Podcast
Questions and Answers
Qual è una delle funzioni principali delle foglie succulente?
Qual è una delle funzioni principali delle foglie succulente?
Cosa caratterizza le foglie unimodali?
Cosa caratterizza le foglie unimodali?
Qual è la funzione principale delle antofilli?
Qual è la funzione principale delle antofilli?
Quale modifica delle foglie avviene per protezione?
Quale modifica delle foglie avviene per protezione?
Signup and view all the answers
Qual è una caratteristica delle foglie bifacciali?
Qual è una caratteristica delle foglie bifacciali?
Signup and view all the answers
Che tipo di foglia è responsabile della cattura di insetti?
Che tipo di foglia è responsabile della cattura di insetti?
Signup and view all the answers
Quale organo fogliare è conosciuto per la sua funzione di sostegno?
Quale organo fogliare è conosciuto per la sua funzione di sostegno?
Signup and view all the answers
Quale dei seguenti è un tipo di metamorfosi fogliare?
Quale dei seguenti è un tipo di metamorfosi fogliare?
Signup and view all the answers
Qual è la caratteristica della disposizione opposta delle foglie sul fusto?
Qual è la caratteristica della disposizione opposta delle foglie sul fusto?
Signup and view all the answers
Cosa distingue le foglie sessili da quelle picciolate?
Cosa distingue le foglie sessili da quelle picciolate?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti non è una caratteristica della margine fogliare?
Quale delle seguenti non è una caratteristica della margine fogliare?
Signup and view all the answers
Quale tipo di nervatura si riferisce a nervature che si distaccano dal centro della lamina?
Quale tipo di nervatura si riferisce a nervature che si distaccano dal centro della lamina?
Signup and view all the answers
Cosa caratterizza le foglie composte rispetto a quelle semplici?
Cosa caratterizza le foglie composte rispetto a quelle semplici?
Signup and view all the answers
Qual è una delle funzioni principali del fusto o caule?
Qual è una delle funzioni principali del fusto o caule?
Signup and view all the answers
Qual è la differenza tra fusti erbacei e legnosi?
Qual è la differenza tra fusti erbacei e legnosi?
Signup and view all the answers
Cosa descrive il termine 'amplessicaule' in relazione all'inserzione delle foglie?
Cosa descrive il termine 'amplessicaule' in relazione all'inserzione delle foglie?
Signup and view all the answers
Qual è la funzione principale dei catafilli durante lo sviluppo della gemma?
Qual è la funzione principale dei catafilli durante lo sviluppo della gemma?
Signup and view all the answers
Quale tipo di fusto è coinvolto nella riproduzione vegetativa attraverso la formazione di nuove piantine?
Quale tipo di fusto è coinvolto nella riproduzione vegetativa attraverso la formazione di nuove piantine?
Signup and view all the answers
Quale di queste piante è un esempio di fusto con funzione di accumulo idrico?
Quale di queste piante è un esempio di fusto con funzione di accumulo idrico?
Signup and view all the answers
Quali sono i fusti con funzione fotosintetica?
Quali sono i fusti con funzione fotosintetica?
Signup and view all the answers
Qual è una caratteristica degli eusteli?
Qual è una caratteristica degli eusteli?
Signup and view all the answers
A cosa servono i raggi midollari nei fusti eustelici?
A cosa servono i raggi midollari nei fusti eustelici?
Signup and view all the answers
Quale di queste affermazioni sui cirri è vera?
Quale di queste affermazioni sui cirri è vera?
Signup and view all the answers
Qual è una caratteristica dell'epidermide delle piante?
Qual è una caratteristica dell'epidermide delle piante?
Signup and view all the answers
Quale tessuto è formato da vasi associati a cellule parenchimatiche e fibre?
Quale tessuto è formato da vasi associati a cellule parenchimatiche e fibre?
Signup and view all the answers
Qual è la principale funzione del parenchima nella corteccia?
Qual è la principale funzione del parenchima nella corteccia?
Signup and view all the answers
Dove si forma il periciclo nella radice?
Dove si forma il periciclo nella radice?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni è vera per le angiosperme monocotiledoni?
Quale delle seguenti affermazioni è vera per le angiosperme monocotiledoni?
Signup and view all the answers
Qual è l'origine comune dell'endoderma?
Qual è l'origine comune dell'endoderma?
Signup and view all the answers
Che cosa produce il cambio cribro-legnoso?
Che cosa produce il cambio cribro-legnoso?
Signup and view all the answers
Quale tra le seguenti affermazioni descrive correttamente il cilindro centrale nelle monocotiledoni?
Quale tra le seguenti affermazioni descrive correttamente il cilindro centrale nelle monocotiledoni?
Signup and view all the answers
Cosa caratterizza la Banda del Caspary nell'endoderma?
Cosa caratterizza la Banda del Caspary nell'endoderma?
Signup and view all the answers
Quale dei seguenti processi è caratteristico della riproduzione agamica?
Quale dei seguenti processi è caratteristico della riproduzione agamica?
Signup and view all the answers
In quali organismi è tipicamente osservata la gemmazione?
In quali organismi è tipicamente osservata la gemmazione?
Signup and view all the answers
Cosa rappresenta il calice nella struttura del fiore?
Cosa rappresenta il calice nella struttura del fiore?
Signup and view all the answers
Qual è la funzione principale dell'endotecio nell'antera?
Qual è la funzione principale dell'endotecio nell'antera?
Signup and view all the answers
Quale evento non si verifica durante la riproduzione agamica?
Quale evento non si verifica durante la riproduzione agamica?
Signup and view all the answers
Quali strutture formano l'androceo nel fiore?
Quali strutture formano l'androceo nel fiore?
Signup and view all the answers
Cosa produce la sporulazione?
Cosa produce la sporulazione?
Signup and view all the answers
Qual è il risultato della meiosi nella riproduzione sessuale?
Qual è il risultato della meiosi nella riproduzione sessuale?
Signup and view all the answers
Cosa rappresentano i pistilli in un fiore?
Cosa rappresentano i pistilli in un fiore?
Signup and view all the answers
Quale di queste piante è descritta come dioica?
Quale di queste piante è descritta come dioica?
Signup and view all the answers
Qual è la caratteristica di una pianta monoclina?
Qual è la caratteristica di una pianta monoclina?
Signup and view all the answers
Quale tipo di placentazione prevede che gli ovuli si originino dalla parete dell'ovario?
Quale tipo di placentazione prevede che gli ovuli si originino dalla parete dell'ovario?
Signup and view all the answers
Qual è la funzione della meiosi rispetto alla mitosi?
Qual è la funzione della meiosi rispetto alla mitosi?
Signup and view all the answers
Cosa caratterizza l'impollinazione autogama?
Cosa caratterizza l'impollinazione autogama?
Signup and view all the answers
Quale metodo di dispersione dei semi utilizza la zoocoria?
Quale metodo di dispersione dei semi utilizza la zoocoria?
Signup and view all the answers
Quale caratteristica hanno i fiori imperfetti?
Quale caratteristica hanno i fiori imperfetti?
Signup and view all the answers
Flashcards
Disposizione fogliare
Disposizione fogliare
Come le foglie sono disposte sul fusto, in base al numero di foglie in un nodo.
Foglia picciolata
Foglia picciolata
Foglia con un picciolo (peduncolo) che la collega al fusto.
Foglia sessile
Foglia sessile
Foglia senza picciolo, attaccata direttamente al fusto.
Margine fogliare intero
Margine fogliare intero
Signup and view all the flashcards
Nervature pennate
Nervature pennate
Signup and view all the flashcards
Foglia composta
Foglia composta
Signup and view all the flashcards
Culmo
Culmo
Signup and view all the flashcards
Fusto erbaceo acaule
Fusto erbaceo acaule
Signup and view all the flashcards
Funzioni delle foglie
Funzioni delle foglie
Signup and view all the flashcards
Nomofillo
Nomofillo
Signup and view all the flashcards
Foglia succulenta
Foglia succulenta
Signup and view all the flashcards
Foglia spinescente
Foglia spinescente
Signup and view all the flashcards
Viticcio fogliare
Viticcio fogliare
Signup and view all the flashcards
Foglia insettivora
Foglia insettivora
Signup and view all the flashcards
Foglia bifacciale
Foglia bifacciale
Signup and view all the flashcards
Foglia isofacciale
Foglia isofacciale
Signup and view all the flashcards
Stolone
Stolone
Signup and view all the flashcards
Cladofillo
Cladofillo
Signup and view all the flashcards
Eustelica
Eustelica
Signup and view all the flashcards
Atactostele
Atactostele
Signup and view all the flashcards
Epidermide
Epidermide
Signup and view all the flashcards
Cilindro corticale
Cilindro corticale
Signup and view all the flashcards
Fusto con funzione di riserva idrica
Fusto con funzione di riserva idrica
Signup and view all the flashcards
Cirri
Cirri
Signup and view all the flashcards
Riproduzione Agamica
Riproduzione Agamica
Signup and view all the flashcards
Scissione
Scissione
Signup and view all the flashcards
Gemmazione
Gemmazione
Signup and view all the flashcards
Sporulazione
Sporulazione
Signup and view all the flashcards
Frammentazione
Frammentazione
Signup and view all the flashcards
Riproduzione Sessuale
Riproduzione Sessuale
Signup and view all the flashcards
Meiosi
Meiosi
Signup and view all the flashcards
Fecondazione
Fecondazione
Signup and view all the flashcards
Cilindro tegumentale
Cilindro tegumentale
Signup and view all the flashcards
Endoderma
Endoderma
Signup and view all the flashcards
Banda del Caspary
Banda del Caspary
Signup and view all the flashcards
Periciclo
Periciclo
Signup and view all the flashcards
Sistema vascolare
Sistema vascolare
Signup and view all the flashcards
Xilema
Xilema
Signup and view all the flashcards
Floema
Floema
Signup and view all the flashcards
Gineceo
Gineceo
Signup and view all the flashcards
Pistilli
Pistilli
Signup and view all the flashcards
Stami
Stami
Signup and view all the flashcards
Piante dioiche
Piante dioiche
Signup and view all the flashcards
Piante monoiche
Piante monoiche
Signup and view all the flashcards
Autogama
Autogama
Signup and view all the flashcards
Allogama
Allogama
Signup and view all the flashcards
Anemocoria
Anemocoria
Signup and view all the flashcards
Study Notes
FOGLIA
- Funzioni:
- Fotosintesi (nelle foglie a lamina)
- Traslocazione
- Accumulo di nutrienti (in cotiledoni)
- Accumulo di acqua (nelle piante succulente)
- Difesa (nelle spine)
- Protezione delle gemme (nelle perule)
- Sostegno (nei cirri)
- Cattura e digestione degli insetti, assorbimento di azoto (piante insettivore)
- Vessillifera (elementi del perianzio)
- Modificazioni:
- Nomofillo: foglia non modificata
- Embriofillo: foglia cotiledonale, immagazzina sostanze di riserva nei semi
- Catafilli: in organi sotterranei (come rizomi o bulbi), funzione di protezione se membranosi, di riserva se carnosi
- Ipsofilli: brattee, proteggono fiore o infiorescenza
- Antofilli: petali, sepali, tepali
- Sporofilli: foglie fiorali, responsabili della riproduzione
- Foglie succulente: modificate per accumulare acqua in tessuti parenchimatici del mesofillo (aumento spessore)
- Foglie spinescenti: trasformate in spine, protettive, fusto ha funzione fotosintetica e di riserva (in ambienti aridi)
- Viticci o cirri fogliari: trasformate in viticci, per afferrare oggetti solidi (piante rampicanti)
- Foglie insettivore: profonde modificazioni per catturare insetti
- Disposizione reciproca dei parenchimi fogliari:
- Foglie bifacciali
- Foglie isofacciali: parenchima a palizzata si trova sia sopra che sotto l'epidermide, tessuto spugnoso al centro
- Foglie unifacciali: parenchima a palizzata e spugnoso non distinguibili
FUSTO O CAULE
- Funzioni:
- Sostegno
- Conduzione
- Fotosintesi (fusti giovani)
- Riserve
- Fusti erbacei:
- Acauli: senza fusto
- Culmi: cavi, provvisti di nodi, con foglie guainanti (es. Graminacee)
- Fusti legnosi:
- Suffrutice: base legnosa, parte superiore erbacea
- Arbusto: pianta legnosa, rami si dipartono dal fusto vicino al terreno
- Arboreo: ramificazioni sopra un determinato punto del tronco, fusto supera i 5 mt
- Stipite: fusto allungato, non ramificato (es. palme)
- Modificazioni dei fusti ipogei:
- Tubero: accumulo di parenchimi di riserva (es. patata, topinambur)
- Bulbo-tubero: forma ovata, foglie avvolgenti, radici in basso, foglie in alto (es. Gladiolo)
- Rizoma: fusti sotterranei striscianti, producono radici e gemme (per propagazione)
- Bulbo: fusto corto, raggruppamento di radici, interno formato da gemma protetta da foglie (ricche di riserve)
RADICE
- Funzioni:
- Assorbimento di acqua e sali minerali
- Ancoraggio della pianta al terreno
- Accumulo di sostanze nutritive
- Produzione di ormoni
- Zona di assorbimento:
- Peli radicali: per l'assorbimento, ricco di mucillagini
- Zona di accrescimento: -Cellule in divisione e allungamento
- Zona di differenziazione
- Cellule specializzate
- Tipologie di radici
- Radice a fittone
- Radici fascicolate
- Radici omorriziche
- Radici tuberizzate
- Pneumatofori: radici ricche di parenchimi a funzione respiratoria
- Avventizie: si sviluppano da fusti o foglie
- Tabulari: supporto
- Austori: ramificazioni penetranti i tessuti di altre piante
- Foto-sintetiche: alcune specie hanno apparati radicali sviluppati per assorbimento di luce (es. zone palustri)
RIPRODUZIONE
- Vegetativa (agamica):
- Divisione del corpo vegetativo, cloni
- Scissione
- Gemmazione
- Sporulazione
- Frammentazione
- Sessuale (gamica):
- Meiosi e fecondazione
- Formazione del seme e del frutto
- Fiori: parte riproduttiva delle piante superiori
IMPOLLINAZIONE E GERMINAZIONE
- Autogama: impollinazione auto
- Allogama: impollinazione incrociata, grazie all'intervento di agenti esterni
- Impollinazione tramite il vento, gli animali, l'acqua
- Processo di germinazione in relazione ai fattori ambientali (acqua, temperatura, ossigeno)
- La germinazione prevede la fuoriuscita dell'apparenza dalla pianta
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplorerà le varie funzioni e modificazioni delle foglie nelle piante. Scoprirai dettagli sulla fotosintesi, traslocazione, accumulo di nutrienti e altre funzioni vitali delle foglie. Approfondiremo anche i diversi tipi di foglie e le loro specifiche modifiche morfologiche.