Neuroscienze: Neuroimaging e Cellule Nervose
80 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quali sono i tre tipi di metodi di neuroimaging?

  • Anatomici, fisiologici e biochimici
  • Invasivi, non invasivi e minimamente invasivi
  • Strutturali, funzionali e molecolari
  • Strutturali, funzionali e misti (correct)

La radiografia con mezzo di contrasto viene utilizzata per evidenziare i ventricoli cerebrali o il sistema circolatorio.

True (A)

Cos'è la TAC?

Tomografia Assiale Computerizzata

La risonanza magnetica funzionale (fMRI) richiede l'iniezione di una sostanza di contrasto.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i vantaggi della fMRI rispetto alla PET?

<p>Tutte le precedenti. (A)</p> Signup and view all the answers

Cos'è Diffusion Tensor Imaging (DTI)?

<p>Una variante della fMRI</p> Signup and view all the answers

I ______ sono le unità fondamentali del tessuto nervoso.

<p>neuroni</p> Signup and view all the answers

Cosa contiene il citosol?

<p>Tutte le precedenti (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa contengono i nuclei?

<p>Cromosomi</p> Signup and view all the answers

Quali sono le funzioni delle proteine prodotte attraverso il processo di traduzione?

<p>Tutte le precedenti (E)</p> Signup and view all the answers

Cosa possono portare le mutazioni nei geni?

<p>Mancata espressione o all'espressione alterata di una specifica proteina</p> Signup and view all the answers

Quali sono le due caratteristiche della Corea di Huntington?

<p>Disturbi motori e psichici</p> Signup and view all the answers

Nella Corea di Huntington, le capacità intellettive non vengono compromesse.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa produce la mutazione nel gene HTT nella Corea di Huntington?

<p>Una ripetizione anomala di una specifica sequenza di DNA (B)</p> Signup and view all the answers

Cos'è l'apparato del Golgi?

<p>Seleziona le proteine appena sintetizzate per la distribuzione in appropriati loci del neurone quali i dendriti o l'assone</p> Signup and view all the answers

Cosa sono i mitocondri?

<p>La sede della respirazione cellulare</p> Signup and view all the answers

Com'è costituita la membrana neuronale?

<p>Da un doppio strato fosfolipidico.</p> Signup and view all the answers

Le pompe ioniche trasportano attivamente gli ioni attraverso la membrana cellulare utilizzando l'energia dell'idrolisi dell'ATP.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo delle pompe ioniche nella trasmissione dei segnali nervosi?

<p>Trasporto di specifici ioni dall'interno del neurone all'esterno e viceversa</p> Signup and view all the answers

Cos'è il citoscheletro?

<p>L'impalcatura del neurone</p> Signup and view all the answers

Abbina i componenti del citoscheletro alla loro dimensione approssimativa:

<p>Microtubuli = 20nm Neurofilamenti = 10 nm Microfilamenti = 5nm</p> Signup and view all the answers

Il citoscheletro è statico e non subisce modifiche.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Con cosa sono state implicate le modificazioni patologiche in una MAP assonale?

<p>Alzheimer</p> Signup and view all the answers

I microtubuli si estendono fino al terminale assonico

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione dell'assone?

<p>Trasmettere segnali dal centro alla periferia (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per sinapsi?

<p>Sito di contatto tra l'assone e altri neuroni dove avviene il passaggio di informazioni</p> Signup and view all the answers

Cos'è lo spazio intersinaptico?

<p>Lo spazio fra la membrana presinaptica e postsinaptica</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica permette alla membrana assonica di funzionare come "filo telegrafico"?

<p>La composizione diversa rispetto alla membrana somatica (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa causa l'accumulo anomalo nell'Alzheimer?

<p>Formazione di depositi di una proteina detta beta-amiloide</p> Signup and view all the answers

Cosa contengono le vescicole sinaptiche?

<p>Neurotrasmettitori</p> Signup and view all the answers

Cosa indicano i numerosi mitocondri nel terminale assonico?

<p>Una grossa richiesta di energia (A)</p> Signup and view all the answers

Nell'assone avviene la sintesi proteica.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Abbina le componenti della sinapsi alla loro definizione.

<p>Presinaptica = Consiste generalmente in un terminale assonico Postsinaptica = Consiste in un dendrite o in un soma di un altro neurone</p> Signup and view all the answers

Trasmissione sinaptica?

<p>Il trasferimento dell'informazione attraverso la sinapsi da un neurone ad un altro</p> Signup and view all the answers

Qual'è il segnale chimico chiamato neurotrasmettitore?

<p>E' immagazzinato e rilasciato dalle vescicole sinaptiche all'interno del terminale</p> Signup and view all the answers

Cos'è il trasporto assoplasmatico?

<p>Il movimento di materiale lungo l'assone</p> Signup and view all the answers

Quali sono i due tipi di trasporto assoplasmatico?

<p>Anterogrado e retrogrado (A)</p> Signup and view all the answers

Abbina gli assoni e i dendriti

<p>Assoni = Portano le informazioni via dal corpo cellulare Dendriti = Portano le informazioni al corpo cellulare</p> Signup and view all the answers

Gli assoni hanno ribosomi.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale funzione dei dendriti?

<p>Ricevere segnali in entrata (afferenti)</p> Signup and view all the answers

Come si chiamano le proteine specializzate nella membrana dendritica?

<p>Recettori</p> Signup and view all the answers

Quali delle seguenti sono tipi di cellule gliali?

<p>Tutte le precedenti (C)</p> Signup and view all the answers

Definisci neuroni sensitivi primari.

<p>Inviano informazioni al sistema nervoso centrale (dalla periferia al centro)</p> Signup and view all the answers

Definisci motoneuroni.

<p>Si trovano a livello del midollo spinale e trasmettono le informazioni ai muscoli (dal centro alla periferia)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le due cellule che costituiscono il sistema nervoso?

<p>Cellule della glia e neuroni</p> Signup and view all the answers

Indica alcune funzioni delle cellule gliali.

<p>Funzione nutritiva e di sostegno, isolamento dei tessuti e protezione da corpi estranei</p> Signup and view all the answers

In base al numero di neuriti, i neuroni si classificano in:

<p>Unipolari, bipolari, multipolari (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i tre tipi in cui si distinguono i metodi di neuroimaging?

<p>Sia A che B (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tecnica di neuroimaging permette di ottenere una rappresentazione tridimensionale del cervello attraverso l'elaborazione informatizzata di immagini bidimensionali?

<p>TAC: tomografia Assiale Computerizzata</p> Signup and view all the answers

La fMRI (Risonanza Magnetica Funzionale) richiede l'iniezione di una sostanza per evidenziare le variazioni del flusso sanguigno e dell'ossigenazione sanguigna nel cervello.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti è una delle componenti principali dell'assone?

<p>Tutte le precedenti (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la sostanza gelatinosa semiliquida che riempie lo spazio delimitato dalla membrana cellulare e costituisce la sua porzione interna?

<p>Citosol</p> Signup and view all the answers

Il nucleo cellulare è contenuto all'interno di un singolo involucro.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quale di questi disturbi è caratteristico della Corea di Huntington?

<p>Sia A che B (D)</p> Signup and view all the answers

Le proteine che partecipano alla regolazione dell'assemblaggio dei microtubuli sono le proteine associate ai microtubuli, o ______

<p>MAP</p> Signup and view all the answers

Qual è la causa dell'Alzheimer in relazione alle modificazioni patologiche di una MAP assonale, denominata Tau?

<p>Accumulo anomalo</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti è la funzione principale dei neuroni?

<p>Tutte le precedenti (A)</p> Signup and view all the answers

Abbina le seguenti caratteristiche alle rispettive componenti neuronali:

<p>Assoni = Portano le informazioni via dal corpo cellulare Dendriti = Portano le informazioni al corpo cellulare</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dei dendriti?

<p>Ricevere segnali in entrata</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti è una classificazione dei neuroni in base al numero di neuriti?

<p>Tutte le precedenti (B)</p> Signup and view all the answers

Le cellule gliali sono meno numerose dei neuroni nel sistema nervoso.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono la principale funzione delle cellule ependimali?

<p>Fornire il rivestimento dei ventricoli</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di cellula si occupa di rimuovere i detriti cellulari, i rifiuti e i patogeni attraverso il processo della fagocitosi?

<p>Microglia (D)</p> Signup and view all the answers

Gli oligodendrociti si trovano nel sistema nervoso periferico (SNP).

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione della mielina?

<p>Velocizzare la propagazione degli impulsi lungo l'assone</p> Signup and view all the answers

Cosa costituisce il sistema nervoso periferico (SNP)?

<p>Un fascio di assoni mielinizzati (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il range di potenziale di membrana a riposo?

<p>-60 mV a -70 mV</p> Signup and view all the answers

Nel liquido extracellulare c'è un'alta concentrazione di potassio (K).

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti è una proprietà dei canali ionici?

<p>Tutte le precedenti (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione essenziale dei canali ionici passivi?

<p>Mantenere il potenziale di riposo costante</p> Signup and view all the answers

Potenziale elettrico e conduttanza elettrica sono la stessa cosa

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa sono i PPSE?

<p>Potenziali post-sinaptici eccitatori</p> Signup and view all the answers

Qual è la fase del potenziale d'azione in cui i canali del sodio si aprono causando un massivo ingresso di ioni Na+?

<p>Fase di ascesa (D)</p> Signup and view all the answers

L'intensità della stimolazione influenza il potenziale d'azione.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cos'è la conduzione saltatoria?

<p>La trasmissione in corrispondenza dei nodi di Ranvier</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti fattori influenza la velocità di conduzione del potenziale di azione?

<p>Sia A che B (A)</p> Signup and view all the answers

Nella trasmissione sinaptica, il neurotrasmettitore può essere trasportato lungo i microtubuli dal terminale al soma.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Nell'acetilcolina, da quali enzimi è mediata la trasmissioni nervosa?

<p>Enzima colin-acetil-transferasi ed enzima acetilcolinesterasi</p> Signup and view all the answers

Nel Potenziale di Membrana a Riposo a che valore corrisponde?

<p>-60/-70 mV</p> Signup and view all the answers

Signup and view all the answers

Flashcards

Metodi di Neuroimaging Strutturali

Metodi che visualizzano la struttura del cervello.

Radiografia con mezzo di contrasto

Metodo strutturale che usa raggi X per evidenziare ventricoli o il sistema circolatorio.

TAC (Tomografia Assiale Computerizzata)

Metodo strutturale che crea immagini 3D del cervello usando raggi X.

NMR (Risonanza Magnetica Nucleare)

Metodo strutturale che usa un campo magnetico per acquisire immagini del cervello su vari assi.

Signup and view all the flashcards

Metodi Funzionali di Neuroimaging

Tecniche che forniscono informazioni sul funzionamento del cervello.

Signup and view all the flashcards

CBF (Cerebral Blood Flow)

Metodo funzionale che misura il flusso sanguigno cerebrale usando un isotopo radioattivo.

Signup and view all the flashcards

SPECT (Tomografia a Emissione di Singoli Fotoni)

Metodo funzionale che offre sia informazioni strutturali che funzionali.

Signup and view all the flashcards

PET (Tomografia a Emissione di Positroni)

Metodo funzionale in cui si inietta 18F-FDG per studiare l'attività cerebrale durante compiti specifici.

Signup and view all the flashcards

Diffusion Tensor Imaging (DTI)

Tecnica per identificare le vie assonali nel cervello.

Signup and view all the flashcards

Neurone

Unità fondamentale del tessuto nervoso, specializzata nella ricezione, conduzione e trasmissione di segnali elettrochimici.

Signup and view all the flashcards

Citosol

Sostanza gelatinosa all'interno della cellula, dove avviene il metabolismo cellulare.

Signup and view all the flashcards

Nucleo (cellulare)

Organello che contiene i cromosomi e il materiale genetico.

Signup and view all the flashcards

Traduzione (proteine)

Processo di sintesi delle proteine che svolgono ruoli chiave nella funzione neuronale.

Signup and view all the flashcards

Mutazioni genetiche

Alterazioni nel DNA che possono portare a espressione alterata di proteine e disfunzioni neuronali.

Signup and view all the flashcards

Corea di Huntington

Patologia associata a demenza, disturbi motori (corea) e psichici, causata da mutazione nel gene HTT.

Signup and view all the flashcards

Apparato del Golgi

Organello che seleziona le proteine per la distribuzione nel neurone.

Signup and view all the flashcards

Mitocondri

Organelli sede della respirazione cellulare e produzione di energia.

Signup and view all the flashcards

Membrana neuronale

Doppio strato di fosfolipidi che costituisce la barriera del neurone.

Signup and view all the flashcards

Pompe ioniche

Proteine che usano energia (ATP) per trasportare ioni attraverso la membrana.

Signup and view all the flashcards

Citoscheletro

Impalcatura proteica che dà forma al neurone, composta da microtubuli, neurofilamenti e microfilamenti.

Signup and view all the flashcards

Proteina Tau

Proteina associata ai microtubuli, implicata nella regolazione della struttura dei neuriti; alterazioni sono legate all'Alzheimer.

Signup and view all the flashcards

Assone

Componente del neurone specializzato nella trasmissione di segnali dal centro alla periferia.

Signup and view all the flashcards

Sinapsi

Sito di contatto tra due neuroni dove avviene la trasmissione dell'informazione.

Signup and view all the flashcards

Trasporto assoplasmatico

Movimento di materiale lungo l'assone, cruciale per la funzione neuronale.

Signup and view all the flashcards

Dendriti

Espansioni del neurone che ricevono segnali in entrata (afferenti).

Signup and view all the flashcards

Cellule gliali

Cellule che supportano, nutrono e proteggono i neuroni.

Signup and view all the flashcards

Astrociti

Cellule gliali che forniscono supporto strutturale, regolano l'ambiente extracellulare e connettono neuroni ai capillari sanguigni.

Signup and view all the flashcards

Cellule ependimali

Cellule gliali che rivestono i ventricoli cerebrali e il canale centrale midollare.

Signup and view all the flashcards

Microglia

Cellule gliali che rimuovono detriti cellulari e patogeni attraverso la fagocitosi.

Signup and view all the flashcards

Oligodendrociti e Cellule di Schwann

Cellule gliali che formano la guaina mielinica attorno agli assoni.

Signup and view all the flashcards

Sclerosi Multipla

Malattia autoimmune che colpisce la guaina mielinica nel SNC, causando demielinizzazione e blocco della conduzione nervosa.

Signup and view all the flashcards

Potenziale di membrana

Differenza di carica elettrica tra l'interno e l'esterno del neurone, essenziale per la trasmissione dei segnali.

Signup and view all the flashcards

Potenziale d'azione

Variazione rapida del potenziale di membrana, fondamentale per la comunicazione tra neuroni.

Signup and view all the flashcards

Ione

Atomo o molecola con carica elettrica, essenziale per il potenziale di membrana.

Signup and view all the flashcards

Liquido extracellulare

Fluido che circonda le cellule nervose, ricco di sodio e cloro.

Signup and view all the flashcards

Liquido intracellulare

Fluido all'interno delle cellule nervose, ricco di potassio.

Signup and view all the flashcards

Canale ionico

Proteina che permette il passaggio selettivo di ioni attraverso la membrana.

Signup and view all the flashcards

Selettività ionica

Capacità dei canali ionici di riconoscere e far passare solo specifici ioni.

Signup and view all the flashcards

Canali ionici attivi

Canali che si aprono o chiudono in risposta a stimoli specifici.

Signup and view all the flashcards

Canali ionici passivi

Canali sempre aperti, che contribuiscono a mantenere il potenziale di riposo.

Signup and view all the flashcards

Diffusione ionica

Movimento di ioni da una zona di alta a bassa concentrazione.

Signup and view all the flashcards

Potenziale elettrico (voltaggio)

Forza esercitata su una particella carica, proporzionale alla differenza di carica.

Signup and view all the flashcards

Conduttanza elettrica

Misura della facilità con cui una carica elettrica può migrare.

Signup and view all the flashcards

Potenziale di membrana a riposo

Voltaggio presente sulla membrana neuronale a riposo.

Signup and view all the flashcards

Pompa sodio-potassio

Meccanismo che mantiene stabili le concentrazioni di Na+ e K+ attraverso il consumo di ATP.

Signup and view all the flashcards

Potenziali post-sinaptici

Cambiamenti nel potenziale di membrana del neurone post-sinaptico.

Signup and view all the flashcards

PPSE (Potenziali Post-Sinaptici Eccitatori)

Potenziali che aumentano la probabilità che il neurone si attivi.

Signup and view all the flashcards

PPSI (Potenziali Post-Sinaptici Inibitori)

Potenziali che diminuiscono la probabilità che il neurone si attivi.

Signup and view all the flashcards

Soglia di eccitazione

Livello critico di depolarizzazione necessario per generare un potenziale d'azione.

Signup and view all the flashcards

Integrazione sinaptica

Somma dei segnali eccitatori e inibitori che determina l'attivazione o l'inibizione del neurone.

Signup and view all the flashcards

Canali ionici voltaggio-dipendenti

Canali che si aprono o chiudono in risposta a variazioni del potenziale di membrana.

Signup and view all the flashcards

Periodo refrattario

Periodo dopo un potenziale d'azione durante il quale è impossibile o difficile indurne un altro.

Signup and view all the flashcards

Conduzione ortodromica

Trasmissione del potenziale d'azione dal segmento iniziale dell'assone verso la terminazione sinaptica.

Signup and view all the flashcards

Conduzione antidromica

Trasmissione del potenziale d'azione dalla terminazione assonica verso il corpo cellulare.

Signup and view all the flashcards

Conduzione saltatoria

Trasmissione del potenziale d'azione negli assoni mielinizzati, dove l'impulso salta tra i nodi di Ranvier.

Signup and view all the flashcards

Ligandi

Termine generale per indicare le molecole che si legano ai recettori.

Signup and view all the flashcards

Recettori ionotropici

Recettori associati a canali ionici ligando-dipendenti.

Signup and view all the flashcards

Recettori metabotropici

Recettori associati a proteine di segnalazione e proteine G.

Signup and view all the flashcards

Autorecettori

Recettori situati sui terminali assonici presinaptici che regolano il rilascio di neurotrasmettitori.

Signup and view all the flashcards

Ricaptazione del neurotrasmettitore

Processo di rimozione del neurotrasmettitore dalla sinapsi, mediante il suo riassorbimento nel terminale presinaptico.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Neuroscienze e Metodi di Neuroimaging

  • Le neuroscienze studiano il cervello umano in vivo attraverso metodi di neuroimaging.
  • Si distinguono metodi strutturali e funzionali.
  • Tecniche che forniscono informazioni sulla morfologia del cervello e delle sue componenti sono chiamati Metodi Strutturali.

Metodi Strutturali

  • La radiografia con o senza mezzo di contrasto evidenzia i ventricoli cerebrali o il sistema circolatorio.
  • Variazioni ventricolari o corticali possono indicare degenerazione cerebrale, masse estranee (tumori) o malformazioni circolatorie (aneurismi).
  • La tomografia Assiale Computerizzata (TAC) fornisce una rappresentazione tridimensionale del cervello elaborando immagini bidimensionali, rilevando neoplasie e masse tumorali.
  • La risonanza magnetica nucleare (NMR) utilizza un campo magnetico per acquisire scansioni multiplanari, cioè su tutti e tre gli assi dimensionali.

Metodi Funzionali

  • Tecniche forniscono informazioni sul funzionamento del cervello basandosi sulla misurazione del flusso sanguigno o del metabolismo cerebrale sono chiamati Metodi Funzionali.
  • Il cerebral Blood Flow (CBF) consiste nella misurazione del flusso sanguigno cerebrale tramite la distribuzione di un isotopo radioattivo iniettato nel circolo cerebrale.
  • La tomografia a emissione di singoli fotoni (SPECT) acquisisce informazioni sia strutturali che funzionali.
  • La tomografia a emissione di positroni (PET) inietta 18F-FDG nell'arteria carotidea, captato dai neuroni più attivi, durante compiti come scrivere, leggere, parlare, etc.
  • La fMRI (Risonanza Magnetica Funzionale) evidenzia le variazioni del flusso sanguigno e dell'ossigenazione nel cervello, correlate all'attività cerebrale, senza necessità di iniettare sostanze, poiché l'emoglobina funge da mezzo di contrasto endogeno.
  • I vantaggi della fMRI rispetto alla PET includono l'assenza di iniezioni, la fornitura di informazioni funzionali e morfologiche nella stessa immagine, una risoluzione spaziale più elevata e la possibilità di ottenere immagini tridimensionali dell'attività cerebrale.
  • La Diffusion Tensor Imaging (DTI) individua le vie di diffusione delle molecole d'acqua, identificando i maggiori "tratti" o vie assonali del cervello.

Il Neurone: Struttura e Funzione

  • I neuroni sono le unità fondamentali del tessuto nervoso, specializzate nella ricezione, conduzione e trasmissione di segnali elettrochimici.
  • Le dimensioni dei neuroni variano da 10 a 50 micron di diametro.
  • I neuroni contengono citosol, nucleo e organuli specializzati per funzioni cellulari specifiche.
  • Il citosol è una sostanza gelatinosa semiliquida che riempie lo spazio delimitato dalla membrana e contiene proteine e altre molecole necessarie per il funzionamento degli organelli.
  • Il citosol assume un ruolo importante dato che al suo interno avviene la maggior parte del metabolismo cellulare.
  • Il nucleo contenuto all'interno di un doppio involucro, la membrana nucleare.
  • All’interno del nucleo ci sono i cromosomi che contengono il materiale genetico, misura 5-10 micron.
  • Le proteine svolgono tantissime funzioni, come recettori, enzimi e ruoli strutturali, e sono prodotte attraverso il processo di traduzione.
  • Le mutazioni possono alterare l'espressione o la funzione neuronale.

Patologie e Componenti Neuronali

  • La Corea di Huntington causa disturbi motori (corea) e psichici, con compromissione delle capacità intellettive e progressione a uno stato vegetativo.
  • La Corea di Huntington è trasmessa da un gene autosomico dominante causata della mutazione nel gene HTT che produce una ripetizione anomala di una specifica sequenza di DNA.
  • Le aree inizialmente colpite quelle interne che progrediscono poi sulla corteccia più superficiale.
  • L'apparato del Golgi distribuisce le proteine nei loci appropriati del neurone.
  • I mitocondri sono la sede della respirazione cellulare.
  • La membrana neuronale è un doppio strato fosfolipidico con teste polari (idrofile) e code non polari (idrofobe) spesso 5 nm.

Pompe Ioniche e Citoscheletro

  • Oltre ai canali ionici, esistono pompe ioniche che usano l'energia dell'ATP per trasportare ioni attraverso la membrana.
  • Le pompe ioniche svolgono un ruolo critico nella trasmissione dei segnali nervosi.
  • Il citoscheletro dà forma ai neuroni ed ha come componenti principali i microtubuli (20nm), i neurofilamenti (10 nm) e i microfilamenti (5nm), tutti di natura proteica.
  • Il citoscheletro regola dinamicamente i suoi elementi in risposta a segnali specifici.
  • Alterazioni del citoscheletro possono avere un ruolo nella malattia di Alzheimer.

Assone e Differenze Strutturali

  • Esistono proteine associate ai microtubuli (MAP).
  • Le proteine MAP (proteine associate ai microtubuli), ancorano i microtubuli l'uno all'altro, sono importanti per la regolazione dell'assemblaggio dei microtubuli.
  • Nell'Alzheimer modificazioni patologiche in una MAP assonale, denominata Tau, sono state implicate nella demenza.
  • Causa dell'Alzheimer: accumulo anomalo con conseguente formazione di depositi, di una proteina detta beta-amiloide.
  • L'assone, specializzato nella trasmissione dei segnali dal centro alla periferia, è composto da cono di integrazione, assone propriamente detto e bottone terminale/sinaptico.
  • A differenza del soma, l'assone non ha sintesi proteica, quindi le proteine devono originarsi nel soma ed essere trasportate.

Sinapsi, Trasporto Assoplasmatico e Differenze Assonali

  • La composizione della membrana assonica differisce da quella somatica, fungendo da "filo telegrafico" per la trasmissione di informazioni a distanza.
  • Le caratteristiche assoniche includono lunghezza (1mm-1m), diametro (1um-25um) e ramificazioni (collaterali assonici e collaterali ricorrenti).
  • Il citoplasma del terminale assonico differisce da quello assonico per l'assenza di microtubuli, la presenza di vescicole sinaptiche e di numerosi mitocondri.
  • Le sinapsi sono siti di contatto funzionale tra neuroni, formati da una componente presinaptica e una postsinaptica, separate dallo spazio intersinaptico (20nm).
  • La trasmissione sinaptica trasforma un segnale elettrico in chimico (neurotrasmettitore) nello spazio intersinaptico, poi riconvertito in elettrico.
  • Il trasporto assoplasmatico movimenta il materiale lungo l'assone, poiché il citoplasma assonico è privo di ribosomi.
  • Le differenze tra assoni e dendriti riguardano la direzione dell'informazione, la superficie, il numero per cellula, la presenza di ribosomi e la mielinizzazione.

Dendriti e Tipi di Neuroni

  • I dendriti ricevono segnali in entrata (afferenti) conducendo stimoli dalla periferia verso il centro o soma.
  • La membrana dendritica possiede recettori specializzati che recepiscono il neurotrasmettitore nello spazio intersinaptico.
  • I dendriti di alcuni neuroni sono ricoperti da strutture specializzate chiamate spine dendritiche che ricevono input sinaptico
  • Neuroni si distinguono per numero di neuriti (unipolari, bipolari e multipolari), tipo di dendriti, connessioni (sensitivi primari, motoneuroni, interneuroni), lunghezza dell'assone (tipo del Golgi o neuroni a circuito locale) e neurotrasmettitore utilizzato.

Cellule Gliali e Membrana a Riposo

  • Le cellule gliali, insieme ai neuroni, costituiscono il sistema nervoso, superando di 10 volte il numero dei neuroni e svolgendo funzioni nutritive, di sostegno, isolamento e protezione.
  • Le principali cellule gliali sono astrociti, oligodendrociti, cellule di Schwann e microglia.
  • Gli astrociti rivestono gli spazi tra i neuroni e forniscono supporto strutturale e funzionale, regolando la quantità e diffusione di specie chimiche nello spazio extracellulare e supportando energeticamente i neuroni.
  • Le cellule ependimali rivestono i ventricoli e il canale centrale midollare, determinando la direzione della migrazione cellulare e regolando il liquido cerebrospinale.
  • La microglia rimuove detriti cellulari, rifiuti e patogeni attraverso la fagocitosi, formando tessuto cicatriziale.
  • Oligodendroglia (nel SNC) e cellule di Schwann (nel SNP) sostengono gli assoni producendo la guaina mielinica che isola gli assoni.
  • La mielina, costituita da lipidi (80%) e proteine (20%), è interrotta da nodi di Ranvier, velocizzando la propagazione degli impulsi.
  • Nella sclerosi multipla, la demielinizzazione porta a rallentamento o blocco della conduzione nervosa, con conseguenze gravi a seconda delle vie colpite.
  • Nel SNP, le cellule di Schwann contribuiscono alla digestione degli assoni danneggiati o morti nei nervi danneggiati.
  • Nel SNC, gli assoni in ricrescita incontrano il tessuto cicatriziale prodotto dagli astrociti.
  • Il potenziale di membrana è la differenza di cariche elettriche tra l'interno e l'esterno del neurone, variando da -60 mV a -70 mV.
  • Il liquido extracellulare ha elevate concentrazioni di sodio (Na) e cloro (Cl) e basse concentrazioni di potassio (K).
  • Il liquido intracellulare ha un'alta concentrazione di potassio (K) e concentrazioni relativamente basse di sodio (Na) e cloro (Cl).
  • La membrana neuronale costituito da un doppio strato fosfolipidico semipermeabile.

Canali Ionici e Movimento degli Ioni

  • I canali ionici permettono il passaggio selettivo degli ioni.
  • Sia il potenziale di riposo sia quello d'azione dipendono dal passaggio selettivo degli ioni a cavallo della membrana neuronale.
  • I canali hanno tre proprietà importanti: passaggio esclusivo degli ioni, selettività ionica e variabilità all'accesso (apertura e chiusura in risposta a stimoli specifici).
  • I canali ionici attivi si aprono e chiudono in risposta a ligandi, deformazione meccanica o variazioni del potenziale di membrana.
  • I canali ionici passivi sono sempre aperti.
  • Il movimento degli ioni avviene per diffusione (secondo gradiente di concentrazione) e campo elettrico (verso cariche opposte).
  • Il potenziale elettrico e la conduttanza elettrica influenzano la quantità di corrente che scorre.
  • I neuroni a riposo hanno più ioni Na+ all'esterno e più ioni K+ all'interno della membrana, con l'interno elettricamente negativo rispetto all'esterno.
  • Il gradiente di concentrazione e la pressione elettrostatica spingono gli ioni Na+ all'interno del neurone a riposo.
  • I canali ionici per il Na+ sono chiusi.
  • I canali K+ sono aperti.
  • Le concentrazioni di Na+ e K+ all'interno del neurone sono mantenute stabili dalla pompa sodio-potassio, che consuma ATP.

Potenziali Post-Sinaptici e Trasmissione

  • La pompa sodio-potassio sposta contro gradiente 3 ioni sodio (Na+) verso l'ambiente extracellulare e 2 ioni potassio (K+) verso l'ambiente intracellulare, sfruttando l'idrolisi di una molecola di ATP.
  • Gli effetti indotti nel neurone che riceve il neurotrasmettitore dipendono dalla natura del neurone, dalla neurotrasmissione e dal recettore specifico, portando a depolarizzazione (potenziali post-sinaptici eccitatori, PPSE) o iperpolarizzazione (potenziali post-sinaptici inibitori, PPSI).
  • I PPSE aumentano la probabilità che il neurone si attivi.
  • I PPSI riducono la probabilità che il neurone si attivi.
  • I potenziali post-sinaptici (PPSI e PPSE) sono risposte graduate, si propagano passivamente ed è rapida.
  • Il potenziale post-sinaptico degrada man mano che si allontana dal punto di origine.
  • La generazione PPSE avviene attraverso l'ingresso di ioni Na+.
  • La generazione PPSI avviene attraverso l'ingresso di ioni Cl-.
  • L'attivazione di un neurone dipende dall'equilibrio tra segnali eccitatori ed inibitori che raggiungono il suo assone.
  • Se la somma delle depolarizzazioni e delle iperpolarizzazioni è sufficiente a depolarizzare la membrana fino alla soglia di eccitazione (-65mV), si genera un potenziale d'azione (PA).
  • Il potenziale d'azione induce una drastica inversione del potenziale di membrana, passando da -70 mV a circa +50 mV in 1 msec.
  • L'ampiezza dei potenziali d'azione non è correlata all'entità dello stimolo ma dipendono dai potenziali d'azione, quindi risposte "tutto o nulla".
  • Si chiama integrazione quando neuroni integrano i segnali che ricevono nello spazio e nel tempo contemporaneamente e in successione.
  • Nell'azione di produzione conduzione del potenziale d'azione avviene attraverso canali ionici voltaggio-dipendenti.

Fasi e trasmissione del potenziale d'azione

  • Fase di ascesa: quando il Vm raggiunge la soglia di eccitazione, -65 mV, i canali del sodio si aprono ed avviene un massivo ingresso di ioni Na+ all'interno del neurone.
  • Ripolarizzazione: avviene l'apertura dei canali del potassio, che porta gli ioni K+ ad uscire dall'interno del neurone.
  • Iperpolarizzazione: a causa del continuo efflusso di ioni K+, la membrana sarà iperpolarizzata.
  • Periodo refrattario assoluto: è impossibile indurre un secondo potenziale d'azione
  • Periodo refrattario relativo: è possibile generare un potenziale di azione ma applicando una stimolazione più intensa rispetto al normale
  • Unidirezionalità dell'assone: la trasmissione del potenziale d'azione non può essere invertita
  • L'intensità della stimolazione ha un effetto sulla frequenza di scarica.
  • Il potenziale d'azione viaggia lungo l'assone dal segmento iniziale alla terminazione sinaptica (conduzione ortodromica) ma in particolari può viaggiare in senso contrario conduzione antidromica.
  • Differenze importanti rispetto alla trasmissione di PPSE & PPSI (non è decrementale e è attiva).
  • Trasmissione del potenziale d'azione negli assoni mielinizzati: solo nei nodi di Ranvier può avvenire lo scambio di ioni che salta da un nodo all'altro ed avviene la conduzione saltatoria più rapida
  • Fattori che influenzano velocità di conduzione (Diametro assone e presenza mielina).

Trasmissione Sinaptica e Neurotrasmettitori

  • Le fasi fondamentali della trasmissione sinaptica sono: sintesi, rilascio, attivazione dei recettori e ricaptazione/degradazione dei neurotrasmettitori.
  • I tipi di sinapsi includono asso-dendritiche, asso-somatiche e asso-assoniche.
  • Le sinapsi possono essere dirette (neurotrasmettitore rilasciato vicino ai recettori) o non dirette (varicosità sull'assone).
  • I neurotrasmettitori possono essere piccoli (sintetizzati nel terminale) o grandi (neuropeptidi, sintetizzati nel soma).
  • Il rilascio dei neurotrasmettitori (Ca++ dipendente) avviene quando il potenziale d'azione arriva alla terminazione sinaptica e porta all'apertura dei canali Ca.
  • Si distinguono due tipi di rilascio neurotrasmettitori.
  • L’ingresso transiente degli ioni Ca++, porterà al rilascio pulsatile.
  • Il rilascio stabile e graduale avrà un ruolo fondamentale solo se il citoplasma ha raggiunto una certa concentrazione di ioni Ca++.
  • I neurotrasmettitori si legano a recettori specifici, chiamati ligandi, che possono essere ionotropici (associati a canali ionici ligando-dipendenti) o metabotropici (accoppiati a proteine di segnalazione).
  • Gli autorecettori, si trovano nella membrana del terminale assonico presinaptico che riducono o stimolare la liberazione del neurotrasmettitore.
  • La ricaptazione e la degradazione enzimatica sono meccanismi di inattivazione dei neurotrasmettitori nella sinapsi.

Neurotrasmettitori, Tossine e Patologie

  • Vi sono meccanismi di inattivazione dei neurotrasmettitori dopo l'interazione con il recettore.
  • La tetradossina blocca i canali Na+, mentre altre tossine causano l'apertura inappropriata dei canali Na+.
  • Diverse tossine bloccano i canali K+.
  • Le canalopatie sono malattie genetiche legate ai canali ionici, come la miotonia/paralisi e alcune forme di epilessia.
  • Neurotrasmettitori:
    • Amminoacidi (azione rapida)
    • Acetilcolina (acetile + colina)
    • Neurotrasmettitori non convenzionali (natura gassosa)
    • Endocannabinoidi
    • Neuropeptidi (grandi)
  • La Malattia di Parkinson patologia neurodegenerativa che colpisce il sistema nervoso centrale.
  • Principali sintomi Bradicinesia, rigidità muscolare, tremore a riposo e anomalie posturali.

Sintomi del Parkinson, Vie Glutanatergiche e Disturbo dell'Umore

  • Sintomi cognitivi e psichiatrici della malattia di Parkinson includono rallentamento ideo-motorio, deficit dell'esplorazione visuo-spaziale, depressione e apatia, che degenerano la via dopaminergica nigro-striatale.
  • Cause della malattia di Parkinson potrebbero essere sostanze tossiche che innescano processi di degenerazione selettiva dei neuroni dopaminergici nigrostriatali.
  • Efficacia di farmaci agonisti dopaminergici.
  • L’attività del neurotrasmettitore può essere inibita o aumentata tramite la presenza di farmaci.
  • Sette tappe della trasmissione sinaptica.
  • Gli effetti possono facilitatori o inibitori.
  • Le vie glutamatergiche impiegano il Glutammato sia responsabile per i neuroni sensitivi.
  • Il glutammato non è essenziale e non attraversa la barriera ematoencefalica, va sintetizzato da precursori locali (Glutammina -> Glutamminasi -> VGLUT -> EAAT)
  • I recettori glutamatergici includono AMPA, NMDA e mGluR, con diverse funzioni e sensibilità farmacologiche.
  • Esistono modelli per lo studio dei sintomi psicotici: riflesso di allerta e pre-pulse inhibition
  • L'inibizione delle aree del cervello che risultano danneggiate dalla schizofrenia si riflette nelle anomalie di funzionamento dei processi di "gating" sensori-motorio

Sistema Nervoso ed Altri Neurotrasmettitori

  • Il sistema nervoso, suddiviso in centrale (encefalo e midollo spinale) e periferico (somatico e autonomo), regola l'ambiente esterno e interno.
  • I nervi afferenti trasportano informazioni dalla periferia ed i nervi efferenti trasportano i segnali motori.
  • Il sistema parasimpatico conserva energia.
  • Il sistema simpatico prepara il corpo per le emergenze.
  • L'acetilcolina è il neurotrasmettitore di tutti i nervi della muscolatura volontaria (giunzione muscolare) che controllano e si trova in sinapsi del SNA e del SNC.
  • Tra i due tipologie di recettori per l'atencilcolina i ricettori nicotinici sono collegati ai canali ionici sodio-dipendenti, i recettori muscarinici sono collegati a una proteina G.
  • La trasmissione dopaminergica, regolata dalla substantia nigra, influenza il movimento, la memoria, il piacere e l'attenzione.
  • La trasmissione noradrenergica modula l'attenzione, l'umore, il sonno, il comportamento alimentare e lo stato di veglia, con vie che originano nel Locus Coeruleus e con recettori metabotropici (alfa e beta).
  • La trasmissione serotoninergica, a partire dal triptofano, influenza l'umore, il sonno, l'appetito, la salute delle ossa, la coagulazione e il desiderio sessuale, con recettori sette classi.
  • Trasmissione GABA ergica con enzima acido-glutammico decarbossilasi (GAD) che regola tono muscolare e vie, il blocco della trasmissione causa l'insorgenza della Corea di Huntington.
  • La Trasmissione glicinerica è importante per la coordinazione motoria.
  • I disturbi dell'umore (es. depressione) sono malattie multifattoriale più frequenti nelle donne con origine genetica.
  • La Dopamina viene creata tramite catecolamine che a loro volta vengono sintetizzate dalla Tirosina, hanno origine collocate in aree cerebrali sottocorticali e liberati da neuroni.

Vie, Recettori e Malattie

  • Apomorfina e cocaina promuovono la trasmissione dopaminergica ed inducono farmacologicamente uno stato simil-psicotico, Fenciclidina e LSD è un farmaco dissociativo che agisce da antagonista e dei recettori della serotonina.
  • Quattro le vie principali dopaminergiche nigrostriatale, mesolimbica, mesocorticale, tuberoinfundibolare.
  • La via mesolimbica interconnessa con il rinforzo positivo del cervello.
  • La via mesocorticale interconnessa con il controllo delle funzioni corticali.
  • Esistono due tipologie di recettori per la dopamina recettori di tipo D1 (eccitatori) suddivisi in D1 e D5, recettori di tipo D2 (inibitori) suddivisi in D2, D3, D4.
  • Reserpina distrugge, vescicole sinaptiche es esponendo alla azione dei MAO.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Questa lezione esplora i metodi di neuroimaging come radiografie con mezzo di contrasto, TAC e fMRI. Approfondisce anche le unità fondamentali del tessuto nervoso, la struttura cellulare, e le mutazioni genetiche come nella Corea di Huntington, oltre alle funzioni di apparati di Golgi e mitocondri.

More Like This

Lesion Methods Main Ideas Quiz
10 questions
Neuropsychologische Testverfahren und Methoden
17 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser