Modello di Schwartz e Valori Umani
49 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è il valore posizionato al centro in alto del modello di Schwartz?

  • Universalismo (correct)
  • Benevolenza
  • Tradizione
  • Edonismo

Quali sono le due funzioni fondamentali dell'agire umano secondo Schwartz?

  • Condivisione e comunicazione
  • Controllo e condivisione (correct)
  • Controllo e collaborazione
  • Collaborazione e apprendimento

Come sono disposti i 10 cluster del modello di Schwartz?

  • In un modello lineare
  • In un modello circolare (correct)
  • In cerchi concentrici
  • In una matrice quadratica

Cosa determina un alto livello di commitment tra un individuo e un'organizzazione?

<p>L'allineamento tra i valori dell'individuo e dell'organizzazione (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti non è uno dei cluster del modello di Schwartz?

<p>Innovazione (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade nel tempo ai membri di un’organizzazione quando crescono in direzioni non coerenti con i valori dell'organizzazione?

<p>Lasciano l'organizzazione (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'approccio attraction-selection-attrition?

<p>Un modello di gestione delle risorse umane (A)</p> Signup and view all the answers

Quali bisogni riflettono i valori secondo Schwartz?

<p>Biologici, fisici e psicologici (C)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica è tipica di una persona con un punteggio basso nell'amicalità?

<p>Scarsa empatia nelle relazioni (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica un punteggio alto di nevroticismo?

<p>Tendenza a innervosirsi e ansia (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un segno di alta apertura all'esperienza?

<p>Curiosità verso il nuovo (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa implica un punteggio basso di estroversione?

<p>Riserbo e timidezza (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dimensione non fa parte della Core Self-Evaluation?

<p>Emotività positiva (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive una persona con Core Self-Evaluation positiva?

<p>Percepisce sé stessa come capace di influenzare le situazioni (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale conseguenza di un'alta autostima?

<p>Capacità di gestire autonomamente le proprie emozioni (B)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste caratteristiche è associata a punteggi bassi di apertura all'esperienza?

<p>Preferenza per situazioni distinte e strutturate (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa implica il nevroticismo nelle persone?

<p>Una predisposizione a vivere emozioni positive e negative. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato di locus of control?

<p>La percezione che gli eventi siano controllati dai comportamenti personali o da forze esterne. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta l'auto-efficacia generalizzata?

<p>Il grado di controllo che un individuo sente di avere su se stesso e sull'ambiente. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali caratteristiche definiscono una personalità machiavellica?

<p>Comportamenti pragmatisti e convinzione che il fine giustifichi i mezzi. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo i valori influenzano le decisioni di una persona?

<p>Fornendo criteri stabili per definire priorità e obiettivi. (D)</p> Signup and view all the answers

Come viene organizzato il sistema di valori di una persona?

<p>Secondo un ordine gerarchico di preferenze. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo del modello di Schwartz?

<p>Mappare valori universali riscontrabili in diverse culture. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la dimensione di campione utilizzata nella ricerca sul modello di Schwartz?

<p>25.000 persone di 44 paesi diversi. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la causa principale del conformismo all'interno di un gruppo?

<p>Mancanza di comunicazione (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa rappresenta l'overconfidence in un contesto decisionale?

<p>Una forma di superiorità decisionale che porta a bassi livelli di razionalità. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa 'polarizzazione di gruppo'?

<p>Tendenza a esprimere idee più estreme (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è un effetto negativo delle interruzioni cognitive in un team?

<p>Difficoltà nel seguire il proprio ragionamento (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti è una strategia per contrastare l'overconfidence?

<p>Utilizzare checklist per il controllo decisionale. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale difetto nella Formula di Bernoulli in relazione al comportamento umano?

<p>Le persone non stimano bene le probabilità. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il fenomeno del 'risk-shift' in un contesto di gruppo?

<p>Decisioni più rischiose rispetto a quelle individuali (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una conseguenza comune quando i membri di un gruppo non esprimono le proprie opinioni?

<p>Convergenza di pensiero (A)</p> Signup and view all the answers

Come può un team essere utilizzato efficacemente nel processo decisionale?

<p>Facilitando il confronto delle idee in un ambiente collegiale. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei rischi dell'associazione di idee in un contesto di gruppo?

<p>Interruzione del ragionamento individuale (C)</p> Signup and view all the answers

Quale è un rischio associato all'overconfidence?

<p>Aumento dell'adesione a modelli mentali consolidati. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica utilizzare un eurisma di tipo opposto?

<p>Proporre e testare una tesi opposta per validare la propria. (D)</p> Signup and view all the answers

Come si manifesta la tendenza a esprimere idee più estreme all'interno di un gruppo?

<p>Desiderando apparire conformi agli altri (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il risultato di una dinamica di gruppo in cui ciascun membro crede che la propria opinione sia contraria al gruppo?

<p>Azione consensuale indesiderata (B)</p> Signup and view all the answers

Perché è importante allargare l'orizzonte informativo durante il processo decisionale?

<p>Per evitare un'analisi superficiale delle informazioni. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un beneficio dell'overconfidence?

<p>Strumento di influenza per orientare il comportamento delle persone. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un effetto positivo della coesione all'interno di un gruppo?

<p>Favorisce la condivisione degli obiettivi (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli aspetti principali dell'output di un team?

<p>Efficienza nel raggiungimento del risultato (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa può accadere se il livello di coesione di un gruppo è troppo elevato?

<p>Diminuzione della performance del gruppo (B)</p> Signup and view all the answers

Nella fase di Forming, i membri di un team tendono a:

<p>Comportarsi come individui isolati (A)</p> Signup and view all the answers

Quale componente non è considerata parte dell'output di un team?

<p>Manipolazione delle risorse (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica del team nella fase di Storming?

<p>Emergenza di conflitti e divergenze (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dichiarazione è vera riguardo alla fase di Forming?

<p>I membri cercano informazioni sugli altri. (D)</p> Signup and view all the answers

Perché l'apprendimento è importante nel contesto di un team?

<p>Promuove interazioni e scambio di informazioni. (D)</p> Signup and view all the answers

Signup and view all the answers

Flashcards

Nevroticismo

La tendenza di un individuo a sperimentare principalmente emozioni positive o negative e ad affrontare situazioni di stress in modo spontaneo o controllato.

Locus of Control

La misura in cui una persona crede di avere il controllo sulla propria vita. Può essere interno (credere di influenzare gli eventi) o esterno (credere che gli eventi siano fuori dal proprio controllo).

Auto-efficacia generalizzata

La convinzione di un individuo di essere in grado di avere successo in una determinata attività o situazione.

Personalità Machiavellica

Un insieme di tratti della personalità che favoriscono comportamenti pragmatici, distacco emotivo e la convinzione che il fine giustifichi i mezzi.

Signup and view all the flashcards

Valori

Principi fondamentali e duraturi che guidano le azioni e le decisioni di un individuo.

Signup and view all the flashcards

Sistema di valori

L'organizzazione gerarchica dei valori di una persona.

Signup and view all the flashcards

Schwartz Values Circumplex

Un modello che mappa i valori universali condivisi da persone di diverse culture.

Signup and view all the flashcards

Valori universali

Valori universali identificabili in tutte le culture, indipendentemente dalla lingua o dal contesto.

Signup and view all the flashcards

Amicalità

La misura in cui una persona è predisposta a interagire con gli altri, mostrando cordialità, fiducia e calore umano.

Signup and view all the flashcards

Apertura all'esperienza

La misura in cui una persona è aperta a nuove esperienze, idee, culture e modi di pensare diversi. Le persone con un punteggio alto sono curiose e creative, quelle con un punteggio basso preferiscono routine e contesti familiari.

Signup and view all the flashcards

Estroversione

Misura il livello di benessere e agio di una persona nelle situazioni sociali. Le persone estroverse sono socievoli, assertive e tendono a dominare, quelle introverse sono riservate e timide.

Signup and view all the flashcards

Core Self-Evaluation

Un tratto di personalità che indica come una persona si valuta in termini di competenza e controllo sulle situazioni della propria vita. Le persone con un'alta valutazione di sé si percepiscono come capaci e in grado di influenzare il loro destino.

Signup and view all the flashcards

Autostima

Una delle quattro dimensioni della Core Self-Evaluation. Riguarda l'opinione che una persona ha di se stessa e la sua capacità di gestire le relazioni e le situazioni.

Signup and view all the flashcards

Coesione di gruppo: effetti negativi

La coesione di un gruppo è un fattore positivo fino a un certo punto. Un livello eccessivo può portare a effetti negativi.

Signup and view all the flashcards

Coesione di gruppo: effetti positivi

Un team coeso ha meno probabilità di essere influenzato dalla pressione esterna perché si sente sostenuto dai suoi membri.

Signup and view all the flashcards

Performance di un team: Efficace

L'efficacia di un team è misurata dalla sua capacità di raggiungere l'obiettivo prefissato.

Signup and view all the flashcards

Performance di un team: Efficiente

L'efficienza di un team è misurata dalla sua capacità di raggiungere l'obiettivo usando le risorse in modo ottimale.

Signup and view all the flashcards

Performance di un team: Apprendimento

I team dovrebbero essere anche un ambiente di apprendimento per i membri, grazie all'interazione e allo scambio di informazioni.

Signup and view all the flashcards

Fasi di Team: Forming

La fase iniziale di un team, in cui i membri si conoscono e si adattano al contesto.

Signup and view all the flashcards

Fasi di Team: Storming

La fase in cui i membri del team possono entrare in conflitto e esprimere le proprie opinioni.

Signup and view all the flashcards

Ciclo di vita di un team

Un team è un'entità che ha un ciclo di vita con diversi stadi, ognuno con le sue sfide e i suoi comportamenti specifici.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i valori secondo Schwartz?

Secondo Schwartz, i valori sono concetti che riguardano stati e obiettivi desiderabili, che influenzano le azioni e le valutazioni delle situazioni. Riflettono i bisogni fondamentali degli individui e le necessità sociali. Sono disposti in un modello circolare, con valori correlati vicini e valori in conflitto distanti.

Signup and view all the flashcards

Come sono organizzati i valori di Schwartz?

Il modello di Schwartz raggruppa 57 valori in 10 cluster disposti in senso orario, partendo dall'Universalismo. Ogni cluster rappresenta un bisogno o un valore fondamentale.

Signup and view all the flashcards

Quali sono i quattro quadranti del modello di Schwartz?

Il modello di Schwartz è suddiviso in quattro quadranti: Trascendenza del Sé, Conservazione, Valorizzazione del Sé e Apertura al Cambiamento. I valori in uno stesso quadrante sono legati a un tema comune, come la cura per gli altri o l'autorealizzazione.

Signup and view all the flashcards

Cosa succede quando i valori individuali e aziendali sono simili?

Quando c'è una corrispondenza tra i valori di un individuo e quelli di un'organizzazione, aumenta il commitment, la soddisfazione, l'identificazione, l'engagement e diminuisce lo stress.

Signup and view all the flashcards

Spiega il modello attraction-selection-attrition.

Il modello attraction-selection-attrition spiega come le persone sono attratte da organizzazioni con valori simili ai propri, vengono selezionate in base a questa compatibilità e, nel tempo, coloro che non si allineano ai valori aziendali tendono a lasciare l'organizzazione.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le conseguenze del person-organization fit?

Il modello attraction-selection-attrition evidenzia l'importanza della congruenza tra valori individuali e aziendali per la soddisfazione, il commitment e la permanenza nel lavoro.

Signup and view all the flashcards

Spiega il valore dell'Universalismo nel modello di Schwartz.

L'universalismo è il valore principale nel modello di Schwartz. Esso si riferisce alla cura per il benessere di tutti gli esseri viventi ed è il punto di partenza per la costruzione di un sistema di valori responsabile ed equo.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le applicazioni del modello di Schwartz?

Il modello di Schwartz è un strumento utile per comprendere le dinamiche dei valori e il loro ruolo nel lavoro. Può essere utilizzato per migliorare la selezione dei dipendenti, costruire team più efficaci e creare un ambiente di lavoro più positivo.

Signup and view all the flashcards

Conformismo di gruppo

I membri di un gruppo prendono decisioni che vanno contro gli interessi di tutti, pensando di agire per il bene del gruppo. Ogni membro, temendo di essere in disaccordo, non esprime la propria opinione, ma ripete ciò che ritiene sia la preferenza del gruppo. Questo porta a decisioni che nessuno voleva realmente.

Signup and view all the flashcards

Polarizzazione di gruppo

La tendenza dei membri di un gruppo a estremizzare l'opinione prevalente durante una discussione. Le persone esprimono idee più estreme per avere l'approvazione del gruppo.

Signup and view all the flashcards

Risk-shift

La polarizzazione di gruppo può portare a decisioni più rischiose rispetto a quelle che gli individui prenderebbero da soli. Questo fenomeno è chiamato "risk-shift".

Signup and view all the flashcards

Interruzione cognitiva

Le idee che generiamo sono spesso influenzate da ciò che sentiamo intorno a noi. Il nostro cervello elabora queste informazioni e le collega a ciò che già conosciamo. Questo processo ha effetti positivi, ma può portare a interruzioni cognitive in un gruppo.

Signup and view all the flashcards

Difficoltà di elaborazione in gruppo

In un gruppo, è difficile per un individuo ascoltare, elaborare e valutare le idee degli altri se sta contemporaneamente pensando al proprio pensiero. Questo interrompe il flusso cognitivo e può portare a dimenticanze o a un'abbandono del proprio pensiero.

Signup and view all the flashcards

Convergenza di pensiero

L'interruzione cognitiva può spingere le persone a convergere su un pensiero comune e a conformarsi all'opinione del gruppo.

Signup and view all the flashcards

Cause del conformismo

La mancanza di comunicazione e la paura del conflitto sono le principali cause del conformismo di gruppo.

Signup and view all the flashcards

Tendenza al ribasso

Quando il pensiero di un gruppo converge, i membri possono non esprimere completamente le loro idee e questo può portare a decisioni subottimali.

Signup and view all the flashcards

Overconfidence (Sicumera)

Una forma di eccessiva sicurezza in se stessi che porta le persone a sottovalutare i rischi e a prendere decisioni irrazionali, basandosi su modelli mentali consolidati.

Signup and view all the flashcards

Eurismi

Una serie di scorciatoie mentali che utilizziamo per prendere decisioni rapide, ma che possono portare a errori di valutazione.

Signup and view all the flashcards

Eurisma di Disponibilità

Un eurisma che ci porta a dare più peso alle informazioni che ci vengono in mente facilmente, anche se potrebbero non essere le più rilevanti.

Signup and view all the flashcards

Eurisma di Rappresentatività

Un eurisma che tende a classificare le cose sulla base della loro somiglianza con prototipi o categorie preesistenti, senza considerare le informazioni statistiche reali.

Signup and view all the flashcards

Eurisma di Ancoraggio

Un eurisma che porta a fissarsi sulla prima informazione che riceviamo, anche se successivamente arrivano nuove informazioni più accurate.

Signup and view all the flashcards

Ricorrere all'aiuto di esperti

Un modo per contrastare l'overconfidence e gli eurismi, attraverso la raccolta di informazioni da fonti diverse e il confronto con esperti.

Signup and view all the flashcards

Checklist

Uno strumento di controllo che aiuta a ridurre al minimo i rischi e i possibili errori, soprattutto in situazioni di stress e urgenza.

Signup and view all the flashcards

Ricorrere a un eurisma di tipo opposto

Un metodo scientifico per testare la validità di un'idea, cercando di dimostrare la tesi opposta, e solo in caso di fallimento di questa, la tesi principale sarà ritenuta vera.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Riassunto del libro: Organizzazione Aziendale (di Severino Salvemini)

  • Il libro è un riassunto di un testo più ampio sull'Organizzazione Aziendale di Severino Salvemini, a cura di Ilaria Baracchi.
  • La pagina del riassunto è la 1 di 78.

Parte I - L'individuo: Personalità e Valori

  • La prestazione individuale è determinata da competenze, motivazioni, caratteristiche psicologiche e percezione del ruolo.
  • La situazione esterna influenza la prestazione, moderando la relazione tra caratteristiche individuali e risultati.
  • Formula P = motivazione x competenza x caratteristiche/processi psicologici x percezione di ruolo x fattori situazionali.
  • Le determinanti del comportamento individuale includono personalità, valori, identità, percezione, emozioni e stress.
  • Le competenze, la motivazione e i processi cognitivi (decisione, apprendimento) sono importanti determinanti del comportamento.
  • I fattori situazionali comprendono condizioni di contesto, dinamiche e fattori organizzativi, che possono facilitare o ostacolare il comportamento individuale.
  • La performance è influenzata da Task Performance, Cittadinanza Organizzativa, Comportamenti Disfunzionali, Assenteismo e Presenzialismo.

Parte I - Concetti di tratto di personalità (Big Five)

  • La personalità è un insieme di tratti che la descrivono, differenziano e prevedono il comportamento in diverse situazioni.
  • Il modello Big Five (CANOE o OCEAN) descrive cinque dimensioni di personalità: Coscienziosità, Amicalità, Nevroticismo, Apertura all'esperienza ed Estroversione.
  • La coscienziosità è l'affidabilità, il senso di responsabilità e l'organizzazione.
  • L'amicalità riguarda la predisposizione verso gli altri (collaborazione, cordialità).
  • Il nevroticismo è la reattività a situazioni stressanti, con bassi punteggi che indicano calma e sicurezza.
  • L'apertura all'esperienza misura la varietà degli interessi e l'approccio alle novità.
  • L'estroversione è l'atteggiamento in situazioni relazionali (sociabilità, assertività).
  • La Core Self-Evaluation è un tratto di personalità che descrive come un individuo si percepisce in termini di competenza e controllo sulla propria vita.

Parte I - Processi Percettivi

  • La percezione è il processo di creazione di un'immagine interna del mondo esterno attraverso i sensi.
  • I processi percettivi sono influenzati da selezione, categorizzazione, stereotipizzazione e dai processi cognitivi dell'individuo(attenzione, conoscenze pregresse, esperienze).
  • La percezione è soggettiva, non esiste una realtà oggettiva unica.
  • Regole di organizzazione: figura/sfondo, vicinanza, somiglianza, chiusura.
  • Fattori che influenzano: contesto, ambiente, caratteristiche individuali dell'osservatore, caratteristiche dell'oggetto.

Parte I - Distorsioni nella Percezione interpersonale

  • La prima impressione
  • L'effetto alone
  • La profezia che si autoavvera
  • La proiezione
  • Gli stereotipi
  • La teoria implicita di personalità

Parte I - Identità

  • L'identità di ruolo (ruoli sociali)
  • L'identità sociale (appartenenza a gruppi)
  • L'identità personale (individualità)
  • Identità di un individuo si concretizza nelle interazioni delle tre dimensioni

Parte II - Gruppo

  • Definizione di gruppo(3+persone, interdipendenza per obiettivo comune)
  • Tipologie di gruppi (temporanei/permanenti, formali/informali)
  • Processi di gruppo (comunicazione, coordinamento, bilanciamento dei contributi)
  • Forme di congruenza
  • Ruoli e status nel gruppo
  • Le patologie del gruppo (groupthink)

Parte III - Organizzazione: Struttura

  • La struttura organizzativa o macrostruttura rappresenta come è divisa il lavoro in azienda.
  • I fattori contingenti influenzano la struttura (ambiente, tecnologia, cultura, dimensione, strategia)
  • Tipi di struttura (elementare, funzionale, divisionale, holding, a matrice)
  • Struttura elementare: centralizzata, piccola dimensione, adatta a attività omogenee.
  • Struttura funzionale: specializzazione per aree, adatta a attività ripetitive.
  • Struttura divisionale: più complessa, adatta a strategie di diversificazione,
  • Struttura holding: società indipendenti sotto la holding.
  • Struttura a matrice: combinazione di variabili, con più linee di reporting, adatta a ambiente complesso.

Parte III - Leadership

  • Definizione di leadership.
  • Approccio dei tratti, modello del grande uomo
  • Intelligenza emotiva
  • Teorie comportamentali e stili di leadership (Lewin: autocratico, democratico, laissez-faire)
  • La Griglia della Leadership
  • Teoria del percorso-obiettivo (House)
  • La Teoria contingente di Fielder
  • Il modello della leadership istituzionale (Hersey e Blanchard)

Parte III - Cultura

  • Cultura organizzativa: i modelli di interpretazione di una società/organizzazione, valori, norme, miti.

Parte III - Conflitto

  • Definizione di conflitto nel contesto organizzativo
  • Conflitto intrapersonale, interpersonale, intergruppo
  • Cause di conflitto.
  • Effetti positivi e negativi del conflitto
  • La negoziazione: elementi essenziali, processi

Parte III - Comunicazione

  • Elementi del processo comunicativo (fonte, messaggio, canale, ricevente, feedback, ambiente)
  • Caratteristiche della comunicazione efficace
  • Feedback a bassa/alta frequenza, continuo
  • La comunicazione come elemento strategico in contesti organizzativi

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora il modello di Schwartz e le sue implicazioni sui valori umani e sul comportamento organizzativo. Viene analizzato il significato di commitment e come i valori influenzano le dinamiche all'interno delle organizzazioni. Testa la tua conoscenza delle funzioni fondamentali dell'agire umano secondo Schwartz.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser