Morfologia del Sangue e Striscio di Sangue
8 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la dimensione tipica di un globulo rosso?

  • 6.0-8.5 μm (correct)
  • 10.0-12.0 μm
  • 5.0-7.0 μm
  • 8.5-10.0 μm
  • Quale caratteristica distingue i neutrofili ipersegmentati?

  • Nucleo con 1 lobo
  • Nucleo con 2 lobi
  • Nucleo tondeggiante
  • Nucleo con 3 o più lobi (correct)
  • Qual è l'aspetto tipico del citoplasma dei granulociti neutrofili?

  • Fondo scuro e granulazioni abbondanti
  • Fondo opaco senza granulazioni
  • Fondo chiaro con granulazioni fini e sottili (correct)
  • Fondo trasparente con granulazioni grosse
  • In quale condizione si osserva un incremento della popolazione di neutrofili a banda?

    <p>Infezioni acute (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa indica la presenza di granulazioni tossiche nei neutrofili?

    <p>Infezioni o terapia cortisonica (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la forma caratteristica del nucleo dei neutrofili?

    <p>Multilobato (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale condizione è associata all'aspetto iposegmentato del nucleo nei neutrofili?

    <p>Anomalie congènite come quella di Pelger-Hüet (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un criterio morfologico importante per la valutazione dello striscio di sangue venoso periferico?

    <p>Dimensione delle cellule (A)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Globulo Rosso

    Cellula priva di nucleo, diametro 6.0-8.5 μm.

    Dimensione del GR

    Variabilità nella dimensione dei globuli rossi.

    Cromia del GR

    Variazione del colore dei globuli rossi.

    Granulociti Neutrofili

    Globuli bianchi con dimensione media 12-15 µm, forma tondeggiante.

    Signup and view all the flashcards

    Nucleo dei neutrofili

    Nucleo multilobato con cromatina densa, senza nucleoli.

    Signup and view all the flashcards

    Neutrofili a banda

    Neutrofili giovani con nucleo a 2 lobi, circa il 30% circolante.

    Signup and view all the flashcards

    Neutrofili ipersegmentati

    Neutrofili con nucleo con ≥3 lobi, indicano carenze vitaminiche.

    Signup and view all the flashcards

    Granulazioni tossiche

    Granulociti con granulazioni rosso-vinose durante infezioni.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Sangue Venoso Periferico e Midolla Ossea Emopoietica: Principi di Morfologia degli Elementi del Sangue

    • Lo studio si concentra sulla morfologia degli elementi del sangue, sia nel sangue periferico che nella midolla ossea emopoietica.

    Lo Striscio di Sangue

    • A, B, C e D: rappresentazioni grafiche delle fasi di preparazione di uno striscio di sangue.

    • Testa: zona spessa dello striscio, utilizzata per la lettura.

    • Zona per la lettura: zona sottile dello striscio, per analisi dettagliate.

    • Coda: estremità dello striscio di sangue, meno concentrato.

    • Monociti ++, Linfociti ++, Granulociti ++: sono classificazioni di cellule nel sangue (indicate in lettere maiuscole e con segni +++, in cui i segni indicano la quantità o abbondanza della componente esaminata, quindi la densità di presenza.)

    Caratteristiche Strutturali

    • Dimensioni e rapporto nucleo/citoplasma: le cellule vengono analizzate in base alle loro dimensioni e al rapporto tra il loro nucleo e il citoplasma in diverse categorie di grandi o piccole, medie o alte proporzioni.
    • Caratteristiche del nucleo: forma (ovale, rotondo, reniforme, allungato, bilobato, segmentato, plurisegmentato) e condizioni (piccolo, medio, grande, alto, basso, lobato) del nucleo.
    • Caratteristiche della cromatina: tipologia di struttura (compatta, diffusa, granulosa, filamentosa, etc.)
    • Caratteristiche del citoplasma: aspetto delle aree di citoplasma (basofilo chiaro, basofilo scuro, grigio-blu, acidofili.)
    • Granulazioni citoplasmatiche e altre Strutture: tipi specifici di granulazioni e altre strutture presenti nel citoplasma (azurofila, basofila, eosinofila, bastoncini di Auer, vacuoli, strie basofile).

    Criteri Morfologici per la Valutazione dello Striscio di SVP

    • Morfologia delle emazie: Descrizione di caratteristiche anomale delle cellule del sangue, come anisocitosi, poichilocitosi, presenza di eritroblasti e parassiti (malaria).
    • Morfologia dei leucociti: Descrizione di diverse classi di globuli bianchi come neutrofili (segmentati del nucleo, granulosità del citoplasma), linfociti, monociti, eosinofili, basofili, e i loro precursori mieloidi.
    • Morfologia delle piastrine: Analisi della presenza di macropiastrine, aggregati piastrinici e numero di piastrine per campo visivo (metodo di conteo).

    Globulo Rosso

    • Cellula priva di nucleo con un diametro di circa 6,0-8,5 µm.

    Variazione di Dimensione del GR

    • Normociti: globuli rossi con dimensioni normali (7-8 µm).
    • Macrociti: globuli rossi con dimensioni maggiori di 8,5 µm (legate a vari tipi di anemie).
    • Microciti: globuli rossi con dimensioni inferiori a 7,0 µm (tipici di alterazioni del metabolismo del ferro e delle talassemie).

    Variazione della Cromia del GR

    • Reticolociti: emazie giovani con residui ribosomiali, indicativo di elevata attività eritropoietica (aumento in anemie).
    • Possono indicare una condizione di anemia, carenze nutrizionali, oppure problemi nella produzione di globuli rossi.

    Alterazione della Forma del GR

    • Stomatociti: globuli rossi a forma di coppa, correlati ad anomalie ereditarie della membrana delle cellule o a malattie croniche.
    • Schistociti: emazie frammentate o ad elmetto, segnali di distruzione intravascolare delle cellule.
    • Acantociti: emazie con spicole sulla superficie, suggeriti da alterazioni nel metabolismo di lipidi o da deficit di proteine.
    • Dacriociti: forme a goccia o a lacrima rappresentano un danno epiteliale.

    Granulociti Neutrofili

    • Dimensioni, forma, rapporto nucleo/citoplasma, struttura del nucleo (multilobato), caratteristiche del citoplasma (colore, granulazioni).
    • Segni di infiammazione o infezioni possono essere evidenziati in neutrofili a banda, ipersegmentati, con granulazioni tossiche.

    Granulociti Eosinofili

    • Caratteristiche generali delle cellule.
    • Caratteristiche del nucleo (forma, posizione) ed altre caratteristiche del citoplasma (colore, granulazioni).

    Granulociti Basofili

    • Caratteristiche generali delle cellule.
    • Caratteristiche del nucleo (forma, posizione) ed altre caratteristiche del citoplasma (colore, granulazioni).

    Linfociti

    • Descrizione delle caratteristiche di forma, dimensioni, nucleo (forma, cromatina, nucleoli), citoplasma (colore, granulazioni), di questa tipologia di globulo bianco.
    • Grandi linfociti granulari (LGL), spesso collegati a processi infettivi virali o condizioni infiammatorie, hanno aspetto distintivo.

    Monociti

    • Dimensioni, forma, rapporto nucleo/citoplasma, caratteristiche del nucleo (forma, posizionamento, cromatina), caratteristiche del citoplasma con inclusione e vacuoli.

    Piastrine

    • Descrizione delle caratteristiche di forma, dimensioni, e l'assenza di nucleo caratterizza questo elemento del sangue.

    Mieloblasto

    • Descrizione delle caratteristiche delle cellule staminali mieloidi.
    • Dimensioni, rapporti nucleo/citoplasma, forma del nucleo, e caratteristiche del citoplasma, inclusi eventuali granuli.

    Promielocita Ipergranulare

    • Descrizione morfologica della progenie mieloide, con particolare attenzione alla forma del nucleo e alle caratteristiche delle granulazioni, che distinguono questa forma delle cellule del sangue.

    Proeritroblasto

    • Descrizione delle caratteristiche e morfologia delle cellule precursori eritroidi.

    Eritroblasto Ortocromatico

    • Descrizione di eritroblasti maturi, caratterizzati da dimensioni ridotte e nucleo condensato.

    Plasmacellula

    • Presentazione delle cellule plasmatiche, la forma e le dimensioni (inclusi nucleo, citoplasma), così com'è la presenza di granulazioni, sono descritti.

    Mieloma Multiplo

    • Descrizione di plasmacellule mielomatose per caratteristiche, che includono la posizione, intensità, e caratteristiche del citoplasma, nucleo e arcoplasma.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Questo quiz esplora i principi di morfologia degli elementi del sangue, con un focus sul sangue venoso periferico e sulla midolla ossea emopoietica. Attraverso analisi dettagliate delle cellule ematiche, gli studenti apprenderanno a riconoscere le diverse fasi di preparazione dello striscio di sangue e le caratteristiche strutturali delle cellule ematiche.

    More Like This

    Peripheral Blood Smear Examination
    22 questions
    Blood Cell Morphology Quiz
    5 questions

    Blood Cell Morphology Quiz

    JoyfulOklahomaCity5512 avatar
    JoyfulOklahomaCity5512
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser