Modello di Open Government e Consultazioni Pubbliche
11 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Le consultazioni pubbliche:

  • sono uno strumento di partecipazione procedimentale
  • sono uno strumento previsto dalla Costituzione
  • sono uno strumento previsto dalla legge sull'attività amministrativa (legge 7 agosto 1990, n. 241)
  • sono uno strumento di partecipazione migliorativa (correct)
  • I valori del modello di open government sono:

  • collaborazione, partecipazione e trasparenza (correct)
  • collaborazione, partecipazione, gerarchia
  • partecipazione, condivisione delle informazioni, gerarchia
  • collaborazione e partecipazione, ma non accessibilità delle informazioni
  • Le fonti del modello di open government:

  • comprendono solo fonti dell'ordinamento europeo, nonché di _soft law_ (come raccomandazioni e memorandum)
  • comprendono norme di rango costituzionale e di rango primario, ma non di _soft law_ (come raccomandazioni e memorandum)
  • comprendono fonti dell'ordinamento internazionale, europeo e nazionale, nonché di _soft law_ (come raccomandazioni e memorandum) (correct)
  • comprendono solo norme di rango costituzionale e norme dell'ordinamento europeo
  • Il paradigma che prevede la previsione di un'infrastruttura conoscitiva composta di dati pubblici è detta:

    <p>Government as a platform (C)</p> Signup and view all the answers

    La partecipazione migliorativa ha i caratteri di un'azione individuale a valenza collettiva.

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    L'open government:

    <p>persegue finalità plurime di partecipazione dei cittadini attraverso politiche di trasparenza e accessibilità, con la conseguenza di ottenere una maggiore responsabilizzazione del settore pubblico (B)</p> Signup and view all the answers

    La pubblicazione del patrimonio informativo pubblico è un modello di coinvolgimento del cittadino in fase

    <p>discendente (C)</p> Signup and view all the answers

    La cultura dell'open government:

    <p>si basa su un'idea dell'amministrazione pubblica che attraverso politiche di collaborazione e trasparenza delle proprie azioni, persegue obiettivi di democraticità e inclusione sociale (B)</p> Signup and view all the answers

    Il modello di open government:

    <p>si basa su una concezione condivisa e partecipativa del potere pubblico (C)</p> Signup and view all the answers

    Nell'ottica dell'open government, la partecipazione del privato:

    <p>può prescindere da un procedimento amministrativo e si caratterizza per una finalità c.d. migliorativa (B)</p> Signup and view all the answers

    La G8 Open Data Charter:

    <p>pone principi in tema di riutilizzo e qualità dei dati (D)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Cosa sono le consultazioni pubbliche?

    Le consultazioni pubbliche sono uno strumento di partecipazione che mira a migliorare le decisioni amministrative, raccogliendo suggerimenti e opinioni dei cittadini.

    Quali sono i valori chiave dell'open government?

    Il modello di open government si basa su tre valori chiave: collaborazione, partecipazione e trasparenza.

    Quali sono le fonti dell'open government?

    Le fonti del modello di open government comprendono norme di rango internazionale, europeo e nazionale, nonché soft law come raccomandazioni e memorandum.

    Cos'è il paradigma 'Government as a platform'?

    Government as a platform è un paradigma che prevede un'infrastruttura conoscitiva composta da dati pubblici.

    Signup and view all the flashcards

    Come si qualifica la partecipazione migliorativa?

    La partecipazione migliorativa si qualifica per una valenza collettiva, anche se è un'azione individuale.

    Signup and view all the flashcards

    Quali sono le finalità dell'open government?

    L'open government persegue diverse finalità, tra cui la partecipazione dei cittadini attraverso politiche di trasparenza e accessibilità, con l'obiettivo di responsabilizzare il settore pubblico.

    Signup and view all the flashcards

    In quale fase è il coinvolgimento del cittadino nella pubblicazione del patrimonio informativo pubblico?

    La pubblicazione del patrimonio informativo pubblico è un modello di coinvolgimento del cittadino in fase discendente.

    Signup and view all the flashcards

    Come si caratterizza la cultura dell'open government?

    La cultura dell'open government si basa su un'amministrazione pubblica che collabora e traspare le proprie azioni per promuovere la democraticità e l'inclusione sociale.

    Signup and view all the flashcards

    Come si fonda il modello di open government?

    Il modello di open government si fonda su una concezione condivisa e partecipativa del potere pubblico.

    Signup and view all the flashcards

    Come si caratterizza la partecipazione del privato nell'open government?

    La partecipazione del privato nell'open government è flessibile e può prescindere da un procedimento amministrativo, con scopi di miglioramento.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa stabilisce la G8 Open Data Charter?

    La G8 Open Data Charter pone principi in tema di riutilizzo e qualità dei dati.

    Signup and view all the flashcards

    La partecipazione migliorativa si esprime esclusivamente con le consultazioni pubbliche?

    La partecipazione migliorativa non si limita alle consultazioni pubbliche, ma può includere diverse forme di coinvolgimento.

    Signup and view all the flashcards

    L'open government è strumento di legittimazione democratica delle istituzioni?

    L'open government è uno strumento fondamentale per legittimare democraticamente le istituzioni.

    Signup and view all the flashcards

    Come si collega la pubblicazione di dati pubblici alla partecipazione migliorativa?

    La pubblicazione del patrimonio informativo pubblico è un'infrastruttura che promuove la partecipazione migliorativa, consentendo ai cittadini di utilizzare e arricchire i dati.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa significa 'open data by default'?

    open data by default significa che il riutilizzo dei dati pubblici è libero da vincoli legali e burocratici, a meno che non vi siano motivi specifici di restrizione.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa prevede il Piano d'azione Opengovernment 2019-2021?

    Il Piano d'azione Opengovernment 2019-2021 pone principi che riguardano sia attività di sensibilizzazione che interventi specifici, come la creazione di banche dati su temi importanti.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa si intende per 'digitale per definizione'?

    Il concetto 'digitale per definizione' implica che le pubbliche amministrazioni debbano fornire servizi digitali online.

    Signup and view all the flashcards

    Quale è il legame tra open government e digitalizzazione?

    L'open government si basa su una visione integrata che combina apertura e digitalizzazione, senza poter prescindere dalla dimensione digitale.

    Signup and view all the flashcards

    Come si adattano le iniziative di open government ai diversi stati?

    Le iniziative di open government assumono caratteristiche specifiche in ogni Stato attraverso la predisposizione di un Piano d'azione.

    Signup and view all the flashcards

    Quali iniziative sono previste per contrastare la corruzione?

    Il IV Piano prevede iniziative per prevenire la corruzione, come l'istituzione del Registro dei titolari effettivi, che mira a identificare le persone fisiche che controllano un'entità giuridica.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa stabilisce la Dichiarazione sull'Open Government?

    La Dichiarazione sull'Open Government pone i principi per un'amministrazione aperta, con particolare attenzione alla lotta alla corruzione.

    Signup and view all the flashcards

    Chi ha adottato l'Open Data Charter?

    L'Open Data Charter è stato adottato dall'Open Government Partnership.

    Signup and view all the flashcards

    Da chi è stata adottata la Dichiarazione sull'Open Government?

    La Dichiarazione sull'Open Government è stata adottata dagli Stati aderenti all'Open Government Partnership.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa è l'Open Government Partnership?

    L'Open Government Partnership è un'iniziativa internazionale multilaterale che promuove la trasparenza, la partecipazione e l'accountability nei governi di tutto il mondo.

    Signup and view all the flashcards

    Quale nuova funzione amministrativa è emersa grazie all'open government?

    Il processo di open government e l'importanza dei dati hanno portato all'emergere di una nuova funzione amministrativa focalizzata sull'organizzazione, la fruizione e la gestione dei dati.

    Signup and view all the flashcards

    Quali sono le conseguenze della digitalizzazione per il cittadino?

    La digitalizzazione permette ai cittadini di monitorare l'attività della pubblica amministrazione, garantendo una maggiore trasparenza ed efficienza.

    Signup and view all the flashcards

    A chi si applica il principio di trasparenza come accessibilità totale?

    Il concetto di trasparenza come accessibilità totale si applica a tutti, senza distinzione di cittadinanza o residenza.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa si intende per riutilizzo e trasparenza?

    Il riutilizzo e la trasparenza sono concetti distinti, con finalità diverse: il riutilizzo riguarda la rielaborazione dei dati per scopi commerciali o non commerciali, mentre la trasparenza riguarda l'accesso ai dati per scopi di controllo e partecipazione.

    Signup and view all the flashcards

    Di cosa si occupa la Direttiva 2003?

