Zoologia 7 noi
48 Questions
10 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la funzione delle gonadi e dei dotti escretori nei molluschi?

  • Produzione di energia
  • Regolazione della temperatura corporea
  • Drenaggio dei liquidi e riproduzione (correct)
  • Filtrazione delle sostanze nutritive
  • Qual è l'elemento anatomico che può variare in funzione delle diverse classi di molluschi?

  • La struttura della conchiglia (correct)
  • La muscolatura dorsoventrale
  • La forma del piede
  • La disposizione delle gonadi
  • Che caratteristica distintiva presenta la muscolatura dei molluschi rispetto ai loro antenati?

  • È meno complessa
  • Non si è evoluta nel tempo
  • È completamente assente
  • Si è sviluppata in un sistema più complesso (correct)
  • Le conchiglie dei molluschi mostrano che tipo di simmetria?

    <p>Simmetria bilaterale (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale struttura non è menzionata come parte dell'apparato digerente dei molluschi?

    <p>Fegato (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'origine evolutiva dei molluschi?

    <p>Simile ai platelminti (A)</p> Signup and view all the answers

    In quale dei seguenti gruppi di molluschi si osserva una singola placca costituente la conchiglia?

    <p>Monoplacofori (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è falsa riguardo alla classificazione dei molluschi?

    <p>Portano sempre una conchiglia ben sviluppata (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale della radula negli organismi che la possiedono?

    <p>Masticatione e perforazione delle conchiglie (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale struttura supporta la radula nelle sue funzioni masticatorie?

    <p>Odontoforo (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali cellule sono responsabili della produzione dei dentelli nella radula?

    <p>Odontoblasti (B)</p> Signup and view all the answers

    In alcune classi di molluschi, la presenza di una mascella serve a cosa?

    <p>Aggiungere rinforzo all'apparato masticatorio (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione delle ghiandole salivari in alcuni molluschi come i cefalopodi?

    <p>Produzione di sostanze velenifere (C)</p> Signup and view all the answers

    Dove si sviluppa la radula?

    <p>All'interno di una tasca faringea (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo dell'epatopancreas nell'apparato digerente dei molluschi?

    <p>Rilasciare enzimi litici per la digestione (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la struttura che rappresenta l'ingresso dell'apparato digestivo nei molluschi?

    <p>Faringe (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale del sacco dello stilo nei molluschi?

    <p>Contribuire alla lisi del cibo (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caracteriza le ctenidi nei molluschi?

    <p>Sono strutture primitive per la respirazione (D)</p> Signup and view all the answers

    Come avviene il trasporto del sangue ossigenato nei molluschi?

    <p>Mediante un sistema circolatorio aperto (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la composizione principale dell'emolinfa?

    <p>Sostanze acellulari per la circolazione (B)</p> Signup and view all the answers

    Che ruolo hanno i metanefridi nei molluschi?

    <p>Filtrazione dei liquidi dalla cavità celomatica (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione sulla fecondazione nei molluschi è corretta?

    <p>La fecondazione esterna è prevalente nella maggior parte delle specie (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale delle ciglia presenti sugli ctenidi?

    <p>Generare un flusso continuo di acqua (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la struttura del cuore nei molluschi?

    <p>Due atri e un ventricolo (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra le seguenti affermazioni è corretta riguardo alla struttura del sistema nervoso dei molluschi?

    <p>Esistono anelli e fasci nervosi che si collegano ai gangli principali. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali organi di senso sviluppati possiedono i molluschi?

    <p>Statocettori, chemorecettori e fotorecettori. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la fase larvale iniziale dei molluschi?

    <p>Pseudotrocofora. (C)</p> Signup and view all the answers

    Come avviene la riproduzione nei Caudofoveata?

    <p>Con individui gonocorici. (D)</p> Signup and view all the answers

    Dove vivono tipicamente i Caudofoveata?

    <p>Nei fondali sabbiosi marini. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica distintiva dei molluschi veliger?

    <p>Sono pronti per la metamorfosi in adulti. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza l’apparato digerente dei Caudofoveata?

    <p>È rettilineo. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione è falsa riguardo ai molluschi?

    <p>Tutti i molluschi sono ermafroditi. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale funzione dei Bivalvi negli ecosistemi acquatici?

    <p>Filtrare particelle dall'acqua (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riguardo alla riproduzione dei Bivalvi è corretta?

    <p>La maggior parte è gonocorica con sessi separati (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale struttura anatomica è responsabile della chiusura delle valve nei Bivalvi?

    <p>I muscoli adduttori (C)</p> Signup and view all the answers

    Dove si trova la lunula nella conchiglia dei Bivalvi?

    <p>Sotto gli umboni nella parte anteriore (C)</p> Signup and view all the answers

    In quali habitat i Bivalvi possono essere trovati?

    <p>In ambienti marini, d'acqua dolce e terrestri (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale della struttura nota come bisso nei Bivalvi?

    <p>Attaccarsi a substrati solidi (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale area rappresenta i primi stadi di crescita di un Bivalvo?

    <p>Umbone (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il rischio principale che affrontano i Bivalvi nelle acque contaminata?

    <p>Accumulo di microplastiche e patogeni (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale dell'osso di seppia nella seppia?

    <p>Controllare la galleggiabilità (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la caratteristica principale delle uova telolecitiche nei Cefalopodi?

    <p>Presentano una distribuzione asimmetrica del tuorlo (B)</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di segmentazione avviene nelle uova dei Cefalopodi?

    <p>Segmentazione discoidale (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale adattamento si trova nei polpi rispetto alle seppie e ai calamari?

    <p>Non hanno conchiglia (B)</p> Signup and view all the answers

    Come avviene il trasferimento del materiale genetico nei Cefalopodi?

    <p>Attraverso un ectocotile (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo della sostanza gelatinosa secreta dalle femmine di Cefalopodi durante la deposizione delle uova?

    <p>Proteggere le uova durante la deposizione (C)</p> Signup and view all the answers

    In che modo la riduzione della conchiglia ha influenzato i Cefalopodi?

    <p>Ha migliorato la mobilità e l'efficienza predatoria (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo ai Cefalopodi?

    <p>Hanno un sistema riproduttivo altamente specializzato (A)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Origine dei Molluschi

    L'antenato dei molluschi era simile ai platelminti, con strutture come ventose per il movimento, spicole sulla superficie dorsale e ciglia sulla superficie ventrale. Le spicole si sono fuse formando un guscio dorsale, le ciglia ventrale sono rimaste e la muscolatura dorsoventrale si è sviluppata in un sistema più complesso.

    Struttura generale dei molluschi

    Il corpo dei molluschi è diviso in tre parti principali: il piede, il sacco dei visceri e la conchiglia.

    Metameria nei Molluschi

    Nei molluschi, la metameria non è riconosciuta, ma alcune caratteristiche ripetute sono presenti, come gli anelli di accrescimento nelle conchiglie dei monoplacofori.

    Monoplacofori

    I monoplacofori sono molluschi con una singola placca che costituisce la conchiglia. Questo rappresenta un esempio iniziale di caratteristiche che saranno presenti in gruppi più evoluti.

    Signup and view all the flashcards

    Simmetria nei Molluschi

    I molluschi presentano simmetria bilaterale, anche se a volte è meno evidente.

    Signup and view all the flashcards

    Classificazione dei Molluschi

    La classificazione dei molluschi parte da gruppi senza conchiglia fino ai conchiferi, che possiedono una conchiglia ben sviluppata.

    Signup and view all the flashcards

    Apparato Digerente nei Molluschi

    L'apparato digerente dei molluschi è completo, con bocca, ano e uno stomaco che può essere complesso. Le diverse strutture si adattano alle diverse diete dei molluschi.

    Signup and view all the flashcards

    Cavità Palliale

    La cavità palliale è una piega interna dove sfociano gli organi respiratori, che fungono da branchie nei molluschi.

    Signup and view all the flashcards

    Faringe

    L'apertura dell'apparato digerente nei molluschi, è chiamata anche stomodeo.

    Signup and view all the flashcards

    Radula

    Una struttura a forma di lingua con denti microscopici, che serve per raschiare e triturare il cibo.

    Signup and view all the flashcards

    Odontoblasti

    Cellule specializzate che producono i denti della radula.

    Signup and view all the flashcards

    Odontoforo

    Un cuscinetto muscolare che sostiene la radula e ne permette la masticazione.

    Signup and view all the flashcards

    Epatopancreas

    Un organo che svolge sia funzioni epatiche che pancreatiche nei molluschi.

    Signup and view all the flashcards

    Esofago

    Un tubo che collega la bocca allo stomaco.

    Signup and view all the flashcards

    Stomaco

    Lo stomaco è il luogo in cui il cibo viene digerito chimicamente.

    Signup and view all the flashcards

    Enzimi litici

    Secrezione dell'epatopancreas che contengono enzimi digestivi.

    Signup and view all the flashcards

    Sacco dello stilo

    È una struttura conica cieca presente all'interno dello stomaco di alcuni molluschi. Contiene cristalli enzimatici che, insieme alla saliva e al cibo, contribuiscono alla digestione.

    Signup and view all the flashcards

    Ctenidi

    Sono branchie di tipo primitivo che si sviluppano all'interno della cavità palleale nei molluschi. Sono strutture respiratorie più evolute rispetto alla diffusione semplice.

    Signup and view all the flashcards

    Sistema Circolatorio Aperto

    Il sistema circolatorio dei molluschi è aperto. Il sangue ossigenato dalle branchie arriva al cuore, che lo pompa attraverso un'ampia cavità corporea (emocele) verso i tessuti.

    Signup and view all the flashcards

    Emolinfa

    Il sangue dei molluschi, che circola liberamente all'interno dell'emocele.

    Signup and view all the flashcards

    Aperture nella cavità pericardica

    Negli organi escretori dei molluschi, si trovano aperture che collegano il sistema circolatorio al sistema escretore. Queste servono a filtrare il sangue.

    Signup and view all the flashcards

    Ghiandole pericardiche e metanefridi

    Sono organi escretori dei molluschi, responsabili della filtrazione dei liquidi dalla cavità corporea e del loro trasporto all'esterno.

    Signup and view all the flashcards

    Dotto reno-pericardico

    Un dotto che collega il sistema escretore al sistema riproduttivo in alcuni molluschi. Serve per il trasporto dei gameti all'esterno.

    Signup and view all the flashcards

    Fecondazione nei Molluschi

    La fecondazione nei molluschi è prevalentemente esterna, ma in alcune classi può essere interna.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa sono i Bivalvi?

    I Bivalvi sono molluschi acquatici che si nutrono di particelle microscopiche (microfagi). Sono privi di testa (acefali) e svolgono un ruolo importante negli ecosistemi acquatici filtrando l'acqua.

    Signup and view all the flashcards

    Come è fatta la conchiglia dei Bivalvi?

    La conchiglia dei Bivalvi è composta da due parti simmetriche, chiamate valve, unite da un legamento elastico.

    Signup and view all the flashcards

    Come si aprono e chiudono le valve dei Bivalvi?

    I muscoli adduttori aiutano i Bivalvi ad aprire e chiudere le valve della loro conchiglia.

    Signup and view all the flashcards

    Come si riproducono i Bivalvi?

    La maggior parte dei Bivalvi ha sessi separati, con solo un piccolo numero di specie che sono ermafrodite.

    Signup and view all the flashcards

    Dove vivono i Bivalvi?

    I Bivalvi possono vivere in diversi habitat: infossati nel sedimento, attaccati a substrati solidi tramite il bisso o posati sul fondo.

    Signup and view all the flashcards

    Cos'è l'umbone?

    L'umbone è la parte più convessa della conchiglia che rappresenta i primi stadi di crescita del Bivalve.

    Signup and view all the flashcards

    Cos'è la lunula?

    La lunula è una depressione a forma di cuore nella parte anteriore della conchiglia.

    Signup and view all the flashcards

    Cos'è lo scudo?

    Lo scudo è un'area allungata nella parte posteriore della conchiglia, da cui si origina il legamento.

    Signup and view all the flashcards

    Sistema Cordonale e Gangliare

    Il sistema nervoso dei molluschi è caratterizzato da una rete di anelli e fasci nervosi collegati a gangli principali, garantendo un controllo più complesso del movimento rispetto ai gruppi precedenti.

    Signup and view all the flashcards

    Sistema Nervoso nei Gasteropodi

    I gasteropodi sono studiati per comprendere l'evoluzione del gruppo, mostrando una complessa capacità di percezione dell'ambiente grazie a diversi organi di senso.

    Signup and view all the flashcards

    Riproduzione dei Molluschi

    La maggior parte dei molluschi ha sessi separati, ma alcuni sono ermafroditi. La larva iniziale, chiamata pseudotrocofora, è simile a quella degli anellidi, ma più complessa.

    Signup and view all the flashcards

    Larva Veliger

    Lo stadio larvale veliger è caratteristico dei molluschi e si libera nell'ambiente. Presenta già le strutture che diventeranno il piede, il mantello e la conchiglia dell'adulto.

    Signup and view all the flashcards

    Caudofoveata

    I Caudofoveata sono molluschi che non hanno un piede sviluppato e possiedono una cuticola esterna con spicole calcaree. Vivono in ambienti marini sabbiosi, scavando tane usando uno scudo pedale.

    Signup and view all the flashcards

    Polyplacophora

    I Polyplacophora sono molluschi con otto placche dorsali, che li rendono simili alle conchiglie degli antichi trilobiti.

    Signup and view all the flashcards

    Monoplacophora

    I Monoplacophora sono molluschi con una singola placca che costituisce la loro conchiglia. Questo gruppo rappresenta un esempio iniziale di caratteristiche che si svilupperanno in gruppi più evoluti.

    Signup and view all the flashcards

    Scaphopoda

    I Scaphopoda sono molluschi con una conchiglia a forma di zanna di elefante, che vive infossati nella sabbia. Hanno un piede specializzato per scavare e si alimentano di piccoli organismi.

    Signup and view all the flashcards

    Evoluzione della conchiglia nei Cefalopodi

    La conchiglia negli animali marini come seppie, calamari e polpi si è evoluta da una struttura esterna ad una interna o è completamente scomparsa nel corso del tempo.

    Signup and view all the flashcards

    Riproduzione nei Cefalopodi

    I Cefalopodi hanno sessi separati e il maschio utilizza un tentacolo modificato, l'ectocotile, per trasferire gli spermatofori (pacchetti di spermatozoi) alla femmina.

    Signup and view all the flashcards

    Uova dei Cefalopodi

    Le uova dei Cefalopodi sono ricoperte da una sostanza gelatinosa che solidifica a contatto con l'acqua, fornendo protezione. Ogni uovo è ricco di tuorlo per lo sviluppo dell'embrione.

    Signup and view all the flashcards

    Segmentazione Discoidale

    La segmentazione nelle uova dei Cefalopodi è discoidale, tipica delle uova telolecitiche, dove il tuorlo è concentrato in una zona dell'uovo. La segmentazione si verifica nella parte apicale, dove il tuorlo è minore.

    Signup and view all the flashcards

    Vantaggi della riduzione della conchiglia

    La riduzione della conchiglia nei Cefalopodi ha contribuito a migliorare la mobilità e l'efficienza nella caccia, rendendoli predatori più efficienti.

    Signup and view all the flashcards

    Osso di seppia

    La conchiglia interna dei Cefalopodi, come l'osso di seppia, è leggera e contiene cavità d'aria, permettendo il controllo della galleggiabilità.

    Signup and view all the flashcards

    Conchiglia nei calamari

    I calamari hanno una conchiglia interna più ridotta rispetto alle seppie.

    Signup and view all the flashcards

    Conchiglia nei polpi

    I polpi non hanno conchiglia, il che aumenta la loro flessibilità e adattabilità durante il movimento.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Molluschi: Generalità

    • Il phylum dei Molluschi è uno dei più ricchi di specie, secondo solo agli Artropodi.
    • Si caratterizza per una grande varietà di forme, dovuta alla notevole diversificazione evolutiva.
    • Presentano caratteristiche comuni dal punto di vista dell'organizzazione strutturale e funzionale.
    • Sono eucelomati e condividono un percorso evolutivo con gli Anellidi, mostrando simmetria bilaterale.
    • In alcune classi, questa simmetria tende a modificarsi a causa di adattamenti morfologici e funzionali.
    • La loro anatomia si basa su tre parti fondamentali: piede, sacco dei visceri e mantello(o pallio).

    PIEDE

    • È la componente muscolare specializzata per il movimento.
    • In alcuni casi si differenzia anteriormente in tentacoli.

    SACCO DEI VISCERI

    • Contiene gli organi principali (digerente, escretore, circolatorio e genitale).
    • Questa disposizione concentrata favorisce l'efficienza funzionale e la protezione degli organi.

    MANTELLO (O PALLIO)

    • È la componente epiteliale di rivestimento che spesso forma la conchiglia, che varia in forma, consistenza e composizione.
    • La conchiglia è presente nella maggior parte delle specie anche se non sempre visibile esternamente.

    Origine dei Molluschi

    • Gli antenati dei molluschi erano simili ai platelminti, con strutture come ventose per il movimento.
    • Successivamente si sono sviluppate strutture come muscolatura, spicole, ciglia e gonadi.
    • Si è evoluta una conchiglia dorsale e gonadi ed escretori si sono proiettati esternamente.
    • Si è sviluppata una cavità palleale con organi respiratori (branchie).

    Apparato Digerente

    • Il sistema digerente è completo, con bocca, faringe, stomaco e ano.
    • L'apparato boccale inizia con la faringe, che si collega alla cavità buccale e all'apparato radulare.
    • L'apparato radulare è caratterizzato da una radula composta da dentelli derivati dagli odontoblasti.
    • La radula contribuisce alla masticazione delle prede.

    Respirazione

    • Molti molluschi respirano tramite branchie (ctenidi) nella cavità del mantello.
    • Le branchie sono strutture filamentose che massimizzano gli scambi gassosi con l'acqua.
    • Alcune classi presentano un'evoluzione verso una respirazione polmonare.

    Trasporto ed Escressione

    • Il circolo sanguigno è aperto e utilizza cellule e sostanze di trasporto all'interno dell'emocele (la cavità del corpo).
    • L'escrezione avviene attraverso i metanefridi (organi escretori) e il sistema reno-pericardico.
    • L'ammoniaca è il principale prodotto di scarto del metabolismo.

    Conchiglia

    • La conchiglia è di natura calcarea e secreta dal mantello.
    • Si compone di tre strati: periostraco (strato protettivo esterno), mesostraco (strato intermedio cristallino) ed endostraco (strato interno), spesso con ornamentazioni decorative.
    • La sua composizione varia tra le diverse classi di molluschi, influenzando l'aspetto finale della conchiglia.

    Sistema Nervoso

    • Il sistema nervoso è composto da una componente cordonale e gangliare, che controlla il movimento dei visceri e delle altre parti del corpo.
    • Presenta anche organi di senso come fotorecettori, chemorecettori e statocettori.

    Riproduzione

    • In molti molluschi prevale il gonocorismo.
    • Alcune specie sono ermafrodite.
    • Molti molluschi hanno un'embrione iniziale trocofora.
    • Lo sviluppo della larva spesso segue un processo di metamorfosi verso lo stadio adulto.

    Classificazione

    • Le classi di Molluschi presentano adattamenti, caratteri anatomici e fisiologici particolari.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Scopri le caratteristiche fondamentali e l'anatomia dei molluschi, uno dei gruppi più diversificati nel regno animale. Impara come il loro corpo è strutturato e come le varie parti, come il piede, il sacco dei visceri e il mantello, si integrano per svolgere funzioni vitali. Questo quiz esplorerà le peculiarità evolutive e morfologiche che definiscono questo phylum affascinante.

    More Like This

    Mollusks Quiz: Anatomy and Habitats
    30 questions
    Zoologia 7
    48 questions

    Zoologia 7

    SophisticatedExpressionism516 avatar
    SophisticatedExpressionism516
    Gastropod Torsion and Anatomy Quiz
    8 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser