Podcast
Questions and Answers
Qual è l'effetto del campo magnetico sulla disposizione dei protoni durante una MRI?
Qual è l'effetto del campo magnetico sulla disposizione dei protoni durante una MRI?
- Distribuiscono in modo casuale
- Si allineano nella direzione del campo magnetico (correct)
- Si allineano in modo casuale
- Scompaiono completamente
Gli atomi di idrogeno nel cervello non sono suscettibili all'eccitazione nel campo magnetico.
Gli atomi di idrogeno nel cervello non sono suscettibili all'eccitazione nel campo magnetico.
False (B)
Quale tipo di immagini la RM può fornire meglio rispetto alla TAC?
Quale tipo di immagini la RM può fornire meglio rispetto alla TAC?
Immagini della sostanza bianca e grigia con alta risoluzione
Dopo l'applicazione dell'impulso di frequenze radio, i protoni rilasciano energia mentre tornano a orientarsi nella direzione del campo __________.
Dopo l'applicazione dell'impulso di frequenze radio, i protoni rilasciano energia mentre tornano a orientarsi nella direzione del campo __________.
Abbina i termini alle loro descrizioni corrette:
Abbina i termini alle loro descrizioni corrette:
Qual è la principale causa di disabilità nell'adulto?
Qual è la principale causa di disabilità nell'adulto?
Ogni tipo di ictus ha la stessa percentuale di insorgenza nel cervello.
Ogni tipo di ictus ha la stessa percentuale di insorgenza nel cervello.
Quali sostanze sono essenziali per il funzionamento dei neuroni?
Quali sostanze sono essenziali per il funzionamento dei neuroni?
Un'anossia prolungata nel cervello può portare alla morte dei ___.
Un'anossia prolungata nel cervello può portare alla morte dei ___.
Abbina i meccanismi al loro tipo di occlusione:
Abbina i meccanismi al loro tipo di occlusione:
Quale di questi fattori è un rischio per l'ictus?
Quale di questi fattori è un rischio per l'ictus?
Un attacco ischemico transitorio (TIA) porta sempre a danni permanenti.
Un attacco ischemico transitorio (TIA) porta sempre a danni permanenti.
Qual è lo scopo principale delle neuroscienze cognitive?
Qual è lo scopo principale delle neuroscienze cognitive?
Cosa indica la percentuale dell'85% negli ictus?
Cosa indica la percentuale dell'85% negli ictus?
Nel 1500 a.C., gli Egizi credevano che il cuore fosse la sede del pensiero.
Nel 1500 a.C., gli Egizi credevano che il cuore fosse la sede del pensiero.
Chi è considerato il padre della frenologia?
Chi è considerato il padre della frenologia?
Le neuroscienze cognitive studiano la relazione tra cervello e ______________.
Le neuroscienze cognitive studiano la relazione tra cervello e ______________.
Abbina le seguenti teorie o scoperte ai rispettivi autori:
Abbina le seguenti teorie o scoperte ai rispettivi autori:
Quale livello di analisi si occupa dello studio delle molecole del cervello?
Quale livello di analisi si occupa dello studio delle molecole del cervello?
Qual è una delle ricadute della frenologia sulla comprensione del cervello?
Qual è una delle ricadute della frenologia sulla comprensione del cervello?
Thomas Willis fu il primo a ipotizzare la relazione tra cervello e comportamento osservando lesioni nei gladiatori.
Thomas Willis fu il primo a ipotizzare la relazione tra cervello e comportamento osservando lesioni nei gladiatori.
Quale delle seguenti caratteristiche degli ERP si riferisce alla posizione sullo scalpo?
Quale delle seguenti caratteristiche degli ERP si riferisce alla posizione sullo scalpo?
Le componenti esogene-precoci sono influenzate dallo stato psicologico dell'individuo.
Le componenti esogene-precoci sono influenzate dallo stato psicologico dell'individuo.
Cos'è la latenza in relazione agli ERP?
Cos'è la latenza in relazione agli ERP?
Maggiore è l'ampiezza degli ERP, maggiore è il numero dei neuroni coinvolti nell'elaborazione dello ___.
Maggiore è l'ampiezza degli ERP, maggiore è il numero dei neuroni coinvolti nell'elaborazione dello ___.
Abbina i seguenti termini relativi agli ERP con la loro descrizione:
Abbina i seguenti termini relativi agli ERP con la loro descrizione:
Quale componente ERP è considerata il risultato della generazione di potenziali post-sinaptici sincroni?
Quale componente ERP è considerata il risultato della generazione di potenziali post-sinaptici sincroni?
I picchi negativi negli ERP indicano sempre una mancanza di attività neurale.
I picchi negativi negli ERP indicano sempre una mancanza di attività neurale.
Quali tipi di processi possono riflettersi negli ERP?
Quali tipi di processi possono riflettersi negli ERP?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo all'ambiente arricchito?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo all'ambiente arricchito?
La visione è il senso più espanso nell'essere umano.
La visione è il senso più espanso nell'essere umano.
Cosa sono i fotorecettori nella retina?
Cosa sono i fotorecettori nella retina?
Il ________ è il fotopigmento contenuto nei bastoncelli.
Il ________ è il fotopigmento contenuto nei bastoncelli.
Quale processo permette di generare segnali neurali nelle varie stazioni del cervello?
Quale processo permette di generare segnali neurali nelle varie stazioni del cervello?
Qual è la funzione del cristallino nell'occhio?
Qual è la funzione del cristallino nell'occhio?
Abbina i seguenti strati della retina con le loro caratteristiche principali:
Abbina i seguenti strati della retina con le loro caratteristiche principali:
L'acetilcolina è un tipo di ________ che aumenta l'attività cerebrale.
L'acetilcolina è un tipo di ________ che aumenta l'attività cerebrale.
Quali dei seguenti fotopigmenti sono contenuti nei coni?
Quali dei seguenti fotopigmenti sono contenuti nei coni?
I bastoncelli sono più addensati nella fovea rispetto ai coni.
I bastoncelli sono più addensati nella fovea rispetto ai coni.
Quale processo descrive la conversione della luce in segnali elettrici nei fotorecettori?
Quale processo descrive la conversione della luce in segnali elettrici nei fotorecettori?
La lunghezza d'onda della luce visibile è compresa tra _____ e _____ nm.
La lunghezza d'onda della luce visibile è compresa tra _____ e _____ nm.
Abbina i tipi di fotorecettori alle loro caratteristiche principali:
Abbina i tipi di fotorecettori alle loro caratteristiche principali:
Cosa accade alla membrana dei fotorecettori quando colpiti dalla luce?
Cosa accade alla membrana dei fotorecettori quando colpiti dalla luce?
I fotorecettori producono potenziali d'azione.
I fotorecettori producono potenziali d'azione.
Qual è la funzione principale della proteina G attivata dalla rodopsina?
Qual è la funzione principale della proteina G attivata dalla rodopsina?
Flashcards
Cosa sono le neuroscienze cognitive?
Cosa sono le neuroscienze cognitive?
Le neuroscienze cognitive sono un campo di studio che si concentra sulla comprensione della relazione tra il cervello e le funzioni cognitive.
Definizione di neuroscienze cognitive
Definizione di neuroscienze cognitive
Lo studio delle basi fisiologiche delle funzioni cognitive e della relazione tra cervello e comportamento.
Dove risiede il pensiero secondo le neuroscienze cognitive?
Dove risiede il pensiero secondo le neuroscienze cognitive?
Il cervello è l'organo del pensiero.
Interdisciplinarità nelle neuroscienze cognitive
Interdisciplinarità nelle neuroscienze cognitive
Signup and view all the flashcards
Livelli di analisi del cervello
Livelli di analisi del cervello
Signup and view all the flashcards
Localizzazionismo del cervello
Localizzazionismo del cervello
Signup and view all the flashcards
Frenologia
Frenologia
Signup and view all the flashcards
Thomas Willis
Thomas Willis
Signup and view all the flashcards
Onde ERP
Onde ERP
Signup and view all the flashcards
Polarità dell'onda ERP
Polarità dell'onda ERP
Signup and view all the flashcards
Topografia ERP
Topografia ERP
Signup and view all the flashcards
Latenza ERP
Latenza ERP
Signup and view all the flashcards
Ampiezza ERP
Ampiezza ERP
Signup and view all the flashcards
Componenti Esogene-Precoci
Componenti Esogene-Precoci
Signup and view all the flashcards
Componenti Endogene-Tardive
Componenti Endogene-Tardive
Signup and view all the flashcards
Significato Funzionale degli ERP
Significato Funzionale degli ERP
Signup and view all the flashcards
Come funziona la MRI?
Come funziona la MRI?
Signup and view all the flashcards
Qual è il vantaggio della MRI rispetto alla TAC?
Qual è il vantaggio della MRI rispetto alla TAC?
Signup and view all the flashcards
Come vengono utilizzate le immagini di RM per studiare il cervello?
Come vengono utilizzate le immagini di RM per studiare il cervello?
Signup and view all the flashcards
Perché è importante studiare la sostanza bianca del cervello?
Perché è importante studiare la sostanza bianca del cervello?
Signup and view all the flashcards
Cosa possiamo vedere con la MRI?
Cosa possiamo vedere con la MRI?
Signup and view all the flashcards
Anossìa e morte neuronale
Anossìa e morte neuronale
Signup and view all the flashcards
Cosa è un ictus?
Cosa è un ictus?
Signup and view all the flashcards
Tipi di Ictus
Tipi di Ictus
Signup and view all the flashcards
Cause dell'ictus ischemico
Cause dell'ictus ischemico
Signup and view all the flashcards
Fattori di rischio per l'ictus
Fattori di rischio per l'ictus
Signup and view all the flashcards
Attacco ischemico transitorio (TIA)
Attacco ischemico transitorio (TIA)
Signup and view all the flashcards
Consumo di ossigeno del cervello
Consumo di ossigeno del cervello
Signup and view all the flashcards
Sintomi dell'ictus e sede della lesione
Sintomi dell'ictus e sede della lesione
Signup and view all the flashcards
Plasticità del sistema visivo
Plasticità del sistema visivo
Signup and view all the flashcards
Ambiente arricchito
Ambiente arricchito
Signup and view all the flashcards
Effetti dell'ambiente arricchito: Neuroni e connessioni
Effetti dell'ambiente arricchito: Neuroni e connessioni
Signup and view all the flashcards
Effetti dell'ambiente arricchito: Circolazione sanguigna
Effetti dell'ambiente arricchito: Circolazione sanguigna
Signup and view all the flashcards
Effetti dell'ambiente arricchito: Neurotrasmettitori e fattori di crescita
Effetti dell'ambiente arricchito: Neurotrasmettitori e fattori di crescita
Signup and view all the flashcards
Funzione dell'occhio
Funzione dell'occhio
Signup and view all the flashcards
Come la luce attiva i fotorecettori
Come la luce attiva i fotorecettori
Signup and view all the flashcards
Fotorecettori e fototrasduzione
Fotorecettori e fototrasduzione
Signup and view all the flashcards
Cosa sono i coni?
Cosa sono i coni?
Signup and view all the flashcards
Cosa sono i bastoncelli?
Cosa sono i bastoncelli?
Signup and view all the flashcards
Cos'è la fototrasduzione?
Cos'è la fototrasduzione?
Signup and view all the flashcards
Che tipo di segnale producono i fotorecettori?
Che tipo di segnale producono i fotorecettori?
Signup and view all the flashcards
Come fa l'occhio a percepire la luce visibile?
Come fa l'occhio a percepire la luce visibile?
Signup and view all the flashcards
Come fanno i coni a permettere la visione a colori?
Come fanno i coni a permettere la visione a colori?
Signup and view all the flashcards
Cosa accade alla rodopsina quando viene colpita dalla luce?
Cosa accade alla rodopsina quando viene colpita dalla luce?
Signup and view all the flashcards
Come la luce porta all'iperpolarizzazione dei bastoncelli?
Come la luce porta all'iperpolarizzazione dei bastoncelli?
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Neuroscienze cognitive
- Definizione: studio delle basi fisiologiche delle funzioni cognitive e la relazione tra cervello e comportamento.
- Neuroscienze: studio dell'organizzazione del sistema nervoso e del suo funzionamento.
- Cognitive: facoltà di conoscere, deriva dalla percezione e dal ragionamento.
- Interdisciplinarità : integra diverse materie (neurofisiologia, neuroimaging, statistica, ingegneria, fisica, psicologia e medicina).
Storia
- Visione cardiocentrica (Egizi): sede del pensiero nel cuore (1500 a.C.).
- Aristotele (350 a.C.): pensava al cervello come un viscere misterioso con funzione di raffreddamento del sangue.
- Galeno (150 d.C.): primo a suggerire una connessione tra cervello e comportamento osservando le lesioni dei gladiatori.
- Thomas Willis (1650): primo anatomista ad associare i sintomi dei pazienti alle lesioni cerebrali.
- Cartesio: separazione tra mente e corpo.
- Frenologia (1800-1810): teoria pseudoscientifica, localizzazionismo estremo. Gall riteneva il cervello l'organo della mente e che le facoltà fossero localizzate in regioni specifiche con rilievi sulla scatola cranica collegati all'utilizzo di certe funzioni.
- Broca: lateralizzazione del linguaggio (emisfero sinistro).
- Golgi, Ramon y Cajal, Sherrington: microscopico, neuroni e sinapsi.
- Jackson: attacchi epilettici e aree cerebrali specifiche.
- Penfield: cortecce sensoriali e motorie con organizzazione topografica.
- Hebb: rafforzamento sinaptico quando neuroni scaricano insieme.
- Miller: fondatore delle neuroscienze cognitive; ribatte all'idea di focalizzarsi solo sul comportamento, affermando che i fenomeni mentali sono importanti da studiare.
Metodi delle neuroscienze cognitive
- Comportamentali: studiano i processi mentali in termini di informazione.
- Elettrofisiologici:
- EEG (elettroencefalografia): registra l'attività elettrica cerebrale, non invasiva.
- ERP (Event-Related Potentials): potenziali correlati ad eventi, fluttuazioni di voltaggio, da EEG.
- MEG (magnetoencefalografia): registra i campi magnetici del cervello, non invasiva.
- ECoG (elettrocorticografia): registrazione dell'attività elettrica cerebrale, invasiva.
- Bioimmagine:
- TAC (tomografia assiale computerizzata): tecnica basata sui raggi X per ottenere immagini del cervello ad alta definizione.
- RM (risonanza magnetica): tecnica di imaging non-invasiva che utilizza un campo magnetico e radiazioni non ionizzanti per acquisire dettagliate immagini del cervello.
- fMRI (risonanza magnetica funzionale): misura le variazioni del flusso sanguigno cerebrale, correlato ad un'attività .
- PET (tomografia a emissione di positroni): misura l'attività metabolica del cervello utilizzando traccianti radioattivi, utilizzata per vedere come il cervello usa glucosio o ossigeno.
- DTI (diffusion tensor imaging): misura la diffusione dell'acqua nel cervello per visualizzare i tratti della materia bianca e la connettività tra le diverse aree cerebrali.
Altri argomenti
- Neuropsicologia: studia i deficit cognitivi ed emotivi causati da lesioni cerebrali.
- Trauma cranico: (lesioni cerebrali da contusione e decelerazione).
- Tumori cerebrali: tumori primitivi (originati dalle cellule cerebrali) e metastatici (da tumori sviluppati altrove).
- Demenze: disturbi cronici-degenerativi con progressiva perdita di funzioni. Tipi di demenza es, malattia di Alzheimer, con specifici deficit cognitivi e comportamentali.
- Epilessia: attività cerebrale eccessiva e anomala.
- Memoria:
- Sensoriale: (memoria iconica, ecoica).
- a breve termine (MBT): magazzino di memorizzazione temporanea.
- di lavoro (WM)
- a lungo termine (MLT): semantica ed episodica.
- attenzione:
- Consapevolezza
- stato di vigilanza.
- Neglect.
- attenzioni spaziale e selettiva.
- Emozioni: caratteristiche, componenti (fisiologiche, comportamentali, cognitive).
- sistemi neurali coinvolti: ipotalamo, amigdala, etc.
- Teorie: James, Cannon-Bard, Papez, Ledoux
- linguaggio: sistemi neurali, deficit (agnosie e afasia).
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora gli effetti del campo magnetico sui protoni durante una risonanza magnetica e il ruolo delle neuroscienze cognitive. Sarai testato su diverse domande, dagli effetti degli ictus alle sostanze essenziali per il funzionamento dei neuroni. Scopri quanto ne sai su questi temi cruciali per la salute cerebrale.