gtio prima parte
96 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale dei seguenti fattori non è parte del modello delle tre T secondo Richard Florida?

  • Tolleranza
  • Talento
  • Trasparenza (correct)
  • Tecnologia

Qual è l'effetto principale delle città che favoriscono tecnologia, talento e tolleranza?

  • Maggiore produttività delle imprese
  • Sviluppo sociale ed economico più elevato (correct)
  • Riduzione della tecnologia inutilizzata
  • Aumento della disuguaglianza di reddito

Come viene definita la natura delle imprese nel contesto della responsabilità sociale, secondo il contenuto?

  • Morali e resilienti
  • Amorali e autonome (correct)
  • Morali e dipendenti
  • Immorali e dipendenti

Cosa si richiede attualmente alle imprese riguardo alla tecnologia e all'innovazione?

<p>Di contribuire alla diffusione di benessere e riduzione delle disparità (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo al Gkibal Creatitivity Index (GCI)?

<p>Permette di mettere in relazione tecnologia, talento e tolleranza (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'errore comune sulla concezione delle imprese secondo il contenuto?

<p>Analizzare l'impresa come un semplice strumento (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica la disparità di reddito nel contesto delle imprese?

<p>Una generazione di utili vantaggiosa per pochi (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei principali limiti dell'approccio top-down nella programmazione delle macchine intelligenti?

<p>Non tutte le situazioni possono essere previste a priori. (A)</p> Signup and view all the answers

Per quale motivo è necessario considerare l'impresa come un sistema sociale?

<p>Per limitare danni morali e coltivare valori essenziali (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra l'approccio top-down e l'approccio bottom-up?

<p>L'approccio bottom-up non utilizza regole predefinite. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti fattori non è considerato nel problema etico del trolley problem?

<p>Le regole del codice stradale. (B)</p> Signup and view all the answers

In quale modo un pilota automatico può apprendere a rispettare le regole stradali?

<p>Seguendo le istruzioni programmate direttamente. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei limiti dell'approccio bottom-up per le macchine intelligenti?

<p>Richiede l'esame di molte situazioni diverse. (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa rende le scelte delle macchine intelligenti potenzialmente moralmente inaccettabili?

<p>La loro capacità di decidere autonomamente. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un aspetto critico da considerare quando si dotano le macchine di un sistema etico?

<p>La complessità delle situazioni reali. (D)</p> Signup and view all the answers

Perché le macchine intelligenti possono trovarsi in situazioni eticamente complesse come il trolley problem?

<p>Perché non possono essere programmate per tutte le scelte. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un potenziale rischio dell'uso dell'intelligenza artificiale secondo il contenuto?

<p>La possibilità di commettere crimini con l'uso di macchine (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la visione sul vantaggio competitivo delle aziende che adottano l'intelligenza artificiale?

<p>Le nuove tecnologie possono ridurre il vantaggio competitivo per le aziende early adopters (D)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di competenze saranno necessarie in futuro insieme alle macchine intelligenti?

<p>Competenze umane e creative che le macchine non possono replicare (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la proposta della Commissione Europea riguardo l'uso dell'intelligenza artificiale?

<p>Regolamentare attraverso standard etici globali (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'adozione dell'intelligenza artificiale influenzerà il mercato secondo le previsioni?

<p>Modificherà radicalmente l'offerta a disposizione dei clienti (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei profili etici legati all'uso dell'intelligenza artificiale?

<p>La mancanza di meccanismi per impedire comportamenti dannosi (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si prevede per le imprese che non si adattano all'uso dell'intelligenza artificiale?

<p>Incontreranno difficoltà crescenti nel mantenere competitività (D)</p> Signup and view all the answers

Quale settore è meno probabile che venga cambiato dall'intelligenza artificiale?

<p>Settore della moda (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la fase iniziale nel modello evolutivo della tecnologia in cui si sperimenta con diversi disegni tecnologici?

<p>Fase fluida (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive correttamente la curva a S del miglioramento tecnologico?

<p>Le prestazioni migliorano e poi stagnano oltre un certo punto. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il concetto di limite fisico della tecnologia?

<p>Rappresenta un punto oltre il quale le prestazioni non possono più incrementare. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo alla legge di Moore è vera?

<p>Il numero di transistori in un chip raddoppia ogni anno. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale potrebbe essere una soluzione al problema del limite fisico nella tecnologia?

<p>Imporre una nuova architettura tecnologica. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti fattori può influenzare il percorso tecnologico secondo la curva S?

<p>Eventi di vario genere. (A)</p> Signup and view all the answers

Perché le aziende rischiano di essere spiazzate quando puntano su tecnologie vicine al limite fisico?

<p>Non possono più migliorare la tecnologia che stanno utilizzando. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto previsto dell'invecchiamento della popolazione sul saldo occupazionale?

<p>Il saldo occupazionale dovrebbe essere positivo nonostante i cambiamenti nelle mansioni. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei rischi associati all'adozione di nuove tecnologie?

<p>Il rischio di non sapere quando il miglioramento sarà raggiunto. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle sfide principali per i paesi più sviluppati rispetto all'automazione?

<p>Riduzione dell'occupazione e necessità di indirizzare i lavoratori verso nuove attività. (C)</p> Signup and view all the answers

Perché è essenziale modificare le competenze del personale nelle nuove organizzazioni lavorative?

<p>Per garantire che i lavoratori possano interagire con tecnologie diverse. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti caratteristiche non è associata alla seconda ondata di innovazione?

<p>Sviluppo dell'industria chimica (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale risultato del progresso tecnologico secondo il modello di Solow?

<p>Crescita del reddito pro capite di lungo periodo (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riflette la realtà delle conseguenze dell'intelligenza artificiale sull'economia globale?

<p>Le politiche necessarie sono fondamentali per evitare che i paesi meno sviluppati vengano lasciati indietro. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione non rappresenta un'opinione comune riguardo all'interazione lavorativa con le macchine?

<p>Non sarà necessaria una modifica significativa delle competenze. (D)</p> Signup and view all the answers

Il 'residuo di Solow' si riferisce a quale aspetto della crescita economica?

<p>Crescita attribuibile alla tecnologia (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa implica il modello endogeno di Romer rispetto alla conoscenza?

<p>La conoscenza può essere prodotta all'interno del sistema economico (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alle economie industriali?

<p>Le economie industriali sperimenteranno una maggiore pressione occupazionale rispetto ai paesi meno sviluppati. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale settore potrebbe vedere una crescita significativa a causa dell'automazione?

<p>Settore delle tecnologie sostenibili. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale settore non è stato influenzato dalla quarta ondata di innovazione?

<p>Settore delle biotecnologie (D)</p> Signup and view all the answers

Durante quale ondata si è sviluppato il fenomeno di internet?

<p>Quinta ondata (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un effetto atteso dell'automazione nei paesi europei?

<p>Aumento della produttività accompagnato da una riduzione dell'occupazione. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è errata riguardo alla terza ondata di innovazione?

<p>Ha fatto emergere il settore automobilistico (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sulla crescita economica è vera secondo Solow?

<p>Le economie meno sviluppate possono raggiungere le più sviluppate nel tempo (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle caratteristiche distintive del web 2.0?

<p>Interazione tra pari senza rapporti gerarchici (D)</p> Signup and view all the answers

Come viene definita l'intelligenza artificiale secondo Kreutzer e Sirrenberger?

<p>La capacità di apprendere e svolgere compiti cognitivi (C)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto è cruciale per il funzionamento delle reti artificiali?

<p>Disponibilità di grandi quantità di dati (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il rapporto tra gli utenti e i fornitori nel contesto del web 2.0?

<p>Tutti sono sia fornitori che clienti (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo all'automazione nella quarta rivoluzione industriale?

<p>Le macchine sono in grado di apprendere da grandi volumi di dati (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle principali differenze tra il web tradizionale e il web 2.0?

<p>Interattività migliorata tra gli utenti (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la dematerializzazione della conoscenza nella digitalizzazione?

<p>La conoscenza viene trasformata in formati digitali (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un fattore chiave per il successo dell'intelligenza artificiale secondo il contenuto?

<p>L'addestramento basato su dati quantitativi e qualitativi (C)</p> Signup and view all the answers

Quale approccio si basa sulla definizione di regole e sulla loro programmazione nelle macchine intelligenti?

<p>Approccio top-down (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei limiti principali dell'approccio bottom-up nella programmazione delle macchine intelligenti?

<p>Richiede un grande numero di situazioni da analizzare (A)</p> Signup and view all the answers

In quale situazione si presenta il problema etico che coinvolge un veicolo autonomo secondo l'esempio fornito?

<p>Quando il veicolo incontra un ostacolo improvviso (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti scelte è considerata moralmente inaccettabile per una macchina intelligente?

<p>Invadere la corsia opposta per evitare un pedone (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa segnala un limite dell'approccio top-down nella programmazione delle macchine intelligenti?

<p>Le regole non possono coprire tutte le fattispecie (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale dell'approccio bottom-up per affrontare problemi etici?

<p>Impara dall'osservazione del comportamento umano (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio la programmazione delle macchine per rispettare le regole morali secondo il contenuto?

<p>Richiede un approccio flessibile che tenga conto delle situazioni specifiche (A)</p> Signup and view all the answers

Perché è necessario considerare le scelte etiche delle macchine intelligenti?

<p>Per evitare decisioni potenzialmente dannose in contesti complessi (A)</p> Signup and view all the answers

Quale impatto avrà l'invecchiamento della popolazione sulle economie più sviluppate secondo le previsioni?

<p>Saldo occupazionale positivo (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo le nuove tecnologie influenzeranno i settori lavorativi secondo le tendenze osservate nelle rivoluzioni industriali precedenti?

<p>Creando nuove professionalità e settori (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una previsione riguardo all'occupazione nei paesi meno sviluppati in relazione all'automazione?

<p>Spostamento di attività produttive verso paesi avanzati (A)</p> Signup and view all the answers

Quale cambiamento principale è previsto nella modificazione delle competenze del personale?

<p>Necessità di interagire con tecnologie diverse (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve fare il sistema educativo per stare al passo con i cambiamenti lavorativi previsti?

<p>Adattare i programmi per includere nuove competenze (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è errata riguardo all'interazione con le macchine nei luoghi di lavoro?

<p>Non avrà bisogno di adattamenti significativi (D)</p> Signup and view all the answers

Quale potenziale rischio emerge dall'automazione per i paesi europei?

<p>Riduzione dell'occupazione a causa della maggiore produttività (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un importante aspetto da considerare riguardo agli investimenti necessari per il futuro del lavoro?

<p>Devono aiutare i lavoratori nei processi di transizione (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa distingue i pionieri dagli adottanti iniziali nella categorizzazione dei consumatori?

<p>I pionieri hanno una propenzione maggiore per le novità. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale della maggioranza anticipatrice nel contesto dell'adozione dei prodotti?

<p>Ricercano sicurezza nella qualità del prodotto. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio la strategia delle imprese orientate ai segmenti di mercato più elevati?

<p>Forniscono prodotti con margini di profitto più alti. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un vantaggio fondamentale del First Mover riguardo alla leadership tecnologica?

<p>Difficoltà nell'imitazione della tecnologia (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti categorie non è una delle cinque identificate da Rogers riguardo ai consumatori?

<p>Adottanti sporadici (C)</p> Signup and view all the answers

Come influisce l'apprendimento sulla curva di esperienza per un First Mover?

<p>Migliora l'efficienza, abbassando i costi di produzione (A)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni è corretta riguardo all'identificazione di un prodotto innovativo lanciato da un First Mover?

<p>Il prodotto lanciato per primo diventa un punto di riferimento per la categoria. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica della clientela descrive la fase in cui i ritardatari iniziano ad acquistare?

<p>Diventano acquirenti quando il prodotto è diventato indispensabile. (D)</p> Signup and view all the answers

In quale fase del ciclo di vita del prodotto si trovano generalmente i membri della maggioranza ritardataria?

<p>Fase di maturità (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un effetto positivo della brand loyalty per un First Mover?

<p>Stabilità nelle vendite e nei profitti (B)</p> Signup and view all the answers

Perché l'innovazione è cruciale per la sopravvivenza delle imprese in un ambiente dinamico?

<p>Riduce il rischio di diventare obsolete. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il rischio percepito dai clienti riguardo a innovazioni che non sono facilmente osservabili?

<p>Non possono provare il prodotto prima dell'acquisto. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è un errore comune da evitare per le imprese che desiderano diventare First Mover?

<p>Lanciare prodotti senza ricerca di mercato (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riflette un comportamento tipico dei consumatori della maggioranza anticipatrice?

<p>Aspettano che altri testino il prodotto prima di acquistarlo. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno svantaggio associato al ruolo del First Mover?

<p>Rischio di costi elevati per lo sviluppo di nuovi prodotti. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto contribuisce a creare un vantaggio di costo per il First Mover?

<p>Crescita rapida delle curve di esperienza (A)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni meglio descrive il fenomeno dell'Internet of Things (IoT)?

<p>Le macchine possono scambiare informazioni autonomamente. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle principali caratteristiche dei big data?

<p>Provengono da una grande varietà di fonti eterogenee. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il termine 'Internet of Everything'?

<p>Include connessioni tra oggetti, servizi e processi. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un esempio di dati generati da sistemi ERP?

<p>Informazioni su pagamenti e fatturazioni. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo ai big data?

<p>Le informazioni possono derivare anche da macchine e strumenti. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un fattore chiave della crescente complessità dei dati?

<p>L'eterogeneità degli strumenti utilizzati. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo il volume dei dati generati è misurato?

<p>In exabytes. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguarda correttamente l'intelligenza artificiale in relazione ai big data?

<p>I big data sono alla base dello sviluppo dell'intelligenza artificiale. (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Modello delle tre T

Il modello delle tre T afferma che la tecnologia, il talento (capitale umano) e la tolleranza sono fondamentali per lo sviluppo economico. Una società che promuove questi tre fattori avrà un progresso sociale ed economico maggiore.

GCI (Global Creativity Index)

Il GCI (Global Creativity Index) è uno strumento che misura il livello di tecnologia, talento e tolleranza in una città.

Disparità di reddito

Le innovazioni tecnologiche, sebbene portino a un aumento di ricchezza, non beneficiano equamente tutti. Le aziende sono il motore della produttività, ma anche causa di disparità di reddito.

Responsabilità sociale dell'impresa

La società chiede alle aziende di utilizzare la tecnologia non solo per la crescita economica, ma anche per diffondere il benessere e ridurre le disparità.

Signup and view all the flashcards

L'impresa come sistema sociale

Una concezione sbagliata vede l'impresa come un mero strumento nelle mani di qualcun altro. In realtà è un sistema sociale composto da persone con responsabilità individuali.

Signup and view all the flashcards

Responsabilità sociale dell'impresa

Un'azienda che riconosce la sua natura sociale coltiva valori essenziali ed è responsabile delle proprie azioni nei confronti della società.

Signup and view all the flashcards

Responsabilità individuale nell'impresa

Le imprese sono responsabili nei confronti di sé stesse e del contesto in cui operano. Ciò implica un'etica individuale e un comportamento responsabile.

Signup and view all the flashcards

Etica e impresa

L'impresa non è né morale né immorale, ma amorale: è la persona che decide di fare del bene o del male.

Signup and view all the flashcards

Competenze umane non replicabili dalle macchine

Le capacità umane che le macchine intelligenti non possono replicare, come la creatività e l'intelligenza emotiva.

Signup and view all the flashcards

Adattamento dell'offerta delle imprese all'AI

Le imprese devono adattarsi all'intelligenza artificiale per rimanere competitive.

Signup and view all the flashcards

Vantaggio competitivo e AI

L'adozione dell'AI non garantisce un vantaggio competitivo a lungo termine.

Signup and view all the flashcards

Ridisegno dei prodotti e servizi con l'AI

L'intelligenza artificiale può ridisegnare i prodotti e i servizi, come nel caso delle auto a guida autonoma.

Signup and view all the flashcards

AI ed etica: mancanza di meccanismi di protezione

I sistemi di AI attuali non sono dotati di meccanismi per prevenire danni agli esseri umani.

Signup and view all the flashcards

Rischi dell'AI in ambito militare

L'uso dell'AI in ambito militare pone seri rischi per l'umanità.

Signup and view all the flashcards

Regolamentazione etica dell'AI

È necessaria una regolamentazione globale per garantire l'uso etico dell'intelligenza artificiale.

Signup and view all the flashcards

Regolamentazione europea dell'AI

La Commissione Europea sta sviluppando una legge per regolamentare l'uso dell'intelligenza artificiale in base al livello di rischio.

Signup and view all the flashcards

Impatto dell'IA sull'occupazione

L'automazione causata dall'intelligenza artificiale ha un impatto significativo sull'occupazione. Le economie sviluppate potrebbero vedere un aumento della disoccupazione, anche se la domanda di lavoro umano rimarrà comunque alta. Le nuove tecnologie spingeranno la nascita di nuovi settori e professioni.

Signup and view all the flashcards

Adattamento al cambiamento

L'intelligenza artificiale porterà a cambiamenti significativi nel mondo del lavoro, ma anche a nuove opportunità. Le imprese dovranno adattarsi, i programmi educativi dovranno aggiornarsi e dovranno essere investiti fondi per aiutare i lavoratori a adattarsi a questi cambiamenti.

Signup and view all the flashcards

Disuguaglianza nell'automazione

Le nuove tecnologie non avvantaggiano tutti allo stesso modo. I paesi sviluppati potrebbero beneficiare dell'automazione, mentre i paesi meno sviluppati potrebbero risentire dello spostamento di alcune attività produttive.

Signup and view all the flashcards

Benefici globali dell'IA

L'intelligenza artificiale può portare a una crescita economica positiva nel lungo periodo, ma è fondamentale garantire che i paesi meno sviluppati traggono beneficio da questa crescita. Occorre adottare politiche che includano tutti.

Signup and view all the flashcards

Competenze necessarie per il lavoro con l'IA

L'interazione con le tecnologie dell'IA richiederà nuove competenze da parte dei lavoratori. Le persone dovranno imparare a lavorare con sistemi intelligenti e adattarsi a nuove modalità operativa.

Signup and view all the flashcards

Competenze necessarie per il lavoro con l'IA

L'interazione con le tecnologie dell'IA richiederà nuove competenze da parte dei lavoratori. Le persone dovranno imparare a lavorare con sistemi intelligenti e adattarsi a nuove modalità operativa.

Signup and view all the flashcards

Necessità di nuove competenze: controversie

Non tutti sono d'accordo sull'importanza di nuove competenze per lavorare con l'IA. Alcuni ritengono che l'interazione con le macchine non richieda particolari conoscenze tecniche e che gli aspetti tecnologici siano gestiti da pochi specialisti.

Signup and view all the flashcards

Il problema etico delle macchine intelligenti

Le macchine intelligenti, in grado di prendere decisioni autonome, possono compiere scelte moralmente discutibili. Si pone quindi il dilemma su come dotare queste macchine di un'etica che guidi le loro decisioni.

Signup and view all the flashcards

Apprendimento automatico per l'etica delle macchine

Insegnare a un'auto a guida autonoma a rispettare il codice stradale attraverso l'apprendimento automatico è un esempio di come si possano codificare regole etiche in un sistema.

Signup and view all the flashcards

Il limite delle regole pre-programmate

Non tutte le decisioni etiche possono essere pre-programmate. In situazioni complesse, le macchine devono essere in grado di valutare la situazione contextualmente e applicare un ragionamento etico.

Signup and view all the flashcards

Il dilemma del carrello

Il problema del carrello è un esempio di dilemma etico che un'auto a guida autonoma potrebbe incontrare. Deve scegliere tra investire un pedone o sterzare rischiando di colpire altri veicoli.

Signup and view all the flashcards

Approccio top-down all'etica delle macchine

L'approccio top-down mira a programmare le macchine con un insieme di regole etiche predefinite.

Signup and view all the flashcards

I limiti dell'approccio top-down

L'approccio top-down ha il limite di non poter prevedere tutte le situazioni e di non riuscire a catturare la complessità delle decisioni etiche.

Signup and view all the flashcards

Approccio bottom-up all'etica delle macchine

L'approccio bottom-up prevede che le macchine imparino dall'osservazione di come gli umani si comportano in situazioni simili.

Signup and view all the flashcards

I limiti dell'approccio bottom-up

L'approccio bottom-up richiede una grande quantità di dati per l'apprendimento e può essere complesso ottenere una varietà sufficiente di esempi per tutte le situazioni immaginabili.

Signup and view all the flashcards

Curva a S del Miglioramento Tecnologico

Rappresenta la relazione tra investimenti tecnologici e prestazioni che una tecnologia può raggiungere.

Signup and view all the flashcards

Limite Fisico della Tecnologia

Il punto in cui la tecnologia raggiunge il suo picco di prestazioni e non è più possibile ottenere ulteriori significativi miglioramenti.

Signup and view all the flashcards

Legge di Moore

La legge di Moore descrive la crescita esponenziale del numero di transistor all'interno di un chip, raddoppiando circa ogni due anni. Tuttavia, anche questa legge è soggetta a un limite fisico, poiché la miniaturizzazione dei transistor non può continuare indefinitamente.

Signup and view all the flashcards

Nuova Architettura Tecnologica

Sostituire l'architettura tecnologica esistente con una nuova, che permetta di raggiungere prestazioni superiori.

Signup and view all the flashcards

Computer Quantistico

La tecnologia quantistica promette capacità di calcolo estremamente superiori a quella dei computer tradizionali, offrendo una possibile soluzione ai limiti del computer tradizionale.

Signup and view all the flashcards

Limiti della Capacità Previsionale

La difficoltà di prevedere con precisione quando una tecnologia raggiungerà il suo limite fisico. Eventi imprevisti o nuove tecnologie possono influenzare il percorso di una tecnologia.

Signup and view all the flashcards

Fase Fluida

La prima fase del ciclo di vita di una tecnologia in cui diverse soluzioni vanno a competere, senza un chiaro vincitore. L'attenzione è focalizzata sull'innovazione di prodotto per trovare la soluzione migliore.

Signup and view all the flashcards

Disegno Dominante

Il processo di convergenza verso una tecnologia dominante, una volta che è chiaro quale soluzione offre le migliori prestazioni. L'attenzione si sposta sull'innovazione di processo per migliorare l'efficienza della tecnologia.

Signup and view all the flashcards

Seconda ondata di innovazione tecnologica (1845-1900)

Il periodo storico tra il 1845 e il 1900 caratterizzato da una forte spinta industriale. Si assiste allo sviluppo della macchina a vapore, alla produzione dell'acciaio e all'espansione delle ferrovie. Questo porta ad una maggiore efficienza commerciale e alla nascita di grandi mercati geografici.

Signup and view all the flashcards

Terza ondata di innovazione tecnologica (1900-1950)

L'era che va dal 1900 al 1950, caratterizzata dalla nascita e dalla crescita delle grandi imprese e dall'introduzione dell'elettricità. Questo porta a una trasformazione dell'industria e della società, permettendo lo sviluppo dell'industria chimica e del motore a combustione.

Signup and view all the flashcards

Quarta ondata di innovazione tecnologica (1950-1990)

Il periodo post Seconda Guerra Mondiale (1950-1990) caratterizzato dall'espansione dell'industria moderna e dei prodotti di consumo. Le scoperte belliche vengono applicate all'industria, portando all'innovazione e alla nascita di nuovi settori come quello petrolchimico, elettronico, dell'aviazione e spaziale. È l'era in cui nasce internet.

Signup and view all the flashcards

Quinta ondata di innovazione tecnologica (1990-2020)

Il periodo dal 1990 al 2020, caratterizzato da un'esplosione di innovazioni nei settori elettronico, IT e delle telecomunicazioni. Nascono il web, nuovi metodi di pagamento online e le biotecnologie.

Signup and view all the flashcards

Sesta ondata di innovazione tecnologica (2020-?)

L'attuale periodo di innovazione tecnologica che inizia nel 2020, caratterizzato da un forte sviluppo di tecnologie legate all'intelligenza artificiale, alla robotica, alle nanotecnologie, alla tutela ambientale e alla genomica

Signup and view all the flashcards

Residuo di Solow

La parte della crescita del PIL che non è spiegabile dalla produttività dei fattori di produzione tradizionali. Questo indica l'effetto positivo della tecnologia sulla crescita economica.

Signup and view all the flashcards

Modello di Solow

Il modello economico proposto da Robert Solow che spiega come il progresso tecnologico generi crescita del reddito pro capite a lungo termine. Inoltre, secondo il modello, le economie meno sviluppate dovrebbero crescere più velocemente di quelle sviluppate e convergere in termini di reddito.

Signup and view all the flashcards

Modello endogeno di Romer

Un modello economico che prevede la conoscenza come un fattore endogeno del sistema economico, al contrario del modello di Solow che la considera esogena. Questo modello sottolinea l'importanza delle politiche di ricerca e sviluppo per la crescita economica.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Introduzione all'innovazione, società e sviluppo economico

  • La tecnologia è l'applicazione pratica delle conoscenze.
  • L'innovazione è il processo di espansione delle conoscenze e delle applicazioni.
  • L'evoluzione della società è legata allo sviluppo scientifico e tecnologico. Questo influenza il livello di sviluppo economico e le condizioni sociali e politiche di un paese.

Caratteristiche dell'attuale sviluppo tecnologico

  • Rapidità nella riduzione dei costi: le nuove tecnologie digitali si diffondono molto più velocemente rispetto al passato.
  • Interdipendenza tra le tecnologie: le nuove tecnologie hanno un impatto su tutti i settori economici.
  • Impatto sui meccanismi economici: le nuove tecnologie migliorano la trasparenza, riducono le asimmetrie informative e abbassano i costi di transazione.

Ondate di sviluppo tecnologico

  • Prima ondata (1795-1845): Rivoluzione industriale basata su ferro, meccanizzazione e industria tessile.
  • Seconda ondata (1845-1900): Sviluppo industriale, macchina a vapore, acciaio e ferrovie.
  • Terza ondata (1900-1950): Nascita delle grandi imprese, elettricità, industria chimica e motore a combustione.
  • Quarta ondata (1950-1990): Sviluppo dell'industria moderna e prodotti di consumo di massa, con innovazioni nel settore petrolchimico, elettronico, aeronautico e spaziale.
  • Quinta ondata (1990-2020): Elettronica, IT, telecomunicazioni, web, software di pagamento online e biotecnologie.
  • Sesta ondata (2020-): Intelligenza artificiale, robotica, nanotecnologie, strumenti per la tutela ambientale e genomica.

Innovazione tecnologica e crescita economica

  • Robert Solow ha individuato il "residuo di Solow", parte della crescita del prodotto interno lordo non spiegabile tramite i fattori tradizionali di produzione.
  • Il progresso tecnologico genera crescita del reddito pro-capite a lungo termine.
  • Le economie meno sviluppate possono crescere più velocemente di quelle sviluppate e convergere nel tempo.
  • La conoscenza è un fattore "esogeno" al sistema economico, libero e disponibile per ogni paese (Modello di Solow).

Innovazione e società

  • L'innovazione modella il contesto sociale.
  • L'innovazione tecnologica modifica la vita delle persone aumentando il reddito e il potere d'acquisto.
  • La tecnologia ha portato il passaggio da un'economia di beni ad una di servizi. Spazio e tempo hanno perso la loro delimitazione.
  • Il contesto sociale influenza i processi innovativi.

Tecnologia e responsabilità sociale

  • Le imprese sono il motore dell'aumento della produttività, ma anche il motivo delle disuguaglianze di reddito.
  • La società chiede alle aziende di considerare non solo la crescita economica ma anche il benessere.

Sostenibilità e informazioni

  • I cambiamenti climatici sono una questione fondamentale per le imprese e i governi.
  • I governi e le autorità locali implementano politiche pubbliche per spingere le imprese a utilizzare la tecnologia in modo compatibile con l'ambiente.
  • Le autorità pubbliche possono svolgere azioni informative sull'impatto ambientale dei prodotti influenzando la pressione sulle aziende.
  • Le innovazioni devono essere sostenibili, promuovendo un'economia circolare, contemporaneamente a crescita economica, sostenibilità ambientale e sviluppo sociale.

L'Intelligenza Artificiale

  • L'intelligenza artificiale è la capacità di una macchina di svolgere compiti cognitivi che associamo alla mente umana.
  • Il primo grande sviluppo è la disponibilità dei dati, tramite Internet of Things (IoT) e Big Data.
  • Big Data è una grande quantità di dati eterogenei provenienti da varie fonti e utilizzati dall'AI per apprendere.
  • Caratteristiche dei Big Data: non intenzionalità, decentramento, indipendenza, eterogeneità.

Il deep learning

  • Le reti neurali cercano di simulare l'apprendimento umano, basandosi sull'errore e sulla correzione successiva.
  • Il deep learning è un tipo di apprendimento nelle reti neurali basato su un'architettura a più strati.
  • Tipi di apprendimento: supervisionato (dati etichettati), non supervisionato (dati non etichettati) e per rinforzo (esperienze e feedback).

Gli utilizzi dell'intelligenza artificiale

  • Riconoscimento linguistico (NLP): comprensione del linguaggio naturale.
  • Riconoscimento immagini (NIP): individuazione di elementi e forme in una data immagine.
  • Analisi di business (BI): analisi di dati per comprendere fenomeni.
  • Robotica: realizzazione di attività fisiche da parte delle macchine.

Gli ostacoli all'adozione dell'AI

  • Difficoltà di comprensione: la complessità tecnologica dell'AI risulta difficile da comprendere.
  • Costi di adozione elevati: la percezione che l'AI sia costosa è errata.
  • Volontà di non licenziare persone: è necessario supportare le persone in questo cambiamento.
  • Immaturità delle tecnologie: l'AI è in continua evoluzione e sviluppo.

Le abilità cognitive dei sistemi intelligenti

  • Le macchine cercano di replicare funzioni cognitive umane.
  • Intelligenza artificiale forte (sostituisce completamente le capacità umane).
  • Intelligenza artificiale debole o ristretta (supporta le capacità umane).
  • Le 6 P:
    • Profilazione e analisi
    • Produzione di conoscenza
    • Previsione
    • Ponderazione e valutazione
    • Prescrizione della soluzione
    • Progettazione di nuove soluzioni

L'impatto economico delle macchine intelligenti

  • L'automazione fa da motore di nuove disuguaglianze, sia occupazionali che economiche.

Strategie di protezione

  • Regime di appropriabilità: capacità di difendere l'innovazione dall'imitazione.
  • Competenze complementari oltre le competenze tecnologiche: capacità operative.
  • La strategia di protezione è più forte se sono elevate le difficoltà di imitazione.

La diffusione delle innovazioni

  • Il ciclo di vita di un prodotto parte dalla fase di introduzione, fino al declino, con variazioni nel tempo.
  • Fattori che influenzano l'adozione di un'innovazione:
    • Valore: confronto tra i vantaggi e i costi.
    • Compatibilità: impatto sui comportamenti dell'utente.
    • Complessità: comprensione del prodotto.
    • Provabilità: prova del prodotto prima dell'acquisto.
    • Osservabilità: facilità di apprezzare le caratteristiche del prodotto.
  • Cliente pioniero, cliente adottatore iniziale, cliente della maggioranza anticipatrice, cliente maggioranza ritardataria e cliente ritardatario.
  • Tecnologie disruptive e tecnologie sustaining.

Le strategie di velocità

  • Rinnovamento prodotto: nuova versione prima che l'attuale maturi.
  • Rinnovamento radicale: innovazione e obsolescenza.
  • Rigenerazione capacità: nuove abilità per un prodotto esistente.
  • Salvaguardia prodotto: preservazione di una tecnologia esistente.

Il trasferimento tecnologico

  • Le modalità del trasferimento: joint venture, licenze, accordi con fornitori, programmi congiunti con università ecc.
  • Accessibility (accessibilità): individuare e raggiungere i responsabili delle nuove tecnologie.
  • Mobility (mobilità): modalità di scambio e trasferimento della conoscenza.
  • Receptivity (ricettività): capacità di appropriazione della tecnologia da parte dell'impresa.

Le forme di innovazione

  • Innovazioni incrementali: miglioramenti a prodotti esistenti.
  • Innovazioni radicali: introduzione di nuove tecnologie.
  • Market breakthroughs: influenzano profondamente i bisogni dei clienti.
  • Technology breakthroughs: nuove soluzioni tecnologiche.

Innovazione dei Business Model

  • Il business model è l'insieme di componenti che descrivono il funzionamento di un'azienda.
  • Business model design: creazione di un nuovo modello di business in un mercato inesplorato.
  • Business model reconfiguration: riconfigurazione di un modello di business esistente.

La creatività individuale e organizzativa

  • La creatività è l'attitudine di un sistema ad evolvere in modo non predeterminato.
  • La creatività organizzativa differisce da quella individuale.
  • Fattori chiave per la creatività organizzativa: struttura, gerarchia, autonomia, empowerment, riconoscimenti.

Gestione della ricerca & sviluppo (R&S)

  • Le decisioni sulla R&S sono molto importanti perché comportano ingenti investimenti.
  • Processo di valutazione: valutazione di un progetto di ricerca e sviluppo (R&S) per individuare i progetti di priorità. È necessaria una approfondita analisi di tutti i possibili flussi di ricavo ed è necessario tenere conto dei processi di apprendimento.
  • Gestione del portafoglio progetti: equilibrazione tra progetti innovativi e di routine.
  • Fattori chiave che influenzano la valutazione e la gestione del portafoglio di progetti: efficacia, significatività, risorse disponibili, investimento in mezzi finanziari, attrezzature e/o personale, ritorni (ossia, stima dei potenziali flussi di ricavi).

Commercializzazione dei prodotti tecnologici

  • Fattori di successo nel lancio dei nuovi prodotti (strategici, del processo di sviluppo, di ambiente e di mercato, organizzativi).
  • Gestione delle innovazioni con elevata complessità tecnologica: importanza della mappa tecnologica che identifica le tecnologie, le valutazioni delle nuove tecnologie e le decisioni su come utilizzarle.
  • La curva di adozione e il suo tasso di diffusione.
  • Strategie per superare i problemi di adozione e il crossing the chasm.
  • Risoluzione di problemi, strategie per la gestione dell'obsolescenza in cui si considera che i prodotti attuali potrebbero non essere così buoni come quelli futuri.
  • Strategie di lancio di nuovi prodotti (scrematura lenta, scrematura rapida, penetrazione rapida, penetrazione lenta).

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora il modello delle Tre T di Richard Florida, esaminando fattori come tecnologia, talento e tolleranza nella responsabilità sociale delle imprese. Indaga anche sulle categorie di innovazione e disuguaglianza di reddito nel contesto aziendale. Metti alla prova le tue conoscenze su questi importanti concetti!

Use Quizgecko on...
Browser
Browser