Podcast
Questions and Answers
Durante la ripolarizzazione, i canali del sodio si aprono permettendo l'ingresso di sodio nella cellula.
Durante la ripolarizzazione, i canali del sodio si aprono permettendo l'ingresso di sodio nella cellula.
False (B)
Il potenziale di riposo di un neurone è di circa -70mV.
Il potenziale di riposo di un neurone è di circa -70mV.
True (A)
L'apertura dei canali del potassio avviene più rapidamente rispetto all'apertura dei canali del sodio durante la depolarizzazione.
L'apertura dei canali del potassio avviene più rapidamente rispetto all'apertura dei canali del sodio durante la depolarizzazione.
False (B)
Il gradiente elettrochimico del sodio è circa 150mV.
Il gradiente elettrochimico del sodio è circa 150mV.
L'anodo provoca una depolarizzazione all'interno della cellula.
L'anodo provoca una depolarizzazione all'interno della cellula.
Se la depolarizzazione non raggiunge la soglia, i canali del sodio rimangono aperti continuando a permettere l'ingresso di sodio.
Se la depolarizzazione non raggiunge la soglia, i canali del sodio rimangono aperti continuando a permettere l'ingresso di sodio.
Il potenziale d'azione composto è la sovrapposizione dei potenziali d'azione di molte fibre.
Il potenziale d'azione composto è la sovrapposizione dei potenziali d'azione di molte fibre.
Il picco ideale del potenziale d'azione raggiungerebbe il potenziale di equilibrio di Na, risultando in assenza di flusso di sodio.
Il picco ideale del potenziale d'azione raggiungerebbe il potenziale di equilibrio di Na, risultando in assenza di flusso di sodio.
I canali voltaggio-dipendenti sono aperti durante le condizioni di riposo della cellula.
I canali voltaggio-dipendenti sono aperti durante le condizioni di riposo della cellula.
Le fibre A-delta sono responsabili della conduzione di stimoli termici e dolorifici.
Le fibre A-delta sono responsabili della conduzione di stimoli termici e dolorifici.
Le fibre mieliniche hanno una velocità di conduzione inferiore rispetto alle fibre non mieliniche.
Le fibre mieliniche hanno una velocità di conduzione inferiore rispetto alle fibre non mieliniche.
La misura della negatività extracellulare viene effettuata tra un elettrodo sul nervo e un elettrodo anodo.
La misura della negatività extracellulare viene effettuata tra un elettrodo sul nervo e un elettrodo anodo.
Le correnti di sodio e potassio sono le uniche coinvolte nel potenziale d'azione delle cellule cardiache.
Le correnti di sodio e potassio sono le uniche coinvolte nel potenziale d'azione delle cellule cardiache.
La conduttanza del sodio aumenta durante la depolarizzazione e si inattiva rapidamente.
La conduttanza del sodio aumenta durante la depolarizzazione e si inattiva rapidamente.
Il potenziale d'azione dei neuroni centrali integra uno spike di sodio con una curva di potassio.
Il potenziale d'azione dei neuroni centrali integra uno spike di sodio con una curva di potassio.
Il potenziale d'azione lento delle cellule pacemaker è più breve rispetto a quello delle fibre nervose.
Il potenziale d'azione lento delle cellule pacemaker è più breve rispetto a quello delle fibre nervose.
I neuroni del Nucleo Olivare Inferiore e del Cervelletto non utilizzano correnti di calcio per i potenziali d'azione.
I neuroni del Nucleo Olivare Inferiore e del Cervelletto non utilizzano correnti di calcio per i potenziali d'azione.
La corrente di calcio è responsabile della ripolarizzazione e dell'iperpolarizzazione postuma.
La corrente di calcio è responsabile della ripolarizzazione e dell'iperpolarizzazione postuma.
Il muscolo ventricolare presenta una salita rapida del potenziale d'azione grazie alla corrente di potassio.
Il muscolo ventricolare presenta una salita rapida del potenziale d'azione grazie alla corrente di potassio.
Le fibre nervose sono le più comuni tra le cellule che sfruttano le correnti di calcio.
Le fibre nervose sono le più comuni tra le cellule che sfruttano le correnti di calcio.
Il Nodo Senoatriale è responsabile dell'origine del potenziale d'azione del cuore.
Il Nodo Senoatriale è responsabile dell'origine del potenziale d'azione del cuore.
La mielina rallenta la velocità di conduzione dei segnali nervosi.
La mielina rallenta la velocità di conduzione dei segnali nervosi.
I nodi di Ranvier sono aree di concentrazione di canali voltaggio-dipendenti.
I nodi di Ranvier sono aree di concentrazione di canali voltaggio-dipendenti.
Un assone mielinizzato può propagare un segnale per 5,5 km con la stessa quantità di sodio di un assone amielinico.
Un assone mielinizzato può propagare un segnale per 5,5 km con la stessa quantità di sodio di un assone amielinico.
La depolarizzazione in un nodo di Ranvier richiede circa 1 picomole di sodio.
La depolarizzazione in un nodo di Ranvier richiede circa 1 picomole di sodio.
La demielinizzazione porta a un aumento della costante di spazio.
La demielinizzazione porta a un aumento della costante di spazio.
La stimolazione elettrica può essere effettuata utilizzando solo elettrodi intracellulari.
La stimolazione elettrica può essere effettuata utilizzando solo elettrodi intracellulari.
La capacità di membrana è approssimativamente 1 nF/cm².
La capacità di membrana è approssimativamente 1 nF/cm².
La propagazione dell'azione potenziale non si blocca in una fibra nervosa mielinizzata.
La propagazione dell'azione potenziale non si blocca in una fibra nervosa mielinizzata.
Gli elettrodi possono essere applicati anche sulla cute per la stimolazione extracellulare.
Gli elettrodi possono essere applicati anche sulla cute per la stimolazione extracellulare.
La corrente elettrica attraversa sempre la stessa resistenza, indipendentemente dalla stimolazione.
La corrente elettrica attraversa sempre la stessa resistenza, indipendentemente dalla stimolazione.
La soglia di attivazione della corrente del calcio è a circa -40mV.
La soglia di attivazione della corrente del calcio è a circa -40mV.
Le correnti unitarie sono quelle che passano attraverso più canali ionici contemporaneamente.
Le correnti unitarie sono quelle che passano attraverso più canali ionici contemporaneamente.
La tecnica patch clamp può isolare singoli canali ionici utilizzando micropipette di metallo.
La tecnica patch clamp può isolare singoli canali ionici utilizzando micropipette di metallo.
Il modello di Hodgkin-Huxley è stato fondamentale per studiare i canali ionici e il loro ruolo nei potenziali d'azione.
Il modello di Hodgkin-Huxley è stato fondamentale per studiare i canali ionici e il loro ruolo nei potenziali d'azione.
Nella configurazione 'Inside-Out' della patch clamp, la faccia interna della membrana è esposta all'esterno della pipetta.
Nella configurazione 'Inside-Out' della patch clamp, la faccia interna della membrana è esposta all'esterno della pipetta.
Sakmann e Neher hanno contribuito solo allo sviluppo delle pipette di vetro nella tecnica patch clamp.
Sakmann e Neher hanno contribuito solo allo sviluppo delle pipette di vetro nella tecnica patch clamp.
Il comportamento del singolo canale ionico è descritto come binario: aperto o chiuso.
Il comportamento del singolo canale ionico è descritto come binario: aperto o chiuso.
La configurazione 'Outside-Out' permette di misurare le correnti ioniche con il mezzo intracellulare nella pipetta.
La configurazione 'Outside-Out' permette di misurare le correnti ioniche con il mezzo intracellulare nella pipetta.
Le tecniche di patch-clamp non possono essere utilizzate per lo studio dei canali del sodio.
Le tecniche di patch-clamp non possono essere utilizzate per lo studio dei canali del sodio.
La corrente del calcio inattiva più rapidamente rispetto alle correnti di sodio e potassio.
La corrente del calcio inattiva più rapidamente rispetto alle correnti di sodio e potassio.
Flashcards
Potenziale di Innesco del Sodio
Potenziale di Innesco del Sodio
Quando uno stimolo esterno raggiunge la membrana cellulare e la porta a un certo valore di potenziale, chiamato potenziale di innesco del sodio, inizia il processo di depolarizzazione.
Depolarizzazione
Depolarizzazione
Durante la depolarizzazione, i canali del sodio voltaggio-dipendenti si aprono, permettendo al sodio di entrare nella cellula. Questo ingresso di ioni positivi fa aumentare il potenziale di membrana, rendendola meno negativa.
Picco del Potenziale d'Azione
Picco del Potenziale d'Azione
Quando i canali del sodio raggiungono la loro massima apertura, il potenziale di membrana raggiunge il suo picco massimo. A questo punto, la porta di inattivazione del sodio si chiude e i canali del potassio iniziano ad aprirsi.
Ripolarizzazione
Ripolarizzazione
Signup and view all the flashcards
Ciclo di Hodgkin-Huxley del Sodio
Ciclo di Hodgkin-Huxley del Sodio
Signup and view all the flashcards
Gradiente Elettrochimico del Sodio
Gradiente Elettrochimico del Sodio
Signup and view all the flashcards
Depolarizzazione Sotto Soglia
Depolarizzazione Sotto Soglia
Signup and view all the flashcards
Dispersione della corrente
Dispersione della corrente
Signup and view all the flashcards
Effetto del catodo sulla membrana
Effetto del catodo sulla membrana
Signup and view all the flashcards
Effetto dell'anodo sulla membrana
Effetto dell'anodo sulla membrana
Signup and view all the flashcards
Potenziale d'azione composto
Potenziale d'azione composto
Signup and view all the flashcards
Classificazione delle fibre nervose
Classificazione delle fibre nervose
Signup and view all the flashcards
Corrente di calcio
Corrente di calcio
Signup and view all the flashcards
Tecnica Patch-Clamp
Tecnica Patch-Clamp
Signup and view all the flashcards
Configurazione Cell-Attached
Configurazione Cell-Attached
Signup and view all the flashcards
Configurazione Inside-Out
Configurazione Inside-Out
Signup and view all the flashcards
Configurazione Outside-Out
Configurazione Outside-Out
Signup and view all the flashcards
Corrente Unitaria
Corrente Unitaria
Signup and view all the flashcards
Dinamica dei Singoli Canali Ionici
Dinamica dei Singoli Canali Ionici
Signup and view all the flashcards
Protocollo per Studiare Correnti Unitarie del Sodio
Protocollo per Studiare Correnti Unitarie del Sodio
Signup and view all the flashcards
Comportamento del Singolo Canale del Sodio
Comportamento del Singolo Canale del Sodio
Signup and view all the flashcards
Modello di Hodgkin e Huxley
Modello di Hodgkin e Huxley
Signup and view all the flashcards
Integrazione numerica nel modello di Hodgkin e Huxley
Integrazione numerica nel modello di Hodgkin e Huxley
Signup and view all the flashcards
Conduttanza al sodio e al potassio nel modello di Hodgkin e Huxley
Conduttanza al sodio e al potassio nel modello di Hodgkin e Huxley
Signup and view all the flashcards
Conduttanza del sodio durante il potenziale d'azione
Conduttanza del sodio durante il potenziale d'azione
Signup and view all the flashcards
Conduttanza del potassio durante il potenziale d'azione
Conduttanza del potassio durante il potenziale d'azione
Signup and view all the flashcards
Ruolo delle correnti di calcio
Ruolo delle correnti di calcio
Signup and view all the flashcards
Origine del potenziale d'azione nel cuore
Origine del potenziale d'azione nel cuore
Signup and view all the flashcards
Potenziale d'azione cardiaco
Potenziale d'azione cardiaco
Signup and view all the flashcards
Corrente di calcio nelle cellule pacemaker
Corrente di calcio nelle cellule pacemaker
Signup and view all the flashcards
Mielina: Funzione
Mielina: Funzione
Signup and view all the flashcards
Conduzione Saltatoria
Conduzione Saltatoria
Signup and view all the flashcards
Cellule di Schwann
Cellule di Schwann
Signup and view all the flashcards
Nodi di Ranvier
Nodi di Ranvier
Signup and view all the flashcards
Demielinizzazione
Demielinizzazione
Signup and view all the flashcards
Capacità di Membrana e Mielina
Capacità di Membrana e Mielina
Signup and view all the flashcards
Costante di Spazio e Mielina
Costante di Spazio e Mielina
Signup and view all the flashcards
Misura della Velocità di Conduzione
Misura della Velocità di Conduzione
Signup and view all the flashcards
Stimolazione Extracellulare
Stimolazione Extracellulare
Signup and view all the flashcards
Resistenza Cutanea
Resistenza Cutanea
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Ciclo di Hodgkin del Sodio e Ciclo del Potassio: Meccanismi di Depolarizzazione e Ripolarizzazione
- I canali voltaggio-dipendenti sono chiusi durante il potenziale di riposo.
- Le correnti sono limitate ai canali normalmente aperti.
- Il potenziale di riposo di un neurone è circa -70 mV, mentre in un muscolo è circa -90 mV.
- Uno stimolo esterno porta la membrana al potenziale di innesco del sodio.
- L'apertura rapida dei canali voltaggio-dipendenti del sodio permette al sodio di entrare nella cellula, creando un aumento del potenziale di membrana.
- Il sodio entra nella cellula trainato dal suo gradiente elettrochimico, con una forza circa di 150 mV.
- Si raggiunge la massima apertura dei canali del sodio.
- La porta di inattivazione del sodio inizia a chiudersi.
- In contemporanea, i canali del potassio si aprono, ma con una cinetica più lenta.
- I canali del sodio si inattivano bloccando l'ingresso di sodio.
- I canali del potassio si aprono, favorendo l'uscita di potassio e facendo diminuire il potenziale di membrana.
- I canali del potassio si richiudono quando il potenziale scende, riportando la cellula alle condizioni di riposo.
Eventi del Potenziale d'Azione: Un Ciclo Dinamico
- Condizioni di Riposo: I canali voltaggio-dipendenti sono chiusi. Le correnti sono limitate ai canali normalmente aperti. Il potenziale di riposo è mantenuto tra -70 e -90 mV.
- Stimolo Soglia: Uno stimolo esterno determina l'apertura dei canali voltaggio-dipendenti del sodio, spingendo la membrana ad un potenziale di innesco.
- Depolarizzazione Iniziale: I canali voltaggio-dipendenti del sodio si aprono rapidamente. Il sodio entra nella cellula, causando un rapido aumento del potenziale di membrana fino ad un picco.
Ciclo di Hodgkin-Huxley del Sodio: Retroazione Positiva
- L'apertura dei canali del sodio crea un ciclo di retroazione positiva: più entrano ioni sodio, maggiore è la depolarizzazione, e più canali del sodio si aprono.
- Gradiente Elettrochimico: un forte gradiente elettrochimico spinge gli ioni sodio all'interno della cellula.
- Picco Ideale: Il potenziale d'azione ideale raggiunge il potenziale di equilibrio del sodio e la corrente di sodio cessa.
- Interruzione: Il ciclo si interrompe a causa dell'inattivazione dei canali del sodio.
Ciclo di Hodgkin-Huxley del Potassio: Retroazione Negativa
- I canali del potassio contribuiscono a riportare il sistema all'equilibrio dopo il picco del potenziale d'azione.
- Efflusso di Potassio: I canali del potassio si aprono e gli ioni potassio fuoriescono dalla cellula, riducendo il potenziale di membrana.
- Importanza dei gradienti: Il forte gradiente elettrochimico degli ioni potassio spinge le cariche fuori dalla cellula.
- Iperpolarizzazione Postuma: L'uscita di potassio continua, portando il potenziale di membrana al di sotto del valore di riposo.
Evoluzione del Modello di MP: Dal Semplice al Complesso
- Passaggio di modelli semplici a modelli più complessi nel tempo, passando da resistenze fisse a modelli più accurati che tengono conto del tempo e del voltaggio.
- Il Modello Hodgkin-Huxley tiene conto di correnti di sodio, potassio, e capacitiva e considera le variazioni di questi valori nel tempo, non più come valori statici.
Modello di Hodgkin-Huxley: Un Approccio Quantitativo al PDA
- Analisi quantitativa del potenziale d'azione considerando correnti ioniche e la loro variazione nel tempo e in funzione del voltaggio.
- Descrizione quantitativa del potenziale d'azione includendo le correnti di sodio, potassio, e capacitiva, e come questi valori cambiano nel tempo.
- Descrizione del ruolo della pompa sodio-potassio nell'aiutare a mantenere lo stato di riposo della cellula.
Correnti di Calcio (Ca2+): Un Ruolo Speciale
- Oltre ai canali del sodio e potassio, i canali del calcio svolgono un ruolo rilevante in alcuni tipi di cellule (fibre nervose, muscolo cardiaco, neuroni centrali).
- Influenzano la generazione del potenziale d'azione in queste cellule.
- Il ruolo del calcio nelle cellule pacemaker cardiache permette la contrazione ritmica del cuore.
Tecniche Patch-Clamp: Analisi dei Singoli Canali
- La tecnica patch-clamp permette di analizzare singoli canali ionici isolandoli e misurando la loro corrente.
- Diverse configurazioni (cell-attached, inside-out, outside-out) permettono di studiare i canali in differenti condizioni.
Correnti Unitarie: La Dinamica dei Singoli Canali Ionici
- Le correnti unitarie misurano il flusso di corrente attraverso singoli canali ionici.
- Analisi tramite tecniche di patch-clamp consentono di comprendere il comportamento e la dinamica dei singoli canali.
- Comportamento dinamico dei singoli canali influenzato da fattori come voltaggio e tempo.
Tecniche di Isolamento dei Canali
- Le tecniche di patch-clamp permettono di studiare il comportamento dei canali ionici in condizioni isolate.
- Isolate e misurate le correnti per ciascun canale.
Correnti Unitarie al Sodio (Na+)
- Analisi del comportamento del singolo canale di sodio in risposta a gradini di depolarizzazione.
- Un singolo canale può essere aperto o chiuso, presentando una dinamica binaria, con tempi e probabilità di apertura che variano.
Correnti Unitarie al Potassio (K+)
- Analisi del comportamento del singolo canale di potassio.
- Il comportamento dinamico è influenzato da fattori temporali.
- La corrente del potassio si mantiene tendenzialmente in modo costante per tutta la durata dello stimolo.
Correnti Unitarie al Calcio (Ca2+)
- Le correnti di calcio possono essere di tipo T (transitori) o L (duraturi).
- Canali di tipo T mostrano una cinetica rapida simile a quella del sodio.
- Canali di tipo L hanno una cinetica più lenta e persistente.
Propagazione del PDA: Un'Onda di Depolarizzazione
- Meccanismo di propagazione del potenziale d'azione lungo l'assone, mantenendo l'ampiezza e la velocità .
- Le correnti di depolarizzazione si diffondono attraverso la membrana, innescando il potenziale d'azione in aree adiacenti.
- La propagazione è un processo unidirezionale a causa dello stato refrattario delle membrane appena depolarizzate.
Costante di Spazio (λ)
- Distanza in cui il potenziale d'azione si riduce di 1/3.
- Dipende dalla resistenza di membrana e dalla capacità della membrana.
- Maggiore λ, maggiore la distanza di propagazione del potenziale.
Unidirezionalità della Propagazione
- La propagazione unidirezionale è garantita dalla refrattarietà assoluta, che impedisce la re-depolarizzazione delle aree precedentemente attivate.
- La refrattarietà impedisce al potenziale d'azione di ripolarizzarsi.
Velocità di Conduzione
- Determinata da fattori come diametro dell'assone e mielinizzazione.
- Assoni più grandi e mielinizzati presentano una velocità maggiore.
- Il prodotto (Resistenza interna x Capacità di membrana), definisce anche la velocità , un valore più basso significherà una propagazione più veloce.
Mielina: Isolamento e Conduzione Saltatoria
- La mielina isola l'assone e aumenta la costante di spazio a causa della diminuizione della capacità di membrana.
- La conduzione saltatoria fa sì che il potenziale d'azione salti da un nodo di Ranvier all'altro, aumentando la velocità .
- Nodi di Ranvier: zone nude dell'assone con canali voltaggio-dipendenti.
- I processi di depolarizzazione avvengono nei nodi di Ranvier.
Misura della Velocità di Conduzione
- Tecniche di stimolazione e registrazione per misurare la velocità di propagazione di un potenziale d'azione lungo un assone.
- Stimolazione e registrazione temporali per misurare la velocità e la distanza.
- Vari tipi di elettrodi, come intracellulari ed extracellulari.
Stimolazione con Elettrodi Extracellulari
- Tecniche di stimolazione extracellulare e come vengono utilizzati i metodi di misurazione.
- Considerazione della resistenza della cute.
- Uso di tecniche di registrazione per analizzare gli effetti sulla superficie del nervo.
Registrazione Extracellulare Monopolare
- Tecniche di registrazione monopolare con un elettrodo di misura e un elettrodo di riferimento,
- Misurazione della differenza del potenziale elettrico.
- Interpretazione delle curve e dei tracciati ottenuti.
Registrazione Extracellulare Bipolare
- Impiego di due elettrodi per testare il segnale.
- Le differenze dei valori misurati aiutano a ridurre gli artefatti ottenuti dalla dispersione.
Classificazione delle Fibre Nervose
- Classificazione delle fibre nervose in base alla velocità di conduzione e al diametro.
Rilevazione dello Stato di Salute del Nervo
- Metodi come la curva intensità /durata per studiare la salute e l'integrità di un nervo.
- Analisi della curva intensità /durata: informazioni sul comportamento elettrico delle fibre nervose, sia mielinizzate che non, per la misurazione dello stato di salute e la rilevazione di eventuali patologie.
- Valutazione della curva: fornisce informazioni sulla capacità del nervo di rispondere a diversi livelli di stimolazione.
- La presenza di anomalie in questa curva indica potenziali problemi con la funzionalità del nervo.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Scopri i meccanismi del potenziale d'azione e della ripolarizzazione in questo quiz. Esplora il ruolo dei canali del sodio e del potassio, il potenziale di riposo dei neuroni e le fibre nervose coinvolte nella conduzione degli stimoli. Metti alla prova le tue conoscenze sulle basi della neurofisiologia.