Neuroscienze Cognitive e MRI
46 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è l'effetto del campo magnetico sulla disposizione dei protoni durante una MRI?

  • Distribuiscono in modo casuale
  • Si allineano nella direzione del campo magnetico (correct)
  • Si allineano in modo casuale
  • Scompaiono completamente

Gli atomi di idrogeno nel cervello non sono suscettibili all'eccitazione nel campo magnetico.

False (B)

Quale tipo di immagini la RM può fornire meglio rispetto alla TAC?

Immagini della sostanza bianca e grigia con alta risoluzione

Dopo l'applicazione dell'impulso di frequenze radio, i protoni rilasciano energia mentre tornano a orientarsi nella direzione del campo __________.

<p>magnetico</p> Signup and view all the answers

Abbina i termini alle loro descrizioni corrette:

<p>Protoni = Particelle subatomiche che si allineano nel campo magnetico MRI = Tecnologia di imaging che utilizza il campo magnetico Risoluzione spaziale = Capacità di differenziare sostanza bianca e grigia Acido nucleico = Molecola fondamentale per la codifica genetica</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale causa di disabilità nell'adulto?

<p>Ictus ischemico (A)</p> Signup and view all the answers

Ogni tipo di ictus ha la stessa percentuale di insorgenza nel cervello.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sostanze sono essenziali per il funzionamento dei neuroni?

<p>Ossigeno e glucosio</p> Signup and view all the answers

Un'anossia prolungata nel cervello può portare alla morte dei ___.

<p>neuroni</p> Signup and view all the answers

Abbina i meccanismi al loro tipo di occlusione:

<p>Trombotico = Occlusione da coagulo di sangue Embolico = Occlusione da materiale estraneo Ictus ischemico = Interruzione del flusso sanguigno Ictus emorragico = Sanguinamento di un tessuto</p> Signup and view all the answers

Quale di questi fattori è un rischio per l'ictus?

<p>Diabete (A)</p> Signup and view all the answers

Un attacco ischemico transitorio (TIA) porta sempre a danni permanenti.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è lo scopo principale delle neuroscienze cognitive?

<p>Studiare le funzioni cognitive e la loro base biologica (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica la percentuale dell'85% negli ictus?

<p>Ictus ischemico</p> Signup and view all the answers

Nel 1500 a.C., gli Egizi credevano che il cuore fosse la sede del pensiero.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Chi è considerato il padre della frenologia?

<p>Gall</p> Signup and view all the answers

Le neuroscienze cognitive studiano la relazione tra cervello e ______________.

<p>comportamento</p> Signup and view all the answers

Abbina le seguenti teorie o scoperte ai rispettivi autori:

<p>Frenologia = Gall Relazione cervello-comportamento = Galeno Sede del pensiero nel cuore = Egizi Teoria del dualismo = Cartesio</p> Signup and view all the answers

Quale livello di analisi si occupa dello studio delle molecole del cervello?

<p>Livello molecolare (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle ricadute della frenologia sulla comprensione del cervello?

<p>Il cervello ha funzioni specifiche localizzate in aree distinte.</p> Signup and view all the answers

Thomas Willis fu il primo a ipotizzare la relazione tra cervello e comportamento osservando lesioni nei gladiatori.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti caratteristiche degli ERP si riferisce alla posizione sullo scalpo?

<p>Topografia (C)</p> Signup and view all the answers

Le componenti esogene-precoci sono influenzate dallo stato psicologico dell'individuo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cos'è la latenza in relazione agli ERP?

<p>Il tempo in cui un'onda appare dopo la comparsa dello stimolo.</p> Signup and view all the answers

Maggiore è l'ampiezza degli ERP, maggiore è il numero dei neuroni coinvolti nell'elaborazione dello ___.

<p>stimolo</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti termini relativi agli ERP con la loro descrizione:

<p>Ampiezza = Grado di attivazione neuronale sincrona Polarità = Indicazione di attività positiva o negativa Componenti esogene = Attività evocata nelle vie più periferiche Componenti endogene = Legate ai processi di elaborazione del soggetto</p> Signup and view all the answers

Quale componente ERP è considerata il risultato della generazione di potenziali post-sinaptici sincroni?

<p>Tutte le componenti ERP (C)</p> Signup and view all the answers

I picchi negativi negli ERP indicano sempre una mancanza di attività neurale.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quali tipi di processi possono riflettersi negli ERP?

<p>Processi sensoriali e processi cognitivi.</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo all'ambiente arricchito?

<p>Aumenta il numero di neuroni e connessioni (D)</p> Signup and view all the answers

La visione è il senso più espanso nell'essere umano.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa sono i fotorecettori nella retina?

<p>Cellule fotosensibili che convertono la luce in attività neurale.</p> Signup and view all the answers

Il ________ è il fotopigmento contenuto nei bastoncelli.

<p>rodopsina</p> Signup and view all the answers

Quale processo permette di generare segnali neurali nelle varie stazioni del cervello?

<p>Processi nervosi (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione del cristallino nell'occhio?

<p>Concentrare i raggi di luce sulla retina.</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti strati della retina con le loro caratteristiche principali:

<p>Fotorecettori = Strato più profondo, contengono pigmenti sensibili alla luce Cellule bipolari = Collegano i fotorecettori alle cellule gangliari Cellule gangliari = Inviando segnali neurali al cervello</p> Signup and view all the answers

L'acetilcolina è un tipo di ________ che aumenta l'attività cerebrale.

<p>neurotrasmettitore</p> Signup and view all the answers

Quali dei seguenti fotopigmenti sono contenuti nei coni?

<p>Fotopsina (C)</p> Signup and view all the answers

I bastoncelli sono più addensati nella fovea rispetto ai coni.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quale processo descrive la conversione della luce in segnali elettrici nei fotorecettori?

<p>Fototrasduzione</p> Signup and view all the answers

La lunghezza d'onda della luce visibile è compresa tra _____ e _____ nm.

<p>400, 700</p> Signup and view all the answers

Abbina i tipi di fotorecettori alle loro caratteristiche principali:

<p>Coni = Sensibili alla luce intensa e forniscono immagini nitide Bastoncelli = Utilizzati in condizioni di scarsa luce Fotopsina = Fotopigmento presente nei coni Rodopsina = Fotopigmento presente nei bastoncelli</p> Signup and view all the answers

Cosa accade alla membrana dei fotorecettori quando colpiti dalla luce?

<p>Si iperpolarizza (C)</p> Signup and view all the answers

I fotorecettori producono potenziali d'azione.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale della proteina G attivata dalla rodopsina?

<p>Attivare l'enzima fosfodiesterasi</p> Signup and view all the answers

<h1>=</h1> <h1>=</h1> Signup and view all the answers

Flashcards

Cosa sono le neuroscienze cognitive?

Le neuroscienze cognitive sono un campo di studio che si concentra sulla comprensione della relazione tra il cervello e le funzioni cognitive.

Definizione di neuroscienze cognitive

Lo studio delle basi fisiologiche delle funzioni cognitive e della relazione tra cervello e comportamento.

Dove risiede il pensiero secondo le neuroscienze cognitive?

Il cervello è l'organo del pensiero.

Interdisciplinarità nelle neuroscienze cognitive

Le neuroscienze cognitive sono un campo interdisciplinare che integra diverse aree di ricerca come la neurofisiologia, la psicologia e la medicina.

Signup and view all the flashcards

Livelli di analisi del cervello

Il cervello è studiato a diversi livelli di analisi: molecolare, cellulare, dei sistemi e comportamentale.

Signup and view all the flashcards

Localizzazionismo del cervello

L'idea che le facoltà mentali siano localizzate in regioni specifiche del cervello.

Signup and view all the flashcards

Frenologia

Teoria pseudoscientifica che afferma che i rilievi del cranio corrispondono alle dimensioni delle aree cerebrali e alle abilità mentali.

Signup and view all the flashcards

Thomas Willis

Il primo anatomista a legare sintomi di pazienti con lesioni cerebrali.

Signup and view all the flashcards

Onde ERP

Le variazioni di voltaggio nel tempo che vengono registrate dall'elettroencefalogramma (EEG).

Signup and view all the flashcards

Polarità dell'onda ERP

Indica la direzione della variazione di voltaggio: N per negativa, P per positiva.

Signup and view all the flashcards

Topografia ERP

La posizione sullo scalpo da cui viene registrata l'onda ERP. Le aree sono indicate con: F (frontale), P (parietale), O (occipitale), T (temporale).

Signup and view all the flashcards

Latenza ERP

Il tempo che intercorre tra la presentazione dello stimolo e l'apparizione dell'onda ERP, misurato in millisecondi.

Signup and view all the flashcards

Ampiezza ERP

L'ampiezza dell'onda ERP indica il grado di attivazione neurale sincrona. Maggiore è l'ampiezza, maggiore è il numero di neuroni coinvolti.

Signup and view all the flashcards

Componenti Esogene-Precoci

Componenti ERP che si presentano entro 10ms dallo stimolo, legate alle vie più periferiche del cervello.

Signup and view all the flashcards

Componenti Endogene-Tardive

Componenti ERP che si presentano dopo i 100ms dallo stimolo, legate ai processi di elaborazione cognitiva.

Signup and view all the flashcards

Significato Funzionale degli ERP

Le componenti ERP riflettono i diversi stadi di elaborazione dell'informazione, sia sensoriali che cognitive.

Signup and view all the flashcards

Come funziona la MRI?

L'allineamento casuale dei protoni cambia quando vengono esposti a un campo magnetico nello scanner MRI, causando il loro allineamento. Gli impulsi di radiofrequenza spostano gli assi dei protoni in uno stato di alta energia, e quando questo impulso viene interrotto, i protoni rilasciano energia mentre tornano alla loro posizione originale.

Signup and view all the flashcards

Qual è il vantaggio della MRI rispetto alla TAC?

La MRI ha una risoluzione spaziale tissutale migliore rispetto alla TAC, consentendo di distinguere la sostanza bianca dalla sostanza grigia con maggiore precisione.

Signup and view all the flashcards

Come vengono utilizzate le immagini di RM per studiare il cervello?

Le immagini di RM strutturale permettono di identificare e segmentare strutture specifiche del cervello, come l'ippocampo, in modo automatizzato o semi-automatico.

Signup and view all the flashcards

Perché è importante studiare la sostanza bianca del cervello?

La sostanza bianca e le sue connessioni sono cruciali per comprendere le funzioni cognitive, poiché le diverse aree corticali del cervello comunicano tra loro attraverso questi fasci di fibre nervose.

Signup and view all the flashcards

Cosa possiamo vedere con la MRI?

La MRI consente di studiare il cervello a livello strutturale, permettendoci di vedere i solchi, i giri e le lesioni. Questa tecnica è utile per identificare anomalie e comprendere meglio il funzionamento del cervello.

Signup and view all the flashcards

Anossìa e morte neuronale

La mancanza di ossigeno e glucosio nel cervello causa la morte dei neuroni. Questa condizione è chiamata anossia e può avvenire anche a causa di un eccesso di glutammato, neurotrasmettitore eccitatorio.

Signup and view all the flashcards

Cosa è un ictus?

Un ictus è una condizione neurologica che si verifica quando la circolazione cerebrale viene interrotta o ridotta improvvisamente. Ciò porta a un danno focale al cervello, causa di disabilità nell'adulto.

Signup and view all the flashcards

Tipi di Ictus

Gli ictus possono essere ischemici o emorragici. L'ictus ischemico è più frequente (85%) e si verifica quando un vaso sanguigno cerebrale viene occluso. L'ictus emorragico (15%) è causato da una rottura di un vaso sanguigno che porta a un sanguinamento nel cervello.

Signup and view all the flashcards

Cause dell'ictus ischemico

L'ictus ischemico può essere causato da un trombo o da un embolo. Un trombo è un coagulo di sangue che si forma all'interno di un vaso sanguigno, mentre un embolo è un pezzo di materiale che si stacca da un vaso sanguigno e viaggia nel flusso sanguigno fino a raggiungere un vaso troppo piccolo per passare.

Signup and view all the flashcards

Fattori di rischio per l'ictus

Fattori di rischio per l'ictus includono età avanzata, genere, predisposizione genetica, ipertensione, malattie cardiache, diabete, obesità, fumo e alcol.

Signup and view all the flashcards

Attacco ischemico transitorio (TIA)

Un attacco ischemico transitorio (TIA) è un episodio breve e reversibile con sintomi simili a un ictus, che dura meno di 24 ore. Questo episodio è considerato un campanello d'allarme per un possibile ictus futuro.

Signup and view all the flashcards

Consumo di ossigeno del cervello

Il cervello rappresenta solo il 2% della massa corporea, ma utilizza il 20% dell'ossigeno che inspiriamo. Questa elevata richiesta energetica sottolinea l'importanza del flusso sanguigno cerebrale per il suo corretto funzionamento.

Signup and view all the flashcards

Sintomi dell'ictus e sede della lesione

I sintomi dell'ictus variano a seconda della regione cerebrale interessata. Un deficit di linguaggio può indicare un danno all'area di Broca, mentre problemi di memoria possono essere causati da un danno all'ippocampo.

Signup and view all the flashcards

Plasticità del sistema visivo

Se il sistema visivo adulto è privato di un normale input, si riorganizza per essere più efficiente nell'elaborare gli altri sensi.

Signup and view all the flashcards

Ambiente arricchito

Un ambiente arricchito, sia fisicamente che cognitivamente stimolante, porta a diversi benefici per il cervello.

Signup and view all the flashcards

Effetti dell'ambiente arricchito: Neuroni e connessioni

Un ambiente arricchito aumenta il numero di neuroni e connessioni nel cervello.

Signup and view all the flashcards

Effetti dell'ambiente arricchito: Circolazione sanguigna

Un ambiente arricchito migliora la circolazione sanguigna nel cervello.

Signup and view all the flashcards

Effetti dell'ambiente arricchito: Neurotrasmettitori e fattori di crescita

Un ambiente arricchito aumenta la produzione di neurotrasmettitori come l'acetilcolina e fattori di crescita come il BDNF.

Signup and view all the flashcards

Funzione dell'occhio

L'occhio è un organo specializzato per catturare, localizzare e analizzare la luce.

Signup and view all the flashcards

Come la luce attiva i fotorecettori

La luce attraversa tutti gli strati della retina e colpisce i fotorecettori, coni e bastoncelli.

Signup and view all the flashcards

Fotorecettori e fototrasduzione

I fotorecettori (coni e bastoncelli) contengono pigmenti sensibili alla luce e convertono la luce in attività neurale.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i coni?

I coni sono fotorecettori che richiedono alti livelli di luce per essere attivati e sono responsabili della visione dei colori. Sono più concentrati nella fovea, la parte centrale della retina, e permettono una visione più nitida.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i bastoncelli?

I bastoncelli sono fotorecettori che funzionano in condizioni di scarsa luminosità, quindi sono responsabili della visione notturna. Sono distribuiti in tutta la retina, soprattutto nella periferia, e molti di loro convergono in una singola cellula gangliare, contribuendo a una visione meno nitida.

Signup and view all the flashcards

Cos'è la fototrasduzione?

La fototrasduzione è il processo di conversione della luce in segnali elettrici. Questo processo avviene nei fotorecettori e è diverso da quello di altri recettori sensoriali, poiché i fotorecettori sono depolarizzati al buio e iperpolarizzati dalla luce.

Signup and view all the flashcards

Che tipo di segnale producono i fotorecettori?

I fotorecettori producono potenziali graduati, chiamati potenziali di recettore, e non potenziali d'azione, che sono invece prodotti dalle cellule gangliari.

Signup and view all the flashcards

Come fa l'occhio a percepire la luce visibile?

L'occhio umano percepisce la luce visibile, che è una parte dello spettro elettromagnetico. La luce visibile ha una lunghezza d'onda compresa tra 400 e 700 nm.

Signup and view all the flashcards

Come fanno i coni a permettere la visione a colori?

I diversi tipi di coni sono sensibili a diverse lunghezze d'onda della luce visibile. I coni blu, ad esempio, sono più sensibili alle onde più corte. Questa differenza di sensibilità è alla base della nostra capacità di distinguere i colori.

Signup and view all the flashcards

Cosa accade alla rodopsina quando viene colpita dalla luce?

La rodopsina, il pigmento presente nei bastoncelli, è formata da opsina e retinale. Quando la luce colpisce il retinale, questo cambia conformazione e attiva l'opsina, che a sua volta attiva una proteina G.

Signup and view all the flashcards

Come la luce porta all'iperpolarizzazione dei bastoncelli?

L'attivazione della proteina G attiva l'enzima fosfodiesterasi, che chiude i canali del sodio (Na+) nella membrana cellulare. Questo porta a una iperpolarizzazione del fotorecettore, trasmettendo il segnale all'occhio.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Neuroscienze cognitive

  • Definizione: studio delle basi fisiologiche delle funzioni cognitive e la relazione tra cervello e comportamento.
  • Neuroscienze: studio dell'organizzazione del sistema nervoso e del suo funzionamento.
  • Cognitive: facoltà di conoscere, deriva dalla percezione e dal ragionamento.
  • Interdisciplinarità: integra diverse materie (neurofisiologia, neuroimaging, statistica, ingegneria, fisica, psicologia e medicina).

Storia

  • Visione cardiocentrica (Egizi): sede del pensiero nel cuore (1500 a.C.).
  • Aristotele (350 a.C.): pensava al cervello come un viscere misterioso con funzione di raffreddamento del sangue.
  • Galeno (150 d.C.): primo a suggerire una connessione tra cervello e comportamento osservando le lesioni dei gladiatori.
  • Thomas Willis (1650): primo anatomista ad associare i sintomi dei pazienti alle lesioni cerebrali.
  • Cartesio: separazione tra mente e corpo.
  • Frenologia (1800-1810): teoria pseudoscientifica, localizzazionismo estremo. Gall riteneva il cervello l'organo della mente e che le facoltà fossero localizzate in regioni specifiche con rilievi sulla scatola cranica collegati all'utilizzo di certe funzioni.
  • Broca: lateralizzazione del linguaggio (emisfero sinistro).
  • Golgi, Ramon y Cajal, Sherrington: microscopico, neuroni e sinapsi.
  • Jackson: attacchi epilettici e aree cerebrali specifiche.
  • Penfield: cortecce sensoriali e motorie con organizzazione topografica.
  • Hebb: rafforzamento sinaptico quando neuroni scaricano insieme.
  • Miller: fondatore delle neuroscienze cognitive; ribatte all'idea di focalizzarsi solo sul comportamento, affermando che i fenomeni mentali sono importanti da studiare.

Metodi delle neuroscienze cognitive

  • Comportamentali: studiano i processi mentali in termini di informazione.
  • Elettrofisiologici:
    • EEG (elettroencefalografia): registra l'attività elettrica cerebrale, non invasiva.
    • ERP (Event-Related Potentials): potenziali correlati ad eventi, fluttuazioni di voltaggio, da EEG.
    • MEG (magnetoencefalografia): registra i campi magnetici del cervello, non invasiva.
    • ECoG (elettrocorticografia): registrazione dell'attività elettrica cerebrale, invasiva.
  • Bioimmagine:
    • TAC (tomografia assiale computerizzata): tecnica basata sui raggi X per ottenere immagini del cervello ad alta definizione.
    • RM (risonanza magnetica): tecnica di imaging non-invasiva che utilizza un campo magnetico e radiazioni non ionizzanti per acquisire dettagliate immagini del cervello.
    • fMRI (risonanza magnetica funzionale): misura le variazioni del flusso sanguigno cerebrale, correlato ad un'attività.
    • PET (tomografia a emissione di positroni): misura l'attività metabolica del cervello utilizzando traccianti radioattivi, utilizzata per vedere come il cervello usa glucosio o ossigeno.
    • DTI (diffusion tensor imaging): misura la diffusione dell'acqua nel cervello per visualizzare i tratti della materia bianca e la connettività tra le diverse aree cerebrali.

Altri argomenti

  • Neuropsicologia: studia i deficit cognitivi ed emotivi causati da lesioni cerebrali.
  • Trauma cranico: (lesioni cerebrali da contusione e decelerazione).
  • Tumori cerebrali: tumori primitivi (originati dalle cellule cerebrali) e metastatici (da tumori sviluppati altrove).
  • Demenze: disturbi cronici-degenerativi con progressiva perdita di funzioni. Tipi di demenza es, malattia di Alzheimer, con specifici deficit cognitivi e comportamentali.
  • Epilessia: attività cerebrale eccessiva e anomala.
  • Memoria:
    • Sensoriale: (memoria iconica, ecoica).
    • a breve termine (MBT): magazzino di memorizzazione temporanea.
    • di lavoro (WM)
    • a lungo termine (MLT): semantica ed episodica.
  • attenzione:
    • Consapevolezza
    • stato di vigilanza.
    • Neglect.
    • attenzioni spaziale e selettiva.
  • Emozioni: caratteristiche, componenti (fisiologiche, comportamentali, cognitive).
    • sistemi neurali coinvolti: ipotalamo, amigdala, etc.
    • Teorie: James, Cannon-Bard, Papez, Ledoux
  • linguaggio: sistemi neurali, deficit (agnosie e afasia).

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Neuroscienze Cognitive PDF

Description

Questo quiz esplora gli effetti del campo magnetico sui protoni durante una risonanza magnetica e il ruolo delle neuroscienze cognitive. Sarai testato su diverse domande, dagli effetti degli ictus alle sostanze essenziali per il funzionamento dei neuroni. Scopri quanto ne sai su questi temi cruciali per la salute cerebrale.

More Like This

Module 11 Quiz (PART 1)
87 questions
MRI Exam #1 Flashcards
38 questions

MRI Exam #1 Flashcards

AudibleFresno2256 avatar
AudibleFresno2256
MRI Anatomy Quiz - Abdomen Images
16 questions
Neuroscientific Techniques & Cognition 1
44 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser