Clinical Skills Ematologia a a a PDF

Summary

This document provides information on different blood cell types, their characteristics, and their possible roles in clinical contexts. The document contains examples of microscope slides, and analysis that describes shapes, and sizes of individual blood cells.

Full Transcript

. IL SANGUE VENOSO PERIFERICO E DEL MIDOLLO OSSEO EMATOPOIETICO: PRINCIPI DI MORFOLOGIA DEGLI ELEMENTI DEL SANGUE Lo striscio di sangue Caratteristiche strutturali Criteri morfologici per la valutazione dello striscio di SVP Globulo Rosso Cellula priva di nucleo di circa 6.0-8.5 μ...

. IL SANGUE VENOSO PERIFERICO E DEL MIDOLLO OSSEO EMATOPOIETICO: PRINCIPI DI MORFOLOGIA DEGLI ELEMENTI DEL SANGUE Lo striscio di sangue Caratteristiche strutturali Criteri morfologici per la valutazione dello striscio di SVP Globulo Rosso Cellula priva di nucleo di circa 6.0-8.5 μm di diametro Variazione di dimensione del GR Variazione della cromia del GR Alterazione della forma del GR Granulociti Neutrofili Caratteristiche Generali Dimensioni:medie, 12-15 µm (1,5-2 GR) Forma: tondeggiante Rapporto N/C: a favore del citoplasma CaratteristicheNucleo Forma: multilobato Posizione e Profilo: centrale, profilo irregolare Cromatina: molto densa Nucleoli: assenti Caratteristiche del Citoplasma Sfondo: chiaro Granulazioni: fini, sottili, diffuse, color mattone Vacuoli: assenti Inclusioni: assenti Neutrofili a banda Neutrofili più giovani Nucleo con circa 2 lobi Circa il 30% dei neutrofili circolanti. L‘incremento della popolazione meno matura può osservarsi nelle neutrofilie causate da stati infettivi Neutrofili ipersegmentati presenza di un numero di lobi nucleari pari o >3 indica uno stato avanzato di maturità cellulare circa il 50% dei neutrofili circolanti caratteristico delle carenze vitaminiche e delle Sindromi Mielodisplastiche. Neutrofilo con nucleo iposegmentato Aspetto iposegmentato del nucleo come nell’anomalia congenita di Pelger-Hüet. L’aspetto iposegmentato del nucleo può osservarsi anche nelle Mielodisplasie Neutrofili con granulazioni tossiche Presenza di granulociti con granulazioni citoplasmatiche rosso- vinose Si possono osservare in corso di infezioni, terapia cortisonica o fattori di crescita granulocitari. Granulociti Eosinofili Caratteristiche Generali Dimensioni: medie, 15-18 µm (2 GR) Forma: tondeggiante Rapporto N/C: a favore del citoplasma CaratteristicheNucleo Forma: bilobato, a “occhiali” Posizione e Profilo: centrale, profilo irregolare Cromatina: molto densa Nucleoli: assenti Caratteristiche del Citoplasma Sfondo: spesso non visibile, chiaro Granulazioni: grandi, rosa-arancioni, non coprono il nucleo Vacuoli: assenti Inclusioni: assenti Granulociti Basofili Caratteristiche Generali Dimensioni:medio-piccole, 10-14 µm (1.5 GR) Forma: tondeggiante Rapporto N/C: a favore del citoplasma CaratteristicheNucleo Forma: lobato, non visibile Posizione e Profilo: centrale, profilo irregolare Cromatina: molto densa Nucleoli: assenti Caratteristiche del Citoplasma Sfondo: scarsamente visibile Granulazioni: grandi, viola-nere, coprono il nucleo Vacuoli: assenti Inclusioni: assenti Linfociti Caratteristiche Generali Dimensioni: piccole, 8-12 µm (1 GR) Forma: tondeggiante Rapporto N/C: nettamente a favore del nucleo CaratteristicheNucleo Forma: tondeggiante, a volte inciso Posizione e Profilo: centrale, profilo irregolare Cromatina: a zolle Nucleoli: assenti Caratteristiche del Citoplasma Sfondo: sottile rima blu Granulazioni: solitamente assenti Vacuoli: solitamente assenti Inclusioni: assenti Grandi linfociti granulari (LGL) cellule di medie dimensioni, citoplasma tenuamente basofilo, ampio e contenente rare e grossolane granulazioni rosso vinose. Le LGL si osservano frequentemente in corso di infezioni virali o condizioni infiammatorie. La controparte neoplastica è rappresentata dall’espansione clonale di LGL della linea T NK. Virociti (linfociti della mononucleosi) Monociti Caratteristiche Generali Dimensioni:grandi, 15-20 µm (2-3 GR) Forma: tondeggiante o irregolare Rapporto N/C: 1:1, o a favore del citoplasma CaratteristicheNucleo Forma: da tondeggiante a irregolare Posizione e Profilo: variabile Cromatina: “spugnosa” Nucleoli: assenti, talvolta singolo nucleolo Caratteristiche del Citoplasma Sfondo: grigio-blu Granulazioni: fine sabbia Vacuoli: spesso presenti Inclusioni: presenti in quadri infettivi/infiammatori Piastrine Caratteristiche Generali Dimensioni:piccole, 2-5 µm (1/2 GR) Forma: tondeggiante o irregolare Caratteristiche Nucleo anucleate Caratteristiche del Citoplasma Sfondo: grigio, zona centrale granulare Granulazioni: centrali, fini, rossastre Vacuoli: assenti Inclusioni: assenti Lo striscio di sangue del midollo osseo ematopoietico MIELOBLASTO Cellula di piccole- medie dimensioni (10 μm), forma rotonda od ovale, alto rapporto nucleo/citoplasma. Il nucleo è centrale, rotondo o angolato (trapezoidale) con cromatina chiara, fine e dispersa, possono essere presenti 1-2 nucleoli a volte non evidenti. Il citoplasma è scarso, tenuamente basofilo e privo o con rare granulazioni azurofile. Granulari o non granulari Promielocita ipergranulare Il promielocita leucemico della Leucemia acuta promielocitica ipergranulare è una cellula di medie dimensioni con nucleo eccentrico e cromatina fine e dispersa in cui è riconoscibile un nucleolo, il citoplasma è basofilo e ricco in granulazioni rosso vinose, possono essere presenƟ numerosi corpi di Auer. Proeritroblasto La prevalenza di precursori immaturi della serie eritroblastica può essere indice di processo di compenso nelle condizioni di grave anemia (da perdita, deficit vitaminico, da emolisi). Una infiltrazione monomorfa da parte di proeritroblasti può indicare una eritremia Eritroblasto ortocromatico Cellula di piccole dimensioni (7-10 μm) con nucleo rotondo. In corso di gravi anemie, nelle persone splenectomizzate, nelle sindromi mieloproliferative, è possibile osservare nel sangue periferico la presenza di eritroblasti ortocromatici Plasmacellula Cellula di forma sferica ovale, di medie dimensioni (diametro 9-20 μm). Il rapporto nucleo citoplasma è basso, il citoplasma è ampio ed intensamente basofilo perché ricco di ribosomi (sintesi delle immnuglobuline). L’arcoplasma è evidente, il nucleo è rotondo, piccolo, eccentrico. Aumentano in corso di stati infettivi o infiammatori. Mieloma Multiplo Le plasmacellule mielomatose sono caratterizzate da citoplasma intensamente basofilo con arcoplasma poco evidente. Il nucleo in posizione centrale o eccentrica può presentare cromatina lassa a grossi blocchi o nelle forme più immature cromatina omogenea con un nucleolo prominente.

Use Quizgecko on...
Browser
Browser