    La Direttiva 2003 si occupa di indicare regole minime in tema di condizioni di riutilizzo, tariffazione, licenza e formato dei documenti.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa stabilisce la Direttiva 2013?

    La Direttiva 2013 riguarda la regolamentazione del riutilizzo di informazioni del settore pubblico, aprendo la strada all'utilizzo dei dati per scopi commerciali, non commerciali e di ricerca.

    Signup and view all the flashcards

    Perché l'accesso alle risorse informative è importante per la competitività?

    L'accesso alle risorse informative è un elemento chiave per la competitività, in quanto consente alle aziende di trarre nuove informazioni e sviluppare nuovi prodotti e servizi.

    Signup and view all the flashcards

    Qual è il ruolo della Direttiva 2003 nel riutilizzo dei dati?

    La Direttiva 2003 è il primo atto europeo, seguito da una comunicazione in precedenza, che introduce regole minime per armonizzare le discipline nazionali in tema di riutilizzo dei dati.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa cambia la Direttiva 2013 rispetto alla Direttiva 2003?

    La Direttiva 2013 amplifica l'ambito soggettivo della Direttiva 2003, includendo biblioteche, musei e archivi nella regolamentazione dell'accesso e del riutilizzo dei dati.

    Signup and view all the flashcards

    Quali sono le caratteristiche del formato del documento previsto dalla Direttiva 2013?

    La Direttiva 2013 prevede che il formato del documento deve essere interoperabile e leggibile meccanicamente, consentendo la condivisione e l'utilizzo dei dati tra diversi sistemi.

    Signup and view all the flashcards

    Come è previsto il diritto di accesso ai documenti dell'Unione europea?

    L'accesso ai documenti dell'Unione europea è previsto sia come diritto in sé che come portato del diritto ad una buona amministrazione, garantendo la trasparenza e la partecipazione.

    Signup and view all the flashcards

    Qual è la differenza tra accesso e riutilizzo dei dati?

    Il riutilizzo dei dati pubblici è un concetto diverso da quello di accesso ai dati. L'accesso riguarda solo la possibilità di consultare i dati, mentre il riutilizzo riguarda la possibilità di usarli per scopi diversi da quelli per cui sono stati raccolti.

    Signup and view all the flashcards

    Il rilascio di dati è sempre gratuito?

    Il rilascio di dati pubblici non è sempre gratuito, la Direttiva 2003 prevede una tariffazione per il riutilizzo commerciale dei dati, mentre il riutilizzo per scopi non commerciali è spesso gratuito.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa aggiunge la Direttiva 2019 in materia di riutilizzo dei dati?

    La Direttiva 2019 estende l'applicabilità delle disposizioni in materia di riutilizzo dei dati ai dati dinamici e a dati con un alto valore conoscitivo, ampliando la portata della normativa.

    Signup and view all the flashcards

    Quando è possibile prevedere una tariffazione standard per il riutilizzo dei dati?

    La possibilità di prevedere una tariffazione standard vale per biblioteche, archivi, musei e pubbliche amministrazioni, anche per quelle che non hanno l'obbligo di generare utili.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa sono i dati dinamici?

    I dati dinamici sono dati in continua evoluzione, raccolti rapidamente anche tramite sensori, come i dati meteo o i dati del traffico.

    Signup and view all the flashcards

    Quando è ammesso il diritto di esclusiva sui dati pubblici?

    Il diritto di esclusiva sui dati pubblici è ammesso se necessario per l'erogazione di un servizio pubblico oppure per altre specifiche finalità, come la sicurezza nazionale.

    Signup and view all the flashcards

    Quali sono i limiti al riutilizzo dei dati pubblici?

    I limiti al riutilizzo dei dati pubblici, come stabilito dal d.lgs. 36/2006, sono prevalentemente quelli dettati dalla normativa in tema di protezione dei dati personali e proprietà intellettuale.

    Signup and view all the flashcards

    Chi definisce le modalità di riutilizzo dei dati pubblici?

    Il d.lgs. 36/2006 lascia alle singole pubbliche amministrazioni la facoltà di definire le specifiche modalità di riutilizzo dei dati pubblici.

    Signup and view all the flashcards

    Quale percorso regolamentare ha avviato l'Unione Europea in materia di dati?

    Con la Strategia europea dei dati, l'Unione europea ha avviato un complesso percorso di regolazione dei dati, che comprende la Data Governance Act, il Data Act e il Regolamento sull'Intelligenza Artificiale.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa si intende per dato pubblico?

    Il dato pubblico è qualsiasi dato pubblico la cui destinazione è pubblica in concreto, a prescindere dalla sua forma o dal suo supporto.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa sono le banche dati pubbliche?

    La banca dati pubblica è una raccolta di informazioni organizzate e omogenei, che sono accessibili e riutilizzabili per scopi diversi da quelli per cui sono stati raccolti.

    Signup and view all the flashcards

    Come definisce il codice dell'amministrazione digitale le banche dati pubbliche?

    Il codice dell'amministrazione digitale definisce le banche dati pubbliche come raccolte di informazioni organizzate e omogenei, funzionali all'esercizio delle finalità istituzionali di più amministrazioni.

    Signup and view all the flashcards

    Quali sono le sfide della digitalizzazione delle banche dati pubbliche?

    La digitalizzazione delle banche dati pubbliche richiede l'utilizzo di criteri di indicizzazione e catalogazione per facilitarne l'accesso e la ricerca delle informazioni.

    Signup and view all the flashcards

    Esistono obblighi di pubblicazione per le banche dati in tema di incarichi assegnati?

    Sono previsti obblighi di pubblicazione per le banche dati che raccolgono informazioni in tema di incarichi assegnati, come gli incarichi di amministratore delle pubbliche amministrazioni.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa tutela la direttiva 96/9/CE?

    La direttiva 96/9/CE tutela il contenuto delle banche dati, in particolare in relazione alle responsabilità del proprietario della banca dati, e riguarda la protezione dei contenuti di una banca dati, non la sua struttura organizzativa.

    Signup and view all the flashcards

    Come si definiscono le banche dati pubbliche e il loro contenuto?

    La definizione di banca dati e il contenuto in essa raccolto si basano sul contesto e sulla finalità specifica che si intende tutelare.

    Signup and view all the flashcards

    Qual è la funzione delle banche dati pubbliche?

    Le banche dati pubbliche sono funzionali alla creazione di un patrimonio informativo pubblico accessibile anche in altri procedimenti amministrativi, garantendo la condivisione di informazioni tra diverse amministrazioni.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa fa il nuovo sistema informativo sanitario?

    Il nuovo sistema informativo sanitario permette la condivisione di informazioni tra i diversi attori del servizio sanitario nazionale, come ospedali, medici di base e farmacie, per migliorare la gestione sanitaria.

    Signup and view all the flashcards

    Quali informazioni sono contenute nella banca dati dei contratti pubblici?

    In tema di contratti pubblici, la banca dati dei contratti pubblici offre informazioni su tutti gli atti che attengono alla gara pubblica, dalla fase di programmazione al bando, all'aggiudicazione e all'esecuzione del contratto.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa è il repertorio nazionale dei dati territoriali?

    Il repertorio nazionale dei dati territoriali è una banca dati di grande rilevanza, con validità anche a livello europeo, che raccoglie informazioni su territorio, ambiente e infrastrutture.

    Signup and view all the flashcards

    Quali banche dati sono incluse nel Sistema informativo del Casellario?

    Il casellario giudiziario e la banca dati dei carichi pendenti sono due elementi chiave del Sistema informativo del Casellario

    Signup and view all the flashcards

    Cos'è l'Anagrafe nazionale della popolazione residente?

    L'Anagrafe nazionale della popolazione residente è una banca dati che raccoglie e gestisce i dati anagrafici dei cittadini residenti in Italia, fornendo un unico punto di accesso a queste informazioni.

    Signup and view all the flashcards

    Quali banche dati esistono in tema di veicoli?

    In tema di veicoli, esistono il Pubblico registro automobilistico che raccoglie i dati sui veicoli e l'archivio nazionale dei veicoli che raccoglie dati sui veicoli importati e sulle modifiche apportate.

    Signup and view all the flashcards

    A chi è connesso il registro delle imprese?

    Il registro delle imprese è connesso con gli sportelli unici delle attività produttive, fornendo informazioni sulle imprese e sulle attività economiche.

    Signup and view all the flashcards

    Le tipologie di banche dati pubbliche sono fisse?

    Le tipologie di banche dati pubbliche possono essere incrementate nel tempo, in base all'evoluzione delle esigenze e delle tecnologie.

    Signup and view all the flashcards

    Come devono essere trattati i dati personali da parte della pubblica amministrazione?

    La pubblica amministrazione ha l'obbligo di trattare i dati personali in modo lecito, corretto e trasparente nei confronti dell'interessato, garantendo la sua privacy e il suo diritto alla protezione dei dati personali.

    Signup and view all the flashcards

    Quando è stato introdotto il principio di trasparenza nella normativa italiana?

    Il principio di trasparenza è stato introdotto nella legge 241/1990 con la legge 15/2005, consolidando il diritto di accesso alle informazioni delle pubbliche amministrazioni come principio generale dell'attività amministrativa.

    Signup and view all the flashcards

    Come ha influenzato il decreto trasparenza l'obbligo di pubblicazione?

    Il decreto trasparenza ha rafforzato l'obbligo di pubblicazione in capo alle pubbliche amministrazioni, estendendo l'ambito di informazione e rendendo la trasparenza un elemento centrale dell'attività amministrativa.

    Signup and view all the flashcards

    Qual è l'obiettivo della riordinazione della disciplina sull'accesso?

    La disciplina sull'accesso ai documenti amministrativi è stata riordinata per garantire la più ampia accessibilità alle informazioni concernenti l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni, promuovendo la trasparenza e la partecipazione.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa significa 'interesse diretto' nell'accesso ai documenti amministrativi?

    L'interesse diretto, come previsto nella legge 241/1990, indica la riferibilità dell'istanza di accesso al soggetto che la presenta, garantendo che la richiesta sia legata a interessi e aspettative personali.

    Signup and view all the flashcards

    A chi si applica il diritto di accesso documentale?

    Il diritto di accesso documentale, come previsto dalla legge 241/1990, si estende a coloro che hanno un interesse diretto, concreto e attuale, ed è stato ampliato con l'introduzione dell'accesso civico e generalizzato, che prevede una legittimazione più ampia.

    Signup and view all the flashcards

    Come definisce l'art. 22 della legge 241/90 il diritto di accesso?

    L'art. 22 della legge 241/90 definisce il diritto di accesso come il diritto degli interessati di prendere visione e di estrarre copia di documenti amministrativi, garantendo la possibilità di ottenere informazioni e di esercitarne il controllo.

    Signup and view all the flashcards

    Quali istituti si ricollegano al principio di pubblicità?

    La legge generale sul procedimento amministrativo prevede diversi istituti che si collegano al principio di pubblicità, come l'obbligo di comunicazione dell'avvio del procedimento, l'obbligo di motivazione delle decisioni e l'istituzione degli uffici di relazioni col pubblico.

    Signup and view all the flashcards

    Come è intesa la trasparenza oggi?

    La trasparenza, dopo il decreto trasparenza, è intesa come accessibilità totale, garantendo la piena disponibilità di informazioni da parte dei cittadini e promuovendo un rapporto più aperto tra amministrazione e cittadini.

    Signup and view all the flashcards

    Quando sono previste eccezioni al diritto di accesso documentale?

    Le ipotesi di eccezione al diritto di accesso documentale sono previste in casi specifici, come la tutela di interessi di rango costituzionale come la sicurezza nazionale o il segreto di Stato, garantendo un bilanciamento tra trasparenza e altri interessi fondamentali.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa si intende per 'documento amministrativo'?

    Il documento amministrativo, secondo la legge generale sul procedimento amministrativo, è qualsiasi rappresentazione di contenuti di atti detenuti da un'amministrazione pubblica riguardanti attività di pubblico interesse, indipendentemente dalla natura pubblicistica o privatistica della loro disciplina sostanziale.

    Signup and view all the flashcards

    Come si svolge il processo di accesso documentale?

    La procedura di accesso documentale, come prevista dalla legge 241/1990, prevede che l’amministrazione valuti l’interesse diretto, concreto e attuale del richiedente, bilanciandolo con eventuali interessi di terzi, come la riservatezza di contro interessati.

    Signup and view all the flashcards

    Come si bilancia la trasparenza con la riservatezza?

    L'esigenza di contemperare il principio di trasparenza con la tutela della riservatezza è previsto già con la legge 241/1990, come previsto dal principio di proporzionalità, che implica un bilanciamento tra diversi interessi.

    Signup and view all the flashcards

    Come è stato riconosciuto il diritto alla protezione dei dati personali?

    Il diritto alla protezione dei dati personali è stato riconosciuto come diritto fondamentale nella Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea, evidenziando l'importanza della privacy e il suo ruolo nell'era digitale.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa prevede il GDPR in materia di trattamento dei dati personali?

    Il Regolamento generale sulla protezione dei dati personali (GDPR) prevede che i dati personali devono essere trattati in modo lecito, corretto e trasparente nei confronti dell'interessato, garantendo la sua privacy e il suo diritto alla protezione dei dati.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa si intende per 'violazione dei dati personali'?

    Il Regolamento 679/2016/UE definisce «violazione dei dati personali» la violazione di sicurezza che comporta la distruzione, la perdita, la modifica, la divulgazione non autorizzata o l'accesso ai dati personali, sia accidentalmente che in modo illecito.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa prevede il principio di esattezza?

    Il principio di esattezza, previsto dal Regolamento, implica che i dati personali devono essere esatti e aggiornati e che l'amministrazione deve adottare tutte le misure ragionevoli per cancellare o rettificare tempestivamente i dati inesatti rispetto alle finalità per le quali sono trattati.

    Signup and view all the flashcards

    Chi tutela il diritto all'uso delle nuove tecnologie?

    Il difensore civico digitale tutela il diritto all'uso delle nuove tecnologie nei confronti della pubblica amministrazione, garantendo che i cittadini possano utilizzare i servizi digitali in modo accessibile ed efficiente.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa fa l'Agenzia per l'Italia Digitale?

    L'Agenzia per l'Italia Digitale ha il compito di promuovere la transizione digitale della pubblica amministrazione, con azioni di indirizzo, coordinamento, revisione e progettazione, promuovendo l'innovazione tecnologica nel settore pubblico.

    Signup and view all the flashcards

    Quali poteri ha l'Agenzia per l'Italia Digitale?

    L'Agenzia per l'Italia Digitale ha poteri consultivi sugli schemi di contratto e gli accordi quadro per l'acquisto di beni e servizi informatici, contribuendo a garantire una migliore gestione delle risorse e degli appalti informatici.

    Signup and view all the flashcards

    Quali sono i poteri del Responsabile per la transizione digitale?

    Il Responsabile per la transizione digitale ha poteri in tema di pianificazione dei sistemi di identità e domicilio digitale, contribuendo a garantire l'interoperabilità e la sicurezza dei sistemi digitali.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa può fare la Presidenza del Consiglio dei Ministri per l'innovazione tecnologica in caso di violazione del codice dell'amministrazione digitale?

    La Presidenza del Consiglio dei Ministri per l'innovazione tecnologica può esercitare il potere sostitutivo in caso di violazione del codice dell'amministrazione digitale, garantendo un'azione rapida ed efficace per la digitalizzazione.

    Signup and view all the flashcards

    Chi è il difensore civico digitale?

    Il difensore civico digitale è istituito presso l'Agenzia per l'Italia Digitale, garantendo indipendenza e imparzialità nel risolvere le controversie tra i cittadini e l'amministrazione pubblica in ambito digitale.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa può fare l'Agenzia per l'Italia Digitale in caso di violazione del codice dell'amministrazione digitale?

    L'Agenzia per l'Italia Digitale può iniziare d'ufficio il procedimento di contestazione delle violazioni in tema di transizione digitale, segnalandole alla pubblica amministrazione e assegnare un termine per la conformazione della condotta.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Consultazioni Pubbliche

    • Sono uno strumento di partecipazione procedimentale
    • Sono uno strumento previsto dalla Costituzione
    • Sono uno strumento previsto dalla legge sull'attività amministrativa (legge 7 agosto 1990, n. 241)
    • Sono uno strumento di partecipazione migliorativa

    Valori del Modello di Open Government

    • Collaborazione
    • Partecipazione
    • Trasparenza

    Fonti del Modello di Open Government

    • Fonti dell'ordinamento internazionale, europeo e nazionale
    • Soft law (come raccomandazioni e memorandum)

    Governo come Piattaforma

    • Paradigma che prevede un'infrastruttura conoscitiva composta di dati pubblici.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Quiz sui Dati Pubblici PDF

    Description

    Questo quiz esplora il modello di Open Government e il ruolo delle consultazioni pubbliche come strumento di partecipazione. Verranno analizzati i valori fondamentali di collaborazione, partecipazione e trasparenza, così come le fonti normative che lo supportano. Scopri come il governo può utilizzare i dati pubblici per migliorare il coinvolgimento cittadino.

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser