Neuroscienze del Bilinguismo e Cognizione
40 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti aree cerebrali è associata all'inibizione e alla competizione tra lingue a livello della risposta?

  • Corteccia prefrontale inferiore sinistra (LIPF)
  • Corteccia cingolata anteriore (ACC) (correct)
  • Area motoria pre-supplementare (pre-SMA)
  • Talamo
  • Secondo le ricerche, quale delle seguenti affermazioni sul costo cognitivo di utilizzare due lingue contemporaneamente è vera?

  • C'è un costo nell'usare due lingue segnate contemporaneamente, ma non nell'usare due lingue orali contemporaneamente.
  • C'è un costo nell'usare due lingue orali contemporaneamente, ma non nell'usare due lingue segnate contemporaneamente. (correct)
  • C'è sempre un costo nell'usare due lingue contemporaneamente, sia che si tratti di lingue orali che segnate.
  • Non c'è alcun costo nell'utilizzare due lingue contemporaneamente, sia che si tratti di lingue orali che segnate.
  • Che tipo di bilingui sono stati utilizzati per studiare i processi di attivazione e disattivazione delle lingue?

  • Bilingui bimodali, che possono produrre contemporaneamente parole in due lingue, una parlata e una segnata (correct)
  • Bilingui che hanno imparato entrambe le lingue in età infantile e le parlano con la stessa frequenza.
  • Bilingui che hanno imparato una lingua in età infantile e l'altra in età adulta
  • Bilingui che hanno imparato entrambe le lingue contemporaneamente
  • Quale delle seguenti affermazioni descrive il fenomeno del code blending?

    <p>La combinazione di elementi di due lingue diverse all'interno di una frase (C)</p> Signup and view all the answers

    Secondo gli studi condotti con la MEG, quando un bilingue bimodale produce parole in due lingue contemporaneamente (code blending)...

    <p>...l'attività neurale diminuisce rispetto a quando si denomina solo in lingua segnata. (B)</p> Signup and view all the answers

    Le aree cerebrali coinvolte nel controllo e nell'inibizione della lingua durante il code blending sono:

    <p>Sia aree della corteccia cerebrale che sottocorticali. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo al costo cognitivo nel parlare due lingue contemporaneamente?

    <p>Il costo è maggiore per la lingua dominante rispetto alla lingua non dominante. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente il fenomeno dell'avversione alla perdita?

    <p>Le persone tendono ad attribuire più valore alle perdite rispetto ai guadagni di pari entità. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti è un esempio di effetto cornice (framing effect)?

    <p>Scegliere il medesimo trattamento medico, indipendentemente dal fatto che venga presentato come '90% di probabilità di sopravvivenza' o '10% di probabilità di morte'. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per 'effetto di lingua straniera' (Foreign Language Effect) in relazione all'avversione alla perdita?

    <p>L'avversione alla perdita è meno pronunciata nei bilingui quando utilizzano la loro seconda lingua. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente la differenza tra un dilemma deontologico e un dilemma utilitaristico?

    <p>Un dilemma deontologico si concentra sulla giustizia e sull'equità delle azioni, mentre un dilemma utilitaristico si concentra sulle conseguenze di un'azione. (B)</p> Signup and view all the answers

    Secondo la teoria del doppio processo, quale sistema cognitivo è associato alle decisioni deontologiche?

    <p>Il sistema 1, che è rapido, intuitivo e automatico. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per 'Switch ON' nel contesto del bilinguismo?

    <p>Attivazione di una lingua (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo al bilinguismo e alle funzioni esecutive?

    <p>Le persone bilingui dovrebbero mostrare aumentate capacità esecutive. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali fattori possono influenzare il vantaggio nelle funzioni esecutive nei bilingui?

    <p>Il tipo di bilinguismo e l'età della persona (A)</p> Signup and view all the answers

    In quale condizione i bilingui mostrano di avere vantaggi nelle funzioni esecutive?

    <p>Quando cambiano frequentemente lingua (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale test viene usato per verificare le funzioni esecutive nei bambini più grandi?

    <p>Flanker Task (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa suggerisce la letteratura riguardo ai bambini bilingui e la loro velocità di completamento dei compiti?

    <p>Soffrono meno dell'interferenza rispetto ai monolingui. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale potrebbe essere una spiegazione sul perché i neonati non mostrino vantaggi nelle funzioni esecutive legate al bilinguismo?

    <p>I neonati non parlano ancora. (B), I neonati non hanno bisogno di inibire una lingua. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa può indicare la variabilità nei risultati degli studi riguardo ai bilingui e le funzioni esecutive?

    <p>Potrebbe dipendere dal tipo di test usato. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riflette meglio il concetto di 'plasticità cerebrale' in relazione al bilinguismo?

    <p>L'allenamento delle funzioni esecutive modifica la struttura cerebrale. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive correttamente il bias di positività nei bilingui tardivi?

    <p>I bilingui tardivi mostrano tempi di risposta più rapidi per le parole positive in L2. (C)</p> Signup and view all the answers

    In quale contesto si osserva un accesso lessicale ritardato per la lettura di parole in L2?

    <p>Quando si leggono parole emotive in L2. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione dell'EPN nella percezione delle parole?

    <p>Rappresenta la risposta elettrica associata alla valenza delle parole. (B)</p> Signup and view all the answers

    In che modo la percezione delle parole emotive differisce tra L1 e L2?

    <p>Le parole emotive in L2 sono ignorate più facilmente rispetto a L1. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale gruppo mostra un bias di positività in L2 nel compito di decisione lessicale?

    <p>Bilingui tardivi (D)</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di differenze si osservano nella percezione delle parole emotive in L1 e L2?

    <p>Differenze tra la velocità di elaborazione delle parole emotive. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa indica una differenza di potenziale nell'elaborazione delle parole emotive?

    <p>Che l'elaborazione è diversa, non legata alla velocità di risposta. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale fattore influisce sull'integrazione dei processi di elaborazione della parola e della sua valenza in L2?

    <p>L'età, il contesto e la frequenza d'uso di L2. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione è vera riguardo all'elaborazione delle parole emotive in L2 in un compito di Stroop?

    <p>Le parole negative sono ignorate più facilmente. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione riguardo il bilinguismo e l'atrofia cerebrale è vera?

    <p>I monolingui mostrano una maggiore atrofia cerebrale rispetto ai bilingui. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il rapporto tra bilinguismo e demenza secondo lo studio di Bialystok?

    <p>I bilingui mostrano sintomi di demenza dopo i monolingui. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa indica l'aumento della scolarità nei bilingui riguardo l'insorgenza dell'Alzheimer?

    <p>Non ha alcuna correlazione con l'età di insorgenza dell'AD. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo la riserva cognitiva nei bilingui?

    <p>La riserva cognitiva nei bilingui compensa i danni cerebrali più significativi. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il declino cerebrale osservato in relazione all'Alzheimer?

    <p>Gli effetti dell'Alzheimer variano tra monolingui e bilingui. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale differenza tra bilingui e monolingui secondo gli studi?

    <p>Il declino funzionale nei bilingui è migliore to per la loro riserva neurale. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono gli effetti dell'istruzione sull'insorgenza dell'AD nei bilingui?

    <p>Un alto livello di istruzione sembra contenere i sintomi dell'AD. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa dimostra lo studio di Craik riguardo al bilinguismo?

    <p>La scolarità e il bilinguismo interagiscono nel ritardo della diagnosi di demenza. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti fattori influisce sul funzionamento cognitivo nei bilingui?

    <p>Il modo di coping durante il declino cognitivo. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa osservano gli studi riguardo il volume cerebrale nei bilingui?

    <p>I bilingui hanno un volume cerebrale simile ma con maggiore atrofia. (C)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Attivazione linguistica

    Processo di attivazione di una lingua in situazioni di bilinguismo.

    Disattivazione linguistica

    Processo di disattivazione di una lingua in situazioni di bilinguismo.

    Costi del bilinguismo

    Difficoltà aumentata nell'usare due lingue rispetto a una sola.

    Code blending

    Produzione simultanea di parole da lingue diverse nel bilinguismo bimodale.

    Signup and view all the flashcards

    Corteccia prefrontale

    Area cerebrale collegata all'inibizione e competizione tra lingue.

    Signup and view all the flashcards

    Costo della lingua dominante

    Aumento del tempo di risposta quando si usa la lingua dominante orale.

    Signup and view all the flashcards

    Bilingui bimodali

    Persone che possono usare simultaneamente lingue parlate e segnate.

    Signup and view all the flashcards

    Switch ON

    Attivazione di una lingua attraverso il code blend.

    Signup and view all the flashcards

    Switch OFF

    Disattivazione di una lingua passando a un code blend.

    Signup and view all the flashcards

    Bilinguismo

    Uso di due lingue, con effetti sulle funzioni esecutive.

    Signup and view all the flashcards

    Funzioni esecutive

    Competenze mentali per il controllo e l'attenzione.

    Signup and view all the flashcards

    Plasticità cerebrale

    Capacità del cervello di adattarsi e modificarsi.

    Signup and view all the flashcards

    Flanker Task

    Test per misurare le funzioni esecutive e l'attenzione.

    Signup and view all the flashcards

    Simon Task

    Test per valutare l'interferenza nelle decisioni rapide.

    Signup and view all the flashcards

    Interferenza linguistica

    Difficoltà causata dall'uso simultaneo di lingue diverse.

    Signup and view all the flashcards

    Diversità neurologica

    Differenze nell'attivazione cerebrale tra bilingui e monolingui.

    Signup and view all the flashcards

    Atrofia cerebrale

    Diminuzione del volume del cervello, particolarmente nei monolingui.

    Signup and view all the flashcards

    Bilingui vs Monolingui

    I bilingui mostrano meno degrado cognitivo rispetto ai monolingui.

    Signup and view all the flashcards

    Capacità cognitive

    Competenza nel ragionare e risolvere problemi; i bilingui le mantengono meglio.

    Signup and view all the flashcards

    Malattia di Alzheimer

    Declino cognitivo che colpisce la memoria e il ragionamento; peggiora in monolingui.

    Signup and view all the flashcards

    Ritardo di insorgenza

    I bilingui sviluppano sintomi di demenza più tardi rispetto ai monolingui.

    Signup and view all the flashcards

    Riserva cognitiva

    Capacità di mantenere funzioni cognitive nonostante il danno cerebrale.

    Signup and view all the flashcards

    Educazione e bilinguismo

    Nei bilingui altamente istruiti, il bilinguismo non ha un effetto aggiuntivo sull'Alzheimer.

    Signup and view all the flashcards

    Avversione al rischio

    Comportamento di evitare situazioni rischiose quando si considerano guadagni.

    Signup and view all the flashcards

    Studiosi sulla cognizione

    Ricercatori come Bialystok mostrano la relazione tra bilinguismo e demenza.

    Signup and view all the flashcards

    Effetto cornice

    La percezione delle scelte cambia a seconda di come sono presentate, anche se i contenuti sono identici.

    Signup and view all the flashcards

    Plaques senili

    Formazioni extracellulari nel cervello tipiche della malattia di Alzheimer.

    Signup and view all the flashcards

    Teoria del doppio processo

    Spiega come elaboriamo le informazioni attraverso due sistemi: uno intuitivo e l'altro razionale.

    Signup and view all the flashcards

    Dilemma del trolley

    Dilemma etico utilitaristico: scegliere fra azioni per salvare più persone causando una morte.

    Signup and view all the flashcards

    Sistemi deontologici e utilitaristici

    Due approcci morali: deontologico si concentra su norme etiche, utilitaristico su conseguenze delle azioni.

    Signup and view all the flashcards

    Precedenza percettiva

    Elaborazione più rapida delle parole emotive rispetto a quelle neutre.

    Signup and view all the flashcards

    Positivity bias

    Tendenza dei bilingui tardivi a elaborare parole positive più velocemente.

    Signup and view all the flashcards

    Risposta elettrica cerebrale

    Attività cerebrale misurata durante l'elaborazione linguistica.

    Signup and view all the flashcards

    EPN

    Negatività posteriore precoce, risposta elettrica entro 280 ms.

    Signup and view all the flashcards

    Accesso lessicale ritardato

    Ritardo nell'attivazione delle parole in L2.

    Signup and view all the flashcards

    Positivity bias in L2

    Bilingui tardivi rispondono più rapidamente a parole positive in L2.

    Signup and view all the flashcards

    Compito di Stroop emotivo

    Test in cui le parole di emozioni influenzano le risposte.

    Signup and view all the flashcards

    Incongruenze percettive

    Divergenze nella reazione a stimoli emotivi in L1 e L2.

    Signup and view all the flashcards

    Elaborazione differente

    Le emozioni sono elaborate in modo diverso tra L1 e L2.

    Signup and view all the flashcards

    Fattori di integrazione

    In L2, l'integrazione dei processi dipende da età e contesto.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Bilinguismo e Cognizione

    • L'attività pratica prevede brochure per genitori di bambini bilingui, un progetto per anziani a Padova sul bilinguismo e un podcast.
    • La definizione di bilinguismo è ampia, può esserci una lingua dominante o no (bilingui sbilanciati).
    • I bilingui bilanciati sono esposti in egual misura alle due lingue.
    • La maggior parte delle persone è bilingue sbilanciata con un sistema linguistico capace di gestire una seconda lingua.
    • Il bilinguismo è un costrutto complesso in cui l'utilizzo di due lingue può avvenire alternativamente, contemporaneamente o con diversi gradi di influenza e alfabetizzazione.
    • Due lingue possono coesistere se servono a scopi differenti (complementari) o se è importante acquisire un'altra lingua (es. lingue di minoranza).
    • La competenza bilingue non è la somma delle competenze in ciascuna lingua.
    • Il bilinguismo può essere definito in diversi tipi: bilanciato/sbilanciato, simultaneo/successivo, additivo/sottrattivo, isolato/comunitario (unici bilingui della comunità) o bilinguismo in comunità o comunità multilingui.
    • La diglossia è una forma di bilinguismo in cui le due lingue hanno ruoli gerarchici differenti: lingua alta (standardizzata) e lingua bassa (dialetti).
    • Il bilinguismo implica un funzionamento cognitivo che va oltre le competenze linguistiche individuali.
    • L'utilizzo di due o più lingue influenza il funzionamento esecutivo, le emozioni e il pensiero in compiti che vanno oltre il dominio linguistico (es., funzioni esecutive, emozioni, decisioni).
    • I bambini apprendono due lingue fin dalla nascita, distinguendo tra le due lingue.
    • Imparare due lingue può non essere più difficile, ma anche avere dei vantaggi
    • L'apprendimento linguistico inizia nella prima infanzia.

    Bilinguismo in Culla

    • I bambini appena nati (5 giorni) possono distinguere i diversi ritmi delle lingue.
    • Attraverso il paradigma di preferenza di suzione o di sguardo, si capisce come i bambini distinguono chiaramente lingue con ritmi diversi.
    • I bambini hanno la capacità di sentire tutti i suoni alla nascita.

    La mente e il bilinguismo

    • Le due lingue sono sempre attive in un bilingue durante l'ascolto, la lettura e la conversazione.
    • L'influenza reciproca delle lingue è bidirezionale
    • L'uso di 2 o più lingue influenza il funzionamento esecutivo, le emozioni e il pensiero;
    • La competenza in una lingua influenza l'altra.
    • Il funzionamento cognitivo in ambito linguistico non è separato da quello in ambiti extra-linguistici.

    Compiti del Bilinguismo

    • Vocabolario - I bambini bilingui hanno un vocabolario più ampio per etichette linguistiche, ma possono conosceremeno concetti.
    • Combinazione di parole - I monolingui esprimono più precocemente le vocazioni e la sintassi, ma i bilingui raggiungono lo stesso punteggio, nella stessa velocità e complessità.

    Lavoro di Gruppo

    • In conclusione, l'apprendimento linguistico dei bilingui avviene più lentamente (anche se non più tardi) degli monolingui, ma la competenza totale è la somma delle due lingue.
    • L'apprendimento linguistico non avviene in modo separato per ogni lingua.
    • L'apprendimento nei bilingui dipende dalla quantità di esposizione alle lingue.

    Effetto di L1 sulla produzione di L2

    • L'effetto di facilitazione dei cognati è presente in L1 e L2. La presenza di parole con un'ortografia, fonologica o semantica simile tra lingue diverse può facilitare l'accesso al lessico e/o alla comprensione.
    • L'effetto di interferenza tra le parole di una lingua e parole di altre lingue in L2 é evidente anche tra lingue diverse in altri ambiti (es., lingua dei segni).
    • I bambini bilingui imparano le parole in L2 alla stessa velocità dei monolingui, ma l'apprendimento è diviso tra le due lingue.

    Processi di elaborazioni di Parole Emotionali

    • L'elaborazione delle parole emotive (con valenza emotiva) è un processo di riconoscimento e di elaborazione della valenza.
    • Ci sono differenze in tali processi in L1 e L2.
    • L'esperienza emotiva di una persona in una lingua influenza la sua elaborazione in un'altra lingua.
    • L'emotività di una parola è influenzata dal contesto d'uso e dalla frequenza.

    Elaborazione di frasi emotive

    • Le persone hanno reazioni emotive più forti in L1, quando sono presentate frasi rilevanti rispetto alle emozioni
    • Il linguaggio emotivo è incarnato (legato all'esperienza corporea).
    • La corrispondenza del codice emotivo e del linguaggio in L1 fa sì che si attivino risposte più forti.

    Bilinguismo e Decisioni

    • La teoria del Prospetto spiega come il valore soggettivo di un guadagno o una perdita sia differente dal valore oggettivo.
    • In ambedue i casi le persone tendono a preferire la scelta certa rispetto al rischio di vincere di più.
    • Le persone avverse al rischio sono più propense a scegliere l'opzione più sicura.
    • Le persone sono favorevoli al rischio quando considerano una possibile perdita, e avversare al rischio quando considerano un possibile guadagno.
    • Si crea un bias nella percezione di perdite e guadagni in L1 e L2, perchè gli atteggiamenti di evitamento/ricerca sono diversi.

    Bilinguismo e processi morali

    • Le scelte deontologiche sono correlate con l'attivazione delle norme morali, mentre le scelte utilitaristiche sono correlate con l'attivazione dei benefici.
    • L'uso di lingua straniera influenza le scelte morali, rendendole più utilitaristiche.
    • Nel dilemma del Footbridge, il contesto linguistico influenza le scelte utilitaristiche degli individui bilingui.
    • Nei dilemmi in cui non c'è una scelta diretta, non si trova l'influenza della lingua.

    Bilinguismo e Invecchiamento

    • Il bilinguismo può rallentare la comparsa dei sintomi di malattia cognitiva, come l'Alzheimer.
    • Il bilinguismo può essere un fattore protettivo per la riserva cognitiva.
    • Il bilinguismo può migliorare le funzioni esecutive in coloro che invecchiano.
    • Il carico cognitivo è inferiore (e dunque la risposta più veloce) in lingua L2 rispetto a L1.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Bilinguismo e Cognizione (PDF)

    Description

    Questo quiz esplora le neuroscienze che supportano il bilinguismo, analizzando le aree cerebrali coinvolte nell'inibizione e nella competizione tra lingue. Attraverso domande su costi cognitivi, code blending e fenomeni psicologici, valuta la tua comprensione dei processi mentali nel parlare più lingue.

    More Like This

    Bilingualism and the Brain
    24 questions
    Benefits of Bilingualism
    30 questions

    Benefits of Bilingualism

    TimeHonoredRococo4026 avatar
    TimeHonoredRococo4026
    Bilingualism and Cognitive Effects
    45 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser