Podcast
Questions and Answers
Le consultazioni pubbliche:
Le consultazioni pubbliche:
- sono uno strumento previsto dalla legge sull'attività amministrativa (legge 7 agosto 1990, n. 241)
- sono uno strumento previsto dalla Costituzione
- sono uno strumento di partecipazione procedimentale
- sono uno strumento di partecipazione migliorativa (correct)
I valori del modello di open government sono:
I valori del modello di open government sono:
- collaborazione, partecipazione, gerarchia
- collaborazione e partecipazione, ma non accessibilità delle informazioni
- collaborazione, partecipazione e trasparenza (correct)
- partecipazione, condivisione delle informazioni, gerarchia
Le fonti del modello di open government:
Le fonti del modello di open government:
Il paradigma che prevede la previsione di un'infrastruttura conoscitiva composta di dati pubblici è detta:
Il paradigma che prevede la previsione di un'infrastruttura conoscitiva composta di dati pubblici è detta:
La partecipazione migliorativa ha i caratteri di un'azione individuale a valenza collettiva.
La partecipazione migliorativa ha i caratteri di un'azione individuale a valenza collettiva.
L'open government:
L'open government:
La pubblicazione del patrimonio informativo pubblico è un modello di coinvolgimento del cittadino in fase:
La pubblicazione del patrimonio informativo pubblico è un modello di coinvolgimento del cittadino in fase:
La cultura dell'open government:
La cultura dell'open government:
Il modello di open government:
Il modello di open government:
Nell'ottica dell'open government, la partecipazione del privato:
Nell'ottica dell'open government, la partecipazione del privato:
La G8 Open Data Charter:
La G8 Open Data Charter:
La partecipazione migliorativa si esprime esclusivamente con le consultazioni pubbliche.
La partecipazione migliorativa si esprime esclusivamente con le consultazioni pubbliche.
L'open government è strumento di legittimazione democratica delle istituzioni.
L'open government è strumento di legittimazione democratica delle istituzioni.
L'introduzione di norme sulla trasparenza patrimoniale per gli alti dirigenti è una misura prevista nel codice dell'amministrazione digitale.
L'introduzione di norme sulla trasparenza patrimoniale per gli alti dirigenti è una misura prevista nel codice dell'amministrazione digitale.
L'attuazione delle politiche di open government avviene indipendentemente dagli strumenti di comunicazione e informazione.
L'attuazione delle politiche di open government avviene indipendentemente dagli strumenti di comunicazione e informazione.
La regolamentazione dei portatori di interesse è un'azione volta a promuovere la trasparenza nel settore pubblico.
La regolamentazione dei portatori di interesse è un'azione volta a promuovere la trasparenza nel settore pubblico.
La Dichiarazione sull'Open Government:
La Dichiarazione sull'Open Government:
L'Open data Charter è stata adottata dall'Open Government Partnership.
L'Open data Charter è stata adottata dall'Open Government Partnership.
Il concetto Risposta prevede che le pubbliche amministrazioni debbano fornire servizi digitali online.
Il concetto Risposta prevede che le pubbliche amministrazioni debbano fornire servizi digitali online.
La piattaforma Servizio contratti pubblici (SCP) pubblica lo stato di avanzamento dei lavori.
La piattaforma Servizio contratti pubblici (SCP) pubblica lo stato di avanzamento dei lavori.
In tema di amministrazione aperta:
In tema di amministrazione aperta:
La Direttiva 2003:
La Direttiva 2003:
La Direttiva 2013 ammette gli accordi di esclusiva per la digitalizzazione del patrimonio culturale.
La Direttiva 2013 ammette gli accordi di esclusiva per la digitalizzazione del patrimonio culturale.
L'interesse dell'Unione europea per i dati si è manifestato essenzialmente con la Direttiva 1024/2019.
L'interesse dell'Unione europea per i dati si è manifestato essenzialmente con la Direttiva 1024/2019.
La restrizione del diritto di accesso poteva limitare il diritto di partecipazione alla vita politica e al processo di integrazione dell'UE.
La restrizione del diritto di accesso poteva limitare il diritto di partecipazione alla vita politica e al processo di integrazione dell'UE.
L'accesso alle risorse informative è un elemento concorrenziale.
L'accesso alle risorse informative è un elemento concorrenziale.
La Direttiva 2003 si applica anche ai documenti che sono raccolti al di fuori dell'attività di servizio pubblico.
La Direttiva 2003 si applica anche ai documenti che sono raccolti al di fuori dell'attività di servizio pubblico.
L'ambito oggettivo della direttiva 2003:
L'ambito oggettivo della direttiva 2003:
La Direttiva 2003 si pone come atto primigenio che mostra l'interesse dell'Unione europea al tema della disponibilità dei dati pubblici.
La Direttiva 2003 si pone come atto primigenio che mostra l'interesse dell'Unione europea al tema della disponibilità dei dati pubblici.
L'intervento della Commissione europea di avviare un processo di armonizzazione minima in tema di riutilizzo dei dati:
L'intervento della Commissione europea di avviare un processo di armonizzazione minima in tema di riutilizzo dei dati:
Il diritto di accesso ai documenti dell'Unione europea:
Il diritto di accesso ai documenti dell'Unione europea:
La Direttiva 2003 prevede un termine di 22 giorni entro cui rispondere alla richiesta di accesso ai documenti per fini di riutilizzo.
La Direttiva 2003 prevede un termine di 22 giorni entro cui rispondere alla richiesta di accesso ai documenti per fini di riutilizzo.
Accesso e riutilizzo sono sinonimi.
Accesso e riutilizzo sono sinonimi.
Il rilascio di dati è sempre gratuito.
Il rilascio di dati è sempre gratuito.
La possibilità di prevedere una tariffazione standard
La possibilità di prevedere una tariffazione standard
I dati dinamici:
I dati dinamici:
Il recepimento della Direttiva 2019 non è necessario perché è entrata in vigore il 17 luglio 2021.
Il recepimento della Direttiva 2019 non è necessario perché è entrata in vigore il 17 luglio 2021.
Il riutilizzo tra pubbliche amministrazioni:
Il riutilizzo tra pubbliche amministrazioni:
Norme in materia di riutilizzo si individuano:
Norme in materia di riutilizzo si individuano:
Flashcards
Consultazioni pubbliche
Consultazioni pubbliche
Sono uno strumento di partecipazione che mira a migliorare la qualità delle decisioni pubbliche attraverso il contributo di cittadini e stakeholder.
Valori dell'open government
Valori dell'open government
Sono i valori che sostengono l'open government, promuovendo una maggiore trasparenza, partecipazione e collaborazione tra cittadini e amministrazione.
Fonti dell'open government
Fonti dell'open government
Comprendono fonti dell'ordinamento internazionale, europeo e nazionale, inclusi documenti di soft law come raccomandazioni e memorandum.
Government as a platform
Government as a platform
Signup and view all the flashcards
Partecipazione migliorativa
Partecipazione migliorativa
Signup and view all the flashcards
Open government
Open government
Signup and view all the flashcards
Modello di coinvolgimento discendente
Modello di coinvolgimento discendente
Signup and view all the flashcards
Cultura dell'open government
Cultura dell'open government
Signup and view all the flashcards
Modello di open government
Modello di open government
Signup and view all the flashcards
Partecipazione del privato nell'open government
Partecipazione del privato nell'open government
Signup and view all the flashcards
G8 Open Data Charter
G8 Open Data Charter
Signup and view all the flashcards
Piano d'azione Opengovernment 2019-2021
Piano d'azione Opengovernment 2019-2021
Signup and view all the flashcards
Amministrazione aperta e digitale
Amministrazione aperta e digitale
Signup and view all the flashcards
Iniziative di open government
Iniziative di open government
Signup and view all the flashcards
Trasparenza come accessibilità totale
Trasparenza come accessibilità totale
Signup and view all the flashcards
Direttiva 2003
Direttiva 2003
Signup and view all the flashcards
Riuso e trasparenza
Riuso e trasparenza
Signup and view all the flashcards
Ambito oggettivo della direttiva 2003
Ambito oggettivo della direttiva 2003
Signup and view all the flashcards
Intervento della Commissione Europea in tema di riutilizzo di dati.
Intervento della Commissione Europea in tema di riutilizzo di dati.
Signup and view all the flashcards
Direttiva 2003
Direttiva 2003
Signup and view all the flashcards
Direttiva 2013
Direttiva 2013
Signup and view all the flashcards
Diritto di accesso ai documenti dell'Unione europea
Diritto di accesso ai documenti dell'Unione europea
Signup and view all the flashcards
Rilascio di dati
Rilascio di dati
Signup and view all the flashcards
Direttiva 2019
Direttiva 2019
Signup and view all the flashcards
Dati dinamici
Dati dinamici
Signup and view all the flashcards
Dato pubblico
Dato pubblico
Signup and view all the flashcards
Nuovo sistema informativo sanitario
Nuovo sistema informativo sanitario
Signup and view all the flashcards
Anagrafe tributaria
Anagrafe tributaria
Signup and view all the flashcards
Banca dati pubblica
Banca dati pubblica
Signup and view all the flashcards
Base di dati di interesse nazionale
Base di dati di interesse nazionale
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Consultazioni Pubbliche
- Sono uno strumento di partecipazione procedimentale
- Sono uno strumento previsto dalla Costituzione
- Sono uno strumento previsto dalla legge sull'attività amministrativa (legge 7 agosto 1990, n. 241)
- Sono uno strumento di partecipazione migliorativa
Valori del Modello di Open Government
- Collaborazione
- Partecipazione
- Trasparenza
Fonti del Modello di Open Government
- Fonti dell'ordinamento internazionale, europeo e nazionale
- Norme di soft law (come raccomandazioni e memorandum)
Government as a Platform
- Paradigma che prevede l'infrastruttura conoscitiva composta da dati pubblici
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Scopri l'importanza delle consultazioni pubbliche e del modello di Open Government. In questo quiz approfondiremo i valori fondamentali della partecipazione, collaborazione e trasparenza, nonché le normative che li sostengono. Mettiti alla prova e verifica la tua conoscenza su questi strumenti di governance.