Neuroscienze e Potenziale Elettrico
42 Questions
3 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è il valore che rappresenta il potenziale elettrico in equilibrio per il potassio?

  • -58mV (correct)
  • -70mV
  • 0mV
  • -65mV

Quale dei seguenti fattori non è incluso nella Legge di Nernst per calcolare il potenziale ionico?

  • Costante del gas (R) (correct)
  • Temperatura assoluta (T)
  • Carica dello ione (Z)
  • Variazione di pressione

Qual è la costante che viene utilizzata per calcolare il valore della prima parte dell'equazione di Nernst?

  • 61.54 (correct)
  • 2.303
  • R + T
  • F

In un sistema di Donnan, quali ioni si sposteranno in entrambe le direzioni dopo il raggiungimento dell'equilibrio?

<p>Potassio (K+) e cloro (Cl-) (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alle concentrazioni degli ioni nel calcolo del potenziale di riposo?

<p>Le concentrazioni sono valori certi e possono essere ricavati (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sul pleitropismo è corretta?

<p>La stessa area neuronale può influenzare più funzioni correlate. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale proprietà del sistema nervoso centrale è illustrata dall'uso del tatto per leggere?

<p>Ridondanza (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sul sistema nervoso centrale è errata?

<p>La plasticità implica che i neuroni possono rigenerarsi completamente. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza la plasticità nel sistema nervoso centrale?

<p>Creazione di nuove sinapsi in caso di danno. (A)</p> Signup and view all the answers

Nella convergenza, quale affermazione è corretta?

<p>Un neurone riceve segnali da più neuroni. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la pompa sodio-potassio è corretta?

<p>Crea un esubero di cariche negative all'interno della cellula. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale della pompa calcica?

<p>Sposta il calcio dalla cellula verso l'esterno. (D)</p> Signup and view all the answers

Quanta energia ATP può utilizzare la pompa sodio-potassio rispetto al totale ATP cellulare?

<p>30% - 70% (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra il trasporto attivo primario e secondario?

<p>Il trasporto attivo primario utilizza ATP, mentre il secondario no. (A)</p> Signup and view all the answers

In quali cellule è particolarmente attiva la pompa sodio-potassio?

<p>Neuroni. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti non descrive una funzione della pompa sodio-potassio?

<p>Regola il trasporto del calcio nelle cellule. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sub-unità compongono la pompa sodio-potassio?

<p>Alpha e beta. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale processo avviene nelle fasi 2 e 5 della pompa sodio-potassio?

<p>Fosforilazione e de-fosforilazione dell'ATP. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale dei motoneuroni piccoli?

<p>Sono i più reattivi ed eccitabili (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende quando si parla di un segnale che genera PA in un motoneurone piccolo ma non in uno medio?

<p>Il motoneurone medio ha più canali ionici (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo principale dei riflessi cutanei?

<p>Difendere il corpo dai pericoli (D)</p> Signup and view all the answers

Quali unità motorie vengono utilizzate per movimenti che richiedono meno forza, come camminare?

<p>Unità di tipo FR e S (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa attiva i riflessi muscolari o miotatici diretti?

<p>I fusi intramuscolari/neuromuscolari (A)</p> Signup and view all the answers

In quale situazione si attivano principalmente i motoneuroni grandi?

<p>Quando si eseguono movimenti che richiedono molta forza (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dei riflessi viscerali?

<p>Controllare la funzione degli organi interni (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto di un aumento della forza muscolare?

<p>Maggiore attivazione di unità motorie di tipo FF (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo del GMPc nei canali ionici di sodio e calcio nei fotorecettori?

<p>Apre i canali quando è presente. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade ai fotorecettori quando la luce raggiunge la retina?

<p>Si iperpolarizzano e smettono di rilasciare neurotrasmettitori. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il potenziale di membrana dei fotorecettori al buio?

<p>-40 mV (D)</p> Signup and view all the answers

Quale processo avviene nei fotorecettori grazie alla luce?

<p>Trasformazione da energia luminosa a energia elettro-chimica. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive correttamente il sistema motorio?

<p>È responsabile di movimenti consapevoli e involontari. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede alle cellule bipolari quando avviene l'inibizione da parte dei fotorecettori?

<p>Si inibiscono, provocando eccitazione nei segnali neuronali. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale delle cellule gangliari nella trasduzione del segnale visivo?

<p>Inviare potenziali d'azione verso la corteccia visiva. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale è il risultato dell'iperpolarizzazione dei fotorecettori?

<p>Inibizione del rilascio di glutammato. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale cambiamento che avviene durante la fase di depolarizzazione nel neurone?

<p>I canali del sodio si aprono e quelli del potassio rimangono chiusi. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade ai canali del sodio durante il ritorno al potenziale di riposo?

<p>Si inibiscono naturalmente e tornano a uno stato inattivo. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio il periodo refrattario?

<p>Un neurone non può generare un nuovo potenziale d'azione. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica distintiva dei potenziali d'azione rispetto agli impulsi graduati?

<p>I potenziali d'azione hanno un'intensità costante anche a distanza. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione della pompa sodio-potassio nel neurone?

<p>Ripristina il potenziale di riposo del neurone. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto della distanza sulla propagazione dei potenziali d'azione?

<p>Rallenta il segnale senza alterarne l'intensità. (A)</p> Signup and view all the answers

Perché un neurone non può generare potenziali d'azione consecutivi immediatamente?

<p>Perché deve ripristinare il potenziale di riposo. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale è la ragione per cui i segnali nervosi sono considerati unidirezionali?

<p>Perché i potenziali d'azione si propagano solo in una direzione. (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Potenziale di equilibrio elettrochimico

Il potenziale di equilibrio elettrochimico per uno ione è il potenziale di membrana a cui il flusso netto dell'ione attraverso la membrana è nullo.

Legge di Nernst

La Legge di Nernst è un'equazione che calcola il potenziale di equilibrio elettrochimico di uno ione attraverso una membrana.

Potenziale di membrana a riposo

Il potenziale di membrana a riposo è il potenziale di membrana di una cellula in condizioni di riposo, quando non è stimolata.

Sistema di Donnan

Il sistema di Donnan è un sistema biochimico che descrive la distribuzione degli ioni attraverso una membrana semipermeabile, considerando la presenza di molecole non permeabili.

Signup and view all the flashcards

Proteinati

I proteinati sono molecole proteiche cariche negativamente che si accumulano all'interno delle cellule.

Signup and view all the flashcards

Fase di riposo del neurone

La fase di riposo del neurone in cui i canali del sodio e del potassio sono chiusi.

Signup and view all the flashcards

Depolarizzazione

I canali del sodio si aprono, permettendo al sodio di entrare nel neurone. Questo processo continua finché non si raggiunge il valore soglia del potenziale.

Signup and view all the flashcards

Ripolarizzazione

I canali del potassio si aprono e il potassio esce dal neurone, mentre i canali del sodio si chiudono. Questo passaggio riporta il neurone al suo stato di riposo.

Signup and view all the flashcards

Periodo refrattario

Il periodo in cui il neurone non può generare un nuovo potenziale d'azione, i canali del sodio sono inattivi.

Signup and view all the flashcards

Potenziale d'azione

Il segnale nervoso che viaggia da un neurone all' altro, è un impulso rapido e intenso,

Signup and view all the flashcards

Impulsi graduati

Impulsi che perdono intensità man mano che si allontanano dal punto di origine.

Signup and view all the flashcards

Propagazione dell'impulso nervoso

La capacità del potenziale d'azione di mantenere la sua intensità anche su lunghe distanze.

Signup and view all the flashcards

Unicità del segnale nervoso

Il flusso unidirezionale del segnale nervoso, da un neurone all' altro, in una sola direzione.

Signup and view all the flashcards

Ridondanza nel sistema nervoso centrale

La capacità del sistema nervoso centrale di utilizzare diversi circuiti neuronali per eseguire lo stesso compito.

Signup and view all the flashcards

Pleitropismo nel sistema nervoso centrale

La capacità di un gruppo di neuroni di regolare diverse funzioni correlate.

Signup and view all the flashcards

Plasticità nel sistema nervoso centrale

La capacità del sistema nervoso centrale di rigenerare le terminazioni nervose e creare nuove sinapsi in caso di danno.

Signup and view all the flashcards

Omeostasi nel sistema nervoso centrale

Il mantenimento dell'equilibrio delle funzioni del corpo per una buona salute.

Signup and view all the flashcards

Divergenza neuronale

Quando un neurone trasmette informazioni a più cellule nervose.

Signup and view all the flashcards

Convergenza neuronale

Quando più neuroni trasmettono informazioni a un singolo neurone.

Signup and view all the flashcards

Trasporto attivo primario

Il trasporto attivo primario è un processo che sposta le sostanze contro gradiente di concentrazione, usando direttamente l'energia derivata dall'idrolisi di ATP.

Signup and view all the flashcards

Pompa sodio-potassio

La pompa sodio-potassio è una proteina di membrana che sposta il sodio (Na+) fuori dalla cellula e il potassio (K+) dentro la cellula, utilizzando l'energia dell'ATP. Il rapporto di scambio è di 3 ioni Na+ per 2 ioni K+.

Signup and view all the flashcards

Energia utilizzata dalla pompa sodio-potassio

La pompa sodio-potassio utilizza una parte significativa dell'energia cellulare, soprattutto nei neuroni, contribuendo alla generazione di un potenziale di membrana.

Signup and view all the flashcards

Pompa calcica

La pompa calcica è una proteina di membrana che sposta il calcio (Ca2+) contro gradiente di concentrazione, dal citoplasma al reticolo endoplasmatico liscio (o nello spazio extracellulare).

Signup and view all the flashcards

Trasporto attivo secondario

Il trasporto attivo secondario utilizza indirettamente l'energia dell'ATP per spostare le sostanze contro gradiente. Le proteine coinvolte in questo tipo di trasporto non idrolizzano direttamente ATP.

Signup and view all the flashcards

Energia utilizzata nel trasporto attivo secondario

Il trasporto attivo secondario si verifica quando l'energia derivata dal movimento di una sostanza secondo gradiente viene utilizzata per spostare un'altra sostanza contro gradiente.

Signup and view all the flashcards

Proteine nel trasporto attivo secondario

Le proteine coinvolte nel trasporto attivo secondario non sono ATPasiche, quindi non idrolizzano direttamente ATP.

Signup and view all the flashcards

Spostamento delle sostanze nel trasporto attivo secondario

Il trasporto attivo secondario sposta le sostanze contro gradiente, ma non utilizza direttamente l'ATP per farlo.

Signup and view all the flashcards

Come funzionano i canali ionici nei fotorecettori?

I canali ionici di sodio e calcio sui dischi di coni e bastoncelli sono controllati dal GMPc. Quando il GMPc è presente, i canali sono aperti. Quando la luce arriva, il GMPc viene degradato, chiudendo i canali.

Signup and view all the flashcards

Come cambia il potenziale di membrana dei fotorecettori al buio e alla luce?

I fotorecettori sono depolarizzati al buio, con un potenziale di -40mV e rilasciato glutammato. Quando la luce arriva, il rilascio di glutammato si interrompe perché la membrana si polarizza.

Signup and view all the flashcards

Cosa succede al flusso di ioni al buio e alla luce?

I canali di potassio sono sempre aperti e rilasciano potassio, causando iperpolarizzazione. Al buio, solo sodio e calcio entrano, mentre al luce, i canali di sodio e calcio si chiudono, lasciando solo il potassio ad uscire.

Signup and view all the flashcards

Qual è il risultato finale dell'iperpolarizzazione dei fotorecettori?

L'iperpolarizzazione dei fotorecettori raggiunge -60mV, un valore che impedisce il rilascio di neurotrasmettitori.

Signup and view all the flashcards

Cos'è il sistema motorio?

Il sistema motorio collega la corteccia motoria agli organi effettori, come muscoli e ghiandole, controllando il movimento.

Signup and view all the flashcards

Quali tipi di movimento esistono?

I movimenti volontari sono controllati dalla coscienza, mentre i movimenti involontari sono autonomi, come il respiro.

Signup and view all the flashcards

Come avviene la trasduzione di energia luminosa nei fotorecettori?

La trasduzione di energia luminosa è causata da proteine specializzate nei fotorecettori.

Signup and view all the flashcards

Cosa succede alle cellule inibitorie durante la trasduzione?

L'energia elettro-chimica, dopo la trasduzione, induce l'inibizione delle cellule inibitorie, come le cellule bipolari e orizzontali.

Signup and view all the flashcards

Motoneuroni piccoli

I motoneuroni piccoli sono i più reattivi ed eccitabili a causa della loro ridotta dimensione, che implica una minore presenza di canali ionici. Ciò significa che un segnale proveniente da una singola sinapsi può essere sufficiente per generare un potenziale d'azione.

Signup and view all the flashcards

Motoneuroni medi

I motoneuroni medi sono più grandi dei piccoli e richiedono un segnale più forte per generare un potenziale d'azione. Un segnale che attiva un motoneurono piccolo potrebbe non avere lo stesso effetto su un motoneurono medio.

Signup and view all the flashcards

Motoneuroni grandi

I motoneuroni grandi sono i più grandi e necessitano di segnali ancora più potenti per generare un potenziale d'azione. Un segnale che attiva un motoneurono piccolo o medio potrebbe non essere sufficiente per attivare un motoneurono grande.

Signup and view all the flashcards

Aumento della forza muscolare

L'aumento della forza muscolare si ottiene aumentando il numero e il tipo di unità motorie. Ad esempio, per un salto, che richiede molta forza, vengono attivate unità motorie FF (Fast Fatigable). Per azioni più semplici, come camminare, vengono attivate unità motorie FR (Fast Resistant) o S (Slow).

Signup and view all the flashcards

Riflessi muscolari diretti

I riflessi muscolari o miotatici diretti sono importanti per la postura e il tono muscolare. Quando un muscolo viene allungato passivamente, i fusi neuromuscolari inviano un segnale al midollo spinale che, tramite un'interneurone, porta alla contrazione del muscolo stesso.

Signup and view all the flashcards

Riflessi cutanei

I riflessi cutanei sono importanti per la difesa del corpo. Ad esempio, quando pestiamo una puntina, il dolore stimola un riflesso che ci porta a ritirare il piede.

Signup and view all the flashcards

Riflessi viscerali

I riflessi viscerali regolano la funzione degli organi interni. Essi sono controllati dal sistema nervoso autonomo e svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione di funzioni come la respirazione, la digestione e la circolazione.

Signup and view all the flashcards

Fusi neuromuscolari

I fusi neuromuscolari sono sensori che forniscono informazioni sullo stato di contrazione e allungamento muscolare. Si trovano all'interno del muscolo e inviano segnali al midollo spinale.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Fisiologia Umana - Compartmenti e Liquidi dell'Organismo

  • Il corpo umano è composto da sistemi/apparati aperti e chiusi. Gli apparati aperti hanno uno sbocco esterno (es. respiratorio, digerente).
  • L'acqua è il liquido principale nel corpo umano, distribuita in tre compartimenti: intracellulare (citoplasma), extracellulare (liquido interstiziale), e plasma sanguigno (circolazione).
  • Il passaggio tra questi compartimenti è regolato da pressione idrostatica (cuore) e pressione osmotica, il cui obiettivo è mantenere l'equilibrio osmotico.

Soluti dell'Acqua

  • I principali soluti ionici nel corpo sono sodio (145mM nel plasma e nello spazio extracellulare, 15-40mM nelle cellule), potassio (150mM nelle cellule, 4-5mM altrove), cloro (100mM nello spazio extracellulare e nel plasma, 10-40mM nelle cellule) e proteine (200mM nelle cellule, 70mM nel plasma, 0mM nello spazio extracellulare).
  • Le concentrazioni di questi soluti sono asimmetriche nei tre compartimenti, questo gradiente permette lo scambio.

Membrana Plasmatica

  • La membrana plasmatica è un mosaico fluido, formata da un doppio strato di fosfolipidi (testa polare, code apolari) con proteine (intrinseche e estrinseche) immerse.
  • Il colesterolo regola la fluidità della membrana.
  • I glicolipidi sono presenti nella membrana.
  • Le proteine di membrana conferiscono le caratteristiche funzionali della membrana.

Trasporti attraverso la membrana

  • Il trasporto può essere passivo (senza dispendio di energia) o attivo (con dispendio di energia).
  • I trasporti passivi includono la diffusione semplice (sostanze lipofile) e la diffusione facilitata (tramite proteine carrier/canali).
  • I trasporti attivi includono il trasporto primario (utilizza direttamente ATP) e il trasporto secondario (utilizza indirettamente ATP).

Trasporto Attivo Primario

  • La pompa sodio-potassio è un esempio di trasporto attivo primario, scambiando 3 ioni sodio con 2 ioni potassio.
  • La pompa del calcio rimuove il calcio dalle cellule.

Trasporto Attivo Secondario

  • Il trasporto secondario sfrutta il gradiente di concentrazione di uno ione (ad esempio, il sodio) per trasportare un'altra sostanza contro il gradiente.

Potenziale di Membrana

  • Ogni membrana cellulare ha un potenziale elettrico, normalmente di -65 mV a riposo.
  • Questo potenziale si determina principalmente dalla concentrazione di ioni potassio e sodio attraverso la membrana.

Trasmissione Sinaptica

  • Le sinapsi chimiche utilizzano neurotrasmettitori, che vengono rilasciati dalla cellula presinaptica e legati ai recettori sulla cellula postsinaptica.
  • I neurotrasmettitori possono essere inibitori o eccitatori.
  • La sinapsi elettrica non utilizza neurotrasmettitori ma permette a ioni di passare direttamente attraverso canali tra le due cellule.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora concetti chiave delle neuroscienze, inclusi il potenziale elettrico, la Legge di Nernst e le proprietà del sistema nervoso centrale. Risponderai a domande sui meccanismi ionici e sulla plasticità del sistema nervoso. Testa le tue conoscenze su tematiche fondamentali per la comprensione della neurobiologia.

More Like This

Electrical Potential and Capacitance
3 questions
Electrical Potential and Voltage Measurement Quiz
23 questions
Electrical Potential and EMF Quiz
53 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser