali: corteccia temporale (senso di vertigine); tronco encefalico (nausea e vomito); strutture che controllano i muscoli del collo (mantenimento postura).
Il Sistema Somatosensoriale
-
Funzione: informa su cosa accade sulla superficie e all'interno del corpo.
-
Sensi: tatto, propriocezione, cinestesia, sensi organici.
-
Stimoli che attivano i recettori: pressione, vibrazioni, variazioni di temperatura, dolore, stiramento di muscoli scheletrici, stato degli organi interni.
-
Anatomia della pelle:
- Epidermide, Derma, Tessuto adiposo.
-
Meccanorecettori:
- Superficiali: dischi di Merkel, corpuscolo di Meissner
- Profondità : corpuscolo di Ruffini, corpuscolo di Pacini
Percezione della Stimolazione Cutanea
- La percezione della stimolazione cutanea coinvolge tatto, temperatura e dolore .
Il Tatto
- Per la percezione tattile, i meccanorecettori rilevano stimoli usando canali ionici associati a potenziali recettoriali transitori.
- La percezione tattile è accurata, permettendoci di costruire rappresentazioni tridimensionali degli oggetti nelle proprie manipolazioni.
Effetti di Plasticità della Corteccia Somatosensoriale
- L'uso degli oggetti induce cambiamenti nella corteccia somatosensoriale.
La Temperatura
-
I recettori per la temperatura (terminazioni nervose libere) rispondono ai cambiamenti di temperatura.
-
Recettori per il calori
-
Recettori per il freddo.
-
Recettori TRPM8: sensibile al mentolo
-
Recettori TRPV1: sensibile a capsaicina.
-
Il Dolore
-
Il dolore è una risposta complessa che implica sia componenti sensoriali sia emozionali.
-
Tre tipi di nocicettori:
- Meccanocettori ad alta soglia (pressione intensa).
- Terminazioni libere per il calore, acidi e capsaicina.
- Fibre nocicettive (ad esempio TRPA1).
-
Le vie di percezione del dolore: dal midollo spinale al talamo alle aree sensoriali della corteccia, poi alla corteccia cingolata ed insulare, ad aree prefrontali .
Il Prurito
- L'irritazione della cute causa prurito.
- Il grattamento allevia il prurito tramite meccanismi inibitori della trasmissione al cervello.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora le vie somatosensoriali e uditive nel sistema nervoso. Sarai messo alla prova su argomenti come la via spinotalamica, il sistema vestibolare e le funzioni dei vari organi sensoriali. Metti alla prova la tua conoscenza della neuroanatomia e delle funzioni neurologiche fondamentali.