Neurogenesi e Salute Mentale

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quale dei seguenti fenomeni rappresenta il cambiamento della connettività tra neuroni esistenti?

  • Rigenerazione neuronale
  • Neurogenesi
  • Apoptosi
  • Plasticità neurale (correct)

In quale parte del cervello è stata confermata la neurogenesi?

  • Corteccia motoria
  • Cervelletto
  • Corteccia visiva
  • Ippocampo (correct)

Quale affermazione riguardo il recupero dopo un trauma cranico è vera?

  • Il recupero è sempre completo e immediato.
  • Solo la neurogenesi permette il recupero delle funzioni cerebrali.
  • Le aree cerebrali sane possono assumere funzioni di aree danneggiate. (correct)
  • Il cervello non può mai recuperare le funzioni perse.

Quali fattori possono influenzare la neurogenesi?

<p>L'umore e il livello di stress (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle conseguenze di condizioni psichiatriche come la depressione?

<p>Inibizione della neurogenesi (D)</p> Signup and view all the answers

Cos'è la neurogenesi?

<p>Crescita di nuovi neuroni (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa andare in burn out?

<p>Essere completamente esausti e incapaci di funzionare (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente il cervello in caso di trauma?

<p>Il cervello può utilizzare nuovi neuroni per recuperare funzioni (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore contribuisce maggiormente all'aumento dei disturbi d'ansia e degli attacchi di panico?

<p>Una maggiore accuratezza nella diagnosi (A)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni rappresenta una condizione psicosociale del nostro tempo che influisce sull'ansia?

<p>Iper-performance richiesta dalla società (B)</p> Signup and view all the answers

Come influisce il contesto interpersonale di supporto durante la psicoterapia?

<p>Aumenta la capacità di tollerare l'eccitazione (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio il ruolo del terapeuta nella psicoterapia?

<p>Correggere in modo duro ma efficace il paziente (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un aspetto che può influenzare la decisione di un paziente di cambiare terapeuta?

<p>Il contesto familiare del paziente (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle ragioni per cui il disequilibrio immunitario è menzionato in relazione ai disturbi d'ansia?

<p>È connesso alla depressione (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo alla resilienza nelle persone?

<p>È influenzata da un ambiente funzionalmente arricchito (C)</p> Signup and view all the answers

Quale può essere una conseguenza di un trauma transgenerazionale?

<p>Scegliere partner abusatori (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione dello stress lieve/moderato in un contesto di apprendimento?

<p>Attivare gli ormoni della crescita neurale (A)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto dello stile di vita moderno contribuisce al disequilibrio mentale?

<p>Gestione simultanea di tanti stimoli (D)</p> Signup and view all the answers

Quando l'ansia smette di essere utile e diventa problematica?

<p>Quando è presente in modo costante (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il legame tra psicologia, medicina e filosofia?

<p>La psicologia si colloca tra medicina e filosofia. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa è necessario per un vero cambiamento durante il processo terapeutico?

<p>Esperienze emotive correttive (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tecnica non è menzionata come espressione creativa per arricchire l'esperienza terapeutica?

<p>Ricerca scientifica (C)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo ha utilizzato Freud per curare i disturbi mentali inizialmente?

<p>Ipnosi (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio la variabilità dell'ansia?

<p>Cambia pero in base alle esperienze vissute (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è stata una delle osservazioni di Freud riguardo alle donne e l'isteria?

<p>Parlare riduceva i sintomi isterici. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un effetto positivo del supporto alla resilienza?

<p>Favorire la crescita personale (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa che la psicoanalisi ha avuto un impatto sulla psicologia clinica?

<p>La psicologia clinica ha origine dalla neurologia. (C)</p> Signup and view all the answers

Un paziente che decide di cambiare terapeuta può essere indicativo di:

<p>Una reazione a schemi disfunzionali (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive l'epigenetica nella depressione?

<p>La predisposizione genetica è presente in alcuni casi di depressione. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali neurotrasmettitori sono alterati nella depressione?

<p>Serotonina, dopamina, noradrenalina. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa è diventato importante per la terapia psicologica secondo Freud?

<p>La parola e l'espressione verbale. (A)</p> Signup and view all the answers

In quale periodo storico si è sviluppata l'approccio di Freud verso i disturbi mentali?

<p>Nel periodo vittoriano. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale del processo di modifica degli schemi disfunzionali in un paziente?

<p>Modificare le conseguenze percepite delle azioni (C)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo è suggerito per aiutare i pazienti a superare la paura di fallire?

<p>Generare esperienze emozionali correttive (C)</p> Signup and view all the answers

In quale contesto si parla di 'esperienza emozionale correttiva'?

<p>Nel creare un cambiamento cognitivo attraverso l'emozione (D)</p> Signup and view all the answers

Quali emozioni devono essere attivate per generare un cambiamento positivo nel paziente?

<p>Ansia e paura (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo ai pazienti che hanno paura di guidare?

<p>È utile che un terapeuta guidi con loro per affrontare la paura. (A)</p> Signup and view all the answers

Per quale motivo è importante che il terapeuta sia adeguatamente formato?

<p>Per essere in grado di facilitare esperienze emotive corrette (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa impedisce ad un paziente di risolvere i propri schemi disfunzionali?

<p>La mancanza di relazioni empatiche (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la conseguenza che un paziente teme maggiormente quando commette un errore?

<p>La perdita di amore dalle persone a lui care (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale dell'approccio cognitivo-comportamentale?

<p>Combinare aspetti comportamentali e cognitivi nella comprensione delle emozioni (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni rappresenta una distorsione cognitiva tipica?

<p>Pensare che ogni richiesta di aiuto sia un segno di debolezza (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica fondamentale delle distorsioni cognitive?

<p>Possono manifestarsi occasionalmente senza impatti significativi (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa può influenzare la reazione emotiva a una richiesta da parte di un collega?

<p>La percezione e l'interpretazione dell'evento da parte dell'individuo (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una conseguenza di un pensiero disfunzionale?

<p>Frustrazione e comportamenti oppositivi (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo le convinzioni personali influenzano il comportamento?

<p>Determinano il modo in cui si interpretano gli eventi (C)</p> Signup and view all the answers

Come si distingue un pensiero funzionale da uno disfunzionale?

<p>Dalla congruenza tra il pensiero e l'evento verificatosi (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti esempi illustra l’approccio dicotomico?

<p>Considerare che o si vince o si perde, senza vie di mezzo (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Neurogenesi

Il processo di crescita di nuovi neuroni nel cervello.

Plasticità neurale

La capacità del cervello di modificare le connessioni tra i neuroni esistenti in risposta all'esperienza.

Vicarianza

Il processo di recupero delle funzioni cerebrali dopo un danno o una lesione attraverso l'azione di altre aree del cervello.

Burn out

Uno stato di esaurimento emotivo e fisico causato da stress prolungato, sovraccarico di lavoro e mancanza di riposo.

Signup and view all the flashcards

Stress cronico e neurogenesi

Lo stress cronico può inibire la neurogenesi.

Signup and view all the flashcards

Depressione e neurogenesi

La depressione può inibire la neurogenesi.

Signup and view all the flashcards

Esperienza emotiva e cervello

Le esperienze emotive e il livello di stress influenzano il cervello.

Signup and view all the flashcards

Intuizione clinica

Lo sviluppo dell'intuizione clinica richiede una visione integrata dei pazienti, comprendendo le loro esperienze emotive e soggettive.

Signup and view all the flashcards

Relazione paziente-terapeuta: influenza delle esperienze familiari

Il modo in cui un paziente interagisce con il proprio terapeuta può essere influenzato da esperienze passate, specialmente quelle familiari. Questo significa che la persona può avere un 'modello relazionale' che tende a ripetere nelle sue relazioni, influenzando il modo in cui si relaziona al terapeuta.

Signup and view all the flashcards

Traumi transgenerazionali: abusi sessuali

L'esposizione a traumi sessuali in tenera età può portare a modalità di comportamento simili a quelle del molestatore o a ripetere l'esperienza scegliendo partner abusanti.

Signup and view all the flashcards

Rielaborazione degli schemi disfunzionali

La rielaborazione degli schemi disfunzionali di pensiero aiuta la persona a rompere con i modelli relazionali negativi.

Signup and view all the flashcards

Apprendimento di abilità di gestione dello stress e comunicazione

Sviluppare capacità di gestione dello stress e di comunicazione aiuta a affrontare le sfide della vita in modo più sano.

Signup and view all the flashcards

Espressione creativa in terapia

L'espressione creativa attraverso tecniche come arte, scrittura o meditazione può favorire la crescita durante la terapia.

Signup and view all the flashcards

Stress moderato: crescita e apprendimento

Lo stress, in quantità moderate, è importante per la crescita.

Signup and view all the flashcards

Ansia: dosaggio e funzionalità

Un livello lieve di ansia può prevenire errori e pericoli, mentre livelli eccessivi possono creare disagio e problemi.

Signup and view all the flashcards

Desensibilizzazione dell'ansia

Più un'azione è ripetuta, più il cervello si abitua allo stimolo, desensibilizzando la risposta ansiosa.

Signup and view all the flashcards

La psicologia: un ponte tra medicina e filosofia

La psicologia è una disciplina giovane che si colloca tra la medicina e la filosofia, con alcune aree più vicine alla medicina e altre più vicine alla filosofia.

Signup and view all the flashcards

Le neuroscienze: un'area multidisciplinare

Le neuroscienze sono un'area di studi che comprende diversi campi, tra cui medicina, psicologia, psichiatria, farmacologia e altri, per studiare il cervello e il sistema nervoso.

Signup and view all the flashcards

Freud e la psicanalisi: l'importanza della parola

Freud, un neurologo, sviluppò la psicanalisi per trattare i disturbi mentali. In passato, queste patologie venivano curate con metodi poco efficaci, ma Freud scoprì l'importanza della parola come strumento terapeutico.

Signup and view all the flashcards

La psicanalisi e i desideri repressi

La psicanalisi di Freud si basa sul presupposto che i disturbi psichici possono essere influenzati da desideri repressi, soprattutto in un contesto sociale che li censura. Freud notò che liberare la parola aiutava a ridurre i sintomi.

Signup and view all the flashcards

Psicologia clinica: un ramo recente della psicologia

La psicologia clinica è un ramo recente della psicologia che si è sviluppato partendo dalla neurologia, condividendo alcuni concetti e approcci.

Signup and view all the flashcards

La depressione: un disturbo psichiatrico comune

La depressione è un disturbo psichiatrico che colpisce milioni di persone in tutto il mondo ed è caratterizzato da alterazioni di alcuni neurotrasmettitori, come noradrenalina, serotonina e dopamina.

Signup and view all the flashcards

La depressione: predisposizione genetica e altri fattori

La predisposizione alla depressione può essere influenzata da fattori genetici, ma non è il solo fattore determinante. Altri fattori di rischio possono giocare un ruolo importante.

Signup and view all the flashcards

L'epigenetica: i geni e l'ambiente

L'epigenetica è un campo di studi che si focalizza su come i geni, pur non essendo modificati nella loro sequenza, sono influenzati da fattori ambientali e dallo stile di vita. Questo può influenzare lo sviluppo e l'espressione delle malattie, inclusa la depressione.

Signup and view all the flashcards

Resilienza

La capacità di affrontare le sfide e gli eventi stressanti della vita in modo positivo e adattivo.

Signup and view all the flashcards

Regolazione emotiva

La capacità di gestire le proprie emozioni e affrontare le situazioni difficili in modo costruttivo.

Signup and view all the flashcards

Stile di vita frenetico

Influenza negativa sulla salute mentale causata da un'eccessiva stimolazione e da un'incapacità di riposare.

Signup and view all the flashcards

Tolleranza allo stress

L'effetto positivo che l'esposizione graduale allo stress può avere sulla capacità di affrontare situazioni sempre più difficili.

Signup and view all the flashcards

Consapevolezza cognitiva

La capacità di gestire i propri pensieri e azioni in modo positivo.

Signup and view all the flashcards

Esperienza emozionale correttiva

Il processo che consente di modificare le esperienze negative del passato e di crearne di nuove, più positive.

Signup and view all the flashcards

Disequilibrio immunitario

L'interazione tra il sistema nervoso centrale e il sistema immunitario, che può influenzare lo stato mentale e fisico.

Signup and view all the flashcards

Equilibrio mentale

La capacità di gestire efficacemente le proprie emozioni e di adattarsi alle sfide della vita.

Signup and view all the flashcards

Approccio cognitivo-comportamentale (seconda generazione)

L'approccio cognitivo-comportamentale che riconosce il ruolo del pensiero nelle emozioni e nei comportamenti.

Signup and view all the flashcards

Interpretazione degli eventi

Il modo in cui interpretiamo un evento, in modo automatico e veloce, influenzando le nostre emozioni e comportamenti.

Signup and view all the flashcards

Pensiero disfunzionale

Pensiero che porta a conseguenze negative, non in linea con la realtà.

Signup and view all the flashcards

Pensiero funzionale

Pensiero coerente con la realtà, che porta a conseguenze positive.

Signup and view all the flashcards

Distorsioni cognitive

Modalità di interpretare la realtà che portano a distorsioni.

Signup and view all the flashcards

Pensiero dicotomico

Tendenza a vedere tutto in termini estremi, senza sfumature.

Signup and view all the flashcards

Distorsioni cognitive fisiologiche

Quando le distorsioni cognitive non interferiscono con la vita quotidiana.

Signup and view all the flashcards

Distorsioni cognitive patologiche

Quando le distorsioni cognitive influenzano negativamente la vita quotidiana.

Signup and view all the flashcards

Rimodellamento Cognitivo

Un processo che mira a modificare gli schemi cognitivi disfunzionali del paziente, portandoli a rivalutare le conseguenze negative che temono.

Signup and view all the flashcards

Timore delle Conseguenze

Il timore di conseguenze negative, come la perdita dell'amore o il fallimento sociale, che spesso alimenta gli schemi disfunzionali.

Signup and view all the flashcards

Modifica degli Schemi Cognitivi

Modificare i modelli di pensiero disfunzionali del paziente attraverso l'esperienza e l'osservazione diretta delle conseguenze delle proprie azioni.

Signup and view all the flashcards

Stress Terapitico

Il processo di incoraggiare il paziente a sperimentare situazioni che innescano le sue paure, al fine di sfidare le sue credenze disfunzionali.

Signup and view all the flashcards

Dissonanza Cognitiva

La dissonanza cognitiva si crea quando si verifica una discrepanza tra quello che il paziente teme e ciò che accade realmente.

Signup and view all the flashcards

Attivazione Cognitivo-Emotiva

Un tipo di intervento che aiuta il paziente a percepire le proprie emozioni e a rivalutare cognitivamente le situazioni.

Signup and view all the flashcards

Cambiamento Emotivo

L'intervento terapeutico che si basa sull'induzione di un cambiamento emotivo nel paziente, non solo intellettuale.

Signup and view all the flashcards

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Psicologia Clinica - Appunti

  • La neurobiologia interpersonale studia come le esperienze, soprattutto quelle emotive e relazionali, modellano la struttura e le funzioni della mente e del cervello. Non esiste una separazione netta tra aspetti mentali e biologici, bensì un'interazione continua.
  • Il cervello si modifica con l'esperienza grazie alla plasticità neurale. La rievocazione di ricordi attiva il cervello, tramite lo scambio sinaptico, ma il contenuto del ricordo varia in base all'esperienza personale.
  • La mente è l'individualizzazione del cervello, modellata dalla propria storia evolutiva e dalle esperienze vissute.
  • La mente si compone di conscio, inconscio e subconscio. L'inconscio rimosso contiene ricordi e sentimenti inaccettabili o dolorosi, che possono manifestarsi sotto forma di sintomi, lapsus o sogni.
  • Neurologia e psicologia sono strettamente correlate. La psicologia, pur essendo una scienza relativamente giovane, si colloca tra medicina e filosofia, abbracciandone i concetti e metodi.
  • La psicologia clinica si basa su una base psicobiologica comune, comprendendo aspetti di medicina, psicologia, psichiatria, farmacologia ed altre neuroscienze.
  • Sigmund Freud, neurologo e fondatore della psicanalisi, utilizzò l'ipnosi come tecnica iniziale per affrontare i disturbi mentali. Importanza della parola per ridurre i sintomi isterici. Freud comprese che i desideri sessuali, a volte repressi, potevano causare disturbi psichici. (Importanza del discorso per comprendere i sintomi)
  • L'epigenetica studia l'interazione tra geni e ambiente. Una predisposizione genetica per un disturbo non garantisce la sua manifestazione; un ambiente facilitante è necessario per attivare i geni.
  • Lo sviluppo del cervello non è uniforme nel corso della vita. Alcune aree maturano prima (sistema limbico, tronco encefalico) e altre successivamente (corteccia prefrontale). La corteccia prefrontale matura completamente intorno ai 25/30 anni.
  • La corteccia prefrontale è cruciale per il controllo degli impulsi, la pianificazione, il decision making, per cui uno sviluppo adeguato è fondamentale.
  • Le sostanze d'abuso influenzano negativamente la corteccia prefrontale, e questo può avere conseguenze anche sull'intero sviluppo neurale.
  • I videogiochi, in se stessi, non sono intrinsecamente negativi, poiché possono stimolare diverse aree cognitive, mentre i veri problemi nascono se vengono trascurati altri aspetti dello sviluppo.
  • L'ontogenesi ricapitola la filogenesi, significa che lo sviluppo individuale ripercorre l'evoluzione della specie.
  • La psicoterapia è considerata un ambiente arricchito, promuovendo l'integrazione neurale, l'esplorazione delle emozioni, dei pensieri e dei comportamenti, così da promuovere uno sviluppo sociale. Ciò che è essenziale per il cambiamento nel cervello è la relazione terapeutica, che favorisce l'apertura, l'empatia e la fiducia.
  • Importanza del rapporto terapeutico nella psicoterapia, che è fondamentale per un miglioramento dell'intervento
  • L'instaurazione di fiducia e sicurezza, stress da lievi a moderati durante le sedute, attivazione di emozioni e cognizione nella relazione e processi di co-costruzione di narrazioni personali sono essenziali per l'efficacia di una psicoterapia.
  • La resilienza è la capacità di affrontare lo stress e le avversità, e rispecchia la capacità di adattarsi al mutamento, così come uno stile di vita sano è un percorso di miglioramento di noi stessi.
  • Il trauma può manifestarsi in diversi modi e con diverse conseguenze a lungo termine e si tende a cercare di evitare pensieri e sensazioni associate a tale trauma.
  • La psicoterapia non si dovrebbe basare unicamente sull'aspetto funzionale ma anche quello emotivo, i vari disturbi di personalità sono collegati al passato ed è importante comprenderli per evitare errori.
  • Il trauma può alterare il funzionamento del sistema nervoso, immunitario ed endocrino e portare a diversi sintomi.
  • Il colloquio clinico è essenziale per una valutazione psicodiagnostica, permettendo di valutare gli aspetti della persona, (es: stile comunicativo, espressioni facciali, comportamenti etc.) permettendo di capire le caratteristiche personali e la loro personalità.
  • La valutazione psicodiagnostica prevede l'utilizzo di questionari, test, colloquio psicologico clinico, e altri test per ottenere informazioni sulla persona.
  • Il disturbo istrionico si caratterizza da eccessiva emotività, ricerca dell'attenzione e stile teatrale.
  • Il disturbo narcisistico è legato a grandiosità, mancanza di empatia e necessità di ammirazione.
  • Il disturbo dipendente si caratterizza da eccessiva dipendenza dagli altri e bisogno di approvazione. Il funzionamento del pensiero è legato a un continuo atteggiamento di ipervigilanza per cercare di gestire gli stimoli.
  • Il disturbo schizotipico si caratterizza da disagio interpersonale, idee di riferimento e stile di pensiero bizzarro.
  • Si deve distinguere tra un vero e proprio disturbo della personalità da una semplice reazione o tratto del personaggio che può essere facilmente corretto e ridotto con una terapia appropriata.
  • È fondamentale distinguere il narcisismo sano da quello patologico. Quest' ultimo presenta una forma di egocentrismo eccessivo mentre il primo prevede la considerazione della propria persona con un certo grado di realismo.
  • La psicoterapia è un intervento specializzato per un percorso di cambiamento.
  • Un paziente che si sottopone a un percorso psicoterapeutico cerca di cambiare sè stesso e avere nuove prospettive di vita.
  • La psicoterapia è un percorso continuo, sia per sé che per il paziente.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Use Quizgecko on...
Browser
Browser